PDA

View Full Version : ribeppe rigrillo



Alkabar
6th December 2005, 10:39
LOL



Siamo un Paese in apnea informativa.
Le notizie scomode vanno e vengono, ma soprattutto vanno.
Sono come i sottomarini, stanno un po’ in superficie, poi si inabissano per sempre in qualche Fossa delle Marianne dei tg e dei quotidiani.
E se proprio se ne deve parlare finiscono a pagina 20 del giornale o nel tg di mezzanotte.

Facciamo un gioco.
Il gioco della notizia che va sempre bene: la “notizia di superficie” e di quella di cui si parla solo se si è costretti, ma per poco e con moderazione: la notizia “sottomarina”.

Notizie di superficie.

Una dichiarazione di Casini è di superficie.
Una dichiarazione di Mastella è di superficie.
Una dichiarazione di Rutelli è di superficie.
Un discorso di Ruini è di superficie.
Un discorso del Papa è di superficie.
Il terrorismo islamico è di superficie.
bonolisfedementanacostanzodefilippivespaferrara è di superficie.
La nevicata in autostrada è di superficie.
Ogni pistolotto di Tronchetti è di superficie.
Il calcio con i suoi presidenti è di superficie.
La vittoria della Ferrari o di Valentino Rossi è di superficie.
Tette e culi e denaro è pura superficie.


Notizie sottomarine.

L’influenza aviaria è sottomarina.
La legge elettorale è sottomarina.
Falluja è sottomarina.
No Tav/Val di Susa è sottomarina.
La condanna di Previti è sottomarina.
I condannati in via definitiva in Parlamento è sottomarina.
I parlamentari che non saranno giudicati perché il loro reato cadrà in prescrizione grazie alla ex-Cirielli è sottomarina.
I condannati per associazione mafiosa che rivestono cariche pubbliche è sottomarina.
La morte per incidenti sul lavoro è sottomarina.
Il monopolio di Telecom/Enel/Eni è sottomarina.
Il fallimento del digitale terrestre è sottomarina.
Lo sciopero dei consumatori è sottomarina.
La privatizzazione dell’acqua è sottomarina.

Fazio è il comandante di una flotta di sottomarini.







Tristemente vero.

Darath
6th December 2005, 10:42
L’influenza aviaria è sottomarina.
La legge elettorale è sottomarina.
Falluja è sottomarina.
No Tav/Val di Susa è sottomarina.
La condanna di Previti è sottomarina.
I condannati in via definitiva in Parlamento è sottomarina.


queste stavano sulle prime pagine dei giornali (alcune pure troppo veramente tipo l'influenza aviaria usata per generare psicosi)
i condannati in parlamento poi l'ha pagata grillo una pagina per metterli sui giornali no?

Bortas
6th December 2005, 10:52
Tutto tristemente vero...

Darath notizia sottomarina mi pare di aver capito, non si riferisce a quanto è visibile o non, ma a quanto viene omesso, spesso tanto sensazionalismo di una notizia è solo limitato ad alcuni aspetti e volutamente non completa...

Darath
6th December 2005, 11:00
a ok,
si vede che avevo capito male io :)

Wolfo
6th December 2005, 14:24
Mi ha ricordato un pelo il giochino che fa celentano : Rock/Lento.
Comunque sottoscrivo in toto.

Gilles
6th December 2005, 14:51
Mi ha ricordato un pelo il giochino che fa celentano : Rock/Lento.
Comunque sottoscrivo in toto.


credo fosse voluto,da parte di grillo il riferimento a celentano.

Sakugochi
6th December 2005, 15:03
Ma poi Calipari chi l'ha ammazzato?

Ipnotik
6th December 2005, 15:17
Ma poi Calipari chi l'ha ammazzato?

Soldati americani stressati.

Ipnotik
6th December 2005, 15:23
cmq lo schifo maggiore di questa informazione si può ritrovare secondo me nell'intervista di Borsellino pochi giorni prima di morire in cui parla dei rapporti tra la mafia e Berlusconi.Questo video è ritrovabile benissimo su internet e vi invito a scaricarlo.
In televisione è stato trasmesso soltanto 1 giorno su rai 1 a mezzanotte, che schifo.

Necker
6th December 2005, 15:23
Soldati americani stressati.

ogni tanto rompo le palle a jarsil che sicuramente segue di + ste cose ed è informato... ma ancora nn ho avuto lumi definitivi.

jarsiiiiiiiiil :rotfl:

kopl
6th December 2005, 15:24
credo fosse voluto,da parte di grillo il riferimento a celentano.


sì, prende per il culo uno che fa una trasmissione contro "chi detiene il denaro" e poi chiede 750k € a puntata

Hagnar
6th December 2005, 15:59
Mi ha ricordato un pelo il giochino che fa celentano : Rock/Lento.
Comunque sottoscrivo in toto.

