Log in

View Full Version : Degustazione Prosecco e cena: suggerimenti?



San Vegeta
15th September 2023, 16:41
Ciao,
volevo fare qualche giro degustativo nelle cantine dove producono prosecco. Un tizio di cui non ho più i contatti mi disse che ci sono molte cantine che fanno sia degustazione che cene, ovviamente abbinando il cibo al prosecco...
qualcuno conosce posti con queste caratteristiche? Se avessero anche la possibilità di dormire sarebbe perfetto, ma altrimenti mi cerco un posto nelle vicinanze.
Bonus suggerimenti: se mi segnalate più posti, non lontani uno dall'altro, così mi faccio due o tre giorni a girare cantine :D

Lupoazzurro
15th September 2023, 17:06
Ciao,
volevo fare qualche giro degustativo nelle cantine dove producono prosecco. Un tizio di cui non ho più i contatti mi disse che ci sono molte cantine che fanno sia degustazione che cene, ovviamente abbinando il cibo al prosecco...
qualcuno conosce posti con queste caratteristiche? Se avessero anche la possibilità di dormire sarebbe perfetto, ma altrimenti mi cerco un posto nelle vicinanze.
Bonus suggerimenti: se mi segnalate più posti, non lontani uno dall'altro, così mi faccio due o tre giorni a girare cantine :D


Io ogni tanto un giro al Ristoro di Collagu lo faccio:

https://www.lerivedenadal.com/degustazioni/

é un pò rustico, ma specie con i colori dell'autunno è molto carino

Tunnel
16th September 2023, 00:45
El proseco xe un vin da tajo, bon solo par far spris

Verci
17th September 2023, 22:30
un prosecchista a caso, di base sono tutti produttori industriali o semi-industriali

Tunnel
18th September 2023, 00:01
L'unica bolla veneta che si salva è il Cartizze, e lo dico da veneto. Il resto è vinazzo da spritz.
Fatti un favore, gita di Trento DOC che a mio gusto è la miglior bolla italiana atm. Ti fai Balter, Abate Nero, Letrati e Moser. Se vuoi vedere cantine belle vai da Ferrari, Rotari, Altemasi.
Da Ferrari trovi anche i top, ma li paghi delle cifre senza senso, a quel punto ti fai una gita a cantinette nello champagne e spendi meno che farti aprire delle riserve del fondatore (albergo incluso)

Verci
18th September 2023, 10:46
poi se sei in zona Treviso per altro ok cercare li in zona.
Secondo me se hai voglia di fare un giretto in cantine con le bollicine, allora vai in Franciacorta

Incoma
18th September 2023, 13:38
Come ti hanno detto, fermo restando che personalmente le bollicine metodo Martinotti o Charmat mi fanno cagare se non per il bere miscelato o sui vini dolci (odio "l'amabilone" della fermentazione in autoclave, quella dolcezza di fondo data dal tasso zuccherino per me troppo elevato per una bolla), e non reggono né reggeranno mai il confronto qualitativo con il metodo "classico" o Champenoise (ed infatti si posizionano su un segmento completamente differente di mercato), l'unica zona che mi pare vanti la DOCG è proprio Conegliano Valdobbiadene, con un'ulteriore particella più selettiva sulla denominazione Cartizze, che rappresenta il top del top.

Se proprio ti interessa bere/degustare/visitare delle cantine di prosecchi io andrei in quella zona. Conegliano, collina di Cartizze.

Villa Sandi, Bortolin, Cantina di Soligo, giusto per citare i primi tre che troverai segnalati su tutti i siti.

Se invece vuoi bere delle bolle "serie" in Italia beh, allora TrentoDOC (mio preferito) e Franciacorta, anche se Alta Langa e Oltrepò stanno migliorando un sacco, ed hanno da tempo la DOCG.

Al di là delle DOC e DOCG oramai la vinificazione in metodo classico si fa in tutte le regioni italiane, con risultati generlamente molto apprezzabili.
Certo, non siamo ancora, nella media, all'altezza degli Champagne ma il gap si sta assottigliando anno dopo anno.

Lupoazzurro
18th September 2023, 13:51
Come ti hanno detto, fermo restando che personalmente le bollicine metodo Martinotti o Charmat mi fanno cagare se non per il bere miscelato o sui vini dolci (odio "l'amabilone" della fermentazione in autoclave, quella dolcezza di fondo data dal tasso zuccherino per me troppo elevato per una bolla), e non reggono né reggeranno mai il confronto qualitativo con il metodo "classico" o Champenoise (ed infatti si posizionano su un segmento completamente differente di mercato), l'unica zona che mi pare vanti la DOCG è proprio Conegliano Valdobbiadene, con un'ulteriore particella più selettiva sulla denominazione Cartizze, che rappresenta il top del top.

Se proprio ti interessa bere/degustare/visitare delle cantine di prosecchi io andrei in quella zona. Conegliano, collina di Cartizze.

Villa Sandi, Bortolin, Cantina di Soligo, giusto per citare i primi tre che troverai segnalati su tutti i siti.

Se invece vuoi bere delle bolle "serie" in Italia beh, allora TrentoDOC (mio preferito) e Franciacorta, anche se Alta Langa e Oltrepò stanno migliorando un sacco, ed hanno da tempo la DOCG.

Al di là delle DOC e DOCG oramai la vinificazione in metodo classico si fa in tutte le regioni italiane, con risultati generlamente molto apprezzabili.
Certo, non siamo ancora, nella media, all'altezza degli Champagne ma il gap si sta assottigliando anno dopo anno.


Anche Asolo ha la DOCG

San Vegeta
18th September 2023, 14:18
1) secondo me (e secondo tanti esperti di fama mondiali) lo Champagne è sopravvalutato e il Prosecco è ALMENO di pari livello.
2) a me lo Champagne fa cagare
3) Conoscete posti che fanno degustazione e abbinamento cibi insieme, o devo cercarmeli uno a uno? Ripeto: conoscevo uno che aveva la lista di questi posti, ma non ci parliamo più...

grazie per le idee intanto

Tunnel
18th September 2023, 14:40
1) secondo me (e secondo tanti esperti di fama mondiali) lo Champagne è sopravvalutato e il Prosecco è ALMENO di pari livello.


E' una stronzata.
Ed in ogni caso Incoma ha già risposto.


Come ti hanno detto, fermo restando che personalmente le bollicine metodo Martinotti o Charmat mi fanno cagare se non per il bere miscelato o sui vini dolci (odio "l'amabilone" della fermentazione in autoclave, quella dolcezza di fondo data dal tasso zuccherino per me troppo elevato per una bolla), e non reggono né reggeranno mai il confronto qualitativo con il metodo "classico" o Champenoise (ed infatti si posizionano su un segmento completamente differente di mercato), l'unica zona che mi pare vanti la DOCG è proprio Conegliano Valdobbiadene, con un'ulteriore particella più selettiva sulla denominazione Cartizze, che rappresenta il top del top.

Se proprio ti interessa bere/degustare/visitare delle cantine di prosecchi io andrei in quella zona. Conegliano, collina di Cartizze.

Villa Sandi, Bortolin, Cantina di Soligo, giusto per citare i primi tre che troverai segnalati su tutti i siti.

Se invece vuoi bere delle bolle "serie" in Italia beh, allora TrentoDOC (mio preferito) e Franciacorta, anche se Alta Langa e Oltrepò stanno migliorando un sacco, ed hanno da tempo la DOCG.

Al di là delle DOC e DOCG oramai la vinificazione in metodo classico si fa in tutte le regioni italiane, con risultati generlamente molto apprezzabili.
Certo, non siamo ancora, nella media, all'altezza degli Champagne ma il gap si sta assottigliando anno dopo anno.

Piacere di vedere che qualcuno ne capisce qualcosa e non si ferma al consolidato giudizio (e anche ormai obsoleto) che Franciacorta sia la bolla migliore d'Italia!

Concordo al 100% anche sull'oltrepò, ultimamente mi hanno davvero stupito. Per altro anche rosè davvero buoni a prezzi assolutamente onesti.

Ti butto lì un'altra cantina, stranamente delle mie zone, che mi ha davvero sorpreso con un pinot noir --> https://www.opificiopinotnero.it/dodici

Incoma
18th September 2023, 15:02
1) secondo me (e secondo tanti esperti di fama mondiali) lo Champagne è sopravvalutato e il Prosecco è ALMENO di pari livello.


No dai, non scherziamo. E' come dire che la figa è sopravvalutata ed una sega è ALMENO di pari livello.
Non c'è un solo elemento organolettico o tecnico che regga il confronto.

Struttura, equilibrio, complessità aromatica (secondari in parte e tutti i terziari nel prosecco sono assenti), persistenza, finezza del perlage, tenuta all'invecchiamento e affinamento con sviluppo di ulteriore complessità con il medesimo, costo e complessità di produzione, maggiori difficoltà tecniche nella vinificazione, impiego di plurivarietà e relativa possibilità di tipologie eterogenee con enorme gamma di prodotti di grande differenza organolettica, versatilità di abbinamento a tutto pasto e non esclusivo uso come aperitivo o con abbinamenti selezionati di piatti (soprattutto entree e poco oltre).

Giusto qualcuno di parte in veneto/fvg o gli incompetentissimi sedicenti "esperti" USA potrebbero azzardarsi a mettere sullo stesso piano le due tipologie di prodotto, ma quelli sono bevitori di coca-cola... :-)

Poi è chiaro che c'è una componente soggettiva per la quale uno potrebbe preferire l'uno all'altro, ma sul piano puramente "tecnico" non c'è proprio partita. E' come dire che il Canicattì ha un'organico migliore dell'Inter. Poi potrà anche vincere una partita su un milione, ma non c'è partita sulla carta. Ovviamente nella miriade di bottiglie ci sta che ci possano essere degli eccellenti Cartizze più "buoni" di bottiglie entry level delle produzioni industriali di metodo classico (per esempio se mi fate scegliere tra la Vedova base ed un Cartizze sup prendo il secondo tutta la vita) ma la gaussiana qualitativa dei metodi classici è enormemente spostata a dx rispetto a quella dell'amabilone.


Anche Asolo ha la DOCG

Non lo sapevo, grazie per l'info.

Incoma
18th September 2023, 16:13
Per qualche ragione doppio

Incoma
18th September 2023, 16:23
E' una stronzata.
Ed in ogni caso Incoma ha già risposto.

Piacere di vedere che qualcuno ne capisce qualcosa e non si ferma al consolidato giudizio (e anche ormai obsoleto) che Franciacorta sia la bolla migliore d'Italia!

Per me la bolla migliore d'Italia è il Giulione (Riserva del fondatore Giulio Ferrari). By far. Anche se le ultime annate mi stanno convincendo sempre meno...
A seguire AMC Rosè.

Anche se la mia vera passione restano i piccoli recoltant-manipulant mangiarane... Il problema è che è una continua ricerca perchè lo stesso produttore un anno è divino, l'anno dopo è piscio di cavallo. Molta variabilità che le grandi maison non hanno, che però permette di risparmiare dei bei soldini.

Prima che diventasse un fenomeno commerciale, ero innamorato del Substance di Selosse. Poi purtroppo l'hanno scoperto in troppi, ed ora è diventato inavvicinabile.

Tunnel
18th September 2023, 16:29
Per me la bolla migliore d'Italia è il Giulione (Riserva del fondatore Giulio Ferrari). By far. Anche se le ultime annate mi stanno convincendo sempre meno...
A seguire AMC Rosè.


Assolutamente, e non è un caso che avessi scritto:

"Da Ferrari trovi anche i top, ma li paghi delle cifre senza senso, a quel punto ti fai una gita a cantinette nello champagne e spendi meno che farti aprire delle riserve del fondatore (albergo incluso)"

Parlavo esattamente del Giulio, che è un vino della madonna, però se ci fa una verticale gli costa meno una vacanza a cantinette a Reims :sneer:

Incoma
18th September 2023, 16:38
Assolutamente, e non è un caso che avessi scritto:

"Da Ferrari trovi anche i top, ma li paghi delle cifre senza senso, a quel punto ti fai una gita a cantinette nello champagne e spendi meno che farti aprire delle riserve del fondatore (albergo incluso)"

Parlavo esattamente del Giulio, che è un vino della madonna, però se ci fa una verticale gli costa meno una vacanza a cantinette a Reims :sneer:

Assolutamente d'accordo.

Ferrari è come le grandi maison francesi, i base sono al limite della potabilità, ma se hai soldi da spendere la top line si mangia a colazione qualsiasi bolla nazionale.

Io sia in Italia che in Francia preferisco l'incessante ricerca dei piccolini, aiutato devo dire da un importatore di vicino Reggio Emilia che fa il lavoro sporco (girarsi i piccoli produttori sia fisicamente che in tasting)

Incoma
18th September 2023, 16:42
3) Conoscete posti che fanno degustazione e abbinamento cibi insieme, o devo cercarmeli uno a uno? Ripeto: conoscevo uno che aveva la lista di questi posti, ma non ci parliamo più...

Probabilmente gli avrai dellto che il prosecchino è meglio dello sciampo :-)

Scherzi a parte, nada mi spiace, io quando ho fatto un giro in zona anni fa me li sono cercati uno ad uno, mi ricordo di averne girati 5 o 6 in un weekend.

San Vegeta
19th September 2023, 21:48
No dai, non scherziamo. E' come dire che la figa è sopravvalutata ed una sega è ALMENO di pari livello.


https://www.youtube.com/watch?v=p3Iss1sDlSQ

Incoma
20th September 2023, 07:53
:facepalm:

-=Rho=-
21st September 2023, 06:18
Prenotati un volo per Fertilia-Alghero a neanche 10 minuti di macchina dall'aereoporto hai le Cantine Sella e Mosca e la Cantina Santa Maria la Palma , e poi sei in Sardegna .

Magari ti fai un weekend lungo :D

Mellen
10th October 2023, 11:59
anche io preferisco un Cartizze ad uno Champagne. Ma è mio gusto personale.
considerando poi che il prosecco per me è un vino che puoi bere h24 da solo o con ogni abbinamento... :p

Comunque come detto, se cerchi le cantine di Valdobbiadene, troverai quasi sempre un risto o anche un alloggio nei pressi.
Io personalmente ti consiglio https://www.rebuli.it/ che ha anche alloggi ed è uno dei Prosecchi che più mi piacciono

Incoma
11th October 2023, 11:30
puoi bere h24 da solo o con ogni abbinamento...

Anche la Coca-Cola... :D

Mellen
11th October 2023, 18:13
Anche la Coca-Cola... :D

Mah.. Non sono americano.
Sono trevigiano e preferisco il prosecco

Incoma
12th October 2023, 08:17
Sono trevigiano e preferisco il prosecco

Nessuno è perfetto :hidenod:

Drako
12th October 2023, 09:15
Volevo fare un thread sul prosecco visto che altrove si parlava della qualità che è scesa.

Visto che a me il prosecco piace, quali consigliate che si trovino al supermercato (oppure anche online) e siano ancora decenti senza spendere cifre folli a bottiglia?

Mellen
12th October 2023, 09:29
Nessuno è perfetto :hidenod:

Mi piacciono i miei difetti.
La fortuna vuole che di prosecco esistono varie tipologie (brut, dry, extra dry, fermo, col fondo ecc..) quindi ho copertura ampia per i vari momenti della giornata.
Manca solo la colazione, anche se..... Col salato... :D




Volevo fare un thread sul prosecco visto che altrove si parlava della qualità che è scesa.

Visto che a me il prosecco piace, quali consigliate che si trovino al supermercato (oppure anche online) e siano ancora decenti senza spendere cifre folli a bottiglia?

Più che qualità scesa, ora essendoci una più corretta identificazione (prima veniva chiamato prosecco anche quello di Treviso, mentre ora viene chiamato correttamente Glera), sono i prezzi follemente aumentati.
Ma anche a Treviso stessa...

Hador
12th October 2023, 10:46
Invece consigliate roba in metodo classico trovabile facilmente, sul prosecco sono del team robaccia da ghiaccio e bitter

Mellen
12th October 2023, 11:01
Magari fare un 3d sul vino nella sezione Life avrebbe più senso.
Già questo post è stato mandato off topic eccessivamente

Incoma
12th October 2023, 13:44
Invece consigliate roba in metodo classico trovabile facilmente, sul prosecco sono del team robaccia da ghiaccio e bitter

Beh definisci "facilmente" perchè online si trova assolutamente di tutto...
Poi dovresti darmi almeno un riferimento relativamente a cosa cerchi/ti piace in una bollicina, perchè c'è un attimino di varietà...

San Vegeta
12th October 2023, 17:23
anche io preferisco un Cartizze ad uno Champagne. Ma è mio gusto personale.
considerando poi che il prosecco per me è un vino che puoi bere h24 da solo o con ogni abbinamento... :p

Comunque come detto, se cerchi le cantine di Valdobbiadene, troverai quasi sempre un risto o anche un alloggio nei pressi.
Io personalmente ti consiglio https://www.rebuli.it/ che ha anche alloggi ed è uno dei Prosecchi che più mi piacciono

se l'avessi scritto prima... ormai ho prenotato altrove :(

Mellen
12th October 2023, 20:32
se l'avessi scritto prima... ormai ho prenotato altrove :(

Scusa Sanve, ma il forum avendo perso appeal apparte i milanisti che scrivono tra loro sul 3d del calcio, lo seguo sempre meno

Drugnon
19th October 2023, 23:10
Piacere di vedere che qualcuno ne capisce qualcosa e non si ferma al consolidato giudizio (e anche ormai obsoleto) che Franciacorta sia la bolla migliore d'Italia!



Franciacorta.. se 40/50 anni fa in Quella zona coltivavano solo pate e non uva c'era in perché.

Vino insulsi che per limiti del terroir le I'uve o le prendi presto e hai acidità ma un pessimo retrogusto amaro o tardi e non hai acidita..

Li scimmiottamenti del metodo classic in Italia non van bene, meglio puntare su altro.

Prosecco.. cartizze é IL meglio della tipologia, conegliano sta gia scadendo visto che per fare volume si son messi a piantare nel versante nord delle colline.

Incoma
19th October 2023, 23:55
Li scimmiottamenti del metodo classic in Italia non van bene, meglio puntare su altro.

Assolutamente in disaccordo, e devo dire in quasi totale compagnia della critica enologica italica e mondiale praticamente all'unanimità. In ITalia si producono da tempo dei dignitosissimi metodi classici, e qualsiasi metodo classico di alto livello italico DOCG si beve qualsiasi Cartizze top come fosse un Crodino. Non è una questione di merito, ma di metodo. Il Martinotti non potrà mai avvicinare nemmeno di lontano la complessità, struttura ed aromaticità terziaria di un metodo Champenois. E' come far gareggiare una barca a vela con un fuoribordo d'altura.

Poi chiaramente de gustibus, ma alla soggettività di giudizio c'è un limite...

Riguardo al terroir, se il primo franciacorta vinificato in metodo classico è del '61, lo sviluppo dell'attività vitivinicola strutturata in zona collinare della zona (le patate ed il granturco si coltivano in pianura) risale agli inizi del 1400. L'attuale delimitazione del territorio Franciacorta come zona di coltivazione della vite era già descritta in un atto del Doge di Venezia Francesco Foscari del 1429.

San Vegeta
20th October 2023, 08:57
dopo aver fatto il percorso di degustazione e aver ascoltato un po' di spiegazioni, state criticando un vino che 1) ha si e no 15/20 anni di tecnica dietro, quindi ha ampi margini di miglioramento 2) è fatto con uve che dipendono al 200% dal teroir e che quindi è una questione di variazioni sul gusto non tanto di tecnica 3) state paragonando le mele alle pere

Viva il prosecco, abbasso lo champagne

Incoma
20th October 2023, 12:49
dopo aver fatto il percorso di degustazione e aver ascoltato un po' di spiegazioni, state criticando un vino che 1) ha si e no 15/20 anni di tecnica dietro, quindi ha ampi margini di miglioramento 2) è fatto con uve che dipendono al 200% dal teroir e che quindi è una questione di variazioni sul gusto non tanto di tecnica 3) state paragonando le mele alle pere

Viva il prosecco, abbasso lo champagne

Ma io sono assolutamente d'accordo che il paragone testa a testa è infelice. Ed infatti non esiste proprio possibilità di confronto solo perchè entrambi hanno le bolle. E sono d'accordo anche che al momento, anche per gli elementi da te descritti (tecnica recente, ecc) è un prodotto che può evolvere ed ha margini di miglioramento superiore ai MC.

Sul fatto che siano ampi invece sono molto dubbioso, perchè il processo di vinificazione Martinotti ha dei limiti intrinseci che privano il prodotto di due fondamentali spazi di crescita: non mi risulta faccia o possa fare la fase in legno (ma qui magari sono rimasto indietro io che non ne sono un amante), e, a meno che di nuovo io non mi sia perso qualcosa nell'ultimo decennio, non è in grado di fare anni ed anni di affinamento in bottiglia, con relativa impossibilità a sviluppare consistenti aromi terziari o postfermentativi, che sono il marchio di fabbrica "nobile" dei grandi metodi classici e che conferiscono quella complessità aromatica che nei prosecchi manca e continuerà a mancare quasi del tutto, relegandoli a vini "di pronta e facile beva".

Poi possono piacere o non piacere, de gustibus, ma mettiamola così per semplificare: mentre è possibile avere metodi classici "leggeri, croccanti e beverini" che sono in grado di competere ampiamente con i Prosecchi top per chi predilige queste tipologie di bolle, il contrario non è possibile. Se cerco e sono un appassionato di struttura, complessità e terziari in un vino bollicinato, non esiste un Prosecco in grado di soddisfarmi, e per quanto possa migliorare non esisterà mai, a meno di rivoluzioni nei processi tecnici ad oggi non prevedibili.

Ed ancora: il legame stretto con il Glera (da usare non meno del 75%, credo 90% nei Cartizze) ed il terroir estremamente circoscritto ne limitano oltremodo la versatilità, rispetto a quanto avviene per i MC che non hanno limiti varietali e se parliamo di Champagne hanno 3 vitigni a disposizione. In massima sintesi, se vuoi bere sempre lo stesso "tipo di vino" sia Prosecco che MC ti accontentano, se ti piace ampliare ed avere massima varietà non sono entrambi in grado di dartela allo stesso modo.

Tunnel
20th October 2023, 12:55
Ma il prosecco è un prodotto straordinario infatti, assolutamente uno dei migliori per fare spritz.
Io in ogni caso lo preferisco con il Breganze di Breganze o il Ferrata (che sono fermi), lo faccio 1/3 1/3 1/3 usando la brio rossa per bilanciare l'assenza della bolla nel vino, ma son scelte. :nod: