PDA

View Full Version : Linux e Ati



Alkabar
10th October 2005, 09:48
La configurazione di una scheda ati su linux non è una operazione che si può definire banale a mio avviso, almeno per me è stato un incubo, tra forum, forumetti e quant'altro. E non funziona proprio bene ....

E' una delle tipiche barriere tecnologiche messe li per far sclerare l'utente ?

Se per esempio vado a vedere CEDEGA, ogni gioco che cercano di emulare, se utilizzato con scheda ati si pianta o non va proprio.....


A questo punto, è conveniente puntare su una ati per un acquisto ? Per usare linux + accelarazione 3D che consigliate ? (io linux per ora l'ho usato solo per lavorare).

Jarsil
10th October 2005, 10:15
Tutto dipende dal modo in cui viene gestita l'emulazione... Tieni conto che sotto linux il 3d non ha altra scelta che girare in OpenGL. Il problema è che il mercato ha progressivamente abbandonato l'OpenGL a favore delle Direct3D, per l'ovvia ragione che sono piu' diffuse. Per cui il supporto OpenGL delle schede è divenuto sempre meno attendibile. Non è un caso che giochi "vecchi" come Quake 1 e 2 su Linux girassero molto meglio che su Windows ma non ad esempio i nuovi... che hanno bisogno di essere emulati in Windows o sperare in un porting OpenGL.

ATi in questo è un po' stronza nel rilasciare drivers per Linux... prima di provare con i drivers ati, hai provato a configurarla genericamente con le MESA Libs OpenGL?

x4d00m
10th October 2005, 10:42
bhe diciamo che solo ATI fatica a sviluppare driver opengl, NVIDIA su questo lato nn ha rivali, sopratutto sotto linux dove il supporto OGL di NV nn ha paragoni.....

quindi se devi proprio orientarti ad un acquisto mirato al far funzionare al meglio le opengl sotto linux punta a NVIDIA :)

bye bye

Jarsil
10th October 2005, 10:52
Vero nVidia ha mantenuto un ottimo supporto OpenGL, anche perché le attuali OpenGL per buona metà son state sviluppate da nVidia... e in effetti la cosa che faceva sorridere è che mentre una Ti4800 su Windows aveva problemi (attivando FSAA e robe simili scattava a morte), sotto linux si girava in FSAA senza problemi. Anche perché OpenGL a livello tecnico è anni luce avanti a Direct3D ancora... solo che non è piu' praticamente supportato, purtroppo.

San Vegeta
11th October 2005, 15:10
Mi permetto di fare 2 precisazioni.

1 - OpenGL è una collezione di librerie che danno accesso a funzioni hardware, e sono i driver con cui dialogano le opengl a fare la differenza.

2 - Se devi giocare punta su windows, linux non è fatto per giocare. Qualunque operazione che abbia a che fare col core sistema sotto linux ha sempre un controllo per "evitare" scazzi, che sotto windows non viene mai fatto... solo per questo linux è più lento... poi c'è la questione configurazione, che se ti devi sbattere troppo tanto vale avere windows e amen.

Poi, parlando solo di configurazione, io non mi stanco mai di consigliare la slackware solo perchè ti permette di scaricare pacchetti precompilati o sorgenti senza che essi non interferiscano mai tra loro, cosa che non accade per tutte le altre distribuzioni che tanto se la tirano con la storia dei pacchetti e dipendenze gestite automaticamente.
Chi fa da se fa per tre. Ti scarichi i sorgenti di xfree, compili tutto per una giornata intera e ti ritrovi col sistema linux più veloce che potevi desiderare per il tuo hardware.