PDA

View Full Version : Riunione di condominio....



Shub
10th December 2021, 21:29
Salve... ieri riunione di condominio dopo 2 anni.... approvazione bilanci, consuntivi, preventivi ecc.... varie ed eventuali.... e poi il tema forte, approvazione e discussione bonus 110%.

Stabile anni 1970, tubi vecchi di 50 anni.... si stanno rompendo un giorno si e uno pure... non ultimo 10gg fa rotto tubo nell'androne delle acque chiare.... parliamo ocn un tecnico che interviene alla riunione, sostituzione tubi e caldaia, con inserimento foto voltaico sul tetto ecc.... si salterebbe le 2 classi pure senza cappotto... ma ovviamente ci sono dei dementi che non vogliono fare lavori...

Ovviamente tempo 2-5 anni i tubi andranno sostituiti e pure la caldaia...

Esiste un modo maledetto il dio che li ha generati per tutelarmi vs sti idioti?

Premetto pure che c'è una proposta di legge UE per impedire compravendita e affitto di appartamenti/case di classe G ed F entro il 2030

black
10th December 2021, 21:52
Salve... ieri riunione di condominio dopo 2 anni.... approvazione bilanci, consuntivi, preventivi ecc.... varie ed eventuali.... e poi il tema forte, approvazione e discussione bonus 110%.

Stabile anni 1970, tubi vecchi di 50 anni.... si stanno rompendo un giorno si e uno pure... non ultimo 10gg fa rotto tubo nell'androne delle acque chiare.... parliamo ocn un tecnico che interviene alla riunione, sostituzione tubi e caldaia, con inserimento foto voltaico sul tetto ecc.... si salterebbe le 2 classi pure senza cappotto... ma ovviamente ci sono dei dementi che non vogliono fare lavori...

Ovviamente tempo 2-5 anni i tubi andranno sostituiti e pure la caldaia...

Esiste un modo maledetto il dio che li ha generati per tutelarmi vs sti idioti?

Premetto pure che c'è una proposta di legge UE per impedire compravendita e affitto di appartamenti/case di classe G ed F entro il 2030

si, cambiare casa al più presto.

con gli ottusi non si può parlare.. (parlo con esperienza di condominio dalle mirabolanti quantità di appartamenti pari a 6, con appartamenti con vetri rotti e che non possono permettersi di cambiarli.... potrebbero avere il 110% in un battibaleno, ma.... 500€ di tecnico a condomino da anticipare sono un sacco di soldi...)

Estrema
10th December 2021, 21:55
ragazzi io non ve lo consglio il 110 su condomini grandi e specialmnte vecchi basta anche solo che un appartamnto non abbia un fondello come da progetto inziale che il bonus viene annullatoe ti devi pagare tuti i lavori, qui al contrario avevamo il problema opposto che volevano prenderlo un po tutti senza contare che so state fatte pure delle soffite post progetto e mai condonate suppongo il che significava che se in 8 anni facevano un controllo dovevo tirar fuori 80.000 euro.

ci sono cmq tanti altri bonus quello facciate ad esempio e l'ecobonus molto meno vincolanti e ti danno ottime detrazioni.

Shub
10th December 2021, 22:05
Con il 110% non devi anticipare nulla se non il tecnico che ti fa il primo sopralluogo con studio di fattibilità. Che poi viene rimborsato nel 110% quindi... non anticipi nulla di fatto. Qua ci sono proprio dei coglioni che non vogliono spendere... tanto pensano che i tubi li sistemiamo con l'assicurazione... dio serpente dei dementi....

Tutte le altre detrazioni sono al 50 o 65% e devi anticipare te, cosa che poi ti rimborsano.... solo tutti i tubi e la caldaia sarebbero non meno di 350.000€ e chi cacchio li ha 10k di euro da anticipare a babbo morto

Te non rischi nulla, ora per fare il 110% lo Stato ha capito che doveva mettere dei tabellari di spesa, un ponteggio non puoi farlo pagare 100k ma ha un minimo e un massimo costo, lo stesso per tutto il resto... così evitano i prezzi gonfiati. Oltretutto il tecnico e l'azienda prima di cominciare i lavori devono stipulare un contratto con un advisor.. che garantisce anche in caso di fallimento dell'azienda la solvibilità per finire i lavori. Nel momento in cui danno luce verde te non cai nulla e non rischi nulla.

Ovvio devi avere un amministratore sul pezzo che non fa iniziare nulla senza la documentazione adatta e nel caso in cui i lavori devono essere invasivi delle proprietà private il nullaosta preventivo di tutti i ocndomini.

Cmq penso si... mi dovrò levare di culo e trovarmi una casetta da solo

Emma
10th December 2021, 22:06
estrema credo che rispetto alla fase iniziale ci sia stata una modifica ed abbiano tolto il vincolo di conformità edilizia dell'immobile e che quindi eventuali difformità possano essere anche semplicemente sanate in corso d'opera.

shub ma le acque chiare (di scarico) cosa c'entrano con le tubazioni della caldaia?

