PDA

View Full Version : E basta .....



Alkabar
2nd December 2005, 19:26
......


http://punto-informatico.it/p.asp?i=56023

Kith
2nd December 2005, 19:29
il mio è made in indonesia e di un azienda non italiana, non so quanto possa essere di Ilvio asd

Alkabar
2nd December 2005, 20:46
il mio è made in indonesia e di un azienda non italiana, non so quanto possa essere di Ilvio asd


Anche te lo chiami Ilvio mo ?
asdahuhasdahuh.

Acheron
2nd December 2005, 20:47
Ilvio mi sta sempre + convincendo a comprare uno sniper serio. :nod:

tempo
2nd December 2005, 20:50
Atto n. 2-00784

Pubblicato il 5 ottobre 2005
Seduta n. 878

BRUTTI - Al Ministro delle comunicazioni. -

Premesso che:

il giornale "L’Unità", in un articolo del 26 settembre 2005 a firma Francesco Luti, riporta la notizia che Paolo Berlusconi, fratello dell’attuale Presidente del Consiglio dei ministri, On. Silvio Berlusconi, è distributore, attraverso la società Solari.com, dei prodotti a marchio Amstrad;

la società Amstrad, tra altri, produce i decoder atti a ricevere il segnale del digitale terrestre;

l’acquisto di detti decoder è incentivato con un contributo pubblico, stanziato nelle ultime leggi finanziarie;

in ultima analisi si tratta di un contributo all’acquisto finanziato con i soldi dei contribuenti;

il ministro Landolfi ha annunciato pubblicamente che è intenzione del Governo rinnovare lo stanziamento di fondi per la diffusione del digitale terrestre;

secondo indagini di mercato, che prendono in esame il periodo gennaio-luglio 2005, la quota di mercato di Amstrad nel digitale terrestre è pari al 6,9%;

la vendita di tali decoder, tra le altre modalità, avviene anche attraverso il servizio Media Shopping, di proprietà di RTI s.p.a., società quest'ultima del gruppo Mediaset, servizio che utilizza trasmissioni sui canali Mediaset;

Mediaset è dunque beneficiaria diretta degli incentivi governativi, rimborsati alla società attraverso l’esercizio commerciale Media Shopping;

i decoder Amstrad vengono venduti in abbinamento ad una smart card “Mediaset Premium” del valore di 10 euro, e ciò determina un finanziamento rivolto, di fatto, ad un solo operatore del digitale terrestre a scapito degli altri,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo fosse stato a conoscenza di quanto sopra esposto nel momento in cui ha predisposto l’ulteriore finanziamento dell’acquisto di decoder per il digitale terrestre;

se non ritenga che il finanziamento pubblico di un operatore in digitale terrestre, nella fattispecie Mediaset, a scapito degli altri, configuri una grave violazione della parità di condizione nella libera concorrenza;

se, tutto ciò procurando una posizione dominante della società Mediaset nel digitale terrestre e un suo conseguente indebito arricchimento, non induca il Ministro ad avviare un’indagine, avvalendosi dei suoi poteri di indirizzo e controllo, trasmettendo opportuna documentazione all’Autorità di Vigilanza delle Telecomunicazioni e alla stessa Autorità Antitrust;

se il Ministro non ravvisi anche che l’evidente commistione tra interessi privati e pubblici che riguardano, a questo punto, non solo il Presidente del Consiglio, proprietario di Mediaset, ma anche suo fratello, distributore di decoder sovvenzionati dal Governo, configuri una violazione della recente normativa sul conflitto d’interessi;

se e quali iniziative il Ministro intenda adottare per impedire il permanere di questo stato di cose, illegittimo, illecito e gravemente compromissorio dello sviluppo di un settore innovativo delle comunicazioni televisive e radiofoniche.

Kith
2nd December 2005, 20:54
Anche te lo chiami Ilvio mo ?
asdahuhasdahuh.


si adoro comediavolosichiamaquellodizelig :D

poi per quanto mi possa essere indifferente Berlusconi, cmq è poco serio chiamarlo Berlusconi :sneer:

Glasny
2nd December 2005, 20:55
Un fratello è parente di primo grado non di secondo... ci sono altre fonti a riguardo ? Quando un giornalista dimostra ignoranza tendo a pensare che si inventa metà delle cose che scrive e l'altra metà le copia da qualche parte :P

Poi se è vero non mi meraviglia affatto, ha fatto di molto peggio Ilvio, ma la sinistra non ha le palle di incirminarlo pure se va al governo(alto tradimento, o meglio ancora legge ad personam contro Berlusconi avente come scopo interdizione perpetua ai pubblici uffici, no prescrizione, retroattiva). Se lo stato fa bancarotta e passiamo a colonia meglio :nod:

Kith
2nd December 2005, 20:57
si cmq non mi stupisce affatto che uno in famiglia Berlusconi abbia aziende che producono sti così, come non mi stupisce che il giornalista in questione sia assolutamente di parte :>

Ipnotik
2nd December 2005, 21:11
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/12_Dicembre/01/digitale.shtml

GODO

3 milioni invece di 20 milioni.......che rosikata muahaua

Kith
2nd December 2005, 21:17
il digitale terrestre è un ottima idea a prescindere, se poi siete ottusi, perchè credete che comprandolo Berlusconi guadagni soldi e voti, beh cazzi vostri.
A sto punto per coerenza de-sintonizzate i canali mediaset sennò è il solito bla ipocrita.

Ah, io mi guardo le partite a 3 €

GG :D


PS edit : Ah grazie alla vostra ossessione Berlusconiana, rimanderemo la tv multimediale e tutti i pregi che ne comporta (non so se avete letto l'articolo fino in fondo) in modo tale da essere gli ultimi in Europa :nod:

Glasny
2nd December 2005, 21:25
il digitale terrestre è un ottima idea a prescindere, se poi siete ottusi, perchè credete che comprandolo Berlusconi guadagni soldi e voti, beh cazzi vostri.
A sto punto per coerenza de-sintonizzate i canali mediaset sennò è il solito bla ipocrita.

Ah, io mi guardo le partite a 3 €

GG :D


PS edit : Ah grazie alla vostra ossessione Berlusconiana, rimanderemo la tv multimediale e tutti i pregi che ne comporta (non so se avete letto l'articolo fino in fondo) in modo tale da essere gli ultimi in Europa :nod:

A me il digitale terrestre sembra una presa per il culo, in Europa hanno la tv via cavo da decenni, con costi contenuti e una quantità di canali enorme. Infatti è mia opinione che a questo punto è meglio Sky che quella tecnologia assurda.

Ipnotik
2nd December 2005, 21:29
A me il digitale terrestre sembra una presa per il culo, in Europa hanno la tv via cavo da decenni, con costi contenuti e una quantità di canali enorme. Infatti è mia opinione che a questo punto è meglio Sky che quella tecnologia assurda.

concordo

Kith
2nd December 2005, 21:46
A me il digitale terrestre sembra una presa per il culo, in Europa hanno la tv via cavo da decenni, con costi contenuti e una quantità di canali enorme. Infatti è mia opinione che a questo punto è meglio Sky che quella tecnologia assurda.

una presa per il culo in che senso?
Tecnologia assurda?

Ma qualche motivazione seria e argomentata per la quale definite questa tecnologia "assurda" quale sarebbe?

Cioè è gratis, il decoder lo paghi 20 € , ci vedi le partite del campionato a prezzi ridicoli, più avanti si potranno effettuare pagamenti, prenotazioni varie, selezione dei programmi e chi più ne ha più ne metta...

Meglio spendere 30€ al mese per vedersi 4 partite con sky eh si :D

Glasny
2nd December 2005, 21:53
Con sky vedi anche tanti altri canali e se non sbaglio alcune partite non sono a pagamento e altre sono comprese nel prezzo poi dipende dall'offerta. Di certo non puoi negare che le tv generaliste italiane siano scadute nel trash assoluto fatto di reality show, vecchi film visti e stravisti e tg faziosi nessuno escluso. Le cose decenti in tv sono trasmissioni comiche e qualche trasmissione seria in seconda serata. Se devo comprarmi un decoder mi aspetto di meglio, e anzi nell'interesse del paese sarebbe la tv via cavo e non una rinuncia ad essa e il ripiegamento su digitale terrestre con tanto di ritorno economico personale e famigliare.

Kith
2nd December 2005, 22:00
se per te gratis è pagare 30 € (una media poi non so se son 20 o 40 ) al mese per 6/12 mesi vabbè si vede che hai soldi da spendere :D .
Che canali vedi poi con sky? l'unico figo è rock tv gli altri son le solite robe documentari, cartoni per bambini e film stravecchi asd.

col terrestre spesi 20 € 1 volta, poi quando voglio vedermi la partita del milan me la pago 3 € .

La tv via cavo tecnicamente parlando è identica al satellitare, cambia solo il mezzo di trasmissione...

Non so quanto siano meglio del dt

Glasny
2nd December 2005, 22:06
Con la tv via cavo hai accesso a un centinaio di canali, oltre che ai pay per view. E' superiore al satellite perchè convoglia le trasmissioni di più satelliti con ricezione perfetta direttamente a casa dello spettatore, all'estero molti appartamenti hanno la tv via cavo di default, te porti la tv la attacchi al cavo e via vedi tutto per qualcosa come 10€ al mese.

Acheron
2nd December 2005, 22:09
Bhe ma l'italia e' nota per ste cose basti considerare il costo delle adsl nostrane rispetto a quelle estere, senza andare troppo in la, basta vedere la francia e la germania

Glasny
2nd December 2005, 22:18
Monopolio e mercato manipolato ftl

Triagon
2nd December 2005, 22:57
Le partite in primis costano 5 Euro e non 3, ondi 4 partite al mese so gia 20 euro

Vi stupite che il fratello di berlusconi inizi a produrre poi distribuisca un oggetto sottoposto a contributo pubblico prima ancora che passi la legge?
Beh se vi stupite ancora forse sarete tra quei coioni che possanoa ncora votare quel piazzista del cazzo

Galandil
2nd December 2005, 23:47
il decoder lo paghi 20 €

E oltre a questi €20 a quanto ammonta la quota del "contributo statale"?

Kinson
3rd December 2005, 00:31
Allora , che figo posso sfoggiare la cultura di diritto dell informazione !
Dunque , andiamo per ordine .

La storia del conflitto di interessi di Ilvio
è vecchia come il cucco , già dal 94 quando ha deciso di scendere in campo ( speravo che parlasse dell orto di arcore ma è andata male ) c'era una incostituzionalità .

Il conflitto di interessi :
E' una situazione unica in tutto il pianeta , da nessuna parte abbiamo una situazione nemmeno simile . Noi lo chiamiamo conflitto di interessi ma in realtà c'è molto altor di mezzo, e ora vi illumino ^^.
Questo conflitto è presente sia nel diritto pubblico che nel privato : Nel privato per esempio un amministratore che si trova ad amministrare gli interessi di una società in contrasto con altri suoi interessi ; in questo caso di deve astenere al voto .
Nel 94 quando si è presentato c'erano già i presupposti per evitare che potesse potenzialmente venire eletto.
L'incostituzionalità era appunto data
1 dal controllo di mezzi di informazione assieme alla funzione di governo . Se pensiamo ad una aspetto di candidato abbiamo :
- il candidato come eletto sarebbe in una posizione di palese vantaggio nei confronti degli altri membri

2 Violazione articolo 51 ( parità di accesso alle cariche pubbliche ) . Il testo dice in sintesi che tutti i cittadini possonoaccedere alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza , un anticipazione della futura par condicio del 2000 .
Do per scontato che sia chiaro che Silvio abbia avuto un notevole vantaggio in tutto questo .

3 Controllo dell informazione : Il Cavaliere oltre ad avere controllo su mediaset si trova a controllare buona parte del servizio pubblico , difatti la rai è sottoposta a controllo del governo in larga misura ( controllo maggiore con la dinamica di privatizz rai )
4 Potere politico e mediatico : questo si commenta da sè no ? Il controllo di un soggetto che ha interessi privati tramite l'unica altra concessionaria mette in condizioni precarie il famoso pluralismo dell informazione che va a farsi benedire ^^ . Sia quello di mediaset che quello interno alla rai.
Le proposte di legge non hanno portato a nessun risultato , tant'è che tutti stanno al loro posto .
Chiaramente c'è stata una violazione di quello che è l'art 21 , relativo alla libertà di espressione e di informazione .

Ma il bello viene ora :

POTEVAMO MAI FARE STA FIGURA DI MERDA SOLO IN AMBITO ITALIANO ?
ma certo che no !

Una gioiosa risoluzione adottata il 4 settembre 2003 dal parlamento europeo ( no pizza e fichi ) cita testuali parole : Deplora che in particolare in italia permanga una situazione di concentrazione del potere mediatico nelle mani del presidente del consiglio senza che sia stata adottata una normativa sul conflitto di interessi .
e voi direte : ma allora come mai sta ancora li ?

ecco qua : nel 2004 la risoluzione viene votata a larga maggioranza e dice : Il Presidente del consiglio non ha risolto il conflitto di interessi che si era impegnato a risolvere ma ha incrementato la sua quota di controllo mediaset dal 49 al 51% . continua dicendo : il sistema italiano presenta un anomalia unica dovuta alla combinazione di potere economico , politico , e mediatico nelle mani di un solo uomo ... e al fatto che il governo è direttamente o indirettamente a controllo di tutti i canali televisivi nazionali .

passiamo ora al Digitale terrestre .
la 66 del 2001( che proponeva il dtt ) era nata già storta ,nei testi a commento della seguente gasparri che ne ha ripreso in buona parte le norme si notava come fosse improponibile un tale passaggio , e già si parlava di data troppo ottimistica e si preventivava un bel 2010 , e difatti vediamo ^^

Riguardo alle capacità del digitale rispetto al satellitare : è stata una questione di scelta di orientamento . dovete sapere che il digitale terrestre nasce come mezzo per dare accesso maggiore a molti piu canali , quind ia rendere più pluralistica l'informazione ( pensiamo alla via cavo americana ) . Ecco , il tentativo è stato simile , l'intento era quello di fornire un servizio di trasmissione a molti piu operatori rispetto all uso dell etere come si usa oggi , perchè questo ha limiti , più di un tot di canali non regge ( detto in soldoni ) .Per non parlare delle potenzialità della tv americana ç_ç

Il pensiero più che altro è rivolto al satellitare , che non avrei visto mica male come altenativa , visto che era già bene avviata come piattaforma , ma tant'è considerati gli incentivi 3 milioni di decoder non sono poi cosi pochi considerati i servizi . Cmq addio non è la parola giusta , si parla di un RINVIO , scontato , visto che è un rinvio per lo spegnimento graduale del normale servizio via etere come lo abbiamo ora . Semplicemente si sono accorti che ci metteranno molto più tempo . Ma era un po ovvia la cosa : non si poteva mica pretendere che in 2 anni la gente si pigliasse 20 milioni di decoder per dei servizi che al momento sono ancora troppo similari a quelli normali . NON dimentichiamoci poi che sto digitale l'hanno infilato dalla finestra quando già avevamo inserito il via cavo e il satellitare , quest ultimo per buona parte d'italia

Questione Silvio and friends :
è un altra situazione di conflitto di interessi , ma se avete letto quanto ho detto sopra questa storia alla fine è un surrogato della più grave situazione che è presente dal 94 e che si spera qualcuno finalmente risolva ( forse evitando direttamente di farlo governare ancora ^^ )
Scommetto che se possibile vi ho dato qualche motivo in più per pensare con amore al

povero Ilvio ç______ç
http://www.oplaspettacoli.com/foto_comici/cornacchione_big.jpg

Faramjr
3rd December 2005, 00:34
il digitale terrestre è un ottima idea a prescindere, se poi siete ottusi, perchè credete che comprandolo Berlusconi guadagni soldi e voti, beh cazzi vostri.
A sto punto per coerenza de-sintonizzate i canali mediaset sennò è il solito bla ipocrita.

Ah, io mi guardo le partite a 3 €

GG :D


PS edit : Ah grazie alla vostra ossessione Berlusconiana, rimanderemo la tv multimediale e tutti i pregi che ne comporta (non so se avete letto l'articolo fino in fondo) in modo tale da essere gli ultimi in Europa :nod:

Tv digitale? Vai sul sito di un qualsiasi network americano che trasmette in HDTV, quella è la televisione digitale, non la merda surrogata che abbiamo noi.

ihc'naib
3rd December 2005, 00:41
Che canali vedi poi con sky? l'unico figo è rock tv gli altri son le solite robe documentari, cartoni per bambini e film stravecchi asd.


Ma te che vorresti vedere in tv?

Gli sport americani, magari tre partite in diretta di nba alla settimana?
Il Superbowl? Le partite di rugby, di pallavvolo? Tutte le partite del campionato di calcio e CL? Wimbledon? Le serie tv americane migliori un anno prima - quando non di piu' - che escano in etere? 10 canali di video musicali, una 30ina di canali musicali tematici e svariate stazioni radio? I film un anno prima che escano in etere, ripetuti comodamente su sei canali? Il David Letterman e il Jay Leno Show? 4 canali di discovery e un'altra decina di canali documentaristici? Meteo e tg 24 ore su 24?

.. non so, cosa vorresti di piu'?

Acheron
3rd December 2005, 00:42
Ma te che vorresti vedere in tv?
Gli sport americani, magari tre partite in diretta di nba alla settimana?
Il Superbowl? Le partite di rugby, di pallavvolo? Tutte le partite del campionato di calcio e CL? Wimbledon? Le serie tv americane migliori un anno prima - quando non di piu' - che escano in etere? 10 canali di video musicali, una 30ina di canali musicali tematici e svariate stazioni radio? I film un anno prima che escano in etere, ripetuti comodamente su sei canali? Il David Letterman e il Jay Leno Show? 4 canali di discovery e un'altra decina di canali documentaristici? Meteo e tg 24 ore su 24?
.. non so, cosa vorresti di piu'?


Il porno! :nod:

Kinson
3rd December 2005, 00:51
Il porno! :nod:

Gnurant ci stanno pure quelli:confused:

anzi a dirla per intero ci stanno sia ad accesso gratuito che con la Video on demand sui canali tipo primafila dove paghi 5 euro come per vedere le partite singole per intenderci .

PS : SE NON LEGGETE IL MIO POEMA VI SCOTENNO ! fatevi una cultura brutte pezze , almeno potete contare dei fatti non del solito bla bla bla :sneer:

Acheron
3rd December 2005, 00:52
Gnurant ci stanno pure quelli:confused:
anzi a dirla per intero ci stanno sia ad accesso gratuito che con la Video on demand sui canali tipo primafila dove paghi 5 euro come per vedere le partite singole per intenderci .
PS : SE NON LEGGETE IL MIO POEMA VI SCOTENNO ! fatevi una cultura brutte pezze , almeno potete contare dei fatti non del solito bla bla bla :sneer:


Il porno serio non c'e' in quelli gratis! :nod:

Kinson
3rd December 2005, 01:00
Il porno serio non c'e' in quelli gratis! :nod:

l'unico porno serio è quello della realllaif:nod:

kopl
3rd December 2005, 09:14
su certe cose non è l'italia che resta indietro ma gli italiani che non le vogliono.
anni fa si parlava di radio e tv via cavo, via a guardare quanti l'hanno fatta. le innovazioni tecnologiche non ci intaressa/ ci fanno paura.

Glasny
3rd December 2005, 12:12
su certe cose non è l'italia che resta indietro ma gli italiani che non le vogliono.
anni fa si parlava di radio e tv via cavo, via a guardare quanti l'hanno fatta. le innovazioni tecnologiche non ci intaressa/ ci fanno paura.

Più che altro per motivi "inspiegabili" (ahem conflitto di interessi ehm.. di nuovo), la tv via cavo in Italia costa 10x rispetto a USA o Germania.

Kinson
3rd December 2005, 12:23
vi ricordo che la sola intenzione di partire al digitale terrestre ha postato da 0 a tre milioni in quano , due anni ?
La tecnologia da sviluppare è solo una questione di scelte , non dimenticate che i soldi della rai se ne vanno in sviluppo delle tecnologie e reti , non per l'isola dei famosi ^^

Estrema
3rd December 2005, 12:49
Bhè dai io non mi stupisco più di nulla l'abbiamo voluto noi e sapevamo cosa aveva e chi era; Una volta la Zanicchi quando era scesa in politica disse; Votiamolo poi se fa degli errori gli diamo un calcio e lo rimandiamo ad Arcore; bene Vediamo quanti italiani che hanno votato il Polo han più paura di morire di fame con il cellulare e 3 macchine nel Box o delle presunte file per il pane che tanto millantano i signori di destra se perdono le elezioni.:sneer:

Arthu
3rd December 2005, 12:50
Con 48 euro all'anno vedo tutta la serie A su rossoalice e sto proprio bene.
4 euro al mese sticazzi.

Sakugochi
5th December 2005, 10:54
...Paolo Berlusconi, fratello dell’attuale Presidente del Consiglio dei ministri, On. Silvio Berlusconi, è distributore, attraverso la società Solari.com, dei prodotti a marchio Amstrad...

Si sono dimenticati un passaggio "e chiavatore della sua testimonial televisiva Natalia Estrada per puri motivi di simpatia, fascino e bellezza"
:nod:

Sakugochi
5th December 2005, 10:55
A me il digitale terrestre sembra una presa per il culo, in Europa hanno la tv via cavo da decenni, con costi contenuti e una quantità di canali enorme. Infatti è mia opinione che a questo punto è meglio Sky che quella tecnologia assurda.

UP

Jarsil
5th December 2005, 11:03
Carino l'articolo, interessante.

Forse dimenticano però che non è solo l'Amstrad a fornire i bundle con le schede Mediaset Premium (o la7, perché quella non la nomina nessuno?)

Ci sono almeno altri 6-7 produttori che forniscono il bundle.

Il contributo statale è di 79 euro a condizione di avere l'abbonamento rai regolarmente pagato per l'anno in corso, ed è valido per un solo decoder (aka una sola tv) per abbonamento.

Ok, una ditta di un parente del premier ha una società che vende *anche* decoder... spero non vogliate sostenere che amstrad vive solo con quelli perché vi rido in faccia di gusto. E allora?

Anche questo è conflitto di interessi per voi?
Boh... lo sarebbe se l'amstrad avesse ottenuto un appalto monopolistico per la gestione del segnale digitale terrestre, ma così personalmente non ci vedo nessuna stranezza... E che cazzo uno non è che può decidere da bambino che un giorno farà il presidente del consiglio e quindi impedire a tutti i propri parenti/amici di avere aziende o di fare soldi con qualcosa eh...

E comunque le partite costano 3€ non 5. La scheda minima costava 6 euro e dava diritto a vedere 2 partite.

Io poi non sono cliente né DTV né Sky visto che non me ne frega un cazzo e non ho comprato ne decoder ne parabola+decoder satellitare...

Bortas
5th December 2005, 11:11
Carino l'articolo, interessante.

Forse dimenticano però che non è solo l'Amstrad a fornire i bundle con le schede Mediaset Premium (o la7, perché quella non la nomina nessuno?)

Ci sono almeno altri 6-7 produttori che forniscono il bundle.

Il contributo statale è di 79 euro a condizione di avere l'abbonamento rai regolarmente pagato per l'anno in corso, ed è valido per un solo decoder (aka una sola tv) per abbonamento.

Ok, una ditta di un parente del premier ha una società che vende *anche* decoder... spero non vogliate sostenere che amstrad vive solo con quelli perché vi rido in faccia di gusto. E allora?

Anche questo è conflitto di interessi per voi?
Boh... lo sarebbe se l'amstrad avesse ottenuto un appalto monopolistico per la gestione del segnale digitale terrestre, ma così personalmente non ci vedo nessuna stranezza... E che cazzo uno non è che può decidere da bambino che un giorno farà il presidente del consiglio e quindi impedire a tutti i propri parenti/amici di avere aziende o di fare soldi con qualcosa eh...

E comunque le partite costano 3€ non 5. La scheda minima costava 6 euro e dava diritto a vedere 2 partite.

Io poi non sono cliente né DTV né Sky visto che non me ne frega un cazzo e non ho comprato ne decoder ne parabola+decoder satellitare...

Jarso gli abbiamo dato i contributi statali, non credi che sia come autofinanziarsi? Ovvero sto digitale terrestre non decolla e lo sappiamo, ma intanto sta società si è intascata fior di miliardi di contributi...

Cioè io fo una società che offre un servizio allo stato di largo consumo, ma al tempo stesso sono pure lo stato, decido che per far decollare quella società vi sia stanziato un fortissimo incentivo statale, questo è un conflitto di interessi netto non ci sono giustificazioni, tutto questo fatto con i soldi di tutti...

Estrema
5th December 2005, 11:13
Carino l'articolo, interessante.
Forse dimenticano però che non è solo l'Amstrad a fornire i bundle con le schede Mediaset Premium (o la7, perché quella non la nomina nessuno?)
Ci sono almeno altri 6-7 produttori che forniscono il bundle.
Il contributo statale è di 79 euro a condizione di avere l'abbonamento rai regolarmente pagato per l'anno in corso, ed è valido per un solo decoder (aka una sola tv) per abbonamento.
Ok, una ditta di un parente del premier ha una società che vende *anche* decoder... spero non vogliate sostenere che amstrad vive solo con quelli perché vi rido in faccia di gusto. E allora?
Anche questo è conflitto di interessi per voi?
Boh... lo sarebbe se l'amstrad avesse ottenuto un appalto monopolistico per la gestione del segnale digitale terrestre, ma così personalmente non ci vedo nessuna stranezza... E che cazzo uno non è che può decidere da bambino che un giorno farà il presidente del consiglio e quindi impedire a tutti i propri parenti/amici di avere aziende o di fare soldi con qualcosa eh...
E comunque le partite costano 3? non 5. La scheda minima costava 6 euro e dava diritto a vedere 2 partite.
Io poi non sono cliente né DTV né Sky visto che non me ne frega un cazzo e non ho comprato ne decoder ne parabola+decoder satellitare...
Si si come i figli di Lunardi che hanno un azienda che costruisce infrastrutture stradali, ponti trafori ecc ecc

Edit per come la vedo io una persona che vuole fare politica non deve avere nessun tipo di impresa ne sua e nemmeno di alcun parente fino al 7° grado diciamo; e deve pure smettere di lavorare per la durata del suo mandato, sia che ricopra un posto in ente pubblico che in un azienda privata.

ahzael
5th December 2005, 11:22
Scusate, ma anche nei paesi "civili" ci sono gli stanziamenti per comprarsi il decoder? a me pare una trovata tutta italiana per aggiustarsi ognuno i cazzi suoi..................anche qui ce il digitale terrestre, ma nessuno ha mai stanziato soldi pubblici per l acquisto dei decoder.

Sakugochi
5th December 2005, 11:29
http://www.giuda.it/Nicola%20Brusco/decoder2.jpg

:D

kopl
5th December 2005, 11:39
Scusate, ma anche nei paesi "civili" ci sono gli stanziamenti per comprarsi il decoder? a me pare una trovata tutta italiana per aggiustarsi ognuno i cazzi suoi..................anche qui ce il digitale terrestre, ma nessuno ha mai stanziato soldi pubblici per l acquisto dei decoder.



ma siete un paese del terzo mondo! usate il digitale terrestre e non la tv via cavo!!!!111!1 ma come siete ridotti?? :confused:

Estrema
5th December 2005, 11:43
ma siete un paese del terzo mondo! usate il digitale terrestre e non la tv via cavo!!!!111!1 ma come siete ridotti?? :confused:
Ma l?australia pz ( come il Canada) è anniluce avanti all'Italia sulla tecnologia, solo che non è un paese vetrina come la nostra penisola

Verci
5th December 2005, 11:54
per come la vedo io una persona che vuole fare politica non deve avere nessun tipo di impresa ne sua e nemmeno di alcun parente fino al 7° grado diciamo; e deve pure smettere di lavorare per la durata del suo mandato, sia che ricopra un posto in ente pubblico che in un azienda privata.


interessante...


quindi FERMIAMO tutta la ns economia perchè non bisogna avere interessi di alcun tipo, neanche indirettissimi...
ma almeno sai quanti parenti fino al 7 grado hai ? perchè se li conti capisci che perchè tu vuoi entrare in politica la popolazione di una media cittadina dovrebbe smettere di avere attività imprenditoriali... :gha:

tanto per capire ti rendi conto dell'impossibilità di ciò che hai detto oppure parli per dare aria, per unirti al coro "Berlusca ladro" giusto per sentito dire?

bha...:bored:

Galandil
5th December 2005, 11:56
Carino l'articolo, interessante.

Forse dimenticano però che non è solo l'Amstrad a fornire i bundle con le schede Mediaset Premium (o la7, perché quella non la nomina nessuno?)

Ci sono almeno altri 6-7 produttori che forniscono il bundle.

Il contributo statale è di 79 euro a condizione di avere l'abbonamento rai regolarmente pagato per l'anno in corso, ed è valido per un solo decoder (aka una sola tv) per abbonamento.

Ok, una ditta di un parente del premier ha una società che vende *anche* decoder... spero non vogliate sostenere che amstrad vive solo con quelli perché vi rido in faccia di gusto. E allora?

Anche questo è conflitto di interessi per voi?
Boh... lo sarebbe se l'amstrad avesse ottenuto un appalto monopolistico per la gestione del segnale digitale terrestre, ma così personalmente non ci vedo nessuna stranezza... E che cazzo uno non è che può decidere da bambino che un giorno farà il presidente del consiglio e quindi impedire a tutti i propri parenti/amici di avere aziende o di fare soldi con qualcosa eh...

E comunque le partite costano 3€ non 5. La scheda minima costava 6 euro e dava diritto a vedere 2 partite.

Io poi non sono cliente né DTV né Sky visto che non me ne frega un cazzo e non ho comprato ne decoder ne parabola+decoder satellitare...

Vediamo, facciamo una semplice moltiplicazione: €79*2.000.000 di decoder venduti = €158.000.000 pagati dallo STATO (cioé da NOI) alle società produttrici di digitale terrestre.

Cazzo, e io che pensavo che lo STATO dovesse investire soldi in istruzione, sanità, ricerca...

No, no, non è conflitto di interessi, è furto legalizzato. :nod:

Bortas
5th December 2005, 12:04
Infatti mi fa incazzare che si danno contributi statali per ste cazzate quando ne serve urgentemente nell'Istruzione per non parlare della Sanità, poi con che coraggio li difendono ma io li batterei nel muro, con la loro faccia come il culo a giustificarmi questo sperpero di soldi del contribuente...

Estrema
5th December 2005, 12:19
interessante...
quindi FERMIAMO tutta la ns economia perchè non bisogna avere interessi di alcun tipo, neanche indirettissimi...
ma almeno sai quanti parenti fino al 7 grado hai ? perchè se li conti capisci che perchè tu vuoi entrare in politica la popolazione di una media cittadina dovrebbe smettere di avere attività imprenditoriali... :gha:
tanto per capire ti rendi conto dell'impossibilità di ciò che hai detto oppure parli per dare aria, per unirti al coro "Berlusca ladro" giusto per sentito dire?
bha...:bored:
Ho tirato 7 tanto per andare in la ma cmq non è che poi sian tanti se vai minuziosamente a contare basta il figlio del figlio del fratello di tua madre se non ho contato male o per dirla in uan altro modo il figlio del nipote del babbo di tua madre

Sakugochi
5th December 2005, 12:21
No Galandil, non hai capito: noi paghiamo solo € 20 per ogni decoder, il resto lo paga lo Stato (entità misteriosa ed onnipotente, vedi Argentina), che notoriamente crea denaro dalla calcina ed è in possesso delle pentole ricolme d'oro alla fine dell'arcobaleno!

Come farai a non capire queste cose così semplici...
:confused:

Galandil
5th December 2005, 12:23
No Galandil, non hai capito: noi paghiamo solo € 20 per ogni decoder, il resto lo paga lo Stato (entità misteriosa ed onnipotente, vedi Argentina), che notoriamente crea denaro dalla calcina ed è in possesso delle pentole ricolme d'oro alla fine dell'arcobaleno!

Come farai a non capire queste cose così semplici...
:confused:

Scusami, è che sono troppo stupido per capire queste cose... :(

Acheron
5th December 2005, 12:24
:confused: :confused: :confused:

jacopuz
5th December 2005, 12:53
Un fratello è parente di primo grado non di secondo...[cut]


guarda che un fratello è parente di secondo grado.

Verci
5th December 2005, 12:54
Ho tirato 7 tanto per andare in la ma cmq non è che poi sian tanti se vai minuziosamente a contare basta il figlio del figlio del fratello di tua madre se non ho contato male o per dirla in uan altro modo il figlio del nipote del babbo di tua madre

l'aumento dei parenti col salire di grado è quadratico...

considerando che ogni tuo parente di primo grado abbia solo 2 parenti di primo grado a sua volta ti ritroveresti ad avere 2^7 parenti fino al settimo grado per ogni tuo parente di primo grado.
Questo numero è però destinato ad aumentare in maniera spropositata in quanto sono pochissime le persone con solo 2 parenti di primo grado, io stesso ho 16 parenti di primo grado, fatti tu 2 calcoli rapidi :)






p.s. si non ho un cazzo da fare al lavoro e mi scoglionavo.

p.p.s. no, non ci vedo nessun tipo di scandalo o conflitto di interessi in tutta la vicenda :)

p.p.p.s sokate :)


edit:
da quanto ne so per me sono parenti di primo grado genitori-fratelli-zii-cugini

Verci
5th December 2005, 12:56
No Galandil, non hai capito: noi paghiamo solo € 20 per ogni decoder, il resto lo paga lo Stato (entità misteriosa ed onnipotente, vedi Argentina), che notoriamente crea denaro dalla calcina ed è in possesso delle pentole ricolme d'oro alla fine dell'arcobaleno!

Come farai a non capire queste cose così semplici...
:confused:

ma, l'unico modo per uno stato di creare soldi dal nulla è semplicemente stamparli e non dire nulla a nessuno :)

Estrema
5th December 2005, 13:01
l'aumento dei parenti col salire di grado è quadratico...

considerando che ogni tuo parente di primo grado abbia solo 2 parenti di primo grado a sua volta ti ritroveresti ad avere 2^7 parenti fino al settimo grado per ogni tuo parente di primo grado.
Questo numero è però destinato ad aumentare in maniera spropositata in quanto sono pochissime le persone con solo 2 parenti di primo grado, io stesso ho 16 parenti di primo grado, fatti tu 2 calcoli rapidi :)






p.s. si non ho un cazzo da fare al lavoro e mi scoglionavo.

p.p.s. no, non ci vedo nessun tipo di scandalo o conflitto di interessi in tutta la vicenda :)

p.p.p.s sokate :)


edit:
da quanto ne so per me sono parenti di primo grado genitori-fratelli-zii-cugini
Allora non ce metto la mano sul fuoco che ste cose ho fatto finta di studiarle tanti anni fa però mi pare chedi primo grado sia il padre al massimo il fratello, non mi ricordo mai se te ti devi contare o no.

Bortas
5th December 2005, 13:13
Gente un fratello è un fratello mica un triscugino acquisito...

Lo schifo è il finanziamento statale, se lui supportava sta cosa con le sue innumerevoli società ok, mi poteva stare bene, ma coi soldi delle nostre tasse mi sta sul gozzo, in Italia si danno di già i contributi alla Fiat, mi sta sul cazzo anche questa cosa, ma posso giustificarla maggiormente, visto che solitamente l'incentivi vengono dati per il mantenimento di un fracasso di dipendenti e di tutto un indotto colossale, ma per un decoder superfluo per vedersi due partite mi pare un autogol statale, almeno se non lo fai per assicurare un futuro da riccone ai tuoi parenti stretti, vada o non vada sto standard a questo punto il malloppo se lo è preso...

Jarsil
5th December 2005, 13:47
Si si come i figli di Lunardi che hanno un azienda che costruisce infrastrutture stradali, ponti trafori ecc ecc
Edit per come la vedo io una persona che vuole fare politica non deve avere nessun tipo di impresa ne sua e nemmeno di alcun parente fino al 7° grado diciamo; e deve pure smettere di lavorare per la durata del suo mandato, sia che ricopra un posto in ente pubblico che in un azienda privata.

Ma certo. Facciamo anche che non percepiscano stipendio i parlamentari e che non possano lavorare né loro né la loro famiglia, così facciamo un bel salto indietro e ci ritroviamo in una oligarchia in cui la politica è uno strumento accessibile solo a chi non ha bisogno di lavorare! Ottimo!

Kolp
5th December 2005, 13:52
l'anno scorso le partite di mediaset costavano 3 euro, quest'anno praticamente 6 (5 euro a partita, le ricariche sono da 25€, ma con soli 20€ di "traffico" se non sbaglio... quindi 25/4=6,25)

Galandil
5th December 2005, 14:10
Ma certo. Facciamo anche che non percepiscano stipendio i parlamentari e che non possano lavorare né loro né la loro famiglia, così facciamo un bel salto indietro e ci ritroviamo in una oligarchia in cui la politica è uno strumento accessibile solo a chi non ha bisogno di lavorare! Ottimo!

Come sei bravo a fare il capitone natalizio! :nod:

Rispondimi a QUESTO:

Vediamo, facciamo una semplice moltiplicazione: €79*2.000.000 di decoder venduti = €158.000.000 pagati dallo STATO (cioé da NOI) alle società produttrici di digitale terrestre.

Cazzo, e io che pensavo che lo STATO dovesse investire soldi in istruzione, sanità, ricerca...

Estrema
5th December 2005, 14:13
Ma certo. Facciamo anche che non percepiscano stipendio i parlamentari e che non possano lavorare né loro né la loro famiglia, così facciamo un bel salto indietro e ci ritroviamo in una oligarchia in cui la politica è uno strumento accessibile solo a chi non ha bisogno di lavorare! Ottimo!
Mi pare che il concetto sia semplice: ricopri una carica pubblica bene non lavori il tuo stipendio te lo da lo stato; come gettoni di presenza come stipendio fisso annuale; non m'interessa basta che il tuo lavoro sia quello di andare 100 volte su 100 alle riunioni in parlamento, comune regione probvincia ecc; se prima lavoravi bene il tuo posto viene congelato fino alla fine della tua carica istituzionale.Semplicissimo mi pare, ma poco redditizio per il 90% dei politici che stanno li ad ingrassarsi con gli aumenti annuali di stipendio, e si fanno pure ( quando possono ) le leggi a propio vantaggio( in questo caso lil polo supera l'ulivo 10 a 1)

Jarsil
5th December 2005, 15:19
Come sei bravo a fare il capitone natalizio! :nod:
Rispondimi a QUESTO:
Vediamo, facciamo una semplice moltiplicazione: €79*2.000.000 di decoder venduti = €158.000.000 pagati dallo STATO (cioé da NOI) alle società produttrici di digitale terrestre.
Cazzo, e io che pensavo che lo STATO dovesse investire soldi in istruzione, sanità, ricerca...

Non sto mica contestandoti questa cosa,ma il primo dovere della politica è stabilire delle priorità che il cittadino può condividere come non farlo, e lo strumento che ha in mano è non rivotarlo alle elezioni successive.

TU (come anche io, per chiarirci) vedi sanita istruzione ricerca ecc ecc come priorità. Altri no, e hanno agito potendolo fare, di conseguenza.
Non è questo che è illegale eh... solo condannabile da chi non è d'accordo e chi non è d'accordo eviterà di votarlo alle prossime politiche. Semplicissimo.

Poi oh, tutti sappiamo i mestieri dei parenti della CdL, ma non crederete mica che dall'altra parte siano tutti operai e figli di operai vero?

Xangar
5th December 2005, 16:53
Non so nel resto d'Italia se il contributo sia differente, ma in Sardegna il contributo statale per il decoder e' pari a 90€ ed ovviamenta valido per 1 solo decoder per ogni abbonamento rai pagato. In casa ho un decoder e per dirla tutta lo stanno realizzando di merda. Una singola frequenza teoricamente puo' garantire una capacità infinita di canali, invece stanno trasmettendo su frequenze differenze e se per alcuni canali ( Rai e Canale5) il canale e' perfetto e pulito, per i pochi altri canali trasmessi il segnale e' scadente.

Ovviamente cosa sta succedendo ? Le aziende televisive che hanno la possibilità di permettersi antenne migliori continueranno a trasmettere senza problemi, altri che hanno pochi fondi ( fondamentalmente le televisioni regionali ) saranno inculati e almeno per la sardegna, avranno grosse difficoltà ad adeguarsi per il 31gennaio, data in cui la sardegna subirà i primi switch-off del segnale analogico.

Estrema
5th December 2005, 17:07
Ma non è stato rinviato al 2008? vedesi se la sinistra vince l'elezione addio rete4 analogica e addio Dt come da normativa europea spero.

Glasny
5th December 2005, 17:07
Ma certo. Facciamo anche che non percepiscano stipendio i parlamentari e che non possano lavorare né loro né la loro famiglia, così facciamo un bel salto indietro e ci ritroviamo in una oligarchia in cui la politica è uno strumento accessibile solo a chi non ha bisogno di lavorare! Ottimo!

Cosa fai propaganda ? Chi ricopre una carica politica non può avere interessi personali e economici direttamente collegati alla carica in questione, per vivere riceve lo stipendio dallo stato. Ma scusa poi Berlusconi ti paga ? Perchè lo difendi anche quando ha palesemente torto ?

Nelle scuole bisognerebbe insegnare i principi che stanno alla base di una Repubblica(e non di una democrazia che è un'altra cosa), ma non lo si fa perchè la gente si renderebbe conto che a) non vive in una repubblica b) il sistema politico anche in teoria non è democratico ma di rappresentanza, aggravato dal fatto che ognuno si finanzia la campagna elettorale da se. Oligarchia plutocratica con l'utilizzo di mass media per fini demagogici è l'attuale forma di governo :) Cioè una tripla degenerazione lol, nessuna meraviglia che siano i potentati economici a dettar legge, visto che i politici farebbero di peggio, considerando che la carriera politica è vista in un'ottica di profitto personale e non di servizio alla collettività(visione che meriterebbe la pena di morte).

Xangar
5th December 2005, 17:53
Ma non è stato rinviato al 2008? vedesi se la sinistra vince l'elezione addio rete4 analogica e addio Dt come da normativa europea spero.

rimandato per tutte le regioni italiane tranne che per la Sardegna e la Valle d'Aosta. Ci tocca sperimentare per voi.....

Kith
5th December 2005, 19:42
No Galandil, non hai capito: noi paghiamo solo € 20 per ogni decoder, il resto lo paga lo Stato (entità misteriosa ed onnipotente, vedi Argentina), che notoriamente crea denaro dalla calcina ed è in possesso delle pentole ricolme d'oro alla fine dell'arcobaleno!

Come farai a non capire queste cose così semplici...
:confused:



ah gia che sbadato....






ps grazie del Decoder saku :sneer:



anche se dovrei ringraziare tutti quelli che non lo comprano

Alkabar
6th December 2005, 00:32
l'aumento dei parenti col salire di grado è quadratico...

considerando che ogni tuo parente di primo grado abbia solo 2 parenti di primo grado a sua volta ti ritroveresti ad avere 2^7 parenti fino al settimo grado per ogni tuo parente di primo grado.
Questo numero è però destinato ad aumentare in maniera spropositata in quanto sono pochissime le persone con solo 2 parenti di primo grado, io stesso ho 16 parenti di primo grado, fatti tu 2 calcoli rapidi :)






p.s. si non ho un cazzo da fare al lavoro e mi scoglionavo.

p.p.s. no, non ci vedo nessun tipo di scandalo o conflitto di interessi in tutta la vicenda :)

p.p.p.s sokate :)


edit:
da quanto ne so per me sono parenti di primo grado genitori-fratelli-zii-cugini


Il calcolo è ben più incasinato. Non è quadratico, è esponenziale semmai. Non è nemmeno esponenziale, perchè la definizione matematica di albero non è rispettata.


notte.

Glasny
6th December 2005, 00:58
guarda che un fratello è parente di secondo grado.

Vero, mi sono informato in proposito, vabbeh aveva ragione il giornalista almeno su questo :

http://www.cgil.it/ufficiohandicap/Notiziario/gradi_di_parentela_e_articolo_33.htm

gallack
6th December 2005, 06:44
coolstreaming.it owna digitale terrestre, sky ceccobeppo e pure la zia pina:laugh:

Sakugochi
6th December 2005, 08:38
ah gia che sbadato....
ps grazie del Decoder saku :sneer:
anche se dovrei ringraziare tutti quelli che non lo comprano

Prego, grazie a te per la sorella Kith
:sneer:





(si scherza, eh!)
:D

Galandil
6th December 2005, 12:10
Non sto mica contestandoti questa cosa,ma il primo dovere della politica è stabilire delle priorità che il cittadino può condividere come non farlo, e lo strumento che ha in mano è non rivotarlo alle elezioni successive.
TU (come anche io, per chiarirci) vedi sanita istruzione ricerca ecc ecc come priorità. Altri no, e hanno agito potendolo fare, di conseguenza.
Non è questo che è illegale eh... solo condannabile da chi non è d'accordo e chi non è d'accordo eviterà di votarlo alle prossime politiche. Semplicissimo.
Poi oh, tutti sappiamo i mestieri dei parenti della CdL, ma non crederete mica che dall'altra parte siano tutti operai e figli di operai vero?

Fermo un attimo! Parli di legalità? Ma secondo te come può un GOVERNO, che è l'organo dello stato con potere LEGISLATIVO (o meglio, un governo appoggiato da una maggioranza parlamentare) ad andare fuorilegge? E' un controsenso! (ok, salvo qualcosa che vada contro la costituzione stessa, ma la costituzione non è la legislazione in toto).

Tornando al particolare, come può un GOVERNO stanziare un contributo su un bene di LUSSO? Non stiamo parlando di beni di prima necessità, allora perché non dare contributi statali a, che so, l'acquisto di pellicce, o l'acquisto di un XBOX/PS2? E perché invece devo PAGARE un'imposta sull'acquisto di una casa, sia anche essa la prima (bene di prima necessità, o mi sbaglio)?

Qui non si tratta di legale o illegale (salvo cadere nel paradosso iniziale), qui si tratta di aver RUBATO soldi a tutti i cittadini.

kopl
6th December 2005, 12:24
Fermo un attimo! Parli di legalità? Ma secondo te come può un GOVERNO, che è l'organo dello stato con potere LEGISLATIVO (o meglio, un governo appoggiato da una maggioranza parlamentare) ad andare fuorilegge? E' un controsenso! (ok, salvo qualcosa che vada contro la costituzione stessa, ma la costituzione non è la legislazione in toto).
Tornando al particolare, come può un GOVERNO stanziare un contributo su un bene di LUSSO? Non stiamo parlando di beni di prima necessità, allora perché non dare contributi statali a, che so, l'acquisto di pellicce, o l'acquisto di un XBOX/PS2? E perché invece devo PAGARE un'imposta sull'acquisto di una casa, sia anche essa la prima (bene di prima necessità, o mi sbaglio)?
Qui non si tratta di legale o illegale (salvo cadere nel paradosso iniziale), qui si tratta di aver RUBATO soldi a tutti i cittadini.


la tv è considerata un bene di prima necessità :gha: (e su questo ci sarebbe da discuterne)

i contributi servono ad invogliare la gente a passare ad una tecnologia migliore di cui cmq non ne avrebbe bisogno
(vedi ecoincentivi per passare da euro3 a euro4)

Kith
23rd December 2005, 20:37
Prego, grazie a te per la sorella Kith
:sneer:
(si scherza, eh!)
:D


non ti chiedo come fai a sapere che ho una sorella sennò ti lancio un'altro assist :sneer: , cmq Digitale Terrestre > Sky > II Lega



ah per la precisione chi diceva 5 euro non 3, 5 euro se compri le partite singolarmente, se compri il pacchetto sono 3 euro a partita :nod:

GG a chi spende 45 € al mese per vedere il culo dei rinoceronti, le palle degli ornitorinchi e gli altri canali da biNbiminchia asd. Si salva solo poca roba (vedi sport americani, rock tv

Alkabar
26th December 2005, 11:54
la tv è considerata un bene di prima necessità :gha: (e su questo ci sarebbe da discuterne)
i contributi servono ad invogliare la gente a passare ad una tecnologia migliore di cui cmq non ne avrebbe bisogno
(vedi ecoincentivi per passare da euro3 a euro4)

La maggioranza dell'info passa dalla tv, c'è poco da fare, senza tv andiamo indietro di 50 anni.

Se vado all'estero, con coolstreaming ho forse trovato un modo alla fine per guardarmi le tv italiane !