PDA

View Full Version : Hola e bienvenido Rubbia



Xangar
23rd September 2005, 21:39
Che l'Italia non supportasse lo sviluppo tecnologico era cosa ben nota, ma che per questo motivo ci siamo giocati anche Rubbia mi pare davvero troppo.
Per colpa di un governo assenteista che piuttosto che pensare a cio' che realmente serve per migliorare l'italia pensa a farsi le leggi per condonare casa propria, abbiamo perso uno dei piu' importanti progetti al mondo per la produzione di energia pulita, con i posti di lavoro che ne conseguono e tutti gli altri benefici che ne sarebbero derivati

QUI (http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/rubbiaene/rubbiaene/rubbiaene.html) trovate un'intervista al famoso fisico che è costretto ad andare in Spagna per sviluppare il progetto del solare termodinamico, un nuovo tipo di energia solare molto piu' efficiente di quella sviluppata con i pannelli fotovoltaici

so gia che a questa notizia alkabar andrà su tutte le furie :look:

kopl
24th September 2005, 11:58
ci ho lavorato assieme, i miei ci hanno lavorato assieme, conosco gente che è stata alle sue dipendenze, conosco gente con cui collaborava all'epoca del Nobel

rubbia non è una perdita anzi, sia a livello di persona sia a livello di studi.

kopl
24th September 2005, 12:00
.

Faramjr
24th September 2005, 12:25
ci ho lavorato assieme, i miei ci hanno lavorato assieme, conosco gente che è stata alle sue dipendenze, conosco gente con cui collaborava all'epoca del Nobel

rubbia non è una perdita anzi, sia a livello di persona sia a livello di studi.

lol

Alkabar
24th September 2005, 12:27
Che l'Italia non supportasse lo sviluppo tecnologico era cosa ben nota, ma che per questo motivo ci siamo giocati anche Rubbia mi pare davvero troppo.
Per colpa di un governo assenteista che piuttosto che pensare a cio' che realmente serve per migliorare l'italia pensa a farsi le leggi per condonare casa propria, abbiamo perso uno dei piu' importanti progetti al mondo per la produzione di energia pulita, con i posti di lavoro che ne conseguono e tutti gli altri benefici che ne sarebbero derivati

QUI (http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/rubbiaene/rubbiaene/rubbiaene.html) trovate un'intervista al famoso fisico che è costretto ad andare in Spagna per sviluppare il progetto del solare termodinamico, un nuovo tipo di energia solare molto piu' efficiente di quella sviluppata con i pannelli fotovoltaici

so gia che a questa notizia alkabar andrà su tutte le furie :look:

no, m'è preso proprio un coccolone. Ci si rivede quando mi riprendo ....

Alkabar
24th September 2005, 12:33
Ok mi sono ripreso, go flame:

Situazione inaccettabile, non possiamo perdere tutti i migliori ricercatori, e addirittura dei premi nobel, perchè il governo è incapace. Sia esso di destra, sia esso di sinistra.
Invito voi ragazzi a votare solo le persone che dimostra efficienza e coraggio di fronte ai reali problemi di questa nazione. Se questa persona non esiste, è semplice, NON VOTATE in massa. Quando si trovano il 10% della popolazione a votare ne riparliamo.

Xangar
24th September 2005, 15:41
ci ho lavorato assieme, i miei ci hanno lavorato assieme, conosco gente che è stata alle sue dipendenze, conosco gente con cui collaborava all'epoca del Nobel

rubbia non è una perdita anzi, sia a livello di persona sia a livello di studi.

Non conosco Rubbia ma prendo per buono il fatto che possa essere una testa di cazzo et simile, ma sugli studi ho qualcosa su cui ridire.
Possono non essere brillanti come studi fatti da altri, ma sono comunque ricerce e progetti sopra la media e in alcuni casi ha fatto scoperte scienfitiche molto importanti ed elaborato tesi che poi gli sono valsi il nobel.

Per l'ITalia è comunque una grossa perdita d'immagine nel mondo scientifico e non, perdere un premio nobel perche non supportato dal governo per il semplice motivo che chi di dovere non ha voluto nemmeno minimamente interessarsi ad un progetto che avrebbe creato a costo zero per le spese statali, nuovi posti di lavoro ad alto tasso tecnologico è davvero inaccettabile

La ricerca scientifica gia è penalizzata perche in alcuni casi ostacolati da una classe politica impegnata solo a fare propaganda, in piu' ci lasciamo sfuggire occasioni come queste in un settore che potenzialmente è una miniera d'oro, con questa politica non stiamo pensando al futuro, ma solo al presente e solo per alcune realtà molto ristrette.

La Spagna fino a pochi anni fà era uno stato considerato da terzo mondo, sicuramente uno dei peggiori d'europa, ma con una clase politica volenterosa e che fa per davvero il propio lavoro, ha risollevato lo stato dalla miseria in cui versava ed ora nonostante ancora qualche difficoltà, si puo' considerare migliore dell'Italia. Gli spagnoli stanno pensando al futuro e risolvendo i problemi reali, in Italia al contrario stiamo regredendo allo status di terzo mondo

rustyangel
24th September 2005, 15:50
Quando si perde un cervello è sempre una sconfitta per tutto il paese... e non c'entra un cazzo la fede politica... penso che aderirò alla proposta di alk boicottando le urne

kopl
24th September 2005, 16:05
Non conosco Rubbia ma prendo per buono il fatto che possa essere una testa di cazzo et simile, ma sugli studi ho qualcosa su cui ridire.
Possono non essere brillanti come studi fatti da altri, ma sono comunque ricerce e progetti sopra la media e in alcuni casi ha fatto scoperte scienfitiche molto importanti ed elaborato tesi che poi gli sono valsi il nobel.


no, il nome Rubbia è legato al nobel a dispetto delle persone che a quel progetto ci hanno dato l'anima, ci hanno creduto ma che, essendo sottoposti hanno solo ricevuto una pacca sulle spalle


l'articolo non dice che è stato licenziato dalla carica di DG dell'enea perchè usava il ruolo solo per bullarsi in giro lasciando sprofondare l'entenell'abisso della ricerca italiana. non menziona il fatto che all'enea aveva come collaboratori amici e familiari spesso incompetenti riguardo l'ambito lavorativo ma con uno stipendio da favola.



sai il commento dei miei alla notizia? "Va in spagna? speriamo che ci resti, anche se alla fine ce lo rimanderanno indietro"

Glasny
24th September 2005, 18:54
Beh per boicottare le urne sarebbe ora.. io ho votato una volta sola e disegnai il simbolo di un partito e ci misi la croce, poi basta :P Credo sia scheda nulla lol

Triagon
24th September 2005, 20:25
ci ho lavorato assieme, i miei ci hanno lavorato assieme, conosco gente che è stata alle sue dipendenze, conosco gente con cui collaborava all'epoca del Nobel

rubbia non è una perdita anzi, sia a livello di persona sia a livello di studi.


Non e' che giocavi a ping pong pure con Einstein e mgari gliel'hai scritta te la teoria della relativita'?

Asd

kopl
26th September 2005, 09:07
Non e' che giocavi a ping pong pure con Einstein e mgari gliel'hai scritta te la teoria della relativita'?

Asd


no, non ero ancora nato, però pare che sia andato a letto con mia cuggina ;)

Kappa
26th September 2005, 09:19
Anche io ho parenti che han collaborato con lui e me l'han descritto come un arrogante (la parola più gentile nei suoi confronti)

Poi vabbhè sugli studi non ho le nozioni x dire nulla anzi, mi spiace, tuttavia non è che l'emorraggia di "cervelli" sia iniziata con questo governo eh... semmai nessuno ha mai fatto nulla x fermarla, ma da quando son nato che se ne parla.

Warbarbie
26th September 2005, 10:17
. Gli spagnoli stanno pensando al futuro e risolvendo i problemi reali

:rotfl: :rotfl:

Alkabar
26th September 2005, 11:02
:rotfl: :rotfl:

Ma che riderai a fare.

Necker
26th September 2005, 11:53
ci ho lavorato assieme, i miei ci hanno lavorato assieme, conosco gente che è stata alle sue dipendenze, conosco gente con cui collaborava all'epoca del Nobel

rubbia non è una perdita anzi, sia a livello di persona sia a livello di studi.

non entro nel merito della discussione riguardo a che tipo di persona sia effettivamente sto Rubbia.

MA se metti in discussione i suoi lavori di ricerca mi piacerebbe che spiegassi a parimerito (cioè voglio che mi butti giu qualcosa che si può definire articolo scientifico, non 2 righe da panettiere o scritto alla Focus x intederci) nel quale discuti anche uno solo degli argomenti di cui Rubbia tratta, spiegandomi bene cosa non ti sembra accettabile, sbagliato, poco approfondito etc etc etc.

Io sono un universitario, studio argomenti di natura ovviamente scientifica e sto pertanto a contatto con gente di questo settore. NEl mondo della ricerca (= università/enti privati) vale una regola d'oro: se hai qualcosa da dire, lo pubblichi e aspetti che ti mandino a cagare o ti facciano i complimenti. Se pubblichi molto e bene cominci poi a tenere qualche congressino e pian piano fai carriera e ti fai strada nel mondo delle grandi menti.

Tu chi cazzo sei fra questi per giudicare?

Magari indovino pure, sei un gran estimatore di chichirichì, prf. Zichichi, vero? :rotfl: :rotfl:

kopl
26th September 2005, 13:20
MA se metti in discussione i suoi lavori di ricerca mi piacerebbe che spiegassi a parimerito (cioè voglio che mi butti giu qualcosa che si può definire articolo scientifico, non 2 righe da panettiere o scritto alla Focus x intederci) nel quale discuti anche uno solo degli argomenti di cui Rubbia tratta, spiegandomi bene cosa non ti sembra accettabile, sbagliato, poco approfondito etc etc etc.


non c'è nulla di sbagliato nei motivi del Nobel a Rubbia, la cosa sbagliata è ritenere sia tutto merito suo.
ha ricevuto il nobel come rappresentate di un team (di cui lui era il responsabile) per alcuni studi sulle particelle. L'idea che ha portato al nobel però è stata di Van der Mere, rubbia ha solo fatto lavorare il suo gruppo seguendo le direttive e le idee di un altro.


per me questo non vuol dire meritarsi il nobel


se anche kappa a ricevuto le stesse impressioni (magari negli ultimi anni) mi sa che frequentiamo gli stessi ambienti :look:

Kappa
26th September 2005, 13:33
se anche kappa a ricevuto le stesse impressioni (magari negli ultimi anni) mi sa che frequentiamo gli stessi ambienti :look:

Non penso ho 1 cugino ingegnere nucleare e un'altro mezzo parente che fa qualcosa di complicato di cui non rammento neppure il nome preciso, ma stanno a roma e son di roma, me ne han parlato questo natale.

kopl
26th September 2005, 15:04
Non penso ho 1 cugino ingegnere nucleare e un'altro mezzo parente che fa qualcosa di complicato di cui non rammento neppure il nome preciso, ma stanno a roma e son di roma, me ne han parlato questo natale.

allora nu

Triagon
26th September 2005, 15:11
L'arroganza di una persona non significa che nn abbia costruito nulla suo pectore, e a grandi livelli le ricerche non le conduce nessuno in solo, ci sono sempre dei team alle spalle del nome che va sui giornali. Certo che per arrivare a condurre un team di ricercatori non credo basti qualche leccata di culo e cmq non mi sembra che Rubbia sia cosi politicamente coinvolto e appoggiato, e neanche che abbia parenti nel clero asd.

Nessuno dice che sia un santo o che sia la mente illuminata che puo' salvare il mondo, fatto e' che all'estero e' fors eil piu conosciuto e stimato ricercatore italiano, e anche questo qualcosa vale.

Poi i discorsi sui cugini zi, nonni e amici che ci hanno lavorato assieme son tutte caccole che cascano dal naso, in ambito scientifico parlano fatti non ciarle da osteria.

Kappa
26th September 2005, 15:41
L'arroganza di una persona non significa che nn abbia costruito nulla suo pectore, e a grandi livelli le ricerche non le conduce nessuno in solo, ci sono sempre dei team alle spalle del nome che va sui giornali. Certo che per arrivare a condurre un team di ricercatori non credo basti qualche leccata di culo e cmq non mi sembra che Rubbia sia cosi politicamente coinvolto e appoggiato, e neanche che abbia parenti nel clero asd.

Nessuno dice che sia un santo o che sia la mente illuminata che puo' salvare il mondo, fatto e' che all'estero e' fors eil piu conosciuto e stimato ricercatore italiano, e anche questo qualcosa vale.

Poi i discorsi sui cugini zi, nonni e amici che ci hanno lavorato assieme son tutte caccole che cascano dal naso, in ambito scientifico parlano fatti non ciarle da osteria.

:sleep:

jamino
26th September 2005, 18:11
I discorsi su Rubbia lasciano il tempo che trovano,nel senso che a prescindere dal caso particolare (su cui per altro mi pare di aver ricevuto anche io, in ambito univesitario, opinioni analoghe a quelle espresse da Kopl), il dato di fatto è che in Italia non si fa ricerca, o che perlomeno se ne fa molta meno che negli altri paesi cosìddetti avanzati. Ciò inevitabilmente porta al fenomeno della fuga dei cervelli. VA detto, in ogni caso, che anche se la responsabilità va addebitata anche alle politiche dei diversi governi succedutisi (ma almeno il governo di centrosinistra ha provato a "smuovere le acque" nel mondo dell'univesità attraverso una serie di riforme finalizzate a smuovere le acque torbide del mondo accademico italiano, vedi quella sui concorsi univesitari), grande responsabilità sono da addebitare al mondo dell'imprenditoria privata che in Italia NON investe nella ricerca. Una delel grandi diffrenze tra l'italia e gli altri paesi è proprio questa. Da noi le imprese più che puntare su innovazione e ricerca puntano sull'abbassamento del costo del lavoro o attraverso il peggioramento delle condizioni contrattuali dei lavoratori o, più semplicemente attraverso lo spostamento della produzione in paesi in cui il costo del lavoro è più basso.
Il bello (dal mio punto di vista) è che descrivono questo fenomeno come ineludibile, per cui vedi questi elegnti imprenditori, con i loro rolex che costano quanto un'anno di stipendio di un dipendente, sorridenti dopo la loro ultima vacanza alle maldive che ti dicono con fare contrito:
"dobbiamo fare sacrifici"...

MA vendi lo yachet e investi in ricerca ....

Galandil
26th September 2005, 19:11
Grazie Jamino, mi hai evitato di scrivere! :D

Solo un appunto (rafforzante): negli USA le industrie investono una MAREA di soldi nella ricerca, sia essa sviluppata internamente, sia essa sviluppata nelle università, oltre al governo stesso.

Al solito, gli itaGLiani prendono ciò che di peggio c'è all'estero, mentre i lati positivi vengono sempre tagliati fuori. Eeehhhh...

P.S.: Che Rubbia fosse un arrogante presuntuoso è un dato risaputo, eh, ma il problema, lo ripeto anch'io, va al di là del caso particolare in questione. Dico solo una parola: SISSA.

Necker
27th September 2005, 14:51
-cut-

P.S.: Che Rubbia fosse un arrogante presuntuoso è un dato risaputo, eh, ma il problema, lo ripeto anch'io, va al di là del caso particolare in questione. Dico solo una parola: SISSA.


mi han raccontato che dopo che Fleishmann e Pons annunciarono a mezzo mondo di aver scoperto e attuato la fusione fredda, quando poi venne a galla la verità, Rubbia replicò con un "sono solo dei chimici in fin dei conti" :rotfl:
Deve avere il suo caratterino il dottore...

Va$h
27th September 2005, 23:39
blablabla!:SISSA.

Di la verità, hai sbagliato a scrivere vero?

Uni eruohhhh! (Maledetta TV, ci fonde il cervello :cry: )