Estrema
10th December 2021, 22:11
purtroppo è il problema di tanti condomi vecchi che se non so stati sistemati nel corso degli anni succede come a me che ho la fibra ftth ma non si puo montare perchè dal basamento ai piani non passano i corrugati e nessuno vule rifare la traccia perchè han tutti open fiber che ha cablato in verticale sui corrugati delle antenne tv che erano relativamnte nuovi li avevamo rifatt quenado è entrato il digitale terrestre e ci so rimasto io e un altro stronzo con tim che dobbiamo tenerci le fttc :sneer:

Estrema
10th December 2021, 22:13
estrema credo che rispetto alla fase iniziale ci sia stata una modifica ed abbiano tolto il vincolo di conformità edilizia dell'immobile e che quindi eventuali difformità possano essere anche semplicemente sanate in corso d'opera.

shub ma le acque chiare (di scarico) cosa c'entrano con le tubazioni della caldaia?
si per i condomini adesso devi essere in regola solo per le parti comuni,per gli apaprtamnti interni se non fai lavori interni per le classi energetiche pare non ci sia problemi se ci so stati abusi edilizzi( non è il mio caso perchè è stato rifatto il sottotetto è una parte comune)

qui guarda in 16 famiglie ci so 2 architetti e 3 ingegneri e 1 custruttore me la so sorbettata per 1 anno intero

Shub
10th December 2021, 22:27
Noi siamo in regola con tutto (nelle parti comuni, in quelle rpivate non ci pole mettere bocca), abbiamo un amministratore iper cacacacchi e comunque il tecnico prima fa un controllo catastale e se ci sono cose da sistemare lo dice. Lo ha specificato chiaramente.... Emma acque chiare scure... insomma non era la merda non sono un tecnico me ne intendo poco so solamente che era l'acqua della cucina... la caldaia la cambiava il tecnico per metterne una di ultima generazione che con il fotovoltaico si alimentava da sola almeno in estate e nei periodi caldi...

Comunque.... siamo 33 appartamenti e 8 fondi

Estrema
10th December 2021, 22:36
Noi siamo in regola con tutto (nelle parti comuni, in quelle rpivate non ci pole mettere bocca), abbiamo un amministratore iper cacacacchi e comunque il tecnico prima fa un controllo catastale e se ci sono cose da sistemare lo dice. Lo ha specificato chiaramente.... Emma acque chiare scure... insomma non era la merda non sono un tecnico me ne intendo poco so solamente che era l'acqua della cucina... la caldaia la cambiava il tecnico per metterne una di ultima generazione che con il fotovoltaico si alimentava da sola almeno in estate e nei periodi caldi...

Comunque.... siamo 33 appartamenti e 8 fondi
se siete in regoòa fatelo ti rimette casa a nuovo e anche meglio.

Shub
10th December 2021, 23:17
Estre e allora non hai capito... Dio maledetto ieri 17 si, 9 no e mancavano ancora gente.... non avevamo i millesimi per poter partire!!! Non lo vogliono fare... E non posso costringere nessuno a farlo

Mosaik
11th December 2021, 18:45
Shub da noi per fortuna erano solo un paio i contrari per convincerli abbiamo fatto mandare un preventivo dei lavori che comunque andranno fatti nei prossimi anni suddiviso per condomino

Quando hanno visto sulla carta i bollettini che gli sarebbero arrivati nei prossimi anni senza il 110 si sono convinti :D

Shub
11th December 2021, 21:18
Buona idea

Mellen
11th December 2021, 23:34
Noi siamo in regola con tutto (nelle parti comuni, in quelle rpivate non ci pole mettere bocca), abbiamo un amministratore iper cacacacchi e comunque il tecnico prima fa un controllo catastale e se ci sono cose da sistemare lo dice. Lo ha specificato chiaramente.... Emma acque chiare scure... insomma non era la merda non sono un tecnico me ne intendo poco so solamente che era l'acqua della cucina... la caldaia la cambiava il tecnico per metterne una di ultima generazione che con il fotovoltaico si alimentava da sola almeno in estate e nei periodi caldi...

Comunque.... siamo 33 appartamenti e 8 fondi


il senso del discorso di Emma è legato al fatto che il bonus 110% si applica SOLO su quei lavori, non che approfitti di quei soldi per rifarti anche altre cose del condominio.
Occhio che molti se lo sono preso nel culo proprio per questo.
Le imprese han fatto le furbe dicendo "mettiamo dentro anche altro" e poi quando hanno presentato i documenti, gli hanno detto "sukate, questo non è compreso" e quindi via a tirare fuori i soldi.

Il bonus per essere ottenuto deve riguardare SOLO i lavori legati all'aumento di 2 livelli energetici.

black
12th December 2021, 08:40
il senso del discorso di Emma è legato al fatto che il bonus 110% si applica SOLO su quei lavori, non che approfitti di quei soldi per rifarti anche altre cose del condominio.
Occhio che molti se lo sono preso nel culo proprio per questo.
Le imprese han fatto le furbe dicendo "mettiamo dentro anche altro" e poi quando hanno presentato i documenti, gli hanno detto "sukate, questo non è compreso" e quindi via a tirare fuori i soldi.

Il bonus per essere ottenuto deve riguardare SOLO i lavori legati all'aumento di 2 livelli energetici.

o antisismico

Shub
13th December 2021, 00:19
Tubi caldaia cappotto infissi e un'altra cosa entravano entrambi nei 110 per salti di classi e antisismico.

Il tecnico è stato molto chiaro e l'amministratore appunto in quanto molto stracciacacchi ha validato. Se ne occupava pure il suo studio di 110 ma noi non volevamo dare l'incarico al nostro amministratore per non creare eventuali problemi di incompatibilità

Nightwalker
14th September 2022, 08:55
Tubi caldaia cappotto infissi e un'altra cosa entravano entrambi nei 110 per salti di classi e antisismico.

Il tecnico è stato molto chiaro e l'amministratore appunto in quanto molto stracciacacchi ha validato. Se ne occupava pure il suo studio di 110 ma noi non volevamo dare l'incarico al nostro amministratore per non creare eventuali problemi di incompatibilità


Shub, premesso che ho lesto questo post ora - ti racconto la mia:

Bonus 110 - anticipiamo i 300 euro ad appartamento per lo studio di fattibilit? (dietro contratto). Riunione di Dicembre 21, lo studio di fattibilit? non ? completo, manca la revisione a catasto per eventuali vizi, lo studio incaricato dello studio di fattibilit? dice :" se volete che procediamo, vi chiediamo se siete DAVVERO interessati, perch? abbiamo una caterva di domande".

Perfetto, l'amministratore di spiega le due opzioni:

Opzione 1: ci fermiamo, con il rischio di non vedere nemmeno i 300 euro indietro + studio di fattibilit? NON completato
Opzione 2: andiamo avanti, vediamo lo studio di fattibilit? completato, comprendiamo i vizi e nel caso ci fermiamo se ci sono vizi non sanabili

Secondo te, quei mentecatti idioti bastardi cosa hanno scelto?
Ti dico solo che su 20 famiglie, son stato l'unico ad alzare la mano per andare avanti - ho dato degli idioti a tutti e son rimasto passivo ad assistere ai cretini che parlavano di come il cappotto della casa causa muffa.

Aggiornamento a ieri 13/09: Un condomine salta fuori dicendo :" ma, ho visto che la spesa per lo studio di fattibilit? ? stata anche pagata, ma io non ho ricevuto lo studio completo, voi?"
Ho preso parola e ho ricordato, pi? o meno gentilmente, che avevano tutti votato NO, in pi? l'amministratore aggiunge la combo che il contratto firmato ? abbastanza inattacabile e pertanto non si riescono nemmeno a recuperare i 300 euro.


Ah by the way: ho tirato anche fuori il discorso barriere architettoniche, dove se si vuole rifare ascensore o simili, ci sono detrazioni buone - la risposta di due vecchie di merda ? stata, beh ma se sei handicappato le scale le fai a braccia.

Come direbbe Vacchi :"Enjoy!"

Shub
14th September 2022, 09:01
Come ho sempre detto siamo troppi a sto mondo... e se rinasco anche in 50mt quadri ma solo cazzo non voglio interfacciarmi con mono neurali di alcun tipo!

Ora vedrai quando arriveranno bollette da 120k per il condominio dai 60 che pagavamo come romperanno la minchia e io sar? li... a ricordare a sti coglioni che hanno detto no al 110%

Io ho tolto il GAS, messo infissi nuovi e ora parto a fare lavori in camera da letto per isolamento termico migliore, a mie spese ovviamente.

Estrema
14th September 2022, 09:48
Come ho sempre detto siamo troppi a sto mondo... e se rinasco anche in 50mt quadri ma solo cazzo non voglio interfacciarmi con mono neurali di alcun tipo!

Ora vedrai quando arriveranno bollette da 120k per il condominio dai 60 che pagavamo come romperanno la minchia e io sar? li... a ricordare a sti coglioni che hanno detto no al 110%

Io ho tolto il GAS, messo infissi nuovi e ora parto a fare lavori in camera da letto per isolamento termico migliore, a mie spese ovviamente.guarda shub penso che la situazione in toscana sia come in umbri io ? 1 anno che in una palazzina dove ho il piano terra styo aspettando l'inzio dei lavori del 110, niente ditte disponibili tutte impegnate e niente materiali abbiamo deliberato a novembre 2021 eh om eglio hanno deliberato perch? io manco ci vo alle riunioni di condominio di sta palazzina frega sega e il bello ? che l'ho saputo il mese scorso perch? manco me ricordavo, l'ho scoperto quando un condomino ha mandato una lettera di insulti all'amministratore e per conoscenza a tutti i condomini :D

Dryden
14th September 2022, 10:28
Meglio che i lavori non inizino proprio se poi succede come ? successo a me (e ad altre N persone che conosco) che una volta iniziati i lavori vengono 1 settimana si ? 3 no lasciando tutto esposto alle intemperie e chi ci vive tra le impalcature ed i calcinacci. In 8 mesi hanno montato tutte le impalcature, fatto due terzi di tetto e accumulato tutti i calcinacci in giardino, un'estate dove praticamente non potevi aprire la finestra.

I furbacchioni hanno preso in carico N lavori e cantieri che non possono gestire contemporaneamente ne per forza lavoro ne per materiali ma tanto sticazzi, mica vi vivono loro in quelle case nel mentre.

Gi? avevo un bassissimo giudizio di costruttori e ditte di ristrutturazione, per quanto mi riguarda da ora chiunque faccia questo mestiere parte di default dal livello "figlio di puttana che spreca ossigeno".

San Vegeta
14th September 2022, 12:29
In provincia di bologna non solo han fatto tutto, ma sono anche puntuali... hanno alzato i prezzi rubando soldi al governo, ma hanno fatto tutto

black
14th September 2022, 12:47
Meglio che i lavori non inizino proprio se poi succede come ? successo a me (e ad altre N persone che conosco) che una volta iniziati i lavori vengono 1 settimana si ? 3 no lasciando tutto esposto alle intemperie e chi ci vive tra le impalcature ed i calcinacci. In 8 mesi hanno montato tutte le impalcature, fatto due terzi di tetto e accumulato tutti i calcinacci in giardino, un'estate dove praticamente non potevi aprire la finestra.
I furbacchioni hanno preso in carico N lavori e cantieri che non possono gestire contemporaneamente ne per forza lavoro ne per materiali ma tanto sticazzi, mica vi vivono loro in quelle case nel mentre.
Gi? avevo un bassissimo giudizio di costruttori e ditte di ristrutturazione, per quanto mi riguarda da ora chiunque faccia questo mestiere parte di default dal livello "figlio di puttana che spreca ossigeno".


? il proboema di aver messo la soglia al 30% (o giu di li)

fai il 30% dei lavoro, lo stato non blocca l'incentivo (bonus) e prendi il triplo dei cantieri che puoi seguire (come minimo)

questo ti permette di accaparrarti il triplo del fatturato e la copertura lavori per qualche anno

l'affermazione CAPPOTTO= MUFFA ? vera, se non prevedi almeno un sistema di ventilazione adeguata (VMC puntuale o altro) o se non apri le finestre a sufficienza.

holysmoke
14th September 2022, 12:48
In provincia di bologna non solo han fatto tutto, ma sono anche puntuali... hanno alzato i prezzi rubando soldi al governo, ma hanno fatto tutto

rubando al governo ma anche a chi fa i lavori... da trainati quasi a 0 si fan pagare un bel po ora li mortacci loro

Mellen
14th September 2022, 16:22
dimenticate che met? delle imprese che han preso i lavori, fino all'altro giorno non facevano quel mestiere e spesso sono solo aziende che subappaltano ad altre imprese.

Al solito in Italia non si guarda con un minimo di lungimiranza e non si fanno le regole/leggi senza valutare che al 100% ci sar? uno furbissimo che studia qualsiasi sistema per incularti.


Per mia fortuna, lo studio ? stato pagato dal precedente proprietario e noi siamo subentrati due mesi dopo.
Lo studio era base e gi? evidenziava come per fare il doppio salto utile, si dovevano fare lavori con i controcazzi visto che comunque la palazzina ? tutto sommato messa bene.
Non avendo liquidit?, soffrir? un altro anno, ma la prossima estate vorrei rifare tutti gli infissi che sono vecchi e lo scorso inverno abbiamo parecchio sofferto essendo qualche grado in meno sempre rispetto al dovuto in alcune camere.

black
14th September 2022, 21:22
dimenticate che met? delle imprese che han preso i lavori, fino all'altro giorno non facevano quel mestiere e spesso sono solo aziende che subappaltano ad altre imprese.

Al solito in Italia non si guarda con un minimo di lungimiranza e non si fanno le regole/leggi senza valutare che al 100% ci sar? uno furbissimo che studia qualsiasi sistema per incularti.


Per mia fortuna, lo studio ? stato pagato dal precedente proprietario e noi siamo subentrati due mesi dopo.
Lo studio era base e gi? evidenziava come per fare il doppio salto utile, si dovevano fare lavori con i controcazzi visto che comunque la palazzina ? tutto sommato messa bene.
Non avendo liquidit?, soffrir? un altro anno, ma la prossima estate vorrei rifare tutti gli infissi che sono vecchi e lo scorso inverno abbiamo parecchio sofferto essendo qualche grado in meno sempre rispetto al dovuto in alcune camere.


giusto per riportare i fatti

un 50/70% del calore va verso l'alto. cambiare le finestre non ? cos? importante come isolare i sottotetti/solai. anche coi caloriferi, basta impedire di scaldare il pavimento del vicino per risparmiare un 50%.
chi sta all'ultimo piano spesso basta che isoli la soletta superiore per non dover riscaldare d'inverno (se quelli sotto ovviamente scaldano)

certo se hai le finestre che sono montate stile 1930 che passa un dito dagli spifferi forse si. Ma un vetro normale/doppio gi? fa il suo lavoro...

Slurpix
14th September 2022, 23:53
l'affermazione CAPPOTTO= MUFFA ? vera, se non prevedi almeno un sistema di ventilazione adeguata (VMC puntuale o altro) o se non apri le finestre a sufficienza.

assolutamente no ? un falso mito, al max se hai cappotto interno; quello esterno non crea assolutamente muffa se non hai ponti termici

black
15th September 2022, 07:15
assolutamente no ? un falso mito, al max se hai cappotto interno; quello esterno non crea assolutamente muffa se non hai ponti termici


non ? questione di mito o meno, nemmeno di ponti termici.

se la quantit? di umidit? che immetti nell'ambiente non ? sufficientemente "scambiata" con l'esterno l'umidit? si concentra nei punti pi? freddi (perch? risolvere il 100% dei ponti termici in edificio ristrutturato ? molto difficile) e da li ti ritrovi muffa.

basterebbe che chi fa cappotti e chi dirige i lavori si ricordasse di calcolare il ricambio d'aria necessario (basta uno scambio in/out non una deumidificazione in genere)

Drako
15th September 2022, 12:21
assolutamente no ? un falso mito, al max se hai cappotto interno; quello esterno non crea assolutamente muffa se non hai ponti termici

Io ero in affitto in un appartamento con cappotto ed ero sommerso dalla muffa. Negli angoli, per terra, la mattina trovavo bagnato :shrug:

Dr.Doomed
15th September 2022, 12:34
Io ero in affitto in un appartamento con cappotto ed ero sommerso dalla muffa. Negli angoli, per terra, la mattina trovavo bagnato :shrug:

Come diceva black, in una casa isolata se hai umidit? e non la tieni sotto controllo, nei punti pi? freddi prima si fa una piscina e poi un praticello..

Hador
15th September 2022, 15:40
Io ero in affitto in un appartamento con cappotto ed ero sommerso dalla muffa. Negli angoli, per terra, la mattina trovavo bagnato :shrug:
Si ma l'umidit? da dove arrivava? Perch? se ? bene isolata non dovresti avere il problema.
Anzi da me ? super secco in casa d'inverno

Incoma
15th September 2022, 15:56
Si ma l'umidit? da dove arrivava? Perch? se ? bene isolata non dovresti avere il problema.
Anzi da me ? super secco in casa d'inverno

L'umidit? viene prodotta dalle attivit? interne (cucina, bagni, presenza umana) ed ? presente naturalmente.
Se gli infissi sono nuovi e non si ha l'accortezza di tenere spesso, specie in inverno, la finestra "aperta" in posizione "lascio passare un microfilo d'aria" non ? difficile che si crei condensa e di conseguenza muffa.

La cappottatura, limitando ulteriormente la traspirazione dalle pareti, pu? acuire il problema.
Inoltre pu? creare o acuire i cosiddetti ponti termici, con conseguente formazione di condensa localizzata nelle suddette aree.

Cos? disse il mio architetto, che pur realizzandoli per altri mi spieg? che per casa propria non farebbe mai un lavoro del genere. Anche e non solo perch? non abbiamo alcuna cognizione di come si comportino i materiali utilizzati per l'isolamento, specie quelli di qualit? non top (che sono finiti da mo') a distanza di 10-20 anni. Quindi si rischiano di fare dei lavori che tra 10 anni sono completamente da rifare, e stavolta senza il 110 ;-)

Queste operazioni di riqualificazione energetica degli immobili sono nate per i casermoni popolari da centinaia di appartamenti di forma a parallelepipedo, l? possono avere un senso.
Su altre tipologie di immobili, mah. Soprattutto se sono gi? stati fatti i lavori che possono essere trainati (sostituzione infissi, caldaie, EV, ecc) farsi il cappotto, oltre alla allucinante rottura di coglioni dei lavori ed un altra serie di cazzi che non vi sto a raccontare tutti (piccolo esempio: il riposizionamento delle unit? esterne dei condizionatori pu? avvenire solo se le unit? sono conformi ad una certa specifica, ovvero nuovissimi, altrimenti tocca cambare le unit? esterne a spese proprie con quelle pi? nuove, perch? non possono rimontarti quelle vecchie), rappresenta pi? un potenziale danno che un certo beneficio.

Hador
15th September 2022, 16:03
Si ma non ti si condensa in casa.
Sia chiaro casa mia ha 10 anni e nasce gi? isolata, ma devi scoreggiare un bel po' per alzare l'umidit? dell'ambiente cos? tanto da farti fare la muffa...

In compenso d'inverno col riscaldamento spento ho 21 gradi in casa

black
15th September 2022, 16:10
Si ma l'umidit? da dove arrivava? Perch? se ? bene isolata non dovresti avere il problema.
Anzi da me ? super secco in casa d'inverno


da te che respiri.
il problema ? che appunto ? ben isolata = non esce il vapore prodotto.

consiglio sempre la VMC, anche a singolo punto in/out con scambiatore di calore. costa relativamente poco e fa veramente tanto (non richiede tra l'altro di aprire troppo spesso le finestre d'inverno)
bastano 3-4 nozioni di termotecnica recuperabili sul web per vedere se hai un ricambio d'aria sufficiente.

i locali critici sono cucine, bagni e camere da letto (queste ultime con un minimo diciamo di 8 ore di presenza umana, sono le pi? umide perch? poi di solito il ricambio d'aria ? minimo)

Hador
15th September 2022, 16:13
da te che respiri.

bastano 3-4 nozioni di termotecnica recuperabili sul web per vedere se hai un ricambio d'aria sufficiente.

i locali critici sono cucine, bagni e camere da letto (queste ultime con un minimo diciamo di 8 ore di presenza umana, sono le pi? umide perch? poi di solito il ricambio d'aria ? minimo)
Bho io in camera da letto ho dovuto mettere un umidificatore. E ci dormiamo in 3. Mi sfugge qualcosa.

Hador
15th September 2022, 16:26
Tra l'altro VMC ? veramente impattante come lavoro, non ? semplice da fare a posteriori.

black
15th September 2022, 18:24
Tra l'altro VMC ? veramente impattante come lavoro, non ? semplice da fare a posteriori.


vmc puntuale ? un carotaggio da 100+
https://www.amazon.it/AP19981-Ventilazione-Monostanza-Recupero-radiofrequenza/dp/B01NALG9Z6/ref=asc_df_B01N1UXRXW/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=194938219844&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=3863601622420995807&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20536&hvtargid=pla-476539315352&th=1

non mi sembra impattante nel momento che stai facendo un cappotto e lavori esterni

Mellen
15th September 2022, 19:35
giusto per riportare i fatti

un 50/70% del calore va verso l'alto. cambiare le finestre non ? cos? importante come isolare i sottotetti/solai. anche coi caloriferi, basta impedire di scaldare il pavimento del vicino per risparmiare un 50%.
chi sta all'ultimo piano spesso basta che isoli la soletta superiore per non dover riscaldare d'inverno (se quelli sotto ovviamente scaldano)

certo se hai le finestre che sono montate stile 1930 che passa un dito dagli spifferi forse si. Ma un vetro normale/doppio gi? fa il suo lavoro...

Noi stiamo all'ultimo piano (4?) ma siamo esposti su entrambi i lati da molto vento in inverno.
Le tende svolazzano pur essendo tutto chiusi. Gli infissi in legno hanno qualche annetto (molti altri appartamenti hanno messo alluminio immagino negli anni passati).

Umidita praticamente assente (stiamo sempre sui 50%).

Hador
16th September 2022, 07:28
vmc puntuale ? un carotaggio da 100+
https://www.amazon.it/AP19981-Ventilazione-Monostanza-Recupero-radiofrequenza/dp/B01NALG9Z6/ref=asc_df_B01N1UXRXW/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=194938219844&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=3863601622420995807&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20536&hvtargid=pla-476539315352&th=1

non mi sembra impattante nel momento che stai facendo un cappotto e lavori esterni
Pensavo parlassi di impianto "vero" con aspirazione e ricircolo, ci avevo pensato ma ? impossibile a posteriori, soprattutto se come me hai i muri in cemento armato

Drako
16th September 2022, 09:09
Io parlo di un'esperienza in un appartamento in affitto molto esposto al vento e con un cappotto fatto probabilmente di merda, nessun sistema di in/out per bilanciare, infissi vecchi, porta tutta fuori quadro e quindi spifferi a gogo. Un inferno da riscaldare e mantenere senza muffa, prima di traslocare ho mollato il colpo ed i muri si son messi a parlare quasi.

Shub
16th September 2022, 09:18
Il problema del mio palazzo, seppur di pregio ? degli anni 70. I muri hanno un intercapedine di 10cm circa ma... il problema deriva dalle colonne in cemento armato che fanno da ponte termico... infatti la muffa si ? sviluppata solo nella camera da letto matrimoniale, sui muri esterni... per ora provo con vernice termica e via... se poi.. vedo non dovesse funzionare si va di cappotto termico ma interno, esternamente non posso intervenire perch? appunto, essendo in condominio non posso toccare la facciata.

Ho infissi nuovi ma la muffa si era presentata l'anno prima... teniamo aperto molto, ma non riesce comunque a compensare...

Comunque... ora ennesima discussione su chi vuole la porta nella rampa dei garages e chi no... siamo in 30 ad averli... 18 presenti... uno non vuole, peccato ha 4 garages e quindi ce lo butta in culo.. Dio come odio ste cose.... ci mancano 3 garages per avere la maggioranza.... Lui ? morto ma rimane la moglie... deve morire pure lei per avere la porta?

Ci si vanno a bucare i tossici... una sera sta tipa torna e ne trova 2... si lamenta con l'amministratore, sfortuna vuole che ci stavo pure io e le ho detto "succede a votare col culo alle riunioni, chiss? magari la prossima volta oltre che bucarsi le fanno la festa".... La gente ? proprio idiota....

black
16th September 2022, 19:17
Noi stiamo all'ultimo piano (4?) ma siamo esposti su entrambi i lati da molto vento in inverno.
Le tende svolazzano pur essendo tutto chiusi. Gli infissi in legno hanno qualche annetto (molti altri appartamenti hanno messo alluminio immagino negli anni passati).
Umidita praticamente assente (stiamo sempre sui 50%).


hai un isolamento esterno? se si, probabilmente anche interpiano.

sicuro cappotto e finestre sono una gran cosa. ma ? indispensabile pensare al ricambio d'aria (anche a posteriori)

black
16th September 2022, 19:19
Pensavo parlassi di impianto "vero" con aspirazione e ricircolo, ci avevo pensato ma ? impossibile a posteriori, soprattutto se come me hai i muri in cemento armato

vero ? molto invasivo. ma anche la soluzione puntale non ? male.

tieni presente che se riesci a garantire un ricambio del 50 percento del volume dell'immobile per ogni ora, teoricamente stai gi? a un ottimo punto.

per 100 mq 2,7 metri di altezza bastano 5 puntuali per avere lo scambio sufficiente (senza considerare finestre aperte e apertura di porta)

black
16th September 2022, 19:21
valuta anche il discorso della vmc.

puoi risolvere davvero (risolta su case del 1900 con muri in pietra, mezzi interrati esposti a nord e senza cappotto)

Mellen
16th September 2022, 20:11
hai un isolamento esterno? se si, probabilmente anche interpiano.

sicuro cappotto e finestre sono una gran cosa. ma ? indispensabile pensare al ricambio d'aria (anche a posteriori)

Sono parecchio ignorante in materia e sono arrivato l'anno scorso.
Cmq sotto casa han aperto un negozio di Infissi quindi mi faccio fare un preventivo per curiosit? e vediamo che dicono

Shub
17th September 2022, 23:05
Quello da cui sono andato io sta a Borgo San Lorenzo, prezzi ottimi e gran materiale a detta di chi ha visto il lavoro.

Se interessa fammi sapere.

Slurpix
17th September 2022, 23:50
da te che respiri.
il problema ? che appunto ? ben isolata = non esce il vapore prodotto.

consiglio sempre la VMC, anche a singolo punto in/out con scambiatore di calore. costa relativamente poco e fa veramente tanto (non richiede tra l'altro di aprire troppo spesso le finestre d'inverno)
bastano 3-4 nozioni di termotecnica recuperabili sul web per vedere se hai un ricambio d'aria sufficiente.

i locali critici sono cucine, bagni e camere da letto (queste ultime con un minimo diciamo di 8 ore di presenza umana, sono le pi? umide perch? poi di solito il ricambio d'aria ? minimo)

proprio non ci siamo...

se hai il capotto ESTERNO, la muffa non ? derivante dalla mancata traspirazione perch? appunto la barriera al vapore ce l'hai all'ESTERNO, quindi il vapore passa la muratura ed ESCE
altro discorso ? se avessi un capotto INTERNO, allora in quel caso POTRESTI avere problemi se NON utilizzi un materiale traspirante (es: usare EPS interno sarebbe da dementi perch? ti fa barriera al vapore, e avresti un lago in casa; al contrario puoi usare materiali naturali come sughero o fibra di vetro che lasciano passare il vapore)

il problema non ? il capotto ma sono i serramenti che non lasciano passare nulla visto che adesso hanno doppia o tripla guarnizione ed eventuali ponti termici

Mellen
18th September 2022, 01:01
Quello da cui sono andato io sta a Borgo San Lorenzo, prezzi ottimi e gran materiale a detta di chi ha visto il lavoro.

Se interessa fammi sapere.

Grazie Shub.
Spara pure il nome in pvt.
Credo che se far? un lavoro sar? l'estate prossima, ma intanto mi informo

black
18th September 2022, 08:37
proprio non ci siamo...

se hai il capotto ESTERNO, la muffa non ? derivante dalla mancata traspirazione perch? appunto la barriera al vapore ce l'hai all'ESTERNO, quindi il vapore passa la muratura ed ESCE
altro discorso ? se avessi un capotto INTERNO, allora in quel caso POTRESTI avere problemi se NON utilizzi un materiale traspirante (es: usare EPS interno sarebbe da dementi perch? ti fa barriera al vapore, e avresti un lago in casa; al contrario puoi usare materiali naturali come sughero o fibra di vetro che lasciano passare il vapore)

il problema non ? il capotto ma sono i serramenti che non lasciano passare nulla visto che adesso hanno doppia o tripla guarnizione ed eventuali ponti termici

stiamo parlando di lavori 110% in condominio.

credi mettano il sughero sulle pareti? costa il doppio o anche il triplo del normale EPS che viene usato nei 90% dei cappotti.

se analizzi met? di quello che ho scritto ti do ragione.

ma siccome.

99% cappotti in EPS
99% finestre non permettono pi? lo scambio che c'era ante finestre centupla guarnizione
ponti termici che volenti o nolenti da qualche parte ci sono (basta un cacchio di balcone non coibentato)


et voil? la condensa si ferma nel punto in cui la temperatura raggiunge il punto di rugiada e crescono i funghi.

visto che pre 110% un mq di sughero costava tra i 120 e i 180 al mq a seconda dello spessore e della qualit?, un buon EPS da 50 a 80 al mq.
visto che in un vecchio edificio probabilmente classe F o G bisogna andarci pesanti con l'isolamento, cambio banchine, soglie delle porte finestre ecc.

direi che il 99% dei problemi ? dovuto al muro che non respira + come prima + finestre che sigillano l'appartamento.

mettici una vmc puntuale anche pi? stupida e probabilmente risolvi.
se la situazione ? pesante ci sono le vmc puntuali con deumidificazione.
se proprio si vuole si pu? fare la centralizzata ma ? molto pi? "importante" il lavoro che va fatto. e direi che non lo fanno sicuro in condominio (ho paura a pensare alle manutenzioni)

Shub
19th September 2022, 13:37
Grazie Shub.
Spara pure il nome in pvt.
Credo che se far? un lavoro sar? l'estate prossima, ma intanto mi informo

https://www.finestreefinestre.it/

Sono al cellulare il pvt un lo trovo 😔

black
19th September 2022, 17:43
https://www.finestreefinestre.it/
Sono al cellulare il pvt un lo trovo 😔


finestrafacile.it

Mellen
20th September 2022, 22:37
https://www.finestreefinestre.it/

Sono al cellulare il pvt un lo trovo ��

grazie.
mi informer?



finestrafacile.it

un po' distanti...

black
21st September 2022, 06:30
grazie.
mi informer?




un po' distanti...


hanno installatori sul territorio

Slurpix
21st September 2022, 21:39
stiamo parlando di lavori 110% in condominio.

credi mettano il sughero sulle pareti? costa il doppio o anche il triplo del normale EPS che viene usato nei 90% dei cappotti.

se analizzi met? di quello che ho scritto ti do ragione.

ma siccome.

99% cappotti in EPS
99% finestre non permettono pi? lo scambio che c'era ante finestre centupla guarnizione
ponti termici che volenti o nolenti da qualche parte ci sono (basta un cacchio di balcone non coibentato)


et voil? la condensa si ferma nel punto in cui la temperatura raggiunge il punto di rugiada e crescono i funghi.

visto che pre 110% un mq di sughero costava tra i 120 e i 180 al mq a seconda dello spessore e della qualit?, un buon EPS da 50 a 80 al mq.
visto che in un vecchio edificio probabilmente classe F o G bisogna andarci pesanti con l'isolamento, cambio banchine, soglie delle porte finestre ecc.

direi che il 99% dei problemi ? dovuto al muro che non respira + come prima + finestre che sigillano l'appartamento.

mettici una vmc puntuale anche pi? stupida e probabilmente risolvi.
se la situazione ? pesante ci sono le vmc puntuali con deumidificazione.
se proprio si vuole si pu? fare la centralizzata ma ? molto pi? "importante" il lavoro che va fatto. e direi che non lo fanno sicuro in condominio (ho paura a pensare alle manutenzioni)

ti sto solo dicendo che il cappotto ESTERNO non crea muffa come continuate a dire perch? non c'entra nulla con la "respirazione" del muro; la differenza li fanno solo i serramenti che non lasciano passare nulla e i ponti termici

la vmc ? la soluzione, il cappotto non ? la causa

per? siete liberi di credere a quello che volete :D