PDA

View Full Version : #18 Tempo Fuori Sesto



Spenalzo
5th November 2004, 14:13
ho appena finito di leggere il nuovo albo... sarà l'eccitazione istantanea, ma ragazzi IMO questo albo è MONUMENTALE!!!! erano ANNI e dico ANNI che non mi capitava di sentire i brividi nella lettura di un fumetto... erano ANNI che non fermavo lì, come un idiota, a pensare per poi rileggere una pagina 5-6 volte ("i proverbi sono il sale della Terra", "parole inutili, frasi vane: proprio come un sospiro... fiato sprecato" e "parole: etichette messe dai mortali sui barattoli della dispensa degli Dei" sono frasi che rieccheggiano ancora nella mia mente)... non voglio spoilerare, quindi non vi dico niente, ma Fortunato stavolta ha fatto un lavoro non buono, BUONISSIMO!!!! senza esitazione dico che questo è il miglior john doe che ho letto ed è il miglior albo a fumetti che leggo da tanto tempo........

Alkabar
6th November 2004, 20:59
Si, questa volta sono abbastanza contento anche io :).

AlphaKappaZeta
7th November 2004, 14:50
si, concordo. bel numero.
bellissimi i disegni, anche se devo fare un'appunto su tempo: troppo "donna". a parere mio dovrebbe uscire un po' più "ragazzina".
bella la storia e la situazione in cui si trova JD, pensata mica da poco.
copertina idem come le altre. (carnevale, quanto vuoi per affrescarmi la camera? 4 pareti più soffitto in stile cappella sistina con tutti i personaggi della serie! se sei capace ci sta anche un mosaico sul pavimento!)


P.S.: ma perchè M ogni numero è sempre più F***? :drool: :love: :drool: :love: :drool: :love:

Spenalzo
7th November 2004, 15:00
unico appunto: non mi è piaciuta tanto la cop.... se nella cop fosse mancato john sarebbe stata molto bella, ma quel john... mi è sembrato un pò "attapirato"... :D

Katyo
8th November 2004, 11:29
Buon albo, disegnato divinamente, la storia alla prima lettura mi lascia un po' interdetto, va sicuramente riletta......
Katyo

The End
8th November 2004, 12:17
Letto ieri sera ^^
vabbè, letto... divorato come sempre! :D

La trama è bella tosta, sicuramente è un numero importantissimo...
in alcuni punti l'ho trovata forse un po' inconcludente, ma credo fosse una caratteristica necessaria.

Molto belli i disegni, anche se qualche immagine di John non mi ha fatto impazzire.
Ma Anna Magnani è stata rappresentata divinamente! :love:

SLAINE
8th November 2004, 16:30
Ho appena chiuso l'albo...devo ancora riprendermi :gha:
...coumuque..nonostante i pensieri non si siano ancora ordinati, posso esprimere le prime sensazioni. E' un albo stordente, ammaliante, ogni tavola deve essere goduta in pieno. E tutto lascia presagire che a una seconda lettura venga confermata la prima impressione, è una albo cardine, importante, di quelli che lasciano un'impronta.

I disegni mi lasciano perplesso...Fortunato mi è sembrato favoloso nel tratteggiare le ambientazioni, un po' meno nel tratteggiare i personaggi.

STORIA: voto 9
DISEGNI: voto 7

John_Eaglet
8th November 2004, 17:29
Davvero commovente...niente MA nè PERO' questa volta..

Un semplice MERAVIGLIOSO.

Sono numeri come questi che ci fanno capire come JD sia il pinnacolo della produzione fumettistica italiana contemporanea...



E poi..anche per me..."Il giorno della marmotta" è uno dei più bei film mai realizzati...

Spenalzo
8th November 2004, 20:59
allora non sono il solo.... questo mi comforta! :p :)

IMO spettacolare il vignettone di due pagine iniziale, ad una attenta visione si notano l'indiano con il giornale sottobraccio in basso a destra, o il tipo che aspetta l'autobus con le piume in testa, o ancora il tipo sulla destra vestito in maniera moderna ma con la scure in mano... questi IMO sono piccoli tocchi ma che danno proprio il senso di "miscuglio" temporale e che sono anche simpatici :).... se devo fare una critica in particolare a fortunato forse ciò che mi ha meno convinto è proprio la primissima pagina in cui c'è tempo che assomiglia forse un pò troppo a morte con i capelli biondi :)

Arche
8th November 2004, 21:11
Storia straordinaria,mi ha tenuto incollato all'albo, quasi mi dispiace averla letta velocemente :awk: devo assolutamente rileggerla.

Complimenti a Bartoli e complimenti anche a Fortunato, che questa volta ha dimostrato il suo talento, peccato che non lo faccia sempre.
La copertina è bella ma mi piace meno delle altre.

Katyo
9th November 2004, 18:35
Riletto, molto bello, quasi perfetto, a tratti profondo.
Eccezionali i disegni, come già detto; dopo averlo riletto però ho trovato 2 difetti.
Tavole 2 e 3 (pag 6 e 7) per non tagliare i disegni o rimpicciolirli leggermente sono stati stampati senza margine superiore, orribile.....se si decide per questa soluzione conviene eliminare anche il margine inferiore.
Tavola 4 (pag 8) mi ha fatto sorridere Tempo: "Ho freddo, Tanto freddo, Occhi stanchi, dolore alle ossa". Non ho potuto che pensare: "Prendi un'aspirina, si chiama influenza!!!!"

Katyo

ialeene
10th November 2004, 12:06
Letto...
Sulla storia posso solo dire --> :eek:

I disegni sono bellissimi solo che a volte JD non mi sembra lui :awk: (JD come gli altri personaggi)
Ma poi scusate.... VOGLIAMO PARLARE DELLA TAVOLA 12???
...
No... solo perchè ieri m'è arrivata a casa l'originale :awk: :awk: :awk:



Tavole 2 e 3 (pag 6 e 7) per non tagliare i disegni o rimpicciolirli leggermente sono stati stampati senza margine superiore, orribile.....
:gha:
L'eventualità che ci siano stati problemi in stampa?

Spenalzo
10th November 2004, 16:53
Tavole 2 e 3 (pag 6 e 7) per non tagliare i disegni o rimpicciolirli leggermente sono stati stampati senza margine superiore, orribile.....se si decide per questa soluzione conviene eliminare anche il margine inferiore.


per il margine inferiore penso che non l'abbiano fatto a causa del numero della pagina, cmq sinceramente non me ne ero accorto :)

Alkabar
11th November 2004, 02:45
uhm... non sono d'accordo sull'eccelso, si carina la storia, ma secondo me possono fare ancora meglio.... diciamo che siamo ancora nel non molto originale (parlo solo della storia non dei disegni che a mio parere sono discretamente realizzati).

inzomma io sono ancora in attesa della perfezione.

ialeene
11th November 2004, 12:27
tesori della mamma... io i margini ce li ho tutti....

Spenalzo
11th November 2004, 15:13
senti alkabar qual'è la tua storia preferita di john doe? :)

Alkabar
11th November 2004, 23:17
eh, bella domanda, me li vado a rileggere asp.

molokovelocet
15th November 2004, 20:50
Albo n. 18 meraviglioso. Storia interessante, molto interessante soprattutto se si apprezzano quelle legate ai tumulti interiori e sentimentali.
Disegni di Fortunato perfetti!!!
Ho visto che bene o male quasi tutti concordano sulla bellezza delle tavole, ma vorrei aggiungere un mio punto di vista su alcune critiche.
Lasciamo stare le scenografie ed "i corpi di donna" per i quali più o meno tutti concordiamo sulla loro bellezza.
Qualcuno ha detto che i volti non richiamano i personaggi, che Tempo é troppo donna, su un altro forum qualcuno ha detto che JD sembra Wolwerine.
Signori svegliatevi, avete mai letto i bonelliani, avete mai letto Dylan Dog (mio mito insieme a JD). In questi fumetti chiamati d'autore, ogni disegnatore se ne va per i fatti suoi seguendo la propria creatività.
E' qui che sta la grandezza di Fortunato, probabilmente é il primo che non va troppo dietro agli schemi e segue il suo istinto.
Morte e Tempo di Alessio Fortunato secondo me sono meravigliose, se lui le vede donne adulte a me va bene, baste che continui a disegnarle così (bene).
Sebbene mi sono piaciuti molto anche i disegni di Burchielli, Barletta e Venturi, il John Doe di Fortunato é finalmente un personaggio realistico ed egregiamente disegnato.
Credo che con questo suo numero 18 sia al momento il miglior disegnatore della serie.

Alkabar
15th November 2004, 21:57
letti... non riesco a decidermi bene, ma così a pelle mi viene da dire che Fame! mi piace abbastanza, anche se mi aspetto ancora di più dal futuro.

SLAINE
16th November 2004, 00:56
Ecco... :look: secondo me Fame è forse il peggiore... :eek:
comunque de gustibus... :D

Alkabar
16th November 2004, 02:21
Ecco... :look: secondo me Fame è forse il peggiore... :eek:
comunque de gustibus... :D

io li ritengo tutti apprezzabili fino ad adesso: ci sta dietro una certa fantasia che è paragonabile, se non superiore, ad alcune delle migliori storie di Dylan dog(seppur con riserbo, lo stile dei due fumetti è piuttosto diverso, infatti dylan dog è il tipo "bravo ragazzo", john doe invece è il tipico "bastardo" coi sensi di colpa!). Io ho iniziato a leggerlo ultimamente, l'ho letto praticamente tutto di filato fino all'ultimo numero appena uscito, e devo dire che secondo me i colpi di scena e le "perle" devono ancora arrivare in grande stile, mi pare di intuire un climax nelle storie.

Fame mi è piaciuto per le citazioni, per la dinamicità e anche per l'ironia.

Spenalzo
16th November 2004, 16:57
ciao moloko, benvenuto! fai parte anche del forum di CR7?? io sono dr. hicks lì :)

cmq FAME! a me è piaciuto, storia nella norma, non paradisiaca come questa (che io ritengo la migliore nella triade con "il seme della follia" "morte di un piccolo dio")

Katyo
18th November 2004, 13:36
Benvenuto moloko anche da parte mia!!!!!

A me "Fame" non è proprio piaciuto, secondo me è il peggiore dei JD!!!

Tutti gli altri albi, anche i più brutti sono comunque dei capolavori rispetto a "Fame".

Bye Bye

Alkabar
19th November 2004, 16:06
uhm.... imho è stato peggio regine di cuori, la storia era banale, o meglio seguiva lo standard delle donne che si riuniscono a parlare male del figo di turno. Una roba da commedia americana di quarto ordine. Tutti gli altri albi invece presentano innovazione, fame mi piace perchè sono un fan di Vampires the Masquerade ;).

S@otome
20th November 2004, 17:45
Buongiorno a tutti. Tornando x un momento a "Tempo fuori sesto", vorrei sentire la vostra su un dubbio che mi è venuto leggendo l'albo (ATTENZIONE - SPOILER):


ma allora John Doe è figlio di se stesso? Oppure Tempo ha solo creato una bolla temporale per far sì che JD avesse una lezione?

In fondo finora non si è mai parlato da nessuna parte del suo passato, o della sua famiglia...e questo potrebbe anche spiegarne il nome...

Voi cosa ne pensate?

Spenalzo
20th November 2004, 20:06
SPOILER


ma allora John Doe è figlio di se stesso? Oppure Tempo ha solo creato una bolla temporale per far sì che JD avesse una lezione?


penso la seconda ipotesi.... cmq alla fine dell'albo il "nostro" john muore e rimane solo quello "giovane" (che dovrebbe essere un john rivisto e corretto).... non è che ciò che ci apprestiamo a leggere in futuro saranno le avventure di "quest'altro" john? :)

Alkabar
21st November 2004, 13:36
l'albo che mi è piaciuto di meno è stato "Guerra!".

Per tornare in tema: io penso sia stata solo una sorta di bolla temporale per dargli una lezione, probabilmente lui rimarrà un gran figlio di puttana, altrimenti perderebbe un po' di fascino...

Quando esce il prossimo JD???

Arche
21st November 2004, 17:18
anche io penso che si tratti solo di una "bolla temporale".

Il prossimo JD esce il 7 dicembre

Alkabar
21st November 2004, 21:49
non vedo l'ora.

Devo porvi una domanda, magari mi lapidate (ghghg) però devo porla: JD non vi sembra un po' Dylan Dog molto più figlio di puttana e molto più scalognato(beh oddio)??

Kolp
21st November 2004, 23:59
c'è pure un groucho? :look:

Alkabar
22nd November 2004, 02:03
c'è pure un groucho? :look:

uhm... buona domanda, beh leonida non se la cavava male a battutacce, peccato che l'hanno liquidato ;(.

Spenalzo
22nd November 2004, 17:34
devo dirti che dyd e jd sono le uniche serie che seguo in pianta stabile.. ognuna delle due mi "prende" in modo diverso.... cmq sinceramente forse il "mondo" di john è vicino a quello di dyd: parlo della morte "burocratica" e tutto il resto..... john e dyd li vedo quasi come due antipodi, pensa tu :)

Alkabar
24th November 2004, 23:19
devo dirti che dyd e jd sono le uniche serie che seguo in pianta stabile.. ognuna delle due mi "prende" in modo diverso.... cmq sinceramente forse il "mondo" di john è vicino a quello di dyd: parlo della morte "burocratica" e tutto il resto..... john e dyd li vedo quasi come due antipodi, pensa tu :)

vero?? si chiaro i personaggi sono opposti, però lo stile è simile. JD sicuramente più dinamico e crudo :).