PDA

View Full Version : Come dominare lo spaziotempo



San Vegeta
26th October 2005, 16:41
crossposto da un altro forum, dove ho posto la questione... in realtà andrebbe in un'altra sezione, ma qui c'è gente interessante e voglio vedere cosa ne tirate fuori.
Per piacere, chi SA già la risposta, aspetti un po' prima di postare :)
riga vuota
riga vuota
riga vuota
Tutto comincia da Ricordiamo che i giorni che vanno dal 5 ottobre al 14 ottobre 1582 non sono mai esistiti
Uno legge sta frase e si chiede cosa è successo a quei nove giorni... qualcuno si chiede se c'è stato un improvviso avanzamento nel tempo, qualcuno (di cui non farò il nome per preservare la sua sarda privacy) addirittura ipotizza che il 1582 fosse un anno bisestile, che come è noto fa saltare 9 giorni di ottobre.
Invece è più semplice!
Il 4 Ottobre 1582 finisce il calendario Giuliano, perchè i potenti di allora decisero che era ora di cambiare. Fu così che decisero di usare il calendario Gregoriano, quello che usiamo tutt'oggi.
Evidentemente sarà accaduto qualcosa del tipo "oh gente, domenica si cambia e si passa al gregoriano, avete 4 giorni di tempo per abituarvi all'idea", un po' quello che è accaduto col passaggio all'euro.
Quello che non ci si spiega è come mai dei giorni che sono effettivamente esistiti, col passaggio al nuovo calendario (che ovviamente permette di guardare anche ai giorni nel passato) non esistono più.
Io so la risposta, intanto vediamo chi trova la soluzione senza cercare fonti ispiratrici, poi confrontiamo :devil:

Necker
26th October 2005, 17:40
Forse non credo d'aver capito... stai dicendo che dal passaggio da un caledario all'altro, tot giorni non sono esistiti? O meglio.. sono stati cancellati?

Non credo si tratti di cancellare questi tot giorni, quanto di allineare le linee temporali dei due calendari, le quali sono ovviamente sfasate essendo i calendari differenti, e dicevo allinearle in modo da far coincidere la fine del periodo determinato dal primo calendario con l'inizio del periodo relativo al secondo calendario.

Insomma anche se fino al 5 ottobre 1582 usavano il calendario Giuliano, ciò non toglie che il tempo potesse comunque essere calcolato già sulla base di quello Gregoriano, no? A questo punto presumo che per permettere il passaggio dal Giuliano al Gregoriano siano stati sacrificati tot giorni in modo tale da evitare casini ( giorni che si ripetono due volte x intederci); insomma come dicevo prima, allineare due diverse metriche del tempo per permettere che si passi da una all'altra.

Verci
26th October 2005, 18:13
se non erro (non ho controllato in internet, solo reminescenze del liceo) il calendario giuliano non teneva conto che in realtà un anno è composto da 365 giorni e 6 ore (quasi, infatti per compensare alla fine di ogni secolo (anni identificati con un numero multiplo di 100) non c'è il 29 febbraio)
Nel calendario giuliano esisteva l'anno bisestile anche durante la fine del secolo, quindi nel corso dei secoli si erano accumulati dei giorni in più che facevano regredire il calendario civile rispetto quello solare.

Il calendario gregoriano (voluto da papa gregorio) introduceva questa novità (ogni 24 anni bisestili uno restava "normale") ed inoltre si era proceduto ad un allineamento corretto tra calendario civile e solare, questo portò a cancellare quei 9 giorni di errore che si erano accumulati nei secoli.





ho detto giusto?

edotrek
26th October 2005, 18:14
crossposto da un altro forum, dove ho posto la questione... in realtà andrebbe in un'altra sezione, ma qui c'è gente interessante e voglio vedere cosa ne tirate fuori.
Per piacere, chi SA già la risposta, aspetti un po' prima di postare :)
riga vuota
riga vuota
riga vuota
Tutto comincia da Ricordiamo che i giorni che vanno dal 5 ottobre al 14 ottobre 1582 non sono mai esistiti
Uno legge sta frase e si chiede cosa è successo a quei nove giorni... qualcuno si chiede se c'è stato un improvviso avanzamento nel tempo, qualcuno (di cui non farò il nome per preservare la sua sarda privacy) addirittura ipotizza che il 1582 fosse un anno bisestile, che come è noto fa saltare 9 giorni di ottobre.
Invece è più semplice!
Il 4 Ottobre 1582 finisce il calendario Giuliano, perchè i potenti di allora decisero che era ora di cambiare. Fu così che decisero di usare il calendario Gregoriano, quello che usiamo tutt'oggi.
Evidentemente sarà accaduto qualcosa del tipo "oh gente, domenica si cambia e si passa al gregoriano, avete 4 giorni di tempo per abituarvi all'idea", un po' quello che è accaduto col passaggio all'euro.
Quello che non ci si spiega è come mai dei giorni che sono effettivamente esistiti, col passaggio al nuovo calendario (che ovviamente permette di guardare anche ai giorni nel passato) non esistono più.
Io so la risposta, intanto vediamo chi trova la soluzione senza cercare fonti ispiratrici, poi confrontiamo :devil:

Se non sbaglio, andavano cancellati tot giorni per "risincronizzare" gli equinozi con il 21 giugno e 21 dicembre... ho un libro che parla di questo e andrei a controllare... solo che sono a lavoro :bleach:

Sillybee
26th October 2005, 18:19
Qual'è il problema? Il mondo si è messo d'accordo per non far accadere nulla di rilevante, non far nascere nessun bambino e non far morire nessuno in quei 4 giorni:elfhat:

San Vegeta
26th October 2005, 18:28
1 - Ci avete preso al primo post :) La questione resta però divertente perchè fa strano pensare che il 10 ottobre 1582 non esiste... non perchè non ci sia mai stato quel giorno, ma perchè non gli si può dare un nome col nostro calendario :rotfl:
2 - Silly, pensa che sfizio se dovessero rifare un simile cambiamento.... secondo me le organizzazioni criminali farebbero a gara per fare danni nel lasso di tempo che deve sparire

Thanlis
26th October 2005, 18:35
Da quanto ho letto ( ora :sneer: la questione mi interessa ma la memoria scarseggia ) è stato scelto quel periodo per fare il passaggio perchè non ci sono feste rilevanti ... sarebbe stato un sacrilegio non far nascere gesù bambino per 1 anno :rotfl:

Shub
27th October 2005, 08:52
Noi usiamo il nuovo calendario appunto usato per bilanciare i giorni persi.

Gli ortodossi invece usano ancora il vecchio calendario ecco come mai loro festeggiano il natale il 7 gennaio e non il 25, hanno infatti tutto sfasato di 14giorni.

Faramjr
27th October 2005, 09:52
Un giorno succederà lo stesso quando approveranno questo calendario:

Il Nuovo Calendario dell'Imperatore della MagnaRomagna


L'Imperatore comunica che il calendario -così come era conosciuto- è stato modificato come segue:
L'anno solare è composto da 365 giorni e 6 ore (5h 48m), le quali vengono accantonate e ogni 4 anni formano un giorno, il quale viene aggiunto al mese RAGIONEVOLE. I giorni sono raggruppati in gruppi da sette e formano così la settimana: il giorno sesto e settimo sono considerati GIORNI LIBERI. Qualora l'attività dell'individuo lo tiene impegnato in tali giorni, ne gode altrettanti di liberà durante la SETTIMANA. L'anno è diviso in 12 mesi e 4 periodi.

L'anno 122 il mese RAGIONEVOLE avrà soltanto 12 giorni per il recupero, poi negli anni successivi torna normale; inseguito ogni 120 minuti non verrà aggiunto il giorno per recuperare i 12 minuti.

Estratto dal lunario: Io non vi faccio previsioni per il futuro, però 2 cose vi dico: 1° Se si semina si raccoglie; 2° Dopo la tempesta ritorna sempre il sole

Periodi dell'anno:
1° - POST CARNEVALE: Inizia il 16° giorno del mese Imprevedibile e termina il 15° giorno del mese Fiorito
2° - SPENSIERATEZZA IN MEZZO ALL'ACQUA ED IN MEZZO AL SOLE: Inizia il 16° giorno del mese Fiorito e termina il 30° giorno del mese Torrido
3° - PRE-CARNEVALE: Inizia il 31° giorno del mese Torrido e termina il 31° giorno del mese Variopinto
4° - CARNEVALE: Inizia il 1° giorno del mese Nebbioso e termina il 15° giorno del mese Imprevedibile
Il nuovo calendario (mese e nuova denominazione):
I° - FREDDOLOSO; II° - RAGIONEVOLE; III° - IMPREVEDIBILE; IV° - PROMITTENTE; V° - FIORITO; VI° - TEMPORALESCO; VII° - AFOSO; VIII° - TORRIDO; IX° - MITE; X° - VARIOPINTO; XI° - NEBBIOSO; XII° - PIGRONE

IMPERO ECONOMICO UNIVERSALE
PIERINO BRUNELLI



:rotfl: :rotfl: :rotfl: