Log in

View Full Version : Tele Padania...



Pages : 1 [2]

Mirera
22nd July 2005, 08:47
Hai la residenza nel principato di Monaco per dire che l'italia e' libera?
Oppure hai un concetto un po ristretto di liberta', che nn significa solo poter andare a fare la spesa dove vuoi.



giuro che questa vostra voglia di polemizzare su tutto e su tutti non la capisco..
eppure il mio concetto non era difficile.. :scratch:
ma provo a riscriverlo: io posso votare, stimare, baciare il culo a chi voglio, e non può di certo essere il biNbominkia di turno a dirmi che sono senza cervello, che non capisco nulla e via andare...
o mi devi citare qualche sito internet che mi dice che questo non è vero ?

Mirera
22nd July 2005, 08:56
il tg5 è quanto di piu obiettivo esista,

:gha: ora non esageriamo eh ...

Thor
22nd July 2005, 09:18
o mi devi citare qualche sito internet che mi dice che questo non è vero ?

owned

Jarsil
22nd July 2005, 09:30
Jarso però così diventa un brutto giochino, fonti neutrali non ne esistono, bisogna però anche considerare che sono poche le fonti che si permettono di sparare cazzate su tutta la linea, destra o sinistra che sia. Quindi un minimo di credibilità gliela devi dare per forza, altrimenti non avrebbe senso di esistere il giornale.
E un minimo di credibilità ce lo dobbiamo dare anche tra di noi, altrimenti inutile discutere, stanno tutti sulle loro posizioni a prendersi per il culo, cercando di dimostrare chissà quale suprema coerenza, quando dovrebbe essere ormai chiaro che la coerenza non equivale al non cambiare mai idea in qualunque circostanza.

Rispondo al tuo di post invece che a Triagon perché Triagon con le sue uscite per cui lui si sente l'unico informato non merita nemmeno il tempo di una risposta, manco per un vaffanculo figuriamoci per rispondere a un concetto serio.

Hai ragione, è ovvio che non si può sempre ridurre tutto al fatto che siccome nessuno è obiettivo allora nessuno è attendibile.

Però se permetti, tra un giornale come il WSJ e uno come The Economist (e poi voglio proprio vedere Triagon che compra l'economist tutte le volte che è in edicola... :rolleyes: ) preferisco di GRAN LUNGA l'analisi del WSJ. Perché? Perché il Wsj da buon giornale economico si limita ai fatti appunto economici, mentre the economist spesso e volentieri parte con giudizi politici i quali non è assolutamente, a mio giudizio, accreditato a fare, perché i suoi giornalisti non ne hanno competenza, specialmente quando parlano di governi stranieri.

In sostanza: ben vengano analisi economiche da un giornale come il WSJ, anche quando sono feroci critiche alla politica economica italiana, sarebbe da stupidi non accogliere come perle dal paradiso le critiche di qualcuno autorevole, per il semplice motivo che con un minimo di onestà la critica deve spingerti a migliorare, e non a incazzarti. Ma, onestamente... continuo a ritenere una farsa la storia della classifica sulla libertà di stampa (che poi questa triagon l'ha presa para para dallo spettacolo 2005 di beppe grillo, diciamocelo, l'ho visto giusto ieri sera in dvd della tv svizzera - questo per dire che IO leggo e sento anche voci controcoro rispetto a ciò che voto, capito Triagon? Dovresti riuscire a farlo pure tu ogni tanto.)... perché non riconosco elementi SCIENTIFICI - e qui alka mi sarai d'aiuto tu - per valutare in maniera obiettiva e soprattutto numerica e oggettiva un concetto necessariamente astratto come la libertà d'espressione. Per ciò che mi riguarda, già il fatto che si possa pubblicare una classifica simile significa che puoi veramente dire il cazzo che vuoi.

Bortas
22nd July 2005, 09:53
13% mediobanca
7% gruppo italmobiliare
3% banca intesa

Chissà di chi è questo 23%?

In Italia si sa che "Il Corriere della sera" sta a destra come la "Repubblica" a sinistra, certo, rappresentano le fasce moderate non sono giornali estremi come "L'Unità" o il "Giornale", ma definirli totalmente imparziali e credibili è la solita Axerata, porello stiaffi sonori e soprattutto convinto di non prenderli, ha il viso gonfio e abbaia sicuro hahahahaha...

Per quanto riguarda Mirera-Sekhmeth, guarda che nessuno ha detto che non devi votare come cazzo ti pare qui, abbiamo solo posto delle questioni sulla credibilità di certa gente, in base a fatti totalmente lampanti come l'articolo pilota del 3d, poi se uno è masochista pace...

Mirera
22nd July 2005, 10:16
Per quanto riguarda Mirera-Sekhmeth, guarda che nessuno ha detto che non devi votare come cazzo ti pare qui, abbiamo solo posto delle questioni sulla credibilità di certa gente, in base a fatti totalmente lampanti come l'articolo pilota del 3d, poi se uno è masochista pace...

qualche pagina fa c'era questo intervento :
___________________________
beh ad ognuno la sua croce.. chi difende a spada tratta un cumulo di letame come la lega.. ( magari gli da anche il suo voto poi... sarebbe il top del top)
altro che poveretto... delle seria pigliamo il cervello e strizziamolo accuratamente fuori dalle orecchie che tanto non serve.
____________________________

ci mancherebbe che mi dicessero per chi devo votare!! ma leggendo queste parole io capisco voti lega --> sei un senza cervello ...

poi ripeto che quelli della lega siano buffoni, non credibili ecc ecc sono daccordissima, ma mi fermo qui.
Poi Bortas, leggendo queste pagine del forum, sembra che la tolleranza la abbiate dimenticata a casa tutti.. dal primo all'ultimo.
capisco che quando si parla di certe questioni sia facile "scaldarsi"..
ma mi viene anche da sorridere vedendo quanta gente parla anche per partito preso senza verificare minimamente quello che dice.
e poi mi fan ridere due cose... Triagon che, perdonami, ma mi sembri un bimbo che pur di avere qualcuno che gli dà ragione sbatte i piedini...
e Proton che kritika i centri sociali e parla esattamente come quelli che prende in giro.. CIOE'!!

:rotfl:

Bortas
22nd July 2005, 10:29
qualche pagina fa c'era questo intervento :
___________________________
beh ad ognuno la sua croce.. chi difende a spada tratta un cumulo di letame come la lega.. ( magari gli da anche il suo voto poi... sarebbe il top del top)
altro che poveretto... delle seria pigliamo il cervello e strizziamolo accuratamente fuori dalle orecchie che tanto non serve.
____________________________

ci mancherebbe che mi dicessero per chi devo votare!! ma leggendo queste parole io capisco voti lega --> sei un senza cervello ...

poi ripeto che quelli della lega siano buffoni, non credibili ecc ecc sono daccordissima, ma mi fermo qui.


Capisco che ci siano certi interventi, ma da qui dire che è un post su chi votare mi pare azzardato...
Il polverone è stato alzato da gente che si è sentita legittimata ad accusare la parte avversa a mo di ripicca, da li sono state accampate tutto un rosario di tesi e fantapolitica, BR, e chi più ne ha più ne metta, smentite o meno, alla fine vorrei capire a cosa è servito fare tanto casino, visto che nessuno ha dimostrato che rifondazione è come o peggio della lega, magari mi sbaglio ma si stava puntando a questo o no? (Informazione per quelli che non afferrano le sottigliezze, sto ironizzando)

ahzael
22nd July 2005, 10:34
infatti, questo post era nato solo per prendere per culo qualche leghista :D

sorry non posso flammare ma la biblioteca dell universita mi aspetta , tesi inc :/

Mirera
22nd July 2005, 10:39
Capisco che ci siano certi interventi, ma da qui dire che è un post su chi votare mi pare azzardato...
Il polverone è stato alzato da gente che si è sentita legittimata ad accusare la parte avversa a mo di ripicca, da li sono state accampate tutto un rosario di tesi e fantapolitica, BR, e chi più ne ha più ne metta, smentite o meno, alla fine vorrei capire a cosa è servito fare tanto casino, visto che nessuno ha dimostrato che rifondazione è come o peggio della lega, magari mi sbaglio ma si stava puntando a questo o no? (Informazione per quelli che non afferrano le sottigliezze, sto ironizzando)

va bene.. vogliamo giocare con le parole e giochiamo..
io non ho detto che sia un thread che dice per chi votare
mi sono riferita a un reply e ho risposto di conseguenza; avete fatto di questo thread la fiera degli OT e bacchetti me, poverina, che ho solo fatto un appunto.. :(

cmq dall'alto della mia età (che è cmq più bassa di quella di Jamino.. :love: ) ho ormai capito da tempo che parlando di politica e calcio nessuno ragiona e nessuno si muove dalle proprie convinzioni. Chi lo fa, anche se raramente, a ragion veduta, lo considero un eroe dei ns tempi..

jamino
22nd July 2005, 10:55
Innanzi tutto un affettuoso saluto a Mirera... :love: :kiss: :love: (sperando che si ricordi ancora del vecchio jami..)


Poi alcune opinioni peronali all'inizio di questo venerdì lavorativo (e sul fatto che il venerdì sia un giorno migliore del lunedì penso che si sia d'accordo tutti, a prescindere da destra e sinistra).

1) il Corrire della Sera è storicamente il giornale della borghesia "produttiva" del nord italia. Così come repubblica ha il suo bacino di utenza in quella popolazione che si definisce "moderata" (il termine va inteso in opposizione a "estremista"): Nel corso degli ultimi 30 anni repubblica si è caratterizzata per il suo rivolgersi ai moderati "progressisti", Il Corriere ai moderati "conservatori". del resto basta vedere le firme che scrivono sul Corriere per riconoscere questo fatto faccio 2 nomi soli che inorridirebbero ad essere accostati alla sx :
Ernesto Galli della Loggia e Sergio Romano;

2) Reti mediaset e "produzione" della cultura. Chi adduce la presenza di trasmissioni come "Mai dire goal" e "Zelig" per dimostrare che le resti mediaset sono "neutrali" e non schierate fa un errore di valutazione in quanto non considera che tali trasmissioni, in qualche modo rivolgendosi a un pubblico già schierato, non spostano consensi.
Le trasmissioni che fanno questa cosa sono quelle apparentemente neutrali (il grande fratello, amici, tutta la varia monnezza che gira il pomeriggio per le casalinghe e i pensionati) che presentano spesso una realtà ad uso e consumo dell'attuale maggioranza attraverso l'amplificazione di certi fatti e la rimozione di altri, la "santificazione" di modelli di comportamento etc.
Faccio un esempio concreto di una cosa che vidi addirittura nel '94 (prima elezione a cui si presentò il Silvio) la mattina della domenica elettorale. Quel giorno,su una delle reti mediaset (non mi ricordo quale) fu trasmesso uno speciale sulla polisportiva Milan (che all'epoca comprendeva Volley, Hockey e altri sport minori oltre al calcio) in cui non si parlò neanche per un momento di politica. Per tutto lo speciale, però, si sottolineo il ruolo sociale della polisportiva mostrando l'enorme lavoro fatto per avvicinare i bambini e i giovvani allo sport. Ora poiché il Milan era (ed è) immediatamente collegato al suo presidente è ovvio che di fatto quella trasmissione ra uno splendido spot elettorale che diceva alla gente "guardate quanto è barvo berlusconi come si addopera per gli altri"... FAtto tra l'altro quando era vietato fare campagna elettorale...

Bortas
22nd July 2005, 11:23
va bene.. vogliamo giocare con le parole e giochiamo..
io non ho detto che sia un thread che dice per chi votare
mi sono riferita a un reply e ho risposto di conseguenza; avete fatto di questo thread la fiera degli OT e bacchetti me, poverina, che ho solo fatto un appunto.. :(


Ti sei calata nella gabbia dei leoni quando da seduta potevi vederli sbranarsi tra loro, ora che ci sei occhio perchè puoi essere attaccata di conseguenza, personalmente non ho nessun appunto da farti, solo che da come avevi messo il tuo post sembrava che solo l'intervento che hai citato fosse il perno di tutto, mentre l'affermazione in questione rappresenta l'1% di quanto detto...
Per il resto ormai siamo ot dalla 3° pagina è molto che rimarco questa cosa ma pare che la gente piaccia alzare polveroni sul nulla, per quanto mi concerne per me è un passatempo per vedere dove si arriva, ho tanti tempi morti a lavoro se non li rienpissi sarebbe una palla, poi di questi tempi con le vacanze c'è ancora meno gente negli uffici, nessun intervento infatti da stamani...

Mirera
22nd July 2005, 11:28
Innanzi tutto un affettuoso saluto a Mirera... :love: :kiss: :love: (sperando che si ricordi ancora del vecchio jami..)



certo che mi ricordo !!! :love:

cmq provate a guardare nella stessa sera i diversi telegiornali, e vedrete che oltre a presentare in modo diverso le notizie, a volte non si riportano nemmeno le stesse: a volte poi sembra che secondo una rete sia successa una cosa e secondo l'altra l'esatto contrario.
a volte noti una malafede lampante: mi ricordo durante il g8 di genova: ripresa in corso italia, dei dimostranti incapucciati che tirano pietre ai poliziotti (e si vedeva chiaramente alle spalle della speaker) e la reporter che dice "i poliziotti caricano e non si capisce nemmeno il perchè!!!"..
ora quel caso era lampante, in altre occasioni lo è meno; e del resto non sono una novità i casi di notizie costruite...
che poi tutti vorremmo il resoconto delle notizie più veritiero possibile è fuori di dubbio, ma che così non accada è una cosa con cui fare i conti, la notizia REALMENTE OGGETTIVA credo sia quasi impossibile da avere; ma penso si possa ovviare cercando di ascoltare entrambe le campane, e ricordandosi che spesso la verità sta nel mezzo.
e cmq alla fine penso che molta gente segua o legga tg e giornali chiarmamente schierati così insieme alla notizia apprende anche il commento, senza dover in questo modo fare lo sforzo di ragionare.

Necker
22nd July 2005, 11:48
ohhhh mirera.. adesso ti sbrano per bene ( su consiglio di bortas :rotfl: )

Se ti fossi letta la mega tiritera che sta andando avanti da giorni, avresti capito xfettamente qual'è il topic in questione e forse... (forse) avresti potuto comprendere il mio intervento, che stranamente sei l'unica a cui è rimasto cosi impresso e magari vederlo sotto un'altra luce!

Io critico la Lega e chi la vota in merito alla miriade di schifezze che puntualmente la lega ci propina e combina nel panorama politico italiano ed ultimamente anche in quello esterno ( internazionale). (questo se non lo sapessi è l'origine di questo mega post.. è il topic inquestione x intederci)

Sul fatto che ognuno ha il diritto di votare quello che preferisce sfondi una porta aperta con me! dopo tutto la mentalità di fare quello che uno ti dice non appartiene al mio repertorio.. anzi, io per definizione faccio muro totale verso questi soggetti!
Ma, e c'è sempre un ma, mi permetto di dare degli idioti a chi è leghista alla pari di quanto potrei dare dei delinquenti pazzi e omicidi a chi sostenne e sostiene le ideologie più radicali del fascismo e del comunismo. E di gente cosi sai bene che ce ne stanno in giro.
Sulla base di quanto detto come la mettiamo? devo cucirmi la bocca e passare oltre se vedo della merda fossilizzata (la lega) quando, e ripeto, nel 2005 in un paese civile ed avanzato nel quale siamo, non dovrebbe nemmeno esistere?
No io non mi tappo la bocca e finchè avrò un alito in corpo la penserò cosi e mi ostinerò pure a dirlo in faccia a tutti! Senza remore nè rancori, perchè il passar oltre senza colpo ferire, che sostanzialmente è quello che tu predichi, è la base su cui certi orrori politici ( come appunto la lega :D ops sono ripetitivo eh ) continuano a perdurare.

ORa x la terza volta, mi piacerebbe che chiunque qui simpatizza e ha idee coerenti con la vera destra italiana, destra che io rispetto, mi dica come si sentono e cosa pensano nell'avere la Lega nord ed il suo codazzo di buffoni in camicia verde, "inglobati" nella loro maggioranza di governo.

Thor
22nd July 2005, 11:55
ORa x la terza volta, mi piacerebbe che chiunque qui simpatizza e ha idee coerenti con la vera destra italiana, destra che io rispetto, mi dica come si sentono e cosa pensano nell'avere la Lega nord ed il suo codazzo di buffoni in camicia verde, "inglobati" nella loro maggioranza di governo.

la lega è un partito populista, ed è un partito che non dovrebbe stare in nessun altro posto se non ai banchi dell'opposizione, in QUALSIASI governo.
rifondazione è la stessa identica cosa.

e sai come mi sento ad avere la lega al governo? esattamente come si dovrebbe sentire qualunque elettore di centro-sinistra ad avere rifondazione comunista e il suo codazzo di buffoni in camicia rossa nella loro maggioranza di governo.

Alkabar
22nd July 2005, 11:59
Rispondo al tuo di post invece che a Triagon perché Triagon con le sue uscite per cui lui si sente l'unico informato non merita nemmeno il tempo di una risposta, manco per un vaffanculo figuriamoci per rispondere a un concetto serio.

Hai ragione, è ovvio che non si può sempre ridurre tutto al fatto che siccome nessuno è obiettivo allora nessuno è attendibile.

Però se permetti, tra un giornale come il WSJ e uno come The Economist (e poi voglio proprio vedere Triagon che compra l'economist tutte le volte che è in edicola... :rolleyes: ) preferisco di GRAN LUNGA l'analisi del WSJ. Perché? Perché il Wsj da buon giornale economico si limita ai fatti appunto economici, mentre the economist spesso e volentieri parte con giudizi politici i quali non è assolutamente, a mio giudizio, accreditato a fare, perché i suoi giornalisti non ne hanno competenza, specialmente quando parlano di governi stranieri.

In sostanza: ben vengano analisi economiche da un giornale come il WSJ, anche quando sono feroci critiche alla politica economica italiana, sarebbe da stupidi non accogliere come perle dal paradiso le critiche di qualcuno autorevole, per il semplice motivo che con un minimo di onestà la critica deve spingerti a migliorare, e non a incazzarti. Ma, onestamente... continuo a ritenere una farsa la storia della classifica sulla libertà di stampa (che poi questa triagon l'ha presa para para dallo spettacolo 2005 di beppe grillo, diciamocelo, l'ho visto giusto ieri sera in dvd della tv svizzera - questo per dire che IO leggo e sento anche voci controcoro rispetto a ciò che voto, capito Triagon? Dovresti riuscire a farlo pure tu ogni tanto.)... perché non riconosco elementi SCIENTIFICI - e qui alka mi sarai d'aiuto tu - per valutare in maniera obiettiva e soprattutto numerica e oggettiva un concetto necessariamente astratto come la libertà d'espressione. Per ciò che mi riguarda, già il fatto che si possa pubblicare una classifica simile significa che puoi veramente dire il cazzo che vuoi.


Esistono degli indici a cui fanno riferimento, ora non so quale sia per la libertà di stampa, e che vengono stillati da organi internazionali. Ad esempio il GCI (growth competitivness index) è stillato da un organo internazionale. Sostanzialmente questo organo fa un fotografia della crescita dei paesi negli anni con analisi anche piuttosto serie a livello matematico per quanto riguarda previsioni per il futuro o confronti con il passato (esempio facile, analisi della derivata della produzione rispetto al tempo ). Non so se esista anche per la libertà di stampa, ma dato che si parla di classifiche, penso di si. Probabilmente ci sono degli analisti che analizzano la qualità dell'informazione e la preparazione dei giornalisti, almeno credo.

Cmq, voglio far notare che non c'è una gran libertà di stampa, laddove possono glissare su fatti sconvenienti i nostri giornalisti glissano. Se proprio devono dare la notizia la fanno passare come qualcosa di secondo piano. Sia Rai che mediaset.

Mirera
22nd July 2005, 12:02
ohhhh mirera.. adesso ti sbrano per bene ( su consiglio di bortas :rotfl: )
...



dho.. ne hai ancora di pastasciutta da mangiare !!! :rotfl:
cmq il lo ho letto tutto il thread, e per la maggior parte gli interventi erano del genere "io ho ragione e voi no, e siccome non la pensate come me non capite un casso" (chiaramente sto esagerando).
oppure la variante "questi per me sono coglioni e chi li vota è un deficente";
di questo tipo ho preso il tuo reply perchè era quello che esprimeva questo concetto più chiaramente, nulla di personale.
che poi nessuno possa vietarmi chi e cosa votare... e ci mancherebbe!!
poi scrivi
________________________
Ma, e c'è sempre un ma, mi permetto di dare degli idioti a chi è leghista alla pari di quanto potrei dare dei delinquenti pazzi e omicidi a chi sostenne e sostiene le ideologie più radicali del fascismo e del comunismo. E di gente cosi sai bene che ce ne stanno in giro.
_________________________

e qui secondo me sbagli: chi compie un atto illegale o illecito è OGGETTIVAMENTE un delinquente; ma non hai cmq alcun diritto di dare dell'idiota a chi sostiene un partito politico per quanto discutibile possa essere, o chi si fa le pippe a sentire parlare Bossi. Io non voterei Lega nemmeno sotto tortura, ma può anche essere che qualcuno creda in quello che la Lega sostiene, ed evidentemente non sono nemmeno pochi. E quindi tu in che cosa sei migliore di loro per poterli giudicare stupidi?
intendiamoci io non approvo minimamente la lega, ma non parte nemmeno dal presupposto di essere cmq sempre dalla parte della ragione.
ultima cosa.. io non passo avanti senza colpo ferire, le mie idee le ho e pure belle chiare, e sono prontissima a discuterne MA se, e solo se, ho dall'altra parte qualcuno che ha voglia di dialogare e non di imporre; se durante una discussione vedo che dall'altra parte ho un muro che non ha nemmeno voglia di provare a ragionare saluto e tolgo il disturbo.
tu puoi chiamare tutto questo buonismo o ipocrisia.. io lo chiamo solo rispetto per gli altri.

jamino
22nd July 2005, 12:04
E' un piacere vedere un intervento di Thor che supera la mera battuta flammosa!

Comunque ovviamente non sono d'accordo sull'assimilazione tra i 2 fenomeni per un motivo semplice:
Rifondazione (nelle persone dei suoi quadri politici) a livello amministrativo sono 50 anni che governa con le altre forze di centro- sinistra e in tale ambito, per altro, è sempre stata un alleato affidabile quanto gli altri partiti. Per altro mentre il programma politico della Lega ha per sua stessa natura un carattere localistico (alla fine è un partito che esiste solo al nord ed esprime gli interessi di alcuni settori di tale zona geografica) Rifondazione ha un radicamento sociale molto più ampio e un programma politico "riformista" a carattere nazionale

Necker
22nd July 2005, 12:10
la lega è un partito populista, ed è un partito che non dovrebbe stare in nessun altro posto se non ai banchi dell'opposizione, in QUALSIASI governo.
rifondazione è la stessa identica cosa.
Cioè nell'attuale governo, essendo la maggioranza di centro dx, tu mi dici che la lega si sarebbe dovuta schierare con l'opposizione? fra Prodi &co? O_O
Da come la metti giu quindi la Lega è un partito che nessuno dei due schieramenti, vinte le elezioni, vorrebbe assumersi l'onore di tenersela nella propria sguadra di governo, è giusto?
Se ho capito bene è un qualcosa che tutti schifano allora, destra o sinistra indifferentemente, no? Allora ho ragione a dire che non dovrebbe esistere, se fa schifo a tutti!
ok.



e sai come mi sento ad avere la lega al governo? esattamente come si dovrebbere sentire qualunque elettore di centro-sinistra ad avere rifondazione comunista e il suo codazzo di buffoni in camicia rossa nella loro maggioranza di governo.

Immaginavo che sarebbe arrivata questa risposta, incarna il "core" del più classico dei discorsi "critichi i fascisti e loro ti rispondono: e mai i comunisti cosa facevano...." solita bega insomma.
Non voglio scadere nel solito discorso fascisti contro comunisti, spero non sia questo il tuo fine anche se me lo immagino, vedendo molte delle risposte che girano, ma sii obiettivo: bertinotti i verdi e la loro combriccola di fossili rossi, cos'han mai fatto, se paragonati alle cappellate della lega, da rendersi altrettanto ridicoli sul piano di politica italiana ed europea?
Infine, i sopracitati fossili rossi (x me comunisti= fossili, siamo nel 2005 ripeto) hanno forse idee cosi ignobili quali quelle su cui si poggia la lega? xenofobia, incitazione ed istigazione al razzismo puro e, dulcis in fundo, attentano pure all'unità nazionale?

Adesso aspetto che quacuno mi dica che la lega non è razzista non è xenofoba e soprattutto ci tiene all'unita nazionale :rotfl

Jarsil
22nd July 2005, 12:11
Cmq, voglio far notare che non c'è una gran libertà di stampa, laddove possono glissare su fatti sconvenienti i nostri giornalisti glissano. Se proprio devono dare la notizia la fanno passare come qualcosa di secondo piano. Sia Rai che mediaset.

Attenzione a non confondere la mancanza di libertà di stampa con la "Sindrome del leccaculo" che imperversa tra i giornalisti eh...

Da che mondo è mondo buona parte dei giornalisti sono carrieristi che aspirano a riconoscimenti tipo il Pulitzer, per il quale venderebbero anche la madre. Specialmente i cosiddetti "cronisti d'assalto", e lo si sa bene (avete presente il film "Sbatti il mostro in prima pagina"? E' di parecchi anni fa).

Questo non ha nulla a che vedere con la libertà d'espressione, ma solo con un calcolo ben studiato su cosa conviene e cosa non conviene dire in un determinato momento politico/economico. Si fanno scelte, c'è chi pensa che stando accanto a chi governa ne ha da guadagnare e chi sceglie l'opposto sparando sempre e comunque a zero, nessuno dei due ha ragione o torto, dato che sulle opinioni non esiste questo concetto, esiste solo sui fatti (Lo so che ti sto facendo godere alka, su queste cose :D ).

Jarsil
22nd July 2005, 12:21
Cioè nell'attuale governo, essendo la maggioranza di centro dx, tu mi dici che la lega si sarebbe dovuta schierare con l'opposizione? fra Prodi &co? O_O
Da come la metti giu quindi la Lega è un partito che nessuno dei due schieramenti, vinte le elezioni, vorrebbe assumersi l'onore di tenersela nella propria sguadra di governo, è giusto?
Se ho capito bene è un qualcosa che tutti schifano allora, destra o sinistra indifferentemente, no? Allora ho ragione a dire che non dovrebbe esistere, se fa schifo a tutti!
ok.


Sbagliato.

Definire un partito "un movimento da opposizione" non significa affatto schifarlo.

Se vuoi saperlo, io ritengo che un altro eccellente esempio di partito d'opposizione era a suo tempo il MSI di Almirante (non quello nostalgico quindi, ma quello già avanzato nella democrazia italiana). Sono movimenti che incarnano il malcontento, e come spine nel fianco all'opposizione sono MOLTO piu' utili per il paese che non al governo. Portate al governo le loro idee sono dannose, (così come quelle di rifondazione, xenofobia e attentati all'unità nazionale nella politica vera non c'entrano un CAZZO, sono solo gli specchietti per le allodole)tenute all'opposizione sono linfa vitale per la democrazia.

