View Full Version : Lavastoviglie, plastiche, ecologia
San Vegeta
20th May 2024, 00:21
Non saprei bene come porre la questione, per cui provo a buttare lì domande e opinioni.
Ho finalmente una lavastoviglie, per cui il me pigro ha scelto delle pastiglie all-in-one: è corretto usare solo quelle o dovrei comunque aggiungere il sale speciale e altri cazzi? Avete idea se i detersivi che si vendono come 100% ecologici siano effettivamente ecologici e comunque efficaci? Suggerimenti?
Non so voi, ma io negli ultimi anni ho iniziato a preoccuparmi di più per l'ecologia che, unito al trauma infantile de "mangia che i bambini dell'Africa non ce l'hanno", fa sì che io cerchi di non sprecare cibo e non inquinare. A proposito di inquinamento, lo sapete che ormai gli organismi animali, uomo compreso, sono pieni di microparticelle di plastica?
Quindi ora arriva la domanda: ma la pellicola di plastica per gli alimenti, che è una vera figata, viene smaltita ecologicamente o è plastica pura e quindi stiamo rovinando la natura lo stesso?
Piccola nota di colore: fino a 2 settimane fa vivevo in un comune che è sempre altissimo nelle classifiche dei comuni che riciclano di più in Emilia Romagna (2€ ad apertura del bidona dell'indifferenziato, mortacci loro), per cui sono anni che divido tutto quello che posso (tipo taglio i tappi dalle confezioni del latte) e produco una quantità mostruosa di plastica e carta: ma è normale? Ok che io compro tutto al supermercato, quindi son tutte confezioni di plastica, ma quando abitavo con i miei non arrivavamo neanche a un terzo di quello che produco io da solo.
Nota dolente: sono un fan dei motori a benzina... però accetto questo difetto inquinante, non posso essere perfetto.
Voi fate qualcosa per mantenere la natura un pelo più pulita? Ve ne preoccupate? Sbaglio o dei progetti finanziati col PNRR non c'è niente volto all'ecologia?
Dryden
20th May 2024, 12:27
Io provo in ogni modo a "stare attento" e cercare di essere il più ecologico possibile, ma trovo incredibilmente difficile riuscirci con il 100% dell'efficienza.
Trovo ingiusto che tutto l'onere del riciclare venga scaricato sul consumatore finale ed i grandi produttori e distributori si limitino ai semplici paletti legislativi, per me dovrebbe essere in primis obbligo loro mettere in condizioni il cittadino di poter riciclare con facilità, è folle che nella maggior parte delle confezioni io mi trovi mischiate insieme carta, plastica, tetrapack o non reciclabile, il tutto da separare a sforbiciate e strattoni.
Bottiglie di acqua in plastica con etichetta di carta, buste del pane in carta con pellicole trasparenti in plastica finissima, ma anche confezioni enormemente sovradimensionate con l'unico scopo di presentare il prodotto in maniera "top", un uovo di pasqua da 200g co su doppia confezione in plastica e carta da almeno altri 150g.
Ce la metto tutta ma vorrei sentirmi supportato da chi produce, perchè dopo un pò la soglia di attenzione cala e dici "vaffanculo butto tutto insieme".
San Vegeta
20th May 2024, 21:17
e pensa che aziende e uffici pagano un po' di più ma possono buttare tutto nell'indifferenziata. Tu a casa tua fai di tutto per dividere, e un'azienda da centinaia di persone butta tutto insieme.
Sono ultracontento che le buste di plastica del supermercato siano tutte biodegradabili ma, come dici tu, c'è ancora troppa roba che non si riesce a riciclare o smaltire.
Non ho idea se gli inceneritori siano davvero puliti ma, se lo fossero, dovrebbero esistere per legge ovunque, e magari produrre energia per far qualcosa di utile: almeno tutto l'indifferenziato lo bruciano e non mi fanno rodere il fegato.
I saponi ecologici come il puliscicesso ecologico o altre stronzate ecologiche non puliscono una sega.... Ne usi un botto e comunque hai pessimi risultati. Io ho provato ad usarli dopo 2 settimane ho smesso.
Uso il sale nella lavastoviglie e fosse il male di quello... Ci preoccupiamo noi europei che produciamo meno del 15% della merda mondiale (siamo 27 paesi)... con quella idiota della Greta che viene a rompere la minchia a noi.. invece che andare da chi veramente inquina... Ma li diventi sapone NON ECOLOGICO se rompi il cazzo quindi un ci andava di certo...
Poi si, anche a Firenze stanno mettendo i cassonetti con la chiavetta ma... Quando li apri tutta la monnezza va nel solito buglione quindi.. come cazzo fanno a vedere chi sono i virtuosi?? Solita legge fatta con il culo...
E poi come avete giustamente detto... noi privati cittadini a dividere pure la pellicola delle buste di carta mentre uffici e azienda fanno un buglione unico..
Le microplastiche le hanno pure i bambini appena nati... ormai sono ovunque e si sono infilati nella catena alimentare ad ogni livello.
Hador
21st May 2024, 18:11
Io compro tutto ecoplan, i saponi puliscono come gli altri.
Mi piacerebbe fare qualcosa per le micro plastiche del bucato ma l'unica efficace è mettere un filtro allo scarico della lavatrice/asciugatrice, e non ho molto spazio.
Il packaging in svizzera usa molto più la carta della plastica, ma la plastica dura viene per lo più non riciclata ma bruciata nel termovalorizzatore - che è una soluzione inquinante dal punto di vista della CO2 ma sicuramente meglio di altre cose.
Sull'elettricità in ch mi sento con la coscienza abbastanza pulita essendo per lo più idroelettrico.
La macchina la uso il meno possibile, se uso l'auto tanto ci faccio 10k all'anno.
Tutto ciò comunque non serve a un cazzo e ha ragione Dryden, se vogliamo eliminare le bottiglie di plastica della coca cola dall'oceano, vietiamo alla coca cola di usare bottiglie di plastica. Appellarsi al consumatore è demenziale - leggetevi chi ha inventato il concetto di carbon footprint.
Poi tipo sono tornato da poco da Dubai e ti viene da dire vaffanculo moriremo tutti
San Vegeta
23rd May 2024, 10:04
Non ho capito la cosa delle microplastiche nella lavatrice
Tunnel
23rd May 2024, 11:46
Dato che parliamo di ecologia, e molti di noi hanno in casa una moglie aggro che magari non vuole usare il caffè macinato/da macinare, ho positivamente sperimentato un'alternativa alle maledette capsule nespresso.
Da ormai qualche mese usiamo una macchina ESE commercializzata da Illy che è un ottimo sostituto. Si usa esattamente come una macchina a capsule, infilando nella macchiana la cialda la quale, quando si riapre il braccio per metterne una nuova, cade nel contenitore apposito.
Per altro a differenza delle capsule fa molta meno acqua.
Le cialde ESE, completamente in carta, si possono smaltire nell'umido. La bustina invece va ovviamente nella plastica, ma va al riciclo. L'importante dal mio punto di vista è non avere caffè e plastica/alluminio che finisce in discarica.
Costo di 1 cialda ESE è di circa 15 cents, tendenzialmente anche conveniente a livello economico, quindi.
Link della macchina:
https://www.amazon.it/Nuova-Macchina-Cialda-Filtro-Colore/dp/B09BG33TLG/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=3DZKCK5SO690P&dib=eyJ2IjoiMSJ9.vkMdTn83iwgCNmsaocp8uknfzE2qb3jsp mcChG4Z5XsSke36g5T8_xrPbJdpKdn94OKtYaBhbOi1NZyO1CF WFG1UO5rk-tYm0qaz0Yae5ydIaxGQjI1bPBXuOTwiT5GhkJQUEYQaAwmAM8f sJMMCUyhIuZhzgXxa8auqLRbYRlGZKJtHCjTAj9aZMRei3uWkC 5lSxAz0KNtolzYNbJV1Eou1_6rYIp7Ti1vdifN7oEB6d8CitNA 6MscJkkmPRYhpolP7VVBq-ChXcLcD28OUjuQ1DGrwOhdiWEUiKAJBnYM.iqjNKfGGp0WZMqH eGqdRZguex9erUlH-9emx1I4ghqw&dib_tag=se&keywords=macchina+ese+illy&qid=1716457142&sprefix=macchina+ese+illy%2Caps%2C101&sr=8-4&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35
Hador
23rd May 2024, 13:41
Non ho capito la cosa delle microplastiche nella lavatrice
Le micro plastiche le generi con la lavatrice ed asciugatrice, e finiscono nello scarico. Esistono dei filtri per catturarle ma sono poco diffuse.
In Svizzera le capsule Nespresso le riciclano, te le ritira il postino a casa. Essendo di alluminio sono meglio di altra roba
Tunnel
23rd May 2024, 14:42
Le micro plastiche le generi con la lavatrice ed asciugatrice, e finiscono nello scarico. Esistono dei filtri per catturarle ma sono poco diffuse.
In Svizzera le capsule Nespresso le riciclano, te le ritira il postino a casa. Essendo di alluminio sono meglio di altra roba
Sarebbe interessante sapere per paese qual è la percentuale di capsule Nespresso che vengono riciclate rispetto all'immesso sul mercato.
Hador
23rd May 2024, 15:58
Sarebbe interessante sapere per paese qual è la percentuale di capsule Nespresso che vengono riciclate rispetto all'immesso sul mercato.
Premesso che sicuramente farsi il caffè nella moca è meglio, quel che han messo in piedi in ch è di una comodità devastante e penso sia largamente utilizzato e meglio di molte altre cose (bottiglie dei detersivi, lattine, etc).
Poi vabbè 90% lo fanno per marketing ma il risultato è quello che conta
Sarebbe anche da eliminare tutta la plastica di merda... le bottiglie un tempo erano in vetro e riportavi il vuoto.... basterebbe rimetterlo, magari con un servizio di prendi a casa così dai da lavorare alla gente. Le capsule riciclate in Italia? Ahaahahahahah
Tunnel
25th May 2024, 23:56
Il riuso non è per forza più ecologico (anche in termini di risorse laterali come l'acqua) del riciclo, e la plasti, se gestita degnamente, non è male
Personalmente sono un bevitore di birra e compro solo lattine, proprio per un discorso ambientale. Quando ero spesso in Germania prendevo le bottiglie che veniva ritirate, lavate e reimmesse, ma parliamo di un sistema studiato da dio con solo 3 modelli bi bottiglie per tutti i birrifici (,formato lager, pils e weiss) che veniva dati indipendente dalletichetta predente, random ai birrifici.
Hador
26th May 2024, 09:04
No bhe la plastica è terribile da quel punto di vista, a parte qualche tipo di pet, degrada col riciclo e non si riesce a riusare con le stesse proprietà originali. A seconda del contesto conviene realmente bruciarla, sono derivati del petrolio, la bruci e ci fai energia.
L'alluminio lo ricicli al 100% ed è leggero.
Il vetro sulla carta sembra fighissimo ma bisogna considerare che è molto più pesante e occupa più spazio di plastica e alluminio, quindi costa di più di trasporto.
Per dire che la soluzione ideale non c'è, per forza di cose si inquina, bisogna capire come minimizzare l'impatto. In ogni caso bisognerebbe andare verso soluzioni che minimizzino lo spreco di materiale (la birra ti compri il fusto da 20 litri e non centododici lattine, per esempio).
Ovviamente non si fa molto. Ah no spe ora abbiamo le cannucce di carta, da usare nei bicchieri di plastica...
Dr.Doomed
26th May 2024, 15:01
Sulla plastica ho trovato molto interessante questo intervento:
https://www.youtube.com/watch?v=s4Y5gO8z3XM&ab_channel=SoluzioniGreen
Zaider
27th May 2024, 16:41
Tutto ciò comunque non serve a un cazzo e ha ragione Dryden, se vogliamo eliminare le bottiglie di plastica della coca cola dall'oceano, vietiamo alla coca cola di usare bottiglie di plastica. Appellarsi al consumatore è demenziale - leggetevi chi ha inventato il concetto di carbon footprint.
Poi tipo sono tornato da poco da Dubai e ti viene da dire vaffanculo moriremo tutti
amen.
Dryden
27th May 2024, 18:49
Sulla plastica ho trovato molto interessante questo intervento:
https://www.youtube.com/watch?v=s4Y5gO8z3XM&ab_channel=SoluzioniGreen
L'ho ascoltato tutto
siamo fottuti
Tunnel
28th May 2024, 09:14
Sulla plastica ho trovato molto interessante questo intervento:
https://www.youtube.com/watch?v=s4Y5gO8z3XM&ab_channel=SoluzioniGreen
Grazie mille per il link, davvero interessante e ben fatto!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.