View Full Version : Intercettazioni nell era del leggittimo sospetto.
ahzael
9th August 2005, 03:14
Non suona un po controverso ?
Cioe' ora una persona puo essere incarcerata/ espulsa molto facilmente, pero al tempo stesso vogliono diminuire la possibilita di utilizzare le intercettazioni telefoniche.
La pubblica gogna e' sbagliata se una persona commette un reato? (parliamoci chiaro, il fatto delle banche e' una cosa che riguardi tutti alla fine, non stiamo parlando di un intercettazione di caio che va a trombare con la zoccola di turno dicendo alla moglie che va a fare gli straordinari.) Per come va la giustizia in italia questa e' una cazzata, in un mondo dove dobbiamo guardarci l uno dall altro.
Le intercettazioni non le fanno mica su gente comune, ma su gente che ha fatto la scelta di essere al di sopra della gente comune, quindi se vuoi guadagnare di piu' sai bene che sei anche controllato di piu'.
Come e' scritto in molti bar,
PER COLPA DI QUALCUNO NON SI FA' CREDITO A NESSUNO.
quindi per colpa di quella piccola percentuale (piccola, non diciamo cazzate, diciamo bella grossa va') queste cose ci devono essere.
Mi spiace ma se una persona e' onesta non ha bisogno di nascondersi, la privacy e' una cosa giusta, non lo metto in dubbio, ma se vogliamo almeno provare a vivere in un mondo piu' "pulito" bisogna accettare di pagare qualche piccolo prezzo.
E poi come se a qualcuno fregasse qualcosa, tra internet e vari, oramai sanno anche quante volte piscio e mi scaccolo al giorno.
gallack
9th August 2005, 08:13
Una persona onesta non deve temere nulla
una persona disonesta teme di essere beccato
una persona che è al potere e teme di essere beccato in flagranza di reato modifica le leggi a suo uso e consumo (o per i propri compagni di merenda).
Triagon
9th August 2005, 08:34
Anche chi e' gia' stato beccato in alcuni casi puo' modificare le leggi.
ALcuni casi = se sei presidente del consiglio asd
Jarsil
11th August 2005, 18:33
Quanto mi piacerebbe che scopriste di essere stati registrati senza alcuna notizia di reato e senza alcuna indagine in corso... vorrei vedere se avreste il fegato di fare gli sboroni con ste affermazioni da 3 soldi come i 2 ultimi reply qua sopra.
La legge o è uguale o non lo è. Se io cittadino ho diritto alla privacy, ce l'ha anche il politico o l'economista importante.
Quello che però non vi è chiaro è che non è tanto il problema di essere intercettati. E' il diritto di CHIUNQUE a che i risultati di una indagine, prima del processo, non vengano PUBBLICATI sui giornali. ricordatevi che un giorno potreste finire in prima pagina perché qualcuno ha fatto il vostro nome, anche se siete innocenti. E anche se vi assolvessero, avreste avuto le prime pagine di giornali magari come assassini e ladri...
Triagon
11th August 2005, 18:56
vedi Jarsil i giudici nn si metotno a fare intercettazioni la sera perche nn hanno un cazzo da fare tutt ala vita
Devno chiedere permesso per farle e ci deve essere valido motivo, sospetto di reato.
Lo sbaglio sta nel pubblicarle prima che queste vengano presentate in giudizio alle parti
e non nel farle.
Si dovrebbe punire solo chi le pubblica prima del dibattito e chi le passa all'esterno.
Invece i tuoi amici cercheranno di rendere piu difficile il poter essere intercettati loro che facciano o non facciano reati.
Sta sicuro che se intercettano me non lo pubblicano sui giornali, almeno ficnhe non avro' qualche milione di euro da spendere in borsa con gli amici di quartiere o qualche televisione + qualche altra cosuccia.
che mi intercettino pure io ho la coscienza apposto.
Jarsil
11th August 2005, 19:17
vedi Jarsil i giudici nn si metotno a fare intercettazioni la sera perche nn hanno un cazzo da fare tutt ala vita
Devno chiedere permesso per farle e ci deve essere valido motivo, sospetto di reato.
Lo sbaglio sta nel pubblicarle prima che queste vengano presentate in giudizio alle parti
e non nel farle.
Non c'è nessuna indagine in corso a carico di Fazio lo sai vero? O meglio... non è stato ancora inviato nessun avviso di garanzia, eppure sono stati pubblicati gli atti delle intercettazioni.
E nessuno ha visto la richiesta firmata dal PM per le intercettazioni ancora... allora la domanda è: chi le ha volute? Dove sta scritto?
E cerca di non vederci il berlusca dietro, almeno stavolta,...
ihc'naib
11th August 2005, 19:43
Una persona onesta non deve temere nulla
una persona disonesta teme di essere beccato
Non sono solo reati quelle cose che una persona vuol giustamente tenere nascoste, lo sai vero?
ihc
kopl
11th August 2005, 20:29
aspettiamo di vedere il testo della legge prima di fare polemica
Triagon
11th August 2005, 21:00
Non c'è nessuna indagine in corso a carico di Fazio lo sai vero? O meglio... non è stato ancora inviato nessun avviso di garanzia, eppure sono stati pubblicati gli atti delle intercettazioni.
E nessuno ha visto la richiesta firmata dal PM per le intercettazioni ancora... allora la domanda è: chi le ha volute? Dove sta scritto?
E cerca di non vederci il berlusca dietro, almeno stavolta,...
Infatti se ti informassi le intercettazioni erano per Fiorani non per Fazio, ipotesi di reato Agiotaggio, ch epoi Fiorani parlasse con Fazio al telefono beh se c'e' un reato anche il secondo interlocutore puo' essere colpevole ehhh
E le intercettazioni su Fiorani erano partite su esposto alla magistratura di soggetti interessati alle scalate in corso.
gallack
11th August 2005, 21:36
Quanto mi piacerebbe che scopriste di essere stati registrati senza alcuna notizia di reato e senza alcuna indagine in corso... vorrei vedere se avreste il fegato di fare gli sboroni con ste affermazioni da 3 soldi come i 2 ultimi reply qua sopra.
La legge o è uguale o non lo è. Se io cittadino ho diritto alla privacy, ce l'ha anche il politico o l'economista importante.
Quello che però non vi è chiaro è che non è tanto il problema di essere intercettati. E' il diritto di CHIUNQUE a che i risultati di una indagine, prima del processo, non vengano PUBBLICATI sui giornali. ricordatevi che un giorno potreste finire in prima pagina perché qualcuno ha fatto il vostro nome, anche se siete innocenti. E anche se vi assolvessero, avreste avuto le prime pagine di giornali magari come assassini e ladri...
jarsil,
visto che sei admin di un forum lo sai sicuramente meglio di me che le persone giuste al momento giusto posso sapere in che siti vado e quanto tempo ci sto, che i miei Sms sono registrati e mantenuti per 5 anni e lo stesso per tutte le mie conversazioni via telefono/cellulare.
Se parliamo di intercettazioni ambientali, devono essere autorizzate da un magistrato altrimenti come prove non valgono.
Io sono onesto e non ho paura di temere intercettazioni ambientali o delle mie chiaccherate per telefono.
Sul discorso dei giornali ti posso dare perfettamente ragione ma la stessa cosa dovrebbe essere fatta per i giornalisti privati e pubblici che danno fanno la corsa a chi dà la notizia di cronaca nera per primo infischiandosene dei famigliari delle persone coinvolte (un esempio la ATR precipitato in mare).
Rispetto dei politici e degli economisti... allora rispetto anche alle persone normali che vengono a sapere che il fratello/amico/ragazza/mamma/papà è morto da una TELEVISIONE.... ma nn lo faranno mai.....
Dreadx
12th August 2005, 02:37
Ragazzi c'è molta confusione....
Qualcuno ha detto che le intercettazioni vengono disposte quando c'è "sospetto di reato".....ma dico siamo impazziti???
Le intercettazioni telefoniche o di trasmissioni di dati possono essere disposte "quando vi sono gravi indizi di reato e l’intercettazione è assolutamente indispensabile[U] ai fini della prosecuzione delle indagini".(art 267 cpp)
Altri hanno detto che vi deve essere un avviso di garanzia....ribadisco....ma siamo impazziti??? Le intercettazioni sono un mezzo di ricerca della prova....non si deve dare notizia a qualcuno del fatto che si è disposto tale mezzo di ricerca nei suoi confronti....se lo si facesse perderebbo qualsiasi senso.(art 266-271 cpp)
Allora fatto chiarezza su quelle che sono le norme dell'ordinamento vigente in Italia, in questo episodio l'abuso e la violazione della procedura da parte della magistratura è evidente da vari punti di vista:
1)I verbali e le registrazioni sono conservati integralmente presso il pubblico ministero che ha disposto l’intercettazione. (art 269 cpp)
Quindi il responsabile della fuga di notizia non deve essere individuato...come qualcuno ha scritto sopra....c'è una persona che la legge indica come responsabile, se le intercettazioni arrivano ai giornali tale persona VA PUNITA ai sensi di legge. Ma in Italia è da Tangentopoli che l'articolo 269 viene sistematicamente ignorato dal CSM (ricordo per chi non lo sapesse che il CSM è l'unico organo che può prendere provvedimenti nei confronti dei membri della magistratura....peccato che sia composto in gran parte da ex-magistrati che non prendono provvedimenti disciplinari nei confronti di magistrati per violazioni del protocollo dal 1977....si avete letto giusto 1977)
2)Vi devono essere GRAVI INDIZI di notizia di reato per disporre intercettazioni, adesso....abbiamo letto sui giornali che le intercettazioni cominciano da PRIMA della richiesta di autorizzazione chiesta da BPI a Bankitalia per l'OPA su Antonveneta. Ora i reati per i quali sono stati poi disposti provvedimenti concernono come detto l'autorizzazione concessa da Bankitalia per l'Opa e le operazioni compiute in relazione alla medesima dai concertisti (Ricucci, Gnutti, Colosio...detti anche La Banda Bassotti). Le intercettazioni sono però cominciate PRIMA...quindi in relazioni a quali GRAVI INDIZI di reato sono state disposte???? Nuovamente compito sarebbe del CSM investigare questa domanda...ma come detto è dal 1977 che non vi sono più provvedimenti disciplinari.
Ora continuate pure a scannarvi su questioni di principio o quanto altro, ma almento fatelo su basi REALI, non su chiacchiere...cose orecchiate al telegiornale...o leggiucchiate sui giornali. Il codice di Procedura penale si trova anche su internet, è CHIARISSIMO in relazione alle intercettazioni ed è anche scritto molto bene.
Il problema qui non è dei politici che vogliono cambiare le leggi....qui il problema è che non vengono applicate quelle che sono in vigore (inutile che ripeto quanto detto prima in relazione al CSM e l'assenza di provvedimenti atti alla verifica e controllo del rispetto delle regole di procedura penale) e quindi per reazione la classe politica sentendosi minacciata dalla magistratura procede a cambiare le regole.ù
P.S.
E le intercettazioni su Fiorani erano partite su esposto alla magistratura di soggetti interessati alle scalate in corso.
Questa frase è stata la più LOL di tutto il post...non la commento neanche...rinvio solo ai suddtti articoli del cpp.....anzi anzi mi interesserebbe molto una spiegazione dettagliata di come si fa a richiedere le intercettazioni di qualcuno VIA ESPOSTO alla MAGISTRATURA (di cui fino ad oggi ignoravo l'esistenza...ma si impara sempre qualcosa).
P.P.S.
E ancora ai difensori della magistratura...e della massima "chi non ha nulla da nascondere non teme nulla". La polemica sorta dal fatto che Ricucci è arrabbiato per la sua imitazione a "Quelli che il Calcio" emersa dalle intercettazioni per una autorizzazione di OPA...quella non è una violazione della privacy??? O il fatto che il cpp prevede che se la conversazione intercettata non ha a che fare con le indagini in corso non dovrebbe essere trascritta integralmente???
Gente...i politici faranno anche schifo...ma BASTA pensare che i magistrati italiani sono tutti angeli e integerrimi professionisti....MOLTI non lo sono affatto.
Triagon
12th August 2005, 03:35
Ragazzi c'è molta confusione....
che le intercettazioni cominciano da PRIMA della richiesta di autorizzazione chiesta da BPI a Bankitalia per l'OPA su Antonveneta. Ora i reati per i quali sono stati poi disposti provvedimenti concernono come detto l'autorizzazione concessa da Bankitalia per l'Opa e le operazioni compiute in relazione alla medesima dai concertisti (Ricucci, Gnutti, Colosio...detti anche La Banda Bassotti). Le intercettazioni sono però cominciate PRIMA...quindi in relazioni a quali GRAVI INDIZI di reato sono state disposte???? Nuovamente compito sarebbe del CSM investigare questa domanda...ma come detto è dal 1977 che non vi sono più provvedimenti disciplinari.
P.S.
E le intercettazioni su Fiorani erano partite su esposto alla magistratura di soggetti interessati alle scalate in corso.
Questa frase è stata la più LOL di tutto il post...non la commento neanche...rinvio solo ai suddtti articoli del cpp.....anzi anzi mi interesserebbe molto una spiegazione dettagliata di come si fa a richiedere le intercettazioni di qualcuno VIA ESPOSTO alla MAGISTRATURA (di cui fino ad oggi ignoravo l'esistenza...ma si impara sempre qualcosa).
.
1) Le intercettazioni sono state attivate in data 24 giugno 2005 (su utenze di Fiorani e Gnutti), molto dopo la denuncia per agiottaggio pervenuta alla magistratura se nn erro a fine Aprile primi di Maggio.
Tappe:
30 marzo: Abn Amro comunica il lancio dell'Opa a 25 euro su AntonVeneta .
4 aprile: Popolare Lodi chiede a Bankitalia autorizzazione a salire fino al 29,9%.
7 aprile: Bankitalia concede autorizzazione a Popolare Lodi a salire al 29,9%.
15 aprile: Cda di AntonVeneta valuta amichevole e congrua opa Abn Amro.
20 aprile: Via libera dell'Antitrust all'opa Abn Amro.
28 aprile: Il tar del Lazio respinge la rischiesta di sospensiva presentata da Abn Amro delle autorizzazioni concesse alla Popolare di Lodi. Via libera Commissione Ue a Opa Abn Amro.
30 aprile: Assemblea Antonveneta , eletto cda monocolore Popolare Lodi.
2 maggio: Procura Milano apre inchiesta. Ipotizzato il reato di aggiotaggio e ostacolo all'attività di vigilanza della Consob.
2) Tratto da http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=2924&T=A
"Abn ha presentato così esposti alla Consob (ricevendone a sua volta dalla Lodi), al Tar, ha minacciato di impugnare le decisioni dell’assemblea, oltre a presentare, da ultimo, un esposto alla magistratura ordinaria di Milano"
non si fa mai tardi ad imparare :D
P.s. i riferimenti al codice giustissimi, quelli storici che hai fatto un po meno
e l'analisi sul modus operare CSM beh molto discutibile, anche perche le intercettazioni prima di arrivare in mano al giudice (che non le fa di persona) sai qunte mani percorrono??? dagli operatori che le fanno, tecnici portaborse etc.
Per colpire un colpevole lo devi poter individuare.
Dreadx
12th August 2005, 04:07
Quanta confusione....
Triagon ma hai letto gli articoli del cpp che ho scritto sopra?
"1) Le intercettazioni sono state attivate in data 24 giugno 2005 (su utenze di Fiorani e Gnutti), molto dopo la denuncia per agiottaggio pervenuta alla magistratura se nn erro a fine Aprile primi di Maggio."
MA CHE E' sta roba??? ti rimetto tutto il 267
Art. 267 (Presupposti e forme del provvedimento) - 1. Il pubblico ministero richiede al giudice per le indagini preliminari l’autorizzazione a disporre le operazioni previste dall'art. 266. L’autorizzazione è data con decreto motivato quando vi sono gravi indizi di reato e l’intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini.
Le intercettazioni non vengono disposte a seguito di denunce...lo vuoi capire o no? E' SOLO il pubblico ministero che può prendere iniziativa...e come TUTTE le iniziative di indagine del pubblico ministero sono AUTONOME LIBERE E NON CONDIZIONATE E A SUA DISCREZIONE. Quindi le denunce sono esattamente DENUNCE, gli strumenti con cui si raccolgono prove in relazione alle medesimi sono a DISCREZIONE del Pubblico ministero e in relazione a quanto PRESCRITTO dalle NORME del codice di procedura penale.
Spero ora ti sia chiaro.
Procediamo oltre
"Abn ha presentato così esposti alla Consob (ricevendone a sua volta dalla Lodi), al Tar, ha minacciato di impugnare le decisioni dell’assemblea, oltre a presentare, da ultimo, un esposto alla magistratura ordinaria di Milano"
Qui c'è scritto che Abn si è rivolta a Tribunali e organi giurisdizionali CIVILI e poi si fa un richiamo di un fantomatico esposto alla magistratura Ordinaria Penale. Io ti chiedo di spiegarmi cosa è un esposto alla magistratura ordinaria e in cosa consiste il suo oggetto e in relazione a quali norme lo si pone in essere, nè tu nè il giornalista autore lo spiegate. Spiegamelo che imparo, sono laureato in giurisprudenza e non ne ho mai sentito parlare. Anche nel post precendente questo era l'oggetto della mia domanda. FATTI non CHIACCHIERE e citazioni ad articoli che si possono definire al massimo di cronaca.
Non commento neanche la frase: "Abn ha presentato così esposti alla Consob (ricevendone a sua volta dalla Lodi)" <---Ha un significato in italiano alquanto oscuro...Lodi a chi avrebbe presentato esposti? alla Consob o a Abn (quest'ultima sarebbe sconvolgente nella sua creatività)? e ancora perchè tranne che in questo fantomatico articolo risulta nulla di esposti di Lodi (oggi BPI per altro)? Sarà forse perchè tecnicamente "esposto" non vuol dire NULLA??? Ma si tratta sempre di Memorie, Due diligenze, Decreti etc etc. Tutti atti che hanno un significato preciso. Parlare di esposti è generico ed estremamente vago, motivo per cui negli articoli seri (tipo financial times per capirci) non troverai scritto nulla del genere.
Dici che la mia ricostruzione storica è sbagliata? Producimi un provvedimento disciplinare pre violazione di protocollo da parte di un PM, emesso dal CSM dopo il 1977. FATTI non CHIACCHIERE cita fuori sentenze, numeri di provvedimenti.
Infine e ti rimando agli articoli del cpp in relazione alle comunicazioni e notifiche 148-171cpp che DETTAGLIAMENTE spiegano che le intercettazioni sono fatte di persona dai Pubblico Ministero o dai collaboratori di sua responsabilità e sono poi trasmesse dal Pubblico ministero PERSONALMENTE o da collaboratori di sua responsabilità al GIP che ha disposto le intercettazioni.
Ed è ovvio che la legge disciplini dettagliatamente ogni passaggio delle intercettazioni e chi ne è responsabile, perchè in questo paese la Privacy è tutelata e non ci si può rifare per scaricare le responsabilità a commessi o passaggi di mano. Se hai da contestare non citarmi articoli, produci una norma che solleva il PM che ha richiesto le intercettazioni dalla responsabilità della loro custodia, trasmissionie o segretezza. FATTI NON CHIACCHIERE.
Triagon vuoi parlare di Intercettazioni? Leggi? Procedure? non citarmi articoli di giornale, ma articoli del codice di procedura penale.
Triagon
12th August 2005, 08:37
Allora se vuoi dicutere di terminologia e' na cosa e ci sono i forum appositi se vuoi discutere di fatti e nantra.
Che esposto significhi Denuncia credo lo avranno capito anche i sassi ormai, ed e' un termine comunemente utilizzato, visto che il mio riferimento era ad articolo di giornalista sole24ore, che nn credo sia il primo coglione arrivato.
CHe il Pm rchieda autorizzazione per procedere a intercettazione perche' e' giaì in essere da parte sua una ipotesi di reato derivata da denuncia lo stesso credo sia pacifico.... erano in discussione i tempi, tu dicevi che le intercettazioni erano state fatte prima di quello che dici te richiesta autorizzazione opa a BI da parte di Lodi
Io ti ho fatto vedere che sbagliavi in quanto LE INTERCETTAZIONI sono partite e qui rimetto pari pari quello gia scritto in data 24 giugno 2005 (su utenze di Fiorani e Gnutti)
e non dopo richiesta di Opa ma dopo richiesta di salire al 29.9% fatta a BI premessa necessaria per poi passare ad una Opa
4 aprile: Popolare Lodi chiede a Bankitalia autorizzazione a salire fino al 29,9%.
7 aprile: Bankitalia concede autorizzazione a Popolare Lodi a salire al 29,9%.
....
28 aprile: Il tar del Lazio respinge la rischiesta di sospensiva presentata da Abn Amro delle autorizzazioni concesse alla Popolare di Lodi. Via libera Commissione Ue a Opa Abn Amro.
30 aprile: Assemblea Antonveneta , eletto cda monocolore Popolare Lodi.
2 maggio: Procura Milano apre inchiesta. Ipotizzato il reato di aggiotaggio e ostacolo all'attività di vigilanza della Consob.
Allora sono io che facico ocnfuzione o te??? che giochi sulla terminologia e no badi ai fatti che criticavi.
ti ripeto le intercettazioni sono partite perche richieste del Pm che aveva avviato indagine perche molto probabilmente riteneva esistessero estremi di reato dopo denuncia (esposto e' la stessa cosa solo non termine giuridico) fatta da abn ambro sia presso la magistratura milanese sia presso la Consob.
Per parafrasarti : Ti e' piu chiaro adesso?????
Dreadx
12th August 2005, 14:03
Allora noto con piacere una serie di cose:
1) Hai smesso di cercare di smentirmi sull'operato del CSM.
2) Non cerchi più di esentare il PM responsabile della richiesta di intercettazioni, dalle sue innegabili responsabilità (secondo quanto previsto nel cpp e non certo in base alle mie opinioni personali) in merito alla riservatezza e segreteza delle medesime.
3) Non mi hai contestato l'osservazione che le intercettazioni NON sono disposte quando c'è sospetto di reato, ma che invece la procedura è ben diversa (rimando agli articoli del cpp citati prima).
Questo è già un inizio, ne desumo quindi che almeno sui tre punti scritti sopra siamo in accordo.
Ora manca l'ultima questione, cioè quella sui GRAVI indizi di colpevolezza e l'INDISPENSABILITA' in relazione ai quali le intercettazioni (per il caso BPI-Antonveneta) sono state disposte. Non ho intenzione di mettermi a discutere sul fatto che tali indizi non ci fossero, mi pare evidente che non sei un esperto in materia legale e quindi sarebbe inutile....ti invito solo a riflettere sul fatto che sotto controllo (come emerso in questi giorni in merito alla vicenda BNL) erano anche i telefoni dei dirigenti di UNIPOL (Consorte e compagnia bella) in relazione ai quali non è invece stata presentata alcuna denuncia da parte di BBVA (banco bilbao e soci ndr)e che le intercettazioni erano state disposte anche in questo caso su richiesta dei medesimi PM e autorizzate dallo stesso GIP (tale Clementina Forleo) protagonisti delle vicenda BPI-Antonveneta.
Le intercettazioni sono pratica generalizzata in questo paese e sono oramai concesse senza alcun rispetto delle norme vigenti in Italia, (e questo ho cercato di farti notare nel primo post) tanto è vero che poco tempo fa TIM aveva informato la magistratura italiana di non essere più in grado di fare fronte alle richieste della magistratura dovendo tenere sotto controllo più di 2000 numeri (e con un progressivo aumento delle richieste). Ti aggiungo inoltre che ai sensi del cpp le intercettazioni sono disposte per un periodo massimo di 15 giorni, trascorsi i quali l'autorizzazione deve essere rinnovata dopo una verifica dei pressupposti di Gravita e indispensabilità, di tali rinnovi in Italia però non vi è notizia, è pratica standard andare avanti a intercettare ad libitum, e anche in merito a ciò il CSM non interviene.
Qui concludo perchè tanto quello che volevo dire l'ho detto.
P.S. In tutto ciò la cosa comica è che io sono dell'idea che Fazio dovrebbe dimettersi e che Fiorani e la Banda Bassotti sono dei criminali; penso inoltre che tra la questione BNL-UNIPOL, BPI-Antonveneta e Ricucci (detto anche "ammazza quanto so fico mi scopo pure la Falchi...c'ho un sacco de sordi...anche se non ricordo da dove arriveno") vi sia stata una spartizione di potere trasversale tra i finanzieri italiani e i politici italiani, da far venire i BRIVIDI (su questa mia riflessione Triagon credo che ci troveremo in accordo più o meno lol).
La differenza tra noi credo sia che che io ritengo che alcuni magistrati non sono meglio dei soggetti sopra citati e penso inoltre che in Italia per reazione a determinate pratiche di politici e finanzieri la magistratura abbia reagito con un sistematico disattendimento di quelle che sono le norme previste dal cpp. Questo lo trovo MOLTO grave.
Triagon
12th August 2005, 14:57
La quesione e' che cmq la giustizia ha vari gradi di processo, ha la possibilita' di ottenere risarcimenti in sede civile per danni arrecati (immagine, patrimoniali etc)
quindi al di la di disquisizioni su tempi e su rinnovo delle intercettazioni (che vorrei sapere come fai tu a dire che nn ci sia stato rinnovo richiesta, quando spesso tali formalita' le esplicano in 5 min in una procura anche a posteriori), i soggetti implicati nella indagine sono indiziatii di reati gravi dal punto di vista finanziario in quanto nella possibilita' di recare turbative di borsa con effetti patrimoniali giganteschi.
Ora dalle intercettazioni viene fuori una serie di fatti non propriamente limpidi anzi....
e quale sarebbe il quid della discussione? le intercettazioni se fattibili o meno? bah se ci fosse qualcosa di irregolare nella procedura seguita i gradi di processo alla fine accerterebbero il tutto; ma se cosi non e' l'averle fatte da la posssibilita' di scoprire eventuali reati che altrimenti scorrerebbero come un fiume in piena.
Dietro ai vari assetti di Rcs-BNL-Antonveneta ci sono posti di lavoro famiglie e imprese, e francamente ritengo molto peggio non controllare che controllare.
Quiin italia non va nessuno in carcere e nessuno paga per reati patrimoniali finanziari, indi anche se questi signoroni vengono sputtanati sui giornali per 2 mesi a me non frega un cazzo, preferisco non succeda un'altra Parmalat che assivurare la totalite assenza di controlli sui borgatari.
P.s. NOTA BENE che il polverone tirato sulle intercettazioni e sui contenuti e loro diffusione non e' incentrato sugli aspetti patrimoniali di cui si parla nelel stesse per criticare l'uso di intercettazioni ma sui fatti privati tra la rifatta e il pastasciutta di borgata.
Dreadx
12th August 2005, 15:52
Direi che ci siamo chiariti.
A parte il fatto che "la possibilita' di ottenere risarcimenti in sede civile" c'è solo se il CSM condanna l'operata dei magistrati (motivo per cui risarcimenti per fuga di notizie in questo paese non ci sono mai stati).
Ancora "spesso tali formalita' le esplicano in 5 min in una procura anche a posteriori" questa mi dimostra che ti ostini a non leggere gli articoli che ti ho indicato dove il rinnovo di autorizzazione è trattato in dettaglio, e NON è una formalità, (e non si può fare a posteriori se non in casi di urgenza e entro le 24 ore) dato che si devono RIVERIFICARE i presupposti di GRAVI INDIZI e INDISPENSABILITA' (e come faccio a saperlo? perchè ci sono dei pubblici registri in cui tali atti/rinnovi devono essere trascritti e che sono visibili dopo che cade il segreto istruttorio...è il mio lavoro sai com'è).
Tutto scritto nero su bianco sul codice di procedura penale.....ma vabbè tanto lo sapevo che citare articoli del cpp non avrebbe convinto a leggerli.
Ma intanto quanto scritto sopra è sola una sfaccettatura della vera differenza tra quelli come te e quelli come me: "francamente ritengo molto peggio non controllare che controllare" <-------Qui sta tutto il problema.
Io ritengo che non ci sia da scegliere se controllare o non controllare, ma che si debba controllare SOLO quando la legge lo permette e COME la legge lo permette. PErchè penso questo? PErchè compito della magistratura è assicurare il rispetto delle leggi e BASTA. Se la magistrature non segue le stesse NORME che deve far rispettare è la fine di qualsiasi stato di diritto, perchè allora gli altri poteri dello stato entrano in conflitto con la magistratura medesima e cercano di ostacolarla.
In questa situazione in italia ci siamo da Tangentopoli, quando una serie di magistrati per fare del "bene" (e lo scrivo sinceramente) al paese hanno cominciato a piegare le regole, spinti dall'opinione pubblica e dall'euforia generale. Siamo finiti ad oggi dove un GIP si permette di scrivere in una sentenza della Repubblica Italiana che (cito testualmente) "le forze armate italiane in Iraq sono truppe di occupazione" e giusto o sbagliato che sia questo suo pensiero, condiviso o meno...è quanto di PIU' LONTANO da quello che dovrebbe essere lo spirito che muove un magistrato nei suoi compiti e mai una valutazione politica dovrebbe essere in una Motivazione di Sentenza.
Un Magistrato ha il compito di APPLICARE LE LEGGI, non di dare sue opinioni, agire secondo quanto ritiene più giusto personalmente etc etc. e ribadisco oramai sono 10 anni che in italia la magistratura se ne infischia del protocollo e della procedura. Le intercettazioni non fanno eccezione
(ribadisco 2000 numeri sotto controllo solo con TIM....GRAVI INDIZI di reato e INDISPENSABILITA'....rinnovo a 15 giorni......dai non scherziamo).
Ciao
Triagon
12th August 2005, 17:16
I gravi indizi e indispensabilita' sono a discrezione del Giudice, indi non vedo dove stia lo scandalo.
L'altro giorno a Genova un giudice si e' avvocato il diritto di decidere sulla rilevanza o meno del caso Genoa calcio per i fatti apportati dalla difesa, quando esiste una legge dello stato che avvoca per la giustizia sportiva gli eventuali appelli in sede amministrativa al solo tar del Lazio.
Non credo che il giudice di genova subira' conseguenze perche non ha deliberato e alla fine si pieghera' alla legge ma intanto ha ritenuto ammissibile un dibattito voluto dalla difesa Genoa calcio spa, sebbene gli effetti della legge 280 del 2003 siano chiari.
Nel caso di Bpi Antonveneta oltre alla denuncia di abn ambro alla magistratura milanese ci sono reazioni da parte di dirigenti Consob al momento in cui Abnambro reca loro un esposto di denuncia che facevano pensare e farebbero che non tutto a livello di controlli operati sulle richieste di Bpi fosse lisco come l'olio
(p.s. mi occupo a latere di finanza visto che sono laureato in E.e.C.:P)
La magistratura milanese ha ritenuto di procedere con le indagini e nel caso di utilizzare intercettazioni, credo perche' , in altri modi fosse praticamente impossibile rilevare l'esistenza di accordi non dichiarati e di azioni di aggiotaggio, cose avvenute in passato anche recente (capitalia).
La cosa da deprecare in quesa faccenda per me s' solo l'aver fatto uscire i testi delle intercettazioni prima che vi fosse dibattito in tribunale.
Dreadx
12th August 2005, 18:09
Gaurda che sulla vicenda Genova non hai capito molto. La sospensione dei calendari da parte del giudice di Genova è più che giustificata, in quanto è un decreto Temporaneo, eseguito in seguito a un procedimento di urgenza da parte dei legali del genova che hanno avvocato un potenziale danno economico irreparabile. Il procedimento davanti al tribunale ordinario non ha nulla a che fare con il ricorso sportivo davanti al Tar Del lazio, e ancora in questo paese per Costituzione è sempre possibile in qualsiasi ambito (si anche in caso di controversie sportive) il ricorso ai tribunali ordinari (se non fosse così la causa Bosman sarebbe stata dibattuta solo davanti a tribunali Sportivi, mentre invce anche in quel caso si paasò alla giustizia ordinaria).
Addesso inutile che ti spieghi come funziona un procedimento di urgenza, not solo che anche in questo caso giugni a conclusioni senza conoscere molto bene il diritto che è alla base dei fatti di cui parli.
QUANTA CONFUSIONE CHE FAI LOL
P.S. Quella Stabilita dalla legge del 2003 è una giurisdizione preferenziale, non esclusiva (anche perchè la 280 è una legge, come tale non può escludere un dettame costituzionale [art24] che prevede semplre la possibilità di ricorrere ai tribunali ordinari per chiunque in qualsiasi ambito).
P.P.S. Inoltre io ti parlo di un problema di mancanza di rispetto delle norme sostanziali e del protocollo da parte della mgistratura....e tu come esempio mi porti un conflitto di giurisdizione che è regolato in maniera completamente diversa nelle sue violazioni (che per altro in questo caso manco c'è).....Triagon ti consiglio più prudenza, il diritto è sfortunatamente una bestia complicata.
Triagon
12th August 2005, 20:31
Vedi alal fine leggerai che non aveva motivo di rivolgersi al Tribunale di genova perche' quello indicato dalla legge e' il Tar del Lazio che non e' certo un tribunale sportivo.
Oltretutto come riportano vari siti :
Il presidente della terza Sezione del Tar del Lazio, Francesco Corsaro, nel dispositivo cautelare che accoglie le richieste della Lega di C1, ha ordinato infatti "al presidente della Figc, di attivare con la massima sollecitudine, il provvedimento relativo alla formazione degli organici dei campionati e alla conseguente formazione dei calendari per la stagione 2005/2006".
Nel dispositivo del Tar, si afferma tra l'altro che "appare inficiato dal difetto assoluto di giurisdizione del giudice statale" il decreto emesso dal giudice civile di Genova, su istanza della dirigenza del Genoa Calcio, con il quale si sospendeva cautelativamente, ex articolo 700, la formazione dei calendari.
Il Tar in particolare sottolinea l'autonomia dell'ordinamento sportivo per quanto riguarda "le questioni aventi a oggetto comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e l'irrogazione e applicazione delle relative sanzioni disciplinari sportive". A giudizio del Tar del Lazio, "l'illecito sportivo contestato al Genoa Calcio rientra nel 'genus disciplinare' consistendo nell'alterazione del risultato della competizione sportiva".
Questo riportato al discorso iniziale per dire cosa: che magistrati Gip Pm posson pure sbagliare o eccedere che cmq esistono i gradi di giustizia per far venire fuori il dettame di legge corretto da applicare alle varie situazioni.
P.s. Per le intercettazioni che abbiano violato le norme me lo devi dimostrare ancora mi sembra tutto il contrario (e' stata violata solo segretezza delle stesse prima del dibattito in aula).
Dreadx
13th August 2005, 15:44
Guarda oramai ci rinuncio, anche perchè io ti parlo di norme in maniera dettagliata, ti produco casistiche, dati....tu invece mi rispondi a modo tuo anche perchè non sei esperto della materia. TI ostini a dire che ci sono gradi di giudizio nei quali correggere errori ed eccessi dei magistrati, risarcimenti...mentre ti ho già spiegato che senza una pronuncia del CSM tutto ciò NON PUO' ACCADERE (1977 ultima pronuncia disciplinare contro un PM per violazione di procedura). Triagon i gradi di giudizio servono a chiarire la questione che viene dibattuta, NON L'OPERATO DEI MAGISTRATI per i quali ci vuole un giudizio a parte, dinnanzi ad organi diversi (CSM).
Su tutta una serie di cose non rispondi più, (tipo operato del CSM, responsabilità del PM nella custodia e segretezza delle intercettazioni, modalità dei rinnovi delle autorizzazioni a intercettare e la loro disponibilità al pubblico, intercettazioni disposte per sospetto di reato...etc etc) ma suppongo che ammettere di avere torto sui forum non si fa e quindi mi adeguo.
In relazione all'uso delle intercettazioni ti linko questo articolo....forse questo lo leggerai dato che non è codice ;)
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54443&r=PI
Di cui un estratto:
"l'Eurispes ha infatti annunciato uno studio secondo il quale negli ultimi cinque anni sono stati "controllati" in questo modo 30 milioni di italiani."
".....GRAVI INDIZI DI REATO E INDISPENSABILITA'...."
"Preferisco Controllare che Non Controllare" Triagon.
Un vecchio uomo saggio disse: "Chi controlla i controllori?"
Triagon sei uomo di sinistra....non puoi non vedere queste cose.
Triagon
13th August 2005, 17:58
Finche' controllano finanzieri banchieri affaristi presidenti club calcio e politici
non posso che essere contento essendo di sinistra.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.