PDA

View Full Version : [OT] Informatica a Roma



tubularbells
10th December 2004, 11:36
Perdonatemi se con queste domande potrò sembrarvi idiota ma sinceramente è oltre 1 mese che mi sto sbattendo a destra e manca per avere informazioni e fino ad ora non ho risolto nulla.

Informatica a Roma


(Preambolo)
Ho 28 anni e dopo molti sacrifici a luglio di quest'anno mi sono diplomato in una scuola pubblica (perito commerciale da 90/100 mica cavoli :nod: ) dopo aver abbandonato il liceo diversi anni fa.

Lavorando ormai in pianta stabile in un ufficio ed avendo quindi molta disponibilità di tempo libero pomeridiano, mi ero ripromesso di iscrivermi all'università per una laurea triennale, optando per Biologia - tecnico di laboratorio (mi piaceva tantissimo al liceo).
Dopo aver parlato con diversi professori ho purtroppo capito che non è cosa fattibile per me, causa obbligo di frequenza, soprattutto per quel che riguarda gli orari di laboratorio. Amen quindi!

Avevo pensato quindi ad assecondare un'altra mia passione ovvero l'informatica (un mio amico mi ha indirizzato verso La Sapienza, Ingegneria Informatica) ma dopo che ho visto il piano degli studi e previo colloquio con alcuni docenti, ho capito che non è facoltà per me abbordabile, causa troppa matematica!!!

Alcuni giorni fa, i primi di dicembre se non erro, ho sentito 2 tizi in metropolitana che parlavano di una facoltà di Informatica, dalle parti di via Po, che nulla ha a che vedere con ingegneria informatica.
Corso di laurea triennale e con solo 2 esami di matematica, da fare il primo anno, e che per lo più sono un ripasso del programma di matematica del 5° anno del liceo.

Ecco la domanda:
qualche anima pia che frequenta questo forum è iscritto a questa facoltà ed è in grado di darmi qualche informazione generale o può indirizzarmi ad un docente che possa pazientemente rispondere ai miei quesiti?
E soprattutto, è ancora possibile potersi iscrivere, anche pagando una penale?
Ho provato a contattate qualche professore di questa facoltà Informatica mediante mail e a mezzo telefono ma non ho mai ottenuto risposta.

Grazie e scusate per il disturbo.

Luca

Tunnel
13th December 2004, 02:16
Ciao, non ti so dare indicazioni sulla facoltà che cerchi ma ti posso dire per esperienza personale che chi sbandiera il "nel nostro corso di informatica abbiamo pochissima matematica" o è un docente o è al primo anno.
Matematica ce ne sta ovunque e pure tanta, solo che la chiamano in modi diversi per non "spaventare" lo studente.

Leggiti bene bene ogni descrizione di ogni corso e vedrai che emergono sempre le sorpresine

Alkabar
13th December 2004, 03:08
Ciao, non ti so dare indicazioni sulla facoltà che cerchi ma ti posso dire per esperienza personale che chi sbandiera il "nel nostro corso di informatica abbiamo pochissima matematica" o è un docente o è al primo anno.
Matematica ce ne sta ovunque e pure tanta, solo che la chiamano in modi diversi per non "spaventare" lo studente.

Leggiti bene bene ogni descrizione di ogni corso e vedrai che emergono sempre le sorpresine

inoltre l'informatica va a braccetto con la matematica. MMM voglio fare una precisazione: la matematica non deve farvi paura, semmai dovrebbero farvi paura 15.000 leggi da imparare a memoria a giurisprudenza. La matematica è logica, ti ricavi il ragionamento e hai fatto...

Per le 15.000 leggi devi fare tanta fatica e sudare tante camice. Francamente meglio la matematica eheheh. In italia c'è sta moda di schifare le scienze esatte, ma è sbagliato, la soddisfazione maggiore ti viene dal fatto che non impari nulla a memoria, o almeno impari a memoria il minimo indispensabile.

Per poi dimenticartelo :cry:, ma quello è un altro problema, ed è mio personale credo... sono l'unico pacco che prende trenta a un esame e poi si dimentica dopo un anno quasi tutto di quell'esame... :cry: :cry:

Tunnel
13th December 2004, 03:28
Per poi dimenticartelo :cry:, ma quello è un altro problema, ed è mio personale credo... sono l'unico pacco che prende trenta a un esame e poi si dimentica dopo un anno quasi tutto di quell'esame... :cry: :cry:
Sfortunatamente la cosa è normale. Infatti quando un soggetto acquisisce nozioni complesse tende a dimenticarle se non le riutilizza. Questo è indice anche di quanto siano "utili" certe nozioni visto che se una cosa la studi e poi la dimentichi vuol dire che nel tempo intersorso tra la memorizzazione del concetto, l'esame sostenuto e l'uso successivo all'esame è passato un lasso di tempo abbastanza grande.

Sono le 2 e rotte e sto a pezzi, mi uguro capiate quanto ho scritto qua sopra :|

Promemoria* Comprare tastiera nuova che son 5 giorni che questa è sfasciata

tubularbells
13th December 2004, 11:34
Grazie ragazzi, ho saputo stamane che il termine ultimo per l'iscrizione all'Università era comunque il 5 novembre.
Vedrò di informarmi meglio per l'anno venturo in modo da non farmi trovare impreparato ;)
Grazie ancora e buona giornata

Cicul
13th December 2004, 15:25
se ti interessa ti do l'indirizzo msn di qualche mio amico che lì frequenta informatica...