PDA

View Full Version : tomtom



Axet
6th September 2005, 11:01
ho preso da poco tomtom ed ho notato che è abbastanza impreciso su alcune cose e tende spesso a perdere il segnale..

Con l'antenna aggiuntiva la situazione migliora almeno per quanto riguarda la perdita di segnale? O serve solo per coloro che hanno un vetro schermato?


Perchè se nn serve a na ceppa mi eviterei volentieri di sbattere 70€ per un'antennina inutile :O

Morpheus
6th September 2005, 12:14
è una cosa che mi domando anche io... cmq io nella c3 ho i vetri schermati quindi credo che dipenda da quello (se lo metto vicino al finestrino aperto la situazione migliora)

Axet
6th September 2005, 12:30
è una cosa che mi domando anche io... cmq io nella c3 ho i vetri schermati quindi credo che dipenda da quello (se lo metto vicino al finestrino aperto la situazione migliora)

Io non ho il vetro schermato..

Cmq volevo una risposta da gente che ne sa, non da te! Tu = sux


:sneer:


:kiss:

Alkabar
6th September 2005, 13:19
il gps civile ha una imprecisione variabile dai 50 ai 100 metri (se ti dicono diverso è una cazzata), quindi per quello pazienza, per quanto riguarda il segnale, dipende da dove ti trovi, se ci sono palazzi molto alti in zona da te, c'è caso che prenda male in particolari configurazioni della rete di satelliti (esempio: 1 o 2 dei 4 satelliti che servono per la triangolazione bassi all'orizzonte). Se compri l'antennina migliori sicuramente il guadagno in ricezione dell'antenna, ma di nuovo se ci sono ostacoli particolarmente alti potrebbe non contarti un gran che.
Problemi con altri segnali non ne da, in quanto il gps è un sistema a divisione di codice (CDMA), sistema che ha l'enorme vantaggio di demoltiplicare la potenza del rumore in una certa banda (per motivi che non capiresti), però se ci sono molti dispositivi nella zona che lavorano intorno alle frequenze del segnale, qualche problema può darlo.

Spero di esser stato esauriente :D .

Axet
6th September 2005, 18:54
il gps civile ha una imprecisione variabile dai 50 ai 100 metri (se ti dicono diverso è una cazzata), quindi per quello pazienza, per quanto riguarda il segnale, dipende da dove ti trovi, se ci sono palazzi molto alti in zona da te, c'è caso che prenda male in particolari configurazioni della rete di satelliti (esempio: 1 o 2 dei 4 satelliti che servono per la triangolazione bassi all'orizzonte). Se compri l'antennina migliori sicuramente il guadagno in ricezione dell'antenna, ma di nuovo se ci sono ostacoli particolarmente alti potrebbe non contarti un gran che.
Problemi con altri segnali non ne da, in quanto il gps è un sistema a divisione di codice (CDMA), sistema che ha l'enorme vantaggio di demoltiplicare la potenza del rumore in una certa banda (per motivi che non capiresti), però se ci sono molti dispositivi nella zona che lavorano intorno alle frequenze del segnale, qualche problema può darlo.

Spero di esser stato esauriente :D .

Quello che ho integrato sulla macchina di mio papà è preciso al millimetro -_-
Mal che vada sbaglia di qualche metro, ma mai di una 30ina/50ina

Cmq che ne sai che non li capirei :sneer:

Vabbe in parole povere, secondo te ne val la pena di spendere i soldi per l'antenna o no?
Qualche info anche da chi già possiede tomtom sarebbe cool :D

Xangar
6th September 2005, 20:09
il tomtom è molto economico rispetto ad altri Car GPS, piu' cari ma anche piu' affidabili

puoi risolvere la situazione del segnale con l'antenna esterna ma nei centri abitati con alta densità di ostacoli "verticali" ( grattacieli ed etc ) potresti perdere il segnale. Riguardo la precisione puoi guadagnare qualcosa impostando il software nella maniera corretta. Se non c'e' scritto sul tuo manuale, guarda qui

http://www.gpscomefare.com/rubriche/news/egnos.htm

dovresti guadagnare in precisione

Alkabar
6th September 2005, 20:32
Quello che ho integrato sulla macchina di mio papà è preciso al millimetro -_-
Mal che vada sbaglia di qualche metro, ma mai di una 30ina/50ina

Cmq che ne sai che non li capirei :sneer:

Vabbe in parole povere, secondo te ne val la pena di spendere i soldi per l'antenna o no?
Qualche info anche da chi già possiede tomtom sarebbe cool :D

Dall'altra parte del forum stiamo litigando(per questioni filosofiche, non che io ce l'abbia veramente con te), questa però è la sezione tech, campo neutro ok ?

Ci sta che vada particolarmente bene (soprattutto se implementa algoritmi di correzione di errore), se è di ultima generazione, ma la 50ina di metri di errore è possibile(riportato così in tutte le schede tecniche che parlano del sistema gps), se pensi che a fare la triangolazione sono dei satelliti in orbita a 26.000 m (credo) dal suolo, è quasi strabiliante. Non so se ultimamente hanno rilasciato i codici a precisione militare, che sbagliano di 11-12 metri al massimo, mboh mi pare improbabile.

Secondo me fai bene a testarlo per un mesetto prima di spendere altri soldi, potrebbe essere assolutamente un caso. Altrimenti prendi pure l'antenna, sicuramente migliorare la ricezione del segnale male non fa, però non dovrebbe comunque migliorarti la prestazione per quanto riguarda l'errore, quello è assolutamente dipendente dalla disposizione dei satelliti, il giorno sfigato insomma ti capita.

Alkabar
6th September 2005, 20:39
Dal primo di aprile ( e davvero non è un "pesce"...) è operativa la versione europea del sistema WAAS: si tratta del sistema EGNOS (European GeographicNavigation Overlay System), che garantisce agli strumenti compatibili una precisione attorno ai due (leggasi 2...!) metri


Ottimista, dovrebbe scrivere dai 2 ai 15 metri. Ad ogni modo si, stanno usando il codice più preciso(e più lungo), oppure hanno trovato un modo di rendere più preciso quello civile.

funziona così: 4 satelliti ti mandano un segnale, moltiplicato per il codice, dalla tua parte tu fai l'operazione inversa. ora, per capire il perchè dovrei spiegarti qualcosa sui segnali, ti basti sapere che questa operazione garantisce un buon rapporto segnale rumore.

Axet
6th September 2005, 20:46
boh forse quello dell'auto è piu preciso perchè essendo collegato direttamente al contachilometri può farsi dei calcoli lui in base ai metri percorsi..

Anyway xangar, ho pigliato tomtom perchè mio padre lavorando in un concessionario d'auto l'ha portato via praticamente a nulla, senno nn lo mettevo neanche tanto quando serviva bastava prendere la sua :D

Proverò a tenerlo così per un mesetto, poi vedo se è i lcaso di mettere l'antenna^^
ty delle info :O

Jarsil
6th September 2005, 20:51
Ottimista, dovrebbe scrivere dai 2 ai 15 metri. Ad ogni modo si, stanno usando il codice più preciso(e più lungo), oppure hanno trovato un modo di rendere più preciso quello civile.

funziona così: 4 satelliti ti mandano un segnale, moltiplicato per il codice, dalla tua parte tu fai l'operazione inversa. ora, per capire il perchè dovrei spiegarti qualcosa sui segnali, ti basti sapere che questa operazione garantisce un buon rapporto segnale rumore.

In realtà funziona che oggi il numero dei satelliti gps è cresciuto esponenzialmente, anche perché alcuni che fino a poco fa erano military-only sono stati aperti alle frequenze "civili". Il risultato è che oggi una antenna di un buon ricevitore è in grado di arrivare a captare anche fino a 20 (improbabile, ma è il limite fisico del ricevitore, non quello ambientale orbitale) segnali provenienti da altrettanti satelliti.

Ovvio che già se invece di 4 ne riesce a beccare 6-8 (e oggi con tutta la merda che vola a quella quota (che mi sembra sia 36.000 metri non 26k ma potrei sbagliarmi io) non è poi così difficile trovarli, 8 satelliti in volo visibile, ecco che la precisione del sistema si impenna a livelli enormi, arrivando a sfiorare anche i pochi metri.

In effetti mi rivolgo a chi parla di sistemi "piu' blasonati e costosi per cui piu' precisi"... la tecnologia di un ricevitore GPS influisce sul suo prezzo per un 1% si e no. Il resto è la cartografia e la base dati dei luoghi. Una antenna GPS per PC, collegamento bluetooth, su ebay la porti via a 40€ con spedizione gratuita senza sdoganamento da singapore...E la usi con programmi come Autoroute 2005 anche per PocketPC. E ti ciapa anche 20 satelliti con un cold start di pochi secondi.

Alkabar
6th September 2005, 20:59
In realtà funziona che oggi il numero dei satelliti gps è cresciuto esponenzialmente, anche perché alcuni che fino a poco fa erano military-only sono stati aperti alle frequenze "civili". Il risultato è che oggi una antenna di un buon ricevitore è in grado di arrivare a captare anche fino a 20 (improbabile, ma è il limite fisico del ricevitore, non quello ambientale orbitale) segnali provenienti da altrettanti satelliti.


Eh vedi :D . Bello così, gli basta considerare tutte le triangolazioni compatibili e ottiene n risultati diversi su cui fare la media. Siccome non sbaglia di tanto, la precisione risulta molto aumentata. W i telecomunicazionisti, per quanto il loro lavoro a me faccia schifo.



Ovvio che già se invece di 4 ne riesce a beccare 6-8 (e oggi con tutta la merda che vola a quella quota (che mi sembra sia 36.000 metri non 26k ma potrei sbagliarmi io) non è poi così difficile trovarli, 8 satelliti in volo visibile, ecco che la precisione del sistema si impenna a livelli enormi, arrivando a sfiorare anche i pochi metri.


Per essere in orbita geostazionaria penso 36k, mi sono sbagliato io, non è importante cmq, l'importante è il concetto.



In effetti mi rivolgo a chi parla di sistemi "piu' blasonati e costosi per cui piu' precisi"... la tecnologia di un ricevitore GPS influisce sul suo prezzo per un 1% si e no. Il resto è la cartografia e la base dati dei luoghi. Una antenna GPS per PC, collegamento bluetooth, su ebay la porti via a 40€ con spedizione gratuita senza sdoganamento da singapore...E la usi con programmi come Autoroute 2005 anche per PocketPC. E ti ciapa anche 20 satelliti con un cold start di pochi secondi.

mi stai facendo venire voglia di comprarlo anche se non mi serve :D .

Xangar
6th September 2005, 21:04
Alkabar come funzionano i GPS e i loro segnali lo so bene, dato che li ho studiati e utilizzati per lavoro per circa 5 anni, pertanto posso dire di conoscere anche gli aspetti meno conosciuti ;)

I sistemi WAAS/EGNOS sono stati introdotti per uso civile e servono esclusivamente per fornire un segnale di correzione ed è possibile riceverlo solo dai ricevitori gps compatibili. Riguardo la precisione 2 metri è la massima precisione possibile con ricevitori davvero molto buoni, pertanto si, posso confermare che è una previsione molto ottimistica

per il resto la precisione media sui sistemi civili, si aggira attorno ai 50/60 metri e dipende fortemente dalla zona geografica coperta

pertanto Axet se il TomTom che hai acquistato e' compatibile con il sistema WAAS/EGNOS puoi migliorare la precisione del segnale, altrimenti ti devi accontentare dei 50/60 metri di differenza :)

Jarsil
6th September 2005, 21:05
Eccotene una carrellata:

http://search.ebay.it/_W0QQsassZgpsupplier

Uno specifico (asta che chiude tra 2 gg)

http://cgi.ebay.it/GPS-Bluetooth-Globalsat-BT-338-BT338-Sirf-Star-III-3_W0QQitemZ5806164102QQcategoryZ23398QQrdZ1QQcmdZV iewItem

Xangar
6th September 2005, 21:19
Eh vedi :D . Bello così, gli basta considerare tutte le triangolazioni compatibili e ottiene n risultati diversi su cui fare la media. Siccome non sbaglia di tanto, la precisione risulta molto aumentata. W i telecomunicazionisti, per quanto il loro lavoro a me faccia schifo.



Per essere in orbita geostazionaria penso 36k, mi sono sbagliato io, non è importante cmq, l'importante è il concetto.


i satelliti GPS non sono in orbita geostazionaria, ma orbitano a circa 20k km di altitudine...

per rispondere a Jarsil, io ero rimasto al numero di 24+3 mentre in orbita sono stati lanciati altri satelliti di diversi sistemi di localizzazione compatibili al GPS, lasciando comunque invariato il numero della "flotta" gps, per il resto è notoriamente ovvio che piu' satelliti ci sono sul nostro orizzonte, maggiore è la precisione della nostra posizione

riassumendo:
i DGPS ( ovvero quelli che usano sistemi di correzione come WAAS/EGNOS ) hanno una precisione massima di 2 metri ed una media di 5/6 )
i GPS classici invece hanno una varianza che va da circa 20 metri fino ad un massimo di 100, quindi diciamo una media di 50 metri di precisione

Whattie
6th September 2005, 21:45
se ne volessi uno x il mio nokia 6600 spendendo pochissimo cosa dovrei cercare su ebay?

Alkabar
6th September 2005, 23:29
i satelliti GPS non sono in orbita geostazionaria, ma orbitano a circa 20k km di altitudine...

per rispondere a Jarsil, io ero rimasto al numero di 24+3 mentre in orbita sono stati lanciati altri satelliti di diversi sistemi di localizzazione compatibili al GPS, lasciando comunque invariato il numero della "flotta" gps, per il resto è notoriamente ovvio che piu' satelliti ci sono sul nostro orizzonte, maggiore è la precisione della nostra posizione

riassumendo:
i DGPS ( ovvero quelli che usano sistemi di correzione come WAAS/EGNOS ) hanno una precisione massima di 2 metri ed una media di 5/6 )
i GPS classici invece hanno una varianza che va da circa 20 metri fino ad un massimo di 100, quindi diciamo una media di 50 metri di precisione

DGPS sta per differential gps ?? Differenziale come ?? cioè con cosa fanno la differenza per eliminare gli errori di modo comune ?? (sempre che sia differenziale :D ) .

Ged
6th September 2005, 23:47
mm se non erro DGPS dovrebbe proprio essere Differential GPS. Si usa una stazione a terra (di cui ovviamente si conosce la posizione) per tarare il segnale ricevuto dai satelliti.

Xangar
6th September 2005, 23:51
si sta per differenziale
Il funzionamento è abbastanza semplice. Una stazione terrestre di posizione nota, riceve il segnale GPS dai satelliti e le distanze teoriche da esse. In seguito vengono effettuati dei calcoli conoscendo la reale distanza da ogni satellite, effettuando la correzione dei dati sfalsati dalla ionizzazione del segnale che attraversa l'atmosfera.

Una volta finiti i calcoli viene inviato un segnale radio terrestre, che viene ricevuto da tutti i GPS utilizzati dagli utenti. In questo segnale inoltre viene corretto il segnale orario del nostro apparecchio.

Esistono al momento solo 3 grandi network che trasmettono il segnale di correzione, e sono il WAAS ( stati uniti ), EGNOS ( europa e parte dell'atlantico ), MSAS ( giappone e parte del pacifico ).

Gli errori principali del nostro GPS sono causati da tre fattori. Sfasamento dell'orologio interno, modello generalizzato della ionosfera, distanza teorica e non reale dei satelliti. Con il segnale inviato da questi tre grandi network questi errori vengono corretti, garantendo quindi una maggior precisione. Le stazioni EGNOS presenti in Italia sono a Roma e vicino Palermo e coprono senza problemi l'intera penisola e buona parte del mediterraneo.

Alkabar
7th September 2005, 00:09
si sta per differenziale
Il funzionamento è abbastanza semplice. Una stazione terrestre di posizione nota, riceve il segnale GPS dai satelliti e le distanze teoriche da esse. In seguito vengono effettuati dei calcoli conoscendo la reale distanza da ogni satellite, effettuando la correzione dei dati sfalsati dalla ionizzazione del segnale che attraversa l'atmosfera.

Una volta finiti i calcoli viene inviato un segnale radio terrestre, che viene ricevuto da tutti i GPS utilizzati dagli utenti. In questo segnale inoltre viene corretto il segnale orario del nostro apparecchio.

Esistono al momento solo 3 grandi network che trasmettono il segnale di correzione, e sono il WAAS ( stati uniti ), EGNOS ( europa e parte dell'atlantico ), MSAS ( giappone e parte del pacifico ).

Gli errori principali del nostro GPS sono causati da tre fattori. Sfasamento dell'orologio interno, modello generalizzato della ionosfera, distanza teorica e non reale dei satelliti. Con il segnale inviato da questi tre grandi network questi errori vengono corretti, garantendo quindi una maggior precisione. Le stazioni EGNOS presenti in Italia sono a Roma e vicino Palermo e coprono senza problemi l'intera penisola e buona parte del mediterraneo.

Si per forza, sono errori di modo comune, quindi con un metodo differenziale vengono corretti. Quindi è diventato un tdoa, differential time of arrivals, ma pensa te.
Boh a ripensarci bene, lavorare su sta roba non mi farebbe proprio schifo....

Morpheus
7th September 2005, 11:16
Scusate se mi permetto ma stareste andando un po' OT ;)
Possiamo tornare sull'argomento antenna per cortesia ? :wave:

[Nota di Tun.: Questa è la forma corretta per cercare di far tornare IT un thread...]

Tunnel
7th September 2005, 11:36
Personalmente non me la sento di dar tirate d'orecchi per OT che ritengo comunque utili e di possibile interesse per le persone che popolano questo forum.
Vorrei però sottolineare che la richiesta di tornare IT da parte dell'utenza Morpheus è però abbastanza legittima.
Dico abbastanza inquanto essendo un servizio "volontario" quello che fanno Utenti/mod/admin postando qui è anche ovvio che a volte tentino di migrare il discorso verso cose per loro di maggior interesse. Un po' di flessibilità ;)


Dall'altra parte del forum stiamo litigando(per questioni filosofiche, non che io ce l'abbia veramente con te), questa però è la sezione tech, campo neutro ok ?
Oh che bello, qualcuno ci vuole bene Xad :cry:

Whattie
7th September 2005, 17:26
se ne volessi uno x il mio nokia 6600 spendendo pochissimo cosa dovrei cercare su ebay?

:look:

x4d00m
7th September 2005, 17:38
Oh che bello, qualcuno ci vuole bene Xad :cry:

anche perke' qui al primo accenno di flame [close] :sneer:

Evildark
12th September 2005, 18:31
io invece ho comprato un Garmin c330, con cartografia al dettaglio di tutta europa... e funziona che è una bomba! Come già confermato da voi ho constatato anche io problemi di ricezione solamente dove ci sono vie con palazzi particolarmente alti e fitti e ovviamente in galleria e nei sottopassi! Per il resto funziona da dio e mi ha portato in giro per la Germania e l'Olanda questa estate!

Quindi se nelle impostazioni metto da GPS a EGNOS/WAAS, dovrebbe migliorare ulteriormente la precisione?

tempo
13th September 2005, 14:15
:look:

jarsil ha postato 2 link sopra il tuo msg precedente :gha:

Llaydee
13th September 2005, 15:46
Sui GPS sono abbastanza ferrato in quanto per il gioco che faccio sono abbastanza abituato ad utilizzarli , diciamo che Jarsil ha detto cose che condivido pienamente (infatti è verissimo che fino a prima della Guerra del Golfo i satelliti in orbita riservati all'uso civile fossero meno di 12 mentre nel post guerra del golfo gli states hanno aperto ulteriori frequenze e satelliti GPS anche ai non governativi portando di fatto ad altri livelli la navigazione terrestre assistita da queste apparecchiature) anche se vorrei aggiungere che determinati GPS di fascia medio alta (specie marcati Magellan) possono arrivare a un numero di canali (e quindi di satelliti in ricezioni) superiore ai 30 e quindi dare (a livello teorico) informazioni molto precise ed accurate. Per il gioco che faccio un riferimento errato con un margine superiore ai 30 mt sarebbe abbastanza drammatico e personalmente fino ad oggi mi e' capitato solo una volta ma l'imprecisione era dovuta principalmente ad una copertura particolarmente fitta della vegetazione che impediva all'antennina incorporata del mio misererrimo Etrex di "bucare" e ricevere più di 3 satelliti.

Uno dei grossi limiti dei navigatori di medio-bassa fascia sta appunto nella ricezione ,