Log in

View Full Version : [Help] Camino



Mellen
6th November 2021, 20:01
Chiedo aiuto a tutti coloro che hanno in casa un camino.
Nella casa nuova abbiamo il camino. il precedente coinquilino ha detto di averlo usato poche volte ma che funzionava tutto bene.
Vi mostro le foto (chiedo scusa ma non sono riuscito a diminuire la risoluzione)
camino
https://i.ibb.co/dWpS45q/1636219600221.jpg
funziona anche da riscaldamento per il salotto con 2 bocchette che immagino si azionino sia con le levette ma forse anche con quella manopola...
https://i.ibb.co/8db2sSm/1636219600205.jpg
i vicini (solo gli appartamenti dell'ultimo piano hanno il camino), han detto che la canna fumaria è grande e che quindi non ci sono problemi di necessità di pulizia (che loro sono anni che non la fanno).
loro lo usano 8 mesi all'anno la sera perchè casa loro è fredda.
https://i.ibb.co/BqY0ncj/1636219600211.jpg
Ora il problema è: cosa mi serve?
da quello che ho capito lato "legno" dovrei essere coperto per inizare
diavolina + legno
https://i.ibb.co/j5jdYSg/1636219824086.jpghttps://i.ibb.co/b7vxp7X/1636219824090.jpg
poi ho guardato su Amazon per alcuni ferri ma non mi convincono quelli di basso prezzo ma se si sale ci sono prezzi folli....
potete dirmi su cosa orientarmi considerando che non devo fare chissà cosa... giusto accenderlo qualche sera e se prendo un po' la mano, prepararmi un po' di carnaccia (se la canna tira bene, potrei fare la pazzia anche degli arrosticini...)
poi so che converrebbe prendere un secchio con scopino particolare per raccogliere la cenere (che è rimasta.......)
https://i.ibb.co/ctVKGGZ/1636219600217.jpg
Grazie per l'aiuto.

Zl4tan
6th November 2021, 20:52
ciao mellen alcune domande.
il camino è un cosidetto termocamino? cioe riscalda acqua che tramite una pompa viene mandata ai termosifoni della casa? oppure manda l'aria calda nei ventilconvettori?
quei bocchettoni che tu hai fotografato potrebbero essere semplicemebte delle prese d'aria. servono sostanzialmente per non far scaldare l'interno del rivestimento del camino.
infatti nella foto dove hai visto il bocchettone, sembra ci sia un comando per la pompa dell'acqua.
a parte la legna e la diavolina, prenditi l'attizzatoio... lascia perdere pinze e palette varie.
per raccogliere la cenere, comprati un bel fusto in metallo e un palettone serio per raccoglierla.
occhio che la cenere al mattino è ancora ardente: prendi un spruzzino per l'acqua, prima di raccoglire la cenere bagnala cosi in primis se c'è qualche carbone ardente un pò stempera, in secundis cosi la cenere diventa pesante e non sporchi tutta casa smuovendola.

al contrario di quel che si dice, un termocamino non consuma neanche tanta legna se saputo gestire

per cucinare cose.. lo farai una volta e non lo farai piu. troppo scomodo e si sporca tutto.
i termocamini, proprio per favorire l'utilizzo di poco combustibile, sono generalmente piccolini...

un conto sono quei grandi camini vecchi tipici dei casolari... tiri fuori un po di brace in un angolino e ti diverti.
in questi c'è solo da impazzir.

quella griglia che vedi nella base del camino si toglie. sotto c'e un contenitore dove si va a depositare la cenere. svuotala ogni tanto

Mellen
6th November 2021, 22:19
le dimensioni dell'apertura sono 55x80, effettivamente potrebbe non essere ideale per cucinare. Diciamo che mi immaginavo almeno qualche castagna.....
però immagino che dovrei prendere il supporto per tenere sopra le braci una pentola o qualcosa di simile...


il riscaldamento è centralizzato e l'acqua ai termosifoni arriva dalla centrale termica del condominio.
non so se un tempo quel comando regolasse l'acqua ai termi, ma osservando la casa, non penso dove potesse essere messo quel serbatoio.


Quindi nessun supporto per la legna, ma direttamente sul piano usando solo l'attizzatoio visto che la movimentazione del legno deve essere minima secondo te.

Wolfo
6th November 2021, 22:32
Allora:
punto primo tira via il vino dal camino

seconda cosa il fatto che la canna fumaria sia grande non significa nulla, la canna fumaria va pulita perchè la fuliggine incrostata può prendere fuoco, ogni 6/8 quintali di legna va fatta pulire, se poi son 10 amen non succede nulla ma se ti riscaldi con quello allora una volta l'anno investi si 80 euro e falla pulire.

brucia sempre legna bella secca, quella umida sporca tantissimo la canna fumaria oltre a scaldare meno e fare molto fumo e rompere il cazzo.

brucia legna da ardere non legna trattata

non buttare mai e dico mai dentro al camino cartoni della pizza , cartone , carta, giornali ecc.. perchè se salgono possono incendiare la canna

Impara ad accendere dall'alto , hai una combustione migliore e la legna brucia più lentamente

I sacchetti di legna da ardere costano uno sproposito, forse in giro si trova ancora da qualche rivenditore di legna da ardere un po' di roba secca, la paghi 12/14 al quintale , comprati un po' di legnetti secchi ne usi una presa per accendere insieme alle tavolette che vedo hai già comprato.

e fai pulire la canna fumaria, o almeno fagli dare uno sguardo perchè non hai idea di quanti vanno a letto tranzolli e poi si svegliano con il tetto a fuoco e i vdf a sirene spiegate.

Wolfo
6th November 2021, 22:37
ah per i ferri non so aiutarti, per me servono il giusto io faccio tutto a mano a parte per dare un giro alle braci a volte, fondamentale secchio di metallo per la cenere con paletta sempre di metallo, puliscilo ogni 3 o 4 accensioni, il letto di cenere non fa nulla anzi....occhio che sotto la cenere ci sono braci roventi anche dopo 24 ore

Wolfo
6th November 2021, 22:40
ultima cosa goditelo, io quando viene freddo lo accendo tutte le sere non hai idea del godimento davanti al camino a leggere un libro o bere un bicchiere ...

Galandil
6th November 2021, 23:16
ultima cosa goditelo, io quando viene freddo lo accendo tutte le sere non hai idea del godimento davanti al camino a leggere un libro o bere un bicchiere ...

L'ambiente ringrazia. :sneer:

Wolfo
6th November 2021, 23:38
ho preso un termocamino nuovo di pacca di ultimissima generazione con emissioni bassissime e resa molto alta, accensione dall'alto pochissimo fumo dalla canna fumaria da questo punto di vista mi sento abbastanza tranquillo, poi ovviamente ci son sistemi migliori per le emissioni che la combustione ma questi nuovi termocamini non sono paragonabili a quelli di una volta.

Hador
7th November 2021, 09:25
Ma non abiti a Firenze città? 8 mesi all'anno di camino in città sono dei cazzo di criminali :nod:

Theodentk
7th November 2021, 10:44
Allora:
punto primo tira via il vino dal camino

This

Mellen
7th November 2021, 13:16
Sul vino mi pare logico ma finché non è attivo, lo spazio si presta.
D'inverno c'è un altro spazio dove non batte il sole.
E comunque quel vino dura poco sulla bottigliera :sneer:

Discorso 8 mesi di camino.. Non so che dire e non sono andato a indagare..
Che poi magari lo accendono 30 minuti.
So solo che sono anziani, che pagano 2 volte quello che pagano gli altri condomini di riscaldamento e che sj lamentano che la loro casa è a nord ed esposta a vento continuo con escursione termina di 2gradi tra salotto e camere...
Sono appena arrivato, non voglio inimicarmi subito la gente

Galandil
7th November 2021, 16:53
ho preso un termocamino nuovo di pacca di ultimissima generazione con emissioni bassissime e resa molto alta, accensione dall'alto pochissimo fumo dalla canna fumaria da questo punto di vista mi sento abbastanza tranquillo, poi ovviamente ci son sistemi migliori per le emissioni che la combustione ma questi nuovi termocamini non sono paragonabili a quelli di una volta.

Wolfo, puoi prendere anche il camino progettato e costruito dalla Federazione Unita dei Pianeti, il problema sta proprio nel combustibile usato (il legno), che è il più inefficiente e il più inquinante.

Wolfo
7th November 2021, 19:40
ne sono consapevole , proprio per questo ho investito per prendere qualcosa di moderno e abbattere le emissioni rispetto a quello precedente, ora quando torno da lavoro con 8 kg di legna scaldo mezza casa per tutta la serata, è una casa piuttosto fredda in centro storico e non si è potuto fare cappotti esterni e cazzi et mazzi col bonus per via dei vincoli, lo scorso anno di gas ho speso una fucilata , quest'anno sarebbe stato ancora di più e sinceramente se non ho almeno 20 gradi in casa sbrocco, nelle camere da letto anche 18 ma in sala cucina e bagno sotto i 19/20 alla sera non voglio scendere.
con 400 euro di legna ci faccio l'inverno e i termosifoni (quei pochi che lascio aperti) li attacco un ora al giorno in settimana e 3/4 ore alla mattina sabato e domenica.

Sono consapevole che il metano inquina 20 volte meno anche ti un termocamino di ultimissima generazione, però se devo spendere 2000 euro di gas possono andare a cagare. Fanno gli incentivi per isolare le case ma poi per accedervi hanno 900000 vincoli, in centro storico cagano il cazzo se il muro diventa più spesso di 2 mm , per fare il salto di classe dovevamo fare il cappotto interno e infissi, ma quelli a sud non li passano, e il cappotto interno se ci abiti non lo puoi fare,e alora sboret! me lo sarei anche evitato il camino tutte le sere però davvero ho un risparmio sensibile e non guadagno più come una volta, se mi tagliano del 50% il costo del metano prometto che accendo il camino solo per natale e capodanno.

Lupoazzurro
8th November 2021, 09:53
camino a legna lo avevo anche io, usato poco, più che altro per cucinare ogni tanto....ora l'ho sostituito con un caminetto a pellet.
Ci ho perso il fatto di poterci cucinare ma per il resto è molto meglio: lo carico e pulisco con un bidone aspiratore una volta a settimana e via, poi fa tutto da solo.

Ho programmato l'accensione un paio d'ore al giorno la sera da novembre fino a marzo-aprile per scaldare (e asciugare) la taverna, poi il caldo salendo contribuisce sensibilmente a scaldare anche il resto della casa...e in effetti il consumo di gas è diminuito sensibilmente, inoltre così evito di dover prendere un asciugatrice: un ora davanti al camino e il bucato si asciuga subito

Fra l'altro lo avevo preso grazie ai famosi ecoincentivi... :sneer:

Hador
8th November 2021, 10:48
Uno dei motivi dell'aumento delle polveri sottili in pianura padana è appunto la diffusione di stufe a pellet e termocamini. Roba che in compenso il diesel fa bene.
Poi chiaro ognuno ha le sue esigenze, ma allo stato attuale ragionano più o meno tutti così e poi si muore soffocati

Emma
8th November 2021, 14:31
mellen io ho buttato un cartone della pizza nel camino già bello pieno, ho svampato tutta la canna fumaria che ha cominciato a fare il rumore di un aereo in rullaggio, quando sono uscito fuori ho visto il comignolo che buttava fiamme e lapilli.
porca madonna.
non usate il camino se non siete capaci e fatevi spiegare bene le cose non fate come me che da pisciauolo mi sono trovato in montagna.

Dryden
8th November 2021, 15:26
Succede, anche senza ficcarci dentro il cartone della pizza, se ogni tot non si pulisce la canna basta poco e può incendiarsi.

A noi è successo una volta sola in 30 anni di caminetto, ma quando succede è un delirio (ce la siamo cavata salendo sul tetto col tubo d'acqua e inondando la canna fumaria con relativo soggiorno QQ )


like this

https://www.youtube.com/watch?v=xp7yuOa8F3k&ab_channel=instantshotwebtv

ilsagola
8th November 2021, 15:30
Comunque imo ci si può cucinare benissimo (x2), io ne avevo uno anche leggermente più piccolo e ci ho fatto la brace e grandi bistecche diverse volte, mai avuto problemi di sporco o odore, usavo carta stagnola sotto la brace.
Sei a firenze, c'hai il fuego= fiorentina!

Emma
8th November 2021, 15:56
Succede, anche senza ficcarci dentro il cartone della pizza, se ogni tot non si pulisce la canna basta poco e può incendiarsi.

A noi è successo una volta sola in 30 anni di caminetto, ma quando succede è un delirio (ce la siamo cavata salendo sul tetto col tubo d'acqua e inondando la canna fumaria con relativo soggiorno QQ )


like this

https://www.youtube.com/watch?v=xp7yuOa8F3k&ab_channel=instantshotwebtv

bello il comignolo così però dai. fa atmosfera natalizia.
a me dissero di chiudere l'imboccatura del camino in modo da interrompere il flusso d'aria e fortunatamente funzionò. la casa c'è ancora.

Galandil
8th November 2021, 16:56
ne sono consapevole , proprio per questo ho investito per prendere qualcosa di moderno e abbattere le emissioni rispetto a quello precedente, ora quando torno da lavoro con 8 kg di legna scaldo mezza casa per tutta la serata, è una casa piuttosto fredda in centro storico e non si è potuto fare cappotti esterni e cazzi et mazzi col bonus per via dei vincoli, lo scorso anno di gas ho speso una fucilata , quest'anno sarebbe stato ancora di più e sinceramente se non ho almeno 20 gradi in casa sbrocco, nelle camere da letto anche 18 ma in sala cucina e bagno sotto i 19/20 alla sera non voglio scendere.
con 400 euro di legna ci faccio l'inverno e i termosifoni (quei pochi che lascio aperti) li attacco un ora al giorno in settimana e 3/4 ore alla mattina sabato e domenica.

Sono consapevole che il metano inquina 20 volte meno anche ti un termocamino di ultimissima generazione, però se devo spendere 2000 euro di gas possono andare a cagare. Fanno gli incentivi per isolare le case ma poi per accedervi hanno 900000 vincoli, in centro storico cagano il cazzo se il muro diventa più spesso di 2 mm , per fare il salto di classe dovevamo fare il cappotto interno e infissi, ma quelli a sud non li passano, e il cappotto interno se ci abiti non lo puoi fare,e alora sboret! me lo sarei anche evitato il camino tutte le sere però davvero ho un risparmio sensibile e non guadagno più come una volta, se mi tagliano del 50% il costo del metano prometto che accendo il camino solo per natale e capodanno.

Ma infatti io ho tirato il jab solo relativo all'inquinamento (e poi aggiunto il discorso inefficenza), purtroppo sono ben conscio che il metano costa una fucilata, e non solo a causa dei prezzi della materia prima di per se, la cosa che trovo in assoluto + folle di tutte è vedermi ogni volta applicata un'IVA del 22% per consumi annui superiori ai 450mc (che ti bastano, si e no, come uso da fornelli in cucina in un intero anno) - trattare il metano per riscaldare come fosse un prodotto superfluo e di lusso.

Però non ho capito, come minchia fai a spendere 2k in un anno? Vivi nel centro storico ma in un castello? Occhio che se sei nel mercato libero, conviene fare sempre hopping dei fornitori in base alle offerte migliori una volta che ti scade il classico (e offerto da tutti) primo anno a prezzo bloccato.

Mellen
8th November 2021, 17:43
da me ci stanno tra i 20 e i 21 gradi in salotto con le termovalvole a 3/5.
il camino lo userei solo per atmosfera (e la speranza è di cucinare 2-3 robette anche se ovviamente dovrei comprare una griglietta apposta)

Come accessori base, osservando le recensioni di amazon (non solo le stelle ma anche qualche foto e commento personale) avrei individuato:
https://www.amazon.it/dp/B002JU3ZH4/?coliid=IPDCZR7BPWBOQ&colid=5CHXK40C68XR&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Scopetta e paletta
https://www.amazon.it/dp/B018Z23X5I/?coliid=ILVQBOGVZ1M7T&colid=5CHXK40C68XR&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Attizzatoio
https://www.amazon.it/dp/B081V6K2G8/?coliid=I10OWYEYNPJ5LZ&colid=5CHXK40C68XR&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
oppure attrezzi vari

Zl4tan
8th November 2021, 18:44
da me ci stanno tra i 20 e i 21 gradi in salotto con le termovalvole a 3/5.
il camino lo userei solo per atmosfera (e la speranza è di cucinare 2-3 robette anche se ovviamente dovrei comprare una griglietta apposta)

Come accessori base, osservando le recensioni di amazon (non solo le stelle ma anche qualche foto e commento personale) avrei individuato:
https://www.amazon.it/dp/B002JU3ZH4/?coliid=IPDCZR7BPWBOQ&colid=5CHXK40C68XR&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Scopetta e paletta
https://www.amazon.it/dp/B018Z23X5I/?coliid=ILVQBOGVZ1M7T&colid=5CHXK40C68XR&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Attizzatoio
https://www.amazon.it/dp/B081V6K2G8/?coliid=I10OWYEYNPJ5LZ&colid=5CHXK40C68XR&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
oppure attrezzi vari

il prodotto nell'ultimo link scartalo pure...

puoi anche prendere il supporto legna io lo trovo molto comodo, un pò piu scomodo se veramente hai intenzione di cucinarci detro il camino.

poi preoccuparsi delle emissioni del termocamino mentre tutto il mondo va a scatafascio ecologico mi sa proprio di greta thumberg mestruata.

edit: ah altra cosa da attenzionare... quello che sembra marmo bianco alla base del camino: se è veramente marmo, o pietra, occhio che con i prodotti che si usano per pulire il vetro o la canna fumaria puoi macchiarlo inevitabilmente.

noterai poi che ogni tot il vetro del camino diverrò nero: più usi legna non correttamente essicata piu frequentemente questo capita (o dipende anche dalle varie essenze di legno):
puoi pulirlo con CIF crema e olio di gomito oppure con i prodotti appositi

Wolfo
8th November 2021, 18:53
il prodotto nell'ultimo link scartalo pure...

puoi anche prendere il supporto legna io lo trovo molto comodo, un pò piu scomodo se veramente hai intenzione di cucinarci detro il camino.

poi preoccuparsi delle emissioni del termocamino mentre tutto il mondo va a scatafascio ecologico mi sa proprio di greta thumberg mestruata.

edit: ah altra cosa da attenzionare... quello che sembra marmo bianco alla base del camino: se è veramente marmo, o pietra, occhio che con i prodotti che si usano per pulire il vetro o la canna fumaria puoi macchiarlo inevitabilmente.

noterai poi che ogni tot il vetro del camino diverrò nero: più usi legna non correttamente essicata piu frequentemente questo capita (o dipende anche dalle varie essenze di legno):
puoi pulirlo con CIF crema e olio di gomito oppure con i prodotti appositi

io lo pulisco con la cenere, carta da giornale umida , poccio nella cenere e poi lo pulisco, viene da dio costo zero.

Per il discorso inquinamento capisco quello che dicono hadro e gala, in effetti hanno ragione, se uno lo usa qualche sera durante l'inverno non succede nulla ma chi come me lo usa 5 sere a settimana non è il massimo, ma al momento è il metodo migliore che ho per scaldare bene casa e non dissanguarmi

Mellen
8th November 2021, 18:56
Quindi per i prodotti messi prima da link Amazon possono andare bene i primi due?

Hador
8th November 2021, 19:51
il prodotto nell'ultimo link scartalo pure...

puoi anche prendere il supporto legna io lo trovo molto comodo, un pò piu scomodo se veramente hai intenzione di cucinarci detro il camino.

poi preoccuparsi delle emissioni del termocamino mentre tutto il mondo va a scatafascio ecologico mi sa proprio di greta thumberg mestruata.

edit: ah altra cosa da attenzionare... quello che sembra marmo bianco alla base del camino: se è veramente marmo, o pietra, occhio che con i prodotti che si usano per pulire il vetro o la canna fumaria puoi macchiarlo inevitabilmente.

noterai poi che ogni tot il vetro del camino diverrò nero: più usi legna non correttamente essicata piu frequentemente questo capita (o dipende anche dalle varie essenze di legno):
puoi pulirlo con CIF crema e olio di gomito oppure con i prodotti appositi
Ma infatti sono sempre gli altri a dover fare qualcosa per risolvere i problemi :D

Ci sono esigenze e situazioni diverse, ma resta che i camini e le stufe a pellet producono quantità assurde di polveri sottili. Più che al pianeta fanno male alle persone.
Come tutto, se lo usano in pochi non è un problema, ma dato che -soprattutto il pellet- è diventato molto diffuso, almeno in pianura padana è un problema
Questo è un fatto.
Poi, ripeto, lungi da me colpevolizzare il singolo (mio suocero va solo a pellet e ha fatto togliere il fap alla macchina, per restare in famiglia), ma quantomeno sia chiara la situazione.

Io il riscaldamento manco lo uso, basta quello dei vicini :sneer:

Zl4tan
8th November 2021, 20:11
Ma infatti sono sempre gli altri a dover fare qualcosa per risolvere i problemi :D

Ci sono esigenze e situazioni diverse, ma resta che i camini e le stufe a pellet producono quantità assurde di polveri sottili. Più che al pianeta fanno male alle persone.
Come tutto, se lo usano in pochi non è un problema, ma dato che -soprattutto il pellet- è diventato molto diffuso, almeno in pianura padana è un problema
Questo è un fatto.
Poi, ripeto, lungi da me colpevolizzare il singolo (mio suocero va solo a pellet e ha fatto togliere il fap alla macchina, per restare in famiglia), ma quantomeno sia chiara la situazione.

Io il riscaldamento manco lo uso, basta quello dei vicini :sneer:


nel mio paese non abbiamo neanche il metano... ancora si va con le bombole GPL. riscaldare casa non può costar piu della casa stessa.

Zl4tan
8th November 2021, 20:12
Quindi per i prodotti messi prima da link Amazon possono andare bene i primi due?

si comprati un bel secchio in metallo con coperchio per stipare la cenere.
ottima come fertilizzante, se hai il pollice verde

Mellen
8th November 2021, 23:36
Fatto un test veloce..
Purtroppo sono sempre stato abituato a fare braci per grigliate quindi non mi viene spontaneo fare il fuoco che rimanga attivo.
Si è spento relativamente in fretta.

Devo prendere la mano

Zl4tan
9th November 2021, 18:05
Fatto un test veloce..
Purtroppo sono sempre stato abituato a fare braci per grigliate quindi non mi viene spontaneo fare il fuoco che rimanga attivo.
Si è spento relativamente in fretta.

Devo prendere la mano

un pò è un'arte, come chi fuma la pipa.. ci devi stare un pò dietro ma basta prendere manualità..
metti dei legnetti piccoli giusto per accendere, poi sopra dei legni diciamo medi... quando vedi che c'è una bella fiamma, metti su un legno più grosso ed accompagnalo con un legno medio.

Wolfo
9th November 2021, 18:35
Accendetelo dall'alto fidatevi, meno fumi, combustione migliore e resa maggiore

Mellen
10th November 2021, 05:01
Accendetelo dall'alto fidatevi, meno fumi, combustione migliore e resa maggiore

Cosi ho visto diversi video e ho provato.
Ma comunque è durato poco...

Ps: oggi ho pulito quel maledetto vetro.. Speriamo non si sporchi in fretta di nuovo

Zl4tan
10th November 2021, 13:57
Accendetelo dall'alto fidatevi, meno fumi, combustione migliore e resa maggiore

non la sapevo questa tencnica proverò la prossima volta che lo accendo
chissa quando visto che continuano a fare 20 gradi
ma scusa poi quando la catasta di legna è tutta bruciata, e ci metti la legna nuova.... non brucia di nuovo dal basso verso l alto?

Mellen
15th November 2021, 11:42
Ho fatto qualche prova con il legno lasciato dal precedente inquilino che non mi sembrava uno molto ferrato...

Tecnica dall'alto, è andata benino.
Ho fatto il "castelletto" ordinato mettendo sotto 4-5 tocchi più grandi (5x5x20cm) a forma di quadrato e sopra i legnetti+diavolina.
Però il fuoco non è durato moltissimo (circa una quarantina di minuti).
E' anche vero che ancora non ho gli strumenti quindi non ho mosso e ho lasciato il fuoco andare per conto suo.

Poi ho provato a fare il fuoco "all'antica" dal basso anche perchè era presente il classico amico "fidati che so io come si fa".
messo i legni grandi accatastati e sotto mucchietto di legnetti+ diavolina).

Il fuoco era più forte ma si è spento ancora più in fretta.

Un altro problema è il fatto che alcuni pezzi sono rimasti così come nella foto

11575

Vedevo che si annerivano, iniziano a prendere fuoco ma mai in modo deciso e poi si spegnevano anche mettendoli a diretto contatto.
La causa è per caso il tipo di legno?
Umido non è di certo, è sempre stato all'interno della veranda.

Altra domanda:
avrei dei legnetti fatti di tralci di vite recuperati da un amico che li ha tenuti al coperto per 1 anno quasi.
Ho notato che innescano benissimo e non fanno fumo.
Tenerli in terrazzo coperto avvolti nel sacco di plastica nera rischiano comunque di inumidirsi?

Wolfo
15th November 2021, 11:59
il fatto che siano rimasti così è perchè probabilmetne non hai alimentato il fuoco con altra legna e non avevi un letto di brace sotto o legna che brucia sopra, dovrebbe cmq bruciare tutto in ogni caso , se dici che era bella secca allora non saprei darti una risposta.

Le fascine di vite giusto per innescare il fuoco se sono belle secche , non avvolgerle nella plastica anzi lasciale all'aria, l'importante è che non prendano acqua, se puoi stivarne un po' in casa dalle parti del camino qualche giorno prima di bruciarle tanto meglio.

La tecnica dall'alto ha il vantaggio di una combustione più pulita e lenta , dal basso brucia molto di più ma fa più fumo e dura poco la legna, diciamo che se lo accendi per godimento una volta alla settimana allora fottitene, se lo accendi per scaldarti e fai fuori tanta legna allora dall'alto è meglio.

Wolfo
15th November 2021, 12:10
ah e mi raccomando per l'ennesima volta, non bruciare roba che non sia legno o roba specifica, guai ai cartoni della pizza/giornali cartoni vari, MAI MAI MAI ,è una di quelle cagate che al 90% di tanno chiamare i pompieri.

Mellen
15th November 2021, 13:58
il fatto che siano rimasti così è perchè probabilmetne non hai alimentato il fuoco con altra legna e non avevi un letto di brace sotto o legna che brucia sopra, dovrebbe cmq bruciare tutto in ogni caso , se dici che era bella secca allora non saprei darti una risposta.

Le fascine di vite giusto per innescare il fuoco se sono belle secche , non avvolgerle nella plastica anzi lasciale all'aria, l'importante è che non prendano acqua, se puoi stivarne un po' in casa dalle parti del camino qualche giorno prima di bruciarle tanto meglio.

La tecnica dall'alto ha il vantaggio di una combustione più pulita e lenta , dal basso brucia molto di più ma fa più fumo e dura poco la legna, diciamo che se lo accendi per godimento una volta alla settimana allora fottitene, se lo accendi per scaldarti e fai fuori tanta legna allora dall'alto è meglio.

mmmm...
avrei dovuto fare una foto. ora ho finito quei pochi pezzi che avevo e in settimana vado a comprare della legna che qui vicino ho un fornitore così lo provo.
comunque la legna c'era, il fuoco pure.. vedevo che lambiva il tocco di legno, lo anneriva, prendeva poco fuoco ma poi si spegneva sebbene ci fosse ancora..
Non ho messo altri tronchi pensando "se tanto non bruciano manco quelli, inutile che ne butto altri..."

Diciamo che serve più per atmosfera.



ah e mi raccomando per l'ennesima volta, non bruciare roba che non sia legno o roba specifica, guai ai cartoni della pizza/giornali cartoni vari, MAI MAI MAI ,è una di quelle cagate che al 90% di tanno chiamare i pompieri.

ho due cassette di legno che non mi fido a usarle e al momento sfrutto i pezzi come attizzatoio per spostare le braci.

Mellen
22nd November 2021, 01:09
Domanda : quanto costa la legna?
Stavo facendo un giro online vedendo che anche Leroy Merlin vende.

Wolfo
22nd November 2021, 09:10
Dipende, se la prendi a maggio/giugno costa meno perché è ancora umida e quindi con 10/11 euro a quintale la prendi, poi se la trovi secca in questo periodo si va sui 14 euro a quintale , comprata da falegnamerie ovviamente che comprano tronchi e segano e rivendono, se vai da rivenditori che la comprano già tagliata allora costa di più

Mellen
22nd November 2021, 09:29
Un quintale quanti tronchetti sarebbero?
Così per regolarmi anche per lo spazio

Wolfo
22nd November 2021, 11:05
stasera ne peso qualcuno e ti dico all'incirca

Mellen
22nd November 2021, 11:20
Grazie.
così almeno cerco di capire dove piazzarli.

in settimana mi attivo per completare l'acquisto dei vari oggetti.

Emma
23rd November 2021, 13:44
Grazie.
così almeno cerco di capire dove piazzarli.

in settimana mi attivo per completare l'acquisto dei vari oggetti.

conta che con 300€ ed 11€/quintale c'ho fatto due file in una legnaia alta 1,85, larga 2,5 e profonda 1,5mt

Mellen
25th November 2021, 12:01
beh... direi un bel po' di legno..
e quanti ciocchi metti e quanto ti durano?

so che sono domande "banali" ma sto cercando di capire.



Purtroppo mi sa che i suoceri mi han dato legna non troppo secca perchè acceso il camino, si è annerita, ha "sfrigolato" mostrando qualche bollicina sul tronco e non si è accesa minimamente facendomi morire il fuoco.

Mellen
27th November 2021, 14:45
Testato un posto qui in centro...
0.25€ /kg
Una ladrata rispetto a quanto avete detto anche perché mi danno il sacco e scelgo i pezzi da solo quanti ne voglio.

Wolfo
27th November 2021, 15:00
Io sono andato ieri a prendere un po' di legna corta da stufa perché ne ho solo lunga da camino (40 cm) vado dal solito ne ha ancora di secca , a maggio l'ho presa a 11 euro al quintale , perché era ancora un po' bagnata e quindi pesava di più , ora che è abbastanza secca 14 euro a quintale . Costa abbastanza anche perché è legna qua dell'appennino , tutto faggio , carpine, quercia castagno . Questo però compra i tronchi in primavera e li sega lui , se vai in un posto che la compra già segnata e la rivende ovviamente il prezzo aumenta molto. Il peso del singolo ciocco alla fine non l'ho scritto perché da legno a legno varia moltissimo, così come cambia anche la resa termica , se bruci l'abete che è molto leggero e brucia veloce hai una resa termica tipo del 40% inferiore al carpine per dire. L'abete va bene per avviarlo poi si va di faggio e legni più "duri"

Mellen
28th November 2021, 01:53
È faggio (così mi ha detto...).
Comunque 0.25€/kg è tanto anche guardando online..
Farò qualche prova per vedere come rende anche perché non è che venga acceso sempre..

San Vegeta
2nd December 2021, 12:13
4 pagine di discussione su come accendere la legna :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mellen
2nd December 2021, 12:43
4 pagine di discussione su come accendere la legna :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ti ricordo 22 per Cagare l'Anima
:rotfl:

San Vegeta
2nd December 2021, 17:50
Ma quella era più poetica