View Full Version : Help
Pioggia
14th February 2005, 21:30
Ciao raga, mi sto avvicinando per motivi di lavoro all'ambiente Unix, e vorrei iniziare a installare anche sul mio secondo HD, un sistema operativo Linux magari in italiano, sapendo che e' gratuito sul web, volevo chiedervi una versione comoda anche magari come primo approccio.
Nome e versione, ty :D
Rashin
15th February 2005, 15:08
io ho installato ieri sera la mandrake 10.1, una cavolata assurda da installare t aiuta in ogni passo, x iniziare penso sia la migliore soluzione i 3 cd puoi scaricarli da qui (è legale):
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/10.1/i586/
p.s. è tutta in italiano
Pioggia
15th February 2005, 18:56
ho avuto un problema di installazzione , nn trova i drivers SCSI quindi boh, domani quando vado al lavoro chiedo:D
Rashin
15th February 2005, 23:02
nn so aiutarti su questo xchè prima d mettere linux ho tolto scheda SCSI e lettore SCSI x mettere un eide normale almeno evitavo problemi :P
Tunnel
16th February 2005, 04:16
Per iniziare Suse e Mandrake van bene. Per molti puristi cmq il vero Linux è solo Debian o Slackware. Fondamentalmente qualsiasi distrubuzione tu prenda è fortemente customizzabile. Ovviamente però dipende cosa te ne devi fare di questa macchina Linux. Se ti serve solo per motivi di apprendimento magari ti conviene mettere una live che manco devi toccare il disco
Pioggia
16th February 2005, 12:12
eh no io il disco devo toccarlo, sto facendo un corso dove l'obbiettivo e' quello di apprendere unix, saper installare e gestire tutta la rete in UNIX, quindi imparare il sistema operativo linux, che cmq so usare, cmq la cosa piu giusta e' andare sul sito dell'HD nella sezione SATA (visto che e' SATA) e copiare su un foglio di carta l'esatto nome del driver, riavviare e nell'elenco disponibile selezionare il driver..
devo ancora provare a farlo, ma il mio collega di lavoro mi ha consigliato di fare cosi!!
Pioggia
16th February 2005, 13:36
beh, inutile dirlo una volta installato linux, vorrei sapere se si puo giocare a daoc :D e se possibile il modo x installarlo..
un semplice setup o qualche programma a monte che lo faccia girare?
x4d00m
16th February 2005, 16:27
anche la Gentoo, che e' una via di mezzo fra una distro per puristi e una + isi, e' un ottima alternativa x chi deve imparare :) io la consiglio vivamente
San Vegeta
16th February 2005, 17:37
La Gentoo è quella basata su debian che ti ricompila tutti i pacchetti installati?
Io sono dell'idea che SE si deve imparare qualcosa da zero sia meglio andare su una distribuzione che aiuti il meno possibile. Slackware è basata sugli schemi di BSD (i bsd sono altri sistemi operativi il cui scopo principale è la sicurezza e affidabilità) per cui include solo pacchetti testati a lungo, non modifica nessun path di sistema, ha uno script diverso per ogni servizio attivo e tante altre cose...
Si, può essere frustrante non avere un cazzo di sistema automatico che ti alleggerisce di alcuni compiti, ma esistono cmq un sacco di manuali online... Volete mettere la differenza tra l'imparare facendo le cose da se e l'imparare guardando un programma che fa le cose da solo?
Rashin
16th February 2005, 21:06
no a daoc nn ci si può giocare mi pare
Pioggia
16th February 2005, 22:33
ho sentito un amico che gioca in usa e mi ha detto che lui gioca a daoc con linux, esattamente nn so che intenda, cmq li chiedo info piu dettagliate quando lo risento :D
Jarsil
16th February 2005, 22:47
ho sentito un amico che gioca in usa e mi ha detto che lui gioca a daoc con linux, esattamente nn so che intenda, cmq li chiedo info piu dettagliate quando lo risento :D
Beh se ha un vero mostro di PC può darsi che giochi con un emulatore Windows sotto linux, ma ad oggi l'unico che forse veramente riesce a farti andare in maniera decente penso sia VMWare... che è a pagamento e manco poco da quanto mi risulti.
Uhm... vegeta, la Debian ad oggi è probabilmente una delle migliori per l'utente smaliziato, cmq da che so io Gentoo è una ennesima derivazione da RedHat, non da Debian, ma potrei sbagliarmi.
In ogni caso con Debian non sei obbligato a seguire e installare i pacchetti .deb, si fa molto bene, con un po' di capacità, a compilare tutto dai sorgenti... è quello che faccio abitualmente per lavoro ;)
Anche se devo dire che ad oggi una delle distro con cui mi sto trovando meglio è la Fedora Core 3 (sempre partendo dall'assunto che sono versione customizzate nelle quali quasi tutto il software lo compilo dai sorgenti personalmente)
Rashin
16th February 2005, 22:54
ma te jarsil che lavoro fai?(se l'hai già detto scusa la domanda) e x curiosità sei laureato oppure solo superiori?
te lo chiedo xchè io sto finendo quest'anno informatica all'itis e nn ho intenzioni d andare all'università, se riesco studio da solo ciò che mi serve x lavoro, e se trovo qualcuno che l'ha fatto almeno mi consolo che posso farcela :P
Jarsil
16th February 2005, 23:19
ma te jarsil che lavoro fai?(se l'hai già detto scusa la domanda) e x curiosità sei laureato oppure solo superiori?
te lo chiedo xchè io sto finendo quest'anno informatica all'itis e nn ho intenzioni d andare all'università, se riesco studio da solo ciò che mi serve x lavoro, e se trovo qualcuno che l'ha fatto almeno mi consolo che posso farcela :P
Per dirla in maniera "fumosa" sono un sistemista linux.
Per dirla in versione estesa in azienda io mi occupo di:
installare e configurare i server
mantenere e far funzionare tutti i servizi aziendali (web, posta elettronica, documentazione, database, servizi ai clienti basati su web)
Andare a tappare i buchi che altri lasciano nella sicurezza di qualche programma
Andare a tappare i buchi intervenendo col php quando serve
Realizzare portali di servizio interni e/o per i clienti basati su php+Mysql o php+PostgreSQL.
Non sono laureato, e sono diplomato in una cosa che con Linux c'entra veramente sega, dato che sono perito aeronautico con tanto di brevetto di volo (scaduto).
Tutto quello che dovevo sapere l'ho imparato in anni di passione prima, e in 4 anni di lavoro poi (soprattutto in questi 4 anni sono passato dal sapere a mala pena lavorare su linux a gestire macchine multiple in raid e ridondanze varie ^^).
Google is my best friend, la voglia di imparare è il mio secondo best friend, la conoscenza a buon livello dell'inglese è fondamentale, ma soprattutto ci vuole tanta tanta voglia altrimenti non si va piu' di tanto in là.
A distanza di 4 anni che lavoro per questa azienda, è ancora una questione di passione piu' che di stipendio, il mio lavoro, e ne sono abbastanza orgoglioso perché con la voglia che ci ho messo sono nati molti prodotti e servizi che ora vendiamo come tecnologia stabile (e lo è), dal VoIP ai sistemi di firewalling evoluti alla gestione di posta elettronica ecc. ecc.
Rashin
16th February 2005, 23:22
m'hai ridato speranze tnx :P
Pioggia
17th February 2005, 09:38
Per dirla in maniera "fumosa" sono un sistemista linux.
Per dirla in versione estesa in azienda io mi occupo di:
installare e configurare i server
mantenere e far funzionare tutti i servizi aziendali (web, posta elettronica, documentazione, database, servizi ai clienti basati su web)
Andare a tappare i buchi che altri lasciano nella sicurezza di qualche programma
Andare a tappare i buchi intervenendo col php quando serve
Realizzare portali di servizio interni e/o per i clienti basati su php+Mysql o php+PostgreSQL.
Non sono laureato, e sono diplomato in una cosa che con Linux c'entra veramente sega, dato che sono perito aeronautico con tanto di brevetto di volo (scaduto).
Tutto quello che dovevo sapere l'ho imparato in anni di passione prima, e in 4 anni di lavoro poi (soprattutto in questi 4 anni sono passato dal sapere a mala pena lavorare su linux a gestire macchine multiple in raid e ridondanze varie ^^).
Google is my best friend, la voglia di imparare è il mio secondo best friend, la conoscenza a buon livello dell'inglese è fondamentale, ma soprattutto ci vuole tanta tanta voglia altrimenti non si va piu' di tanto in là.
A distanza di 4 anni che lavoro per questa azienda, è ancora una questione di passione piu' che di stipendio, il mio lavoro, e ne sono abbastanza orgoglioso perché con la voglia che ci ho messo sono nati molti prodotti e servizi che ora vendiamo come tecnologia stabile (e lo è), dal VoIP ai sistemi di firewalling evoluti alla gestione di posta elettronica ecc. ecc.
io devo fare le tue identiche cose, il problema e' che io sono alla mia 3.za settimana di lavoro, e ho ora iniziato un corso di reti, ed arrivero anche a trattare linux, io praticament sono un operatore CED (alla fine del corso), mi occupo di tutto, il mio cliente e' la banca d'italia quindi non si scherza, e' per questo che chiedevo un po di consigli su come iniziare a imparare questo sistema operativo (che trattero' anche nel corso) ma che cmq vorrei infarinarmi (di cultura) quindi non a livello Utente ma a livello Super User :P
Per quanto riguarda il girare daoc su linux se dici che e' cosi estremamente difficile, allora o stavo parlando con un hacker co i cazzi, o di uno sfigato che nn sa neanche cosa e' linux!!
Cmq qui in ditta mi consigliano anche Suse, io ripeto buio completo su linux, quindi credo che il tempo e la determinazione facciano la sua parte...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.