Vale per la Lega, vale per Rifondazione. All'opposizione Bertinotti fa benissimo a sparare sulla proprietà privata, perché è un pungolo a migliorarne l'aspetto etico e sociale, se lo proponesse come forza di governo sarebbe un disastro puro... riuscite ad arrivarci? Non è perché sono comunisti che devon ostare all'opposizione, o perché sono leghisti, o perché sono razzisti, o perché sono anti-unità nazionale, o perché vogliono l'armata rossa o il cazzo che vuoi... sono le idee che portano, populiste, di massa, per i ceti piu' bassi socialmente, quelli che faticano di piu'... e devono stare all'opposizione perché hanno molta piu' forza come pungolo che come trattore... questa è l'essenza di quei movimenti, ed è un errore portarli al governo.

jamino
22nd July 2005, 12:27
Scusa Jars tanto per informazione Bertinotti non ha mai "sparato" sulla proprietà privata, anche perché manco Marx lo faceva. Il comunismo marxista originario, per altro, al limite parlava di proprietà sociale dei mezzi di produzione, che è cos ben diversa.
Questo per dire che anche nelle versioni più "vetero" quello che viene discusso non è se si possa avere o meno una casa o una macchina, ma che i mezzi di produzione (ossia le fabbriche) siano in mano ai privati.
Detto questo non è che i rifondaroli discutano la proprietà privata manco delle aziende. Ciò che chiedono al limite sono forme di controllo sociale sulla produzione e sulla ricchezza, forme di controllo che, come ho accennato in qualche post fa, sono molto vicine a quelle che vengono praticate nei sistemi socialdemocratici del nord europa. Poi ovviamente si può essere d'accordo o meno, ma non è corretto dire che rifondazione o la sinistra radicale italiana metta in discussione la proprietà privata.

Necker
22nd July 2005, 12:32
dho.. ne hai ancora di pastasciutta da mangiare !!! :rotfl:
vorrei tanto mettere su qualche chiletto hihihi


cmq il lo ho letto tutto il thread, e per la maggior parte gli interventi erano del genere "io ho ragione e voi no, e siccome non la pensate come me non capite un casso" (chiaramente sto esagerando).
oppure la variante "questi per me sono coglioni e chi li vota è un deficente";
di questo tipo ho preso il tuo reply perchè era quello che esprimeva questo concetto più chiaramente, nulla di personale.
che poi nessuno possa vietarmi chi e cosa votare... e ci mancherebbe!!
ti renderai conto che simili interventi piovono ogni volta che si parla di politica, da bene o male sempre gli stessi soggetti e sempre ocn los tesso tono sprezzate e odioso? le uova ormai eran rotte.. e un pizzico di pepe non mi dispiace! (senza comunque aver prima detto quello che penso chiaramente e civilmente eh, se poi il tutto è un pò più farcito del solito.. sarà il caldo :p )


poi scrivi
________________________
Ma, e c'è sempre un ma, mi permetto di dare degli idioti a chi è leghista alla pari di quanto potrei dare dei delinquenti pazzi e omicidi a chi sostenne e sostiene le ideologie più radicali del fascismo e del comunismo. E di gente cosi sai bene che ce ne stanno in giro.
_________________________
e qui secondo me sbagli: chi compie un atto illegale o illecito è OGGETTIVAMENTE un delinquente; ma non hai cmq alcun diritto di dare dell'idiota a chi sostiene un partito politico per quanto discutibile possa essere, o chi si fa le pippe a sentire parlare Bossi. Io non voterei Lega nemmeno sotto tortura, ma può anche essere che qualcuno creda in quello che la Lega sostiene, ed evidentemente non sono nemmeno pochi. E quindi tu in che cosa sei migliore di loro per poterli giudicare stupidi?
intendiamoci io non approvo minimamente la lega, ma non parte nemmeno dal presupposto di essere cmq sempre dalla parte della ragione.
ultima cosa.. io non passo avanti senza colpo ferire, le mie idee le ho e pure belle chiare, e sono prontissima a discuterne MA se, e solo se, ho dall'altra parte qualcuno che ha voglia di dialogare e non di imporre; se durante una discussione vedo che dall'altra parte ho un muro che non ha nemmeno voglia di provare a ragionare saluto e tolgo il disturbo.
tu puoi chiamare tutto questo buonismo o ipocrisia.. io lo chiamo solo rispetto per gli altri.

ok ora parliamo di cose serie: secondo me è proprio questo invece il punto nel quale non mi trovo assolutamente d'accordo con te! e non è ipocrisia o buonismo, ma puro senso civico secondo me.
Se il tuo discorso filasse io dovrei rivolgere le medesime parole anzi.. insulti, pure per la destra italiana e chi la vota, cosa che non voglio e non mi permetterei MAI di fare.
Non sarebbe una cosa da me.. non mi verrebbe spontanea davvero.
I miei attacchi, diretti e cristallini ( che ci vuoi fare amo dire le cose schiettamente senza giri di parole) sono rivolti ad una realtà unica nel suo genere che francamente è fuori luogo per i tempi in cui si vive.
In cosa sono migliore io x dare dello stupido ad un leghista? ma perchè hai queste fette di salame cosi spesse? Ma non provi un senso di disgusto in simili persone? se non lo provi o non te ne frega un cazzo palesemente e allora scusami ma non hai il coraggio di schierarti e devo amaramente concludere che hai una certa latenza di spina dorsale, o probabilmente, approvi in parte le loro idee, quindi non ti provocano tutto il ribrezzo che provocano a me.
Qui il discorso non è che se qualcuno la pensa diversamente da me io lo classifico e gli do automaticamente del pirla. Qui io analizzo e giudico un qualcosa che non dovrebbe nemmeno esistere, un qualcosa che basa la sua esistenza su idee allucinanti, idee che qualunque persona, di dx o di sx con del buon senso, sicuramente odierebbe.
Io nn voglio farti i conti in tasca, ma se tu fossi nel target del classico stereotipo preso di mira dalla lega (immigrato o meridionale, scegli tu) e la lega avesse molto + potere di quello che ha, come ti sentiresti?

Infine, devi aver frainteso il mio tono: ripeto io non impongo un fico secco, e trovami una riga nel quale io impongo qualcosa a qualcuno.
Io esprimo il mio giudizio su un (1) partito politico e su chi lo sostiene.
Ci sono altri partiti politici che non mi piacciono ma nei cui confronti mi comporto in tutt'altro modo! Secondo te perchè? perchè hanno idee che non condivido ma che sono PLAUSIBILI.
Tu trovami qualcosa della lega che è plausibile avanti!
immigrazione? si pure io a volte ho idee quasi da nazista, ma le ho quando leggo cose assurde sul giornale! non a caso quando si parlava degli stupri di gruppo che sono capitati qui a milano, presi una posizione cosi estrema che lo stesso Jarsil, che non è di certo uno che la pensa come me, si meravigliò! pensa un pò....

ghs
22nd July 2005, 12:41
Sbagliato.

Definire un partito "un movimento da opposizione" non significa affatto schifarlo.

Se vuoi saperlo, io ritengo che un altro eccellente esempio di partito d'opposizione era a suo tempo il MSI di Almirante (non quello nostalgico quindi, ma quello già avanzato nella democrazia italiana). Sono movimenti che incarnano il malcontento, e come spine nel fianco all'opposizione sono MOLTO piu' utili per il paese che non al governo. Portate al governo le loro idee sono dannose, (così come quelle di rifondazione, xenofobia e attentati all'unità nazionale nella politica vera non c'entrano un CAZZO, sono solo gli specchietti per le allodole)tenute all'opposizione sono linfa vitale per la democrazia.

Vale per la Lega, vale per Rifondazione. All'opposizione Bertinotti fa benissimo a sparare sulla proprietà privata, perché è un pungolo a migliorarne l'aspetto etico e sociale, se lo proponesse come forza di governo sarebbe un disastro puro... riuscite ad arrivarci? Non è perché sono comunisti che devon ostare all'opposizione, o perché sono leghisti, o perché sono razzisti, o perché sono anti-unità nazionale, o perché vogliono l'armata rossa o il cazzo che vuoi... sono le idee che portano, populiste, di massa, per i ceti piu' bassi socialmente, quelli che faticano di piu'... e devono stare all'opposizione perché hanno molta piu' forza come pungolo che come trattore... questa è l'essenza di quei movimenti, ed è un errore portarli al governo.

C'è qualche grossa differenza fra lo status politico di Lega e Rifondazione.
Per esempio, la struttura ideologica di riferimento, che nella Lega manca del tutto, mentre in Rifondazione ha una storia sua e costituisce un momento di fecondità culturale.
Poi, qualche anno fa fu lo stesso Bertinotti a dire che considerava Rifondazione un partito di opposizione, qualunque fosse il governo. Credo che lo ripeterebbe oggi e credo che sia il motivo della sparata sulla sua candidatura alle primarie e della questione sulla proprietà privata. Ora, la cosa della proprietà privata è stata decisamente fraintesa: Bertinotti, era evidente da subito a chi avesse la grazia di leggere le cose come erano, non intendeva in alcun modo proporre l'abolizione reale della proprietà privata, ma intendeva ri-proporre l'orizzonte ideologico che definisce il movimento comunista come lui lo intende. Lo sa bene anche lui (e l'ha detto) che non è possibile l'abolizione della proprietà privata, così come sa bene e rivendica la qualità peculiare del suo ruolo in parlamento.
La Lega è tutt'altra cosa. Prende parte al governo, pretende poltrone importanti, pesa più di quanto dovrebbe sulle direzioni del governo stesso. SI comporta, più o meno, come una corrente DC dei tempi che furono. E, a quanto pare, si considera un partito "di potere", non "di opposizione".
Credo che sia pertinente un paragone fra Lega e Verdi, invece che uno fra Lega e Rifondazione, nonostante sia vero che i due partiti rappresentano l'ala radicale del rispettivo schieramento.

Necker
22nd July 2005, 12:41
Sbagliato.

Definire un partito "un movimento da opposizione" non significa affatto schifarlo.

Se vuoi saperlo, io ritengo che un altro eccellente esempio di partito d'opposizione era a suo tempo il MSI di Almirante (non quello nostalgico quindi, ma quello già avanzato nella democrazia italiana). Sono movimenti che incarnano il malcontento, e come spine nel fianco all'opposizione sono MOLTO piu' utili per il paese che non al governo. Portate al governo le loro idee sono dannose, (così come quelle di rifondazione, xenofobia e attentati all'unità nazionale nella politica vera non c'entrano un CAZZO, sono solo gli specchietti per le allodole)tenute all'opposizione sono linfa vitale per la democrazia.

Vale per la Lega, vale per Rifondazione. All'opposizione Bertinotti fa benissimo a sparare sulla proprietà privata, perché è un pungolo a migliorarne l'aspetto etico e sociale, se lo proponesse come forza di governo sarebbe un disastro puro... riuscite ad arrivarci? Non è perché sono comunisti che devon ostare all'opposizione, o perché sono leghisti, o perché sono razzisti, o perché sono anti-unità nazionale, o perché vogliono l'armata rossa o il cazzo che vuoi... sono le idee che portano, populiste, di massa, per i ceti piu' bassi socialmente, quelli che faticano di piu'... e devono stare all'opposizione perché hanno molta piu' forza come pungolo che come trattore... questa è l'essenza di quei movimenti, ed è un errore portarli al governo.

nn mi convince la cosa, ritieni la lega un partito che ricalca le idee del basso popolo? quello di ceto + basso e con + difficolta?
Ma gli sfigati stanno solo al nord? No di ceti bassi disagiati ce ne stanno al nord e al sud! Se la lega, come tu la definisci, cioè un partito d'opposizione, populista, che ricalca le idee della plebe nel suo stato + grezzo, fosse realmente cosi, allora la lega avrebbe consensi ovunque, non trovi?
E questo la eleverebbe sicuramente alla pari coi due maxi schieramente della nostra politica, di fatto formando un terzo polo indipendente dagli altri 2.
Ma non è più cosi.. forse lo era prima.. mi ricordo quando esordì che marea di consensi che ebbe!

Jarsil
22nd July 2005, 12:45
Scusa Jars tanto per informazione Bertinotti non ha mai "sparato" sulla proprietà privata, anche perché manco Marx lo faceva. Il comunismo marxista originario, per altro, al limite parlava di proprietà sociale dei mezzi di produzione, che è cos ben diversa.
Questo per dire che anche nelle versioni più "vetero" quello che viene discusso non è se si possa avere o meno una casa o una macchina, ma che i mezzi di produzione (ossia le fabbriche) siano in mano ai privati.
Detto questo non è che i rifondaroli discutano la proprietà privata manco delle aziende. Ciò che chiedono al limite sono forme di controllo sociale sulla produzione e sulla ricchezza, forme di controllo che, come ho accennato in qualche post fa, sono molto vicine a quelle che vengono praticate nei sistemi socialdemocratici del nord europa. Poi ovviamente si può essere d'accordo o meno, ma non è corretto dire che rifondazione o la sinistra radicale italiana metta in discussione la proprietà privata.

Beh, sparato era una parola ad effetto ma l'ho sentito con le mie orecchie dire "La proprietà privata è una di quelle cose che andranno ridiscusse e ridimensionate"....

Jarsil
22nd July 2005, 12:48
nn mi convince la cosa, ritieni la lega un partito che ricalca le idee del basso popolo? quello di ceto + basso e con + difficolta?
Ma gli sfigati stanno solo al nord? No di ceti bassi disagiati ce ne stanno al nord e al sud! Se la lega, come tu la definisci, cioè un partito d'opposizione, populista, che ricalca le idee della plebe nel suo stato + grezzo, fosse realmente cosi, allora la lega avrebbe consensi ovunque, non trovi?
E questo la eleverebbe sicuramente alla pari coi due maxi schieramente della nostra politica, di fatto formando un terzo polo indipendente dagli altri 2.
Ma non è più cosi.. forse lo era prima.. mi ricordo quando esordì che marea di consensi che ebbe!
Sai quando la lega ha acquistato un consenso della madonna in Italia? Con la vicenda delle quote latte, quando l'italia politica non se li è inculati di striscio gli allevatori e la lega ha saputo, intelligentemente, cavalcare una sacrosanta indignazione perché sacrosanta lo è, un mondo che mi multa perché sono piu' bravo degli altri e produco di più non è un mondo in cui voglio vivere, non so voi, col risultato che è diventata da movimento di nicchia a movimento di grande massa a Nord, e non solo a nord anche se non volete vederlo...

Alkabar
22nd July 2005, 12:50
Attenzione a non confondere la mancanza di libertà di stampa con la "Sindrome del leccaculo" che imperversa tra i giornalisti eh...

Da che mondo è mondo buona parte dei giornalisti sono carrieristi che aspirano a riconoscimenti tipo il Pulitzer, per il quale venderebbero anche la madre. Specialmente i cosiddetti "cronisti d'assalto", e lo si sa bene (avete presente il film "Sbatti il mostro in prima pagina"? E' di parecchi anni fa).

Questo non ha nulla a che vedere con la libertà d'espressione, ma solo con un calcolo ben studiato su cosa conviene e cosa non conviene dire in un determinato momento politico/economico. Si fanno scelte, c'è chi pensa che stando accanto a chi governa ne ha da guadagnare e chi sceglie l'opposto sparando sempre e comunque a zero, nessuno dei due ha ragione o torto, dato che sulle opinioni non esiste questo concetto, esiste solo sui fatti (Lo so che ti sto facendo godere alka, su queste cose :D ).

Mi sa che hai centrato il punto :D . Allora abbiamo dei giornalisti scarsi, partendo ovviamente dal presupposto che delle veline o della ventura non me ne frega nulla e quei servizi li potrebbero anche non mandarli in onda, e metterci al posto una rubrica sull'innovazione nel mondo, cosa che interesserebbe una enorme quantità di giovani con un minimo di cervello, di destra o di sinistra che siano.

jamino
22nd July 2005, 12:55
Be mi sembra coerente con quello che dicevo:)
Ridiscutere e ridimensionare e ben diverso da abolire. Quello di cui si aprla. a mio parere è la privatizzazione di molti servizi su cui, come è lecito, si possono avere opinioni diverse ma porre il tema della privatizzazione/socializzazione dei servizi non è certo un tema rivoluzionario ma tutto interno alla tradizione riformista della sinistra europea. Ad esempio ieri pomeriggio verso le 18.30 sentivo alla radio l'intervista di un rappresentante del sindacato inquilini a Baobab che evidenziava, in merito al tema del caro affitti, come in italia la percentuale di alloggi pubblici sia molto più bassa di quella presente in paesi come la Gran Bretagna e la francia, il che rende il mercato della casa (che io ritengo in assoluto un bene di prima necessità) molto più speculativo rispetto agli altri paesi, al punto che ci sono famiglie che spendono fino al 70% del proprio reddito semplicemente per pagare gli affitti.
Ora in questo caso, a mio parere, una politica finalizzata al benessere dei cittadini dovrebbe intervenire per ripristinare una qualche forma di controllo sociale (cioé della collettività) su questo settore.

Mirera
22nd July 2005, 13:42
...cut...


ho come l'impressione che non ci si capisca.
il fatto che io non dia dell'idiota a chi vota lega non vuole dire necessariamente che non consideri le idee di quel partito ripugnanti.
vuol dire semplicemente che accetto il fatto che nel nostro paese ci sia qualcuno che li appoggia, e che magari lo fa per motivi che gli sembrano validi, che magari ci ha ragionato su. Io non li condivido ok, ma non ho cmq alcun diritto di etichettare come idioti, e di arrogarmi il diritto di pensare che io sia sempre nel giusto.
secondo me la lega ha avuto molti voti all'inizio presentandosi come "partito di rottura" e raccogliendo consensi cavalcando un certo malcontento. chi a tutt'oggi vota la lega secondo me lo fa seguendo ancora quell'idea, che ormai dal punto di vista pratico è sfociato nel delirio. Per questo sono idioti? no .. secondo me sono solo disinformati, ma sono il 98% degli italiani a essere così.. e spero di non dover concludere che siamo un popolo di idioti.
per amore di chiarezza non sto dicendo che tu sia arrogante ecc ecc.. e il mio reply non voleva essere un attacco personale, era semplicemente una considerazione su un andazzo che in questo forum vedo da un bel po'.
Tu sei stato "l'occasione".. nulla di più.
in realtà pensandoci avrei dovuto quotare magari qualcun'altro che pare dotato di conoscenze universali e indiscutibili, quindi, se hai preso il mio intervento come una critica personale ti chiedo scusa, non era mia intenzione.

Kith
22nd July 2005, 13:55
Ci sono fior fior di dottori, ing. avvocati etc. etc. che votano sia Lega-Rifondazione-etc.

Sono idioti? No, semplicemente hanno una loro opinione, che anche se è difficile da fare bisogna rispettarla.

Thor
22nd July 2005, 13:59
Cioè nell'attuale governo, essendo la maggioranza di centro dx, tu mi dici che la lega si sarebbe dovuta schierare con l'opposizione? fra Prodi &co? O_O
Da come la metti giu quindi la Lega è un partito che nessuno dei due schieramenti, vinte le elezioni, vorrebbe assumersi l'onore di tenersela nella propria sguadra di governo, è giusto?
Se ho capito bene è un qualcosa che tutti schifano allora, destra o sinistra indifferentemente, no? Allora ho ragione a dire che non dovrebbe esistere, se fa schifo a tutti!
ok.

no ti dico che te l'italiano non lo capisci.
la lega deve stare all'opposizione e rifondazione pure, qualsiasi governo ci sia.
si trovano sui banchetti, si guardano in faccia e pensano: "ma cosa cazzo ci facciamo qui insieme a quelli li?"
forse lo capiscono....





Immaginavo che sarebbe arrivata questa risposta, incarna il "core" del più classico dei discorsi "critichi i fascisti e loro ti rispondono: e mai i comunisti cosa facevano...." solita bega insomma.
Non voglio scadere nel solito discorso fascisti contro comunisti, spero non sia questo il tuo fine anche se me lo immagino, vedendo molte delle risposte che girano, ma sii obiettivo: bertinotti i verdi e la loro combriccola di fossili rossi, cos'han mai fatto, se paragonati alle cappellate della lega, da rendersi altrettanto ridicoli sul piano di politica italiana ed europea?
Infine, i sopracitati fossili rossi (x me comunisti= fossili, siamo nel 2005 ripeto) hanno forse idee cosi ignobili quali quelle su cui si poggia la lega? xenofobia, incitazione ed istigazione al razzismo puro e, dulcis in fundo, attentano pure all'unità nazionale?

le cazzate della lega sono per lo + cappellate di "immagine" sono scene patetiche di gente idiota... li guardi, li ascolti, scuoti la testa e te ne vai.
le cappellate dei tuoi amici verdi tanto per dirne una è stata la genialata sul nucleare.
e se ne hai voglia fai andare avanti bertinotti con le sue puttanate di proletariato, salari, lavoratori cazzi e mazzi poi me lo racconti come ci riduciamo.




Adesso aspetto che quacuno mi dica che la lega non è razzista non è xenofoba e soprattutto ci tiene all'unita nazionale :rotfl

se vieni a bologna ti faccio parlare coi nonnetti per strada.
chiedigli cosa ne pensano di tutti i negri che vedono :D
oh fidati che non votano lega eh.

Triagon
22nd July 2005, 14:45
Però se permetti, tra un giornale come il WSJ e uno come The Economist (e poi voglio proprio vedere Triagon che compra l'economist tutte le volte che è in edicola... :rolleyes: ) preferisco di GRAN LUNGA l'analisi del WSJ. Perché? Perché il Wsj da buon giornale economico si limita ai fatti appunto economici, mentre the economist spesso e volentieri parte con giudizi politici i quali non è assolutamente, a mio giudizio, accreditato a fare, perché i suoi giornalisti non ne hanno competenza, specialmente quando parlano di governi stranieri.

In sostanza: ben vengano analisi economiche da un giornale come il WSJ, anche quando sono feroci critiche alla politica economica italiana, sarebbe da stupidi non accogliere come perle dal paradiso le critiche di qualcuno autorevole, per il semplice motivo che con un minimo di onestà la critica deve spingerti a migliorare, e non a incazzarti. Ma, onestamente... continuo a ritenere una farsa la storia della classifica sulla libertà di stampa (che poi questa triagon l'ha presa para para dallo spettacolo 2005 di beppe grillo, diciamocelo, l'ho visto giusto ieri sera in dvd della tv svizzera - questo per dire che IO leggo e sento anche voci controcoro rispetto a ciò che voto, capito Triagon? Dovresti riuscire a farlo pure tu ogni tanto.)... perché non riconosco elementi SCIENTIFICI - e qui alka mi sarai d'aiuto tu - per valutare in maniera obiettiva e soprattutto numerica e oggettiva un concetto necessariamente astratto come la libertà d'espressione. Per ciò che mi riguarda, già il fatto che si possa pubblicare una classifica simile significa che puoi veramente dire il cazzo che vuoi.


Grillo ne parla perche ha letto gli articoli di WSJ e dell'Economist non ha stilato lui la classifica.
Puoi criticare quanto vuoi theeconomist ma i tuoi commenti mi sembrano quelli ufficiali della dx italiana alla pubblicazione dell'articolo, che se stila giudizi politici lo fa partendo da analisi economiche, non e' un manifesto di partito.
Lo leggo quando posso non sono abbonato e francamente quanti numeri ne leggo all'anno non ti riguarda, fatto sta che NESSUNO HA SMENTITO CON FATTI quei dati hanno solo dato risposte demagogiche (per lo piu le stesse che vengono date su sto forum) senza apportare dati o fatti.
Se domani Berlusconi dicesse al TGGGGG che WSJ ha orientamenti comunisti parecchi direbbero del WSJ quello che tu dici dell'Economist e probabilmente lo faresti pure te; occorre poi vedere quanti di questi hanno mai letto tale giornale, cosa di cui dubito parecchio.


Per sentire voci contrarie a quello che penso non devo faticare tanto, basta accnedere RAI 1 RAI 2 CANALE 5 Rete4 Itlaia 1 Leggere 4 o 5 testate nazionali e qualche forum, il fatto di risponderti mi pare che faccia presuppore che stia a sentire voci contrarie; denoto cmq la moda di fare parecchi discorsi perlopiu' gia sentiti e letti sui media nazionali pari pari, ma pochi fatti e poche fonti.

Leggi con maggiore risonanza mediatica approvate dal Governo Berlusconi:
(non in ordine cronologico, lo potete fare anche da voi)

1) 23 luglio 2003 il Senato approva la legge Gasparri sulla rai-tv, non firmata dal presidente Ciampi a norma dell’articolo 74 della Costituzione, ritoccata dal Parlamento in modo non sostanziale, rimandata al Quirinale e obbligatoriamente promulgata.

2) Giustizia
Il falso in bilancio, legge approvata nei primi cento giorni del governo Berlusconi depenalizza di fatto il reato di falso in bilancio, trasformato da “reato di pericolo” (che protegge interessi diffusi) a “reato di danno” (che protegge chi ha ricevuto un danno economico). Secondo la nuova legge, nel caso di società non quotate in Borsa il falso in bilancio può essere perseguito soltanto in seguito a querela di parte: querela assolutamente improbabile, poiché di norma i soci, che avrebbero titolo a querelare, sono coloro che traggono benefici dal reato.

3) Il lodo Schifani la legge blocca processi per le cinque più alte cariche dello Stato viene approvata a giugno del 2001.

4) La legge Cirami-Carrara sul legittimo sospetto, è legge dal novembre del 2002, ritenuta senza effetti dalla Corte di Cassazione. Il legittimo sospetto è essenzialmente il dubbio che il tribunale chiamato a giudicare non sia imparziale. Il giudice può essere ricusato se ha espresso pubblicamente un orientamento sul processo oppure se ha rapporti con l’imputato. Se la Cassazione riconosce che il giudice non garantisce imparzialità, trasferisce il processo in un’altra città, dove ricomincerà da zero. L’effetto è bloccare, errando di città in città, le conclusioni del processo, in attesa della prescrizione.

5) La legge sull’ordinamento giudiziario (non firmata da Ciampi per motivi di palese incostituzionalità e rimandata il 16 dicembre 2004 al Parlamento) approvata dal senato il 29 giugno 2005. Prevede tra l’altro:
1) Divisione delle funzioni dei magistrati. Diventerebbe più difficile passare dalla funzione inquirente a quella giudicante e viceversa.
2) Alla Corte di cassazione verrebbe concesso un ruolo di vertice dell’organizzazione giudiziaria, con attribuzioni erose anche al Csm. Una scelta che tradisce lo spirito della nostra Carta costituzionale, la quale alla Cassazione riserva un ruolo di controllo delle sentenze, non anche dei giudici che le hanno emesse.
3) Potenziato il ruolo dei Consigli giudiziari, organi decentrati in cui sarebbero rappresentati anche gli avvocati e gli enti locali interessati alla gestione dei servizi dell’amministrazione giudiziaria. Ma così i membri «laici» (cioè non magistrati) parteciperebbero a delibere relative anche allo status dei magistrati, in contrasto con la Costituzione che garantisce l’autonomia delle toghe, soggette soltanto alla legge.

6) La legge salva-Previti, ex Cirielli. Il senatore Previti è stato condannato a undici anni per la vicenda Imi-Sir e a cinque anni per la Sme (corruzione); la legge è stata approvata il 16 dicembre 2004 dalla Camera. Di fatto, dimezza i termini di prescrizione e libera l’avvocato e deputato di Forza Italia dal rischio di veder confermare in appello le sue condanne a 16 anni per tre corruzioni giudiziarie (casi Imi-Sir, Lodo Mondadori e Squillante). La legge però ha l’effetto di spazzare via moltissimi altri processi in attesa di sentenza definitiva. Tra questi, la maggior parte dei dibattimenti per omicidi colposi e lesioni anche gravi, quelli contro truffatori, ladri e in generale tutti coloro che hanno commesso reati puniti con una pena massima non superiore a cinque anni. L’effetto economico è che le vittime o i loro parenti non potranno ottenere il risarcimento dei danni come parti civili.

7 8 9 etc) Fisco
Rientro dei capitali: è stato permesso per legge, con una modica tassazione (del 2,5 per cento), il rientro dei capitali (anche quelli opachi) fuggiti all’estero e per anni invisibili al fisco. Una forma creativa di sanatoria, un modo per il Tesoro di fare cassa. Ma anche una inedita forma di riciclaggio di Stato, di ricettazione istituzionalizzata.

Condono fiscale: uno schiaffo morale per i cittadini che hanno regolarmente pagato le tasse, uno strumento interessante per le aziende di Berlusconi. Alle dichiarazioni del premier che Mediaset non si sarebbe avvalsa del condono è seguita una adesione e un risparmio di centinaia di milioni di euro.

Bancarotta: Un progetto di legge presentato alla Camera da Niccolò Ghedini, avvocato di Berlusconi, prevede che il reato di bancarotta fraudolenta, ora severamente punito con pene dai 3 ai 10 anni e prescritto in 22 anni, diventi un reato «leggero», con pena massima 3 anni, dunque senza carcere. Secondo la legge Ghedini, il bancarottiere diventa poi del tutto non punibile se risarcisce una parte del danno. Rubare diventerebbe dunque di fatto legale, purché lo si faccia alla grande e con metodi da colletto bianco: non punibile sarebbe, per esempio, chi fa bancarotta per 100 miliardi, poi restituisce 70 e se ne intasca, all’estero, 30. La legge sarebbe retroattiva. Il progetto era stato nascosto all’interno del maxiemendamento sulla Competitività approvato a maggio del 2005. Prevedeva una riduzione di pena da 10 a 6 anni per i bancarottieri, poi però con un emendamento è stata corretta e riportata a 10.

Opere pubbliche
Legge Obiettivo: È una legge sulle opere pubbliche e l’ambiente. Approvata rapidamente nei primi mesi del governo Berlusconi, la legge Obiettivo indebolisce la valutazione ambientale, depotenzia i controlli e rende minore la trasparenza nella costruzione delle opere pubbliche.



UN GRANDE GOVERNO PER GRANDE GENTE
vaia vaia bananas'

Jarsil
22nd July 2005, 14:50
Grillo ne parla perche ha letto gli articoli di WSJ e dell'Economist non ha stilato lui la classifica.
Puoi criticare quanto vuoi theeconomist ma i tuoi commenti mi sembrano quelli ufficiali della dx italiana alla pubblicazione dell'articolo, che se stila giudizi politici lo fa partendo da analisi economiche, non e' un manifesto di partito.
Lo leggo quando posso non sono abbonato e francamente quanti numeri ne leggo all'anno non ti riguarda, fatto sta che NESSUNO HA SMENTITO CON FATTI quei dati hanno solo dato risposte demagogiche (per lo piu le stesse che vengono date su sto forum) senza apportare dati o fatti.
Se domani Berlusconi dicesse al TGGGGG che WSJ ha orientamenti comunisti parecchi direbbero del WSJ quello che tu dici dell'Economist e probabilmente lo faresti pure te; occorre poi vedere quanti di questi hanno mai letto tale giornale, cosa di cui dubito parecchio.
Triagon posso dirti una cosa? Con sta storia del probabilmente lo faresti pure tu mi hai sfracellato i maroni. Vedi di rispondermi in maniera decente, che fino ad ora, al massimo ho detto che non meritavano una risposta le tue affermazioni, e questo se mi viene detto lo accetto pure, ma non faccio passare nemmeno sepolto sotto 10 frasi il darti del coglione, perché sto cominciando a pensare che sono l'unico pirla che rispetta le idee di tutti, persino le tue, senza dare del deficiente a destra e manca.

Che dati vuoi che apporti a degli articoli che esprimono un giudizio POLITICO e non economico?

Vai tranquillo che se dico che apprezzo il WSJ non è perché lo dice qualcun altro, ma perché ne apprezzo lo stile e il modo di fare. Come a dire che ad esempio odio il Washington Post e apprezzo il New York Times, apprezzo il Times londinese... The Economist no, come non apprezzo il Giornale e non apprezzo Repubblica, come non apprezzo Il Messaggero. Ma se devi argomentare con me, sei pregato di usare argomenti, per l'appunto, e non appellarti a discorsi tipo "se il tuo capo coalizione dici a lo fai probabilmente anche te", perché a questo tipo di frasi rispondo solo con 2 cose: la prima è un vaffanculo, la seconda è ignorarti.

Triagon
22nd July 2005, 15:03
Praticamente non hai aggiunto nulla.

UNA STORIA ITALIANA, Tratta da "The Economist" 26 aprile 2001

E' previsto che, con le elezioni del mese prossimo, Silvio Berlusconi, diventi di nuovo primo ministro. E tuttavia egli è ancora coinvolto in una serie di battaglie legali. Le sue società hanno usato denaro proveniente da fonti non rintracciabili e deve affrontare accuse che lo vogliono collegato alla mafia.

Il 20 aprile, in una disadorna aula giudiziaria milanese, tre giudici si sono incontrati per ascoltare le testimonianze di un importante processo. Il procedimento trattava di un caso di presunta corruzione di giudici. Sulla porta, c'era, scritta a mano, la lista degli accusati. In cima c'era il nome di Silvio Berlusconi.

UNA STORIA ITALIANA

E' previsto che, con le elezioni del mese prossimo, Silvio Berlusconi, diventi di nuovo primo ministro. E tuttavia egli è ancora coinvolto in una serie di battaglie legali. Le sue società hanno usato denaro proveniente da fonti non rintracciabili e deve affrontare accuse che lo vogliono collegato alla mafia.

Il 20 aprile, in una disadorna aula giudiziaria milanese, tre giudici si sono incontrati per ascoltare le testimonianze di un importante processo. Il procedimento trattava di un caso di presunta corruzione di giudici. Sulla porta, c'era, scritta a mano, la lista degli accusati. In cima c'era il nome di Silvio Berlusconi.

Il caso illustra in modo evidente come Berlusconi non si sia lasciato alle spalle i suoi problemi legali. Poco prima che diventasse primo ministro, nel maggio del 1994, il suo impero finanziario, FININVEST, fu oggetto delle indagini di Mani Pulite. Quest'operazione, inaugurata dai magistrati di Milano nel 1992, aveva messo a nudo una profonda corruzione nella politica, nella burocrazia e nel mondo degli affari italiani.

Quando Berlusconi fondò il suo partito politico - Forza Italia - si sapeva poco di come egli gestisse i propri affari. Si presentava agli italiani come un uomo che si era fatto da sé, che aveva costruito un potente impero televisivo infrangendo il monopolio del sistema di trasmissione statale, la RAI. Affermava di rappresentare una rottura con il passato corrotto dell'Italia.

A partire dal 1994, i magistrati hanno indagato su molte presunte accuse contro Berlusconi, compresi riciclaggio di denaro sporco, collusione con la Mafia, evasione fiscale, concorso in omicidio, corruzione di politici, giudici e guardie di finanza. Berlusconi vigorosamente respinge tutte le accuse, sostiene che giudici di sinistra dominano la magistratura e che le indagini di Mani Pulite erano politicamente motivate. Non c'è da sorprendersi che i suoi più intimi accoliti ribadiscano le sue affermazioni. "Berlusconi è perseguitato fin dal 1993; c'è qualcosa di marcio nel sistema giudiziario", dice Fedele Confalonieri, un suo vecchio amico, e presidente di Mediaset.

Nel 1996, un alto magistrato inglese, Simon Brown, aveva un'opinione alquanto diversa. Il caso riguardava un fallito tentativo di Berlusconi di impedire che magistrati italiani si impossessassero di documenti sequestrati dall'Ufficio Frodi Inglese. I magistrati avevano bisogno di alcuni di questi documenti come prova di un caso di finanziamento politico illegale, mentre Berlusconi sosteneva che il presunto reato fosse di natura politica.

Il Giudice Brown sostenne che si trattava di uso improprio di parole:

descrivere la campagna dei giudici come motivata da "fini politici", ovvero descrivere Berlusconi come perseguitato politico... i magistrati si mostrano equanimi nel trattare allo stesso modo i politici di tutte le parti. E', indubbiamente ironico il fatto che alcuni di coloro che chiedono di resistere lo facciano asserendo un'offesa di natura politica che mal si concilia con il fatto che in quel momento fosse lo stesso Berlusconi al governo... semplicemente mi è difficile considerare ‘prigionieri politici' dei finanziatori politici corrotti.

Ma Berlusconi ha una seconda linea di difesa: "l'Italia non è un paese normale. Anche un caso anomalo come Berlusconi va compreso nel contesto del paese. Non ha fatto niente di più grave di un qualsiasi uomo d'affari italiano" - afferma Confalonieri.

Certo molte persone, e non solo a destra, fanno eco a questa difesa. Berlusconi, dicono, ha fatto solo quello che tutti gli uomini d'affari dovevano fare per andare avanti: pagare tutti quelli, politici e giudici inclusi, che potevano aiutare. Il problema di Berlusconi, dicono, è semplicemente di essere stato più intelligente e di divenire più ricco dei suoi rivali. Inoltre, aggiungono, che cosa facevano i magistrati prima di Mani Pulite, quando erano visibilmente inerti nel perseguire le persone importanti?

Altri sono in disaccordo. "E' andato aldilà di qualsiasi modo accettabile di fare affari in Italia", commenta un importante banchiere italiano.


La macchina della giustizia

Tre cose sono importanti se vogliamo pienamente comprendere i nodi legali di Berlusconi. Per prima cosa nel sistema processuale italiano, in presenza di una notizia di reato, i magistrati hanno il dovere legale di indagare. In secondo luogo, una volta che le denuncie sono pervenute, il sistema giudiziario si muove con molta lentezza; un processo può durare anni, come pure il processo di appello. In terzo luogo, in Italia gli accusati non sono considerati colpevoli prima della sentenza definitiva nelle corti di appello.

Berlusconi, fino ad oggi, non ha mai avuto condanne definitive, ma soltanto tre dei nove procedimenti penali contro di lui sono arrivati alla corte d'appello. Nel solo caso in cui si conosce il verdetto, relativamente a donazioni politiche illegittime, la corte non lo ha considerato innocente. Ha semplicemente confermato la sentenza del giudice di primo grado che, a causa del tempo trascorso dalla commissione del reato, aveva applicato delle prescrizioni che, ai sensi del codice penale italiano, estinguono la pena.

Tutti i problemi legali di Berlusconi sono legati alla sua carriera nel mondo degli affari, cominciata negli anni 60. Quando entrò in politica, rinunciò alla conduzione di tutte le sue società Fininvest; tranne che alla squadra del Milan. Comunque, egli resta l'azionista di controllo, e uno o entrambi i suoi figli adulti fanno parte dei consigli di amministrazione di ognuna delle principali società del suo impero.

La struttura di quell'impero anche oggi non è trasparente e, nel passato, è stata ancora più confusa.

Ventidue delle holding possedute dalla famiglia Berlusconi controllano circa il 96% della Fininvest. Il principale attivo di Fininvest è di gran lunga un pacchetto azionario di Mediaset: il cui valore è di 13.100 miliardi lire (6 miliardi di dollari).

La TV è soltanto una parte dell'impero mediatico di Berlusconi. Ha un pacchetto azionario di controllo della Mondadori, la più grande casa editrice italiana. Il reparto libri della Mondadori ha quasi il 30% del mercato interno. Il settore delle riviste, con circa 50 testate, il 38%. La famiglia Berlusconi possiede anche uno dei principali quotidiani nazionali italiani, "Il Giornale".

La Fininvest possiede anche il 36% del pacchetto azionario della società di assicurazioni Mediolanum, fondata nel 1982 da Ennio Doris con l'appoggio finanziario di Berlusconi. Mediolanum entrò in Borsa nel 1996. E la Fininvest è proprietaria di un nugolo di società in perdita, come ad esempio il portale Internet Jumpy e Pagine Utili.


La scia dei soldi

L'imprenditore Silvio Berlusconi si è svezzato nel settore immobiliare: a Milano e dintorni. Alla fine dei anni '60, ebbe l'idea di sviluppare Milano 2, una città giardino con 3.500 appartamenti. Fu costruita nei dintorni orientali di Milano sotto la rotta dei velivoli che decollavano dal vicino aeroporto di Linate. Il quartiere divenne ancora più apprezzato dopo che i velivoli furono misteriosamente dirottati su altre zone residenziali.

Ma non fu l'unico mistero. Aziende svizzere, con assetti proprietari impenetrabili, hanno iniettato 4.1 miliardi di lire (equivalenti a 33.5 miliardi di lire di oggi) nel capitale delle aziende italiane responsabili di Milano 2. Quindi, sulla carta, il progetto non apparteneva a Berlusconi, ma a terzi anonimi.

Funzionari alla Banca d'Italia sospettavano, tuttavia, che dietro alle compagnie svizzere ci fosse lo stesso Berlusconi. All'epoca detenere capitale all'estero senza divulgarlo alle autorità era reato. Una squadra dalla Guardia di Finanza, sotto la direzione di Massimo Berruti, indagò nel 1979 ma concluse, nonostante prove che dimostravano come Berlusconi avesse garantito personalmente prestiti bancari per le aziende italiane, che lui non era il beneficiario finale delle aziende svizzere. Il rapporto ufficiale fu firmato dal capo di Berruti. Anche lui membro, come Berlusconi, dell'associazione massonica P2. Immediatamente dopo la conclusione dell'indagine, Berruti ha lasciato la Guardia di Finanza e ha iniziato a lavorare come avvocato per Berlusconi. Oggi è parlamentare di Forza Italia.

Milano 2 fu l'origine dell'impero televisivo del Sig. Berlusconi, che, nel 1978, lanciò una rete locale di televisione via cavo, Telemilano. Questo progetto si ingrandì: e di molto. L'ambizione di Berlusconi era sfidare il monopolio RAI sulle pubblicità sulle reti televisive nazionali, per le quali esisteva una enorme domanda inepressa. Telemilano divenne Canale 5 nel 1980.

C'era solo un ostacolo: la legge prevedeva che la sola Rai potesse operare su tutto il territorio nazionale. Anche se le TV private erano largamente non regolate, una decisione giudiziaria del 1980 aveva permesso alle reti televisive private di operare solo su base locale.

Ma Berlusconi non tardò a trovare il modo di aggirare la decisione della corte. Acquistò programmi, in particolare film e telenovelas americani, e li offrì a prezzi stracciati a piccole reti regionali. Berlusconi raccoglieva le entrate da spazi pubblicitari pre-registrati che lui stesso inseriva. Ciascun canale del circuito Canale 5 accettò quindi di trasmettere gli stessi programmi negli stessi identici orari. Fu così che ci si assicurò un audience a livello nazionale.

Come ha fatto Berlusconi a finanziare il suo impero televisivo nascente? Una parte della risposta sta nel debito bancario. Le banche del settore pubblico hanno dato una mano consistente, fornendo alla società prestiti più ingenti rispetto a quelli che il merito di credito della Fininvest avrebbe comportato. Ma la parte restante della risposta non appare per niente chiara. Nel 1978, alla nascita del suo gruppo televisivo, Berlusconi creò 22 società holding che controllano la Fininvest. Dal 1978 al 1985, 93.9 miliardi di lire (387 miliardi di lire di oggi) confluirono nelle 22 aziende, apparentemente dal Sig. Berlusconi.

Nel 1997, un finanziere con legami con la mafia ha accusato Berlusconi davanti a magistrati siciliani di aver usato 20 miliardi di soldi mafiosi per costruire i suoi interessi televisivi. I magistrati chiesero che la Banca d'Italia collaborasse nelle indagini della divisione anti-Mafia. Due funzionari passarono 18 mesi a controllare e ricontrollare le carte contabili e azionarie delle 22 compagnie. The Economist possiede una copia dei loro rapporti, oltre 700 pagine. Le due conclusioni principali sono sconcertanti.

La prima è la mancanza di trasparenza da parte di Berlusconi rispetto alle due società fiduciarie registrate per esercitare i diritti proprietari delle sue azioni nelle 22 società. Le società fiduciarie erano sussidiarie della Banca Nazionale del Lavoro (BNL), una banca molto grande. Berlusconi metteva soldi nelle società holding attraverso due banche italiane poco conosciute, anziché tramite la BNL stessa. Quindi, le società fiduciarie della BNL non avevano un quadro chiaro su quale fosse l'origine di questi fondi. Nel 1994, i dirigenti della BNL erano talmente preoccupati per questo motivo che hanno eseguito due ispezioni diverse in relazione ai legami tra le Banca e le 22 società.

Queste ispezioni rivelarono altre anomalie, come, per esempio, alcune vendite di azioni che furono registrate esclusivamente sulla parola di Berlusconi, senza prova documentaria. Per esempio, quando vendette azioni in una delle società holding ad una sussidiaria Fininvest per 165 miliardi di lire, i fondi aggirarono completamente le società fiduciarie. E quindi non avevano idea come, o se, l'acquirente avesse pagato le azioni.

La seconda conclusione è che l'origine ultima del denaro versato nelle 22 società non può essere rintracciato, per tre motivi. Primo, 29.7 miliardi di lire erano stati pagati in contanti, o equivalenti. Secondo, gli investigatori non avevano trovato documenti di sostegno negli archivi delle società fiduciarie, delle banche o delle compagnie holding per 20.6 miliardi di lire. Terzo, Berlusconi era stato molto abile nel far fare ai fondi tanti giri.

Ma perché Berlusconi lo fece? Gli investigatori erano perplessi. Una società, Palina, evidentemente una parte terza, aveva mandato 27.7 miliardi di lire alle società fiduciarie, che a loro volta avevano trasferito la somma alle società holding. Da lì, i fondi raggiungevano la Fininvest e poi, tramite una sussidiaria Fininvest, di nuovo alla Palina. Tutte queste transazioni si verificarono nello stesso giorno e presso la stessa banca. Dietro alla Palina, gli investigatori scoprirono, si nascondeva lo stesso Berlusconi. Aveva usato un uomo di 75 anni, vittima di infarto, come prestanome. Subito dopo il completamento dell'operazione, la Palina fu liquidata. I suoi bilanci sono rimasti vuoti.

Dunque, la vera fonte dei 93.9 miliardi di lire che confluirono nelle 22 società nel periodo 1978-85 rimane un mistero che solo Berlusconi può risolvere. Gli abbiamo spedito domande scritte su questo argomento, ma si è rifiutato di rispondere. Una lettura attenta dei rapporti suggerisce che la possibilità di riciclaggio nelle 22 società non può essere esclusa. Banca Rasini, una delle banche poco note usate dal Sig. Berlusconi, e un tempo datrice di lavoro di suo padre, è spuntata in processi di riciclaggio negli anni '80. Ma gli investigatori antimafia non hanno trovato prove per sostenere le accuse che avevano dato avvio al loro lavoro. Speravano chiaramente di produrre un secondo rapporto, ma l'indagine era già scaduta per prescrizione.




Un amico che ha bisogno

Con l'acquisto dei suoi due principali concorrenti - Italia 1 nel 1983, e Retequattro nel 1984 - il dott. Berlusconi si assicurò quello che, in buona sostanza, era un vero e proprio monopolio nel settore delle tivù private.

Per aggirare la legge e poter trasmettere su tutto il territorio italiano, aveva però bisogno di un piccolo aiuto da parte dei suoi amici politici. Nessuno lo aiutò più di Bettino Craxi, che divenne capo del Partito Socialista nel 1976 e Presidente del Consiglio nel 1983. Il dott. Berlusconi, attraverso le sue due reti principali, offriva un'arma politica molto potente.

Nell'ottobre del 1984, in diverse città italiane funzionari pubblici sigillarono le sue tivù per aver trasmesso illegalmente. Questo avrebbe potuto comportare un disastro per il gruppo Fininvest, all'epoca fortemente indebitato. Nel giro di pochi giorni, Craxi - morto l'anno scorso in Tunisia, dopo essere stato condannato in contumacia per reati di corruzione - firmava un decreto che permetteva alle tivù di Berlusconi di continuare a trasmettere. Il decreto, dopo alcune scaramucce parlamentari, diventava legge.

Il decreto di Craxi non fece niente per vietare la concentrazione di proprietà nel settore televisivo. E non lo fece nemmeno la c.d. "legge Mammì" (dal nome di Oscar Mammì, allora Ministro delle Telecomunicazioni), varata nel 1990. La legge fu, infatti, "tagliata su misura" sugli interessi del dott. Berlusconi e sulle sue tre reti nazionali, proclamando che nessun singolo gruppo poteva essere proprietario di più di 3 delle 12 reti che avrebbero ottenuto le licenze dallo Stato. Il governo di coalizione all'epoca, che dipendeva fortemente dal Partito Socialista di Craxi, aveva insistito per il varo di questa misura controversa, nonostante le dimissioni, in segno di protesta, di cinque ministri. In effetti, la legge ha sancito il duopolio tra la Mediaset e la Rai.

Nel 1991 e 1992, il dott. Berlusconi versò un totale di 23 miliardi di lire nei conti correnti offshore di Craxi attraverso una parte ‘clandestina' del suo impero Fininvest, la società All Iberian. In seguito a diversi indizi scoperti durante le indagini sui conti bancari di Craxi, gli inquirenti trovano una rete occulta e consistente di compagnie Fininvest, costituite in giurisdizioni come le Isole Vergini Britanniche e le Channel Islands. Queste società non furono contabilizzate come società collegate nei bilanci della Fininvest. Secondo gli inquirenti, nel 1993 il dott. Berlusconi firmò una lettera ai revisori contabili dichiarando il falso, e cioè che queste società non facevano parte del gruppo Fininvest.

Gli inquirenti affermano di essersi trovati di fronte ad una frode internazionale di largo respiro, perpetrata sotto la direzione del dott. Berlusconi, per travasare cifre enormi dalla Fininvest nelle compagnie segrete off-shore. Secondo loro, la Fininvest adoperò varie tecniche fraudolente: le società offshore, affermano i procuratori, usarono questi fondi per diversi tipi di attività illegali, come, ad esempio, l'acquisto conto terzi di azioni in diverse società quotate del gruppo Fininvest, con l'evidente intenzione di gonfiare il prezzo delle azioni. Un'operazione chiaramente fittizia come testimonia il fatto che le azioni, intestate al portatore, rimanessero sempre nelle mani dello stesso fiduciario. Un vero compratore di azioni al portatore in un'azienda quotata non le avrebbe mai lasciate in custodia della stessa persona utilizzata dal venditore.


Riporta fatti, discorsi diretti , e stila giudizi sulla base di considerazioni economiche e finanziare delle quali si puo' accreditare un giornale eocnomico finanziario mi sembra

MA LO HAI LETTO CAZZO???????

versione integrale e originale

http://www.economist.com/opinion/displayStory.cfm?Story_id=593654

ihc'naib
22nd July 2005, 15:27
domanda da spettatore. Il secondo documento di triagon mi pare abbastanza inutile.. sono tante chiacchiere e sono sempre le stesse. vorrei che qualcuno controcommentasse il suo post sulle leggi, ovviamente mi rivolgo a qualcuno di destra, che perfavore lo controcommenti anche nelle allusioni "piu' scomode" fatte da triagon, e, vi prego, non con le frasi beote e provocatorie e degne di scuola elementare con cui vi siete esibiti tutti quanti. Sono sinceramente interessato a sentire un'altra campana per quei punti che esposti in modo cosi' parziale risultano quasi paradossali. vi ringrazio.

Jarsil
22nd July 2005, 15:31
Riporta fatti, discorsi diretti , e stila giudizi sulla base di considerazioni economiche e finanziare delle quali si puo' accreditare un giornale eocnomico finanziario mi sembra

MA LO HAI LETTO CAZZO???????

versione integrale e originale

http://www.economist.com/opinion/displayStory.cfm?Story_id=593654

L'avevo letto.

E ti do subito il primo giudizio: un articolo scritto su un processo non terminato con tanto di giudizi del giornalista, fatti elencati come certi e incontestabili, è un articolo di parte indegno di una testata che si rispetti.

Quando ci saranno condanne passate in giudicato, un articolo del genere avrà senso di esistere, fino ad allora, pubblicare una cosa del genere a casa mia, dove sono cresciuto con l'idea che la giustizia è uguale per tutti e funziona con 3 gradi di giudizio fino alla fine dei quali sei presunto innocente, si chiama diffamazione gratuita e calunnia.

Ma siccome l'imputato in questione è berlusconi, ecco che i democratici come te si dimenticano di questa piccola struttura che si chiama gradi di giudizio, e saltano subito alla condanna finale senza appello.

Ora secondo te, deve vergognarsi berlusconi che non è ancora giunto al grado finale del giudizio o deve vergognarsi il giornalista che cita come fatti reali qualcosa per cui non c'e' ancora il giudizio definitivo e anche tutti coloro che come te lo prendono come oro colato?

Se l'avesse scritto il WSJ, ci sarebbero stati molti piu' "sarebbe" "potrebbe" "dovrebbe" che sono le armi che un giornalista serio usa per riportare la notizia senza schierarsi apertamente con una idea.

Ah, per inciso c'è almeno una inesattezza (eufemismo) nell'articolo.

Riguarda le rotte di Linate per far posto a milano 2 (mi viene da ridere solo al pensiero di come qualcuno possa anche solo credere a una stronzata così... le rotte vennero OVVIAMENTE modificate dal momento che esiste una zona delimitata chiamata CLEARWAY e che in mancanza di quella debbono essere attuate determinate misure di sicurezza, tra cui, la modifica delle SID - Standard Instrument Departure).

Triagon
22nd July 2005, 15:37
Mi sembra che l'articolo parli dei gradi di processo, di cio' che e' in appello di cio' che scaduto per prescrizione di cioì che e' stato bloccato da leggi ad personam, nn mi sembrano fandonie.
magari sbaglio io ma per parlare dei fatti c'e' solo la possibilita' di elencarli, i giudizi almeno credo la gente li puo' trarre da sola, io leggo fatti e mi facico i miei giudizi che possono o meno combaciare con quelli del giornalista.
E un giornale non emette sentenze fa articoli, infatti nn mi sembra che per gli articoli di theeconomist Berlusconi abbia avuto granche di problemi, se nn di immagine, ma se i fatti sono falsi col tempo l'immagine si rafforza non certo indebolisce, io sarei contento fossi Berlsuconi se mi facessero articoli con falsita' dentro dimostrabili.

Thor
22nd July 2005, 15:41
domanda da spettatore. Il secondo documento di triagon mi pare abbastanza inutile.. sono tante chiacchiere e sono sempre le stesse. vorrei che qualcuno controcommentasse il suo post sulle leggi, ovviamente mi rivolgo a qualcuno di destra, che perfavore lo controcommenti anche nelle allusioni "piu' scomode" fatte da triagon, e, vi prego, non con le frasi beote e provocatorie e degne di scuola elementare con cui vi siete esibiti tutti quanti. Sono sinceramente interessato a sentire un'altra campana per quei punti che esposti in modo cosi' parziale risultano quasi paradossali. vi ringrazio.

praticamente prendi uno che esprime opinioni sulle leggi, ne evidenzia SOLO le possibile pecche/falle/aspetti negativi, dopodichè pubblica l'articolo così i vari triagon sparsi per il mondo possono fare copia/incolla di idee e pensieri altrui.

se lo faccio io sono un cazzone che fa copia/incolla di "informazione pilotata"


in realtà siamo di fronte a persone incapaci di avere idee proprie, che non fanno altro che assimilare concetti altrui e li sbandierano a destra e manca cercando di dimsotrare quanto siano informati/introdotti/impegnati.
chi non la pensa come loro è un pirla che è stato lobotomizzato da Emilio Fede.

ihc'naib
22nd July 2005, 15:43
mah...non ero stato chiaro nel mio messaggio[Sono sinceramente interessato a sentire un'altra campana per quei punti che esposti in modo cosi' parziale risultano quasi paradossali]? e' proprio per i motivi che tu hai ribadito che ho richiesto una controcampana.

Triagon
22nd July 2005, 15:44
praticamente prendi uno che esprime opinioni sulle leggi, ne evidenzia SOLO le possibile pecche/falle/aspetti negativi, dopodichè pubblica l'articolo così i vari triagon sparsi per il mondo possono fare copia/incolla di idee e pensieri altrui.

se lo faccio io sono un cazzone che fa copia/incolla di "informazione pilotata"


in realtà siamo di fronte a persone incapaci di avere idee proprie, che non fanno altro che assimilare concetti altrui e li sbandierano a destra e manca cercando di dimsotrare quanto siano informati/introdotti/impegnati.
chi non la pensa come loro è un pirla che è stato lobotomizzato da Emilio Fede.

Quelle sono leggi approvate dal Parlamento italiano guidato dal Governo berlusconi, non sono le solite parole di aria fritta e inutili che proprini te per mistificare quello che dicono gli altri. Sembri davvero uno che e' in malafede.

Thor
22nd July 2005, 15:47
Quelle sono leggi approvate dal Parlamento italiano guidato dal Governo berlusconi, non sono le solite parole di aria fritta e inutili che proprini te per mistificare quello che dicono gli altri. Sembri davvero uno che e' in malafede.

questi sono commenti di persone di parte su leggi emesse dal governo berlusconi, è ben diverso.

tu sei un soggetto incapace di esprimere opinioni proprie su qualsiasi argomento, vivi di copia/incolla di roba altrui.

Triagon
22nd July 2005, 15:49
Non ho mai visto un tuo commento ragionato
e se riporto commenti di altri a seguito di FATTI e' per comodita' e perche penso quelle cose.
Tu invece cerci di demolire il pensiero degli altri senza apportare niente di niente alla discussione, non un pensiero non 1 fatto non nulla di nulla.
Praticamente i tuoi reply sono inutili.

Thor
22nd July 2005, 15:52
Non ho mai visto un tuo commento ragionato
e se riporto commenti di altri a seguito di FATTI e' per comodita' e perche penso quelle cose.
Tu invece cerci di demolire il pensiero degli altri senza apportare niente di niente alla discussione, non un pensiero non 1 fatto non nulla di nulla.
Praticamente i tuoi reply sono inutili.

ah! io cerco di demolire il pensiero altrui :D

scusa chi è quello che pensa che siamo tutti burattini nelle mani del Berlusca e di Fede il suo gran ciambellano?

se da ogni tuo post su sta board levi le cose scritte da altre oersone che pensano al posto tuo cosa rimane?

Triagon
22nd July 2005, 15:55
Vediamo che dici ora..

riporto le leggi senza commento e senza nulla

e uno SCOOOPPPPP : sono state praticamente quasi tutte approvate imponendo la fiducia per dire quanto fossero sentite anchre all'interno della maggioranza.

commentacele te :


1) 23 luglio 2003 il Senato approva la legge Gasparri sulla rai-tv, non firmata dal presidente Ciampi a norma dell’articolo 74 della Costituzione, ritoccata dal Parlamento in modo non sostanziale, rimandata al Quirinale e obbligatoriamente promulgata.

2) Giustizia
Il falso in bilancio, legge approvata nei primi cento giorni del governo Berlusconi 3) Il lodo Schifani la legge blocca processi per le cinque più alte cariche dello Stato viene approvata a giugno del 2001.

4) La legge Cirami-Carrara sul legittimo sospetto, è legge dal novembre del 2002, ritenuta senza effetti dalla Corte di Cassazione. Il legittimo sospetto è essenzialmente il dubbio che il tribunale chiamato a giudicare non sia imparziale. Il giudice può essere ricusato se ha espresso pubblicamente un orientamento sul processo oppure se ha rapporti con l’imputato. Se la Cassazione riconosce che il giudice non garantisce imparzialità, trasferisce il processo in un’altra città, dove ricomincerà da zero. L’effetto è bloccare, errando di città in città, le conclusioni del processo, in attesa della prescrizione.

5) La legge sull’ordinamento giudiziario (non firmata da Ciampi per motivi di palese incostituzionalità e rimandata il 16 dicembre 2004 al Parlamento) approvata dal senato il 29 giugno 2005.
6) La legge salva-Previti, ex Cirielli. Il senatore Previti è stato condannato a undici anni per la vicenda Imi-Sir e a cinque anni per la Sme (corruzione); la legge è stata approvata il 16 dicembre 2004 dalla Camera. Di fatto, dimezza i termini di prescrizione

7 8 9 etc) Fisco
Rientro dei capitali: è stato permesso per legge, con una modica tassazione (del 2,5 per cento), il rientro dei capitali (anche quelli opachi) fuggiti all’estero e per anni invisibili al fisco.

Condono fiscale

Bancarotta: Un progetto di legge presentato alla Camera da Niccolò Ghedini, avvocato di Berlusconi, prevede che il reato di bancarotta fraudolenta, ora severamente punito con pene dai 3 ai 10 anni e prescritto in 22 anni, diventi un reato «leggero», con pena massima 3 anni, dunque senza carcere. Secondo la legge Ghedini, il bancarottiere diventa poi del tutto non punibile se risarcisce una parte del danno. 10.


HO ELIMINATO I COMMENTI A LATERE
Commentaceli tu ora


P.S. Rimangono FATTI
nn faccine

Thor
22nd July 2005, 15:59
ma secondo te due righe possono rappresentare una legge e di conseguenza essere degne di commento?

Thor
22nd July 2005, 16:00
legge merlin, han chiuso i casini!

discuss!

Triagon
22nd July 2005, 16:01
beh scusa hai ragione, lascia perde
in fondo questo non e' un forum di carattere giurisprudenziale.
Lascia perde, non mi aspettavo certo qualcosa.

Thor
22nd July 2005, 16:05
eh non ti meriti nulla, effettivamente ha ragione jarsil o ti si ignora o ti si manda a quel paese.

son 60 anni che i politici pensano solo al proprio tornaconto e ve ne accorgete solo con berlusconi?

Bortas
22nd July 2005, 16:16
son 60 anni che i politici pensano solo al proprio tornaconto e ve ne accorgete solo con berlusconi?

Quindi in base a questo trovi giusto appoggiare il suo lato politico, con il classico "Tanto lo fanno tutti" ma per favore...

ihc'naib
22nd July 2005, 16:20
domanda da spettatore. Il secondo documento di triagon mi pare abbastanza inutile.. sono tante chiacchiere e sono sempre le stesse. vorrei che qualcuno controcommentasse il suo post sulle leggi, ovviamente mi rivolgo a qualcuno di destra, che perfavore lo controcommenti anche nelle allusioni "piu' scomode" fatte da triagon, e, vi prego, non con le frasi beote e provocatorie e degne di scuola elementare con cui vi siete esibiti tutti quanti. Sono sinceramente interessato a sentire un'altra campana per quei punti che esposti in modo cosi' parziale risultano quasi paradossali. vi ringrazio.

up

Thor
22nd July 2005, 16:22
Quindi in base a questo trovi giusto appoggiare il suo lato politico, con il classico "Tanto lo fanno tutti" ma per favore...


no in base a questo sono solo curioso di vedere se col prossimo governo di centro-sinistra farete lo stesso casino che fate ora con berlusconi quando faranno le loro maialate.

poi se eviti di inventarti cosa penso è meglio :D

jamino
22nd July 2005, 16:28
son 60 anni che i politici pensano solo al proprio tornaconto e ve ne accorgete solo con berlusconi?

Questa è una caz... ehm stupidagine, ci sono politici che pensano solo al loro tornaconto e politici che han fatto. e fanno, politica avendo in mente l'interesse generale, o quantomeno quella che è la loro idea di interesse generale.


Rossi e neri sono tutti uguali è la litania più comune che si sente in Italia e guardacaso quella che fa più comodo a chi "si sente più uguale" degli altri e mira a perseguire il proprio interesse.


Tanto per fare un esempio in questo paese dei balocchi ci sono molti politici che sono stati uccisi dalla mafia: Alcun che han pagato con la vita il loro impegno contro di ressa (Pio la Torre per fare un esempio ), altri sono stati uccisi proprio perché ad essa erano contigui (Salvo Lima per fare un nome).. E' la stessa cosa? No decisamente no...

Il qualunquismo gratuito non prta da nesuna parte, anzi ad essere precisi porta da una parte sola: lo sfascio della democrazia.

Thor
22nd July 2005, 16:34
la democrazia non esiste.

anzi scusa esiste.... è quella che abbiamo qui da 60 anni... bella roba eh!

Bortas
22nd July 2005, 16:35
no in base a questo sono solo curioso di vedere se col prossimo governo di centro-sinistra farete lo stesso casino che fate ora con berlusconi quando faranno le loro maialate.

poi se eviti di inventarti cosa penso è meglio :D

Guarda che negli anni che la Dc ha governato, ci sono stati sicuaramente clientelismi nelle sfere politiche, ma non hanno mai stravolto le carte per il proprio tornaconto come si è visto dall'epoca Craxi in poi, il voler fare di tutta l'erba un fascio e mettere tutto sullo stesso piano è il classico pressappochismo di chi ne sa poco e vuol comunque continuare a gettare sterco, non per me che in genere manco cagherei centi interventi ma te lo dico per chi ti legge ed ha l'età per capire l'Italiano, fare demagogia senza basare i propri argomenti a casa mia si chiama "Bischero" da qualsiasi parte politica penda...

Poi non me ne frega che pensi, ma se insisti con queste provocazioni aspettarti comunque che la gente si faccia un idea sul tuo conto...

Kith
22nd July 2005, 16:43
up

vedi ich di commentare un testo copiaincollato dove le leggi sono descritte faziosamente e in 2 righe,inoltre non credo esista una legge chiamata :Legge SalvaPreviti...

Cmq sia rispondo a 2 delle leggi tanto infamate dalla sinistra:

1° Legittimo sospetto, se l'imputato sente di essere giudicato da una giuria/giudice etc. di parte può richiedere di spostare il processo altrove, dove sta il problema? Teoricamente la legge è giustissima, visto che la costituzione italiana dice espressamente che siamo tutti uguali davanti alla legge (ovvero bisogna essere giudicati per i fatti e non per le opinioni)

2°Legge dell'immunità sulle prime 5 cariche del governo.
E' una legge presente in tantissimi altri governi europei e non.
Ha la banale funzione di consentire al governo di proseguire fino alla fine del mandato, a fine mandato i processi a carico vengono "risolti", quindi nessuno scappa dalla legge, ovviamente la legge può essere applicata solo per risvolti legali non gravi.

jamino
22nd July 2005, 16:43
Se la democrazia non esiste allora che stiamo esportando in Iraq ????














































(OK esigo un riconoscimento per essere riuscito a introdurre in questo post un'altro dei grandi classici di questo forum -pro contro la guerra in iraq aprendo infinite possibilità di flame per la prossima settimana lavorativa)


:elfhat:

Thor
22nd July 2005, 16:45
Guarda che negli anni che la Dc ha governato, ci sono stati sicuaramente clientelismi nelle sfere politiche, ma non hanno mai stravolto le carte per il proprio tornaconto come si è visto dall'epoca Craxi in poi, il voler fare di tutta l'erba un fascio e mettere tutto sullo stesso piano è il classico pressappochismo di chi ne sa poco e vuol comunque continuare a gettare sterco, non per me che in genere manco cagherei centi interventi ma te lo dico per chi ti legge ed ha l'età per capire l'Italiano fare demagogia senza basare i propri argomenti a casa mia si chiama "Bischero" da qualsiasi parte politica penda...

Poi non me ne frega che pensi, ma se insisti con queste provocazioni aspettarti comunque che la gente si faccia un idea sul tuo conto...


oh è arrivato mr. so tutto :D

almeno te non copi/incolli roba di altri :P

che differenza c'è tra il fare di tutta l'erba un fascio e invece accanirsi contro una sola persona?
mettersi il paraocchi come i somari chinare il capo e sfogarsi solo su un bersaglio, ignorando tutto il resto oppure arrivare a odiarlo talmente tanto che solo lui è quello che sbaglia?

e mi son preso pure del demagogo, qualunquista e bischero... evvai :D

Thor
22nd July 2005, 16:46
Se la democrazia non esiste allora che stiamo esportando in Iraq ????


nulla.... siamo andati a prenderci il petrolio!

ihc'naib
22nd July 2005, 17:00
vedi ich di commentare un testo copiaincollato dove le leggi sono descritte faziosamente e in 2 righe,inoltre non credo esista una legge chiamata :Legge SalvaPreviti...



caro Kiht, Ti deve essere scappato qualcosa, nel senso grammaticale.. un "non ne ho voglia" o un "non penso sia il caso", credo ..

Cmq, meglio di niente. Rimane e riuppo il mio appello perche' qualcuno "defazioseggi" quel messaggio.





Cmq sia rispondo a 2 delle leggi tanto infamate dalla sinistra:

1° Legittimo sospetto, se l'imputato sente di essere giudicato da una giuria/giudice etc. di parte può richiedere di spostare il processo altrove, dove sta il problema? Teoricamente la legge è giustissima, visto che la costituzione italiana dice espressamente che siamo tutti uguali davanti alla legge (ovvero bisogna essere giudicati per i fatti e non per le opinioni)



Gia'. infatti il problema non e' strettamente la legge, quanto il fatto che diventa una scappatoia per chi cerca di perdere tempo in attesa della prescrizione. Non pensi che dal calcolo del tempo di prescrizione dovrebbe essere detratto quello necessario allo "spostamento di sede"? Pensi che sia giusto, in termini di principi (perche' le leggi si fanno anche secondo i principi) che questo fenomeno (tirare al tardi e poi prescrizione) si verifichi e sia possibile nel sistema legislativo?





2°Legge dell'immunità sulle prim
e 5 cariche del governo.
E' una legge presente in tantissimi altri governi europei e non.
Ha la banale funzione di consentire al governo di proseguire fino alla fine del mandato, a fine mandato i processi a carico vengono "risolti", quindi nessuno scappa dalla legge, ovviamente la legge può essere applicata solo per risvolti legali non gravi.

E cioe'? Di che risvolti parliamo? Io non lo so, e chiedo: una bancarotta fraudolenta da 500 miliardi? Un falso in bilancio per la stessa cifra? E, di nuovo, con la prescrizione cosa succede?

ihc.

Triagon
22nd July 2005, 17:02
vedi ich di commentare un testo copiaincollato dove le leggi sono descritte faziosamente e in 2 righe,inoltre non credo esista una legge chiamata :Legge SalvaPreviti...

Cmq sia rispondo a 2 delle leggi tanto infamate dalla sinistra:

1° Legittimo sospetto, se l'imputato sente di essere giudicato da una giuria/giudice etc. di parte può richiedere di spostare il processo altrove, dove sta il problema? Teoricamente la legge è giustissima, visto che la costituzione italiana dice espressamente che siamo tutti uguali davanti alla legge (ovvero bisogna essere giudicati per i fatti e non per le opinioni)

2°Legge dell'immunità sulle prime 5 cariche del governo.
E' una legge presente in tantissimi altri governi europei e non.
Ha la banale funzione di consentire al governo di proseguire fino alla fine del mandato, a fine mandato i processi a carico vengono "risolti", quindi nessuno scappa dalla legge, ovviamente la legge può essere applicata solo per risvolti legali non gravi.

Cita i paesi e le leggi invece di parlare a vanvera.
In Usa stesso c'e' la possibilita' di mettere sotto processo il presidente e a chi fa falso in bilancio ora gli fanno un culo come una capanna
Noi siamo leggermente controtendenza come direbbe il mio amico Grillo.

Jarsil
22nd July 2005, 17:13
Cita i paesi e le leggi invece di parlare a vanvera.
In Usa stesso c'e' la possibilita' di mettere sotto processo il presidente e a chi fa falso in bilancio ora gli fanno un culo come una capanna
Noi siamo leggermente controtendenza come direbbe il mio amico Grillo.
A parte il fatto che essere in "leggera" controtendenza come dice Grillo ( :D ) non è detto che sia tanto male, dipende dalle situazioni, vorrei che vi soffermaste sul fatto che state dando vita a una nuova caccia alle streghe... ogni volta che si scopre un casino si inneggia a pene severissime e roba simile... e chi commette quegli atti diventa automaticamente il novello Hitler, poco conta che sia un falso in bilancio o una strage di bambini agli occhi del pubblico. Attenzione, perché il passo da qui a finire in regimi veri non è poi tanto lungo. Siate piu' intelligenti del giornalista che vuole mettervi paura addosso, è l'unica... e per parafrasare ancora Grillo così triagon si fa una pippetta, "La conoscenza è l'unica cosa di cui avete bisogno per non essere rovinati".

Necker
22nd July 2005, 17:45
Ci sono fior fior di dottori, ing. avvocati etc. etc. che votano sia Lega-Rifondazione-etc.

Sono idioti? No, semplicemente hanno una loro opinione, che anche se è difficile da fare bisogna rispettarla.

wow se giudichi l'intelligenza di una persona dai suoi titoli di studio hai proprio capito tutto della vita :rotfl:
contento te!

Jarsil
22nd July 2005, 17:53
wow se giudichi l'intelligenza di una persona dai suoi titoli di studio hai proprio capito tutto della vita :rotfl:
contento te!

Non ci voleva molto a capire il senso della sua affermazione.. non capisco se a volte vi piace praticare lo sport del "fraintendo apposta per poter tirare la frecciata" o non ci arrivate davvero al senso...

Visto che fino a 2 post prima di quello di Kith si sparava a zero dando dei coglioni a chiunque voti Lega / Rifondazione, giustamente puntualizzava sul fatto che non è che sia proprio così.

Kith
22nd July 2005, 20:08
wow se giudichi l'intelligenza di una persona dai suoi titoli di studio hai proprio capito tutto della vita :rotfl:
contento te!

:rotfl:

Kith
22nd July 2005, 20:20
caro Kiht, Ti deve essere scappato qualcosa, nel senso grammaticale.. un "non ne ho voglia" o un "non penso sia il caso", credo ..

Cmq, meglio di niente. Rimane e riuppo il mio appello perche' qualcuno "defazioseggi" quel messaggio.




Gia'. infatti il problema non e' strettamente la legge, quanto il fatto che diventa una scappatoia per chi cerca di perdere tempo in attesa della prescrizione. Non pensi che dal calcolo del tempo di prescrizione dovrebbe essere detratto quello necessario allo "spostamento di sede"? Pensi che sia giusto, in termini di principi (perche' le leggi si fanno anche secondo i principi) che questo fenomeno (tirare al tardi e poi prescrizione) si verifichi e sia possibile nel sistema legislativo?




E cioe'? Di che risvolti parliamo? Io non lo so, e chiedo: una bancarotta fraudolenta da 500 miliardi? Un falso in bilancio per la stessa cifra? E, di nuovo, con la prescrizione cosa succede?

ihc.


asddasas ho riletto la frase evidentemente manca la reggente, scusami ma ero di fretta ;)

Verissimo, potenzialmente uno potrebbe macchinosamente sfruttare il meccanismo in questione (quello che hai descritto te) per aumentare i tempi dei processi e tirare tutto per le lunghe.
Io sinceramente non ho mai letto la legge in questione per esteso, ma mi auguro che questo "baco" sia stato preso in considerazione,anzi ne sono quasi sicuro, è come progettare una una pila ricaricabile senza progettarne i caricatori...
Cmq sia il sistema giuridico italiano è gia troppo lento e macchinoso e la burocrazia ne è il problema principale.

Per la 2a, anche lì bisognerebbe informarsi meglio che su un giornale o su un link (triagonate escluse ), magari leggendo la legge per esteso, io credo che a rigor di logica tutti i problemi legali che possano condizionare l'andamento del paese o che possano minarne la stabilità, debbano essere esclusi da tale legge.
Prendiamo per esempio il presidente del consiglio, se un azienda del presidente del consiglio va in bancarotta, non vedo che problemi possa avere il paese, allora tale reato viene prescritto a fine mandato...
Se il presidente del consiglio viene sgamato a patteggiare con mafia, il reato non può essere prescritto, perchè di fatto un presidente del consiglio mafioso lede all'integrità e all'immagine dello stato.

Kith
22nd July 2005, 20:26
Non ci voleva molto a capire il senso della sua affermazione.. non capisco se a volte vi piace praticare lo sport del "fraintendo apposta per poter tirare la frecciata" o non ci arrivate davvero al senso...

Visto che fino a 2 post prima di quello di Kith si sparava a zero dando dei coglioni a chiunque voti Lega / Rifondazione, giustamente puntualizzava sul fatto che non è che sia proprio così.


no ma black&necker proprio non ci arriva di suo np :D

ihc'naib
22nd July 2005, 20:48
ma allora non ha senso dire : va bene, non va bene. Informiamoci.


edit: mia mamma e' un avvocato civile, queste cose non le conosce bene o affatto. Quello che le sembra di ricordare e' :

Legittimo sospetto: il tempo per il conteggio della prescrizione continua a scorrere. "Forse" c'e' un dovere etico da parte della difesa di fornire la richiesta di spostamento di sede il piu' presto possibile (appena notificato il rinvio a giudizio o appena entrata in possesso delle prove del motivo di sospetto), pena il veder considerata tardiva e rifiutata la richiesta.

Cariche dello stato : le sembra di ricordare che si fermi la prescrizione. Non ricorda sulla qualita' dei reati.


PS

Continuo ad uppare per gli altri 8, 9 punti proposti da triagon a cui nessuno vuol dare un commento "destra-oriented"

ihc

Kith
22nd July 2005, 21:14
ma allora non ha senso dire : va bene, non va bene. Informiamoci.


edit: mia mamma e' un avvocato civile, queste cose non le conosce bene o affatto. Quello che le sembra di ricordare e' :

Legittimo sospetto: il tempo per il conteggio della prescrizione continua a scorrere. "Forse" c'e' un dovere etico da parte della difesa di fornire la richiesta di spostamento di sede il piu' presto possibile (appena notificato il rinvio a giudizio o appena entrata in possesso delle prove del motivo di sospetto), pena il veder considerata tardiva e rifiutata la richiesta.

Cariche dello stato : le sembra di ricordare che si fermi la prescrizione. Non ricorda sulla qualita' dei reati.


PS

Continuo ad uppare per gli altri 8, 9 punti proposti da triagon a cui nessuno vuol dare un commento "destra-oriented"

ihc

e scusa se non lo sa tua mamma che è avvocato civile dovrei mettermi io matricola universitaria di informatica a studiarmelo eheh?

Triagon
22nd July 2005, 21:40
a
Prendiamo per esempio il presidente del consiglio, se un azienda del presidente del consiglio va in bancarotta, non vedo che problemi possa avere il paese, allora tale reato viene prescritto a fine mandato...
.

Si infatti, la prima cosa giusta che ti vedo scrivere
ANDRA' IN PRESCRIZIONE A FINE MANDATO

ihc'naib
22nd July 2005, 21:45
e scusa se non lo sa tua mamma che è avvocato civile dovrei mettermi io matricola universitaria di informatica a studiarmelo eheh?

beh, mia mamma non ha in questo momento la pretesa di giudicare se cotesti articoli sono un successo, un fallimento o un imbroglio da parte di questo governo. Non e' che non lo sa perche' e' troppo difficile, ma perche' non e' il suo campo.

Ovvero, documentiamoci a modo e _poi_ spariamo sentenze. E vale per tutti, ovvio, vero Triagon? Perche' deduco dal tuo ultimo messaggio che tu sai per certo che gli anni di mandato vengono conteggiati per la prescrizione, e che e' invece mia madre a ricordarsi male. vero?


Edit: ho provato a cercare io qualcosa e.. boh!.. pare che il lodo schifani sia stato dichiarato anticostituzionale e di conseguenza rimosso. non trovo notizie piu' recenti del 13 gennaio 2004 a riguardo, quando si parlavo appunto della sue sentenza di anticostituzionalita'

in ogni caso, questa _era_ la legge, che forse (dovremmo controllare alcuni articoli della costituzione) non prevedeva casi di procedimenti penali gravi o meno gravi..

http://www.ricercalegis.it/lodo%20schifani.htm


ihc

Triagon
22nd July 2005, 23:59
COn l'abbreviare dei termini di prescrizione e lo spostare il processo alla fine del mandato, che ricordo puo' prevedere N anni da qui alla morte di Berlusca, i reati nn saranno prescritti una sola volta ma anche 3.

Alkabar
23rd July 2005, 00:06
Ragazzi, 22 pagine di post a litigare su telepadania ....

ma come minchia fate ^^ ?

Kuroko
23rd July 2005, 00:09
Ragazzi, 22 pagine di post a litigare su telepadania ....

ma come minchia fate ^^ ?

Ehhhh lo fanno, lo fanno :nod:

ahzael
23rd July 2005, 01:31
no ma black&necker proprio non ci arriva di suo np :D
oddio questa me la vorrei segnare, ma dopo 3 anni sono troppo abiutato a chiamarlo mattheculo

blaze
23rd July 2005, 01:39
La natura umana mi affascina, su questo post ho imparato che chi non approva le opinioni altrui ha una sovratendenza a diventare offensivo.

Per la vostra gioia: http://www.albinoblacksheep.com/flash/posting.php

ihc'naib
23rd July 2005, 09:32
COn l'abbreviare dei termini di prescrizione e lo spostare il processo alla fine del mandato, che ricordo puo' prevedere N anni da qui alla morte di Berlusca, i reati nn saranno prescritti una sola volta ma anche 3.

ma hai letto quello che ho scritto?
Mi sai confermare per certo che il lodo Schifani sia attivo, quando a me risulta che non sia in vigore?
E mi sai assicurare per certo che il tempo per il calcolo della prescrizione non viene fermato, come invece risulta a me?

Che diamine.. scrivi, scrivi, scrivi.. e alla fine ripeti sempre le stesse cose. Ma LEGGI quello che gli altri ti chiedono?

O vuoi solo far casino?

ihc'