Up :nod:

Brcondor
6th December 2005, 16:33
Gli Italiani sono assuefatti dalla tv
Berlusconi controlla tutta la tv.
Berlusconi controlla ggli italiani.
Un sillogismo più facile è arduo da trovare. L'italia è sotto una malcelata dittatura: c'è una censura impressionante ma nessuno se ne vuole accorgere. Allora prefeisco una persona che prende mette due carri armati davanti al parlamento fa un colpo di stato e diventa dittatore, almeno sarebbe una dittatura "alla luce del sole" e magari le cose andrebbero meglio

Durncrag
6th December 2005, 16:50
I condannati per associazione mafiosa che rivestono cariche pubbliche è sottomarina.


che tristezza...

la cosa ancora più triste è che la gente lo sa, ma finchè mi paghi per metà il digitale terrestre va tutto bene...

Brcondor
6th December 2005, 17:10
Percè nn parlano dei veri problemi? IO sn studente. Perchè nn parlano di una scuola di merda che sn cpostretto a seguire? Di come stanno ammazzando la cultura? La moratti vu7ole togliere la filosofia, lo studio del medioevo(o dell'antica grecia nn ricordo quale dei due ma tutti e due pèilastri del mondo in cui viviamo)? Come si può capire quello che sta succedendo senza sapere questo? Senza sapere la differenza tra arabi e turchi, perchè l'europa è cristiana perchè sta succedendo un pandemonio nel medio oriente?
Per togliere la liberta basta togliere la cultura: i servi della gleba accettavano la loro vita, era giusto per loro morire di fame stenti e fatica: a cosa puntano, a farci diventare tanti piccoli servi della gleba specializzati?

Alkabar
6th December 2005, 18:19
Percè nn parlano dei veri problemi? IO sn studente. Perchè nn parlano di una scuola di merda che sn cpostretto a seguire? Di come stanno ammazzando la cultura? La moratti vu7ole togliere la filosofia, lo studio del medioevo(o dell'antica grecia nn ricordo quale dei due ma tutti e due pèilastri del mondo in cui viviamo)? Come si può capire quello che sta succedendo senza sapere questo? Senza sapere la differenza tra arabi e turchi, perchè l'europa è cristiana perchè sta succedendo un pandemonio nel medio oriente?
Per togliere la liberta basta togliere la cultura: i servi della gleba accettavano la loro vita, era giusto per loro morire di fame stenti e fatica: a cosa puntano, a farci diventare tanti piccoli servi della gleba specializzati?

Siamo 60 milioni in Italia. E' pur vero che senza coordinazione contiamo meno della fava di Dictator(scherzo ;) ) , ma se ci tolgono le libertà minime ci si mette poco a far cadere la dittatura.

Quanti di voi sono disposti a beccarsi un controllo costante su internet per esempio (non fattibile tra parentesi) ?

Glasny
6th December 2005, 21:36
Ma poi Calipari chi l'ha ammazzato?

Sono talmente tanti i fatti sconosciuti, che è rimasto aperto qualsiasi scenario, dall'incidente vero e proprio all'assassinio per nascondere informazioni della Sgrena a vendetta per aver pagato il riscatto ai terroristi. Inoltre alcuni rapimenti "sospetti" ultimamente fanno pensare che una parte dei cosidetti "terroristi" siano stati assoldati dagli USA per fare il lavoro sporco.

Glasny
6th December 2005, 21:38
Siamo 60 milioni in Italia. E' pur vero che senza coordinazione contiamo meno della fava di Dictator(scherzo ;) ) , ma se ci tolgono le libertà minime ci si mette poco a far cadere la dittatura.
Quanti di voi sono disposti a beccarsi un controllo costante su internet per esempio (non fattibile tra parentesi) ?

E in Cina come fanno ? Ogni parola su Internet è controllata :D

Jarsil
6th December 2005, 21:45
ogni tanto rompo le palle a jarsil che sicuramente segue di + ste cose ed è informato... ma ancora nn ho avuto lumi definitivi.
jarsiiiiiiiiil :rotfl:

Non mi farò trascinare in una polemica inutile per farti gridare che sono tutti degli assassini, ti lascerò fare questa figuraccia da solo...

A me basta che si onori la memoria di quell'uomo, e che con un pelo di decenza si eviti di sfruttarne la morte per merdosissimi scopi di propaganda politica.

Alkabar
6th December 2005, 22:33
E in Cina come fanno ? Ogni parola su Internet è controllata :D


Controlli i siti, non lo scambio di dati. E' infattibile con i criptaggi adeguati (vedi RSA chiave pubblica + chiave privata) .

edit:

So a che pensi. Allora ip spezza i pacchetti in datagrammi circa da 1500 bytes, per capire tutto il messaggio devi recuperare tutti i datagrammi, devi sapere a che trasmissione si riferiscono, devi sapere il numero di sequenza da cui le due connessioni sono partite e devi essere sicuro che non ci siano strade alternative in cui passano i pacchetti . Poi a quel punto ti accorgi se sono criptati o meno i dati (che sono il payload del datagramma per dire).


Fondamentalmente: Se vuoi che il tuo stato abbia internet accetti anche che le trasmissioni siano praticamente incontrollabili. Altrimenti non metti internet, ma rimarrai sempre più indietro del resto del mondo.

Diversamente puoi fare come fa ora la finanza: isoli un nodo che trasmette molto, cerchi di capire che trasmette (come se è criptato non lo so) gli piombi in casa e fai il controllo.
In cina però ci sono circa un miliardo e mezzo di persone. Direi che è alquanto improbabile che la polizia riesca a eliminare qualunque tipo di pseudodelinquenza possibile o immaginabile che si fonda su internet. Non ci riescono in Italia che siamo 250 volte in meno, lol .


Quando ho letto la proposta di legge Urbani mi sono messo a ridere forte infatti, e ho pensato "minchia ma chi cazzo abbiamo in politica pz" .

Triagon
6th December 2005, 22:44
La dittatura lo sanno anch ei sassi che nn dura, nn c'e' bisogno di fare un regime dittatoriale puro, basta controllare informazione avere monopolio o quasi in vari settori chiave e manager sparsi nei cda di banche e assicurazioni e il regime lo hai, bello che nascosto bello che democratico bello che in sintonia con la chiesa bello che ti propone culi in tv e strilla di fenomenooooo alle partite della sqaudra/e del regime, e tutti vissero inculati e contenti.

San Vegeta
6th December 2005, 22:55
Percè nn parlano dei veri problemi? IO sn studente. Perchè nn parlano di una scuola di merda che sn cpostretto a seguire? Di come stanno ammazzando la cultura? La moratti vu7ole togliere la filosofia, lo studio del medioevo(o dell'antica grecia nn ricordo quale dei due ma tutti e due pèilastri del mondo in cui viviamo)? Come si può capire quello che sta succedendo senza sapere questo? Senza sapere la differenza tra arabi e turchi, perchè l'europa è cristiana perchè sta succedendo un pandemonio nel medio oriente?
Per togliere la liberta basta togliere la cultura: i servi della gleba accettavano la loro vita, era giusto per loro morire di fame stenti e fatica: a cosa puntano, a farci diventare tanti piccoli servi della gleba specializzati?

effettivamente mi sa che segui proprio una scuola scarsa :gha:


scusate, non ho resistito... pace e bene fratello

ahzael
7th December 2005, 02:57
ho sparato io a callipari............
vabbe alka ti chiedo umilmente di non mettere cose che parlano di impacchettazione dei dati che ho finito giovedi scorso Advanced Encryption, le uniche chiavi che voglio avere sono quelle di casa mia.......

Glasny
7th December 2005, 05:28
Ovvio controllano tutti i siti e non le trasmissioni private, cmq criptare con RSA > 128 bit non è banale, visto che non è un algoritmo facilmente accessibile specialmente in Cina. La sola presenza di dati cripati in quella maniera giustifica controlli più approfonditi. Inoltre i collegamenti internet Cina - resto del mondo sono tutti controllati e molto limitati. Infatti nei videogame gli unici Cinesi che trovo sono di Hong Kong(che era possedimento inglese fino a qualche anno fa), tanto per fare un esempio.

Ricordo il servizio della CNN in proposito, dove si mostrava come la Cina fosse messa bene come cellulari e internet, ma il tutto era limitato per questioni politiche. Un accesso a internet full smonterebbe la propaganda del partito comunista cinese in 2 secondi.

Sakugochi
7th December 2005, 07:27
A me basta che si onori la memoria di quell'uomo, e che con un pelo di decenza si eviti di sfruttarne la morte per merdosissimi scopi di propaganda politica.

A me basterebbe sapere che è stato trovato il colpevole, processato e condannato. Cosa che è stata sbandierata ai quattro venti come fattibile in pochissimo tempo, proprio per merdosissimi scopi di propaganda politica, mentre tutto è finito come sempre nel dimenticatoio (ed un bravo alla sinistra per non aver fatto niente per evitarlo e per non aver cercato di ottenere delle risposte vere e non solo i soliti giochini delle tre carte dal governo per salvare la faccia :nod: )

Axet
7th December 2005, 08:03
Percè nn parlano dei veri problemi? IO sn studente. Perchè nn parlano di una scuola di merda che sn cpostretto a seguire? Di come stanno ammazzando la cultura? La moratti vu7ole togliere la filosofia, lo studio del medioevo(o dell'antica grecia nn ricordo quale dei due ma tutti e due pèilastri del mondo in cui viviamo)? Come si può capire quello che sta succedendo senza sapere questo? Senza sapere la differenza tra arabi e turchi, perchè l'europa è cristiana perchè sta succedendo un pandemonio nel medio oriente?
Per togliere la liberta basta togliere la cultura: i servi della gleba accettavano la loro vita, era giusto per loro morire di fame stenti e fatica: a cosa puntano, a farci diventare tanti piccoli servi della gleba specializzati?

Ma tu dove vivi scusa?
Mi sembri uno dei tanti mongoli che si fanno infinocchiare dalle stronzate che sparano quelli della sinistra giovanile nelle varie scuole :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ma non lo sai?? La moratti vuole anche togliere matematica, italiano e fisica!!!
Resterà solo ginnastica!!

Darath
7th December 2005, 08:23
La moratti vuole anche togliere matematica, italiano e fisica!!!
Resterà solo ginnastica!!


cazzo voglio tornare a scuola!

Alkabar
7th December 2005, 09:55
Ovvio controllano tutti i siti e non le trasmissioni private, cmq criptare con RSA > 128 bit non è banale, visto che non è un algoritmo facilmente accessibile specialmente in Cina. La sola presenza di dati cripati in quella maniera giustifica controlli più approfonditi. Inoltre i collegamenti internet Cina - resto del mondo sono tutti controllati e molto limitati. Infatti nei videogame gli unici Cinesi che trovo sono di Hong Kong(che era possedimento inglese fino a qualche anno fa), tanto per fare un esempio.
Ricordo il servizio della CNN in proposito, dove si mostrava come la Cina fosse messa bene come cellulari e internet, ma il tutto era limitato per questioni politiche. Un accesso a internet full smonterebbe la propaganda del partito comunista cinese in 2 secondi.

puoi anche criptare con tabelle di hashing, puoi usare protocolli stratificati per fargli cagare sangue nel ricostruire quello che spedisci...
Tanto per dirti, a mio avviso in Cina CREDONO di avere il controllo su tutto, ma non ce l'hanno nemmeno a morire. Basta creare un centro di libertà solido, poi i politici tocca che se ne stiano zitti, siano essi nazisti, siano essi comunisti. Politica e tecnologia fanno a botte e la tecnologia vince di brutto.

Possono anche fare un regolamento ad hoc per impedire un certo tipo di trasmissioni. Quanto tempo ci si mette a inventarne un nuovo tipo ?
Ti impongono di usare uno standard ? Beh stratifico, le applicazioni usano lo standard nel loro formato.
Per fare una legge ci vogliono mesi. Per fare un protocollino, ci metto io due giorni, ma perchè sono completamente fuori allenamento.

Io godo perchè coloro che detengono il potere non hanno fatto in tempo a mettersi al passo, e quindi non detengono il potere "completo", glielo si può mettere nel culo praticamente in ogni maniera.

Esempio di come sono state fottute società potenti, o come sarebbero fottibili:

Prendi la Telecom. Tassa, su tassa, su tassa su tassa .... Bien io uso Skype, si fotta la telecom, pago 0, i miei amici hanno tutti il computer chiaramente.

Prendi una qualunque televisione privata, Sky per esempio. Allora, chiaramente è illegale, ma secondo te quanto ci si mette a fare una VPN tra due connessioni a banda larga, collegare la tv al pc e fare un flussettino di dati continuo in maniera che più persone sfruttino lo stesso abbonamento ? Praticamente nulla, devi solo trovare il modo di fare lo stream audio + video, codificarlo, ed è fatta.

Sokano AOE nell'esatto momento in cui provano a fare il passo finale di dire UEPPA !!! IO SONO UN DITTATORE, VOI I MIEI SUDDITI.


PALLADIUM, LOLOLOLOLOL, questa trovata di Microsoz per impedire il pirataggio (e l'open source che tanto gli da fastidio), invece che abbassare i costi come andrebbe fatto: apri il pc, ti studi un minimo la nuova architettura, ti studi il flusso dati che va dalla centralina di controllo al SO, ti studi il software....

Ti fai un firmware che spara sempre "va tutto bene, è tutto a posto" qualunque cosa succeda, e fine dei giochi per palladium. Riprogrammi la centralina di controllo....

Che poi che cazzo mai di senso avrà fare una centralina dedicata alla rottura dei coglioni, debella le prestazioni, io comprerò soluzioni alternative tutta la vita, che si fotta intel.

Alkabar
7th December 2005, 09:58
Ma tu dove vivi scusa?
Mi sembri uno dei tanti mongoli che si fanno infinocchiare dalle stronzate che sparano quelli della sinistra giovanile nelle varie scuole :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma non lo sai?? La moratti vuole anche togliere matematica, italiano e fisica!!!
Resterà solo ginnastica!!


Filosofia la vuole mettere facoltativa. Non è questione di sinistra giovanile, è questione di dato di fatto.

Ad ogni modo a me filosofia stava sul cazzo e la ritengo inutile, si sono fatti troppe seghe mentali i filosofi. Sarebbe il caso di fare più matematica, storia della matematica, fisica e Storia della fisica, con collegamenti a filosofia.

Ma sti cazzi che ci pensano, tradizionalisti di merda. Questa italia è una palla di piombo al piede della mia pazienza ....

San Vegeta
7th December 2005, 10:02
più che altro in un liceo scientifico si fanno 2 o 3 ore di fisica a settimana contro le 4/5 di latino...
cazzo mi serve poi...

Alkabar
7th December 2005, 10:08
più che altro in un liceo scientifico si fanno 2 o 3 ore di fisica a settimana contro le 4/5 di latino...
cazzo mi serve poi...


Forma il ragionamento. Ci sono modi più utili e che funzionano meglio, purtroppo è rimasto per tradizione.

San Vegeta
7th December 2005, 10:15
il ragionamento lo formi pure facendo più matematica, tant'è che io non ho studiato latino per 4 anni

Brcondor
7th December 2005, 10:53
Ma tu dove vivi scusa?
Mi sembri uno dei tanti mongoli che si fanno infinocchiare dalle stronzate che sparano quelli della sinistra giovanile nelle varie scuole :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma non lo sai?? La moratti vuole anche togliere matematica, italiano e fisica!!!
Resterà solo ginnastica!!
Ti posso assicurare cje io e la sinistra siamo due cose opposte... il fatto che voglia togliere quelle materie è vero sse nn ci credi amen

Darath
7th December 2005, 10:53
cmq credo che il fatto che si faccia latino al liceo scientifico sia noto a tutti, se uno preferisce non farlo puo semplicemente evitarlo facendo un altro tipo di scuola altrettanto valida... (per esempio non credo che agli istituti tecnici ci sia)

Glasny
7th December 2005, 10:54
L'ideale sarebbe insegnare direttamente il metodo del pensiero critico, come avveniva secoli fa(e infatti l'Italia aveva il primato nella cultura a livello mondiale durante il Rinascimento). Il latino è ottimo per formare il ragionamento, inoltre è la lingua dei nostri antenati che ad oggi vengono imitati dagli USA quindi non c'è da metterli nel dimenticatoio, specie considerando che la Repubblica Romana aveva molti più controlli contro il conflitto di interessi e l'accumulo di potere rispetto alla nostra Repubblica.

Il problema è che non credo che molti insegnanti sappiano cosa sia il pensiero critico quindi a meno di licenziamenti e sostituzioni in massa non vedo come si possa realizzare. Quindi tenetevi il latino che di meglio non si può fare...

Intel è sotto il ricatto di zio Gates non è colpa loro :( Se ti ricordi provarono a sganciarsi realizzando un chip in grado di eseguire il Javacode, ma il tentativo fu bloccato dalla microsoft(la minaccia era che il nuovo windows sarebbe girato solo con amd) perchè giustamente sarebbe stata la fine di windows. Io non ho mai comprato software microsoft in vita mia, in fondo basta che girano i giochi poi per lavorare/studiare c'è linux.

Poi sono d'accordo sulle trasmissioni private criptate, ma di fatto alle masse cinesi è impedito il libero accesso all'informazione occidentale e la propaganda locale rimane efficace. Tutti i motori di ricerca in cina si sono adattati e censurano tutti gli argomenti scomodi.

Alkabar
7th December 2005, 11:07
L'ideale sarebbe insegnare direttamente il metodo del pensiero critico, come avveniva secoli fa(e infatti l'Italia aveva il primato nella cultura a livello mondiale durante il Rinascimento). Il latino è ottimo per formare il ragionamento, inoltre è la lingua dei nostri antenati che ad oggi vengono imitati dagli USA quindi non c'è da metterli nel dimenticatoio, specie considerando che la Repubblica Romana aveva molti più controlli contro il conflitto di interessi e l'accumulo di potere rispetto alla nostra Repubblica.
Il problema è che non credo che molti insegnanti sappiano cosa sia il pensiero critico quindi a meno di licenziamenti e sostituzioni in massa non vedo come si possa realizzare. Quindi tenetevi il latino che di meglio non si può fare...
Intel è sotto il ricatto di zio Gates non è colpa loro :( Se ti ricordi provarono a sganciarsi realizzando un chip in grado di eseguire il Javacode, ma il tentativo fu bloccato dalla microsoft(la minaccia era che il nuovo windows sarebbe girato solo con amd) perchè giustamente sarebbe stata la fine di windows. Io non ho mai comprato software microsoft in vita mia, in fondo basta che girano i giochi poi per lavorare/studiare c'è linux.
Poi sono d'accordo sulle trasmissioni private criptate, ma di fatto alle masse cinesi è impedito il libero accesso all'informazione occidentale e la propaganda locale rimane efficace. Tutti i motori di ricerca in cina si sono adattati e censurano tutti gli argomenti scomodi.

Basta collegarsi a un motore di ricerca alternativo, o confezionarselo in casa ....


Un chip in grado di eseguire il javacode in che senso ? Guarda che si chiama Bytecode, e ci pensa già egregiamente la Java virtual machine a eseguire quello che deve eseguire. Se il problema è creare un firmware che supporti la JVM basta usare JNI per fare un ponte tra C (universalmente supportato nei chip) e Java. E' uno strato in più, amen, ma che java sia concettualmente meglio fatto del C e del C++ sopra non ci piove, che il C e il C++ siano ancora più supportati del java, purtroppo, ci piove sopra ancora di meno.

E' già la fine di Windows, questione di tempo, cominceranno a fioccare prodotti di largo consumo per linux, più di quanto ci sia adesso, e verrà adottato da tutti, in quanto offre una quantità di servizi indubbiamente maggiore e indubbiamente meglio progettati, anche se non esenti da Bug (vedi modalità administrator in Kubuntu 5.10 D.O.H.) .

Estrema
7th December 2005, 11:19
Da tutto questo ammontare d'informazioni che avete dato; ne deduco che simo tutti in uno stato confusionale, sia sul discorso Cina che sulla riforma Moratti.
Ed è su questo che sta facendo leva il governo da 5 anni la confusione, perchè un popolo confuso che non sa più cosa è vero o cosa è falso è facilmente governabile.
Questione cultura, avere una cultura minima di base è pericoloso,i più grandi moveminti della storia hanno fatto leva sull'ignoranza della gente, il cristianesimo,il comunismo,il fascismo,il liberismo , tutti esempi di come ad un popolo ignorante lo si può indirizzare dove meglio si crede.

Necker
7th December 2005, 12:00
Non mi farò trascinare in una polemica inutile per farti gridare che sono tutti degli assassini, ti lascerò fare questa figuraccia da solo...
A me basta che si onori la memoria di quell'uomo, e che con un pelo di decenza si eviti di sfruttarne la morte per merdosissimi scopi di propaganda politica.

ma sei fuori? lol i mangia bambini ti mandano in paranoia?

ero serio e speravo dessi qualche lume visto che hai sempre dato l'idea di essere addentro a questi temi... mah

Alkabar
7th December 2005, 12:31
il ragionamento lo formi pure facendo più matematica, tant'è che io non ho studiato latino per 4 anni

Matematica + fisica + elettronica+ italiano + informatica + inglese.

Io farei fare solo ste materie ai ragazzi. Se la caverebbero molto meglio.

Sakugochi
7th December 2005, 12:36
Matematica + fisica + elettronica+ italiano + informatica + inglese.
Io farei fare solo ste materie ai ragazzi. Se la caverebbero molto meglio.

No Storia? Are you crazy?
:(

Estrema
7th December 2005, 12:37
Matematica + fisica + elettronica+ italiano + informatica + inglese.
Io farei fare solo ste materie ai ragazzi. Se la caverebbero molto meglio.
Bhè se parliamo di scuola superiore non mi sta bene è giusto che ci siano indirizzi umanitari con materie come latino greco filosofia , poi sta a te scegliere come ti vuoi formare a livello culturale di base, finite le superiori a quel punto quando teoricamente hai una cultura di base ( non entro nel merito se le scuole la danno ) allora scegli se lavorare, o specializzarti in un campo determinato con l'università ed è qui che il sistema deve essere riformato, perchè l'università oggi in italia non regge il passo.
Studi 5 anni con il vecchio ordinamento o 3 con il uovo ed esci che ne sai molto meno di una persona che ha 3 anni di lavoro alle spalle.Perchè sostanzialmente siamo il paese del pezzo di carta e non del meritocratismo, poi dopo il meritocratismo subentra lo schiavismo, chi lavora di piùal costo più basso è avvantaggiato, perchè il lavoro non è un diritto in Italia ma un favore che ti fanno, tanto per non farti stare a bighellonare dalla mattina alla sera.

Glasny
7th December 2005, 13:20
Basta collegarsi a un motore di ricerca alternativo, o confezionarselo in casa ....
Un chip in grado di eseguire il javacode in che senso ? Guarda che si chiama Bytecode, e ci pensa già egregiamente la Java virtual machine a eseguire quello che deve eseguire. Se il problema è creare un firmware che supporti la JVM basta usare JNI per fare un ponte tra C (universalmente supportato nei chip) e Java. E' uno strato in più, amen, ma che java sia concettualmente meglio fatto del C e del C++ sopra non ci piove, che il C e il C++ siano ancora più supportati del java, purtroppo, ci piove sopra ancora di meno.
E' già la fine di Windows, questione di tempo, cominceranno a fioccare prodotti di largo consumo per linux, più di quanto ci sia adesso, e verrà adottato da tutti, in quanto offre una quantità di servizi indubbiamente maggiore e indubbiamente meglio progettati, anche se non esenti da Bug (vedi modalità administrator in Kubuntu 5.10 D.O.H.) .

Si il Bytecode, nel senso che con una macchina del genere vengono meno i limiti di efficienza del java ma vengono conservati tutti i vantaggi, mettendo windows nel dimenticacotio non solo per le applicazioni office, ma anche per multimedia e videogames. La situazione attuale non è la fine di windows, java resta ancora un linguaggio di progettazione/prototipazione. La piattaforma java inoltre prevedeva anche una gestione aggiornata del problema driver/riconoscimento hardware, con un SO praticamente già pronto supportato dalle api java. Linux non potrà rimpiazzare windows, nonostante i miglioramenti richiede ancora competenze superiori sia a installarlo che a utilizzarlo, le aziende difficilmente passano a linux in queste condizioni.

Poi che il java sia superiore al C++ è chiaro a tutti, è stato progettato tenendo presente l'esperienza del C/C++ e ne ha superato parecchi limiti(specie ereditarietà multipla che dava problemi e supporto della programmazione a oggetti a basso livello, mentre in C++ gli oggetti sono solo un fatto di sintassi). Le api standard poi aiutano e evitano diverse complicazioni.

Alkabar
7th December 2005, 14:07
No Storia? Are you crazy?
:(

Cazz.... Storia anche.... Aho stavo di fretta.

Alkabar
7th December 2005, 14:15
Bhè se parliamo di scuola superiore non mi sta bene è giusto che ci siano indirizzi umanitari con materie come latino greco filosofia , poi sta a te scegliere come ti vuoi formare a livello culturale di base, finite le superiori a quel punto quando teoricamente hai una cultura di base ( non entro nel merito se le scuole la danno ) allora scegli se lavorare, o specializzarti in un campo determinato con l'università ed è qui che il sistema deve essere riformato, perchè l'università oggi in italia non regge il passo.


uhm... Falso. Almeno nelle università che riguardano tecnologia.



Studi 5 anni con il vecchio ordinamento o 3 con il uovo ed esci che ne sai molto meno di una persona che ha 3 anni di lavoro alle spalle.Perchè sostanzialmente siamo il paese del pezzo di carta e non del meritocratismo, poi dopo il meritocratismo subentra lo schiavismo, chi lavora di piùal costo più basso è avvantaggiato, perchè il lavoro non è un diritto in Italia ma un favore che ti fanno, tanto per non farti stare a bighellonare dalla mattina alla sera.

Dipende, io ho lavorato e studiato, con quello che ho studiato ho avuto modo di adattarmi in due o tre giorni e applicare immediatamente uno dei metodi che conoscevo dalla teoria : ADT , libreria di funzioni, come vuoi chiamarla, per gestire un sito. A oggetti mi sembrava inutile, anche perchè vorrei ben capire come collochi l'oggetto (a tal proposito JSP mi ha sempre lasciato assai perplesso). Siccome non avevo un mese per pensare a sta cosa, ho preferito definirmi una libreria di funzioni e via andare, trattandosi di un servizio andava più che bene.

Alla domanda: l'università ti ha dato le basi e anche oltre per cavartela in quella vicenda ? Beh decisamente si ....
Anche alla domanda: la tua università regge il passo ? Tocca rispondere di si, seppur molto sia lasciato alla capacità adattativa degli studenti poi, visto che elettronica e telecomunicazioni le vediamo solo teoriche (a me sta cosa da fastidio, perchè doversi immaginare l'antenna che manda un segnale nell'etere non è poi tanto facile, non è nemmeno tanto facile immaginarsi il concetto di guadagno d'antenna .... non è tanto facile la teoria della propagazione in generale, senza vederne alcun esempio pratico).

Alkabar
7th December 2005, 14:23
Si il Bytecode, nel senso che con una macchina del genere vengono meno i limiti di efficienza del java ma vengono conservati tutti i vantaggi, mettendo windows nel dimenticacotio non solo per le applicazioni office, ma anche per multimedia e videogames. La situazione attuale non è la fine di windows, java resta ancora un linguaggio di progettazione/prototipazione. La piattaforma java inoltre prevedeva anche una gestione aggiornata del problema driver/riconoscimento hardware, con un SO praticamente già pronto supportato dalle api java. Linux non potrà rimpiazzare windows, nonostante i miglioramenti richiede ancora competenze superiori sia a installarlo che a utilizzarlo, le aziende difficilmente passano a linux in queste condizioni.
Poi che il java sia superiore al C++ è chiaro a tutti, è stato progettato tenendo presente l'esperienza del C/C++ e ne ha superato parecchi limiti(specie ereditarietà multipla che dava problemi e supporto della programmazione a oggetti a basso livello, mentre in C++ gli oggetti sono solo un fatto di sintassi). Le api standard poi aiutano e evitano diverse complicazioni.

Va beh, per un S.O fatto in java, forse è un minimo presto, però esiste già qualche tentativo.

Certo che se ce la facessero, sarebbe un sistema operativo in grado di andare su tutte le piattaforme, ammesso che esista poi un firmware che faccia da JVM....

Non ci vuole un gran che a farlo, conosciuta l'architettura del computer... ... esiste la TinyJVM per esempio che si può montare sui robottini della lego. Fare una cosa in grande non dovrebbe essere impossibile ! Anzi ... adesso guardo se qualche matto l'ha già fatto ...

Linux genericamente è vero che richiede più competenze, però si stanno avvicinando un po' all'utente finale. A tal fine prova la distro Kubuntu 5.x. Prima di Kubuntu ho provato anni fa Red Hat, poi Suse 9.0 e mi erano sembrati un po' tricchettosi. Con kubunto invece mi trovo da dio.

I compagni all'università mi hanno detto che c'è una vasta comunità dietro, chiaramente come ho già detto ci sono un po' di bug ancora, però generalmente vengono risolti nel giro di pochi giorni.

Glasny
7th December 2005, 14:27
Va beh, per un S.O fatto in java, forse è un minimo presto, però esiste già qualche tentativo.
Certo che se ce la facessero, sarebbe un sistema operativo in grado di andare su tutte le piattaforme, ammesso che esista poi un firmware che faccia da JVM....
Non ci vuole un gran che a farlo, conosciuta l'architettura del computer... ... esiste la TinyJVM per esempio che si può montare sui robottini della lego. Fare una cosa in grande non dovrebbe essere impossibile ! Anzi ... adesso guardo se qualche matto l'ha già fatto ...
Linux genericamente è vero che richiede più competenze, però si stanno avvicinando un po' all'utente finale. A tal fine prova la distro Kubuntu 5.x. Prima di Kubuntu ho provato anni fa Red Hat, poi Suse 9.0 e mi erano sembrati un po' tricchettosi. Con kubunto invece mi trovo da dio.
I compagni all'università mi hanno detto che c'è una vasta comunità dietro, chiaramente come ho già detto ci sono un po' di bug ancora, però generalmente vengono risolti nel giro di pochi giorni.

Il problema è che l'utente finale che usa windows sul lavoro spesso non sa nemmeno cosa sia una shell, quindi credere che possa usare linux è lontano dalla realtà. Si cmq una CPU che invece di fare il passaggio linguaggio macchina -> firmware fa bytecode -> firmware non solo è realizzabile ma auspicabile, e il motivo per cui non esiste è appunto da imputare a Bill Gates.

Alkabar
7th December 2005, 14:49
Il problema è che l'utente finale che usa windows sul lavoro spesso non sa nemmeno cosa sia una shell, quindi credere che possa usare linux è lontano dalla realtà. Si cmq una CPU che invece di fare il passaggio linguaggio macchina -> firmware fa bytecode -> firmware non solo è realizzabile ma auspicabile, e il motivo per cui non esiste è appunto da imputare a Bill Gates.


Dipende anche dalla nebulosità della comunità attorno a java. Ha preso piede un po' di più cmq, ci sono dei progetti notevoli .....

Appro.... Se volete vedervi il primo mmorpg scritto completamente in Java, cercate Wurm Online. Hanno usato Jogl, (Java open gl), che è una infrastruttura abilitante per l'utilizzo delle open gl attravero java . E' ancora in beta, gli omini fanno cagare al cazzo perchè si sono concentrati sul mondo prima.
Fa effetto il fatto che sia tutto selezionabile....

OpenOffice è scritto in java che vuoi sappiate ? No perchè lo fa la Sun.... come l'ho visto mi è venuta :drool: <---- quella faccia perchè non devo più fare affidamento su Word (GNNN funzione controllo ortografia non installata correttamente .... installo ? No scoppia.... GNNN funzione controllo ortografia .... grrrrr) .

Glasny
7th December 2005, 14:58
Dipende anche dalla nebulosità della comunità attorno a java. Ha preso piede un po' di più cmq, ci sono dei progetti notevoli .....
Appro.... Se volete vedervi il primo mmorpg scritto completamente in Java, cercate Wurm Online. Hanno usato Jogl, (Java open gl), che è una infrastruttura abilitante per l'utilizzo delle open gl attravero java . E' ancora in beta, gli omini fanno cagare al cazzo perchè si sono concentrati sul mondo prima.
Fa effetto il fatto che sia tutto selezionabile....
OpenOffice è scritto in java che vuoi sappiate ? No perchè lo fa la Sun.... come l'ho visto mi è venuta :drool: <---- quella faccia perchè non devo più fare affidamento su Word (GNNN funzione controllo ortografia non installata correttamente .... installo ? No scoppia.... GNNN funzione controllo ortografia .... grrrrr) .

Si può vedere per curiosità ma da un mmrpg di oggi pretendo ben altro, cioè sto giocando a Silk Road che non solo è considerato un lineage2 improved(anche graficamente) ma sul sito c'è un bel bollino con scritto FREE FOREVER. Quelli commerciali in uscita offrono molto di più, e se ci fosse quella piattaforma java sarebbero tutti scritti in java nessuno escluso. Per gli office alternativi non mi interesso da anni, tanto per farti capire : per me l'ide in java netbeans è stata una novità quando a Settembre ho dovuto finire un progettino in java per un esame dell'uni. Aver potuto iniziare in ambiente linux e continuare e finire in windows senza alcuna differenza è stato molto comodo.