PDA

View Full Version : [LEGGERE TUTTI]- Palladium & Windows Viev. Informazioni by Jack.



Shock
5th September 2005, 15:08
Diffondetela. Su tutte le grosse board.
Allarmante: una minaccia a tutti gli utenti Liberi. E non è una bufala delle solite catene da 300 fringuelli.
E' lunga, più lunga di qualsiasi mail mi sia mai arrivata... Ma la minaccia è reale.

http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp

Spaventoso.....

Giacomo.

Jarsil
5th September 2005, 15:23
Articolo interessante. Peccato che la conclusione sia tipica da sitarello italiano del cazzo, ovvero il "boikottiamo".

Se non altro qualche dato reale lo cita nel papiro. Poco rispetto alla lunghezza del testo che è piu' un volantino da tirare fuori delle scuole a leggerlo, però qualche fondamento lo ha, il progetto Palladium è una realtà su cui si discute già da mesi.

Meglio per me, avrò piu' lavoro come SysAdmin di Linux.

Hagnar
5th September 2005, 15:36
Nn vedo dove sia il problema , basta nn aggiornarsi ed il tanto famigerato "controllo " viene evitato........... voglio proprio vedere quanto ci perderebbero se nessuno (o molti) decidesse di usare sto palladium....... resistenza passiva :oro:

Shock
5th September 2005, 15:37
Si, la forma è decisamente allarmante.. Cosa che non apprezzo più di tanto..
Però fa seriamente paura.

EDIT: Hagnar, un mio amico stava usando una versione beta di Office non ancora usita snappata dalla Korea... ha aggiornato Windows: ha trovato solo geroglifici dopo che aveva finito.
...E per fortuna che era anonimizzato forte.

Quanto pensi ci metterebbero a farsi un giretto e distruggere i nostri pc altrettanto anonimamente?

Hagnar
5th September 2005, 15:41
EDIT: Hagnar, un mio amico stava usando una versione beta di Office non ancora usita snappata dalla Korea... ha aggiornato Windows: ha trovato solo geroglifici dopo che aveva finito.
...E per fortuna che era anonimizzato forte.

Quanto pensi ci metterebbero a farsi un giretto e distruggere i nostri pc altrettanto anonimamente?

Allora passaggio in massa a linux pz! Nn vedo altre soluzioni... ma onestamente.......secondo voi lo metteranno davvero sul mercato?

Shock
5th September 2005, 15:43
Lo stanno già facendo, leggi a fondo... Hai Windows Media Player 9?

Hagnar
5th September 2005, 15:45
Lo stanno già facendo, leggi a fondo... Hai Windows Media Player 9?

Si ...... allora devo preoccuparmi :look:

Axelfolie
5th September 2005, 15:47
certo ke lo metteranno sul mercato,.. basta fare buon viso a cattivo giovo imho.. 2 SO e usi winzozzeria x fare le cose caruccie che a tutti piacciono tanto come giocare ecc, linux o altro x fare il caxxo che ti pare.. GG ^^

kopl
5th September 2005, 15:52
oddio... se fosse solo per impedire l'utilizzo di software illegale (copiato) mi andrebbe anche bene, sono tutte le altre possibili applicazioni a preoccuparmi un bel pò.

non mi pongo nemmeno il problema comunque. Le case produttrici ci gioverebbero relativamente e non so quanti privati (sia utenti che aziende) acquisterebbero i prodotti.

Hagnar
5th September 2005, 15:54
2 SO e usi winzozzeria x fare le cose caruccie che a tutti piacciono tanto come giocare ecc, linux o altro x fare il caxxo che ti pare.. GG ^^

Si ma così diventa una spesa doppia per tutti e chissà quanto costerà il nuovo SO di microsoft e tutte le applicazioni che usiamo adesso...... impennata di prezzi , però nn so quanto possa giovare quando di soldi ne circolano sempre meno , in particolar modo qua in Italia....... :nod:

Shock
5th September 2005, 15:56
Ma avete letto? Un sacco di grossissime società hanno aderito. Stanno cooperando....

Hagnar
5th September 2005, 16:04
Ma avete letto? Un sacco di grossissime società hanno aderito. Stanno cooperando....

In teoria allora la situazione diventerebbe la seguente : chi potrà avere entrambi i sistemi , avrà gli stessi servizi pagando però sostanzialmente di più..... chi nn potrà farlo , sarà costretto a scegliere..... e quindi 2 alternative: sborsare soldi x essere "in regola" con il mercato , oppure stare dall'altra parte della barricata , che sicuramente sarà una minoranza..... xchè è vero che tutti gli utenti si lamentano di windows ad ogni nuova uscita.... però l'80 % di questi usa proprio windows , xchè è a conti fatti il SO che permette di godere di tutte quelle cose che abbiamo avuto fino ad ora....... quindi le software house sanno che a certe cose nn si può più rinunciare.... e l'utente medio sarà costretto ad adeguarsi per non cambiare abitudini ......

Axelfolie
5th September 2005, 16:07
ma è ovvio che cooperino..quanti film/programmi/canzoni e chi più ne ha più ne metta illegali vengono scaricati ogni giorno.. e quanti realmente acquistati?? c'era da aspettarselo che prima o poi qualcosa sarebbe saltato fuori x cercare se nn di risolvere almeno di arginare il problema... e poi diciamocela tutta, quanto tempo vuoi che passi prima che escano de lle patch per "castrare" ste nuove protezioni ecc. contro la pirateria??

cmq sticazzi ao, io finkè posso scaricare così facilmente ne approfitto e continuerò ad approfittarmene, quando metteranno ste cosette per impedirmi di farlo aspetterò che qualcuno + intelligente di me si inventi un metodo x "eludere la sorveglianza" ^^

Va$h
5th September 2005, 16:13
il trucco è comprare il pc prima dell'uscita di sta merda :P

Shock
5th September 2005, 16:17
Axel.. Che patch.. Ci stanno i chip.
Cominciamo a tenerci care le nostre copie dei Win precedenti a View... -.-

Shock
5th September 2005, 16:32
La cosa e' gia' iniziata ho verificato di persona, sul pentium-d il fritz c'e' eccome. Le cose descritte nel primo post verranno implementate gradualmente.
Mi aspetto che altrettanto gradualmente verranno disabilitate :asd:
Si, disabilitate da chi è capace! Io per esempio ci capisco un cazzo di chip! E hardware! ...Ma nemmeno troppo di software! Io non programmo una sega!

rustyangel
5th September 2005, 17:21
Sentite a me pare una grossa vaccata... cioè io vivo a napoli. Tempo 10 giorni e trovano il modo di fregarlo e amen. Come sempre del resto...

Shock
5th September 2005, 17:44
Quanti informatici con i contro cazzi conosci a Napoli? Non si tratta di scippare uno palestrato... ;)

Drako
5th September 2005, 19:06
Da metà in poi diventa di un allarmismo "fantascientifico". ci credo e non ci credo.

rustyangel
5th September 2005, 19:26
Quanti informatici con i contro cazzi conosci a Napoli? Non si tratta di scippare uno palestrato... ;)

Quanti sistemi ultrasicuri conosci che non siano stati crackati e/o copiati e/o falsificati a napoli (o da altre parti, va)?

E' una di quelle catene di sant'antonio se volete la mia opinione. E' una stronzata, nessuno ci controllerà mai... tanto più che basta non comprarlo. E' una cosa da "1984" o da "Fahrenheit 451": in sintesi un futuro fantascientifico e malato che non si avvererà mai per una serie molto ovvia di semplici motivi (che non sto nemmeno ad elencare).

Axelfolie
5th September 2005, 19:40
uppo rustyangel.. e ne approfitto x kiedergli se x caso la "mia" chierica Yorii su deira era la sua ^^ sai, username rustyangel un pò m'ha fatto pensare a quello lol

rustyangel
5th September 2005, 19:46
Yorii siiiiii era la mia :)
Incredibile, non mi capacito ancora delle coincidenze..... siamo controllati per questo ci siamo trovati :rotfl:

jacopuz
5th September 2005, 19:47
asd...non ho letto l'articolo e sono completamente ignorante in materia..
mi riassumete per piacere?^^ vi ho visti abbastanza allarmati lol
edit: ho letto che qualcuno parlava di windows media 9...io tengo il 10...è grave??

rustyangel
5th September 2005, 19:59
Rientro un secondo in topic e cito una cosa:


Utente Inesperto: "Perche` non mi funziona? Ho appena comperato il Windows nuovo, lo ho messo sul Computer potentissimo, quello che mi sono comperato pochi mesi fa, ma non mi legge il Film che mi hai Masterizzato, e neanche gli Mp3 che mi ero scaricato e che avevo nel Disco Esterno, quelli proprio non li vedo piu`..."
LA RISPOSTA
Utente Esperto e Consapevole: " Caro amico mio, hai fatto 2 grossi errori, ed ora non c'e` piu` nulla da fare: sei in PALLADIUM.
Il primo errore e` stato comperare un Computer Palladium con il "Pentium D" il secondo e` stato comperare un Sistema Operativo Palladium "Windows View" mi spiace dirtelo, ma tutti i File Mp3 del Disco Fisso esterno non e` che non te li vede, ma te li ha cancellati Palladium, per sempre, ed il DVD non funziona perche` e` copiato e Palladium non permette di vedere cose copiate, ed il Sito di "Emule" non ha problemi, e` Palladium che non ti permette di collegarti a quei siti quindi neanche al sito di "WinMX" puoi piu` collegarti..., mi dispiace, dovresti buttare via tutto e cambiare totalmente tipo di Computer e Sistema Operativo e prendere tutto non Palladium..."
In pratica sta dicendo che è giusto avere dvd copiati, mp3 scaricati e cd pirata??? :rotfl: Magari riuscissero a far cessare la pirateria... si darebbe un colpo mortale alla malavita organizzata. Ma tanto sappiamo tutti che non ci riusciranno mai...

Axelfolie
5th September 2005, 20:29
devi vede ke fica è diventata mo Yorii, tutta bella equippata, speccata 40 buff 36 cure e appena mi riprendo un pò dalla pseudoinfluenza ke in sti giorni mi ha colpito la porto al 6L ^^

rustyangel
5th September 2005, 20:35
Eheh, era gnocca anche prima... mi piacevano da morire i suoi capelli rossi e gli occhi blu... ah com'era gnocca....

Lo sai il nome da cosa deriva?

Axelfolie
5th September 2005, 20:41
nu dimmi dimmi ^^

edit: eccola in vesrione ToA: http://www.hostfiles.org/image.php?id=71618
ed eccola in versione cata con capelli biondi e grandi occhi azzurri: http://www.hostfiles.org/image.php?id=71625

rustyangel
5th September 2005, 20:44
E' la protagonista di un manga giapponese: I's di Masakatsu Katsura (non ridere pls ;) )

Alkabar
5th September 2005, 22:17
Soluzione: linux .

Non abbiamo molti giochi ? Pazienza, appena tutti passano li sopra, i giochi li fanno anche per linux a livello industriale(e cmq con wine c'è modo di far andare daoc e persino WoW) . Non abbiamo molti applicativi ?

Falserrimo, per Linux ci sono MOLTI MOLTI più applicativi che per windows.

Insomma: fate capire al mercato quello che volete come clienti, il mercato si piegherà ai vostri voleri :D .

rustyangel
5th September 2005, 22:20
nu dimmi dimmi ^^

edit: eccola in vesrione ToA: http://www.hostfiles.org/image.php?id=71618
ed eccola in versione cata con capelli biondi e grandi occhi azzurri: http://www.hostfiles.org/image.php?id=71625


:drool: :drool: :drool: :drool:

L'ho sempre amata...

Shock
6th September 2005, 03:57
Quanti sistemi ultrasicuri conosci che non siano stati crackati e/o copiati e/o falsificati a napoli (o da altre parti, va)?Play.com con SSL.

O anche la crittografia quantistica.

Alkabar
6th September 2005, 09:20
Play.com con SSL.

O anche la crittografia quantistica.

la crittografia quantistica è ancora fantascienza :D.

Comunque: nel caso in cui ci piazzino il palladium, basta bypassarlo o via software o via hardware. Si fa, ci vuole un po' di tempo per studiarsi il sistema, ma si fa.

Comunque io comprerei un amd e manderei a fare in culo intel se fossi in voi

La pirateria non è giusta, intendiamoci, ma rimango sempre della stessa idea: se non ho altri modi per far capire che 50 euro per un giochino sono troppi, oppure che 400 - 2000 euro per un programma sono spese insostenibili, io gli lavoro alle spalle. Per il programma uso l'open source, quindi diciamo che uso qualcosa di sostitutivo, per il giochino, alternativamente il low budget o, mi dispiace dirlo, me lo scarico da emule(continuo a sostenere che un reato per non farti fregare i soldi non è un reato "reale").

Il crimine organizzato non si sostiene sulla musica e sui cd/dvd copiati, lollone, i crack li mettono fuori quasi le stesse case dopo un po' per rispettare il contratto (ti deve essere data la possibilità di fare una copia di backup). La guerra è unicamente tra consumatori e produttori, il punto è che il coltello dalla parte del manico lo abbiamo noi, se ci fa schifo il prodotto, basta non comprarlo o scegliere un sostitutivo altrettanto buono .

Nella storia dell'informatica le barriere tecnologiche sono sempre state abbattute a suon di standardizzazione per far interagire i sistemi, oppure le barriere tecnologiche sono state surclassate dagli adattatori, hardware o software che fossero. Il tentativo che stanno facendo è anacronistico: se vogliono battere la pirateria, che abbassino il prezzo del materiale a un livello più equo, che qua non si naviga nell'oro .

Comunque, non è un problema banale, il tentativo di piazzarcelo nel sedere lo stanno facendo, non bisogna sottovalutare il problema. L'informatica con internet è diventata per definizione libera, vediamo di tenercela, che è l'unica cosa veramente democratica che esista.

Kappa
6th September 2005, 09:50
Mha io non so di che vi stupite, da quando ho internet a banda larga non compro un cd da + di 2 anni, era da dire ci provassero a fare qualcosa, cmq articolo interessante, forse si tornerà ad una volta quando l'utente medio non riusciva ad avere in 2 min la canzone appena passata su mtv, e dovrà procurarsela dal tizio organizzato (perchè come ha detto il napoletano sopra ci sarà, tempo una settimana), intanto ne aprofitto ancora...

rustyangel
6th September 2005, 11:41
Il crimine organizzato non si sostiene sulla musica e sui cd/dvd copiati, lollone, i crack li mettono fuori quasi le stesse case dopo un po' per rispettare il contratto (ti deve essere data la possibilità di fare una copia di backup). La guerra è unicamente tra consumatori e produttori, il punto è che il coltello dalla parte del manico lo abbiamo noi, se ci fa schifo il prodotto, basta non comprarlo o scegliere un sostitutivo altrettanto buono .

Alk non leggere quello che vuoi... ho detto che si sostiene "ANCHE" sulla pirateria... ed è vero, perchè tutti quelli che vendono cd/dvd/giochi/musica/playstation sono affiliati a qualche clan. Ovvio che si regge anche su prostituzione, droga, furti, ecc. ma su queste c'è poco da fare date le leggi vigenti (e poi non puoi inserire un chip nella figa di una prostituta :rotlf: )


Nella storia dell'informatica le barriere tecnologiche sono sempre state abbattute a suon di standardizzazione per far interagire i sistemi, oppure le barriere tecnologiche sono state surclassate dagli adattatori, hardware o software che fossero. Il tentativo che stanno facendo è anacronistico: se vogliono battere la pirateria, che abbassino il prezzo del materiale a un livello più equo, che qua non si naviga nell'oro .

Comunque, non è un problema banale, il tentativo di piazzarcelo nel sedere lo stanno facendo, non bisogna sottovalutare il problema. L'informatica con internet è diventata per definizione libera, vediamo di tenercela, che è l'unica cosa veramente democratica che esista.

Io sono d'accordo con te che il prezzo non è equo (ed infatti anche io spesso mi comporto da pirata...), però non si può imputare alle multinazionali una forma di reato nel cercare di sopprimere la pirateria: stanno solo cercando di difendere i loro guadagni da un commercio "illegale" parallelo (e come dargli torto). Il problema qui non è su cosa sia legale o illegale (anche se l'autore dell'articolo non mi sembra comprenderlo molto bene), piuttosto credo che il dilemma sia da ricercare nella possibilità o meno che un controllo totale sulle nostre vite sia possibile. Beh, francamente la risposta è no. Non ci sono riusciti nei regimi dittatoriali, figurati se ci riescono con una cosa così aleatoria come l'inform(atica)azione.

Per concludere internet, per come lo vedo io ora, non è democratica, ma semplicemente "anarchica". Forse è per questo che mi piacciono gli anarchici :awk:


Play.com con SSL.

O anche la crittografia quantistica.

1) che motivo avrebbero di falsificare/copiare/crakkare play.com?
2) la crittografia quantistica è una bella cosa, ma non esiste (come ti ha già detto alk)

Alkabar
6th September 2005, 12:30
Alk non leggere quello che vuoi... ho detto che si sostiene "ANCHE" sulla pirateria... ed è vero, perchè tutti quelli che vendono cd/dvd/giochi/musica/playstation sono affiliati a qualche clan. Ovvio che si regge anche su prostituzione, droga, furti, ecc. ma su queste c'è poco da fare date le leggi vigenti (e poi non puoi inserire un chip nella figa di una prostituta :rotlf: )



Io sono d'accordo con te che il prezzo non è equo (ed infatti anche io spesso mi comporto da pirata...), però non si può imputare alle multinazionali una forma di reato nel cercare di sopprimere la pirateria: stanno solo cercando di difendere i loro guadagni da un commercio "illegale" parallelo (e come dargli torto). Il problema qui non è su cosa sia legale o illegale (anche se l'autore dell'articolo non mi sembra comprenderlo molto bene), piuttosto credo che il dilemma sia da ricercare nella possibilità o meno che un controllo totale sulle nostre vite sia possibile. Beh, francamente la risposta è no. Non ci sono riusciti nei regimi dittatoriali, figurati se ci riescono con una cosa così aleatoria come l'inform(atica)azione.

Per concludere internet, per come lo vedo io ora, non è democratica, ma semplicemente "anarchica". Forse è per questo che mi piacciono gli anarchici :awk:



1) che motivo avrebbero di falsificare/copiare/crakkare play.com?
2) la crittografia quantistica è una bella cosa, ma non esiste (come ti ha già detto alk)

Rusty la pirateria si regge sul p2p, difficile trovare ancora qualcuno che va dal marocchino sotto casa :D.

ad ogni modo, il controllo totale sulla nostra vita non lo vogliono, vogliono il controllo totale sui nostri computer e su quello che compriamo.... insomma, vogliono che attacchiamo il computer a internet e li paghiamo. Non si sa poi bene perchè, se consideriamo i loro guadagni, compresi quelli degli artisti, a loro la pirateria non li ha certo portati sul lastrico, anzi paradossalmente guadagnano di più !!!!

Mettiamola così: se fanno un flop piazzando sul mercato palladium forse cambiano strategia e ne cercano una più furba e che porti guadagni sia a noi che a loro, altrimenti crollano inesorabilmente.

Internet è molto organizzata invece, per chi sa come muoversi (quindi i politici se ne stiano a casa loro !!! Decreto urbani compreso) .

Faramjr
6th September 2005, 13:45
L'articolo è tutt'altro che interessante. E' fazioso, scritto (più che altro probabilmente tradotto poveramente dall'inglese) coi piedi e soprattutto contiene informazioni sbagliate o fuorvianti.

Microsoft ha sviluppato un progetto (che non si chiama più Palladium dal 2003, il che dovrebbe dare un bell'indizio sull'attendibilità dell'articolo, ora si chiama NGSCB: Next-Generation Secure Computing Base) che permette ad un sistema operativo di effettuare controlli e filtraggi tramite hardware. Questo significa che se compri un dvd i file che compongono il film contengono anche una chiave che permette l'utilizzo del dvd in determinati ambiti, il controllo di questa chiave è affidato all'hardware.

Intel avrebbe sviluppato un processore che apparentemente è in grado di interfacciarsi al prossimo sistema operativo Windows e di effettuare questi controlli. Dico avrebbe perchè sul sito di Intel, sulle specifiche del Pentium D non è riportato niente del genere.

Il terzo elemento di questo fantomatico sistema è rappresentato dalle aziende produttrici di software, le quali dovrebbero realizzare dei prodotti che funzionino solo su piattaforme "NGSCB".

Ora, basta fermarsi a pensare un momento. Come potete anche immaginare che una cosa del genere vada in porto senza violare le leggi Anti-Trust di mezzo mondo? Ma per piacere.

Non commento neanche l'idea di televisori, lettori dvd da tavolo e decoder satellitari e quant'altri elettrodomestici inglobati nella tecnologia Palladium-NGSCB, ma per favore, chiunque abbia scritto sta e-mail farebbe bene ad andare a zappare la terra, almeno si renderebbe utile in qualcosa.

Shock
6th September 2005, 14:20
Meglio così..... :fiuu..:

Traumar
6th September 2005, 14:26
Non commento neanche l'idea di televisori, lettori dvd da tavolo e decoder satellitari e quant'altri elettrodomestici inglobati nella tecnologia Palladium-NGSCB, ma per favore, chiunque abbia scritto sta e-mail farebbe bene ad andare a zappare la terra, almeno si renderebbe utile in qualcosa.

Beh io ho un tostapane che se non gli metto delle fette di marca me le brucia all'istante e non mi fa trovare nemmeno le briciole. :confused:

In ogni modo per quanto voglia e potesse essere seria questa manovra è stata applicata ad uno dei mezzi più liberi che esista, non sono riusciti a chiudere p2p di mezzo mondo solo perchè specificano in due righe che il sistema nasce come chat e se gli utenti scambiano son cazzi loro, figuriamo se riescono a mettere in moto questo colossale processo :ach: