Log in

View Full Version : Mutuo: a cosa fare molta attenzione?



San Vegeta
2nd November 2023, 16:57
A breve dovrò aprire il mutuo anche io... purtroppo conosco diverse persone in banca e loro stessi ammettono di non saper consigliare bene, a iniziare dal mio gestore che mi consiglia di fare il tasso fisso ora che siamo ai massimi da anni...
Lo so che dovrei mettermi a studiare, e lo farò nei weekend, ma chi ci è già passato vuole farmi un highlight delle cose più importanti a cui fare attenzione?

Tipo, io ho capito che

1) l'ho preso in culo
2) Il taeg è il valore che dovrei guardare, perchè alla fine è quanto costerà in tutto
3) E' molto improbabile che i tassi continuino a salire o a restare alti, mentre ci si aspetta che tra un paio di anni si abbassino
4) Per il punto precedente, dovrei fare un tasso variabile o eventualmente una soluzione che ogni 2 o 3 anni mi permetta di cambiare tra variabile e fisso
5) l'ho preso in culo

Altro? Ogni aiuto è benvenuto

ilsagola
2nd November 2023, 17:03
Ciao, per il punto 4 tendo a concordare, variabile e ricontrattazione/surroga a seguire

Sent from my SM-G996B using Tapatalk

Sulimo
2nd November 2023, 17:21
Il mercato pensa che siamo arrivati ad una sorta di plateau dei tassi, DOVREBBERO rimanere stabili per un tot e dopo IN TEORIA dovrebbero iniziare a scendere, l'obiettivo inflazione (almeno nella zona EU) resta 2% quindi quando l'inflazione calerà (sta già calando in realtà) dovrebbe anche iniziare la discesa dei tassi.
Se devi fare il mutuo ora e non puoi aspettare un pochino per vedere che trend prendono i tassi io ti direi variabile più surroga quando i tassi scenderanno.

Hador
2nd November 2023, 17:28
L'hai preso in culo.
Comunque senza numeri concreti non si sa, fatti dire i tassi e poi vedi.

Zaider
2nd November 2023, 19:18
mi sembra un pessimo momento per un mutuo, devi proprio farlo adesso?

Slurpix
2nd November 2023, 23:21
se proprio devi farlo, io su due piedi ti consiglierei il variabile e appena puoi vai du syrroga appena si abbassano

Kat
2nd November 2023, 23:48
Nessuno garantisce che i tassi scenderanno, al contrario degli altri ti direi di fare un fisso.
Se i tassi dovessero salire ancora, col variabile la prenderesti ancora piu nel culo.
La surroga se si abbassano i tassi la puoi fare lo stesso anche con il fisso.

Col fisso puoi verificare se ti puoi permettere le rate e sei a posto, con il variabile potresti ritrovarti nella situazione di tutti quelli che hanno fatto i variabili con i tassi a 0.

Axet
3rd November 2023, 00:32
Io ho fatto un tasso fisso a giugno, se poi scende faccio una surroga.

In generale preferisco avere qualcosa che mi permette di avere una gestione del budget precisa senza avere swing nelle spese, ma va a preferenza.
Poi il mio mutuo è abbastanza fuori scala quindi gli scostamenti sarebbero potuti anche essere eccessivamente importanti - mi sa che manco me lo facevano a tasso variabile.

San Vegeta
3rd November 2023, 01:10
Raga, rimaniamo in tema che già basto io a distrarmi e a pensare che era meglio investire quei soldi in bocchini... :rotfl:
Il mutuo devo aprirlo a breve, fine.

Axet
3rd November 2023, 01:26
Ma poi tutti a consigliare il variabile ma guardando al volo su mutuionline il variabile, ad oggi, costa più che il tasso fisso :scratch:

Zaider
3rd November 2023, 09:46
Io ho fatto un tasso fisso a giugno, se poi scende faccio una surroga.

In generale preferisco avere qualcosa che mi permette di avere una gestione del budget precisa senza avere swing nelle spese, ma va a preferenza.
Poi il mio mutuo è abbastanza fuori scala quindi gli scostamenti sarebbero potuti anche essere eccessivamente importanti - mi sa che manco me lo facevano a tasso variabile.

hai comprato a ginevra?

Spidey
3rd November 2023, 10:36
Conviene il tasso fisso.

Verci
3rd November 2023, 10:37
su un orizzonte di 20/30 anni la mia indole propende su tasso fisso.
Preventivando surroga ogni X anni per cercare migliori opzioni sul mercato. Come detto da altri, è il periodo peggiore per aprire mutuo.

Hador
3rd November 2023, 10:43
Ma poi tutti a consigliare il variabile ma guardando al volo su mutuionline il variabile, ad oggi, costa più che il tasso fisso :scratch:
Si, il motivo è che dato che tutti oggi fanno il variabile, il fisso è più economico per motivi di scarsa domanda.
Non ho idea dei tassi in euro ne delle formule dei mutui in Italia però.
Qua probabilmente farei un fisso a corto termine

Shalee
3rd November 2023, 11:25
seguo.
ho dovuto abbandora l'idea di recente in quanto,a conti fatti , la migliore opzione per un tasso fisso, mi dava un 4% annuo su 20 anni. avrei regalato troppi soldi imo.
Aspettero' tempi migliori.

Dryden
3rd November 2023, 11:36
Simulazione su mutuionline, importo richiesto 300k per 20 anni, importo pagato alla fine del mutuo -----> 500k (tasso al 5,5%)

OK :rotfl:

finalyoko hellslayer
3rd November 2023, 12:46
Simulazione su mutuionline, importo richiesto 300k per 20 anni, importo pagato alla fine del mutuo -----> 500k (tasso al 5,5%)

OK :rotfl:

non è così "semplice".
Il valore del bene fra 20 anni non è 300k ma 300k+inflazione, quindi tale differenza va tolta dal tasso che paghi alla banca.
5,5% è cmq molto alto, ma un mutuo va vissuto come investimento, di conseguenza lo si va a rinegoziare in tempi migliori e/o accorciare quando possibile.
inoltre se si fanno meno mutui = meno acquisti delle case = calo dei prezzi di quest'ultime.
Se non si compra immobili per puro investimento, bisogna valutare la necessità di acquistarli.

La domanda da porsi è la seguente: oggi mi serve realmente comprare casa ? L'affitto è fattibile/conveniente nella zona in cui abito ?
se la risposta è si, allora si procede a trovare il mutuo che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Hador
3rd November 2023, 16:50
Mi sembra una bella semplificazione, il costo dell'immobile è sicuramente influenzato dall'inflazione ma conta per lo più il mercato. Veniamo da 20 anni di inflazione minima dove i prezzi degli immobili sono - a secondo del contesto - cresciuti molto o diminuiti.

Io punto è semplice, con i BTP al 4%, alla banca conviene comprare quelli invece che dare i soldi per i mutui...
Io ho un debito enorme e ridiscuto tra 5 anni, ma qua le regole sono diverse

Faz
3rd November 2023, 21:30
In Italia se nn erro puoi surrogare ad libidum.
Per me la strategia migliore è prendere un fisso in modo da nn avere sorprese nel tempo, surrogarlo ogni qual volta è conveniente, tanto lo sbatti per reperire la documentazione necessaria lo fai solo la prima volta, e dar dentro a storno della quota capitale ogni qual volta ti ritrovi dei contanti in più, questo si rifletterà anche sul ricalcolo della rata.

Unico neo è che ad ogni surroga ricominci da zero sul piano di ammortamento.

San Vegeta
5th November 2023, 15:09
Ma poi tutti a consigliare il variabile ma guardando al volo su mutuionline il variabile, ad oggi, costa più che il tasso fisso :scratch:
Beh ovvio che costa di più... sanno che si abbasserà e quindi cercano di scoraggiare; in più, ci sono tutte le solite regole con la scusa del rischio e bla bla bla... maledetti


In Italia se nn erro puoi surrogare ad libidum.
Per me la strategia migliore è prendere un fisso in modo da nn avere sorprese nel tempo, surrogarlo ogni qual volta è conveniente, tanto lo sbatti per reperire la documentazione necessaria lo fai solo la prima volta, e dar dentro a storno della quota capitale ogni qual volta ti ritrovi dei contanti in più, questo si rifletterà anche sul ricalcolo della rata.

Unico neo è che ad ogni surroga ricominci da zero sul piano di ammortamento.

Occhio che la surroga non è automaticamente fatta o migliore eh. Come hai detto tu, c'è tutto il piano di ammortamento (che sono interessi pagati subito), però in teoria non è molto... ciò che incula sono i tassi che non sempre sono così convenienti da poter chiudere un mutuo e aprirne un altro


Detto questo, nonostante io non sia per niente d'accordo, mi sa che mi tocca fare il fisso per un'altra questione: abbassando la rata, mi si "alza" la fascia di debito che posso avere, che è il 35% del mio netto... le sfighe sono sempre dietro l'angolo, devo assicurarmi di poter aprire un prestito se dovesse servire.

Faz
5th November 2023, 17:29
Beh è chiaro che la surroga la fai solo se conveniente, non credevo fosse necessario scriverlo

Zaider
6th November 2023, 10:20
non è così "semplice".
Il valore del bene fra 20 anni non è 300k ma 300k+inflazione, quindi tale differenza va tolta dal tasso che paghi alla banca.
5,5% è cmq molto alto, ma un mutuo va vissuto come investimento, di conseguenza lo si va a rinegoziare in tempi migliori e/o accorciare quando possibile.
inoltre se si fanno meno mutui = meno acquisti delle case = calo dei prezzi di quest'ultime.
Se non si compra immobili per puro investimento, bisogna valutare la necessità di acquistarli.

La domanda da porsi è la seguente: oggi mi serve realmente comprare casa ? L'affitto è fattibile/conveniente nella zona in cui abito ?
se la risposta è si, allora si procede a trovare il mutuo che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Questa e' una iperbole per giustificare un sistema di debito che non sta ne in cielo ne in terra e continuare a foraggiare un sistema bancario che davvero deve solo crepare malissimo.
Una casa si compra al valore del momento della stipula, cosi' come il costo del debito per comprarla dovrebbe avere un valore controllato, aggiungere 200k su 300k di mutuo e' strozzinaggio, cristo santissimo, lo si può' chiamare come minchia si vuole, ma quello e'.

Per quale logica dovrei vedere la cosa come "equa" perche' verosimilmente la suddetta casa fra 20 anni avrà un valore più alto? mi sta bene che il proprietario la venda ad un prezzo maggiore, ma non avere dei tassi senza senso.

Le banche devono bruciare male, tassi sul capitale a debito in continua ascesa, ma tassi di rendimento dei depositi uguali.. continuano a passare il rischio sulle persone.
Come ha detto Hador, con BTP al 4% la banca ha solo interesse a comprare quelli, quindi fanno il cazzo che vogliono col capitale per mutui e li rendono un prodotto di lucro folle

Faz
6th November 2023, 11:08
E' che alla fine c'è poco da poter scegliere se non hai tutto il capitale x comprare, e se vai in affitto il capitale non lo avrai mai, in linea di massima.

Anche l'ammortamento alla francese è una truffa bella e buona se proprio lo vogliamo dire.

Hador
6th November 2023, 12:54
Questa e' una iperbole per giustificare un sistema di debito che non sta ne in cielo ne in terra e continuare a foraggiare un sistema bancario che davvero deve solo crepare malissimo.
Una casa si compra al valore del momento della stipula, cosi' come il costo del debito per comprarla dovrebbe avere un valore controllato, aggiungere 200k su 300k di mutuo e' strozzinaggio, cristo santissimo, lo si può' chiamare come minchia si vuole, ma quello e'.

Per quale logica dovrei vedere la cosa come "equa" perche' verosimilmente la suddetta casa fra 20 anni avrà un valore più alto? mi sta bene che il proprietario la venda ad un prezzo maggiore, ma non avere dei tassi senza senso.

Le banche devono bruciare male, tassi sul capitale a debito in continua ascesa, ma tassi di rendimento dei depositi uguali.. continuano a passare il rischio sulle persone.
Come ha detto Hador, con BTP al 4% la banca ha solo interesse a comprare quelli, quindi fanno il cazzo che vogliono col capitale per mutui e li rendono un prodotto di lucro follemha mi sembra un discorso che lascia il tempo che trova. Il problema non è tanto delle banche che di loro ci mettono pochissimo (ti prestano soldi a tassi comparabili a quelli di riferimento della banca centrale, non è che facciano cose strane. Chiaro se il tasso di riferimento è al 4%, te li prestano al 5% - sicuramente ora c'è uno scostamento tra i rendimenti dei conti correnti e quelli del costo del denaro, ma un btp te lo puoi comprare anche tu eh), ma del mercato immobiliare che ha prezzi fuori da ogni logica. E se sicuramente il pubblico e i governi hanno una colpa, dato che fanno poco nulla per contrastare l'andazzo (salvo rare eccezioni, e dove viene fatto funziona, vedi Vienna), in ultima istanza è colpa dei proprietari. Soprattutto in italia la cosa è fuori controllo in molte città ci sono prezzi oggettivamente inarrivabili rispetto agli stipendi italiani, puoi comprare solo se a tua volta hai venduto un altro immobile a prezzo senza senso.

L'affitto per me ha molto senso in diversi contesti, in molte città minori italiane, o nei paesi, gli affitti sono bassissimi e comprando non hai nessuna garanzia che il valore si mantenga nel tempo, essendo posti che potrebbero anche perdere abitanti invece che guadagnarne. Chiaro che a milano ti chiedono 2k al mese per un appartamento semi decente e quindi diventa più difficile, ma ti chiedono anche 400k per un cesso in pseudo periferia quindi si ritorna al discorso iniziale.

L'ammortamento alla francese, infine, anche per me è un'inculata. Troppo poco flessibile. Di contro la surroga è una mossa praticamente da comunismo, qua col cazzo che puoi ridiscutere il mutuo (dove però non fai ammortamento).

Faz
6th November 2023, 13:49
Non a caso la promosse Bersani che è l'ultimo che ha fatto qualcosa di sinistra.

San Vegeta
6th November 2023, 13:52
La surroga non è ridiscussione del mutuo eh... stai aprendo un nuovo mutuo che copra quello precedente (inclusi i suoi tassi) ad un tasso più conveniente, andando a spendere in totale un po' meno rispetto a prima.
Rinegoziare il mutuo te lo fan fare 1 volta nella vita del mutuo, in generale... sebbene io debba chiarire bene con la banca le condizioni di rinegoziazione, a parole è come se lo rifacessi ex novo senza i controlli già fatti, cambiando la modalità e il tasso...

Poi, il commento di Zaider verso le banche dovrebbe essere inciso nella pietra e messo nelle pubbliche piazze.

Verci
6th November 2023, 14:04
il valore del bene tra 20 anni non è 300k+inflazione, ma 300k +/- X% dove X è determinato da un numero di fattori, spesso esogeni, non facilmente controllabili o non controllabili dal singolo acquirente. I blabliblero useless che il bene acquisirà valore o che l'immobiliare è sicuro 110% non esistono più. Poteva essere forse veritiero (non vero) nel passato, dove di fatto le tecniche costruttive ed impiantistiche sono rimaste le stesse per decenni e una casa costruita nel 1973 era uguale ad una casa costruita nel 1988 e allora, più o meno, il valore di una casa era uguale a valore di acquisto+soldi spesi per le manutenzioni. Circa meno quasi, nessuna formula è perfetta.
Ma ad oggi una casa costruita 10 anni fa è una casa vecchia, soprattutto da un punto di vista impiantistico.

detto questo, le banche fanno le banche, e rivendono nel mercato retail il loro prodotto (i soldi). A loro costa il 4%, lo rivendono al 5%. Non ci vedo nulla di strano in questo comportamento.
Ci vedo molto di male invece nella totale ignoranza finanziaria dell'italiota medio, che in un periodo mai visto di mutui a tasso pressochè 0 va a fare il tasso variabile invece che il tasso fisso. E poi chiedono che sia lo stato a ripagare la loro idiozia... ma anche 'sti grancazzi.


Tornando IT che se no il povero Vegeta non prende risposte... è un periodo de merda per accendere un mutuo, soprattutto perchè veniamo da un momento di mercato in cui ci eravamo abituati al fatto che i soldi non costassero. Contratta al meglio il mutuo, soprattutto sulle clausolette accessorie de merda, tipo l'assicurazione obbligatoria, le possibilità e modalità di rinegoziazione, blackout period in cui non puoi modificare nulla, il piano ammortamento, bolli mazzi e cazzi vari.

Poi mettiti anima in pace che tra 3 anni (verosimilmente) sarai di nuovo a fare contrattazione per surroga con un altro ente creditore. Ricordandosi sempre che con l'ammortamento alla francese si paga sempre e solo il creditore e spesso surrogare/rifinanziare/stocazzare potrebbe non sempre essere vantaggioso

ilsagola
6th November 2023, 14:22
La surroga non è ridiscussione del mutuo eh... stai aprendo un nuovo mutuo che copra quello precedente (inclusi i suoi tassi) ad un tasso più conveniente, andando a spendere in totale un po' meno rispetto a prima.
Rinegoziare il mutuo te lo fan fare 1 volta nella vita del mutuo, in generale... sebbene io debba chiarire bene con la banca le condizioni di rinegoziazione, a parole è come se lo rifacessi ex novo senza i controlli già fatti, cambiando la modalità e il tasso...

Poi, il commento di Zaider verso le banche dovrebbe essere inciso nella pietra e messo nelle pubbliche piazze.

Per mia esperienza conviene comunque sempre la surroga alla rinegoziazione

Hador
6th November 2023, 14:27
si ma tanto l'immobile in classe energetica A super sajan di terzo livello a cazzoinculo sul grappa resta comunque una bella scommessa. Le case degli anni 30 a Milano costano comunque quanto 8 case del 2023 di periferia messe assieme.
Per me in diversi contesti non c'è affatto garanzia che il valore aumenti o anche solo tenga, o perché il mercato è già troppo alto, oppure perché sono posti depressi.
O uno compra in un contesto che sa che il valore terrà o crescerà salvo disastri (contesti cittadini o in trend di crescita costante), altrimenti ha senso comprare con l'idea di tenersi l'immobile TANTO tempo e viverci dentro, non tanto come mossa sensata da un punto di vista finanziario.

Personalmente se per comprare casa dovessi fare un mutuo a 20 anni al 5%, andrei in affitto.

San Vegeta
6th November 2023, 15:23
Per mia esperienza conviene comunque sempre la surroga alla rinegoziazione
argomenta un po' che sta cosa non me l'aspettavo

ilsagola
6th November 2023, 15:33
argomenta un po' che sta cosa non me l'aspettavo

No semplicemente che sono andato a rinegoziare il mutuo con la banca e non arrivava a darmi il tasso che mi davano con la surroga, uguale altri amici. La rinegoziazione è più comoda perchè hai meno sbattimento, non devi ripresentare modulistiche, documenti, perizie, etc. ma credo che la surroga ti garantisca sempre o quasi un tasso migliore. Nel mio caso la differenza era di uno 0,4 mi pare

Hador
6th November 2023, 15:39
La surroga non è ridiscussione del mutuo eh... stai aprendo un nuovo mutuo che copra quello precedente (inclusi i suoi tassi) ad un tasso più conveniente, andando a spendere in totale un po' meno rispetto a prima.questo non mi torna, la surroga prevede che il tuo debito venga trasferito presso un altro istituto che offre condizioni migliori. Amen. Che vuol dire inclusi i suoi tassi?
Mi sembra normale che un competitor offra condizioni migliori che ridiscutere il mutuo direttamente, nel caso di ridiscussione tu come cliente hai zero potere contrattuale

Faz
6th November 2023, 15:47
Infatti nella surroga i tassi non sono compresi, il nuovo istituto si carica solo della quota capitale residua e delle varie spese.

Almeno fu così x me.

Confermo che la rinegoziazione non è conveniente come una surroga anche se vai li con in mano un'offerta di surroga approvata.

holysmoke
6th November 2023, 18:36
io che ho fatto il mutuo a tasso fisso 1%... mi sento un miracolato.

Spidey
6th November 2023, 19:11
Mi pare che ci sia un po' di confusione. Che significa che i tassi non sono compresi nella surroga? La surroga è un istituto attraverso il quale una banca subentra nel mutuo di un altra (facendo de facto un nuovo Mutuo ed annotando l'ipoteca su quella precedente), senza costi per il cliente. Ovviamente il cliente avrà convenienza a surrogare il Mutuo se la banca subentrante gli farà condizioni migliori, nella gran parte dei casi a livello proprio di tasso.

La rinegoziazione "conviene meno" perché la banca, per farvela semplice, quando concede il Mutuo deve fare degli accantonamenti a bilancio in relazione all'importo ed alla durata dello stesso, ai tassi vigenti in quel momento. Pertanto in caso di rinegoziazione, sotto una certa soglia il Mutuo va in "perdita" e le banche, notoriamente, non lavorano in perdita. Discorso diverso per la surroga essendo di fatto un nuovo finanziamento.

Nella scelta tra tasso fisso e tasso variabile attualmente mi sentirei di consigliare il fisso, soprattutto per durate lunghe. Questo per due motivi:

1- Attualmente il tasso variabile è più alto del fisso perché il parametro di riferimento è più alto nei variabile (Euribor vs IRS). Fare un tasso variabile più alto bella speranza che questi diminuisca è una follia, soprattutto data la possibilità gratuita di surrogare il mutuo successivamente. Vado subito a pagare di più, prendendomi anche il rischio che aumenti ancora (rispetto al fisso). Scelta molto discutibile;
2- Le prospettive sono di un mantenimento di questo livello di tassi per un periodo di tempo medio-lungo. Le banche centrali sostengono, secondo me a ragione, che la motivazione principale dell''alta inflazione che stiamo vivendo sia dovuta a politiche monetarie espansive. Lo strumento principale che le banche centrali hanno per diminuire l'inflazione è quello dei tassi. In sintesi, probabilmente la stagione degli aumenti è finita ma quella delle diminuzioni sostanziali è ancora lontana e difficilmente rivedremo in questa era i livelli di tassi che esistevano fino a inizio 2022.

I discorsi lebbanche merda sono discorsi da bar che lasciano, come ha detto Hador, il tempo che trovano ed inutile commentare nel merito.

Estrema
6th November 2023, 19:11
io che ho fatto il mutuo a tasso fisso 1%... mi sento un miracolato.1%? sei il proietario di una banca? :sneer:

holysmoke
6th November 2023, 19:28
1%? sei il proietario di una banca? :sneer:

3/4 anni fa erano cosi i tassi :nod:

Kat
6th November 2023, 20:21
io che ho fatto il mutuo a tasso fisso 1%... mi sento un miracolato.
Beh, hai fatto una scelta oculata, non so quanto consapevole, al contrario di un sacco di gente che ora vorrebbe pure i soldi dallo stato per coprire le proprie scelte sbagliate.

San Vegeta
6th November 2023, 21:11
io che ho fatto il mutuo a tasso fisso 1%... mi sento un miracolato.
Ma infatti a tassi così bassi, alcuni erano addirittura sotto l'1%, solo un deficiente avrebbe fatto il variabile...


Infatti nella surroga i tassi non sono compresi, il nuovo istituto si carica solo della quota capitale residua e delle varie spese.
Almeno fu così x me.

A me sta cosa non torna... qualcuno ne sa di più?
Come fai se ti surrogano solo la quota capitale? Gli interessi li salderesti a parte? Nel qual caso, tutti gli interessi degli anni non goduti?

mi pare un po' strana come cosa

Spidey
6th November 2023, 21:27
Ma infatti a tassi così bassi, alcuni erano addirittura sotto l'1%, solo un deficiente avrebbe fatto il variabile...


