PDA

View Full Version : che ne dite?



Tibù
1st July 2005, 17:47
vorre farmi fare un preventivo con sti pezzi:

Processore: amd 3500+ 64 bit (+dissipatore)
Mobo: Asus a8n Sli Deluxe
Ram: 1Gb DDR 400
HD: uno da 80 giga mi basta..consigli sulla marca?
e un alimentatore da 400w o +

come scheda video ho una radeon 9000 128mb ma conto di cambiarla cmq a breve

suggerimenti? :D

Tunnel
1st July 2005, 17:54
Hd seagate o WD direi :)

Drako
1st July 2005, 18:08
Bah seagate...meglio WD, ma anche un maxtor serie diamond plus 9 si difende.

Galandil
1st July 2005, 18:19
Per quanto riguarda l'HD, uppo Drako, un Western Digital è un'ottima scelta. Io ne ho giusto uno montato sulla mia A8N SLI Deluxe e va una meraviglia.

Per la RAM, ti consiglio 2 Corsar da 512MB di buona qualità, i parametri li setti per bene e vanno come 2 schegge anch'esse.

Per l'alimentatore... non ci siamo, 400W sono pochi (visto che prendi la A8N SLI, immagino ti orienterai per una scheda video pcie di fascia alta, e queste consumano parecchio...). Minimo vai su un 500W, poi se ti pigli un Enermax da 600W o + è anche meglio. :D

Tibù
1st July 2005, 18:22
thx mille^^

tempo
1st July 2005, 19:00
Hd seagate o WD direi :)

il seagate rulla e metterlo dietro un maxtor è una bestemmia :nod:


per la scheda video o la cambi o avrai un pc senza scheda video (è agp e la mobo pci expres)
;)

Tunnel
1st July 2005, 19:27
Bah seagate...meglio WD, ma anche un maxtor serie diamond plus 9 si difende.
consigli documentati in questa sezione per cortesia.
si parla dei soldi degli altri.
grazie

Tibù
1st July 2005, 19:52
per la scheda video o la cambi o avrai un pc senza scheda video (è agp e la mobo pci expres)
;)

me ne sono accorto dopo :gha:

di una geffo 6600 pci-ex 256 mb che ne dite?

Teo X
1st July 2005, 20:19
io ti consiglio se non hai esigenze particolari di prendere l'amd direttamente boxato io l'ho preso cosi' un 3 mesi fa e va da dio anche con sto caldo zero problemi di temperatura (tra l'altro ho anche la stessa scheda madre e mi ci trovo benissimo).

x4d00m
1st July 2005, 20:37
i seagate spaccano, nn tanto quanto il raptor della WD ma spaccano anche loro ç_ç

Arkamir
1st July 2005, 22:43
Stavo cercando su Ebay un po' di cose, e mi e' capitato di vedere questi computer pre assempblati con un prezzo a parer mio bassissimo.
Scheda madre buona con NForce 4 sotto
Athlon X2 4000
HD 200Gb
1024 Ram
X859XT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=47832&item=5214559018&rd=1

Spero di averti un po' aiutato.
Ciao

Jarsil
2nd July 2005, 08:20
Ultimamente meno sento parlare di Maxtor meglio mi sento.
Non so piu' quanti ne ho ridati indietro in RMA per surriscaldamento nonostante ventole e sistemi di cooling per server.

Da poco , oltretutto, sono usciti i nuovi DeskStar ex IBM prodotti dalla Hitachi che sembrano andare benone, da tenere sott'occhio che la meccanica è quella, ottima, che avevano i Deskstar ibm di una volta.

x4d00m
2nd July 2005, 10:24
Ultimamente meno sento parlare di Maxtor meglio mi sento.
Non so piu' quanti ne ho ridati indietro in RMA per surriscaldamento nonostante ventole e sistemi di cooling per server.

