PDA

View Full Version : fatti non più reato



tempo
27th December 2005, 21:47
chi sarà mai?
il nostro amico Silvio colpisce ancora

http://www.borsaitaliana.reuters.it/investing/FinanceArticle.aspx?type=italianNews&storyID=URI:urn:newsml:reuters.com:20051227:MTFH03 801_2005-12-27_11-33-08_DIG739866:1
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200512articoli/1289girata.asp
http://notizie.tiscali.it/feed/news/2005/12/27/reuters/reutersr2005-12-27T114950Z.html
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/27/all_iberian.shtml
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/allibe2/allibe2/allibe2.html
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=46458

Shagan
27th December 2005, 22:34
Che tristezza.

Xangar
28th December 2005, 00:41
se berlusconi si fa le leggi ad personam, io incolpo anche Ciampi che in qualità di presidente della repubblica HA IL DOVERE e il DIRITTO di rimandare alle camere questo tipo di leggi come molte altre che invece ha firmato senza problemi

Jarsil
28th December 2005, 01:04
se berlusconi si fa le leggi ad personam, io incolpo anche Ciampi che in qualità di presidente della repubblica HA IL DOVERE e il DIRITTO di rimandare alle camere questo tipo di leggi come molte altre che invece ha firmato senza problemi

Ciampi ha il dovere e il diritto di rimandare indietro alle camere solo leggi:

- manifestamente o sospettabilmente incostituzionali
- che configurerebbero per lui il reato di alto tradimento
- per le quali non è palesemente presente la copertura finanziaria

Ha sempre il diritto di "chiedere" un esame piu attento PRIMA che esso venga sottoposto alla sua attenzione.

Necker
28th December 2005, 07:58
Ciampi ha il dovere e il diritto di rimandare indietro alle camere solo leggi:
- manifestamente o sospettabilmente incostituzionali
- che configurerebbero per lui il reato di alto tradimento
- per le quali non è palesemente presente la copertura finanziaria
Ha sempre il diritto di "chiedere" un esame piu attento PRIMA che esso venga sottoposto alla sua attenzione.
dai ci sei arrivato vicino....mi sono permesso di farti notare una cosina piccina piccina... ma di grande valore. :sleep:
Permettere al primo pirla che passa x la strada di fare i suoi porci comodi creando casini finanziari, con lo Stato che sta li a guardarti impotente lo reputo un reato contro la costituzione e i cittadini che non vengono tutelati.
O sotto gli scandali finanziari che abbiamo visto di recente a rimetterci sono SOLO i crapoccia da 1M euro al giorno e basta?

:nono: :nono: :nono:
Qualche qualche volta si...vengono acchiappati pure loro.. ma qualche volta... per ilresto a pigliarlo in culo sono sempre gli sfigati soliti... noi.. la plebaglia comune.

Jarsil
28th December 2005, 08:14
dai ci sei arrivato vicino....mi sono permesso di farti notare una cosina piccina piccina... ma di grande valore. :sleep:


Tralasciando la solita provocazione da parte tua, se sei riuscito a vedere una difesa di berlusconi nel mio post ti consiglio uno psicanalista perché ne hai bisogno sul serio...

Quando e se la Corte si pronuncerà, potrai anche scriverla a dimensione 500 e colore giallo a pois blu quella frase, fino ad allora... sono solo chiacchiere, non trovi? :rolleyes:

Necker
28th December 2005, 08:29
Tralasciando la solita provocazione da parte tua, se sei riuscito a vedere una difesa di berlusconi nel mio post ti consiglio uno psicanalista perché ne hai bisogno sul serio...
Quando e se la Corte si pronuncerà, potrai anche scriverla a dimensione 500 e colore giallo a pois blu quella frase, fino ad allora... sono solo chiacchiere, non trovi? :rolleyes:

no, tranq non mi sento proprio un paranoico anti berlusconi... ma visto che a giovare di determinate leggi sia stato solo lui, io punto il dito su di lui!

Shub
28th December 2005, 09:01
Berlusconi per quello entrò in politica per salvarsi il culo quando si paventò la possibilità di levargli le tivvù.

Ma questo non centra un cacchio con il discorso del Presidente della Repubblica.
Secondo la costituzione, cose che ho studiato circa 20 anni fa quindi sicuramente scazzo, se non ricordo male il presidente può rimandare alle camere una legge ma se in seconda istanza gliela ripropongono deve firmare.

Il nostro Presidente ha si una carica istituzionale importantissima, è pure presidente del CSM tra le altre, ma in quanto a poteri effettivi non conta un cazzo.

Ergo...se a Ciampi gli mandano una legge deve in seconda istanza firmarla.

Thor
28th December 2005, 09:11
tra farsi le leggine ad hoc e non andare dentro perchè c'è chi ti protegge non cambia un cazzo, sei sempre una merda.

Shub
28th December 2005, 09:19
Un l'ho capita....

Bortas
28th December 2005, 09:45
Mi angoscia sta cosa letta sul Corriere "Il premier era imputato per falsità contabili per mille miliardi di lire" ha rubicchiato una sommetta...
Cioè fatemi capire se ti beccano con le mani fino al gomito nella marmellata adesso la puoi far franca?

Bortas
28th December 2005, 09:47
Berlusconi per quello entrò in politica per salvarsi il culo quando si paventò la possibilità di levargli le tivvù.
Ma questo non centra un cacchio con il discorso del Presidente della Repubblica.
Secondo la costituzione, cose che ho studiato circa 20 anni fa quindi sicuramente scazzo, se non ricordo male il presidente può rimandare alle camere una legge ma se in seconda istanza gliela ripropongono deve firmare.
Il nostro Presidente ha si una carica istituzionale importantissima, è pure presidente del CSM tra le altre, ma in quanto a poteri effettivi non conta un cazzo.
Ergo...se a Ciampi gli mandano una legge deve in seconda istanza firmarla.

La legge in seconda istanza deve essere cambiata nei punti che lui ha segnalato irregolari, non è che la legge sta li ferma e poi gli tocca approvarla...
Come ed in che modo deve essere cambiata spetta al parlamento in base alle linee che il presidente consiglia...

Shub
28th December 2005, 09:54
Se gliela rispuppano uguale lui la deve a da firmà mi pare....

ihc'naib
28th December 2005, 10:56
ha ragione shub. Altrimenti verrebbe meno l'indipendenza della funzione legislativa del parlamento.
Mi permetto di spiegare thor: avere qualcuno da qualche parte che ti evita di essere imputato, o dei giudici conniventi che ti scagionano, o dei parlamentari schiavi che ti fanno una legge tutta per te e' piu' o meno la stessa cosa. L'unica differenza, che non riguarda il giudizio morale sul "colpevole" ma solo la conseguenza delle sue azioni, e' che con la legge ad personam il "disastro" e' allargato a tanti altri colpevoli che potranno approffittare della congiuntura per scamparla come hai fatto tu..

laphroaig
28th December 2005, 12:41
Mi angoscia sta cosa letta sul Corriere "Il premier era imputato per falsità contabili per mille miliardi di lire" ha rubicchiato una sommetta...
Cioè fatemi capire se ti beccano con le mani fino al gomito nella marmellata adesso la puoi far franca?


questa te la spiego, non perchè voglia difendere Berlusconi ma perchè sul falso in bliancio se ne sono dette di ogni e ho idea che in pochi sappiano realmente cosa è.

falso in bilancio o false comunicazioni sociali, come si chiamano oggi, non vuole affatto dire rubare ma siginifica che la rappresentazione dei fatti economici e patrimoniali della società non è quella reale. è reato in quanto tale (anche se nel codice civile e non più nel penale) in quanto quelle informazioni sbagliate possono indurre in errore i terzi che hanno rapporti con la società ed in particolare fornitori, clienti, dipendenti, comunità di appartenenza delle società, fisco e stato in generale.

I motivi che hanno portato gli amministratori a redigere un bilancio sbagliato possono essere infiniti (anche in buona fede ed è più facile di quello che si pensi) e da questi dipendono eventuali altri reati. Il falso in bilancio può infatti non produrre affatto risorse finanziarie ma incidere su valori non monetari, ad esempio rivedere i valori del magazzino per far stare in piedi la baracca in momenti di crisi, ed è evidente che in questo caso non c'è nulla da rubare.

Le false comunicazioni sociali sono la maggior parte delle volte non il fine ma una conseguenza di altri illeciti, ad esempio evadendo il fisco si può ricadere nel falso in bilancio (non indicando ricavi o indicando maggiori costi non è più una rappresentazione veritiera e corretta della situazione societaria), è evidente che è più importante la volontà di evadere il fisco che la non corretta rappresentazione della situazione societaria. Ma il bilancio è comunque importante in quanto sia manifestazione all'esterno dell'illecito dalla quale si può partire per trovare l'illecito principale e sia perchè i dati non corretti possono aver indotto in errore i terzi con i quali si hanno rapporti (ad esempio una banca che ha concesso un finanziamento).

Le false comunicazioni sociali non significano affatto rubare quello si chiama appropriazione indebita, sottrazione di attivo ecc ecc e quando anche il falso in bilancio produce di fatto risorse finanziarie occorre valutare chi ne beneficia e la casistica è praticamente infinita.

Shub
28th December 2005, 12:44
Oddio se te dichiari che la tua azienda sta da Dio fa utile e gode di ottima saluta la gente ci investe. Poi scopre che ha comprato solo carta da culo e perde i suoi soldi.

Io lo chiamo un furto poi se vogliamo usare tecnicismi allora chiamala falsa comunicazione o che dir si voglia.

San Vegeta
28th December 2005, 12:50
Io compro una casa a 6 milioni di euro e la iscrivo in bilancio per 60 milioni di euro. La mia società ha qualche problemuccio finanziario che io potrei risolvere avendo i fondi per investire in un certo affare. Vado in banca, gli presento come garanzia uno stabile da 60 milioni di euro, faccio anche qualche altro accordino già che ci sono, ed ecco che mi smollano i fondi per fare i miei bravi investimenti.
Ripetere da riga 1 finchè non ti arrestano.

Xangar
28th December 2005, 17:01
Secondo la costituzione, cose che ho studiato circa 20 anni fa quindi sicuramente scazzo, se non ricordo male il presidente può rimandare alle camere una legge ma se in seconda istanza gliela ripropongono deve firmare.
Il nostro Presidente ha si una carica istituzionale importantissima, è pure presidente del CSM tra le altre, ma in quanto a poteri effettivi non conta un cazzo.
Ergo...se a Ciampi gli mandano una legge deve in seconda istanza firmarla.

In primo luogo il Presidente della Repubblica è il primo garante della costituzione italiana, in secondo luogo può rimandare alla camere la legge per la prima volta ed è obbligato a firmarla SOLO se gli viene riproposta identica alla prima. In caso di variazioni piu' o meno consistenti la legge è cambiata e ha nuovamente il diritto di rimandarla alle camere.
Tralasciando questo punto, la legge che ha scagionato Berlusconi e' stata firmata gia in prima istanza pertanto poteva anche rimandarla indietro, cosa che non ha fatto. Allo stesso modo e senza ripensamenti ha votato la legge Ex-Cirielli e la legge che ha modificato il sistema elettorale.

Forse il paragone è un pò forzato, però mi ricorda il comportamento del Re di Savoia con Mussolini....

Glasny
28th December 2005, 18:09
In primo luogo il Presidente della Repubblica è il primo garante della costituzione italiana, in secondo luogo può rimandare alla camere la legge per la prima volta ed è obbligato a firmarla SOLO se gli viene riproposta identica alla prima. In caso di variazioni piu' o meno consistenti la legge è cambiata e ha nuovamente il diritto di rimandarla alle camere.
Tralasciando questo punto, la legge che ha scagionato Berlusconi e' stata firmata gia in prima istanza pertanto poteva anche rimandarla indietro, cosa che non ha fatto. Allo stesso modo e senza ripensamenti ha votato la legge Ex-Cirielli e la legge che ha modificato il sistema elettorale.
Forse il paragone è un pò forzato, però mi ricorda il comportamento del Re di Savoia con Mussolini....

Non facciamo paragoni fuori luogo, Mussolini era fascista, corporoativista, socialista e monarchico, Berlusconi è liberista, federalista e repubblicano; c'è un accumulo di potere da parte di Berlusconi ma non c'è l'intenzione di fare una dittatura formale o solo sostanziale, le leggi ad personam sono immorali e antidemocratiche, ma non sono incostituzionali poichè viste fuori dal contesto sono leggi normalissime e per giudicarle ad personam e quindi inammissibili occorre un giudice, non so se ci sono procedimenti in merito alla corte costituzionale, sarebbe interessante verificare.

Triagon
28th December 2005, 21:48
Ma dai e dire che non me lo aspettavo venisse assolto asd
e a me se mi beccano i 250 Gb di porno musica e programmi mi aprano come na cozza matura
Bah
Bananas

Sillybee
28th December 2005, 23:54
Buuuuuuh, che ingiustizia:thumbdown

gallack
29th December 2005, 08:10
questa te la spiego, non perchè voglia difendere Berlusconi ma perchè sul falso in bliancio se ne sono dette di ogni e ho idea che in pochi sappiano realmente cosa è.

falso in bilancio o false comunicazioni sociali, come si chiamano oggi, non vuole affatto dire rubare ma siginifica che la rappresentazione dei fatti economici e patrimoniali della società non è quella reale. è reato in quanto tale (anche se nel codice civile e non più nel penale) in quanto quelle informazioni sbagliate possono indurre in errore i terzi che hanno rapporti con la società ed in particolare fornitori, clienti, dipendenti, comunità di appartenenza delle società, fisco e stato in generale.

I motivi che hanno portato gli amministratori a redigere un bilancio sbagliato possono essere infiniti (anche in buona fede ed è più facile di quello che si pensi) e da questi dipendono eventuali altri reati. Il falso in bilancio può infatti non produrre affatto risorse finanziarie ma incidere su valori non monetari, ad esempio rivedere i valori del magazzino per far stare in piedi la baracca in momenti di crisi, ed è evidente che in questo caso non c'è nulla da rubare.

Le false comunicazioni sociali sono la maggior parte delle volte non il fine ma una conseguenza di altri illeciti, ad esempio evadendo il fisco si può ricadere nel falso in bilancio (non indicando ricavi o indicando maggiori costi non è più una rappresentazione veritiera e corretta della situazione societaria), è evidente che è più importante la volontà di evadere il fisco che la non corretta rappresentazione della situazione societaria. Ma il bilancio è comunque importante in quanto sia manifestazione all'esterno dell'illecito dalla quale si può partire per trovare l'illecito principale e sia perchè i dati non corretti possono aver indotto in errore i terzi con i quali si hanno rapporti (ad esempio una banca che ha concesso un finanziamento).

Le false comunicazioni sociali non significano affatto rubare quello si chiama appropriazione indebita, sottrazione di attivo ecc ecc e quando anche il falso in bilancio produce di fatto risorse finanziarie occorre valutare chi ne beneficia e la casistica è praticamente infinita.

tutta aria fritta...
falsando le comunicazioni o il bilancio mandi a puttane (se la società è in borsa) non solo il mercato ma anche chi investe.
Ti faccio uno schemino:
Bilancio gonfiato
1) CEO, capoccia vari con stock option fanno sacchi a palate
2) banche e promoter finanziari sottopongono ai propri clienti di investire
3) quelli del punto 1 vendono tutto facendo un sacco di soldi
4) la ditta va in perdita e si scopre il barbatrucco
5) quelli del punto due la prendono nel culo (la borsa è si un rischio ma deve essere calcolato se si sanno le regole e tutti giocano puliti).
6) con la nuova legge quelli del punto 1 si godono i soldi , quelli del punto 2 sono rovinati o quasi.

In america per cose del genere hanno INASPRITO LE PENE FINO A 30 ANNI DI GALERA per lo scandalo EMRON.
In Italia il pezzo di merda di TANZI che ha causato il + grosso crack finanziaro del MONDO farà forse un anno di domiciliali.

Viva la contabilità creativa :nod:

Necker
29th December 2005, 10:28
lol a parlare a vanvera in "politichese" si potrebbe rincoglionire anche uno come Einstein.
Ma quando all'atto pratico in spiccioli si vedono le porcate, non c'è legge, diritto, comma o troiata che tenga. E da noi di porcate se ne fanno tante e non vengono punite a dovere.

Falso in bilancio falso in comunicazioni.. arabo. ha ragione Shub chiamatele come cazzo vi pare ma sono solo sistemi x fregare la gente comune con le parole.
Della serie facciamocelo mettere in culo entro i termini di legge. :rotfl:

Triagon
29th December 2005, 10:47
E intanto

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/29/ferrarella.shtml

Estrema
29th December 2005, 10:50
Per me l'unica cosa scandalosa di quella legge è che è passata da reato penale a civile; mentre ci sono reati minori che da penali so passati a civili tipo quelli della legge Urbani, un signorino a modo che prima fa l'esperienze in un determinato ambito e poi le proibisce. A buon intenditor poche parole;)

Pazzo
29th December 2005, 16:31
quello che dice laphro è diverso, se il falso in bilancio è vero che può venire fuori anche in buona fede (tipo ti fottono a te e metti in bilancio azioni di una società fantasma che hai comprato per 10 milioni e ne vale 0), può essere fattio anche per fregare, il punto è che se lo fai per fregare e rubi ti becchi altre imputazioni appunto per approprazione indebita, truffa and so on, non è che te la scapoli con la pena minore del falso in bilancio e basta.

Triagon
29th December 2005, 17:00
Fiorani ha fatto appropriazione indebita...scommettiamo che nn passa piu di 6 mesi di carcere?