A me sta cosa non torna... qualcuno ne sa di più?
Come fai se ti surrogano solo la quota capitale? Gli interessi li salderesti a parte? Nel qual caso, tutti gli interessi degli anni non goduti?

mi pare un po' strana come cosa

Continuo a non capire il vostro dubbio. Sanvegeta ha un Mutuo al 4% residuato, in linea capitale a 100k (senza considerare gli interessi da quel momento alla scadenza). Trova un'altra banca che gli prende quei 100k al 3%. La rata gli passerà da x a y dove y è minore di x in quanto il tasso di interesse è più basso. Questa è la surroga, non c'è nessuna manovra strana dellebbanche assassine.

San Vegeta
6th November 2023, 23:17
Continuo a non capire il vostro dubbio. Sanvegeta ha un Mutuo al 4% residuato, in linea capitale a 100k (senza considerare gli interessi da quel momento alla scadenza). Trova un'altra banca che gli prende quei 100k al 3%. La rata gli passerà da x a y dove y è minore di x in quanto il tasso di interesse è più basso. Questa è la surroga, non c'è nessuna manovra strana dellebbanche assassine.

a me torna questo. Fai un mutuo per pagare l'altro mutuo... è come se uno si facesse prestare i soldi per chiudere il mutuo precedente in una sola rata e poi restituisse a rate il prestito appena ottenuto, no?

Slurpix
7th November 2023, 00:09
1%? sei il proietario di una banca? :sneer:

io fatto tasso fisso 1.5% nel 2016 tramite surroga

Slurpix
7th November 2023, 00:21
a me torna questo. Fai un mutuo per pagare l'altro mutuo... è come se uno si facesse prestare i soldi per chiudere il mutuo precedente in una sola rata e poi restituisse a rate il prestito appena ottenuto, no?

si esatto

la nuova banca si accolla il residuo capitale; si va dal notaio, e con lo stesso atto chiudi il vecchio il e apri il nuovo con la nuova banca; di per se tu non fai nulla se non portare N documenti alla banca nuova, poi si arrangiano loro a far tutto; di solito non paghi nulla ad eccetto della perizia, ma anche li dipende da banca a banca

io nel 2016 ho surrogato da intesa a unicredit e son passato da un variabile del +3% ad un fisso al 1.5%

cmq tieni presente che a parte gli ultimi 6 mesi se avessi surrogato con altro variabile ci avrei cmq guadagnato

Faz
7th November 2023, 01:40
Continuo a non capire il vostro dubbio. Sanvegeta ha un Mutuo al 4% residuato, in linea capitale a 100k (senza considerare gli interessi da quel momento alla scadenza). Trova un'altra banca che gli prende quei 100k al 3%. La rata gli passerà da x a y dove y è minore di x in quanto il tasso di interesse è più basso. Questa è la surroga, non c'è nessuna manovra strana dellebbanche assassine.

Si così non so dove nn ci siamo capiti

Zaider
10th November 2023, 15:45
io fatto tasso fisso 1.5% nel 2016 tramite surroga

coi prezzi di oggi e' stato un affarone

Hador
10th November 2023, 16:04
Io lo ho a 1.3% ma mi scade (da rinnovare) tra 5 anni... Vedrem

Zaider
10th November 2023, 16:10
mutuo svizzero pero'?

Hador
10th November 2023, 17:30
Si, regole diverse e tassi attuali più bassi.
Ma debito più alto di quanto si fa in Italia di solito

Estrema
12th November 2023, 11:32
Si, regole diverse e tassi attuali più bassi.
Ma debito più alto di quanto si fa in Italia di solitoma quanto finznaziano in svizzera su un mutuo ci arrivano al 100%? o anche loro chiedono garanzie impossibili?

San Vegeta
12th November 2023, 16:52
a meno che non sia cambiata la legge, il limite è 80%

Hador
12th November 2023, 17:39
ma quanto finznaziano in svizzera su un mutuo ci arrivano al 100%? o anche loro chiedono garanzie impossibili?
È molto più stringente che in Italia, non finanziano sopra al 80% e devi dimostrare di essere solvente con un tasso teorico del 5%. In Italia ho amici morti di fame che hanno finanziamenti al 100%.
La differenza principale è che però non devi ripagarlo, il mutuo. Non hai ammortamento e paghi solo gli interessi. Quindi la rata è molto bassa, però potenzialmente puoi pagarlo per tutta la vita

Estrema
12th November 2023, 19:53
È molto più stringente che in Italia, non finanziano sopra al 80% e devi dimostrare di essere solvente con un tasso teorico del 5%. In Italia ho amici morti di fame che hanno finanziamenti al 100%.
La differenza principale è che però non devi ripagarlo, il mutuo. Non hai ammortamento e paghi solo gli interessi. Quindi la rata è molto bassa, però potenzialmente puoi pagarlo per tutta la vitaè per questo che lo devi rinnovare? non capivo in effetti che intendivi, a me non piacerebe proprio come sistema pensare di avere un cazzo di ritiro fisso anche se basso per sempre.

Hador
13th November 2023, 11:50
Ovviamente al momento del rinnovo puoi decidere di rientrare e di quanto, ma spesso non conviene se i tassi sono buoni.
All'atto pratico così facendo sei più flessibile e puoi indebitarti di più. Un conto è pagare interessi su 1 milione per 10 anni, un conto è ripagare un milione in 10 anni

Axet
13th November 2023, 14:38
è per questo che lo devi rinnovare? non capivo in effetti che intendivi, a me non piacerebe proprio come sistema pensare di avere un cazzo di ritiro fisso anche se basso per sempre.

Sostanzialmente lo fai perchè tanto ti fanno pagare comunque.
In Svizzera una volta che diventi proprietario di un immobile ti aggiungo il valore di rendita locativa stimato al tuo imponibile, e ti tassano su quello.
Per esempio, se guadagni 100 e secondo lo stato la casa, se la affittassi, ti frutterebbe 30, loro ti tassano su 130. Anche se è prima casa.

Quindi si tiene il debito alto perchè il debito viene dedotto dalle tasse, sostanzialmente azzerando l'impatto fiscale.
Più riduci il debito, più tasse paghi.

Quindi tu fai il mutuo pagando sostanzialmente solo l'interesse, e poi lo rinegozi dopo 5 / 10 / 15 anni a seconda di quello che hai scelto.
E' un sistema di merda, imho, perchè non ti permette di pianificare con sicurezza nel lungo termine.
Io quando nel 2018 ho comprato casa in svizzera avevo il tasso del 1.3% (mi pare, o cmq una cosa così). Se nel 2028 i tassi saranno al 3%, col debito che è rimasto invariato, il costo mensile andrebbe a salire di un botto.

Hador
13th November 2023, 14:44
All'atto pratico in realtà hai solo vantaggi, invece che avere un ammortamento deciso dalla banca, puoi risparmiare per conto tuo -investendo - per poi rientrare quando ridiscuti.
Cioè invece che dare 1-2k al mese alla banca, oltre gli interessi, per rientrare sul capitale, puoi mettere tu quei soldi in un fondo che poi disinvesti tra 5-10-15 anni quando ridiscuti il mutuo.
Se in quel momento i tassi sono bassi, ti tieni i soldi, se sono alti rientri.
Hai il vantaggio che i soldi meglio sempre averli che non averli.

Estrema
13th November 2023, 15:11
ma alla fine sti soldi alle banche chi glie le rida? quando uno schioppa che fa passa agli eredi il debito? ci son delle cose che non mi tornano avresti troppo vantaggio a proluingarlo a vita.

Hador
13th November 2023, 17:37
ma alla fine sti soldi alle banche chi glie le rida? quando uno schioppa che fa passa agli eredi il debito? ci son delle cose che non mi tornano avresti troppo vantaggio a proluingarlo a vita.
Al momento della vendita.
Il trucco funzia perché le banche svizzere hanno talmente tanti soldi che non sanno dove metterli e l'immobiliare svizzero è un rendimento sicuro (dato che tu devi finanziare fino al 30% sono al sicuro da bolle immobiliari non devastanti)

Kolp
13th November 2023, 21:05
Diciamo che non estingui il mutuo prima di andare in pensione - che idealmente non sarebbe male come cosa - ma dato che dovresti cmq pagare una tassa sul reddito presunto dell’immobile funziona.
Qua in UK puoi fare un mutuo dove ripaghi solo gli interessi, ma in genere ha tassi più alti e si usa solo per investimenti.
Purtroppo non esistono mutui con il tasso fisso bloccato per molti anni, il massimo sono 5 anni. A gennaio 2027 mi tocca cambiare il mio bel 1.09%, dubito saremo sotto il 4%.

Zaider
17th November 2023, 10:41
Sostanzialmente lo fai perchè tanto ti fanno pagare comunque.
In Svizzera una volta che diventi proprietario di un immobile ti aggiungo il valore di rendita locativa stimato al tuo imponibile, e ti tassano su quello.
Per esempio, se guadagni 100 e secondo lo stato la casa, se la affittassi, ti frutterebbe 30, loro ti tassano su 130. Anche se è prima casa.

Quindi si tiene il debito alto perchè il debito viene dedotto dalle tasse, sostanzialmente azzerando l'impatto fiscale.
Più riduci il debito, più tasse paghi.

Quindi tu fai il mutuo pagando sostanzialmente solo l'interesse, e poi lo rinegozi dopo 5 / 10 / 15 anni a seconda di quello che hai scelto.
E' un sistema di merda, imho, perchè non ti permette di pianificare con sicurezza nel lungo termine.
Io quando nel 2018 ho comprato casa in svizzera avevo il tasso del 1.3% (mi pare, o cmq una cosa così). Se nel 2028 i tassi saranno al 3%, col debito che è rimasto invariato, il costo mensile andrebbe a salire di un botto.

non avevo idea di questa cosa, assurdo

Hador
17th November 2023, 12:55
Bhe è solo un modo fantasioso per calcolare l'Imu

Axet
17th November 2023, 16:46
Bhe è solo un modo fantasioso per calcolare l'Imu

Il cazzo, io pago (o pagherei, se non fosse che mi trasferisco pregando non sputtanino le regole di transizione del regime impatriati :rotfl: ) 2500 euro di IMU.
In svizzera sono MOLTI più soldi che vanno in sta stronzata eh

Hador
17th November 2023, 17:42
Perché sei ricco :nod:

Drugnon
18th November 2023, 22:33
Diciamo che non estingui il mutuo prima di andare in pensione - che idealmente non sarebbe male come cosa - ma dato che dovresti cmq pagare una tassa sul reddito presunto dell’immobile funziona.
Qua in UK puoi fare un mutuo dove ripaghi solo gli interessi, ma in genere ha tassi più alti e si usa solo per investimenti.
Purtroppo non esistono mutui con il tasso fisso bloccato per molti anni, il massimo sono 5 anni. A gennaio 2027 mi tocca cambiare il mio bel 1.09%, dubito saremo sotto il 4%.

Cambiato and aprile, 4.4% e mi era andata anche bene....

L'interest only lo avevo per l'appartamento a Londra che affittavo.

Zaider
20th November 2023, 09:09
Il cazzo, io pago (o pagherei, se non fosse che mi trasferisco pregando non sputtanino le regole di transizione del regime impatriati :rotfl: ) 2500 euro di IMU.
In svizzera sono MOLTI più soldi che vanno in sta stronzata eh

torni in Italia?

Axet
20th November 2023, 18:09
torni in Italia?

Yep, sperando che confermino basti spostare la residenza anagrafica per rientrare nella normativa impatriati corrente.
Perchè se non vale la cosa io sarei tagliato fuori in toto, visto che mi sposto con lo stesso datore di lavoro.

Cosa che non ha senso di base, classica manovra alla cazzo del governo italiano, capisco che vogliano evitare i furbetti ma io son fuori da 10 anni, mi son spostato dall'Italia alla Svizzera con un datore di lavoro diverso, ne ho cambiati altri 3 e solo con l'ultimo torno.
Che senso ha? :rotfl:
In due mesi mi hanno fatto ricordare perchè me n'ero andato <3

San Vegeta
20th November 2023, 18:52
c'è scritto nel decreto legge quali sono i requisiti, leggilo bene. altrimenti potresti aspettare un qualche anno che magari il prossimo governo non è così stronzo.
Così a memoria, ciò che conta è la residenza, perchè dalla residenza stabile si deduce dove paghi le tasse (nella fattispecie, se risiedi il 50% dei giorni + 1 in italia, paghi le tasse in italia); non ricordo vincoli sul datore di lavoro, non è un problema che sia estero finchè paghi le tasse in italia, non devi per forza essere dipendente ma puoi essere a p.iva o titolare di una società, devi possedere il requisito di alta specializzazione, che di solito si traduce in laurea e/o qualifiche fighe.

Axet
20th November 2023, 21:20
c'è scritto nel decreto legge quali sono i requisiti, leggilo bene. altrimenti potresti aspettare un qualche anno che magari il prossimo governo non è così stronzo.
Così a memoria, ciò che conta è la residenza, perchè dalla residenza stabile si deduce dove paghi le tasse (nella fattispecie, se risiedi il 50% dei giorni + 1 in italia, paghi le tasse in italia); non ricordo vincoli sul datore di lavoro, non è un problema che sia estero finchè paghi le tasse in italia, non devi per forza essere dipendente ma puoi essere a p.iva o titolare di una società, devi possedere il requisito di alta specializzazione, che di solito si traduce in laurea e/o qualifiche fighe.

Sei completamente fuori strada, ma di tantissimo.

Le agevolazioni per impatriati si contano sempre dal periodo fiscale applicabile più prossimo, il che vuol dire che se trasferisci la residenza prima di fine giugno si parte dall'anno stesso, se la trasferisci dal 1 luglio in avanti si parte dall'anno dopo.
La legge ATTUALE non ha vincoli su requisiti di alta specializzazione, nè sul datore di lavoro. Implica una decurtazione dell'imponibile a fini IRPEF del 70% per 5 anni e poi, soggetto a certe condizioni (figli o casa di proprietà), per altri 5 anni al 50%.

La legge NUOVA che andrà nella finanziaria 2024 avrà una serie di restrizioni:
- più periodi di imposta passati fuori dall'italia, da 2 a 3 -> a me non si applica essendo fuori da 10 anni
- vincoli su requisiti di alta specializzazione -> a me non si applica, essendo laureato e dirigente
- vincoli sul datore di lavoro, che non può essere lo stesso che si aveva all'estero -> a me si applica, perchè terrei un ruolo globale ma passando da HQ alla filiale italiana
Inoltre, la legge NUOVA va a ridurre anche le agevolazioni: solo 5 anni al 50% di imponibile ai fini del calcolo IRPEF, senza estensioni.

La questione verte quindi sul regime transitorio, nella bozza iniziale del decreto si indicava che la nuova legge si applica a chi sposta la residenza FISCALE in italia nel 2024, ergo tutti coloro che si trasferiscono in Italia a partire dal 2 luglio 2023.
Il che includerebbe anche me, il che, in congiunzione con le restrizioni (insensate) di cui sopra, farebbero si che io non abbia agevolazione alcuna.

La cosa ha sollevato un puttanaio perchè non garantisce la prevedibilità del diritto (o na roba così, non ricordo, dovrei controllare), di base il problema è che spostarsi da uno stato all'altro non è uno scherzo, richiede tempo e spesso sacrifici ed è ingiusto inculare chi era già ben avanzato nel processo di trasferimento.
Ergo il vice-ministro Leo ha chiarito che la norma del regime transitorio sarebbe stata cambiata da residenza fiscale a residenza anagrafica, che è facilmente ottenibile.
La cosa è stata anche riflessa nell'ultima versione del decreto. Il problema è che essendo in Italia potrebbero ancora cambiare tutto da qui a fine dicembre.

L'idea di aspettare mi era venuta, ma avrei rischiato di perdere i 5 anni aggiuntivi. Così mi son fidato, ho firmato comunque il contratto, e mo passerò un mese e mezzo a strizzare il culo :rotfl:

Axet
21st November 2023, 01:57
Totalmente OT: @Zaider vuoi la mia Audi RS eTron GT? :look:
In leasing purtroppo non si può trasferire in Italia, ergo sono obbligato a chiuderlo.
E pagare una vagonata di soldi per NON avere la macchina mi gira alquanto il cazzo :gha:

Estrema
21st November 2023, 08:38
tranquillo axet che come rientri in italia ti fan pagare anche le tasse dei 10 anni che sei stato fuori :D

San Vegeta
21st November 2023, 10:29
Sei completamente fuori strada, ma di tantissimo.

Le agevolazioni per impatriati si contano sempre dal periodo fiscale applicabile più prossimo, il che vuol dire che se trasferisci la residenza prima di fine giugno si parte dall'anno stesso, se la trasferisci dal 1 luglio in avanti si parte dall'anno dopo.

che è quello che ho detto io... se lavori all'estero per almeno il 50% dei giorni + 1, conti come residente all'estero. Io mi son trasferito a fine luglio 2019 e ho iniziato a godere del regime agevolato dall'anno fiscale 2020...

Della legge nuova non so molto, spero che non mi inculino i prossimi 5 anni

Axet
21st November 2023, 11:12
che è quello che ho detto io... se lavori all'estero per almeno il 50% dei giorni + 1, conti come residente all'estero. Io mi son trasferito a fine luglio 2019 e ho iniziato a godere del regime agevolato dall'anno fiscale 2020...

Della legge nuova non so molto, spero che non mi inculino i prossimi 5 anni

Ma hai letto il mio reply? Hai preso una cosa e tirata fuori dal contesto per dire "eh ho ragione, vedi!" /ponder

Comunque stando al commercialista non dovrebbe essere retroattiva, ergo ti dovresti poter tenere anche i secondi 5 anni al 50%. Però.. tocca vedere cosa dice la finanziaria alla fine dei giochi

Hador
21st November 2023, 11:17
Ma quale sarebbe il razionale di vietare il ritorno nella stessa azienda?

Zaider
21st November 2023, 11:56
Totalmente OT: @Zaider vuoi la mia Audi RS eTron GT? :look:
In leasing purtroppo non si può trasferire in Italia, ergo sono obbligato a chiuderlo.
E pagare una vagonata di soldi per NON avere la macchina mi gira alquanto il cazzo :gha:

mi sto sposando sul lago di como zi, son povero come la merda.
Ma provo a convincere la mia dolce meta' e ti comunico

Axet
21st November 2023, 12:39
mi sto sposando sul lago di como zi, son povero come la merda.
Ma provo a convincere la mia dolce meta' e ti comunico

Se fai un subentro leasing ti do 10k cash (e includo ovviamente le gomme invernali da 21" che non me ne faccio un cazzo). Se la compri e basta sono 133k (gomme sempre incluse), di cui ne metto cmq una decina io perchè devo riscattarla da Audi.
Come alternativa offro anche 1k di commissione se non la prendi tu ma trovi qualche collega / amico che la vuole (idem per Hador o chiunque altro, unico requisito è che abbiano i $$ per prenderla e abitino in svizzera),

More info: https://autoscout24.ch/it/d/audi-e-tron-gt-berlina-2023-occasione-11025028

Axet
21st November 2023, 12:44
Ma quale sarebbe il razionale di vietare il ritorno nella stessa azienda?

E' una cosa anti-evasione che di base ha anche un perchè ma è, ovviamente, fatta a cazzo e senza senso.
La normativa attuale prevede che tu debba esser stato fuori dall'italia per due periodi di imposta consecutivi, quindi se uno se ne va il 1 giugno 2023 e ritorna il 2 luglio 2024, a partire dal 2025 avrebbe (fino a) 10 anni di vantaggi fiscali.
Quello che vogliono evitare è che tizio chieda al capo di farsi spostare per un annetto all'estero per fottere il sistema.

E' ovvio che è stupido, io sono un ottimo esempio: fuori da più di 10 anni, spostato dall'italia alla svizzera cambiando datore di lavoro, cambiati altri 3 una volta in svizzera (per un totale di 4) e ritorno mantenendo l'ultimo datore di lavoro.
Avrebbero dovuto fare qualcosa di più calzante. Per esempio hanno già aumento il requisito da 2 periodi di imposta passati all'estero a 3, e già questo aiuta contro i furbetti.
Se proprio proprio ci fosse necessità di un ulteriore giro di vite, basterebbe mettere una clausola che il datore di lavoro non può essere lo stesso per ENTRAMBI i passaggi (italia -> estero -> italia), oppure che in quel caso il periodo minimo da passare all'estero sia più elevato (tipo 5 periodi d'imposta anzichè 3).

Però è l'Italia, che t'aspetti.

Zaider
21st November 2023, 12:54
Se fai un subentro leasing ti do 10k cash (e includo ovviamente le gomme invernali da 21" che non me ne faccio un cazzo). Se la compri e basta sono 133k (gomme sempre incluse), di cui ne metto cmq una decina io perchè devo riscattarla da Audi.
Come alternativa offro anche 1k di commissione se non la prendi tu ma trovi qualche collega / amico che la vuole (idem per Hador o chiunque altro, unico requisito è che abbiano i $$ per prenderla e abitino in svizzera),

More info: https://autoscout24.ch/it/d/audi-e-tron-gt-berlina-2023-occasione-11025028

condizioni del leasing?

Axet
21st November 2023, 13:18
condizioni del leasing?

Valore auto a nuovo: 202'760
Importo finanziato (oggetto del leasing): 162'822
Durata: 48 mesi (36 rimanendi una volta passati a dicembre)
Km/anno: 20k (totale 80k)
Tasso: 1.65%
Rata: 1'866
Valore residuo (senza IVA) alla fine dei 4 anni: 75'941

Da come mi era stato spiegato inizialmente il subentro consiste nell'avere qualcuno che prende il mio contratto così com'è e lo porta avanti per la durata rimanente.
Pare invece che il subentro consista nel chiudere il mio contratto e aprirne uno nuovo, il che comporta dei (potenziali) benefici:
- possibilità di scegliere una durata diversa
- possibilità di scegliere un kilometraggio annuo diverso
- possibilità di dare un anticipo ulteriore
- valore dell'auto inferiore rispetto al momento dell'acquisto

Con lo svantaggio però che si prende il tasso attuale, che non ho idea di quanto sia. Al telefono mi avevano paventato un 3.5%, guardando sul sito di AMAG per le auto elettriche c'è una promozione fno a fine anno con tasso al 2.5%.
Però non so se si applichi solo al nuovo o anche ai subentri.
Se sei interessato posso chiedere lumi.

edit:
ah, la macchina è sotto garanzia fino al 2 gennaio 2027, la batteria ha 8 anni di garanzia (7 rimanenti, interessante in caso uno la voglia tenere a lungo), il wrapping ha 2 anni di garanzia rimanenti

Kolp
21st November 2023, 18:27
Qualcuno ha capito se basta la residenza anagrafica entro fine anno o bisogna avere anche un contratto firmato in mano?
Dato che sarò in Italia tutto dicembre e buona parte di gennaio, sto pensando se cambiando la residenza entro fine anno potrei tenermi la porta aperta fino a giugno per eventuali posizioni in Italia dentro la mia azienda… se poi non ci fossero, mi riiscrivo all’AIRE e basta.
Cmq un altro cambiamento che sembra circoli è che uno deve restare 5 anni in Italia e non più almeno 2 anni.

Axet
21st November 2023, 18:41
Qualcuno ha capito se basta la residenza anagrafica entro fine anno o bisogna avere anche un contratto firmato in mano?
Dato che sarò in Italia tutto dicembre e buona parte di gennaio, sto pensando se cambiando la residenza entro fine anno potrei tenermi la porta aperta fino a giugno per eventuali posizioni in Italia dentro la mia azienda… se poi non ci fossero, mi riiscrivo all’AIRE e basta.
Cmq un altro cambiamento che sembra circoli è che uno deve restare 5 anni in Italia e non più almeno 2 anni.

Non c'è un decreto definitivo e rimangono ancora tanti punti oscuri, da quel che ho trovato io più quello che mi ha girato il commercialista parrebbe essere solo residenza anagrafica - non si parla di contratti.
Di contro, il commercialista mi aveva anche consigliato di firmare il contratto al più presto perchè potrebbe dare una gran mano in caso di dispute.
Sul cambiamento aggiuntivo, corretto: 5 anni di permanenza sul suolo italico invece che 2 (e non pare essere oggetto di disputa alcuna, ergo molto probabilmente rimarrà). Se torni all'estero prima dello scadere dei 5 anni devi ripagare tutte le tasse che non hai pagato grazie alle agevolazioni, più gli interessi.
Tutto questo ovviamente se entri nel nuovo regime, se sposti la residenza anagrafica nel 2023 dovresti rientrare nel regime attuale e quindi ancora solo 2 anni di minimum stay.

Ma perchè non sei iscritto all'AIRE se sei fuori da anni? :scratch:

Kolp
21st November 2023, 19:18
Sono iscritto all’AIRE dal 2015.
Dato che saro’ in Italia tutto dicembre e meta’ gennaio, mi chiedo se abbia senso spostare la residenza anagrafica a casa di mio padre o dei miei suoceri entro la fine dell’anno per lasciare potenzialmente una porta aperta sulla vecchia norma fino a giugno.
Di base io e mia moglie non avremmo intenzione di rientrare in Italia, ma la mia azienda ha una sede grossa in Italia. Dato che sto chiacchierando per eventuali nuovi ruoli in tempi piu’ o meno brevi (3-12 mesi), ho pensato che potrei rendere piu’ papabili eventuali ruoli che si presentassero nella sede in Italia se potessi usufruire della vecchia norma. A quel punto tra incentivo fiscale e costo del childcare nettamente piu’ basso di Londra, da un punto di vista economico avrebbe senso farmi 2-5 anni per poi puntare a rientrare a Londra con un “tesoretto”.
Se poi non si presentasse nulla entro la prima meta’ del prossimo anno, mi posso sempre ri iscrivere all’AIRE a inizio giugno e amici come prima.
Dici che e’ una cazzata?

Axet
21st November 2023, 19:39
Sono iscritto all’AIRE dal 2015.
Dato che saro’ in Italia tutto dicembre e meta’ gennaio, mi chiedo se abbia senso spostare la residenza anagrafica a casa di mio padre o dei miei suoceri entro la fine dell’anno per lasciare potenzialmente una porta aperta sulla vecchia norma fino a giugno.
Di base io e mia moglie non avremmo intenzione di rientrare in Italia, ma la mia azienda ha una sede grossa in Italia. Dato che sto chiacchierando per eventuali nuovi ruoli in tempi piu’ o meno brevi (3-12 mesi), ho pensato che potrei rendere piu’ papabili eventuali ruoli che si presentassero nella sede in Italia se potessi usufruire della vecchia norma. A quel punto tra incentivo fiscale e costo del childcare nettamente piu’ basso di Londra, da un punto di vista economico avrebbe senso farmi 2-5 anni per poi puntare a rientrare a Londra con un “tesoretto”.
Se poi non si presentasse nulla entro la prima meta’ del prossimo anno, mi posso sempre ri iscrivere all’AIRE a inizio giugno e amici come prima.
Dici che e’ una cazzata?

Spostare la residenza in italia non è una cosa solo pro-forma, verifica prima che non ti crei cazzi.
Per esempio, se io spostassi la residenza in italia così a buffo in teoria la mia azienda potrebbe mandarmi in culo perchè un requisito per avere un contratto svizzero è essere in svizzera. Poi se lo scoprono o meno e come è un altro paio di maniche, ma non credo sia compliant la cosa.
Fossi in te sentirei un commercialista per star tranquillo.

Per il resto ti capisco, io con gli incentivi guadagnerei un po' meno di quello che guadagno in Svizzera, però vivendo in Italia. E' anche vero che facendo questa mossa ho chiesto e ottenuto un aumento sostanziale rispetto al like for like, altrimenti sarei stato più sotto, però sarebbe stato ottimo comunque.
Anzi, se consideriamo la macchina aziendale guadagnerei uguale.

Peccato poi si siano messi di messo gli incompetenti del governo, io ho ancora 1 mese e 10 giorni di dita incrociate davanti a me :rotfl:

Kolp
21st November 2023, 19:58
Proverò a chiedere, ma penso che la residenza anagrafica in Italia conti un cazzo qua. Penso che se la tenessi per un periodo sotto i 6 mesi non dovrebbe creare problemi di sorta. Sono anche cittadino UK e ho casa comprata qua tra l’altro.
Voi in Svizzera venite pagati a vangate di soldi, qua in UK non siamo a quei livelli. Poi ovviamente dipende dal ruolo ecc.
Se rientrassi penso che mi farebbero un cambio 1:1 GBP:EUR - ma idealmente con prima un aumento per il nuovo ruolo.
A quel punto ci guadagnerei principalmente lo sgravio e l’asilo. D’altro canto mia moglie si dovrebbe trovare un altro lavoro in Italia e dovrei capire come gestire la casa a Londra.
Di asilo qua dovrei pagare 1900 GBP - e non è nemmeno quello posh dove mi chiedevano 2400 GBP…. Anzi, li mortacci loro!

Axet
21st November 2023, 20:34
Proverò a chiedere, ma penso che la residenza anagrafica in Italia conti un cazzo qua. Penso che se la tenessi per un periodo sotto i 6 mesi non dovrebbe creare problemi di sorta. Sono anche cittadino UK e ho casa comprata qua tra l’altro.
Voi in Svizzera venite pagati a vangate di soldi, qua in UK non siamo a quei livelli. Poi ovviamente dipende dal ruolo ecc.
Se rientrassi penso che mi farebbero un cambio 1:1 GBP:EUR - ma idealmente con prima un aumento per il nuovo ruolo.
A quel punto ci guadagnerei principalmente lo sgravio e l’asilo. D’altro canto mia moglie si dovrebbe trovare un altro lavoro in Italia e dovrei capire come gestire la casa a Londra.
Di asilo qua dovrei pagare 1900 GBP - e non è nemmeno quello posh dove mi chiedevano 2400 GBP…. Anzi, li mortacci loro!

1:1 GBP:EUR + sgravi fiscali secondo me ci vai a guadagnare anche senza aumento, con aumento na pacchia proprio. Io me lo son fatto dare per altre ragioni ma il ruolo rimane lo stesso.
Anzi, ha creato problemi perchè io ho un ruolo globale che in principio deve stare in Svizzera, ma ho fatto un gran lavoro di convincimento :nod:
La Svizzera come fai notare è un caso a parte, impossibile arrivare alla parità - ma gli sgravi sono talmente buoni che ci guadagnerei comunque considerando il costo della vita.
Se solo non fosse per il governo di merda che mi mette i bastoni tra le ruote QQ

p.s.:
per chiunque abbia voglia di piagnucolare sul "peeeh devi pagare le tasseehh come tuttihhh", vi ricordo che l'INPS la andrò a pagare piena, ergo vi pago la pensione :sneer:
Non penso nessuno sia così stordito qui, ma ho visto di quelle robe assurde su reddit ergo vado di misure preventive :sneer:

Estrema
21st November 2023, 22:05
secondo me siete matti a rientrare in italia in sto periodo, specialmnte se avete dei figli, ora non so realmnte la situazione in uk a setire amici stano messi forse peggio che qua per alcune cose però se hai un ottimo lavoro non te conviene, in svizzera axet onestamnte pensaci bene, perchè qui è auemntato tutto anche nelle citta di provincia ti lascio immaginare nelle città piu grandi, cioè ok che guadfagnate bene ma pz per me a conti fatti spendete meno in svizzera.

Hador
21st November 2023, 22:58
Proverò a chiedere, ma penso che la residenza anagrafica in Italia conti un cazzo qua. Penso che se la tenessi per un periodo sotto i 6 mesi non dovrebbe creare problemi di sorta. Sono anche cittadino UK e ho casa comprata qua tra l’altro.
Voi in Svizzera venite pagati a vangate di soldi, qua in UK non siamo a quei livelli. Poi ovviamente dipende dal ruolo ecc.
Se rientrassi penso che mi farebbero un cambio 1:1 GBP:EUR - ma idealmente con prima un aumento per il nuovo ruolo.
A quel punto ci guadagnerei principalmente lo sgravio e l’asilo. D’altro canto mia moglie si dovrebbe trovare un altro lavoro in Italia e dovrei capire come gestire la casa a Londra.
Di asilo qua dovrei pagare 1900 GBP - e non è nemmeno quello posh dove mi chiedevano 2400 GBP…. Anzi, li mortacci loro!
minchia begli gli uk, prezzi zurighesi. Io pago 1k a Lugano...

comunque Axet ha una situazione particolare, è senza figli e la sua principale preoccupazione è se comprarsi la tv da centoquindici pollici o la spider. Dove lo metti sta.

Salvo casi in cui uno all'estero arranca, io personalmente con famiglia al seguito non tornerei in italia manco sotto tortura.

Ma tipo stare in UK ma in un posto meno ostile di londra?

ps. parlando di nido comunque già solo il fatto che in italia ad agosto i nidi chiudono mi fa esplodere il cervello :D E i figli do cazzo li metto scusa

Kolp
21st November 2023, 23:37
secondo me siete matti a rientrare in italia in sto periodo, specialmnte se avete dei figli, ora non so realmnte la situazione in uk a setire amici stano messi forse peggio che qua per alcune cose però se hai un ottimo lavoro non te conviene, in svizzera axet onestamnte pensaci bene, perchè qui è auemntato tutto anche nelle citta di provincia ti lascio immaginare nelle città piu grandi, cioè ok che guadfagnate bene ma pz per me a conti fatti spendete meno in svizzera.
Sicuro il Brexit non ha aiutato, ma di base preferisco di gran lunga Londra e l’UK all’Italia. A meno di problematiche familiari (abbiamo mio padre e suoceri in Italia), se tornassimo in Italia sarebbe per starci qualche anno e poi andare via di nuovo. Di base non è un paese dove vorrei crescere una famiglia. Anche verissimo che l’Italia la trovo sempre più cara… dal covid ci ho passato periodi prolungati (1 o 2 mesi tutte le estati) e trovo che la spesa e ristoranti costano tantissimo…

Kolp
22nd November 2023, 00:11
minchia begli gli uk, prezzi zurighesi. Io pago 1k a Lugano...
comunque Axet ha una situazione particolare, è senza figli e la sua principale preoccupazione è se comprarsi la tv da centoquindici pollici o la spider. Dove lo metti sta.
Salvo casi in cui uno all'estero arranca, io personalmente con famiglia al seguito non tornerei in italia manco sotto tortura.
Ma tipo stare in UK ma in un posto meno ostile di londra?
ps. parlando di nido comunque già solo il fatto che in italia ad agosto i nidi chiudono mi fa esplodere il cervello :D E i figli do cazzo li metto scusa
Childcare in UK e a Londra in particolare è caro, però in teoria dalla primary school è gratuito.
Gratuito con caveat nel senso che poi devi pagare dopo scuola, attività, qualcuno che se ne occupi quando la scuola è chiusa e tu devi cmq lavorare. E col caveat che cmq devi essere nella “catchment” area di una buona scuola e le case costano di più per quello.
Però sostanzialmente la parte più dura sono i primi 3-4 anni.
L’altro problema di Londra è che lo spazio lo paghi. Noi abbiamo un bebè di 6 mesi in un appartamento con 3 camere da letto / 95 mq a Battersea Park (zona 2, 10 minuti a piedi e attraversi il fiume e sei a Chelsea), ma se volessimo espanderci dovremmo pensare a qualcosa di più grande - e quindi $$$.

Stare in UK fuori Londra mi prende male.
Siamo stati sabato a trovare un’amica che si è sposata un inglese e sta a Bristol - considerata una delle migliori città fuori Londra. Avrei difficoltà a starci.
A Edinburgo vive mia cugina. Altra città considerata tra le migliori fuori Londra e altra città dove avrei difficoltà ad immaginarmi, per quanto il centro sia molto bello.
La zona immediatamente fuori Londra è cmq cara ma provinciale. Anche se abbiamo entrambi la cittadinanza britannica, saremmo trattati come stranieri.

Il mio piano geniale (sulla carta) sarebbe fare 3-5 anni fuori per mettere da parte un tesoretto, risparmiando i costi della nursery, per poi investirlo su una casa più grande al rientro a Londra. Opzioni potrebbero essere Italia con bonus, UAE…

Hador
22nd November 2023, 00:50
Bho io feci 3 mesi a Sheffield durante il PhD e mi ero divertito. Ma capisco.

Lo spazio si paga in tutti i posti belli, purtroppo.
3 camere da letto van bene per 4 persone, anche io sono messo così (appartamento un po' più grande ma non di tanto).

Se volessi muovermi in qualcosa di più grande, abbastanza da giustificare lo sbattimento, stando in città e cercando cose della stessa qualità, probabilmente dovrei andare su appartamenti da 1.5-1.8 milioni che diventano veramente difficili da giustificare. (Oltre al fatto che non esistono dato che costruiscono roba sempre più piccola.)
E su quelle cifre non sono 1k al mese che fan la differenza, fai che risparmi 20k all'anno, con 60k in 3 anni non ci compro neanche il posto auto... Londra sarà messa meglio ma non mi aspetto di tantissimo, fai che spostandoti in Italia risparmi 20-30k l'anno per 3 anni: avere 100k è sempre meglio che non averli, ma probabilmente non ti cambiano di una virgola la situazione attuale no?

Axet
22nd November 2023, 00:53
secondo me siete matti a rientrare in italia in sto periodo, specialmnte se avete dei figli, ora non so realmnte la situazione in uk a setire amici stano messi forse peggio che qua per alcune cose però se hai un ottimo lavoro non te conviene, in svizzera axet onestamnte pensaci bene, perchè qui è auemntato tutto anche nelle citta di provincia ti lascio immaginare nelle città piu grandi, cioè ok che guadfagnate bene ma pz per me a conti fatti spendete meno in svizzera.

Tu non hai idea di quanto costa la vita in Svizzera, fidati.
L'Italia è sicuramente più cara di qualche tempo fa, rimane comunque molto meno cara della Svizzera. E, con le agevolazioni, prenderei sostanzialmente uguale.
Ergo il potere di acquisto, che alla fine è l'unica cosa che conta davvero, andrebbe a salire.
Perchè non dovrei farlo? :scratch:

Certo sarebbe una cosa limitata nel tempo, ma nel mentre la mia carriera avanzerà e la mia ragazza inizierà a lavorare.
La differenza sostanziale (sempre assumendo di riuscire a prendere le agevolazioni che porcoiddio mi spettano), è che sicuramente nel lungo farei più soldi in Svizzera e altrettanto sicuramente la mia ragazza prenderebbe molto di più, ergo a livello di economia familiare si andrebbe molto meglio.
Però dopo un certo livello ci sono diminishing returns - ho casa di proprietà figa, la macchina per via dei tassi di interesse mi toccherà prenderla meno figa per tenere le cose finanziariamente sensate (ma finirei con 3 macchine invece che 1, che come computo totale valgono quasi uguale). Faccio una vita agiata, prendere di più sicuro non mi lamenterei ma a un certo punto prende il sopravvento la vicinanza alla famiglia e agli amici.
Mi diverto / esco molto di più quando sono in Italia rispetto a quando sono in Svizzera dove la mia cerchia di amicizie è immensamente più ristretta e che non viene da far macello ogni settimana, più volte a settimana.
Vedo i miei più volte a settimana quando prima li vedevo una decina di volte all'anno, ormai stanno per scavallare i 70, spero ci saranno ancora più a lungo ma essere vicino per stare con loro e aiutarli se c'è necessità rimane un fattore importante.

Poi tra 10 anni (o comunque, durante i prossimi 10 anni) si vedrà. Magari arriva qualche offerta irrinunciabile da qualche parte random del mondo, magari torno in Svizzera per fare il CIO (easy :nod:), magari rimango incastrato allo stesso livello di ora perchè la piramide oramai è già strettissima.
10 anni sono un'enormità, è il tempo che ho passato all'estero, sembra una vita fa. Ci saranno tempo e modo di fare o mosse pianificate o mosse opportunistiche, a seconda degli sviluppi futuri

Axet
22nd November 2023, 00:57
Bho io feci 3 mesi a Sheffield durante il PhD e mi ero divertito. Ma capisco.

Lo spazio si paga in tutti i posti belli, purtroppo.
3 camere da letto van bene per 4 persone, anche io sono messo così (appartamento un po' più grande ma non di tanto).

Se volessi muovermi in qualcosa di più grande, abbastanza da giustificare lo sbattimento, stando in città e cercando cose della stessa qualità, probabilmente dovrei andare su appartamenti da 1.5-1.8 milioni che diventano veramente difficili da giustificare. (Oltre al fatto che non esistono dato che costruiscono roba sempre più piccola.)
E su quelle cifre non sono 1k al mese che fan la differenza, fai che risparmi 20k all'anno, con 60k in 3 anni non ci compro neanche il posto auto... Londra sarà messa meglio ma non mi aspetto di tantissimo, fai che spostandoti in Italia risparmi 20-30k l'anno per 3 anni: avere 100k è sempre meglio che non averli, ma probabilmente non ti cambiano di una virgola la situazione attuale no?

1.5 / 1.8? Mi sembra esagerato, qualche tempo fa guardavo il mercato zona ticino e si trovavano signore ville tra i 2 e i 3 milioni subito fuori Lugano, così tanto per un appartamento boh.
Io quello che avevo preso con la mia ex l'avevo pagato 1 milione circa, 130mq con 3 camere da letto all'ultimo piano di un palazzo del 2013 con certificazione minergie.
Ora credo valga sul 1.1/1.2, però in svizzera francese che è tremendamente più cara.

Esempio del childcare, a Ginevra si arriva facile a 3.5k al mese eh

Hador
22nd November 2023, 01:09
Il mio lo ho pagato 1.2, praticamente 10k al metro quadro. Se volessi un appartamento da 150-180 metri quadri, della qualità di quello mio attuale, i prezzi sono quelli anche perché sono proprio pochi gli appartamenti così. (O sono piccoli o sono attici da 3-4 milioni senza senso.)

2-3 milioni trovi tante ville fuori città, ma prima di tutto devi metterci 600-800k cash più ipoteca da più di un milione ai tassi attuali, in secondo luogo a me la villa nel nulla mi fa abbastanza cagare / comporta degli sbattimenti organizzativi familiari che non voglio (portare bambini in giro in auto, in pratica).

Poi io sono molto ebreo e buttare tutti i miei soldi in una casa non ce la posso fare.

Infine ripeto, sono situazioni diverse. Coi bimbi piccoli i soldi sono importanti ma fino ad un certo punto. Tipo mia moglie ha ridotto al 50% ormai da qualche anno per minimizzare gli sbattimenti. La cosa si è sentita nel budget familiare (budget che non facciamo :sneer: ) ma la qualità della vita ne ha guadagnato.
Senza figli l'avrei mandata a lavorare e giù di vacanze alle Maldive ogni anno

Estrema
22nd November 2023, 01:11
va bene axet convinto te ne riparliamo dopo 1 annietto che sei tornato qua eh, e guai se ti sento a dire che rimpiangi la svizzera anche per le stronzate semplci, tipo il toebwllo della metropilitana che funziona eh. ;)

Kolp
22nd November 2023, 01:17
Bho io feci 3 mesi a Sheffield durante il PhD e mi ero divertito. Ma capisco.
Lo spazio si paga in tutti i posti belli, purtroppo.
3 camere da letto van bene per 4 persone, anche io sono messo così (appartamento un po' più grande ma non di tanto).
Se volessi muovermi in qualcosa di più grande, abbastanza da giustificare lo sbattimento, stando in città e cercando cose della stessa qualità, probabilmente dovrei andare su appartamenti da 1.5-1.8 milioni che diventano veramente difficili da giustificare. (Oltre al fatto che non esistono dato che costruiscono roba sempre più piccola.)
E su quelle cifre non sono 1k al mese che fan la differenza, fai che risparmi 20k all'anno, con 60k in 3 anni non ci compro neanche il posto auto... Londra sarà messa meglio ma non mi aspetto di tantissimo, fai che spostandoti in Italia risparmi 20-30k l'anno per 3 anni: avere 100k è sempre meglio che non averli, ma probabilmente non ti cambiano di una virgola la situazione attuale no?

Per una casa carina sui 150 mq in zona 3, possono bastare 1.2-1.5M.
Di base salary + nursery sono gia’ sui 35K di risparmio a spanne, se ci aggiungi RSU e bonus sono sui 55K all’anno. In 3 anni è il 10-15%, in 5 anni è il 15-20% del valore della casa…
Le due cose che non includo nel conteggio sono lo stipendio di mia moglie e l’IMU sugli immobili all’estero…

Axet
22nd November 2023, 01:22
Il mio lo ho pagato 1.2, praticamente 10k al metro quadro. Se volessi un appartamento da 150-180 metri quadri, della qualità di quello mio attuale, i prezzi sono quelli anche perché sono proprio pochi gli appartamenti così. (O sono piccoli o sono attici da 3-4 milioni senza senso.)

2-3 milioni trovi tante ville fuori città, ma prima di tutto devi metterci 600-800k cash più ipoteca da più di un milione ai tassi attuali, in secondo luogo a me la villa nel nulla mi fa abbastanza cagare / comporta degli sbattimenti organizzativi familiari che non voglio (portare bambini in giro in auto, in pratica).

Poi io sono molto ebreo e buttare tutti i miei soldi in una casa non ce la posso fare.

Infine ripeto, sono situazioni diverse. Coi bimbi piccoli i soldi sono importanti ma fino ad un certo punto. Tipo mia moglie ha ridotto al 50% ormai da qualche anno per minimizzare gli sbattimenti. La cosa si è sentita nel budget familiare (budget che non facciamo :sneer: ) ma la qualità della vita ne ha guadagnato.
Senza figli l'avrei mandata a lavorare e giù di vacanze alle Maldive ogni anno

Mazza sti prezzi in Ticino sono senza senso, di solito c'è una correlazione coi redditi. Sorprendente (in negativo)


va bene axet convinto te ne riparliamo dopo 1 annietto che sei tornato qua eh, e guai se ti sento a dire che rimpiangi la svizzera anche per le stronzate semplci, tipo il toebwllo della metropilitana che funziona eh. ;)

Ma che discorso è, Estre?
Prima la metti sul discorso costo della vita, che come ti ho fatto notare non ha senso. Poi la metti in sti termini.. boh, che ti devo dire :sneer:
Ovvio che la svizzera funzioni molto meglio dell'italia e ci saranno cose che a livello organizzativo andrò a rimpiangere.
Già ad oggi fare il permesso di soggiorno alla mia ragazza è stato un circo ridicolo, oppure anche sta cosa del regime impatriati (potenzialmente) cambiato da un anno all'altro così, a buffo, è assurda.
Ma non è che non me le aspettavo, son fuori da un sacco ma resto italiano :sneer:

Kolp
22nd November 2023, 01:23
Tu non hai idea di quanto costa la vita in Svizzera, fidati.
L'Italia è sicuramente più cara di qualche tempo fa, rimane comunque molto meno cara della Svizzera. E, con le agevolazioni, prenderei sostanzialmente uguale.
Ergo il potere di acquisto, che alla fine è l'unica cosa che conta davvero, andrebbe a salire.
Perchè non dovrei farlo? :scratch:

Certo sarebbe una cosa limitata nel tempo, ma nel mentre la mia carriera avanzerà e la mia ragazza inizierà a lavorare.
La differenza sostanziale (sempre assumendo di riuscire a prendere le agevolazioni che porcoiddio mi spettano), è che sicuramente nel lungo farei più soldi in Svizzera e altrettanto sicuramente la mia ragazza prenderebbe molto di più, ergo a livello di economia familiare si andrebbe molto meglio.
Però dopo un certo livello ci sono diminishing returns - ho casa di proprietà figa, la macchina per via dei tassi di interesse mi toccherà prenderla meno figa per tenere le cose finanziariamente sensate (ma finirei con 3 macchine invece che 1, che come computo totale valgono quasi uguale). Faccio una vita agiata, prendere di più sicuro non mi lamenterei ma a un certo punto prende il sopravvento la vicinanza alla famiglia e agli amici.
Mi diverto / esco molto di più quando sono in Italia rispetto a quando sono in Svizzera dove la mia cerchia di amicizie è immensamente più ristretta e che non viene da far macello ogni settimana, più volte a settimana.
Vedo i miei più volte a settimana quando prima li vedevo una decina di volte all'anno, ormai stanno per scavallare i 70, spero ci saranno ancora più a lungo ma essere vicino per stare con loro e aiutarli se c'è necessità rimane un fattore importante.

Poi tra 10 anni (o comunque, durante i prossimi 10 anni) si vedrà. Magari arriva qualche offerta irrinunciabile da qualche parte random del mondo, magari torno in Svizzera per fare il CIO (easy :nod:), magari rimango incastrato allo stesso livello di ora perchè la piramide oramai è già strettissima.
10 anni sono un'enormità, è il tempo che ho passato all'estero, sembra una vita fa. Ci saranno tempo e modo di fare o mosse pianificate o mosse opportunistiche, a seconda degli sviluppi futuri

Mi sembra di capire che non hai figli - per avere 10 anni devi estendere il beneficio comprando una prima casa, giusto? Entro quando lo dovresti fare?

Kolp
22nd November 2023, 01:25
Cmq io penso che il rischio grosso di tornare in Italia sia infognarsi in un paese fermo. Poi per quanto uno possa avere un ruolo globale in una multinazionale, essere distanti e isolati da un HQ generalmente ha un impatto sulle opportunità di carriera e progressione. Ovviamente esistono le eccezioni.

Axet
22nd November 2023, 01:26
Per una casa carina sui 150 mq in zona 3, possono bastare 1.2-1.5M.
Di base salary + nursery sono gia’ sui 35K di risparmio a spanne, se ci aggiungi RSU e bonus sono sui 55K all’anno. In 3 anni è il 10-15%, in 5 anni è il 15-20% del valore della casa…
Le due cose che non includo nel conteggio sono lo stipendio di mia moglie e l’IMU sugli immobili all’estero…

Si ma 50k di risparmio all'anno on top a quello che risparmi già ora o in generale?
Se in generale il rischio è che il gioco non vale la candela, dipendentemente da quanto veloce si muove il mercato immobiliare. Se on top invece ci potrebbe stare.
Ovviamente occhio alle RSU, il fatto di non poter tirarle fuori quando vuoi aggiunge un fattore di rischio non da poco. Io ho venduto quelle già maturate a 193$ quando prima avevano toccato i 320$ ma non si poteva vendere QQ

Axet
22nd November 2023, 01:37
Mi sembra di capire che non hai figli - per avere 10 anni devi estendere il beneficio comprando una prima casa, giusto? Entro quando lo dovresti fare?

Sicuramente vale se la casa la acquisti nei 12 mesi precedenti al trasferimento, a memoria credo valga anche se la prendi post-trasferimento durante i primi 5 anni.
Io ho ho comprato una villa sperduta su una collina Brianzola a giugno 2023, ergo rientro in pieno.
Sempre che non cambino il regime transitorio tra impatriati 2023 e impatriati 2024 :rolleyes:


Cmq io penso che il rischio grosso di tornare in Italia sia infognarsi in un paese fermo. Poi per quanto uno possa avere un ruolo globale in una multinazionale, essere distanti e isolati da un HQ generalmente ha un impatto sulle opportunità di carriera e progressione. Ovviamente esistono le eccezioni.

Si e no, tipo il mio capo è a Manchester ma l'HQ è a Basilea. E' più difficile, quello sì, ma principalmente è un problema di visibilità.
Poi ci metto 4 ore ad andare a basilea, se serve prendo e vado e sto qualche giorno nell'hotel strafigo di fianco all'ufficio :shrug:

Però in generale vale il discorso che facevo ad Estre, ci sono diminishing returns - avere di più per farci cosa che non mi posso permettere ad oggi?
La noia della stessa posizione potrebbe essere un driver verso il cambiamento, quello magari sì, ma uno spostamento orizzontale o diagonale è molto più facile da ottenere anche essendo lontani dall'HQ.

Ma poi niente è precluso, non è che uno vende l'anima. Se non mi trovo a mio agio in Italia o decido che devo assolutamente esser CIO allora mi risposterò in Svizzera o ovunque mi porti la necessità e il desiderio.

Hador
22nd November 2023, 08:43
Mazza sti prezzi in Ticino sono senza senso, di solito c'è una correlazione coi redditi. Sorprendente (in negativo)



Ma che discorso è, Estre?
Prima la metti sul discorso costo della vita, che come ti ho fatto notare non ha senso. Poi la metti in sti termini.. boh, che ti devo dire :sneer:
Ovvio che la svizzera funzioni molto meglio dell'italia e ci saranno cose che a livello organizzativo andrò a rimpiangere.
Già ad oggi fare il permesso di soggiorno alla mia ragazza è stato un circo ridicolo, oppure anche sta cosa del regime impatriati (potenzialmente) cambiato da un anno all'altro così, a buffo, è assurda.
Ma non è che non me le aspettavo, son fuori da un sacco ma resto italiano :sneer:
Si bhe io sto in centro a Lugano, a 800 metri dal lago e in un palazzo recente.
Se vai fuori o a Bellinzona la roba costa molto meno, è come dire Zurigo o Dietikon. Un appartamento come il mio a Zurigo città lo paghi 2 milioni.

Ma ripeto, noi usiamo un'auto sola, portiamo i figli in giro con la cargo bike, abbiamo scuole, lido, supermercato, palestre e parchi tutto nel raggio di 1 km. La comodità vince su tutto al momento.

Estrema
22nd November 2023, 08:44
a gia ma dove è che vai a milano axet? o meglio che torni :D

Kolp
22nd November 2023, 10:10
Si ma 50k di risparmio all'anno on top a quello che risparmi già ora o in generale?
Se in generale il rischio è che il gioco non vale la candela, dipendentemente da quanto veloce si muove il mercato immobiliare. Se on top invece ci potrebbe stare.
Ovviamente occhio alle RSU, il fatto di non poter tirarle fuori quando vuoi aggiunge un fattore di rischio non da poco. Io ho venduto quelle già maturate a 193$ quando prima avevano toccato i 320$ ma non si poteva vendere QQ

Sarebbe il differenziale, quindi on top.

Zaider
22nd November 2023, 10:44
Si bhe io sto in centro a Lugano, a 800 metri dal lago e in un palazzo recente.
Se vai fuori o a Bellinzona la roba costa molto meno, è come dire Zurigo o Dietikon. Un appartamento come il mio a Zurigo città lo paghi 2 milioni.

Ma ripeto, noi usiamo un'auto sola, portiamo i figli in giro con la cargo bike, abbiamo scuole, lido, supermercato, palestre e parchi tutto nel raggio di 1 km. La comodità vince su tutto al momento.

la cargo bike col caschetto ti rende la cosa piu' svizzera della svizzera

Axet
22nd November 2023, 11:24
Si bhe io sto in centro a Lugano, a 800 metri dal lago e in un palazzo recente.
Se vai fuori o a Bellinzona la roba costa molto meno, è come dire Zurigo o Dietikon. Un appartamento come il mio a Zurigo città lo paghi 2 milioni.

Ma ripeto, noi usiamo un'auto sola, portiamo i figli in giro con la cargo bike, abbiamo scuole, lido, supermercato, palestre e parchi tutto nel raggio di 1 km. La comodità vince su tutto al momento.

Ci sta, ma dipende dalle preferenze.
Cioè io, messo nella posizione di poter scegliere, preferisco un posto dove volendo posso mettere la musica a bomba alle 4 del mattino e nessuno dice nulla.
Dove non sento i vicini gridare o pestare sul pavimento la mattina.
Dove, sostanzialmente, non sono forzato a condividere spazio con gente di cui non me ne frega una sega e che mi da solo fastidio.

Cmq sti prezzi sono atroci, erano sostenibili fino a che il tasso di interesse era bassissimo ma ora che siamo sul 2.4% in CH non hanno senso. Immagino che se il trend continua presto si vedrà un abbassamento dei prezzi.
Sta struttura fatta per affibbiarti debito non mi è mai piaciuta ma così diventa insostenibile.

Oltre ai soldi da mettere cash, che probabilmente sono il minore dei problemi, la rata mensile diventa esagerata.
Fatto una simulazione giusto ora sul sito di UBS, per una casa da 2M dando il minimo di anticipo (400k) escono circa 4'700 CHF al mese di mutuo, di cui 3.2k di interesse.
E siccome molti fanno l'ammortamento indiretto e il mutuo va comunque rinegoziato dopo 5 / 10 / 15 anni, ti rimane sta spada di damocle sulla testa che magari alla rinegoziazione finisci col pagare 6k al mese.

La Svizzera vince su un'infinità di cose, ma il mercato immobiliare e la sua gestione sono ridicoli imho.


a gia ma dove è che vai a milano axet? o meglio che torni :D

Brianza, obv


Sarebbe il differenziale, quindi on top.

Beh direi che ci potrebbe stare allora.
Però, da quel poco che so riguardo al mercato immobiliare UK e in generale della situazione oltremanica, io terrei le aspettative basse.
Nel senso, con l'inflazione galoppante, i tassi di interesse a mille e con aggiunta l'incognita del cambio EUR/GBP in futuro potresti trovarti in una situazione dove, nonostante hai messo insieme un bel tesoretto, non ti basta comunque per prendere la casa che vuoi.
Poi ce l'hai comunque e fa solo che bene, ma la gestione delle aspettative è importante :nod:

Tipo quello che sto facendo io con i punti di domanda sul regime transitorio del regime impatriati, anche se ci sto riuscendo malissimo :rotfl:

Axet
22nd November 2023, 11:26
la cargo bike col caschetto ti rende la cosa piu' svizzera della svizzera

Si ma la macchina la vuoi? :cry:
Se sei in zona como vieni in Brianza che te la faccio provare

Hador
22nd November 2023, 11:39
Ci sta, ma dipende dalle preferenze.
Cioè io, messo nella posizione di poter scegliere, preferisco un posto dove volendo posso mettere la musica a bomba alle 4 del mattino e nessuno dice nulla.
Dove non sento i vicini gridare o pestare sul pavimento la mattina.
Dove, sostanzialmente, non sono forzato a condividere spazio con gente di cui non me ne frega una sega e che mi da solo fastidio.

Cmq sti prezzi sono atroci, erano sostenibili fino a che il tasso di interesse era bassissimo ma ora che siamo sul 2.4% in CH non hanno senso. Immagino che se il trend continua presto si vedrà un abbassamento dei prezzi.
Sta struttura fatta per affibbiarti debito non mi è mai piaciuta ma così diventa insostenibile.

Oltre ai soldi da mettere cash, che probabilmente sono il minore dei problemi, la rata mensile diventa esagerata.
Fatto una simulazione giusto ora sul sito di UBS, per una casa da 2M dando il minimo di anticipo (400k) escono circa 4'700 CHF al mese di mutuo, di cui 3.2k di interesse.
E siccome molti fanno l'ammortamento indiretto e il mutuo va comunque rinegoziato dopo 5 / 10 / 15 anni, ti rimane sta spada di damocle sulla testa che magari alla rinegoziazione finisci col pagare 6k al mese.

La Svizzera vince su un'infinità di cose, ma il mercato immobiliare e la sua gestione sono ridicoli imho.



Brianza, obv



Beh direi che ci potrebbe stare allora.
Però, da quel poco che so riguardo al mercato immobiliare UK e in generale della situazione oltremanica, io terrei le aspettative basse.
Nel senso, con l'inflazione galoppante, i tassi di interesse a mille e con aggiunta l'incognita del cambio EUR/GBP in futuro potresti trovarti in una situazione dove, nonostante hai messo insieme un bel tesoretto, non ti basta comunque per prendere la casa che vuoi.
Poi ce l'hai comunque e fa solo che bene, ma la gestione delle aspettative è importante :nod:

Tipo quello che sto facendo io con i punti di domanda sul regime transitorio del regime impatriati, anche se ci sto riuscendo malissimo :rotfl:
Storicamente i tassi erano abbastanza alti, se chiedi agli svizzeri sono abituati. Sono gli ultimi 10 anni ad essere stati un'eccezione.
Sui prezzi penso ci sarà un aggiustamento ma fino ad un certo punto, il paese è piccolo e lo spazio è quella che è. Di fatto coi tassi alti l'affitto è più conveniente.

Per me comunque sbagli a interpretare il meccanismo. Io ora risparmio un sacco di soldi avendo i tassi bassi (pago 900 al mese per un appartamento che affittato starebbe sopra i 3k). Parte di sti soldi li investo, conto di poter rientrare almeno del 50% in caso di necessità alla scadenza dell'ipoteca attuale.
Non ci vuole tanto, fai 14k di terzo pilastro all'anno più altri 30k anno di risparmio. Mettici che li investo e ci guadagno sopra sicuramente più dell1.3% di tasso che ho, è facile avere il culo parato

Axet
22nd November 2023, 12:43
Storicamente i tassi erano abbastanza alti, se chiedi agli svizzeri sono abituati. Sono gli ultimi 10 anni ad essere stati un'eccezione.
Sui prezzi penso ci sarà un aggiustamento ma fino ad un certo punto, il paese è piccolo e lo spazio è quella che è. Di fatto coi tassi alti l'affitto è più conveniente.

Per me comunque sbagli a interpretare il meccanismo. Io ora risparmio un sacco di soldi avendo i tassi bassi (pago 900 al mese per un appartamento che affittato starebbe sopra i 3k). Parte di sti soldi li investo, conto di poter rientrare almeno del 50% in caso di necessità alla scadenza dell'ipoteca attuale.
Non ci vuole tanto, fai 14k di terzo pilastro all'anno più altri 30k anno di risparmio. Mettici che li investo e ci guadagno sopra sicuramente più dell1.3% di tasso che ho, è facile avere il culo parato

Si ma i prezzi sono saliti di tanto per via dei tassi bassi, immagino (non ho dati alla mano)
Si è creata una sorta di bolla che ora non è più sostenibile, imho.

Poi vabbè, 4.7k al mese è comunque fattibile per la fascia di reddito (li pagavo io di affitto a Losanna ed ero da solo, figurati una coppia), però si coi tassi così alti l'affitto resta più conveniente.

Il discorso dei fondi che si vanno a liberare è vero, fintanto che gli interessi sono bassi. Se salgono alla fine non c'è benefit rispetto all'affitto, o peggio.
Però non tutti fanno una gestione così oculata del budget e degli investimenti. Oltretutto c'è sempre l'argomento dei fondi che hai messo cash all'inizio, quanto avrebbero fruttato se li avessi investiti.
E inoltre se rientri del 50% ti salgono di un botto anche le tasse perchè hai meno debito.

Funzionare funziona come meccanismo, però per me rimane troppo aleatorio e la tassazione assurda sulla prima casa ci aggiunge una carrellata di nonsense.
Sto discorso del "eh mi spiace che tu avevi i soldi per comprare casa, gli altri sono in affitto e pagano, quindi devi pagare pure tu" è una stronzata apocalittica.

Che poi i mutui fatti così sono, a naso, anche una delle ragioni per cui le case costano così tanto - siccome non devi ripagare tutto, ma solo il 33% (ergo max il 13% perchè il 20% glielo devi dare cash), le rate mensili sembrano più abbordabili e quindi i prezzi possono crescere di conseguenza.
Ma all'atto pratico non hai comprato casa, sostanzialmente l'affitti dalla banca. E a me sta cosa fa impazzire.

Hador
22nd November 2023, 13:00
I prezzi sono saliti per molti fattori, in primis la mancanza di offerta, per quello i prezzi non caleranno significativamente.

È un leasing, fatto e finito. Cambia niente. Poi la casa la puoi comprare tutta se vuoi, di fatto una casa da 1-1.2 milioni te la compri in 20 - 30 anni con un reddito familiare di circa 200k (ceto medio-medio alto). È paragonabile all'Italia come rapporto costi/anni etc.

La tassazione dipende dal tuo reddito Axet. Il valore locativo ti fa tanto più male quanto guadagni tanto, ma 20k di reddito aggiuntivo non sono 10k di tasse. E di nuovo la tua situazione è molto diversa dalla mia, avendo figli e famiglia il mio reddito imponibile è meno della metà del mio reddito lordo, includendo il valore locativo, quindi le tasse in assoluto sono abbastanza basse (10% circa del lordo vero).
Tu guadagni tanto, non hai detrazioni, paga e non rompere :D

Axet
22nd November 2023, 17:35
Si ma la macchina la vuoi? :cry:
Se sei in zona como vieni in Brianza che te la faccio provare

Mi riquoto :sneer:

Zaider
23rd November 2023, 09:24
Si ma la macchina la vuoi? :cry:
Se sei in zona como vieni in Brianza che te la faccio provare

sono a Basel fino a stasera :) appena torno a Ginevra ne parlo con l'altra meta'

Zaider
24th November 2023, 08:48
caro axet

grazie per la gentile offerta ma
- sono irresponsabile
- mi sto sposando
- non mi serve
- non so pianificare la mia vita finanziaria
- perche' noi uomini vogliamo sempre compensare?
- quella troia della mia ex avrebbe apprezzato queste cose (?)


quindi, per motivi decisionali totalmente miei, devo passare

Hador
24th November 2023, 09:08
Diciamo che mettere nella stessa discussione riflessioni sui risparmi e sulla convenienza economica di comprare casa, e il pagare 2k al mese di leasing per una macchina da 200k, stride un po' :sneer:

Estrema
24th November 2023, 09:10
spendeteli sti soldi finche c'avete un eta per spenderli che poii vi invecchiate e vi li ciuccian tutti i figli :D

Zaider
24th November 2023, 09:41
spendeteli sti soldi finche c'avete un eta per spenderli che poii vi invecchiate e vi li ciuccian tutti i figli :D

e' stata la mia ultima linea di difesa, e' andata malissimo.

Verci
24th November 2023, 11:03
ma zioporco prendila e falla trovare nel garage, senza dover star lì a giustificare spese tue... (e te lo dice uno che ha 3 garage pieni di auto/moto :sneer: )

Darkmind
24th November 2023, 11:45
caro axet

grazie per la gentile offerta ma
- sono irresponsabile
- mi sto sposando
- non mi serve
- non so pianificare la mia vita finanziaria
- perche' noi uomini vogliamo sempre compensare?
- quella troia della mia ex avrebbe apprezzato queste cose (?)


quindi, per motivi decisionali totalmente miei, devo passare


vedo delle ottime motivazioni per far saltare il matrimonio :nod:
la macchina è la tua via per la libetà!

San Vegeta
24th November 2023, 12:53
Poi vabbè, 4.7k al mese è comunque fattibile per la fascia di reddito (li pagavo io di affitto a Losanna ed ero da solo, figurati una coppia), però si coi tassi così alti l'affitto resta più conveniente.


Premesso che non voglio farmi i fatti tuoi, ma il lato oscuro del mio lavoro consiste nel fare i conti in tasca alla gente: quando ti eri trasferito mi pare dicesti di prendere meno di 150k chf, ora dici che pagavi 4700 solo di affitto, hai sempre avuto delle macchine fighe che, anche se in leasing, comunque hanno un bel costo... come cazzo facevi a mettere soldi da parte? Io mettevo da parte sui 30k puliti l'anno, prendevo 140k, pagavo 2600 di affitto e avevo riscattato l'auto quindi non avevo più la rata... la mia morosa gravava su di me, ma di suo spendeva pochissimo, io non sono mai stato spendaccione... c'è qualquadra che non cosa nei conti che esponi

Utilizzando https://www.lordanetto.ch/it/ e ipotizzando un lordo di 150k, il netto in busta paga dovrebbe essere sui 8100chf. Loro danno lo schema delle spese previste, tolte le quali resterebbero 3500 in mano. Rispetto a quelle spese, tu spendevi 2500 in più di affitto e almeno 1000 di leasing, quindi 3500 - 3600 = -100.

Davvero, c'è qualcosa che non torna (e lo ripeto: se te invece prendi 250k e quindi torna tutto, sono solo contento per te)

San Vegeta
24th November 2023, 12:57
Nota di colore: ho parlato col direttore di una filiale di banca in pieno centro, ho chiesto se mi fanno uno sconto sul tasso visto che col mutuo vado a ridargli più di 400k e mi ha riso in faccia dicendomi testuali parole "per noi i suoi 400k sono noccioline. il nostor cliente tipo ha qualche zero in più".

maledetti

Hador
24th November 2023, 12:58
Ha cambiato lavoro otto volte nel mentre Vege, non puoi fare i conti in tasca alla gente coi dati di 8 anni fa :D
Io rispetto a 8 anni fa prendo quasi il doppio

Axet
24th November 2023, 13:17
caro axet

grazie per la gentile offerta ma
- sono irresponsabile
- mi sto sposando
- non mi serve
- non so pianificare la mia vita finanziaria
- perche' noi uomini vogliamo sempre compensare?
- quella troia della mia ex avrebbe apprezzato queste cose (?)


quindi, per motivi decisionali totalmente miei, devo passare

Beh però ti prendi 10k cash per fare roba più figa al matrimonio!

Rilancio con l'ultima offerta: 15k cash + ti do 200 euro al mese per il primo anno così da abbattere l'impatto iniziale della rata

Figa con 15k ti paghi una buona fetta di matrimonio e ci butti dentro anche una borsetta high-end di LV per la tua lei

Estrema
24th November 2023, 13:19
ma magari axet non mette via nulla e se li gode tutti

Axet
24th November 2023, 13:21
Premesso che non voglio farmi i fatti tuoi, ma il lato oscuro del mio lavoro consiste nel fare i conti in tasca alla gente: quando ti eri trasferito mi pare dicesti di prendere meno di 150k chf, ora dici che pagavi 4700 solo di affitto, hai sempre avuto delle macchine fighe che, anche se in leasing, comunque hanno un bel costo... come cazzo facevi a mettere soldi da parte? Io mettevo da parte sui 30k puliti l'anno, prendevo 140k, pagavo 2600 di affitto e avevo riscattato l'auto quindi non avevo più la rata... la mia morosa gravava su di me, ma di suo spendeva pochissimo, io non sono mai stato spendaccione... c'è qualquadra che non cosa nei conti che esponi

Utilizzando https://www.lordanetto.ch/it/ e ipotizzando un lordo di 150k, il netto in busta paga dovrebbe essere sui 8100chf. Loro danno lo schema delle spese previste, tolte le quali resterebbero 3500 in mano. Rispetto a quelle spese, tu spendevi 2500 in più di affitto e almeno 1000 di leasing, quindi 3500 - 3600 = -100.

Davvero, c'è qualcosa che non torna (e lo ripeto: se te invece prendi 250k e quindi torna tutto, sono solo contento per te)

Meno di 150k era tipo 7/8 anni fa, ho fatto un zic (ma un zic :sneer: ) di carriera nel mentre.
Poi al lavoro precedente avevo anche RSU che sono salite un botto rispetto al momento dell'assegnazione (e che poi ho usato per comprare casa in italia, anche se non ho potuto fare il cash out al picco purtroppo)

Cioè pure in Italia andrò a prendere più di quello eh - in Italia.


Ha cambiato lavoro otto volte nel mentre Vege, non puoi fare i conti in tasca alla gente coi dati di 8 anni fa :D
Io rispetto a 8 anni fa prendo quasi il doppio

Mi ha anticipato Hador :nod:
Anzi, se guardiamo il lordo è più che duplicato rispetto a 8 anni fa nel mio caso

Verci
24th November 2023, 15:05
è qui che si flexa essere diversamente poverih? :-D

Axet
24th November 2023, 15:07
è qui che si flexa essere diversamente poverih? :-D

Io non flexo ma se chiedono (mettendo anche dubbi su "eh ma i conti non tornano"), rispondo :nod:

In tutto questo l'unica cosa che voglio è vendere la macchina: Verci, tu lavoravi in Svizzera, vero? La vuoi? <3

Verci
24th November 2023, 18:00
continuo a lavorare in swiss, ma sono un proletarissimo frontaliere, ergo del macchinone elettrico non tengo il dinero per potermelo permettere ;-)

(e come detto, non avrei spazio nei garage che li ho già riempiti... )