View Full Version : SPID e Burocrazia italiana in generale
Alkabar
2nd January 2023, 10:49
Un periodo abbastanza da dimenticare:
Venivo giu per fare SPID, che
mi ha preso 3 giorni di tempo con agenti incaricati (farmacia, cup, namerial e aruba, ce l'ho fatta con posteid) che formulavano ipotesi tipo "no, e' solo per i residenti", che non stanno ne in cielo ne in terra, considerando
che e' un codice identificativo che deve diventare lo standard per i cittadini. Ho dovuto insistere alle poste, perche' loro stessi mandavano una email contentente la frase " Se sei residente all'estero porta passaporto e certificato di attribuzione codice fiscale, o codice". Quando le ho letto l'email che loro stessi mandavano a me, la tizia allo sportello e' andata in guru meditation e ha giocato la carta del "chiamo in sede principale", dove eventualmente almeno uno che sapesse che fare c'era.
E magicamente "solo per residenti" e' cambiato in "non l'abbiamo mai fatto prima". :pokerfacen:. E poi sono riusciti a farlo. Che mai doveva succedere, lol.
Sostanzialmente la gente la mettono agli sportelli senza alcun tipo di training, poi hanno introdotto la pratica dell'appuntamento forzato e hanno messo bot automatici a rispondere alle domande, ma i bot automatici non sanno rispondere a niente al di fuori delle pratiche standard, e raggiungere un operatore e' assai difficile.
La CIE provo a farla in ambasciata, ma io mi chiedo come ve la cavate voi altri? L'introduzione della tecnologia in questo caso ha il fine di creare ancora piu' ostacoli, anche perche' e' un cane che si morde la coda non appena ti manca, per esempio, la tessera sanitaria, per il semplice fatto che vivi all'estero.
Estrema
2nd January 2023, 11:03
io non l'ho fatto ho fatto prima :D
che poi il problema della tessera sanitaria è molto semplice le stesse informazioni sono nella carta d0'identita nuova quella elettronica solo che molti terminali non le leggono perchè so rimasti alla tessera sanitaria che è stata la prima ad essere fatta elettronica, ecco come siamo messi :D
Alkabar
2nd January 2023, 11:08
io non l'ho fatto ho fatto prima :D
che poi il problema della tessera sanitaria è molto semplice le stesse informazioni sono nella carta d0'identita nuova quella elettronica solo che molti terminali non le leggono perchè so rimasti alla tessera sanitaria che è stata la prima ad essere fatta elettronica, ecco come siamo messi :D
Infatti mi chiedevo, quale fosse il punto di avere il codice fiscale, per il cittadino italiano (per i non cittadini ha senso), se e' riportato sulla CIE :O.
Estrema
2nd January 2023, 11:17
che poi la prossima tesera sanitaria con molta probabilita avra solo la banda magnetica per risparmiare, dovremmo anda di nfc e invece tornaimo agli anni 90 :sneer:
Verci
2nd January 2023, 13:06
fatto la SPID un paio di anni fa con PosteID, ci ho messo 10 min in tutto.
I miei (gente ultrasettantenne che sta all'informatica come Cicciolina sta alla verginità) l'han fatta da soli in 15 minuti con le poste.
Per quel che mi riguarda utile per non avere a che fare con sistemi di identificazione astrusi ed inutilmente complessi. La uso tranquillamente, dal login per la cartella sanitaria, al sito inps, al portale tributi regione lombardia, al sito del comune per scaricare documenti o per loggarmi per pagare le tasse locali.
Non ho visto svantaggi, ma solo comodità. E almeno nei casi a me vicini, 10 minuti per averla (o meglio, 5 minuti per la richiesta online, 5 minuti in posta per l'identificazione fisica)
Alkabar
2nd January 2023, 14:14
fatto la SPID un paio di anni fa con PosteID, ci ho messo 10 min in tutto.
I miei (gente ultrasettantenne che sta all'informatica come Cicciolina sta alla verginità) l'han fatta da soli in 15 minuti con le poste.
Per quel che mi riguarda utile per non avere a che fare con sistemi di identificazione astrusi ed inutilmente complessi. La uso tranquillamente, dal login per la cartella sanitaria, al sito inps, al portale tributi regione lombardia, al sito del comune per scaricare documenti o per loggarmi per pagare le tasse locali.
Non ho visto svantaggi, ma solo comodità. E almeno nei casi a me vicini, 10 minuti per averla (o meglio, 5 minuti per la richiesta online, 5 minuti in posta per l'identificazione fisica)
Si e' comodo. Normalmente dovrebbe essere facile farlo, se non si puntano che non puoi farlo perche' non sei nella casistica comune.
Faz
2nd January 2023, 14:20
Io da concorrentista poste e con il cellulare registrato per i servizi home banking 30 secondi netti.
Va beh volevo dirvelo.
Alkabar
2nd January 2023, 14:35
Io da concorrentista poste e con il cellulare registrato per i servizi home banking 30 secondi netti.
Va beh volevo dirvelo.
Sia tu maledetto. :D.
Estrema
2nd January 2023, 14:36
a se sei correntista o hai un id delle poste lo poi fa da te online? non lo sapevo adesso ci do un occhiata
holysmoke
2nd January 2023, 14:58
chi ti ha detto che è solo per i residenti? basta un documento di identita come passaporto italiano, patente o CI, una mail e un cellulare. 10 minuti ed e fatta
Alkabar
2nd January 2023, 15:24
chi ti ha detto che è solo per i residenti? basta un documento di identita come passaporto italiano, patente o CI, una mail e un cellulare. 10 minuti ed e fatta
In ordine senza mettere nomi dei business:
Un operatore di ARUBA. Loro sono listati come operatori a livello europeo e dovevano saperlo, ma niente, hanno lo stesso detto che dovevo andare al CUP. Facendogli notare che non ha senso perche' sono residente AIRE e al CUP usano tessera sanitaria, hanno fatto spallucce.
Quelli del CUP da cui sono andato per disperazione (loro credo che vedono solo casi con tessera sanitaria, penso forse non abbiano proprio l'interfaccia per fare solo con codice fiscale nel loro sistema), ci hanno poi anche provato, ma hanno detto che non ci riuscivano senza la tessera sanitaria.
Poi in Farmacia (ma sostantialmente e' come il cup, c'ho parlato due secondi, "no guardi abbiamo bisogno di tessera sanitaria, residente blabla")
Poi abbiamo provato con un privato che rappresentava Namerial (anche loro privati come quelli di Aruba), Nada anche li.
Poi alle poste: fattto online la prima parte, la seconda parte sono forzato a farla di persona, in quanto non ho la tessera sanitaria. Vado la e:
hanno provato a mandarmi via, per altro la direttrice di quell'ufficiio se ne e' uscita con un "ma noi siamo piu' fiscali qua, vada da uno agente privato!", eccetto che le poste stesse mandano una email con la frase "se sei residente all'estero vieni con passaporto, prova di residenza all estero (come la patente) e certificato attribuzione codice fiscale".
Insistendo che erano loro in errore sulla base dell'email che m'hanno mandato, poi me l'hanno fatto.
Sono giunto alle due seguenti conclusioni:
a) Forse e' una questione culturale italiana di dire no senza leggere.
b) Forse in Romagna e specificamente qua attorno, la gente e' poco disponibile.
Quello che ho appreso io e' che e' una questione di averci culo. Se non scrivevano quella frase nella loro email, non ci sarei mai riuscito.
holysmoke
2nd January 2023, 16:27
Io lavoro in farmacia a Imola e li faccio da mesi con Lepida
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Alkabar
2nd January 2023, 21:57
Io lavoro in farmacia a Imola e li faccio da mesi con Lepida
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
:pokerfacen:
Allora sara' una questione di flessibilita' mentale media.
Mellen
2nd January 2023, 22:36
fatto la SPID un paio di anni fa con PosteID, ci ho messo 10 min in tutto.
I miei (gente ultrasettantenne che sta all'informatica come Cicciolina sta alla verginità) l'han fatta da soli in 15 minuti con le poste.
Per quel che mi riguarda utile per non avere a che fare con sistemi di identificazione astrusi ed inutilmente complessi. La uso tranquillamente, dal login per la cartella sanitaria, al sito inps, al portale tributi regione lombardia, al sito del comune per scaricare documenti o per loggarmi per pagare le tasse locali.
Non ho visto svantaggi, ma solo comodità. E almeno nei casi a me vicini, 10 minuti per averla (o meglio, 5 minuti per la richiesta online, 5 minuti in posta per l'identificazione fisica)
Idem qui per la Regione Toscana.
E anche i miei lo hanno fatto in poco tempo alle poste.
Comunque c'è zero voglia di sbattersi per gli altri, di aiutare il prossimo.
È questo il mondo di ora.
Unica cosa positiva è che c'è talmente tanta inerzia che sono diminuiti anche coloro che han voglia di perdere tempo per incularti e preferiscono non fare un cazzo ancora loro
Hador
2nd January 2023, 23:40
Bho io mai fatto, che ti serve da residente all'estero?
-=Rho=-
3rd January 2023, 03:13
che poi la prossima tesera sanitaria con molta probabilita avra solo la banda magnetica per risparmiare, dovremmo anda di nfc e invece tornaimo agli anni 90 :sneer:
a me e' arrivata nuova a fine 2022 , identica alla vecchia :D
La cie l'ho fatto pure verso fine 2022 , e dopo aver dovuto prendere appuntamento in comune , dato a distanza di 20 giorni , fatta al volo , costata 25€ con la foto fatta addirittura da loro .
io lo spid l'ho fatto per sbaglio diversi anni fa , ero a prelevare al bacomat ( correntista poste ) non c'era nessuno dentro ,sono entrato ho chiesto , fatto in 3 minuti scarsi :D
-=Rho=-
3rd January 2023, 03:14
Bho io mai fatto, che ti serve da residente all'estero?
magiri per loggare sul sito dell'inps o similiari se ha contributi versati in italia , o per prenotare visite mediche tramite cup a parenti etc etc
Shub
3rd January 2023, 09:47
A me sono bloccati per darmi l'homebanking.... Manco in filiale sono riusciti a risolvere...
Alkabar
3rd January 2023, 09:49
Devo darci una occhiata all'inps in effetti, c'ho contributi in Italia, grazie per la dritta
Ma:
In generale, mi consente di stamparmi il certificato di codice fiscale e non dipendere, almeno per quello, dall'ambasciata.
Il codice fiscale in formato tessera non capisco quale sia il problema, ma non me lo mandano. E alla agenzia delle entrate mi dicono
che non posso chiedere a loro la tessera, la devo chiedere all'ambasciata. Ma all'ambasciata dicono che se la tessera non arriva e' colpa
dell'Agenzia delle entrate.
Ho deciso di porre fine a questo strazio e di non restar scoperto sul codice fiscale, dato che come documento serve per ogni procedura.
Poi, posso delegare i miei a prendere documenti tipo certificati di nascita, che ogni tanto servono, di matrimonio, e via dicendo.
Alkabar
3rd January 2023, 10:03
Devo darci una occhiata all'inps in effetti, c'ho contributi in Italia, grazie per la dritta
Ma:
In generale, mi consente di stamparmi il certificato di codice fiscale e non dipendere, almeno per quello, dall'ambasciata.
Il codice fiscale in formato tessera non capisco quale sia il problema, ma non me lo mandano. E alla agenzia delle entrate mi dicono
che non posso chiedere a loro la tessera, la devo chiedere all'ambasciata. Ma all'ambasciata dicono che se la tessera non arriva e' colpa
dell'Agenzia delle entrate.
Ho deciso di porre fine a questo strazio e di non restar scoperto sul codice fiscale, dato che come documento serve per ogni procedura.
Poi, posso delegare i miei a prendere documenti tipo certificati di nascita, che ogni tanto servono, di matrimonio, e via dicendo.
Ed in effetti i miei contributi stanno li dal 1998 al 2006, lavori estivi, ma comunque da contare nel futuro.
Come uno ci accede, come servizio e' utile.
Hador
3rd January 2023, 10:10
Se versi meno di 20 anni di contributi, perdi tutto. Quindi mettiti l'anima in pace :D
Il codice fiscale fisico a me non lo hanno mai chiesto per niente. Chiedono solo il codice in sé. La tessera manco so che fine abbia fatto
-=Rho=-
3rd January 2023, 10:11
il codice fiscale a tessera non e' altro che la tessera sanitaria in realta , che ottonerla per un residente all'estero non e' facile :D
google dice che devi essere iscritto all'aire e poi fare richiesta all'ambasciata , dalla agenzia delle entrate vs estero non te la possono spedire
Hador
3rd January 2023, 10:45
Si perché in realtà non avresti diritto alla sanità in Italia, se devi andare dal medico in Italia ci devi andare con la tessera del tuo paese.
Poi vabbè è l'Italia quindi se riesci ad avere la tessera e ci vai con quella comunque te la accettano perché i sistemi informatici non si parlano :D
San Vegeta
3rd January 2023, 10:46
Io l'ho fatto quando ero a Zurigo, online, in 10 minuti.
Pure la tessera sanitaria nuova mi è arrivata col chip. La mancanza di chip è dovuta solo alla scarsità dei materiali, ma nel mio caso li hanno trovati. In compenso ho dovuto chiedere aiuto a un operatore per farmela spedire, perchè per 3 volte risultava spedita ma mai arrivata...
"è colpa delle poste", poi però parli con loro, fanno "solo una verifica" e magicamente arriva...
Alkabar
3rd January 2023, 10:50
Se versi meno di 20 anni di contributi, perdi tutto. Quindi mettiti l'anima in pace :D
Il codice fiscale fisico a me non lo hanno mai chiesto per niente. Chiedono solo il codice in sé. La tessera manco so che fine abbia fatto
A meno che non siano cambiate le cose, si aggiungono a quelli che fai nel paese di residenza, altrimenti avresti tutti i ricercatori del pianeta con pensioni menomate, visto che viaggiano assai.
San Vegeta
3rd January 2023, 10:51
Se versi meno di 20 anni di contributi, perdi tutto. Quindi mettiti l'anima in pace :D
Il codice fiscale fisico a me non lo hanno mai chiesto per niente. Chiedono solo il codice in sé. La tessera manco so che fine abbia fatto
non dire fesserie, ziocane
Alkabar
3rd January 2023, 10:53
il codice fiscale a tessera non e' altro che la tessera sanitaria in realta , che ottonerla per un residente all'estero non e' facile :D
google dice che devi essere iscritto all'aire e poi fare richiesta all'ambasciata , dalla agenzia delle entrate vs estero non te la possono spedire
No, i miei figli hanno il tesserino verde magnetico, con il solo codice sopra, per loro invece l'hanno mandato. In realta' il codice fiscale esiste anche per conto suo.
Alkabar
3rd January 2023, 10:59
Se versi meno di 20 anni di contributi, perdi tutto. Quindi mettiti l'anima in pace :D
Il codice fiscale fisico a me non lo hanno mai chiesto per niente. Chiedono solo il codice in sé. La tessera manco so che fine abbia fatto
Per certi atti formali e' meglio avere la copia del certificato.
Poi o, e' un codice e non scade, quindi per tutto cio' in cui non hai bisogno della copia fisica ma solo del codice, la procedura te la fanno.
San Vegeta
3rd January 2023, 11:01
Il codice fiscale è un codice sedicentemente univoco per ogni cittadino italiano, a prescindere da dove esso risieda. La tessera sanitaria deriva dall'iscrizione al sistema sanitario nazionale, che si può fare anche residendo all'estero, andando all'ASL e pagando l'iscrizione annualmente: quest'ultima cosa dipende molto dalle capacità di chi è dall'altro lato, però è fattibile.
In sostanza, se noon risiedi in italia, è abbastanza normale non avere la tessera sanitaria. Poi vabbè, dato che non la disabilitano, se non l'hai mai buttata, vale sempre quella che avevi prima: a me l'hanno fatta usare anche se scaduta da anni
Hador
3rd January 2023, 11:04
non dire fesserie, ziocane all'interno ue non so se esista un meccanismo automatico, con la Svizzera ad esempio devi comunicare il trasferimento e collegare le posizioni Inps con quelle svizzere. Se non fai un cazzo mica ti contano gli anni di avs. E se sposti i fondi sullinps l'avs poi non ti dà nulla e vice versa.
Alkabar
3rd January 2023, 11:34
all'interno ue non so se esista un meccanismo automatico, con la Svizzera ad esempio devi comunicare il trasferimento e collegare le posizioni Inps con quelle svizzere. Se non fai un cazzo mica ti contano gli anni di avs. E se sposti i fondi sullinps l'avs poi non ti dà nulla e vice versa.
A livello EU ti contano dove hai lavorato, devi andare all'ufficio della pensione dove risiedi e loro fanno l'accorpamento finale.
Contano anche la Svizzera che aderisce al mercato comune.
Penso addirittura UK, ma vedremo a tempo debito.
Ti devi tenere i codici fiscali di tutti i paesi in cui hai lavorato, cosi' possono ritrovare i contributi versati.
Certo, la speranza e' che per quando andiamo in pensione noi, ci sia uno standard europeo. Ma in questo momento non e' ovvio che in 30 anni e passa ci sara' ancora una EU.
Verci
3rd January 2023, 13:35
forse non è chiaro che noi non andremo mai in pensione...
Hador
3rd January 2023, 13:37
A livello EU ti contano dove hai lavorato, devi andare all'ufficio della pensione dove risiedi e loro fanno l'accorpamento finale.
Contano anche la Svizzera che aderisce al mercato comune.
Penso addirittura UK, ma vedremo a tempo debito.
Ti devi tenere i codici fiscali di tutti i paesi in cui hai lavorato, cosi' possono ritrovare i contributi versati.
Certo, la speranza e' che per quando andiamo in pensione noi, ci sia uno standard europeo. Ma in questo momento non e' ovvio che in 30 anni e passa ci sara' ancora una EU.
Si ma lo devi fare quando lasci la Svizzera in teoria, non al momento della pensione. Soprattutto per il secondo pilastro dove ci sono proprio i tuoi soldi dentro
Estrema
3rd January 2023, 14:13
Si perché in realtà non avresti diritto alla sanità in Italia,
ma che vuol dire non hai diritto, lui essendo comunitario cioèè residente in un paese eu ha diritto alle cure sanitarie nel nostro paese, l'unica cosa è con potrebbe in caso avere esenzioni ticket
Hador
3rd January 2023, 14:15
Non hai diritto usando la tua tessera sanitaria, devi usare quella comunitaria del paese di residenza, cosicché l'ospedale si faccia rimborsare dall'Olanda.
Se usi la tua, che non dovrebbe funzionare ma poi di fatto funziona, va a carico della comunità anche se non paghi le tasse in Italia
Estrema
3rd January 2023, 14:16
Non hai diritto usando la tua tessera sanitaria, devi usare quella comunitaria del paese di residenza, cosicché l'ospedale si faccia rimborsare dall'Olanda.
Se usi la tua, che non dovrebbe funzionare ma poi di fatto funziona, va a carico della comunità anche se non paghi le tasse in Italia
a si avevo inteso male io, certo devi dicharare la resdenza, anche se sei italiano a meno che tu non abbia doppia cittadinanza.
Alkabar
3rd January 2023, 15:29
Non hai diritto usando la tua tessera sanitaria, devi usare quella comunitaria del paese di residenza, cosicché l'ospedale si faccia rimborsare dall'Olanda.
Se usi la tua, che non dovrebbe funzionare ma poi di fatto funziona, va a carico della comunità anche se non paghi le tasse in Italia
Si infatti, se devo usare dottori in Italia uso la tessera olandese che sostanzialmente e' una tessera sanitaria con validita' nella comunita' europea.
In Italia curano lo stesso comunque, poi chiedono pero' i dati della tessera a posteriori, ci e' successo che sulla tessera di nostro figlio non avevano stampato la parte
valida per l'europa, ma ci hanno aiutato lo stesso.
Alkabar
3rd January 2023, 15:31
Si ma lo devi fare quando lasci la Svizzera in teoria, non al momento della pensione. Soprattutto per il secondo pilastro dove ci sono proprio i tuoi soldi dentro
Puoi prenderne fuori solo una parte, tassandola, l'altra parte la sbloccano alla pensione. Io ho lasciato tutto sul conto di libero passaggio, che e' quello che fai quando lasci la svizzera per tenere i soldi della pensione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.