PDA

View Full Version : #23



AlphaKappaZeta
6th April 2005, 13:31
colapa mia che sono troppo veloce o colpa degli edicolanti della mia città che mettono JD sugli scaffali il giorno prima dell'uscita ufficiale? poco importa fatto sta che l'ho già letto. finalmente la lunga storia del #22 si è conclusa.
come per il numero precendente rimando i commenti sui disegni al 3d relativo.
pre quanto riguarda le vicende narrate dai nostri bardi B&R posso al fine dire che questa doppia storia merita tutti gli elogi possibili.
adesso altro non ci resta che attendere il prossimo numero per sapere definitivamente che fine farà la tanto famigerata flace.
non crivo niente riguardo la storia per rispetto verso gli altri lettori che devono ancora godere di questo finale epico.

ma come cazzo ho scritto? sarà che sono in ufficio. :cry: :cry: :cry:

gorgon
6th April 2005, 20:39
appena finito di leggerlo... e devo dire che non concordo con te manco un pochettino :awk:

credo che infilerò questi due numeri di JD nella catasta di "crossover inutili", dove sono finiti già centinaia di ospiti illustri

se alla fin fine la prima parte era un interminabile prologo, questa seconda s'è rivelata un pretesto per mettere assieme due personaggi che poco hanno in comune (editore a parte) in una storia IMO decisamente troppo esile per l'occasione (la situazione poi è mostruosamente abusata) e per di più con un "finale" telefonatissimo già dalle prime pagine di quest'albo (e no, non avevo nemmeno guardato la copertina del prox numero :gha: )

da un punto di vista "grafico" non so cosa sia successo a WV, ma queste pagine abbondano di "volti" ed "espressioni" che non mi convincono granché, sembrano troppo tirate via

ammetto che non trovo molto invitante manco l'incursione di Morte nella continuity "rivisitata" di Dago (questa la capiscono solo coloro che conoscono il Giannizzero E che hanno letto questo numero di JD)

ialeene
6th April 2005, 21:45
Vorrei avvalermi ancora della facoltà di non rispondere, ma non avrebbe senso...

Un piccolo appunto, Venturi questa volta (secondo me) non ha dato il massimo, ma essendo il mio preferito gli perdono tutto :love:

La storia non mi è dispiaciuta, in alcuni punti mi ha coinvolto molto in altri ero in totale estasi... quindi, più che non essermi dispiaciuta direi che è proprio bellina :awk:
Magari ha qualche passaggio meno "epico" (data l'entità della battaglia), ma lui è John Doe e non Druss.

Il crossover non lo posso definire perchè non conosco Dago, ma lo posso apprezzare nella misura in cui m'è venuta una certa curiosità nei confronti di questo personaggio che non deve essere niente male :awk:

Tutto qua! :wave:

gorgon
6th April 2005, 22:11
beh, l'inizio della sua vicenda l'hai letto in questo numero

segue poi una storia che fra le altre cose l'ha portato in giro per il mediterraneo prima in Tunisia poi a Costantinopoli alla corte del sultano; da là s'è fatto una capatina nei carpazi dove ha incontrato Mr. Vlad l'Impalatore (aka Dracula), poi in Europa dove ha assistito alla battaglia per la presa di Vienna, s'è incontrato con vari Re, s'è è portato a letto un paio di Regine, ha sbeffeggiato la morte ooops, ha sbeffeggiato Morte in varie occasioni, s'è ritrovato fra le grinfie dell'inquisizione, poi a Roma durante il Sacco dei Lanzichenecchi, poi in giro per Spagna, Francia, a Lucca dove ha conosciuto Michelangelo e una femme fatale (IMO la più riuscita delle figure femminili che gli si sono affiancate durante il corso degli anni - NB: la maggiorparte fa una brutta fine nel giro di poche storie, qualcuna si salva per il rotto della cuffia, ma generalmente continuerà a vivere nel ricordo del tipino)...

ah, ovviamente nel frattempo ha anche messo in atto la sua vendetta contro i tipini che gli hanno sterminato la famiglia e l'hanno accoltellato, poi dopo alterne vicende è finito in America dove ha incontrato di nuovo Mr. Cortez, ha partecipato alla presa di Maciu Piciu (o come caspita si scrive), attraversato parte dell'Amazzonia da solo e parte in compagnia di un altro avventuriero, s'e' fatto una capatina a Cuba, poi in Florida e alla fine s'è rotto le scatole ed è tornato al di qua dell'Atlantico...

insomma
una vita un po' movimentata
animata dalla voglia di vendetta nei confronti di chi gli ha sterminato la famiglia
sempre pronto a ridere in faccia alla morte
a sbeffeggiare potenti e a prendere le parti di chi colpiva il suo senso dell'onore e della giustizia del tutto particolare
sempre pronto a infilarsi in un bordello prima della battaglia
mai tirchio
e di nuovo pronto a rischiare la vita per gli sfigati

è un tipino tutto da scoprire ;)

e se ancora non t'ho convinta ti posso dire che la sua saga è stata illustrata prima da Mr. Salinas (tratto tutt'altro che moderno, ma non disprezzabile) e poi da Mr. Gomez (tratto molto moderno e decisamente versatile, credo sia il disegnatore al momento più pagato dall'Eura)

se ancora non t'ho convinta non so più cosa dire, se non che le sue storie vengono pubblicate su lanciostory settimanalmente, poi ristampate settimanalmente su skorpio come inserto e infine... beh infine da circa 3 anni sono ristampate in monografico su "Dago Ristampa" (facilmente reperibile)

se dopo tutta sta filippica non mi assumono all'ufficio stampa dell'eura... "mi devo mettere una scopa in culo, così vi ramazzo la stanza?" :nono:

Arche
6th April 2005, 22:15
letto velocemente con la voglia di vedere la fine, anche se in parte scontata. Albo molto "epico" per le frasi "effetto" pronunciate dai personaggi, forse un po' abusate, ma mi hanno esaltato molto
Non conoscevo Dago e quindi non posso dire se il crossover ha funzionato, senz'altro questo personaggio è molto affascinante.
Disegni un po' sotto tono.

ialeene
6th April 2005, 22:18
interessante il monografico ....
ma se con già 3 anni che esce mi sa che lascio un rene prima di averli tutti...
CHE PALLE!

RRobe
7th April 2005, 03:21
Non prendere il monografico.
In caso, se lo vuoi provare, prendi i primi 3 numeri della Ristampa Dago che raccoglie le storie settimanali di Dago (quello che da molti viene definito "il vero Dago") e che vanta i testi di un Wood in ottima forma e i disegni prima di un maestoso Salinas e poi di un grandissimo Gomez.

Suppa
7th April 2005, 12:54
Non prendere il monografico.
In caso, se lo vuoi provare, prendi i primi 3 numeri della Ristampa Dago che raccoglie le storie settimanali di Dago (quello che da molti viene definito "il vero Dago") e che vanta i testi di un Wood in ottima forma e i disegni prima di un maestoso Salinas e poi di un grandissimo Gomez.

Il monografico di Dago non l'ho mai aprezzato...
Sono storie inutili (a parte casi sporadici in cui possiamo ritrovare personaggi "storici" della saga.. o approfondire certi aspetti del giannizzero che non si riescono ad includere nelle saghe settimanali) ma soprattutto disegnate con tavole fin troppo altalenanti.. per non dire scadenti. Si nota una certa fretta nel disegno dovuti ai tempi di pubblicazione.. e pure le storie non sembrano scritte dal grande Wood.

il vero dago settimanale è tutta un altra cosa... forse una delle più belle saghe a fumetti mai scritte tutt'ora.

A parte questo il numero 23 a me è piaciuto. Venturi ci regala degli scorci della battaglia fantastici e caratterizzazione di alcuni personaggi spettacolari.. (come il samurai in alcune tavole e alcuni guerrieri in armatura atipici).
Cross over utile - inutile? mah sinceramente non lo so.. io ho apprezzato moltissimo la figura di dago.. e in un certo senso non poteva essere altrimenti, come lo stesso John dice, non poteva che esserci questa figura a proteggere la falce... Poichè Dago nel micromondo di John (e della sua casa editrice) è colui che sfugge davvero alla morte.. ed è come se in un certo senso avesse fatto un patto con lei...
Certo subito mi era venuto in mente Gilgamesh come altro candidato di custode.. ma i dubbi sarebbero stati:
1- realizzarlo graficamente e rendere "italiano" uno stile come quello di Oliveira sarebbe stato a dir poco.. impossibile.. se non "blasfemo".
2- Giglamesh è proprio Immortale... concetto totalmente diverso dallo sfuggire continuamente a morte.
3- dal punto di vista di appeal non puo' reggere il confronto con Dago

Anche se la sua "etentità" di viaggiatore perenne lo rende adatto ad essere "ovunque e in nessun luogo".

Tornando all'albo.. bhè si in un certo senso già all'inizio suona un po' scontato nell'esito e nel finale... ma come punto di allacciamento al prossimo numero e all'"Episodio II" ci puo' stare benissimo. La mia curiosità ora è tutta rivolta a come appariranno i 4 cavalieri nelle loro vesti "REALI" e non antropomorfe...

In fin dei conti JD mi piace proprio perchè non è mai così scontato nelle sue storie se preso come saga in generale.. le situazioni che si vengono a creare non possono essere presenti in nessun altra saga al momento... certo a volte magari si spingono troppo in là... a volte l'esatto contrario.
Ma di sicuro avrei maggiormente storto il naso se il mio Cesare Renzi l'avessi ritrovato altrove.. e non qui.. dove è un po' a casa.

(ok pero' ora pretendo che in un numero John vada a trovare Chiara di Notte!!! :rotfl: :rotfl: )

Alkabar
7th April 2005, 16:27
a me è piaciuto un sacco... un po' scontato, ma ben reso.


ora la domanda è lecita: che per caso sarà diventato anche lui una entità ?

Arche
8th April 2005, 16:28
le ultime pagine dell'albo mi hanno fatto pensare proprio a questo, vedremo... :D

ialeene
8th April 2005, 20:07
io lo so io lo so!!!
:look:
sempre che nn abbiano cambiato tutto :gha:²

Spenalzo
8th April 2005, 20:49
piaciuto anke a me.... ho aspettato fino alla fine un colpo di scena "alla john doe" che però nn è arrivato, ma pazienza, le scene di guerra mi sono piaciute molto ;) ..... epiche poi pag. 90/91

Arche
9th April 2005, 13:04
io lo so io lo so!!!
:look:
sempre che nn abbiano cambiato tutto :gha:²

mi raccomando tienitelo per te :p

The End
9th April 2005, 16:44
L'idea del crossover a me è piaciuta! Sarà che Dago... :drool: :drool: :drool: ehm.. l'ho sempre aprezzato! :nod:

L'albo è coinvolgente e ormai è tanta la voglia di sapere cosa succederà... ^^ anche se qualche sospetto ce l'ho! Non credo che John sia diventato un'entità, però... :look:

L'unico vero appunto negativo che mi sento di fare a questo #23 è che ho trovato il finale un po' frettoloso, in un colpo di scena che però non ho vissuto come tale.

Spenalzo
10th April 2005, 21:58
lista COMPLETA delle frasi di pag. 91 dopo una ricerca su internet

"L'uomo è un Dio Mancato" - Sartre

"Se a un Dio si deve questo mondo, nn ci terrei ad essere quel Dio: l'infelicità che vi regna mi strazierebbe il cuore" - Schopenauer

"L'uomo è soltanto un errore di dio o dio è soltanto un errore dell'uomo?" - Nietzsche

"La parola è un'ombra dell'azione" - Democrito

"Non bisogna essere severo e debole nello stesso tempo" - Napoleone

"La strategia è un'arte semplice e tutta d'esecuzione" - Napoleone

"E la storia? Una favola su cui ci si sono messi d'accordo" (????????????????????)

"Meglio sarebbe non aver vissuto che non lasciare tracce della propria esistenza" (???????????????????? ma l'ho già sentita)

"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima" - Einstein

"La condizione dell'uomo è una condizione di guerra di ciascuno contro ogni altro" - Hobbes

"Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza" - DAnte

"IO esule non ho casa: sono stato gettato via verso l'infinito" - Schlegel (!! chi è?)

"La morte non è un tempio, ma un cantiere" - Qui la frase originale è "La filosofia non è un tempio, ma un cantiere" ed è di Georges Canguilhem (Non conosco nemmno questo) e bravo il nostro bartoli

"Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere e, quel che forse sembrerà più strano, ci vuole tutta la vita per imparare a morire" - Seneca

Passiamo a pagina 90

"La morte non va temuta perchè quando c'è lei non ci siamo noi e quando ci
siamo noi non c'è lei" - Epicuro

"Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse l' ultimo" - Seneca

"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono
volare." - Nietzsche

"Anche sul trono più elevato del mondo si é pur sempre seduti sul proprio sedere" - Montaigne

"Ascoltami: verso la morte sei spinto dal momento della nascita. Su questo e su pensieri del genere dobbiamo meditare, se vogliamo attendere serenamente quell'ultima ora che ci spaventa e ci rende inquiete tutte le altre" - Seneca






P.S.

Ne mancano solo due (quelle con i punti interrogativi) se rrobe ce le segnalasse avremmo la lista completa :)

Suppa
11th April 2005, 16:06
"Meglio sarebbe non aver vissuto che non lasciare tracce della propria esistenza" (???????????????????? ma l'ho già sentita)

Napoleone Bonaparte

l'altra nin so :( :(

S@otome
12th April 2005, 14:12
Vi invidio tutti! Lo so che in edicola e' uscito da almeno 8 giorni, ma io lo prendo in fumetteria e stavolta e' in ritardo (mentre il numero precedente era uscito in anticipo rispetto alle edicole).

Forse domani sara' disponibile, NON CE LA FACCIO PIU' AD ASPETTARE!

Ormai quando passo in edicola mi leggo almeno 5-6 pagine...

S@otome
14th April 2005, 10:30
Letto finalmente!!! Boh, storia godibile ma mi secca lo svolgimento così immediato del finale...

Garand
14th April 2005, 17:59
"E la storia? Una favola su cui ci si sono messi d'accordo" (????????????????????)


:scratch: :ach:
Credo sia di napoleone pure questa

S@otome
15th April 2005, 13:15
Si puo' cominciare a parlare degli omaggi nella storia o c'e' ancora chi non l'ha letto?

Hudlok
19th April 2005, 18:37
ma leggetevi 1 numero di dago vero e guardate sto numero .. dai mica mi vien voglia d andare a comprarmi un dago leggendo il 23 .... dai.. su .. siam seri ....

S@otome
20th April 2005, 09:26
ma leggetevi 1 numero di dago vero e guardate sto numero .. dai mica mi vien voglia d andare a comprarmi un dago leggendo il 23 .... dai.. su .. siam seri ....

Decisamente hai ragione, il vero dago e' un altro, pero' almeno si puo' apprezzare l'idea, secondo me. In fondo questo e' il primo vero team-up tra 2 personaggi eura diversi, e ben si inserisce in quell'aria di novita' che caratterizza JD.