Da poco , oltretutto, sono usciti i nuovi DeskStar ex IBM prodotti dalla Hitachi che sembrano andare benone, da tenere sott'occhio che la meccanica è quella, ottima, che avevano i Deskstar ibm di una volta.

ottima quanto vuoi ma erano dei fornelletti elettrici, e purtroppo rammento quanti me ne erano tornati indietro in negozio 3 estati fa -.-

Drako
2nd July 2005, 14:10
Io ce l'ho e mi va ameraviglia, avevo un maxtor ide e mi è durato anni pur massacrandolo con forse 50 format, io mi fido di quello che provo in prima persona, più documentato di così :look:...poi magari son stato fortunato, ma il mio pc sta sui 34gradi anche dopo delle giocate a daoc ed è tutto dire. Per la ram io ho preso due corsair 400mhz nuove di pacca, delle ottime memorie, consigliatissime.
Un 600w enermax ? Ma che ci devi alimentare una centrale nucleare. Io ho un athlon 64 3000+ con una gigabyte, un sata 120gb e una fx5900, soliti masterizzatore e lettore, cazzi e mazzi e me li regge tranquillamente un enermax 350W.
Conta che un enermax 350W va meglio di un 500W marca culo.

Tunnel
2nd July 2005, 20:01
Ma i seagate recenti li hai provati ? Mi viene seriamente il dubbio.
Cmq è legittimo dire "io mi sono trovato bene" ma non è legittimo fare una classifica basata su pure ipotesi relative ad una singola esperienza.
Qua sia io che xad che jars abbiamo ritirato partite intere di maxtor e quello è un dato affidabile xchè si basa su esperienze dai numeri non proprio piccoli.

Galandil
3rd July 2005, 03:25
Un 600w enermax ? Ma che ci devi alimentare una centrale nucleare. Io ho un athlon 64 3000+ con una gigabyte, un sata 120gb e una fx5900, soliti masterizzatore e lettore, cazzi e mazzi e me li regge tranquillamente un enermax 350W.
Conta che un enermax 350W va meglio di un 500W marca culo.

Se parliamo di un athlon 64, una asus a8n sli deluxe e magari una geforce 6xxx o una ati X8xx, con i 350W si e no ci fai andare metà PC.

Solo una 6800 o una X850, per intenderci, assorbono oltre i 260W di potenza a pieno regime (3D in funzione).

x4d00m
3rd July 2005, 03:43
http://www.hwupgrade.it/articoli/1311/consumi.png

"Coloro che vogliono effettuare un confronto tra i risultati ottenuti e la potenza massima erogabile dall’alimentatore devono tenere a mente che nel migliore dei casi (cioè quando cos(Phi) è approssimabile con l’unità) il valore in VA può essere tradotto in Watt senza alcuna operazione, mentre in tutti gli altri casi la potenza in Watt sarà inferiore."

Galandil
3rd July 2005, 03:57
Che fai, prima mi posti un URL per una recensione e poi recuperi i dati sul consumo da un altro sito? :D

Ecco la tabella riportata da Techreport:

http://techreport.com/reviews/2004q4/radeon-x850xt/power.gif

Sono tutti più alti rispetto a quelli indicati dalla tua tabella.

Comunque, il dato di fatto è: con un 350W e ste schede video ndo vai? :D

x4d00m
3rd July 2005, 04:14
Che fai, prima mi posti un URL per una recensione e poi recuperi i dati sul consumo da un altro sito? :D

eh? :scratch:





Ecco la tabella riportata da Techreport:

http://techreport.com/reviews/2004q4/radeon-x850xt/power.gif

Sono tutti più alti rispetto a quelli indicati dalla tua tabella.

