View Full Version : Giappone 2023 con la moglie
Tunnel
1st May 2023, 23:40
Ciao a tutti,
questa estate io e mia moglie vorremmo andare in Giappone. Sfortunatamente, avendo lei ferie solo in agosto, non c'è molta alternativa come periodo. Sappiamo che non è affatto ottimale, ma dobbiamo accontentarci. Possiamo partire l'11/8 sera e tornare il 26/8, quindi riusciamo a fare 14 notti se tutto si incastra a dovere.
Sicuramente faremo Tokyo e Kyoto, siamo poi indecisi sul resto.
Siamo aperti a consigli, ci andiamo più per passione per il cibo e cultura in generale, quindi di roba manga e robottino ci fotte sega, anche se ovviamente qualcosa di nerd va fatto per forza.
Voi cosa suggerite? (A parte non andare in agosto)
Bortas
2nd May 2023, 00:31
Ho fatto il giappone nel 2017 in 23 giorni tutto in airbnb e guest house, ed è speciale davvero, dimmi che viaggio vuoi fare e io ti sparo due o tre dritte e info utili.
Se ti vuoi spostare in treno fatti un Japan Rail pass, ci sono varie formule e si fa tramite internet al sito, va richiesto un po' prima ed è comodissimo, fammi pure qualsiasi domanda su questa formula ti posso dire praticamente tutto.
Per internet c'è due vie, all'eroporto mettendo il passaporto in un lettore ti danno un collegamento al wi-max 15 giorni aggratis c'è da scaricare una app e non funge dappertutto, ma consiglio di farla cmq, non si sa mai, soluzione 2 ti compri a circa una trentina di euro un router portatile ad un centro di telecomunicazioni "la saponetta", ti da wi-fi 5 tacche in tasca, non lo terrei troppo vicino ai coglioni ma è fotonico, tra l'altro ci colleghi tutto, cell di fidanzata, amici ed altri eventuali device.
Per le transazioni mi ricordo che in giappolandia hanno problemi con la mastercard, conviene avere una visa che mi pare accettata ovunque, in caso contrario procuratevi più circuiti possibili, al ristorante una volta non mi hanno accettato la carta ed ha dovuto pagare un mio amico, niente di che ma può essere una scomodità.
Posti e luoghi, Tokyo-Kyoto è il classico, se vuoi dritte dimmi che ti piacerebbe fare, io ho fatto Tokyo, Kawaguchi (monte fuji), Hakone, Kyoto, Nara, Imeji, Iroshima, isola di Mijajima e Osaka, ricordati che andando ad agosto il clima sarà torrido tipo messico giungla, caldo/umidità a randello, però beneficerai di feste e sagre che si svolgono tutto agosto durante gli Hanami (le feste coi fuochi d'artificio) li ti puoi divertire un sacco ed immergerti nel Giappone tradizionale.
holysmoke
2nd May 2023, 01:53
Ci sono stato 17 gg con moglie e bimba, sono tornato qlc giorno fa in Italia... Ti racconto domani :nod:
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Io feci Tokyo -> Takayama -> Kanazawa -> Kyoto (e dintorni tipo Nara) -> Hiroshima (stando a Miyajima) -> Osaka -> Tokyo (dintorni)
Ma in più giorni.
Vorrei anche tornarci tra l'altro, ma aspetto un anno o due che la piccola cresca un po' che il viaggio in aereo mi terrorizza.
Alla fine ovunque vai secondo me è bello / trovi qualcosa da fare. Osaka ce la avevamo messa dentro a caso e mi ci sono divertito un sacco la sera, dato che è "di strada" una notte ce la metterei dentro. Miyajima/Hiroshima belle ma se avete pochi giorni probabilmente è quello che salterei.
Takayama è un villaggio tradizionale nelle montagne, molto diverso dalle grandi città, e un posto carino per stare in una ryokan senza pagarla 500 euro a notte, visitare distillerie di sake e mangiare carne alla brace nei posti tipici. Kanazawa è una città secondaria (tipo enorme comunque), ma con un mercato del pesce fighissimo e famosa per i giardini e parchi. Ci ho mangiato un sushi incredibile. Con 14 giorni dovete decidere se fare tanti giorni a tokyo e kyoto o se fare un detour tipo quello che ho fatto io (non necessariamente fermandosi li).
Tokyo è enorme, io ci feci tanti giorni e per vedere tutti i quartieri (che sono diversissimi) ti serve una settimana. Ma è anche il posto più facile da raggiungere in un secondo viaggio, quindi forse converrebbe fare qualche giorno in meno a tokyo e girare un po' di più. Ma de gustibus
ah io ci andai a fine giugno. Il clima non era terribile se sei abituato alla pianura padana :sneer: (Cioè sono andato in Malesia in agosto e in india con 47 gradi, li si che era terribile)
Zaider
2nd May 2023, 15:53
in 15 giorni direi di far bene Tokyo, Kyoto e magari qualcosa piu' paritcolare come Naara
holysmoke
2nd May 2023, 21:39
Ciao a tutti,
questa estate io e mia moglie vorremmo andare in Giappone. Sfortunatamente, avendo lei ferie solo in agosto, non c'è molta alternativa come periodo. Sappiamo che non è affatto ottimale, ma dobbiamo accontentarci. Possiamo partire l'11/8 sera e tornare il 26/8, quindi riusciamo a fare 14 notti se tutto si incastra a dovere.
Sicuramente faremo Tokyo e Kyoto, siamo poi indecisi sul resto.
Siamo aperti a consigli, ci andiamo più per passione per il cibo e cultura in generale, quindi di roba manga e robottino ci fotte sega, anche se ovviamente qualcosa di nerd va fatto per forza.
Voi cosa suggerite? (A parte non andare in agosto)
Ti scrivo il mio itinerario:
11 Arrivo aereoporto Haneda Tokyo
12 Tokyo
13 Tokyo
14 Tokyo
15 escursione da Tokyo a Kamakura
16 Tokyo
17 Matsumoto [visita castello] e via per Kanazawa
18 Kanazawa
19 Kyoto
20 Kyoto
21 Kyoto
22 gita da Kyoto per Himeji - Arashiyama
23 gita da Kyoto per Nara - Fushimi Inari
24 Osaka
25 Tokyo
26 Partenza per Bologna
Secondo la convenienza dei voli si puo arrivare a Tokyo e ripartire da Osaka.
Gite da Tokyo principali sono: Kamakura, Nikko, Hakone (monte Fuji, ma ad Agosto esiste il rischio che non si veda nulla).
Gite principali da Kyoto sono: Nara, Kobe, Osaka, Himeji.
La scelta delle Alpi: Kanazawa e aggiungere Takayama e/o Shirakawago... se vai ad agosto stai un po al fresco.
Noi abbiamo deciso di non andare a Hiroshima (per il museo e il monumento) ma molti ci vanno e aggiungono Miyajima.
Considera gli spostamenti tramite Google Maps, ti dice tutto dei treni per spostarti col Japan Rail Pass, dei bus (Kyoto), delle metro (Tokyo). Tokyo vedi principalmente i quartieri e qualche tempio; Kyoto vedi principalmente templi; Matsumoto, Kanazawa, Himeji e Osaka vedi i castelli. A Tokyo la sera soprattutto quartieri Shinjuku e Shibuya e la sera ad Osaka è meglio delle sere a Kyoto.
Con la metro a Tokyo ti muovi benissimo quindi basta albergare a 5 minuti da qualsiasi stazione metro per muoversi al meglio.
A Kyoto ti muovi male coi bus (ha solo 2 linee di metro quasi inutili) e va divisa per zone viste le enormi distanze 30/40/50 minuti di bus. Consiglio di albergare vicino la stazione centrale.
Internet: o sim giapponese o pocket wifi (noi abbiamo scelto il pocket che ritiri in aereoporto all'arrivo e lo lasci sempre in aereoporto quando parti)
Japan rail pass: si fa di 7 o 14 gg si usa principalmente per muoversi fra le città ed è molto conveniente. La prenotazione dei posti sui treni è gratis e la pui fare all'arrivo quando attivi il JP o dalle macchinette alle stazioni
Suica/Pasmo: sono card ricaricabili (in contanti dalle macchinette o con la carta dal wallet dello smartphone). Le usi per la metro, per i Kombini (market sempre aperti tipo 7eleven o family mart).
Mangiare: ovunque sempre ma attenzioni che molti ristoranti chiudono alle 20/21 ma troverai sempre qualcosa aperto.
App necessarie: Traduttore Google (non parlano quasi nulla di inglese ma alla fine ci si capisce), Japan Transit Planner / Japan Travel Navitime per i treni
Se vuoi altre info chiedi pure. Ti consiglio il sito Giapponepertutti.it trovi tutto
Tunnel
2nd May 2023, 23:42
Wow, grazie mille a tutti per i consigli!
Davvero super!
Nel weekend proviamo a mettere giù un piano di guerra e ve lo condivido!
Sulimo
3rd May 2023, 08:55
Un giorno vorrei andarci anche io con la famiglia, giusto x curiosità una vacanza "standard" da 15gg facendo le classiche escursioni quanto viene a costare all'incirca?
Zaider
3rd May 2023, 09:06
Un giorno vorrei andarci anche io con la famiglia, giusto x curiosità una vacanza "standard" da 15gg facendo le classiche escursioni quanto viene a costare all'incirca?
solo coi costi in loco, immaginando che partiate in 3 o in 4... mi verrebbe da dire sui 4k
poi dipende molto dal livello delgi hotel e da che cibo volete mangiare
il volo a parte
Compreso il volo io ho sempre considerato di veder partire almeno un 6k e questo in due...
Zaider
3rd May 2023, 09:48
io ci ho passato 3/4 mesi per lavoro. ho mischiato turismo e lavoro quindi fatico a ricordare i costi precisi.
Ma mi verrebbe da dire che in 5 giorni off stando a Tokyo e dintorni ho speso - da solo- sui 1000 euro incluso hotel ad Hanzomon
Diciamo in 2, per 15 giorni incluso treno e tutto sui 3k (immaginando spenderete circa 2.5k di voli) e' abbastanza verosimile.
Non vi spaccherete di pesce palla o kobe, ovviamente. ma ci si sta
Io penso di farmi il primo viaggio in Giappone (è tipo la mia meta primaria a questo punto) quando so di poterci "buttare" sopra 10k. Poi magari ne spendo meno, ma se una sera voglio provare la kobe o passare una notte in un ryokan non voglio avere pensieri sul far quadrare i conti.
Bortas
3rd May 2023, 11:11
I costi variano tantissimo dipende da quello che si fa e dal tenere di vita che vogliamo fare, è primo mondo ed il ristorante varia da una ciotola di ramen a circa 10 euro fino a ristoranti di livello da 200 euro a capoccia. Stessa cosa per gli alloggi che variano dall'ostello a 30 euro a notte a i Ryokan di lusso con terme private a 500 euro a notte.
Il giappone gode di un forte turismo interno ed è attrezzato ad ogni tipo di esperienzaun visitatore vuol fare. Si devono solo affrontare 2 scogli principali.
1) la Lingua nessuno parla altra altra lingua occidentale, se lo trovate è una rarità, i pochi che si addentrano nell'inglese lo parlano peggio di un texano alcolizzato, la pronuncia è incomprensibile non c'è verso di farsi capire, oggi ci viene incontro google translate che può accorciare questa distanza, ma dopotutto io ho comunicato agile anche senza, sono italiano e quindi non conosco le lingue ma mi sforzo, con i giapponesi che si sforzano di essere utili, alla fine ci si riesce.
2) lo scoglio culturale, in Giappone è facilissimo avere atteggiamenti e modi che all'apparenza normali per noi possono risultare sgradevoli o incomprensibili, scordatevi quello che si vede sui manga, si tratta di un linguaggio silenzioso che va compreso per godervi al meglio la vacanza, si può anche sbattersene per lo più siamo dei gaijin (barbari) stravaganti, ma se ti inquadrano per troppo stravagante ti cominciano ad evitare o a non darti informazioni limitate per non entrare troppo nel loro spazio, un buon sumimasen usato a dovere ti apre più porte di tente informazioni chieste a casaccio.
Note importanti: Non si starnutisce in pubblico (viaggiando d'agosto incapperai nella loro ghiacciata aria condizionata prenderai fresco e da li possono partire starnuti, ecco no, murati la faccia alzati il colletto e fallo nella maglia meno rumorosamente possibile).
Se paghi qualcosa con i soldi mettili nel piattino che di solito hanno li intorno, non darglieli in mano, se proprio devi darglieli in mano porgili tenendoli con tutte e due le mani.
Se avete tatuaggi anche piccoli segnalateli sempre al personale se volete usufruire dei bagni pubblici/terme.
I pasti, la colazione giapponese è terribile, svegliarsi con una zuppetta di miso alghe amare e aringa cotta, può essere simpatico una volta o due, io ho ovviato facendomela da me in casa prendendo caffèlatte e biscotti/minicroissant al combini di zona (nota della nota i Combini sono i minimarket che si trovano ovunque utile per avere prodotti alimentari a basso costo, ottenere info, comprare sigarette, fare bancomat, comprare biglietti per eventiali spettacoli, un multiservizi che se afferrato al volo migliora la vostra vacanza).
Il pranzo, il giapponese lavora o studia, quindi il pranzo spesso è veloce da ufficio, il giappone è specializzato in miniristoranti/trattorie che fanno pranzi veloci a tutte le ore a prezzi bassi, pranzare costa mediamente meno che in Italia.
La cena, il giapponese inizia la cena alle 18 di sera, alle 20 le cucine di qualsiasi ristorante sono chiuse, nelle grandi città puoi trovare alcuni locali aperti H24 per un ramen oppure qualche locale che da da bere e spuntini ma poco altro fuori dalle grandi città alle 22 sono tutti a letto o per lo più.
Il Giappone non ha criminalità, si ultimamente a Kyoto e a Tokyo usa chiudere le biciclette con un lucchettino e questo è veramente disdicevole.
Non ti parlo di posti, per Tokyo fatti una guida anche piccola, ma è troppo enorme non ha un centro ed è divisa a quartieri città che presentano caratteristiche differenti, posso dirti che mi è piaciuto Ueno e Asakusa, che a Rappongi, Shibuya e Harajuku mi sono divertito, che ho fatto un giro nella stranissima Odaiba, che Saitama a parte la tomba dei 47 ronin è trascurabile, che mi aspettavo di più da Shinjuku, che Akiabara è fuori di testa ma tutta questa roba non ha senso. A Tokyo devi cercarti le esperienze in base ai tuoi gusti, per questo è utile cercare di capire quel che si vuol fare e vedere, perchè c'è troppo anche per un'intera settimana.
Per altre cose più piccole si può fare, tipo se da Kyoto vai a Nara (come praticamente tutti ti han detto) è praticamente obbligo fermarsi al santuario di Fushimi Inari-taisha, se non lo fai ti perdi un posto veramente bello e suggestivo.
Penso che più consigli sui posti direi meglio darti consigli pratici che possono accorciarti i tempi.
Ah, prima che mi scordi una cosa importante da imparare sono i coin locker (armadietti tipo guardaroba dei musei dove mettere i trolley e il bagaglio ingombrante), spostandosi in treno spesso e in città con i bagagli è importantissimo sapere che in ogni stazione e in molte parti dei quartieri esistono questi coin locker dove mettere le valigie e girare in santa pace vari posti intermedi, andando da kyoto a Iroshima nel mezzo ci sta Imeji uno dei pochissimi castelli originali perfettamente conservati (il più bello) visitarlo prende una mattinata, in quel caso i coin locker si sono rivelati preziosissimi.
holysmoke
3rd May 2023, 11:26
a parte i coi locker (la maggior parte funziona con le card ricaricabili Pasmo/Suica) comodi, e conveniente fa spedire i bagagli da citta a citta (io lo ho fatto) per viaggiare leggeri solo con uno zaino, una novita negativa è che da Ottobre il costo del Japan Rail Pass lievita a dismisura piu del doppio del prezzo attuale... Notizia positiva e che per entrare in Giappone non serviranno piu i 3 vaccini covid obbligatori.
Bortas ma un ramen 10€ ti hanno spennato :nod: O forse qlc anno fa costavano di piu... io sempre pagato dai 4 ai max 6€ a ramen
Per gli appassionati io sono stato un intero pomeriggio ad Akihabara e ho tutta la lista negozi con itinerario e ci ho speso una fortuna :nod:
Per gli appassionati io sono stato un intero pomeriggio ad Akihabara e ho tutta la lista negozi con itinerario e ci ho speso una fortuna :nod:
Ma la roba te la sei portata in valigia o te la sei spedita?
Bortas
3rd May 2023, 12:08
a parte i coi locker (la maggior parte funziona con le card ricaricabili Pasmo/Suica) comodi, e conveniente fa spedire i bagagli da citta a citta (io lo ho fatto) per viaggiare leggeri solo con uno zaino, una novita negativa è che da Ottobre il costo del Japan Rail Pass lievita a dismisura piu del doppio del prezzo attuale... Notizia positiva e che per entrare in Giappone non serviranno piu i 3 vaccini covid obbligatori.
Bortas ma un ramen 10€ ti hanno spennato :nod: O forse qlc anno fa costavano di piu... io sempre pagato dai 4 ai max 6€ a ramen
Per gli appassionati io sono stato un intero pomeriggio ad Akihabara e ho tutta la lista negozi con itinerario e ci ho speso una fortuna :nod:
Io viaggiando senza fissare o fissando il giorno prima ho fatto tutto con i coin locker, so che si possono spedire ma non l'ho fatto, ma capisco che ho fatto un tipo diverso di viaggio per certi aspetti.
Per il ramen io considero il pasto completo corredato di birra ghiacciata, edamame e stuzzichini (qualora li facciano), una ciotola di ramen difficilmente passava i 6 euro. Tra l'altro si oggi il Giappone costa meno per via del cambio più favorevole rispetto al 2017
Differente per la cena (altra cosa da ricordare) in giappolandia i giappocosi sono abituarsi a cucinarsi la cena, i ristoranti quindi sono strutture dove ci vanno ogni tanto, quindi a volte capita il ristorante che sembra scrauso e poi ti ci stangano, pagare 40 euro o superiore una cena è normalissimo, stessa cosa per il sushi (quello vero in giappone è un piatto di lusso, andare a mangiare il sushi in un ristorante serio si può rivelare un'esperienza molto costosa).
Ndr: l'all you can eat in giappone significa anche all you can drink, poveretti sono capitato in un posto una volta con un amico del posto e non erano preparati a quanto può bere un'occidentale.
holysmoke
3rd May 2023, 12:19
Ma la roba te la sei portata in valigia o te la sei spedita?Tutti in valigia... Erano 3 valigie di cui una è mezza solo di roba comprata.
Valutate anche elettronica perché c'è il Tax free mostrando il passaporto, ps5 scontate a meno di 400 euro
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Note importanti: Non si starnutisce in pubblico (viaggiando d'agosto incapperai nella loro ghiacciata aria condizionata prenderai fresco e da li possono partire starnuti, ecco no, murati la faccia alzati il colletto e fallo nella maglia meno rumorosamente possibile).
.
Come cazzo faccio? Se trattengo uno starnuto io mi esce il cervello dalle orecchie tipo spruzzo di balena...
holysmoke
3rd May 2023, 12:26
Io viaggiando senza fissare o fissando il giorno prima ho fatto tutto con i coin locker, so che si possono spedire ma non l'ho fatto, ma capisco che ho fatto un tipo diverso di viaggio per certi aspetti.
Per il ramen io considero il pasto completo corredato di birra ghiacciata, edamame e stuzzichini (qualora li facciano), una ciotola di ramen difficilmente passava i 6 euro. Tra l'altro si oggi il Giappone costa meno per via del cambio più favorevole rispetto al 2017
Differente per la cena (altra cosa da ricordare) in giappolandia i giappocosi sono abituarsi a cucinarsi la cena, i ristoranti quindi sono strutture dove ci vanno ogni tanto, quindi a volte capita il ristorante che sembra scrauso e poi ti ci stangano, pagare 40 euro o superiore una cena è normalissimo, stessa cosa per il sushi (quello vero in giappone è un piatto di lusso, andare a mangiare il sushi in un ristorante serio si può rivelare un'esperienza molto costosa).
Ndr: l'all you can eat in giappone significa anche all you can drink, poveretti sono capitato in un posto una volta con un amico del posto e non erano preparati a quanto può bere un'occidentale.Si tutto compreso eravamo in 3 sui 5000 yen con birre e varie ramen gyoza e altri contorni.
Mentre yakitori (spiedini di pollo) con birre e migliaia di spiedini che sono tipo arrosticini abbiamo speso una 70ina di euro.
Sushi ragazzi costa ma nn lo mangerete mai più di simile e costa pure la carne di Kobe... un salasso.
Okonomiyaki e takoyaki a Osaka sono obbligatori e mangiate a pranzo sempre nei kombini per risparmiare fra cose confezionate freschissime e roba fritta al bancone tipo curry pan esagerati!
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Io stavo anche pensando per la prima volta (perchè la mia idea sarebbe andarci più volte in Giappone) di prendermi una bella guida per essere sicuro di fare le cose a modo. Qualcuno si è mai informato in merito?
Bortas
3rd May 2023, 12:46
Come cazzo faccio? Se trattengo uno starnuto io mi esce il cervello dalle orecchie tipo spruzzo di balena...
Starnutire è male, sappilo, anche se i giappi possono essere torturati dai malvagi gaijin che gli possono fare richieste al quale mal si sottraggono, starnutire resta il male.
A livello di entrare nelle vasche delle terme senza essersi lavati come se non ci fosse un domani su gli appositi panchetti/specchiere, li rischi di essere linciato fisicamente.
Per Holy gli Okonomiyaki migliori li ho mangiati a Iroshima, li sono di altra categoria. Hahahaha il curry pan chimichissimo, che ricordi, via ci tornerò l'anno prossimo.
Edit: Per i fumatori, io al tempo ero fumatore ora ho smesso, prendetevi una stecca di sigarette prima di partire li costano un botto, poi imparate che per strada non si fuma, solo in apposite aree delimitate potete farlo o davanti ai Kombini zona franca per quasi tutto il mondo giapponese, in compenso nei ristoranti, bettole, trattorie, ramenari etc. potete chiedere un portacenere e fumare in faccia alla donna incinta che vi siede vicino.
holysmoke
3rd May 2023, 12:59
non e tanto starnutire ma il soffiarsi il naso, se vi ricordate in molti anime/manga ci sono sempre personaggi che tirano su col naso oppure col moccolo appeso. Io mi nascondevo o mi giravo verso mia moglie :rotfl:
Discorso carte di credito le prendono tutte ma il consiglio e di portarsi/usare contanti perche in alcuni posti (anche ristorante di ramen con le macchnette) vogliono solo cash
Zaider
3rd May 2023, 13:28
Io stavo anche pensando per la prima volta (perchè la mia idea sarebbe andarci più volte in Giappone) di prendermi una bella guida per essere sicuro di fare le cose a modo. Qualcuno si è mai informato in merito?
io l'ho fatto, ma per posti specifici, mi son trovato benissimo sempre e comunque, lo consiglio!
Se vuoi qualcosa di piu' strutturato prova a guardare un viaggio organizzato, magari.
Bho ok che vengo dalla Svizzera ma non me lo ricordo particolarmente costoso, se eviti Ryokan e carne di Kobe e cose così non è così caro. (Certo più caro che l'Italia ma non è assurdamente costoso.) Anche il sushi non è così caro se scegli bene.
Per le cene diverse volte andammo in izakaya e mangi bene, bevi e non spendi cifre assurde. Tra l'altro in diversi posti ci hanno attaccato bottone (non parlando inglese). C'è anche da dire però che mia moglie ha i capelli rossi (e beveva) e la cosa era molto folcloristica ai loro occhi, tipo i ragazzini ci fermavano per fare le foto
Bortas
3rd May 2023, 13:53
Hahahaha le foto con le studentesse a tokyo era una costante, la mia compagna è molto riccia non ti dico le volte che in metro gli hanno taccato i capelli più o meno di nascosto. Tra l'altro do ragione ad Hador se ti trovi in quartieri meno battuti dal turismo i prezzi calano sensibilmente, io non sono andato a risparmio alla fine avevo soldi e che ci va ci vuole. Ma di tanti ristoranti o posti costosi ho sempre preferito bettole e pensioni, sono ambienti meno asettici più in contatto con la gente normale, dovessi tornarci farei solo guesthouse.
Nota: I cessi giappi danno dipendenza.
Il fumo nei locali è un problema.
La mia compagna è rossa, ci sarà da divertirsi :rotfl:
holysmoke
3rd May 2023, 17:32
Il fumo nei locali è un problema.
La mia compagna è rossa, ci sarà da divertirsi :rotfl:Non si fuma mica nei locali eh... Forse solo al Golden gai
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Bortas
3rd May 2023, 18:52
Il fumo nei locali è un problema.
La mia compagna è rossa, ci sarà da divertirsi :rotfl:
Non nei locali, ma è tipico nei ristoranti.
holysmoke
3rd May 2023, 20:31
No si fuma da nussuna parte in Giappone nemmeno per strada sia sigarette che ecig che svapo.
Ci sono pochissimi locali in Golden Gai (strada famosa a Kabukicho, quartiere di Shinjuku) e qlc rarità con smoking area.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Mi hanno detto che i tatuaggi sono mal visti in Giappone, quindi devi coprirti. E' vera sta cosa?
holysmoke
4th May 2023, 01:32
Mi hanno detto che i tatuaggi sono mal visti in Giappone, quindi devi coprirti. E' vera sta cosa?Se vai negli Onsen si, non puoi entrare. Ci sono pochi che permettono l'ingresso a chi ha i tatuaggi
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Si. Se ricordo bene è un discorso legato alla yakuza.
P.s. stamattina ho provato a limitare uno starnuto (messo la faccia nel gomito come al solito ed ho tentato di contenerlo il più possibile): ho fatto comunque un po' di rumore e mi sono quasi strappato qualcosa nelle spalle. Bene, ma non benissimo :rotfl:
Zaider
4th May 2023, 09:24
Mi hanno detto che i tatuaggi sono mal visti in Giappone, quindi devi coprirti. E' vera sta cosa?
si, avevo dei colleghi che hanno usato per mesi le creme coprenti per non aver problemi
Si infatti era un problema culturale legato alla Yakuza mi dicevano. La cosa bella è che appunto piscine, spiaggia, bagni pubblici, locali pubblici devi coprirli per quel motivo.... Volevo conferma perché mi pare una cosa assurda... sono un gaijin con i tatuaggi e che palle...
Dovrò andarci in inverno allora o stianto di caldo
Bortas
4th May 2023, 10:30
Sono andato alle terme Tenzan ad Hakone tra le più antiche del posto https://tenzan.jp/ (ottimo ristorante tra l'altro per gustare uno shabu-shabu ad un ottimo prezzo), una fottuta città incantata, tramite la pensioncina che avevo preso ho spiegato al padrone che avevo un tatuaggio lui ha chiamato telefonicamente le terme e spiegato la cosa, all'ingresso delle terme l'ho mostrato alla reception loro hanno annuito e sono entrato liscio chiedendomi se volevo un asciugamano supplementare, è sempre meglio avvertire prima se vuoi usare i bagni pubblici/terme, se può essere un problema.
Per le spiagge ed il mare non credo ci sia problemi, al massimo ti fanno il vuoto intorno ma nessuno ti caccia.
Sperem... perché ci volevo andare anno prossimo... e ho proprio un bel tatuaggio braccio, petto, spalla e scapola sinistra in pieno stile giappo.... e mi sono tatuato perché appunto da bambino mi piacque un film che vidi intorno al 1980 o giù di li intitolato Yakuza...
Già so che dovrò spendere un fottio in cibo... ahaha
Fate foto e date molte info!!!
Bortas
4th May 2023, 13:12
Se è troppo esteso il tatuaggio mi sa che le terme o trovi quelle per tatuati o ti fanno problemi.
Così imparate ad essere tamarri :nod:
Comunque è un posto super safe anche pianificando non troppo ci si può andare senza farsi tante seghe mentali.
Solo per i pasti ho a volte fatto fatica, nelle città e quartieri più piccoli molti posti non hanno insegne, la porta è chiusa, non sai se stai entrando in un locale o a casa di qualcuno... Una volta ci siamo seduti e non siamo riusciti a comunicare in alcun modo e siamo andati via. In un altro ci hanno spiegato quelli di fianco a noi (a gesti) che dovevamo schiacciare un pulsante o il cameriere non sarebbe venuto, o come usare macchinette per pagare upfront in alcuni ristoranti di ramen.
Però fa parte del gioco, la cosa peggiore che può succedere è fare una figura di merda
Zaider
4th May 2023, 13:41
Sperem... perché ci volevo andare anno prossimo... e ho proprio un bel tatuaggio braccio, petto, spalla e scapola sinistra in pieno stile giappo.... e mi sono tatuato perché appunto da bambino mi piacque un film che vidi intorno al 1980 o giù di li intitolato Yakuza...
Già so che dovrò spendere un fottio in cibo... ahaha
Fate foto e date molte info!!!
Non ti preoccupare, il mio collega aveva un tatuaggio su tutto il braccio, veramente visibile. La crema coprente era noisette da applicare, ma stava bene e non ha avuto casini di alcun tipo
holysmoke
4th May 2023, 17:41
@Tunnel ma i biglietti dell'aereo li avete fatti? Perche è gia tardi...
Tunnel
4th May 2023, 23:52
No, li facciamo il prox weekend. Dato che li paghiamo in miglia, dobbiamo andare dal "donatore" a farli :-)
Cmq grazie davvero a tutti per le dritte, nel weekend leggo tutto
Bortas
6th May 2023, 14:34
I biglietti ora sono un inculata, con la chiusura della tratta russa, i biglietti sono lievitati di prezzo.
Balini, lo youtuber sta pubblicando video del giappone proprio in questo periodo pare abbia fatto un shinkazen(si scrive così? bah) tour, lui nn è male e riesce a darti anche un'ideat, molto generica, dei costi
Drako
10th May 2023, 09:16
Ma lui non va tipo nei posti da pezzenti? :sneer:
Mostra un tipo di turismo molto da "giovini" per quello che ricordo. Forse si è evoluto?
Theodentk
10th May 2023, 13:54
Balini (e duccio, reda, e tutto il sivola team) mostra un po' di tutto, i posti da pezzenti li ha presi di mira negli USA con barbascura ma in giappone fa un po' il pezzente un po' il normale.
IlSignorFranz (non Sivola ma sempre di quella cricca lì) invece mostra un giappone già più agiato e meno "giovine"
Ma lui non va tipo nei posti da pezzenti? :sneer:
Mostra un tipo di turismo molto da "giovini" per quello che ricordo. Forse si è evoluto?
A sisi per dormire diciamo posti da pezzenti, per mangiare alterna dall'ottimo passando per il mercatino fino ad arrivare al combini, xò ecco avessi in previsione di organizzare un viaggio in giappone quei video li riguarderei, anche x farmi un'idea di quello che pò piacermi e quello che può piacermi di meno, visto che cmq il paese te lo fa "vedere"
Hador
10th May 2023, 16:29
Io vado controcorrente e dico fanculo agli youtuber, prenditi una guida cartacea e vai con dio
holysmoke
10th May 2023, 17:59
Io ho imparato più dai commenti alla pagina fb di giapponepertutti che dalle guide e dagli youtubers.
Per l'itinerario ne ho confrontati diversi di gente seguendo guide e consigli sia cartacei sia blog sia sito giapponextutti.
Alla fine solo guide cartacee è asettico...
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Bah, x me è un "Turisti x caso" del 2023
Zaider
11th May 2023, 15:01
secondo me humansafari (Niccolo Balini) e' molto figo e fa davvero bei video che rendono bene l'idea dei posti :)
Guardatevi James May il nostro inviato in Giappone su Amazon Prime. Da un botto di spunti
holysmoke
11th May 2023, 16:08
Guardatevi James May il nostro inviato in Giappone su Amazon Prime. Da un botto di spunti
Nn mi ha dato granché... Bello ma cu vuole altro per organizzare un viaggio in Giappone
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Bortas
11th May 2023, 16:45
Secondo me vi fate troppe menate, un 15 giorni in Giappone, si gira bene, ed è abbastanza "codificato" come tour, tra l'altro si trovano tante info utili in giro, io ho cercato info di quello che volevo su internet e molte info le ho trovate qui https://voyapon.com/it/ molto ben fatto ed avita le bambinate da youtuber, anche perchè comprese due regole per cibo, alloggi e trasporti, il resto lo fa a piacere, andare un giorno nel mezzo a Saitama a vedersi il tempo tomba dei 47 ronin magari è nelle sue corde come no. Secondo me è più facile informarsi su quello che si vuol vedere e adoprarsi per farlo collimare nel viaggio, magari con un tot di informazioni prima su qualche sito specializzato.
Alkabar
12th June 2023, 22:51
Lo voglio fare anche io sto viaggio in Giappone, ma anche io ho maturato un po' di apprensione per i viaggi in aereo.
Tunnel
19th January 2024, 16:11
Riuppo il thread perchè finalmente abbiamo prenotato :sneer:
Partiamo il 5 aprile, atterriamo ad Osaka e poi ripartiamo per l'Italia il 21 aprile da Tokyo
Ho trovato un sito molto comodo per pianificare il viaggio, da questo link vedete i punti che mi sono segnato: https://wanderlog.com/view/ayhyvgxlwg/trip-to-japan/shared
se vi fate la vostra pianificazione, potete anche gestire il budget, tracciare le prenotazioni degli hotel e molto altro.
Il piano di massima è:
Osaka - 6, 7, 8
Kyoto + Nara in giornata - 9, 10, 11, 12, 13
TBD - 14, 15
Tokyo - 16, 17, 18, 19, 20
Partenza 21 all'alba
Tutte le notti in hotel sono già prenotate tranne le due del 14 e 15, che ci stiamo tenendo bonus da decidere in funzione di quello che raccogliamo come consigli
Sicuramente potevamo fare un giorno più a Osaka, ma abbiamo dovuto scendere a compromessi per via della scarsa disponibilità per il ryokan a Kyoto ( https://matsui-hanakanzashi.com/ )
A Tokyo l'hotel sarà tra Minato e Chuo ( https://www.m-inn.com/hamamatsucho/ ). Mi sembra un punto comodo per prendere treni e metro, e le camere non sono male pur avendo prezi accessibili. Ora che il giappone ha completamente riaperto, i prezzi delle camere sono saliti in modo importante, ma comunque sempre sostenibii :)
@Zaider: Nicolò Balini è il numero uno! Trasmette davvero passione!
holysmoke
19th January 2024, 17:03
Tre giorni a Osaka? Come mai
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Bortas
21st January 2024, 13:00
3 giorni ad Osaka ci stanno tutti, di roba da vedere e da fare c'è.
Ad aprile il fuji non è visitabile, ma se lo volete vedere per il 14-15 i vostri giorni bonus visto che siete tra Kyoto e Tokyo vi consiglio una sosta ed un pernotto ad Hakone-Yumoto cittadina termale raggiungibile da Odawara, quindi in bus andate a vedervi il lago Ashi approdando a Motohakone, Fuji san sarà li ad attendervi un una delle sue migliori vedute, sempre se non è nuvoloso...
Tunnel
22nd January 2024, 10:58
3 giorni ad Osaka ci stanno tutti, di roba da vedere e da fare c'è.
Ad aprile il fuji non è visitabile, ma se lo volete vedere per il 14-15 i vostri giorni bonus visto che siete tra Kyoto e Tokyo vi consiglio una sosta ed un pernotto ad Hakone-Yumoto cittadina termale raggiungibile da Odawara, quindi in bus andate a vedervi il lago Ashi approdando a Motohakone, Fuji san sarà li ad attendervi un una delle sue migliori vedute, sempre se non è nuvoloso...
Grazie mille Bortas, confermo che per il Fuji in realtà ci interessava trovare un posto da dove vederlo bene, non c'era l'intenzione di salirvici sopra.
Bella dritta quella di Hakone, la propongo a Giorgia e vediamo che dice. Grazie mille davvero!
Tre giorni a Osaka? Come mai
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Perchè atterriamo ad Osaka e il 9 abbiamo il Dyokan prenotato a Kyoto, quindi ci va comodo stare in zona. Se vediamo che non ci garba, anticipiamo Nara Bocchi
Darkmind
22nd January 2024, 11:14
Grazie mille Bortas, confermo che per il Fuji in realtà ci interessava trovare un posto da dove vederlo bene, non c'era l'intenzione di salirvici sopra.
Bella dritta quella di Hakone, la propongo a Giorgia e vediamo che dice. Grazie mille davvero!
Perchè atterriamo ad Osaka e il 9 abbiamo il Dyokan prenotato a Kyoto
ah si prenota il Dyokan in Giappone, quello di Kyoto deve essere particolarmente espressivo.
Hador
22nd January 2024, 18:27
Il dyokan di solito lo dici quando devi pagare la stanza
holysmoke
22nd January 2024, 19:33
Da Osaka io sono andato a Himeji a gustarmi il castello. Lo consiglio.
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Sulimo
22nd January 2024, 19:37
Il dyokan di solito lo dici quando devi pagare la stanza
:sneer:
Anche io vorrei tanto andarci con moglie e figlio, immagino i dyokan al momento del pagamento :D
Tunnel
23rd January 2024, 00:12
:sneer:
Anche io vorrei tanto andarci con moglie e figlio, immagino i dyokan al momento del pagamento :D
Conta che ora lo yen è ancora debole, qui di per un dyokan hai un numero limitato di dyokan da citare
Zaider
15th February 2024, 12:23
Conta che ora lo yen è ancora debole, qui di per un dyokan hai un numero limitato di dyokan da citare
ahahahahahahahha
San Vegeta
9th March 2024, 11:06
Premesso che anche il mio sogno è passare un paio di settimane in giappone, per ora ho notato che i siti in inglese non sono molto numerosi. Come ci si aspetta di "vivere" qualche giorno lì se non è frequente la lingua inglese e l'alfabeto è addirittura così diverso da impedirne la lettura?
holysmoke
9th March 2024, 13:22
Premesso che anche il mio sogno è passare un paio di settimane in giappone, per ora ho notato che i siti in inglese non sono molto numerosi. Come ci si aspetta di "vivere" qualche giorno lì se non è frequente la lingua inglese e l'alfabeto è addirittura così diverso da impedirne la lettura?Guarda la lingua non è un problema, trovi tutto scritto in inglese e se non lo trovi usi Google lens che ti traduce tutto.
Ho usato il Google traduttore tipo star trek 2/3 volte.
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Theodentk
9th March 2024, 15:59
Se stai in città non è un problema. Se esplori il giappone più rurale allora non saprei, potrebbe essere più complicato ma mai impossibile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.