View Full Version : Referendum costituzionale
Mosaik
9th September 2020, 12:39
Bah mi appassiona 0 il tema e credo sia solo populismo ma tant'è
Voi che ne pensate?
(Almeno vediamo di parlare di altro)
Sylent
9th September 2020, 12:53
Manca la terza opzione : eliminare l'intera classe politica.
Tuttavia non vedo soluzione anche se ciò fosse per sbaglio possibile : chi ci metti?
Le nuove leve sappiamo dove vanno a parare : giovani sbandati, interessati solo ai social, falsi fino al midollo, culturalmente all'età della pietra.
Un monarca? possibile, ma devi trovarne uno illuminato.
Fantasia a parte, è solo una pillola (supposta) di vasellina per indorare l'inculata che arriverà con la manovra di fine anno, per far credere al popolo di contare davvero qualcosa.
Dr.Doomed
9th September 2020, 13:03
Devo dire l'idea di tagliare il numero dei parlamentari (=riduzione della risoluzione della rappresentanza elettori) per alleggerire i costi dello stato suona un po' come tagliarsi le palle per lasciare più agio all'uccello nelle mutande. E per quanto la possibilità di togliersi qualche coglione di torno possa tentare, qualcosa di piu` di un legittimo dubbio sulla bontà effettiva dell'operazione rimane.
Mettici poi che pare ovviamente non abbiano pensato a definire gli eventuali interventi per armonizzare regolamenti e procedure tarate sulla vecchia taglia del parlamento e cosi`le nubi all'orizzonte si fanno sempre piu` cupe e minacciose.
Sylent
9th September 2020, 13:26
Domanda seria : ma i tagliati percepiranno comunque il vitalizio? :look:
Tunnel
9th September 2020, 14:23
E' una scorreggia in un uragano.
Non è il numero dei parlamentari il problema. E' la qualità
Poi per carità, qualche zecca in meno non può che far bene, ma tanto verranno ricliclati in mille altri modi beceri, magari finendo a fare pure i dirigenti in sanità.
Hador
9th September 2020, 15:19
ah cazzo ho le schede sul comodino devo ricordarmi di votare.
Pensavo di votare no per fare un dispetto a 5 stelle e zingaretti. Tanto 100 più 100 meno lasciando tutto il resto invariato non fa differenza alcuna
Incoma
9th September 2020, 16:03
Senza modifiche all'apparato di contorno è pura demagogia.
Questo non significa che il no sia una scelta esclusiva, ci sto pensando.
Mellen
9th September 2020, 18:15
Io ragionavo anche sulla diminuzione della rappresentanza che per carità, mi sono rotto il cazzo dei partiti da 2-3% che poi rompono il cazzo, ma meno parlamentari = più allineamento col partito a priori = facciamo una roba tipo "Repubblica" Cinese.
Il numero fu scelto qualche annetto fa in base ad una proporzione di popolazione.
Ora dovrebbero teoricamente essere anche di più..
.
Comunque come avete detto, la cosa che più mi spaventa è il fatto che non ci sia dietro un ragionamento sul contorno che dipende da quel numero ma che si finirà per tirare avanti la carrozza per anni e anni prima di bonificare tutto.
Demagogia pura
Dryden
9th September 2020, 19:51
Vecchio articolo con qualche numero
https://www.ilsole24ore.com/art/italia-seconda-ue-numero-parlamentari-ma-la-riforma-scende-5-posto-AFz38CK
Non mi sono ancora fatto una idea precisa al riguardo, ma il fatto che Adinolfi sia per il No mi fa automaticamente propendere fortemente per il SI e qualsiasi altra cosa vada contro quel che dice.
Galandil
9th September 2020, 20:08
Vecchio articolo con qualche numero
https://www.ilsole24ore.com/art/italia-seconda-ue-numero-parlamentari-ma-la-riforma-scende-5-posto-AFz38CK
Non mi sono ancora fatto una idea precisa al riguardo, ma il fatto che Adinolfi sia per il No mi fa automaticamente propendere fortemente per il SI e qualsiasi altra cosa vada contro quel che dice.
Non poteva essere che nel 2020, il giorno in cui io e Adinolfi ci potessimo trovare d'accordo su una cosa. :sneer:
Sylent
9th September 2020, 21:45
Io ragionavo anche sulla diminuzione della rappresentanza che per carità, mi sono rotto il cazzo dei partiti da 2-3% che poi rompono il cazzo, ma meno parlamentari = più allineamento col partito a priori = facciamo una roba tipo "Repubblica" Cinese.
Il numero fu scelto qualche annetto fa in base ad una proporzione di popolazione.
Ora dovrebbero teoricamente essere anche di più..
.
Comunque come avete detto, la cosa che più mi spaventa è il fatto che non ci sia dietro un ragionamento sul contorno che dipende da quel numero ma che si finirà per tirare avanti la carrozza per anni e anni prima di bonificare tutto.
Demagogia pura
e chi lo ha detto che un partito/coalizione col 75% dei seggi sia un male?
Il male è il governo che sta in piedi con 2 voti di scarto ed il primo scemo che cambia idea esplode tutto.
La vera legge che cambierebbe tutto sarebbe quella che NON permette il cambio poltrona.
Ti eleggo con i 5 stelle? bene. Cambi idea? FUORI DAL PARLAMENTO. Non esiste che cambi come cazz ti pare.
Paradosso : la sinistra prende 100 seggi, il giorno dopo si svegliano e passano tutti a Forza Nuova. Gli elettori hanno votato forze di sinistra e si trovano 100 parlamentari di estrema destra...
Mellen
9th September 2020, 23:44
e chi lo ha detto che un partito/coalizione col 75% dei seggi sia un male?
Il male è il governo che sta in piedi con 2 voti di scarto ed il primo scemo che cambia idea esplode tutto.
La vera legge che cambierebbe tutto sarebbe quella che NON permette il cambio poltrona.
Ti eleggo con i 5 stelle? bene. Cambi idea? FUORI DAL PARLAMENTO. Non esiste che cambi come cazz ti pare.
Paradosso : la sinistra prende 100 seggi, il giorno dopo si svegliano e passano tutti a Forza Nuova. Gli elettori hanno votato forze di sinistra e si trovano 100 parlamentari di estrema destra...
Ni.
Ammetto che ora non mi ricordo fin dove si spinge la scelta del candidato rispetto a quella del partito tra possibili voti disgiunti ecc.
Magari il partito ha scelte leggermente diverse rispetto a quelle del candidato (es: si vogliono fare tot nuove strade e lui punta a fare quella del suo territorio).
Se in una votazione, il partito di opposizione è d'accordo nel fare quella strada è uno stronzo lui ad essere coerente con le sue idee e quelle del suo elettorato solo perché contrarie al partito?
La democrazia rappresentativa dovrebbe basarsi su questo, per questo quando fu fatta la costituzione il numero dei parlamentari era legato alla numero della popolazione
Mosaik
10th September 2020, 00:43
Non mi sono ancora fatto una idea precisa al riguardo, ma il fatto che Adinolfi sia per il No mi fa automaticamente propendere fortemente per il SI e qualsiasi altra cosa vada contro quel che dice.
Esatto ormai l'unico modo per scegliere è vedere chi sono che supportano una determinata scelta ed andargli contro per principio :D
Bortas
10th September 2020, 10:22
Pura demagogia. Argomento che mi interessa il giusto ma visto che mi ci hanno fracassato lo scroto ci ho pensato e voterò si.
Non per il risparmio, è risibile nei meriti di un bilancio delle stato.
Ma perchè da Calamandrei siamo arrivati a Razzi, francamente 300 di queste merde in meno mi pare un miracolo, poi minore assenteismo c'è gente che non va mai in parlamento o ci va 2 volte l'anno, con maggioranze con meno margine ci dovrebbero essere più presenze o quantomeno i partiti dovrebbero pensare a questa evenienza, quindi con buonapace di Sgarbi, in teoria, gente come lui ce lo dovremo togliere dal cazzo. La qualità? Ovvero porti i migliori quelli che in teoria dovrebbero essere in grado di fare una somma di 2+2 per poter almeno fare qualcosa in una commissione, quindi, sempre con buona probabilità, meno ive zanicchi tra i coglioni. Meno parlamentari/senatori meno indotti ai parlamentari/senatori quindi meno minifeudi e inciucetti a giro. Costringere il governo a fare una legge elettorale a modo. Problemi di rappresentanza? Nel resto del mondo anche in stati più popolosi risiedono parlamenti ben più piccoli, se ce la fanno loro non vedo perchè non possiamo ridurre la rappresentanza e sistemare le cose perchè alla fine funzioni.
In pratica non vedo nessun lato negativo alla cosa, anche calcolandomi i vari problemi di rappresentanza che potrebbero insorgere.
Ps: Vorrei puntualizzare che se passa il referendum non è che i parlamentari improvvisamente diminuiscono, è una cosa che succede alla prossima legislatura comunque e quindi dopo le prossime votazioni.
Estrema
10th September 2020, 11:06
in realta questo referendum fa diventaqre la casta dei politici ancora piu casta, in un parlamento di nominati se ne abbiamo di meno c'è ancora piu esclusivita, diventa difficile poi che venga fuori la variabile impazzita, su questo dovremmo riflettere non sulla rappresentanza, che pur è importante,
come sempre i 5 stelle dimostrano di essere degli idioti pilotati da 4 opportunisti
che poi i costi della politica fa tanto ridere basta ridurre stipendi e rimborsi eh non c'è bisogno di tagliare i numeri, perchè invece di 13k lordi piu altrettanto di rimborsi basta dimezzargelieli ed ecco che hai gia risparmiato una bella fetta.....ma col cazzo che si votano una legge del genere preferiscono tentar la fortuna del io conto piu di te e rimarro dentro :sneer:
Sylent
10th September 2020, 11:25
Ni.
Ammetto che ora non mi ricordo fin dove si spinge la scelta del candidato rispetto a quella del partito tra possibili voti disgiunti ecc.
Magari il partito ha scelte leggermente diverse rispetto a quelle del candidato (es: si vogliono fare tot nuove strade e lui punta a fare quella del suo territorio).
Se in una votazione, il partito di opposizione è d'accordo nel fare quella strada è uno stronzo lui ad essere coerente con le sue idee e quelle del suo elettorato solo perché contrarie al partito?
La democrazia rappresentativa dovrebbe basarsi su questo, per questo quando fu fatta la costituzione il numero dei parlamentari era legato alla numero della popolazione
No aspetta, io non parlo di voto diretto al candidato, parlo di partito politico nel paradosso.
Ripeto : metti che io voto PD... il PD arriva al boh 30% e prende 200 seggi (numeri a caso)... io elettore ho votato il PD perché le mie idee collimano con l'ideologia del partito.
Poi questi simpatici 200 seggi vengono assegnati a 200 parlamentari... il paradosso è questo : i 200 parlamentari del PD una mattina si svegliano, impazziscono, ed abbandonano TUTTI il PD passando diciamo a Forza Nuova.
Io elettore PD ho mandato, indirettamente, 200 parlarlamentari a Forza Nuova.
Questo mi piacerebbe rendere impossibile.
Ok 200 vogliono cambiare perché giustamente le loro idee sono diverse. Ti levi dalle palle, ti candidi ALLE ELEZIONI SUCCESSIVE con l'altro partito, ma i 200 seggi del PD restano del PD che sostituirà i 200 con altri 200 secondo le proprie liste.
Così un governo rimarrebbe stabile con i voti ottenuti. Poi se nelle votazioni qualcuno vota contrario ci sta, è sempre stato così.
Faz
10th September 2020, 11:27
Senza una ristrutturazione regolamentare delle due camere in relazione ai numeri dimezzati il cambiamento è inutile e probabilmente deleterio.
Bortas
10th September 2020, 11:46
in realta questo referendum fa diventaqre la casta dei politici ancora piu casta, in un parlamento di nominati se ne abbiamo di meno c'è ancora piu esclusivita, diventa difficile poi che venga fuori la variabile impazzita, su questo dovremmo riflettere non sulla rappresentanza, che pur è importante,
Non vedo questo rischio in altri posti dove i parlamenti sono più piccoli, in germania 700 su 80milioni di popolazione, Spagna camera bassa (parlamento) 350, senato 265 su 47 milioni di popolazione, non mi sembra che ci siano rischi così marcati di caste politiche.
Estrema
10th September 2020, 12:30
Non vedo questo rischio in altri posti dove i parlamenti sono più piccoli, in germania 700 su 80milioni di popolazione, Spagna camera bassa (parlamento) 350, senato 265 su 47 milioni di popolazione, non mi sembra che ci siano rischi così marcati di caste politiche.
e vabbè ma noi siamo in italia bortas, secondo te i nostri parlamentari sono paragonabili a quelli di paesi seri, e parlo di abitudini che si prendono quando raggiungono quei posti, suvvia non scherziamo, da noi i politici sono un oprganizazione a delinquere che s'inculano l'inculabile... e da sempre eh.
hai scritto te come abbiamo fatto a finire da calamandrei a razzi ecco penso che la risposta in cuor tuo la sai e non è molto diversa da quella che ho scritto, e il numero di parlamentari centra veramnte poco......io la vedo cosi e penso di non essere l'unico.
Mellen
10th September 2020, 15:09
No aspetta, io non parlo di voto diretto al candidato, parlo di partito politico nel paradosso.
Ripeto : metti che io voto PD... il PD arriva al boh 30% e prende 200 seggi (numeri a caso)... io elettore ho votato il PD perché le mie idee collimano con l'ideologia del partito.
Poi questi simpatici 200 seggi vengono assegnati a 200 parlamentari... il paradosso è questo : i 200 parlamentari del PD una mattina si svegliano, impazziscono, ed abbandonano TUTTI il PD passando diciamo a Forza Nuova.
Io elettore PD ho mandato, indirettamente, 200 parlarlamentari a Forza Nuova.
Questo mi piacerebbe rendere impossibile.
Ok 200 vogliono cambiare perché giustamente le loro idee sono diverse. Ti levi dalle palle, ti candidi ALLE ELEZIONI SUCCESSIVE con l'altro partito, ma i 200 seggi del PD restano del PD che sostituirà i 200 con altri 200 secondo le proprie liste.
Così un governo rimarrebbe stabile con i voti ottenuti. Poi se nelle votazioni qualcuno vota contrario ci sta, è sempre stato così.
il problema è che, correggetemi se sbaglio, tu voti anche il rappresentante e non solo il partito.
giuro che tra le varie modalità che ci sono state negli ultimi anni, potrei sbagliarmi.
Ricordo che, o voti il partito e quindi c'è un elenco per ordine inserito dal partito quindi tot seggi = tot persone dall'elenco
oppure voti nome e cognome
Quanti votano SOLO il partito perchè seguono le idee? Considerando che oggigiorno non trovo molti partiti coerenti con le proprie idee non ti dico per tutta la legislatura ma nemmeno da un giorno all'altro,
sempre più spesso si vota la persona e quindi torna la storia della rappresentanza.
se il PD ha messo nelle sue liste una testa calda col rischio che faccia il bastian contrario, un dubbio interno dovrebbe starci.
oppure se si conosce che questo ha una certa battaglia e il partito non lo aiuta a ottenere il risultato e magari sono gli avversari a proporlo, non posso ritenere lui incoerente.
E' una visione diversa tra una democrazia rappresentativa e una democrazia partitistica.
Bisogna capire cosa sia meglio.
Comunque le argomentazioni di Bortas sul "fare pulizia" ci stanno, ma i timori di Estre sono giustificati visto che, se non fosse per i limiti imposti dalla legge, vedremmo gente arroccata sulle poltrone in ogni ambito pubblico, facilitati anche dal fatto che in tv si vedono sempre le stesse persone e quindi l'italiota medio, riconosce il personaggio più che le idee del politico.
Bortas
11th September 2020, 10:45
hai scritto te come abbiamo fatto a finire da calamandrei a razzi ecco penso che la risposta in cuor tuo la sai e non è molto diversa da quella che ho scritto, e il numero di parlamentari centra veramnte poco......io la vedo cosi e penso di non essere l'unico.
Se una classe politica non è sanabile è corrotta, marcia, assenteista e meschina allora il numero vedrai fa qualcosa, averne un terzo meno non è un guadagno in termini di soldi (di quelli ce ne frega poco) è un guadagno umano e di quello magari ci può importare.
Estrema
11th September 2020, 12:53
Se una classe politica non è sanabile è corrotta, marcia, assenteista e meschina allora il numero vedrai fa qualcosa, averne un terzo meno non è un guadagno in termini di soldi (di quelli ce ne frega poco) è un guadagno umano e di quello magari ci può importare.
io invece la penso allo esatto posto meno sono e piu marci diventano perchè appunto( causa anche il nostro sistema di acesso alle cariche politiche) c'è meno possibilità che si possa "intrufolare" qualche onesto
Incoma
11th September 2020, 13:17
il problema è che, correggetemi se sbaglio, tu voti anche il rappresentante e non solo il partito.
Esatto.
Il discorso di Sylent è inficiato dal presupposto, che è sbagliato.
Nella democrazia rappresentativa Italica si vota per il proprio rappresentante al parlamento. Il fatto che appartenga ad una organizzazione politica è un accessorio, legittimo e utile (la costituzione riconosce il valore dei partiti come soggetto costituzionale), ma resta il fatto che tu voti una persona (appartenente ad un partito) a rappresentarti, non un partito a rappresentarti.
Sembra una questione di lana caprina, ma non la è assolutamente.
Ed in questa logica non esiste che si introduca il vincolo di mandato, che può essere solo nei confronti dei propri elettori.
Quindi se il tuo rappresentante il giorno dopo passa ad un altro partito del quale non condividi le idee al prossimo giro non lo voti, e te lo succhi per 5 anni in un altro partito.
Molto meglio queste piccole deviazioni percentuali di cambio casacca che parlamentari strettamente in mano alle segreterie dei partiti. Il parlamentare deve rappresentare me e rendere conto a me, non al partito, e lo deve fare unicamente al termine del suo mandato, attraverso l'ordalia dell'urna.
Se non mi ha soddisfatto voterò un altro.
Questo è ciò che accade nelle normali democrazie rappresentative. Quasi nessun paese democratico ha il vincolo di mandato per i parlamentari. Altrimenti torniamo a prima della rivoluzione francese, e non mi pare una grande idea.
Poi sono il primo a non gradire certe distorsioni che si possono verificare, ma abolire il voncolo di mandato significa buttare il bambino assiame a poca acqua sporca.
Tornando in topic pur non ritenendo che con la riduzione del numero si abbassi o si elevi la qualità, e pur considerato che se l'obiettivo e il risparmio è una riforma cosmetica, finirò per votare sì con le motivazioni di Bortas.
Alkabar
11th September 2020, 17:33
Secondo me non raggiunge il quorum.
Sylent
11th September 2020, 18:55
Esatto.
Il discorso di Sylent è inficiato dal presupposto, che è sbagliato.
Nella democrazia rappresentativa Italica si vota per il proprio rappresentante al parlamento. Il fatto che appartenga ad una organizzazione politica è un accessorio, legittimo e utile (la costituzione riconosce il valore dei partiti come soggetto costituzionale), ma resta il fatto che tu voti una persona (appartenente ad un partito) a rappresentarti, non un partito a rappresentarti.
Sembra una questione di lana caprina, ma non la è assolutamente.
Ed in questa logica non esiste che si introduca il vincolo di mandato, che può essere solo nei confronti dei propri elettori.
Quindi se il tuo rappresentante il giorno dopo passa ad un altro partito del quale non condividi le idee al prossimo giro non lo voti, e te lo succhi per 5 anni in un altro partito.
Molto meglio queste piccole deviazioni percentuali di cambio casacca che parlamentari strettamente in mano alle segreterie dei partiti. Il parlamentare deve rappresentare me e rendere conto a me, non al partito, e lo deve fare unicamente al termine del suo mandato, attraverso l'ordalia dell'urna.
Se non mi ha soddisfatto voterò un altro.
Questo è ciò che accade nelle normali democrazie rappresentative. Quasi nessun paese democratico ha il vincolo di mandato per i parlamentari. Altrimenti torniamo a prima della rivoluzione francese, e non mi pare una grande idea.
Poi sono il primo a non gradire certe distorsioni che si possono verificare, ma abolire il voncolo di mandato significa buttare il bambino assiame a poca acqua sporca.
Tornando in topic pur non ritenendo che con la riduzione del numero si abbassi o si elevi la qualità, e pur considerato che se l'obiettivo e il risparmio è una riforma cosmetica, finirò per votare sì con le motivazioni di Bortas.
Personalmente non ho mai votato per una persona, sempre messo il segno sul partito che aveva tot esponenti nella propria lista.
Ed anche avessi messo nome e cognome, l'avrei votato per le ideologie che aveva IN QUEL MOMENTO.
Se cambia idea devo avere potere nell'immediato per cambiare.
Estendo il discorso : voto Stalin, il giorno dopo si sveglia e vuole emulare Hitler ed io devo avere la possibilità di intervenire e non di subire i voltafaccia del / dei politici.
Alkabar
11th September 2020, 19:22
Personalmente non ho mai votato per una persona, sempre messo il segno sul partito che aveva tot esponenti nella propria lista.
Ed anche avessi messo nome e cognome, l'avrei votato per le ideologie che aveva IN QUEL MOMENTO.
Se cambia idea devo avere potere nell'immediato per cambiare.
Estendo il discorso : voto Stalin, il giorno dopo si sveglia e vuole emulare Hitler ed io devo avere la possibilità di intervenire e non di subire i voltafaccia del / dei politici.
Ci sono dei meccanismi in democrazia per situazioni cosi' gravi. Per questioni intermedie resta una questione griggia. Uno in democrazia puo' cambiare idea.
Kat
11th September 2020, 19:24
Secondo me non raggiunge il quorum.
Non c'è il quorum.
Incoma
11th September 2020, 19:36
Secondo me non raggiunge il quorum.
Non serve, è confermativo.
Incoma
11th September 2020, 19:37
Personalmente non ho mai votato per una persona, sempre messo il segno sul partito che aveva tot esponenti nella propria lista.
Ed anche avessi messo nome e cognome, l'avrei votato per le ideologie che aveva IN QUEL MOMENTO.
Se cambia idea devo avere potere nell'immediato per cambiare.
Estendo il discorso : voto Stalin, il giorno dopo si sveglia e vuole emulare Hitler ed io devo avere la possibilità di intervenire e non di subire i voltafaccia del / dei politici.
Eh cosa ti devo dire, è un problema tuo se voti non considerando il sistema che regola democraticamente la rappresentatività e pensi che le regole vadano poi uniformate al senso del tuo modo di votare.
Non funziona così in democrazia rappresentativa, mi dispiace. Non puoi cambiare il giorno dopo perchè il tuo rappresentante ha cambiato idea.
Lo sai che il tuo rappresentante resta in carica 5 anni. Se sbagli, o se lui impazzisce, sono cazzi tuoi. Per "punirlo" devi aspettare 5 anni. Altrimenti ogni 5 minuti saremmo lì a fare un'elezione locale, ogni colta che un parlamentare vota difformemente dalle indicazioni del gruppo o del partito? Suvvia...
Il problema è proprio che il popolino mette una croce su un simbolo pensando alle ideologie di partito e poi si ritrova in parlamento i Giarrusso, i Razzi e le Cunial. Pensarci prima cercando di capire che effetto avrà il proprio voto nella propria circoscrizione? Troppa fatica... più comodo lamentarsi dopo.
Poi parliamoci chiaramente, al di là degli esempi estremi, il trasformismo radicale non si è mai visto, suvvia. Al massimo politicamente si spostano di un nonnulla, tra partiti attigui. Gira il cazzo ai partiti che sostengono governicchi deboli e risicati che devono impazzire per stare in piedi. Mai visto un SX finire a DX, e comunque ,mai visto migrazioni di massa che potessero spostare gli equilibri "ideologici" in parlamento. E poco anche quelli politici.
Il vincolo di mandato è una cagata, ma non lo dico io, lo hanno capito i francesi oltre 300 anni fa quando agli stati generali decidevano tutto il Re e il clero, pur avendo un parlamento... , e da allora nessuno si è mai messo in testa di cambiare questo principio di rappresentatività senza vincolo di mandato. Se non nelle democrazie incompiute.
Pensa invece ai rischi di parlamentari vincolati alle decisioni di partito obbligate come possono decidere in scienza e coscienza. Significa mettere le mani del potere legislativo in 3-4 mani. A cosa ti servono allora 600 parlamentari? a pigiare un bottone? E' la negazione della democrazia rappresentativa.
Su, è evidente che è una cagata.
PS ad oggi lo hanno solo Portogallo, Panama, Bangladesh e India. E c'era nella vecchia URSS. Forse ci sarà un motivo, no?
"La Carta consente ad ogni parlamentare di ragionare con la propria testa, sempre in nome dell'interesse della collettività. Non vedo come non possa essere lasciata al parlamentare la libertà di scelta personale". Presidente della corte costituzionale.
Sylent
11th September 2020, 20:34
Pensa invece ai rischi di parlamentari vincolati alle decisioni di partito obbligate come possono decidere in scienza e coscienza. Significa mettere le mani del potere legislativo in 3-4 mani. A cosa ti servono allora 600 parlamentari? a pigiare un bottone? E' la negazione della democrazia rappresentativa.
esattamente quello che avviene dei 5stelle.
Incapaci spingitori di bottoni.
Poi ogni tanto qualcuno se ne esce con le proprie idee geniali e cambia partito.
Continuo a vederla diversamente : mi faccio eleggere con qualunque partito poi presa la poltrona mi faccio i cazzi miei.
In ogni caso valida per me opzione 3 : eliminazione totale di tutti i parlamentari.
Alkabar
11th September 2020, 22:51
Non serve, è confermativo.
Non essendo un referendum interessante, non avevo nemmeno controllato.
Tra le due cose pendo sul no, e' vero che piu' sono e piu' inefficienti diventano, ma il potere di decidiere e' piu' distribuito, e quindi gente potenzialmente corrotta ha una vita un minimo piu' difficile.
Hador
12th September 2020, 08:37
Ripeto, se tanto si governa a botta di decreti legge e fiducia, che siano 600 o 8000 o 40 non cambia una sega.
Quindi via di voto politico
Shub
13th September 2020, 22:03
Abbiamo rotto il cazzo per 20 anni e ora che possiamo dire Si ci facciamo ennemilioni di pippe mentali? come detto da Hador e da molti altri, che siano 1 100 o 1000000 sempre la fiducia chiedono. Intanto leviamo dai coglioni anche fosse 1 Razzi dal parlamento.. poi si vedrà. Essere rappresentato da Scilipoti meglio metterci il nulla o il picchio di Homer Simpson.
Mellen
14th September 2020, 08:51
Personalmente non ho mai votato per una persona, sempre messo il segno sul partito che aveva tot esponenti nella propria lista.
Ed anche avessi messo nome e cognome, l'avrei votato per le ideologie che aveva IN QUEL MOMENTO.
Se cambia idea devo avere potere nell'immediato per cambiare.
Estendo il discorso : voto Stalin, il giorno dopo si sveglia e vuole emulare Hitler ed io devo avere la possibilità di intervenire e non di subire i voltafaccia del / dei politici.
significa che non conoscevi bene il tuo candidato e ti sei fidato di una persona che non conoscevi bene per una cosa così importante...
suki.
Come ha confermato anche Inco, siamo in una democrazia rappresentativa quindi l'importante è la persona e le SUE idee, non quelle del partito.
Tu quante volte hai visto persone uscire dal partito perchè dietro c'era una votazione contraria alle proprie idee? Lasciamo stare gli Scilipoti di turno, ma ad esempio nei 5Stelle abbiamo visto gente uscire proprio perchè avevano una idea sin dall'inizio, dichiarata e sbandierata, ma il partito ha fatto l'opposto.
Ci si lamenta che siamo un mondo di "pecore" e quando uno rimane fermo sui propri ideali, si vuole addittare come disertore...
Sylent
15th September 2020, 13:41
Ma allora se le idee sono diverse perché candidarsi con quel partito? Non è che per caso vanno dove li prendono e poi una volta messo il culo in parlamento fanno il cazzo che gli pare?
Mellen
15th September 2020, 14:11
Ma allora se le idee sono diverse perché candidarsi con quel partito? Non è che per caso vanno dove li prendono e poi una volta messo il culo in parlamento fanno il cazzo che gli pare?
c'è una linea comune, di base, di sono delle idee che li mettono insieme.
Chiaramente non possiamo avere 100 persone che la pensano in modo identico su ogni punto, altrimenti sarebbero dei borg comandati.
i 5stelle venivano definiti così quando seguivano le direttive di Rosseau / Casaleggio /Grillo... alla fine è il discorso che fai tu.
se voglion stare in quel partito devono seguire le linee dei "capi".
Poi quando uno si distingue perchè dice "scusate, ma non la penso così", se ne deve andare per forza (dal loro statuto) mentre nelle normali forze politiche si cerca di mediare.
Estrema
16th September 2020, 08:26
c'è una linea comune, di base, di sono delle idee che li mettono insieme.
Chiaramente non possiamo avere 100 persone che la pensano in modo identico su ogni punto, altrimenti sarebbero dei borg comandati.
i 5stelle venivano definiti così quando seguivano le direttive di Rosseau / Casaleggio /Grillo... alla fine è il discorso che fai tu.
se voglion stare in quel partito devono seguire le linee dei "capi".
Poi quando uno si distingue perchè dice "scusate, ma non la penso così", se ne deve andare per forza (dal loro statuto) mentre nelle normali forze politiche si cerca di mediare.
i 5 stelle hanno abbassato il livello della politica alla linea del mentecatto da tastiera, tutto per far fare soldi a quel cazzo di azienda fallita che è la casaleggio associati e affini, quando bortas dice come abbiamo fatto a finire con gente come razzi, io dico non ce bastava razzi dovevamo andare ancora piu imbasso con toninulla( cit sgarbi) e l'azzolina( la risposta pentasrtellata alla carfagna e la moretti)
Mellen
16th September 2020, 10:40
certo che se si vuole fare polemica e buttare merda sulla classe dirigente, possiamo metterci a fare a gara...
io stavo solo facendo notare come l'incoerenza sia nell'animo umano.
Se uno vota come il partito impone o sei un cinese comunista oppure un borg pentastellato, perchè la persona deve essere libera di esprimere le proprie idee..
Se uno vota "personalmente" differenziandosi dalla linea del partito allora sei una zecca che abusa del simbolo per entrare in parlamento e meriterebbe di essere sbattuto fuori.
Stavo solo facendo notare, prendendo un esempio molto lampante e che abbiamo visto recentemente, di questo dualismo che c'è nell'elettore medio che a seconda della situazione e del credo politico ritiene, lo stesso gesto, in modo diametralmente opposto.
Potevo parlare di alcuni esempi nel PD, delle scissioni interne (i Bersaniani, i Dalemiani, poi i Civati, i Cuperlo ecc...) ma l'esempio dei 5stelle era + semplice.
Alkabar
16th September 2020, 10:50
Ripeto, se tanto si governa a botta di decreti legge e fiducia, che siano 600 o 8000 o 40 non cambia una sega.
Quindi via di voto politico
In termini di processo, la media del comportamento rimarra' invariata.
Forse puo' funzionare per dare un segnale che sono inutili e vanno ridotti, allora li capisco il perche'.
Hador
16th September 2020, 11:28
In termini di processo, la media del comportamento rimarra' invariata.
Forse puo' funzionare per dare un segnale che sono inutili e vanno ridotti, allora li capisco il perche'.
Sono inutili a causa di come il governo governa. Ma che siano inutili è una stortura che andrebbe corretta rendendoli utili.
In altre parole, l'esecutivo si è preso il potere legislativo rendendo il parlamento diversamente utile. E dato che è inutile, ora si dice tantovale ridurre il numero di parlamentari.
Capisci che il ragionamento è perverso
Estrema
16th September 2020, 12:53
Sono inutili a causa di come il governo governa. Ma che siano inutili è una stortura che andrebbe corretta rendendoli utili.
In altre parole, l'esecutivo si è preso il potere legislativo rendendo il parlamento diversamente utile. E dato che è inutile, ora si dice tantovale ridurre il numero di parlamentari.
Capisci che il ragionamento è perverso
ed è sbagliato secondo me perchè ridurli non serve a nulla non risparmi quasi un cazzo non milgiori la classe diregente anzi la peggiori perchè rendi piu difficile l'accesso a persone estranee a certe a caste( amesso che adesso sia possibile o piu facile)
Galandil
21st September 2020, 16:22
Exit poll Veneto
Zaia (centrodestra) 72-76%
Lorenzoni (centrosinistra) 16-20%
:rotfl:
Estrema
21st September 2020, 16:40
Exit poll Veneto
Zaia (centrodestra) 72-76%
Lorenzoni (centrosinistra) 16-20%
:rotfl:
bulgaveneto :sneer:
intanto in campania dagli appelli alla calma in tv de luca ve lo mette a tutti in cul :sneer:
grande unico vero politico rimastoi in italia nel bene e nel male
Milker
21st September 2020, 17:15
...grande unico vero comico rimasto in italia nel bene e nel male
mi son permesso di correggere :sneer:
Mellen
21st September 2020, 21:37
Exit poll Veneto
Zaia (centrodestra) 72-76%
Lorenzoni (centrosinistra) 16-20%
:rotfl:
Zaia Presidente 47%
questo è il vero dato.
Avrebbe vinto anche andando da solo senza Lega e cdx...
Zaia, apparte qualche gaffe (quella dei cinesi e i topi) ha SEMPRE lavorato da dio per il Veneto.
Tutto si può dire ma non che sia il miglior governatore presente nelle regioni.
Fossero più come lui, il Cdx tornerebbe ad essere un qualcosa di credibile... (e infatti è fastidioso per Salvini che aveva "mormorato" all'elettorato di votare il suo simbolo e non quello di Zaia).
Cmq in Toscana resiste il csx come in Emilia Romagna...
15 regioni cdx, 5 csx.
Estrema
22nd September 2020, 07:30
mi son permesso di correggere :sneer:
diciamo che il liovello della politica in italia è comica da un po di decenni, d'altronde abbiamo avuto come presidente un cabarattesta per diverso tempo.........................
Drako
22nd September 2020, 09:19
Zaia Presidente 47%
questo è il vero dato.
Avrebbe vinto anche andando da solo senza Lega e cdx...
Zaia, apparte qualche gaffe (quella dei cinesi e i topi) ha SEMPRE lavorato da dio per il Veneto.
Tutto si può dire ma non che sia il miglior governatore presente nelle regioni.
Fossero più come lui, il Cdx tornerebbe ad essere un qualcosa di credibile... (e infatti è fastidioso per Salvini che aveva "mormorato" all'elettorato di votare il suo simbolo e non quello di Zaia).
Cmq in Toscana resiste il csx come in Emilia Romagna...
15 regioni cdx, 5 csx.Ovviamente salviscido ha provato ad abbozzare dicendo: è un vantoh!
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Mellen
22nd September 2020, 10:43
Ovviamente salviscido ha provato ad abbozzare dicendo: è un vantoh!
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Salvini dice "il centrodestra ha 15 regioni".
Alcune sono chiaramente dei fantocci dove le persone han votato il partito quindi Lega.
Alcuni non han nulla a che vedere col voto nazionale (vedi appunto Zaia e Toti che ieri ha tirato martellate pesanti da Mentana facendo capire che Salvini deve iniziare a fare il leader del cdx se vuole davvero esserlo).
Bortas
22nd September 2020, 10:50
Ovviamente salviscido ha provato ad abbozzare dicendo: è un vantoh!
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Sarà il vanto che gli fotterà il posto.
Btw:
5 stelle evaporati, si attaccano al referendum ma alla fine lo sanno tutti che se il referendum è passato non è per loro.
La sinistra tiene, de Luca non era a rischio, La Toscana nemmeno, per quanto Giani resti insipido all'elettorato la Ceccardi resta sul culo a tutti oltre che essere pisana, che in toscana non porta mai bene. La sorpresa è Emiliano in Puglia, che vince agile, mi sarei aspettato una sconfitta al ballottaggio e invece ha tenuto.
Salvini in evidente difficoltà, in Veneto vince Zaia che con la sua lista triplica il risultato della lega, in quel veneto che è la culla della lega sembra chiaro chi loro vorrebbero come leader, merito del covid? Magari si ma Salvini sembra che stia esautorando il suo ruolo nel partito. Nelle Marche vince la Meloni non ha conquistato Roma ma è come se lo avesse fatto rosicchia la Lega è tanto gli basta. La Liguria rifinisce a Toti, anche qui la lista di Toti è ampiamente sopra il partito Lega, era abbastanza telefonata come vittoria per assenza di competitori.
^Gatsu^
22nd September 2020, 14:54
Manca ancora il voto in Valle d'Aosta ma l'esito sembra a favore della lega. Mi chiedo come Zingaretti possa dire che il PD sia il primo partito d'Italia, quando in queste regionali hanno tenuto 3 regioni su 4.
Anche i discorsi "eh, ma Zaia non è lega", oppure "Toti è una lista a parte" lasciano il tempo che trovano. Che non siano dei burattini di Salvini è solo un punto a favore di una destra che vince perché governa bene, così come De Luca ha trionfato in Campania coi fatti.
Mellen
22nd September 2020, 15:37
come ho detto prima, nel territorio o c'è una buona gestione e quindi vengono riconfermate le persone spesso in Regioni importanti (Toti, Zaia, Emiliano, De Luca...) o chi ha governato ha fatto schifo e quindi serve un ricambio (vedi Marche dove il csx ha fatto onco negli ultimi anni per sua stessa ammissione) altrimenti sono fantocci (Marche stessa il cdx poteva presentare Paperino e avrebbero vinto cmq).
Salvini era convinto di poter vincere in Toscana (e i sondaggi gli davano ragione fino a pochi gg fa, dicendo che c'era un ballottaggio....) e in Puglia (reale sorpresa).
Ora il cdx domina perchè tutte le amministrazioni di prima (negli ultimi 10 anni) hanno fatto schifo davvero quindi man mano stanno girando.
Zaia e Toti sono ottimi gestori perchè pensano al territorio. Anzi, proprio le interviste di ieri, hanno mugugnato ad alta voce che in realtà, loro vorrebbero ancora + poteri che nemmeno Salvini vorrebbe dare in quanto accentratore del potere.
Mellen
22nd September 2020, 15:48
ponsacco (pisa), 22 settembre 2020 - come è arrivata a matteo salvini la polo della misericordia di ponsacco? Se lo chiede la stessa associazione di volontariato, che stigmatizza la scelta di vestiario del leader della lega. Che nella mattina di lunedì 21 settembre, come milioni di italiani, si è recato a votare al suo seggio a milano.
Con indosso appunto la polo della misericordia ponsacchina, con tanto di scritta "misericordia ponsacco" sulle spalle. Le foto, emesse in rete dalle principali agenzie di stampa che come da tradizione attendevano salvini al seggio per immortalarlo durante il voto, hanno creato polemiche.
Con la misericordia di ponsacco che in un messaggio su facebook prende le distanze: "la nostra - si legge - è un’associazione apolitica che come missione ha quella di aiutare e sostenere le persone senza distinzione alcuna di sesso, etnia e religione.
Come misericordia di ponsacco condanniamo questo gesto e prendiamo le distanze da chi abbia fornito impropriamente questo nostro indumento. Si tratta di una strumentalizzazione e uso improprio del marchio per scopi elettorali e questo indipendentemente dal colore politico è un grave errore". L'associazione è pronta a tutelarsi: "valuteremo tutte le circostanze e qualora emergessero responsabilità, non esiteremo a rivolgerci alle sedi opportune".
again...
Mellen
22nd September 2020, 16:13
e a Lesina, comune del foggiano?
Salvini aveva già esultato dicendo "avremo sicuramente un sindaco leghista ancor prima di andare a votare!" solo perchè non c'erano altri candidati tranne quello della lega.
Peccato che la legge preveda il quorum, quindi la gente è andata al seggio per votare il referendum ma non il sindaco facendo saltare l'elezione del primo cittadino.
:rotfl::rotfl::rotfl:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.