Comunque, il dato di fatto è: con un 350W e ste schede video ndo vai? :D


ma i post li leggi a meta' apposta? -.- hai letto la citazione sotto l'immagine? -.- sai cosa sono i watt e i volt per ampere? sono simili ma nn sono proprio la stessa cosa in un circuito AC eh -.-


nn capisco se il tuo e' un tentativo di flame o un modo di esprimersi rozzo per dire "abbiamo ragione entrambi visto che diciamo la stessa cosa" :scratch:

Galandil
3rd July 2005, 04:27
eh? :scratch:

Sta tabella di potenze l'ho recuperata da quel sito che hai postato tu nel thread sulle schede video, ricordi?


ma i post li leggi a meta' apposta? -.- hai letto la citazione sotto l'immagine? -.- sai cosa sono i watt e i volt per ampere? nn sono proprio la stessa cosa in un circuito AC eh -.-

Oh, l'esame di elettrotecnica all'uni l'ho dato anni fa, però ancora mi ricordo di che si parla. :D
La nota sotto la tabella che hai postato dice che quella potenza indicata in tabella è la potenza in VA, che, per dirla in modo molto terra terra, è la potenza istantanea massima assorbita dalla scheda, se si vuole considerare la potenza in Watts effettiva in regime sinusoidale (che poi è quella presa dalla rete dall'alimentatore) bisogna considerare ogni volta la sua fase (phi) e moltiplicare il valore in VA per il cos(phi), e quindi la potenza in Watts effettiva risulterà al massimo uguale al valore in VA, oppure minore.
Quindi secondo questa tabella, al max una X850 consumerà 236,9W, e invece secondo la tabella di techreport la X850 consuma un max di 289, decisamente diverso (e da questo ho tratto il dato "superiore a 260W").


nn capisco se il tuo e' un tentativo di flame o un modo di esprimersi rozzo per dire "abbiamo ragione entrambi visto che diciamo la stessa cosa" :scratch:

Era per dire: ndo vai con un 350W che solo ste schede video ciucciano almeno 240/280 (in base alla tabella che più ti piace). :p

Cmq qualcuno mi presta un wattmetro? Giusto il tempo di misurare la potenza in loco sulla mia 6800GT. :D

Drako
3rd July 2005, 04:34
Io non ho detto che a lui basta un 350W, ma imho un 600W enermax ci va annche d'avanzo. la mia configurazione succhia poco dal lato scheda video, ma per il resto è aggiornata. Il mio 350W enermax funziona alla grande perchè la marca è talmente buona da permetterlo. Un 600W enermax è un pezzo da 90...
Poi se lui vuole prenderlo va non sul sicuro, sul sicurissimo.

x4d00m
3rd July 2005, 04:35
Sta tabella di potenze l'ho recuperata da quel sito che hai postato tu nel thread sulle schede video, ricordi?

mica ho detto nulla eh, nn ti ho detto che e' sbagliata.....anzi hai messo tu le mani avanti -.-'.....i rilevamenti sono soggettivi e lo scenario influenza notevolmente tali rilevamenti, ergo sono entrambe attendibili se prese nella loro situazione originaria




Oh, l'esame di elettrotecnica all'uni l'ho dato anni fa, però ancora mi ricordo di che si parla. :D
La nota sotto la tabella che hai postato dice che quella potenza indicata in tabella è la potenza in VA, che, per dirla in modo molto terra terra, è la potenza istantanea massima assorbita dalla scheda, se si vuole considerare la potenza in Watts effettiva in regime sinusoidale (che poi è quella presa dalla rete dall'alimentatore) bisogna considerare ogni volta la sua fase (phi) e moltiplicare il valore in VA per il cos(phi), e quindi la potenza in Watts effettiva risulterà al massimo uguale al valore in VA, oppure minore.
Quindi secondo questa tabella, al max una X850 consumerà 236,9W, e invece secondo la tabella di techreport la X850 consuma un max di 289, decisamente diverso (e da questo ho tratto il dato "superiore a 260W").

come ti ho detto poco sopra, lo scenario influenza i rilevamenti, ergo sono dati da prendere "alla buona" in un range ampio di consumo :)




Era per dire: ndo vai con un 350W che solo ste schede video ciucciano almeno 240/280 (in base alla tabella che più ti piace). :p

ci sono alimentatori e alimentatori, con un 350W enermax di certo con un sistema SLI nn andrai molto lontano, ma con un sistema monoscheda senza troppe pretese, come quello descritto da drako e' ancora perfetto, senza contare che cmq in alcuni casi (vedi processore) i consumi nn sono molto variati rispetto ai suoi antenati, i processi produttivi ridotti migliorano anche l'assorbimento dei componenti, un esempio palese lo si nota nel mio grafico dove la nuova scheda nvidia consuma meno della vecchia serie :)

drako sottolineava come un 600w enermax era decisamente esagerato (e sono pienamente daccordo).....basta buttarsi sugli alimentatori certificati SLI e di problemi nn se ne avranno, piu' semplice di cosi'




Cmq qualcuno mi presta un wattmetro? Giusto il tempo di misurare la potenza in loco sulla mia 6800GT. :D

ottimo, cosi' noterai che i tuoi valori saranno parecchio diversi dai due grafici da noi postati, indice che ogni situazione e' a se' :)

Galandil
3rd July 2005, 13:35
Senza quotare tutti, voglio farvi notare una cosa.

Che è abbastanza assurdo che rilevamenti sul consumo massimo di potenza siano talmente diversi. Qui si parla di qualcosa di oggettivo, non soggettivo. A meno che non vogliamo partire dal presupposto che, ferma restando la stessa GPU e la stessa quantità di RAM sulla scheda, la costruzione di una scheda giustifichi una differenza di potenza massima assorbita di oltre 30W, cosa, permettetemi di dirlo, letteralmente assurda.

Una cosa sono dei benchmark, che sono decisamente più soggettivi e dipendenti dal sistema stesso, e da altri parametri che esulano dall'hardware stesso (SO, drivers, ecc.), una cosa sono dei rilevamenti della potenza assorbita, che non dovrebbero essere così vari.

Però, a parte la precisione delle misurazioni, lo so che un 600W è un pezzo da 90 e più che buono per alimentare di tutto, però anche con un 400W dipende da cosa ci deve alimentare. Se il sistema è standard, tipo cpu, mobo, 1 giga di ram, 1 sk video, 1 sk audio, 1 hd, 1 lettore/masterizzatore cd/dvd, allora ci siamo.
Se però cominciamo a caricare il sistema con 2/3 schede PCI, 2 HD (o più), 3/4 fra lettori/masterizzatori, varie ventole interne, e così via, allora per un sistema di ultima generazione anche il 400W diventa stretto, che sia enermax o meno.
Se deve fare un ricambio completo, meglio che si mette l'anima in pace, spende qualcosa di più e per 30-40€ in più si prende un 600W della enermax e sta a posto per parecchio tempo, anche in futuro con una doppia sk video in SLI magari.

Era questo il punto del mio discorso. ;)

P.S.: Riguardo le CPU, mi pare di ricordare (ma forse ricordo male) che un Athlon XP assorbe fra i 60W e gli 80W a pieno regime, mentre un 64 ne consuma sui 75W-90W. Intel non zo, sinceramente, ma comunque siamo lì (forse un po' di meno).

x4d00m
3rd July 2005, 13:56
Senza quotare tutti, voglio farvi notare una cosa.

Che è abbastanza assurdo che rilevamenti sul consumo massimo di potenza siano talmente diversi. Qui si parla di qualcosa di oggettivo, non soggettivo. A meno che non vogliamo partire dal presupposto che, ferma restando la stessa GPU e la stessa quantità di RAM sulla scheda, la costruzione di una scheda giustifichi una differenza di potenza massima assorbita di oltre 30W, cosa, permettetemi di dirlo, letteralmente assurda.

Una cosa sono dei benchmark, che sono decisamente più soggettivi e dipendenti dal sistema stesso, e da altri parametri che esulano dall'hardware stesso (SO, drivers, ecc.), una cosa sono dei rilevamenti della potenza assorbita, che non dovrebbero essere così vari.

non e' per nulla impossibile :) basta un diverso layout del pcb, componenti di qualita' diverse, un assemblaggio poco curato, saldature di bassa qualita' per far aumentare in modo vertiginoso i valori di consumo :)....poi ovviamente dipende anche da che punto han rilevato questi consumi (si puo' fare o dalla scheda video stessa o dall'agp/pciexpress, nel caso dello SLI penso usino il secondo tipo di rilevamento anche se poco preciso visto che nn viene preso in considerazione l'alim diretta sulla scheda video ...insomma troppe variabili


Però, a parte la precisione delle misurazioni, lo so che un 600W è un pezzo da 90 e più che buono per alimentare di tutto, però anche con un 400W dipende da cosa ci deve alimentare. Se il sistema è standard, tipo cpu, mobo, 1 giga di ram, 1 sk video, 1 sk audio, 1 hd, 1 lettore/masterizzatore cd/dvd, allora ci siamo.
Se però cominciamo a caricare il sistema con 2/3 schede PCI, 2 HD (o più), 3/4 fra lettori/masterizzatori, varie ventole interne, e così via, allora per un sistema di ultima generazione anche il 400W diventa stretto, che sia enermax o meno.
Se deve fare un ricambio completo, meglio che si mette l'anima in pace, spende qualcosa di più e per 30-40€ in più si prende un 600W della enermax e sta a posto per parecchio tempo, anche in futuro con una doppia sk video in SLI magari.

Era questo il punto del mio discorso. ;)
detto onestamente preferisco un 500w certificato SLI piuttosto che un 600w che nn ha passato la certificazione :)



P.S.: Riguardo le CPU, mi pare di ricordare (ma forse ricordo male) che un Athlon XP assorbe fra i 60W e gli 80W a pieno regime, mentre un 64 ne consuma sui 75W-90W. Intel non zo, sinceramente, ma comunque siamo lì (forse un po' di meno).

purtroppo nn sono riuscito a trovare nulla a riguardo :(

Galandil
3rd July 2005, 15:44
non e' per nulla impossibile :) basta un diverso layout del pcb, componenti di qualita' diverse, un assemblaggio poco curato, saldature di bassa qualita' per far aumentare in modo vertiginoso i valori di consumo :)....poi ovviamente dipende anche da che punto han rilevato questi consumi (si puo' fare o dalla scheda video stessa o dall'agp/pciexpress, nel caso dello SLI penso usino il secondo tipo di rilevamento anche se poco preciso visto che nn viene preso in considerazione l'alim diretta sulla scheda video ...insomma troppe variabili

Infatti andrebbero sommate le potenze assorbite nel caso dallo slot PCIE e dal cavo dell'alimentazione aggiuntiva per ottenere il totale di potenza.
Però ripeto, a me pare che 30-40W di differenza siano troppi anche se si tiene in considerazione dissipazioni aggiuntive dovute a pcb, saldature, componenti, layout, ecc.
Poi potrei anche sbagliarmi. ^^


detto onestamente preferisco un 500w certificato SLI piuttosto che un 600w che nn ha passato la certificazione :)

Con un enermax vai comunque tranquillo a prescindere. :D


purtroppo nn sono riuscito a trovare nulla a riguardo :(

Datasheet AMD: consumo di un Athlon 64 a pieno regime pari a 89W, idem Athlon FX-53, un FX-55 arriva a 104W (mica poco). Un Athlon XP Model 10 con 256K di cache L2 consuma al max 68,3W. Sugli Intel non ci sono dati diretti, si dovrebbe calcolare le singole potenze su Vcc, Vdd ed altre con le relative correnti massime in pieno regime, ma non ne ho proprio voglia. :D

x4d00m
3rd July 2005, 15:52
Infatti andrebbero sommate le potenze assorbite nel caso dallo slot PCIE e dal cavo dell'alimentazione aggiuntiva per ottenere il totale di potenza.
Però ripeto, a me pare che 30-40W di differenza siano troppi anche se si tiene in considerazione dissipazioni aggiuntive dovute a pcb, saldature, componenti, layout, ecc.
Poi potrei anche sbagliarmi. ^^

sono differenze elevate ma giustificabili se in gioco ci sono parecchie variabili, senza contare la strumentistica di rilevamento, le temperature e cosi' via.....insomma nn potremo mai saperlo :D




Con un enermax vai comunque tranquillo a prescindere. :D

bhe nn ci sono dubbi ma un 600w enermax e' davvero esagerato per un consumer normale




Datasheet AMD: consumo di un Athlon 64 a pieno regime pari a 89W, idem Athlon FX-53, un FX-55 arriva a 104W (mica poco). Un Athlon XP Model 10 con 256K di cache L2 consuma al max 68,3W. Sugli Intel non ci sono dati diretti, si dovrebbe calcolare le singole potenze su Vcc, Vdd ed altre con le relative correnti massime in pieno regime, ma non ne ho proprio voglia. :D

bhe nn li trovo cosi' elevati i consumi se valuti la loro complessita' rispetto alle cpu della vecchia generazione....alla fine sono 10/15w di differenza all'incirca

stavo guardando i valori dei dual core e sono rimasto basito dalle spese annue se utilizzati 24h/7g http://www.tomshardware.com/cpu/20050603/stresstest-01.html#power_consumption_and_costs

Galandil
3rd July 2005, 19:24
sono differenze elevate ma giustificabili se in gioco ci sono parecchie variabili, senza contare la strumentistica di rilevamento, le temperature e cosi' via.....insomma nn potremo mai saperlo :D

La cosa triste è che in realtà il calcolo della potenza assorbita dovrebbe invece essere un dato ben preciso... si dovrebbe dare un'occhiata ai dati indicati da nVidia/ATI in merito al consumo delle loro GPU. Però poi bisognerebbe anche considerare le RAM che si usano e quanto consumano... vabbé, sticazzi, fatto resta che sicuramente una media accurata non scende al di sotto dei 250W. :D


bhe nn ci sono dubbi ma un 600w enermax e' davvero esagerato per un consumer normale

Io ne ho presi 2 per 2 dei PC di casa. :D


bhe nn li trovo cosi' elevati i consumi se valuti la loro complessita' rispetto alle cpu della vecchia generazione....alla fine sono 10/15w di differenza all'incirca

stavo guardando i valori dei dual core e sono rimasto basito dalle spese annue se utilizzati 24h/7g http://www.tomshardware.com/cpu/20050603/stresstest-01.html#power_consumption_and_costs

Bell'URL, ammetto di essere un po' di parte nei confronti di AMD (sempre usato loro CPU, mai avuto un problema) e questo bellissimo test mette anche in risalto quanto ormai Intel abbia perso lo scettro perpetuo di miglior CPU (anche se in effetti c'è da capire da cosa è causato quel divario osceno riguardo alla compressione in DivX).
Di certo fra i 2 l'AMD consuma MOLTO di meno, ed è un fattore ormai da tenere in considerazione quando si sceglie una CPU.
Bella mazzata anche questa attuale impossibilità di usare lo SLI con l'Intel, ma sarebbe il caso di aspettare la release definitiva di CPU e chipset per poter fare confronti più accurati.

Già me li vedo nell'ambito business:
Intel: "I nostri processori sono meglio!"
Utente Business: "Si ma quanto ci fate consumare in più all'anno di energia elettrica?"
Intel: "Ehm... il 13% in più..."
Utente: "SOOOOKAAAA!"

:rotfl: