PDA

View Full Version : HD Ide & HD Scsi/Sata



Pioggia
18th March 2005, 09:43
ciao raga, da poco cambiando il pc mi sono comprato un bel maxtor sata da 120 gb, installato e configurato l'HD va bene, il problema mi giunge qui, ho un'altro HD (quello del vecchio PC) che nn voglio tenere inutilizzato, quindi ho pensato bene di installare anche questo sul pc per avere 2 hd, qui ho fatto due prove:

1. Ho messo l'hd Sata + l'altro HD settato su Master nel canale IDE e dal bios non me lo vede (neppure in windows)
2. Ho messo l'hd Sata + l'altro HD settato su Slave nel canale IDE con un lettore cd rom in master e dal bios cmq non mi vede l'HD,

vi chiedo questo xche siccome nel HD IDE volevo installare una versione di Unix durante l'installazzione, logicamente nn viene visto il disco su cui voglio installare il S.O.

Per finire ho fatto un'ulteriore prova, ho provato a mettere sotto Raid l'HD IDE e me lo vede, ma durante l'installazzione della versione Unix non mi vede il controller Sata/Raid e quindi mi chiede di formattare sul'hd di windows con la seguente mia rinuncia, in quanto mi sono fissato ad avere linux sul secondo HD..

Consigli utili e no flame grazie mille!!

San Vegeta
18th March 2005, 11:07
ti mancano le basi -.-

canale primario, master e slave
canale secondario, master e slave

non ho mai montato un SATA, ma se non mi sono perso delle grandi novità, la regola rimane uguale. per cui direi che se monti il SATA sul canale SATA primario, ti resta solo il canale secondario per masterizzatore e HD IDE.

ovviamente se due periferiche sono sullo stesso canale, vanno impostate una come master e l'altra come slave.

Detto questo devi solo fare delle prove, se il bios vede le periferiche allora in qualche modo le fai vedere anche al sistema operativo. se non le vede il bios non hai speranze che te le veda il SO

Pioggia
18th March 2005, 11:14
mi sa che hai letto male e in fretta, le basi non mi mancano stai tranquillo :)

il mio problema e' che il bios vede l'hd sata sul suo canale (ed e' giusto), ma non vede l'hd secondario sul canale IDE, e lo vede solo sul canale Raid

ora hai capito?

il resto e' apposto, sono strasicuro, assemblo pc da 3 anni, solo che non mi sono mai trovato davanti al problema di installare un HD sata e metterci un HD Ide sempre sulla stessa macchina.

San Vegeta
18th March 2005, 11:19
uhm l'unica soluzione che mi viene in mente è che il controller RAID abbia la precedenza e impedisca al bios di vedere l'hd sul canale ide...

se è così deve per forza esistere la possibilità di disabilitare il raid... scusa se non riesco a essere più utile di così

Pioggia
18th March 2005, 11:22
beh e' gia un gran aiuto.
ma secondo te una casa come la ABIT mette sulle sue schede madri come accesso primario il Raid?

per spiegarti meglio e per spiegare a tutti!!

Canale SATA (4 slot [2 primari, 2 slave] sul slot master1 Sata) ce l'HD 120gb SATA

Canale IDE (1 HD ide, 1 Lettore DvD [Settati Master e Slave]

Canale Raid Vuoto

con questa configurazione nn mi vede l'HD IDE, ora spero di essere stato piu chiaro anche alle persone che vorranno rispondere.

Provero' a disabilitare il RAID che onestamente credevo mi servisse per altre periferiche, ma che ora posso fare a meno di utilizzare...

p.s Jarsil svegliati dai :) mi serve il tuo consiglio!!

Estrema
18th March 2005, 11:52
Scusa ma quanti connettori ide hai 4?

Perchè se fosse cosi sicuramente devi usare quelli del "raid" come canali dell'hd e quell'altri solo per periferiche tipo cd/dvd ecc ecc.

Poi L'hd Ide è Partizionato e formattato?

Pioggia
18th March 2005, 12:01
connettori IDE 2 (2 canali)
connettori SATA 2 (2 canali)
connettori raid (non mi ricordo)
cmq quando torno a casa posto le caratteristiche della mia scheda madre.

quel che voglio io e' non mettere l'hd ide nel canale raid, ma mantenerlo nel canale ide come secondo hard disk e far si che l'altro hd (quello sata) rimanga invariato come master sul canale Sata! e questi due hd devono vedersi sia da linux che da windows,

HD ide e' formattato xche ha una versiona di fedora core 3 gia precedentemente installata.

San Vegeta
18th March 2005, 12:23
ma secondo te una casa come la ABIT mette sulle sue schede madri come accesso primario il Raid?

no i controller raid hanno bisogno di garantirsi l'accesso alle periferiche per primi, perchè possono ospitarne più di 4 e di conseguenza hanno un minisitema operativo per controllarle. Il bios non farebbe altro che ignorare le periferiche in eccesso perchè non è fatto per gestirle.

ora, se disabiliti il raid e va tutto, direi che sei a posto. se invece vuoi capire realmente cosa succede, dovresti tenere abilitato il raid e assicurarti che i canali IDE e SATA non vadano a coprirsi l'uno con l'altro. Onestamente a me verrebbe da pensare che gli HD siano entrambi su un canale primario, ma hai detto che il masterizzatore lo vede, per cui non può essere...

Pioggia
18th March 2005, 12:25
no i controller raid hanno bisogno di garantirsi l'accesso alle periferiche per primi, perchè possono ospitarne più di 4 e di conseguenza hanno un minisitema operativo per controllarle. Il bios non farebbe altro che ignorare le periferiche in eccesso perchè non è fatto per gestirle.

ora, se disabiliti il raid e va tutto, direi che sei a posto. se invece vuoi capire realmente cosa succede, dovresti tenere abilitato il raid e assicurarti che i canali IDE e SATA non vadano a coprirsi l'uno con l'altro. Onestamente a me verrebbe da pensare che gli HD siano entrambi su un canale primario, ma hai detto che il masterizzatore lo vede, per cui non può essere...


infatti e' questo che mi da noia, cmq provo a casa a disattivare il raid..

Deimo
18th March 2005, 14:57
Controlla che nella scheda madre sia abilitata la funzione sata+ide, si sa mai ;)

Gate
18th March 2005, 17:41
a me il SATA lo vede come Ide3
quindi lo considera apparte ..basta che setti nel bios la priorita'

Morpheus
18th March 2005, 19:09
sec me una prova che puoi fare è togliere tutto e mettere solo l'hd ide

Pioggia
18th March 2005, 19:47
sec me una prova che puoi fare è togliere tutto e mettere solo l'hd ide
che discorsi sono, io ho un hd da 120 gb e mi dici di nn metterlo su? che ho comprato a fare se no?:D

Pioggia
24th March 2005, 12:55
ok, considerato che il problema non si e' risolto, mi sono informato anche su altri siti e sono arrivato a fare cosi: pero' ho bisogno del vostro aiuto

ho questi 2 dischi:
1 hdd IDE 80gb
1 hdd SATA 120gb

metto l'hd SATA come prima lettura al boot e l'hd ide gil disabilito la lettura al boot, questo ho visto scrivere in alcune faq, ma volevo chiedervi

Come se fa?

Ho provato dal bios ma ancora nulla... non sono riuscito..

x4d00m
24th March 2005, 21:49
in tutte le schede madri abit con sata c'e' l'adattatore ide->sata che ti permette di montare un hd ide sul canale sata.....cercalo o compralo e risolverai in modo + isi :)

tempo
24th March 2005, 22:33
ok, considerato che il problema non si e' risolto, mi sono informato anche su altri siti e sono arrivato a fare cosi: pero' ho bisogno del vostro aiuto

ho questi 2 dischi:
1 hdd IDE 80gb
1 hdd SATA 120gb

metto l'hd SATA come prima lettura al boot e l'hd ide gil disabilito la lettura al boot, questo ho visto scrivere in alcune faq, ma volevo chiedervi

Come se fa?

Ho provato dal bios ma ancora nulla... non sono riuscito..
provato a cambiare l'ordine dei jumperini dietro?
mettendo il secondo HD in slave, per farlo vedi sul sito della maxtor per ogni HD spesso è diverso

Pioggia
25th March 2005, 09:37
provato a cambiare l'ordine dei jumperini dietro?
mettendo il secondo HD in slave, per farlo vedi sul sito della maxtor per ogni HD spesso è diverso

siis certamente, quella e' la prima cosa che ho fatto, anche nel primo post di questo thread che ho aperto spiegava bene o male quello che ho fatto e i problemi che ho riscontrato..