Log in

View Full Version : Come la pensa Di Pietro sull'energia pulita:



Alkabar
13th January 2006, 13:02
Dal blog di beppe grillo:




Le primarie dei cittadini lanciate da questo blog hanno ricevuto la seconda adesione da parte di un partito. Ecco le valutazioni di Antonio Di Pietro, presidente di Italia dei Valori, sulla proposta per l'energia.

"Caro Beppe,

leggendo il tuo blog e dopo attenta riflessione, ho deciso di aderire con molto piacere alla tua iniziativa “primarie dei cittadini” e per questo non solo ti confermo l’appoggio di Italia dei Valori alle tue iniziative, ma ti mando anche un piccolo contributo che spiega la nostra posizione sulle fonti alternative e la questione energia, un argomento che merita i primi posti dell'agenda politica.

L’energia è necessaria per vivere e per lo sviluppo economico, sia in Italia che a livello mondiale. E' la soluzione a gran parte dei problemi che affliggono i paesi del terzo mondo. Energia elettrica vuol dire infatti frigoriferi in cui conservare non solo cibo, ma i farmaci (uno dei principali problemi sanitari africani), pompe elettriche per estrarre l’acqua e depurarla, generatori per fare funzionare gli ospedali, e cosi' via.

Allora la domanda è: come produrla? Utilizzando carbone? Metano? Nucleare? E poi: in che modo tutelare l'ambiente dal conseguente inquinamento?
Fino ad ora abbiamo assistito ad una contrapposizione dura tra energia e ambiente, quasi un duello mortale: le modalità di produzione di energia distruggono l'ambiente. La tutela ad oltranza dell'ambiente impedisce la soluzione a problemi vitali per milioni di vite umane.

Ultimamente però, e fortunatamente, la scienza e la conoscenza ci offrono soluzioni diverse.
Occorre, in sostanza, puntare decisamente sulle fonti rinnovabili, soprattutto le cosiddette “nuove rinnovabili”, quali il fotovoltaico, il solare termodinamico, l’eolico, le biomasse, il piccolo idroelettrico, l’energia mareale e maremotrice, tenendo anche conto delle “vecchie rinnovabili” come il “grande idroelettrico” e la geotermia (in cui l’Italia è particolarmente sviluppata).

Le fonti rinnovabili saranno in futuro non solo una grande risorsa ambientale ma anche una grande risorsa economica, quando la produzione del petrolio dovrà necessariamente diminuire per scarsità di prodotto, giacché a forza di pompare petrolio dalle viscere della terra, prima o poi ineluttabilmente finirà (secondo il Dipartimento dell’Energia USA - ciò avverrà presto).

Inoltre per il momento, sarà necessario indirizzare gli sforzi e gli investimenti verso l'utilizzo della cogenerazione di elettricità e calore, e delle centrali elettriche a gas naturale (il metano) che permettono di avere i maggiori rendimenti.
Sullo sfondo di tutte proposte, occorrerà sicuramente prestare la massima attenzione a quella economia basata sull’idrogeno.
L’idrogeno infatti, soprattutto se generato dalle fonti rinnovabili, potrà risolvere molti problemi del futuro: dallo “stoccaggio” delle stesse fonti rinnovabili (ovviando con ciò al problema della loro intermittenza), ai trasporti che potranno così, tramite i motori elettrici ed ibridi, abbattere le pericolose emissioni inquinanti.

In questa ottica è molto importante anche la ricerca di base, soprattutto nel campo delle nanotecnologie applicate, ad esempio, alle fonti rinnovabili, principalmente il fotovoltaico che sfrutta una risorsa, il sole, di cui l’Italia è ricca.

Quindi il programma di Governo dovrà contenere chiari investimenti in tal senso.
Queste nuove tecnologie applicate, muoveranno necessariamente le molte e sofisticate leve dell’economia, producendo molti nuovi posti di lavoro e quindi reddito e nel contempo salvando il pianeta dalla catastrofe ambientale, dall’inevitabile esaurimento delle limitate risorse naturali.
Solo così, con pazienza e con tenacia, potremmo trasformare il vincolo ambientale in una vera opportunità di sviluppo."


Suppongo sia infarcito di demagogia, ma amen, ho preso la mia decisione, voto per lui, questo perchè se prende abbastanza voti forse si può sperare che davvero le faccia o faccia fare ste cose, in quanto a onestà è sicuramente più affidabile del mortadellone o del nano malefico.

Hagnar
13th January 2006, 13:09
ho preso la mia decisione, voto per lui, questo perchè se prende abbastanza voti forse si può sperare che davvero le faccia o faccia fare ste cose, in quanto a onestà è sicuramente più affidabile del mortadellone o del nano malefico.

Omg No , nn farloooooo :shocked:

Ipnotik
13th January 2006, 13:15
Fossi in te vedrei anche l'opinione di Pecoraro Scanio e dei verdi, sempre sul blog di Grillo.Mi sembra un buon partito anche questo, io credo di votare per uno di questi due.

Glasny
13th January 2006, 13:23
Resta demagogia finchè non fa proposte precise e verificabili, la politica non si fa con le buone intenzioni, se fanno un'intervista a Prodi o Berlusconi direbbero grosso modo le stesse cose di questo testo.

Alkabar
13th January 2006, 13:49
Resta demagogia finchè non fa proposte precise e verificabili, la politica non si fa con le buone intenzioni, se fanno un'intervista a Prodi o Berlusconi direbbero grosso modo le stesse cose di questo testo.

si, ma non sarebbero credibili :rain: .

Sintak
13th January 2006, 14:14
Di Pietro.. :rain:

Estrema
13th January 2006, 14:16
Allora votiamo con il proporzionale un voto a Di Pietro è come una scheda nulla; nel proporzionale bisogna votare partiti come Ds, margherita,Forza Italia Alleanza Nazionale sennò ci ritroviamo come il 96 quando la lega ha ben pensato di mandare a casa un governo tanto per un capriccio.

Triagon
13th January 2006, 14:47
Di Pietro Ftw

Warbarbie
13th January 2006, 15:18
Si votiamo Di Pietro così abbiamo un partitino guidato da un minorato che si può permettere di ricattare un governo^^



Fossi in te vedrei anche l'opinione di Pecoraro Scanio e dei verdi, sempre sul blog di Grillo.Mi sembra un buon partito anche questo, io credo di votare per uno di questi due.

Pecoraro Scanio spero muoia prima delle elezioni del 2006,sarebbe perfetto se assieme a Bertinotti,tanto per non vederli in qualche ministero.
I Verdi:rotfl: :rotfl:

Jarsil
13th January 2006, 15:55
Fossi in te vedrei anche l'opinione di Pecoraro Scanio e dei verdi, sempre sul blog di Grillo.Mi sembra un buon partito anche questo, io credo di votare per uno di questi due.

E' una battuta vero? Ti prego dimmi che è una battuta...

rehlbe
13th January 2006, 16:13
di pietro... o pecoraro scanio...

rotfl peggio della scelta tra berlusconi o prodi, piuttosto che scegliere andrei io a fare l'immigrato clandestino in albania :rotfl:

Tibù
13th January 2006, 16:16
di pietro può anche andar bene.....ma i verdi NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:bleach:

Ipnotik
13th January 2006, 16:22
Mah se magari spiegate perchè i Verdi no, vi rispondo anche -.-

Sintak
13th January 2006, 16:23
Credo sia un ottimo indice per capire a che punto sta messa la poliica italiana.. C'è gente indecisa se votare di pietro o pecoraro scanio.. :rain:

ihc'naib
13th January 2006, 16:37
Resta demagogia finchè non fa proposte precise e verificabili, la politica non si fa con le buone intenzioni, se fanno un'intervista a Prodi o Berlusconi direbbero grosso modo le stesse cose di questo testo.

up. stessa impressione.

ihc'naib
13th January 2006, 16:39
Si votiamo Di Pietro così abbiamo un partitino guidato da un minorato che si può permettere di ricattare un governo^^




Pecoraro Scanio spero muoia prima delle elezioni del 2006,sarebbe perfetto se assieme a Bertinotti,tanto per non vederli in qualche ministero.
I Verdi:rotfl: :rotfl:

L'italianita' di questo messaggio e' sbalorditiva.

rehlbe
13th January 2006, 16:43
ma avete letto i commenti alla notizia sul blog? :rotfl:

http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_7.html#comments


Ciao Beppe,
io Pecorario Scanio lo murerei vivo nel tunnel della TAV...Una persona così inutile può solo avere un partito così inutile.

direi che i lettori stessi del blog, soprattutto per l'intervento di pecoraro scanio, e in parte anche per quello di di pietro si son rivelati scettici se non addirittura "indignati" per i tempi sospetti in cui vengono fatte queste dichiarazioni...

Thanlis
13th January 2006, 16:46
mah sinceramente preferisco la speranza demagogica di un futuro dove si potrà respirare nelle strade che invece dovermi confrontare con realtà come il carbone o il nucleare

E la cosa che mi da fastidio è che il governo uscente si è molto lamentato dell'influenza della crisi internazionale collegata agli aumenti del petrolio ( secondo berlusconi è la causa principale del degrado economico ) ma non ha fatto nulla per cambiare rotta energetica
Vabbe' poi matteoli che parla di nucleare come energia sicura et pulita, sinceramente con questa gente al governo io il futuro lo vedo SENZA speranza.

rehlbe
13th January 2006, 16:50
no in effetti e' scata una scelta saggia votare per abolire il nucleare dall'italia con centrali gia' belle che pronte, per poi comprare l'energia dall'estero e dai nostri vicini di casa che fanno ovviamente come gli pare e gestiscono alle nostre porte impianti che potrebbero risultare dannosi come se fossero direttamente in casa nostra :confused:

ewwiwa l'itaglia :confused:

Alkabar
13th January 2006, 17:01
no in effetti e' scata una scelta saggia votare per abolire il nucleare dall'italia con centrali gia' belle che pronte, per poi comprare l'energia dall'estero e dai nostri vicini di casa che fanno ovviamente come gli pare e gestiscono alle nostre porte impianti che potrebbero risultare dannosi come se fossero direttamente in casa nostra :confused:

ewwiwa l'itaglia :confused:


Si parla di 20 anni fa, adesso bisogna guardare avanti però, non si può tirare sempre fuori sto errore.

Capisco che ci sia della demagogia, però ritengo Di Pietro più credibile, almeno in onestà, rispetto alle attuali due alternative che francamente mi fanno restare così :shocked:, non ho dei dubbi sul fatto che sia meglio.....

Thanlis
13th January 2006, 17:03
no in effetti e' scata una scelta saggia votare per abolire il nucleare dall'italia con centrali gia' belle che pronte, per poi comprare l'energia dall'estero e dai nostri vicini di casa che fanno ovviamente come gli pare e gestiscono alle nostre porte impianti che potrebbero risultare dannosi come se fossero direttamente in casa nostra :confused:

ewwiwa l'itaglia :confused:


c'è una frase bellissima che ho letto in un libro

"Noi non ereditiamo la terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli."

ma che mondo credete di dare ai vostri figli/nipoti?
con il nucleare non di certo gli date un mondo vivibile
purtroppo la corda si spezza prima o poi

Hagnar
13th January 2006, 17:11
ma che mondo credete di dare ai vostri figli/nipoti?
con il nucleare non di certo gli date un mondo vivibile


Vallo a dire agli iraniani , LOL :rotfl:

Thanlis
13th January 2006, 17:15
Vallo a dire agli iraniani , LOL :rotfl:


si parte dal singolo, finchè si allarga alla nazione, al continente, al mondo
Questi cambiamenti sono molto costosi e i risultati si vedono a lungo termine, io non credo nella manna che cade dal cielo.

Jarsil
13th January 2006, 17:16
c'è una frase bellissima che ho letto in un libro
"Noi non ereditiamo la terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli."
ma che mondo credete di dare ai vostri figli/nipoti?
con il nucleare non di certo gli date un mondo vivibile
purtroppo la corda si spezza prima o poi

Allora facciamo così... diciamo che per un miracolo eccezionale si riesca a scoprire che la produzione con mezzi alternativi è sufficiente al fabbisogno nazionale (e allo stato attuale non lo è manco da lontano).

Diciamo che ci vogliono, per entrare a pieno regime, almeno 20 anni di tempo.

In questi vent'anni che vogliamo fare? continuiamo a bruciare carbone/petrolio/gpl nelle centrali termoelettriche?

Thanlis
13th January 2006, 17:31
Allora facciamo così... diciamo che per un miracolo eccezionale si riesca a scoprire che la produzione con mezzi alternativi è sufficiente al fabbisogno nazionale (e allo stato attuale non lo è manco da lontano).
Diciamo che ci vogliono, per entrare a pieno regime, almeno 20 anni di tempo.
In questi vent'anni che vogliamo fare? continuiamo a bruciare carbone/petrolio/gpl nelle centrali termoelettriche?


potremmo riempirci invece il suolo di scorie radiattive?

purtroppo se il nostro presidente del consiglio invece di usare il rincaro dei prezzi del petroio come scusa per giustificare il suo fallimento totale, avesse tratto da questo avvenimento uno spunto per "cambiare le cose", non dico che la situazione sarebbe migliore ma almeno un passo avanti lo avremmo fatto.

Tuttavia come dicevo prima, lo sforzo deve partire da noi singoli
Indagini statistiche parlando di sprechi nel consumo di combustibili per una cifra pari al 50% della spesa totale
Bene ci sono delle leggi che fissano i consumi ( perchè c'è il patto di Kyoto da rispettare e un limite alle emissioni di CO2 da rispettare ) bisogna inasprire le pene per chi eccede. Bisogna aumentare i controlli.

Io vedo nelle proposte di Di Pietro e P.Scanio, un passo avanti.
Chi vuole ritornare al nucleare fa un passo indietro, le centrali magari ci sono, avremmo il nostro tornaconto... ma fra 50 anni? 100 anni? altro che Bel Paese, diventeremo un immondezzaio...

rehlbe
13th January 2006, 17:38
c'è una frase bellissima che ho letto in un libro
"Noi non ereditiamo la terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli."
ma che mondo credete di dare ai vostri figli/nipoti?
con il nucleare non di certo gli date un mondo vivibile
purtroppo la corda si spezza prima o poi

L'Italia è il primo paese al mondo per importazione di energia elettrica (fonte dati IEA Key World Energy Statistics 2005).

[...]

Tale importazione avviene da quasi tutti i paesi confinanti, anche se l'aliquota maggiore è quella proveniente dalla Francia e, a seguire, dalla Svizzera.

Buona parte di questa energia (in particolare gran parte di quella "francese") viene prodotta con centrali nucleari.

[...]

Considerando sia i combustibili che l'energia elettrica importata, l'Italia dipende dall'estero per l'82% della propria energia elettrica



gentilmente mi spieghi dove sta la differenza tra produrre energia nucleare, e comprarla dai nostri paesi confinanti?

sai perche' il referendum dell'87 e' stato votato? :awk:

@alkabar cosa intendi per guardare avanti? l'energia solare? eolica? la fusione? gli impianti solari orbitanti? ( :awk: )

da quello che ho letto e sentito dire, anche per rendere operativa una centrale nucleare da 0 servirebbe una decade.. il punto e' che da qui a 10 anni che altro potrebbe venir fatto per cercare di limare considerevolmente la dipendenza italiana dall'energia estera?

Alkabar
13th January 2006, 17:44
Allora facciamo così... diciamo che per un miracolo eccezionale si riesca a scoprire che la produzione con mezzi alternativi è sufficiente al fabbisogno nazionale (e allo stato attuale non lo è manco da lontano).
Diciamo che ci vogliono, per entrare a pieno regime, almeno 20 anni di tempo.
In questi vent'anni che vogliamo fare? continuiamo a bruciare carbone/petrolio/gpl nelle centrali termoelettriche?

Jarso sai quanto me che le soluzioni non sono mai immediate, se cominciassimo con l'energia solare, tutti (e non è mica una utopia), si potrebbe ridurre la spesa almeno del 50% entro i prossimi 20 anni. Si stima che in 20/30 anni arriveranno le centrali a fusione, cazzo quello è un passo avanti, ma fino ad allora o spendiamo tutti come dei matti, o puntiamo su energie più umanamente costose. Il petrolio costa troppo, tra un po' si arriverà a spendere 300-400 euro al mese in benzina, nafta o metano (che costa meno, ma se cominciano tutti a puntare su quello è un bel casino) se uno guadagna 1200 euro al mese, stipendio plausibile, 1/3 dello stipendio gli va via in modo ignobile, pensaci ....
Da una parte si deve spendere di meno in energia a casa, dall'altra si deve spendere di meno in energia con le automobili, dobbiamo farlo in fretta, a livello nazionale.

Austerity due, la vendetta...

Al di la di chi voterete, tenete bene a mente che questo è un problema che va al di la delle idee, senza energia si torna indietro di 80 anni (dubito si vada più indietro di così al limite si comincia a vogare di potenza verso la fusione nucleare).

E quindi io a sto punto aprireri volentieri una azienda che vende pannelli solari, perchè ci sarà un boom clamoroso in quel settore....

Thanlis
13th January 2006, 17:53
gentilmente mi spieghi dove sta la differenza tra produrre energia nucleare, e comprarla dai nostri paesi confinanti?
sai perche' il referendum dell'87 e' stato votato? :awk:
@alkabar cosa intendi per guardare avanti? l'energia solare? eolica? la fusione? gli impianti solari orbitanti? ( :awk: )
da quello che ho letto e sentito dire, anche per rendere operativa una centrale nucleare da 0 servirebbe una decade.. il punto e' che da qui a 10 anni che altro potrebbe venir fatto per cercare di limare considerevolmente la dipendenza italiana dall'energia estera?


ah quindi gli altri si buttano nel pozzo, buttiamoci anche noi right?
invece di sostenere il nucleare dovremmo lottare perchè venga abolito ovunque... chi produce scorie nucleare insozza la propria terra per secoli, ripeto non è come la cartigenica biodegradabile

La realtà è che non abbiamo voglia di operare un cambiamento, perchè sappiamo benissimo che questo costerebbe fatica, rinunce e sacrifici
e sappiamo anche bene che la nostra generazione non usufruirà dei vantaggi derivanti da questi cambiamenti, quindi a che pro sforzarsi?

Alkabar
13th January 2006, 17:58
gentilmente mi spieghi dove sta la differenza tra produrre energia nucleare, e comprarla dai nostri paesi confinanti?
sai perche' il referendum dell'87 e' stato votato? :awk:
@alkabar cosa intendi per guardare avanti? l'energia solare? eolica? la fusione? gli impianti solari orbitanti? ( :awk: )
da quello che ho letto e sentito dire, anche per rendere operativa una centrale nucleare da 0 servirebbe una decade.. il punto e' che da qui a 10 anni che altro potrebbe venir fatto per cercare di limare considerevolmente la dipendenza italiana dall'energia estera?


Dunque, ci sono parecchi modi di fare energia, anche stupidi e balordi.

Senti questa, riderai perchè è una idea idiota, ma poi neanche tanto se pensi che usiamo gli escrementi dei maiali per farci il metano:

La gente che va in palestra compie lavori pesanti in modo assurdo, questo lavoro, sotto forma di energia cinetica potrebbe essere trasformato in energia elettrica attaccando delle dinamo ai macchinari.
Concordo: fa ridere il solo pensiero, anzi fa sbellicare dalle risate, ma tanto che quella energia viene prodotta perchè non sfruttarla? Come ad esempio si potrebbe sfruttare il moto di ogni essere umano e animale sulla faccia della terra (sto fantasticando, non mi sono fatto di acidi).

Altro esempio sul genere: energia maremotrice, concordo serve un area enorme di mare in cui installare un macchinario con un rendimento non troppo alto. Eh però noi abbiamo km e km di costa e mare, sfruttiamoli.

Altro esempio energia eolica, ma non ci vuole una gran fantasia qua, piazzi delle centrali in sardegna e vedi che tiri su un sacco di energia.

L'energia solare: in Italia abbiamo una sola grande risorsa, cioè il sole. Sfruttarlo non fa di certo male, anzi è gratis, sfido qualcuno a mettere una tassa sul sole per vedere se riesce a prendere botte fino a quando non diventa come Marlon brando (prima di morire).


Adesso riderai di nuovo: si potrebbero creare macchinari che basandosi su volani e molle di torsione, utilizzati come motori ti potrebbero portare a compiere parecchi km al giorno. Che ne so ne devi fare 100 ? Carichi le molle per 200. Si certo farlo non è uno scherzo, ma ci si può sempre inventare qualcosa per farlo gratis (sfrutti l'energia solare per caricare le molle). Fa sorridere, anzi fa proprio ridere, concordo assolutamente, ma se qualcuno mi chiedesse se potrebbe funzionare io gli direi "beh in linea teorica è possibile, perchè no, bisogna vedere se riesci a creare qualcosa di ragionevole" .
Le molle essendo fatte di metallo sono completamente reciclabili, pensa te che storia, sarebbe il primo veicolo al mondo in grado di andare avanti anche dopo anni e anni perchè se il motore si usura cambiarlo costa poco :sneer: .


Secondo me, se non ci rendiamo conto della possibilità di sfruttare ogni genere di energia, finisce che affrontiamo altri 500 anni bui in cui si torna in dietro di qualche decennio ....

Alkabar
13th January 2006, 18:02
ah quindi gli altri si buttano nel pozzo, buttiamoci anche noi right?
invece di sostenere il nucleare dovremmo lottare perchè venga abolito ovunque... chi produce scorie nucleare insozza la propria terra per secoli, ripeto non è come la cartigenica biodegradabile
La realtà è che non abbiamo voglia di operare un cambiamento, perchè sappiamo benissimo che questo costerebbe fatica, rinunce e sacrifici
e sappiamo anche bene che la nostra generazione non usufruirà dei vantaggi derivanti da questi cambiamenti, quindi a che pro sforzarsi?

Ehm, non è vero, secondo me la nostra generazione potrebbe usufruire di parecchi vantaggi anche perchè convincere il mondo di una idea utile non è difficile come un tempo, al momento sono tutti acculturati, basta che si facciano due calcoli nel portafoglio perchè capiscano.

Pazzo
13th January 2006, 18:03
bella thanlis aboliamo il nucleare nel mondo, così torniamo all'età della pietra visto che senza quella forma di energia col cazzo che avremmo corrente sufficiente per far andare anche il pc con cui ci ricopriamo di offese in questo forum.

L'Italia come ha fatto giustamente notare qualcuno più sopra è... non so manco come dirlo, non vogliamo le centrali da noi perchè fanno scorie, però compriamo energia dall'estero prodotta in centrali nucleari... in buona sostanza le nostre scorie vengono soloprodotte da un altra parte e noi le paghiamo una botta di più rofl.

Senza discorsi utopistici, è ovvio che nucleare e termoelettrico non sono energie "pulite", peccato che siano necessarie allo stato attuale, perchè le nuove fonti non basterebbero manco a illuminare solo il Veneto -.-


poi avbbè riguardo alla credibilità di un analfabeta come Di Pietro... porello non sa manco lui quello che dice lol. l'unica cosa che mi piace di Tonino è che se ce la ha fatta lui a diventare magistrato SICURO ce la posso fare anche io :sneer:

Thanlis
13th January 2006, 18:27
purtroppo questo è quello che vi fanno credere perchè a loro conviene


Nella valutazione congiunta delle risorse d’energia eolica mondiali “Wind Force 12” , l’European Wind Energy Association e Greenpeace concludono che il potenziale mondiale d’energia generabile dal vento - presumendo che solo il 10% della superficie mondiale sia disponibile per lo sviluppo di questa fonte - è il doppio della domanda d’elettricità mondiale prevista per il 2020.


http://www.wwf.it/ambiente/earthpolicy/energiaeolica.asp

rehlbe
13th January 2006, 18:32
ah quindi gli altri si buttano nel pozzo, buttiamoci anche noi right?
invece di sostenere il nucleare dovremmo lottare perchè venga abolito ovunque... chi produce scorie nucleare insozza la propria terra per secoli, ripeto non è come la cartigenica biodegradabile
La realtà è che non abbiamo voglia di operare un cambiamento, perchè sappiamo benissimo che questo costerebbe fatica, rinunce e sacrifici
e sappiamo anche bene che la nostra generazione non usufruirà dei vantaggi derivanti da questi cambiamenti, quindi a che pro sforzarsi?

la realta' e' che se chiudessero le centrali nucleari di tutto il mondo ti troveresti col culo al freddo e sogneresti l'acqua calda ^^ e ovviamente sarebbe il meno, dato che senza energia ormai non si fa proprio niente

alka.. quelle stesse idee io non le trovo affatto stupide, per dirne una sto cambiando casa e sto cercando in tutti i modi di installare i pannelli solari.. essendo un condominio non e' neanche una strada facile

ma il punto e' che ad esempio le centrali eoliche non le vuole nessuno, perche' per funzionare devono coprire un raggio enorme, sono esteticamente pietose, e fanno un casino della madonna

centrali che sfruttino il moto del mare? sarebbe una gran bella idea, energia pulita e eterna.. edit mi sono un po' informato, pare non sia tanto fantascientifica come credevo.. ma che in realta' non siano molti i posti dove potrebbero essere costruiti impianti del genere, e la loro resa sarebbe comunque limitata rispetto ai costi

macchine della technogym per dirne una, che invece che puppare energia per tutte le loro funzioni idiote, la producono? sarebbe una gran bella cosa.. impianti di condizionamento che si autoalimentino col sole? lol li usi d'estate, se fa caldo ci sara' il sole no?

sono tutte cose che su larga scala sicuramente avrebbero il loro impatto.. certo sarebbe un inizio, ma basterebbe?

Alkabar
13th January 2006, 19:05
la realta' e' che se chiudessero le centrali nucleari di tutto il mondo ti troveresti col culo al freddo e sogneresti l'acqua calda ^^ e ovviamente sarebbe il meno, dato che senza energia ormai non si fa proprio niente

alka.. quelle stesse idee io non le trovo affatto stupide, per dirne una sto cambiando casa e sto cercando in tutti i modi di installare i pannelli solari.. essendo un condominio non e' neanche una strada facile

ma il punto e' che ad esempio le centrali eoliche non le vuole nessuno, perche' per funzionare devono coprire un raggio enorme, sono esteticamente pietose, e fanno un casino della madonna

centrali che sfruttino il moto del mare? sarebbe una gran bella idea, energia pulita e eterna.. edit mi sono un po' informato, pare non sia tanto fantascientifica come credevo.. ma che in realta' non siano molti i posti dove potrebbero essere costruiti impianti del genere, e la loro resa sarebbe comunque limitata rispetto ai costi

macchine della technogym per dirne una, che invece che puppare energia per tutte le loro funzioni idiote, la producono? sarebbe una gran bella cosa.. impianti di condizionamento che si autoalimentino col sole? lol li usi d'estate, se fa caldo ci sara' il sole no?

sono tutte cose che su larga scala sicuramente avrebbero il loro impatto.. certo sarebbe un inizio, ma basterebbe?

Quella dei condizionatori a energia solare è un'idea che venderebbe .... è talmente buona che mi stupisco non l'abbiano già messa in atto su scala mondiale.


EDIT: allura allura, penso che basterebbe, ma chiaramente bisognerebbe fare una cosa del tipo : tutte le case di Italia hanno un pannello solare e si fa economia costante sulla quantità di energia emessa.


Pensa che se trovassimo un modo di impiegare i fulmini si potrebbe dare un bel boost up alle scorte di energia.

Dico io: un computer ce lo abbiamo tutti, che ci vuole a comprarsi tutti anche un pannello solare ?

Costa... ecco che ce vo, costa una marea.

Alkabar
13th January 2006, 19:16
un bel sito...

http://www.earth-policy.org/

rehlbe
13th January 2006, 19:28
Costa... ecco che ce vo, costa una marea.
un pannello da 10W costa sugli 80 euro... dimensioni 35x28 cm circa... per alimentare un pc ce ne vorrebbero 300W e forniti costantemente...

per un condizionatore quanti ne serviranno, 700W?

http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cont=16&vai=3&level=2&levelsot=0016#

:awk:

Alkabar
13th January 2006, 19:55
un pannello da 10W costa sugli 80 euro... dimensioni 35x28 cm circa... per alimentare un pc ce ne vorrebbero 300W e forniti costantemente...
per un condizionatore quanti ne serviranno, 700W?
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cont=16&vai=3&level=2&levelsot=0016#
:awk:

Si cazzo ma non sono costi realistici pz, il costo di produzione del silicio monocristallino non giustifica un costo così pesante.
E' che è un mercato nuovo, al momento costa troppo, se ci sarà un boom costeranno meno di un computer, molto meno... mi fa ridere l'idea che l'impianto di alimentazione del mio computer, tra un po' potrebbe costare più del computer stesso :sneer: .

Comunque da qua si vede come sia difficile far approdare una nuova tecnologia, seppure intelligente come quella relativa ai pannelli solari.

Ipnotik
13th January 2006, 20:20
scusate se insisto ma vorrei sapere perchè i Verdi vi stanno sulle palle e perchè volete vedere morto Pecoraro Scanio.Se dovete parlare male di un partito almeno motivate...

Controller
13th January 2006, 22:18
http://www.grtn.it/ita/fotovoltaico/NormativaDiRiferimento/20050916_DECRETO28_07_2005.pdf

Questo esiste, è stato fatto senza tante chiacchere e/o ipocrisia.
La legge che incentiva il fotovoltaico è li, attiva e non publicizzata (i Verdi non sono stati in grado di realizzarla e quindi non se ne parla)

E' un decreto non un blog quindi adatto solo a persone capaci di leggere e interpretare.

Alkabar
13th January 2006, 22:26
http://www.grtn.it/ita/fotovoltaico/NormativaDiRiferimento/20050916_DECRETO28_07_2005.pdf
Questo esiste, è stato fatto senza tante chiacchere e/o ipocrisia.
La legge che incentiva il fotovoltaico è li, attiva e non publicizzata (i Verdi non sono stati in grado di realizzarla e quindi non se ne parla)
E' un decreto non un blog quindi adatto solo a persone capaci di leggere e interpretare.

OLD ! l'ho postato io almeno un mese fa.

E' evidente che c'è dell'interesse a non farlo partire come si deve.

Controller
13th January 2006, 22:57
OLD ! l'ho postato io almeno un mese fa.
E' evidente che c'è dell'interesse a non farlo partire come si deve.

E' già partito "come si deve", non sui forum ma poco importa :)

Sillybee
14th January 2006, 01:06
scusate se insisto ma vorrei sapere perchè i Verdi vi stanno sulle palle e perchè volete vedere morto Pecoraro Scanio.Se dovete parlare male di un partito almeno motivate...

Sono feccia, zero idee, mille voglia di rompere le palle.

Non sono capaci di costruire, o di iniziare qualcosa... solo di distruggere e bloccare...

Semplicemente dei fantocci messi li per rovinare la giornata a chi ha il portafoglio + pieno dei loro, si fanno scudo con paroloni tipo "ambiente", "natura" etc per sabotare attività random, quando i veri pericoli per l'ambiente sono visibili da km...

Non vedrai mai un Verde chiedere spiegazioni sugli scarichi fognari comunali a mare, che rilasciano oli incombsti e liquami tossici... li vedrai solo dove girano i soldi, a scassare le palle a chi lavora...

Il peggio del peggio del peggio...

ahzael
14th January 2006, 09:26
Si stima che in 20/30 anni arriveranno le centrali a fusione, cazzo quello è un passo avanti, ma fino ad allora o spendiamo tutti come dei matti, o puntiamo su energie più umanamente costose.


si ma dopo le centrali a fusione non rimane altro che andare sul menu disastri e clickare Alien Attack (my favourite :P ) , conviene molto di piu avere molte centrali a gas, almeno se saltano metti pompieri tutti intorno.......


cerco la demagogia e non la trovo :rain:


cmq riguardo ai verdi......................in pratica gli hippies di futurama che impararono a mangiare soia a un leone non sono cosi lontani da pecoraro e company (e poi pensa a un primo ministro che si chiama pecora.........rofl)

Siffredo
14th January 2006, 10:35
quanto fa la tua macchina con un litro?

Ipnotik
14th January 2006, 11:50
Sono feccia, zero idee, mille voglia di rompere le palle.
Non sono capaci di costruire, o di iniziare qualcosa... solo di distruggere e bloccare...
Semplicemente dei fantocci messi li per rovinare la giornata a chi ha il portafoglio + pieno dei loro, si fanno scudo con paroloni tipo "ambiente", "natura" etc per sabotare attività random, quando i veri pericoli per l'ambiente sono visibili da km...
Non vedrai mai un Verde chiedere spiegazioni sugli scarichi fognari comunali a mare, che rilasciano oli incombsti e liquami tossici... li vedrai solo dove girano i soldi, a scassare le palle a chi lavora...
Il peggio del peggio del peggio...

Io sinceramente queste cose non le ho notate.Puoi dire che loro (sia Verdi sia IdV) sembra che facciano molta demagogia, ma non è assolutamente dimostrabile per certo.Quello che è certo è che questi due partiti spessissimo partecipano alle manifestazioni di piazza su temi che hanno toccato da vicino l'Italia in questi anni (è vero che può essere intesa come demagogia ma io cerco di interpretarla nel modo migliore).
Per mia opinione sono partiti che vengono molto incontro al popolo italiano e ai movimenti, forse perchè i Verdi erano loro stessi un movimento prima di fondare il partito.

Alkabar
14th January 2006, 12:45
Sono feccia, zero idee, mille voglia di rompere le palle.
Non sono capaci di costruire, o di iniziare qualcosa... solo di distruggere e bloccare...
Semplicemente dei fantocci messi li per rovinare la giornata a chi ha il portafoglio + pieno dei loro, si fanno scudo con paroloni tipo "ambiente", "natura" etc per sabotare attività random, quando i veri pericoli per l'ambiente sono visibili da km...
Non vedrai mai un Verde chiedere spiegazioni sugli scarichi fognari comunali a mare, che rilasciano oli incombsti e liquami tossici... li vedrai solo dove girano i soldi, a scassare le palle a chi lavora...
Il peggio del peggio del peggio...

A parte quando hai cominciato a parlare di ambiente, si potrebbe dire lo stesso di tutti gli altri politici italiani. Siamo invischiati nella melma ...

Jarsil
14th January 2006, 12:52
Ipnotik, se non sei in grado da te di capire che è un male intrinseco che esista un PARTITO ambientalista, è difficile che qualcuno possa fartelo capire... Un partito ambientalista è come un partito fondamentalista religioso, dove la religione e Dio vengono sostituiti dalla parola "Ambiente".

Il partito ambientalista, per definizione e per potersi definire tale, può solo dire "NO" a tutto ciò che potrebbe impattare sull'ambiente... e oggi TUTTO impatta sull'ambiente per forza di cose... Da una parte non avresti la possibilità di usare energie "sporche" perché rovinano l'aria, dall'altra non ti darebbero la possibilità manco di usare energie "Pulite" perché deturpano il paesaggio e rovinano l'ecosistema delle montagne - leggi: ventoloni a pale sulle cime dei monti rovinano l'ecosistema a marmotte e altri animali d'alta quota.

Idem per il discorso dell'energia mareomotrice... se solo pensi a quanta protesta han fatto per il MOSE a Venezia... piuttosto meglio farla sprofondare ma mica ci pensiamo a bloccare l'acqua di mare... In compenso non sento mai una manifestazione per chiudere Porto Marghera ma tant'è... la demagogia è dietro l'angolo per tutte ste cose.

Intanto rendiamo grazie a movimento ambientalista, sole che ride, radicali e tanti altri per aver vissuto 20 anni di tumori causati dal carbone bruciato nelle centrali termoelettriche, d'accordo il nucleare "può" essere pericoloso, ma in Europa, ricordo, l'unico incidente grave che ha causato morti direttamente collegate anche a distanza di anni è stato Chernobyl... Francia e Germania ne hanno da anni e non è mai successo un cazzo... e loro hanno corrente ormai quasi gratis, tanto che si permettono di venderne a noi, che intanto continuiamo a bruciare carbone e petrolio.

Ipnotik
14th January 2006, 13:27
Intanto rendiamo grazie a movimento ambientalista, sole che ride, radicali e tanti altri per aver vissuto 20 anni di tumori causati dal carbone bruciato nelle centrali termoelettriche, d'accordo il nucleare "può" essere pericoloso, ma in Europa, ricordo, l'unico incidente grave che ha causato morti direttamente collegate anche a distanza di anni è stato Chernobyl... Francia e Germania ne hanno da anni e non è mai successo un cazzo... e loro hanno corrente ormai quasi gratis, tanto che si permettono di venderne a noi, che intanto continuiamo a bruciare carbone e petrolio.

Premetto che tu te ne intenderai sicuramente più di me di fonti di energia perchè non me ne sono mai interessato attivamente.Io credo che il futuro non vada ricercato nel passato, il petrolio e il nucleare hanno uno 100 l'altro 50 anni perchè, dopo scoperte nuove fonti di energia molto più sicure e molto più pulite, dobbiamo rifarci soltanto a queste 2?

Questo è ciò che ha scritto Di Pietro:

-----------
Ultimamente però, e fortunatamente, la scienza e la conoscenza ci offrono soluzioni diverse.
Occorre, in sostanza, puntare decisamente sulle fonti rinnovabili, soprattutto le cosiddette “nuove rinnovabili”, quali il fotovoltaico, il solare termodinamico, l’eolico, le biomasse, il piccolo idroelettrico, l’energia mareale e maremotrice, tenendo anche conto delle “vecchie rinnovabili” come il “grande idroelettrico” e la geotermia (in cui l’Italia è particolarmente sviluppata).
-----------

Personalmente conosco il 30% di queste fonti di energia ma non capisco perchè quando hai queste opportunità davanti devi scegliere la più pericolosa.

Jarsil
14th January 2006, 13:37
Premetto che tu te ne intenderai sicuramente più di me di fonti di energia perchè non me ne sono mai interessato attivamente.Io credo che il futuro non vada ricercato nel passato, il petrolio e il nucleare hanno uno 100 l'altro 50 anni perchè, dopo scoperte nuove fonti di energia molto più sicure e molto più pulite, dobbiamo rifarci soltanto a queste 2?
Questo è ciò che ha scritto Di Pietro:
-----------
Ultimamente però, e fortunatamente, la scienza e la conoscenza ci offrono soluzioni diverse.
Occorre, in sostanza, puntare decisamente sulle fonti rinnovabili, soprattutto le cosiddette “nuove rinnovabili”, quali il fotovoltaico, il solare termodinamico, l’eolico, le biomasse, il piccolo idroelettrico, l’energia mareale e maremotrice, tenendo anche conto delle “vecchie rinnovabili” come il “grande idroelettrico” e la geotermia (in cui l’Italia è particolarmente sviluppata).
-----------
Personalmente conosco il 30% di queste fonti di energia ma non capisco perchè quando hai queste opportunità davanti devi scegliere la più pericolosa.

No, non ne so piu' di te e mi riferivo infatti a piu' di 20 anni fa ormai...

Ma spero tu ti sia accordo che Di Pietro non l'ho manco nominato io... sono i Verdi che ritengo la peggior scelta politica di sempre, non Di Pietro.

Ah, riguardo il "grande idroelettrico" che dice Di Pietro... ho in mente una sola parola quando lo leggo: Vajont.

Non è detto che avere montagne e fiumi ti consenta di fare dighe come vuoi, se la montagna non può reggere l'invaso di milioni di metri cubi d'acqua...

Ipnotik
14th January 2006, 13:46
Se interessa a qualcuno proprio ora ha espresso anche Bertinotti il suo parere sull'energia:

da www.beppegrillo.it

Le primarie dei cittadini lanciate da questo blog hanno ricevuto un'ulteriore adesione da parte di un partito.
Ecco le valutazioni di Fausto Bertinotti, segretario di Rifondazione Comunista sulla proposta per l'energia.


"Caro Beppe,

permettimi di ringraziarti pubblicamente per le iniziative che da anni ti vedono promotore e per l'interesse che le stesse suscitano tra le cittadine e i cittadini.
Tu, fammelo dire, richiami ciascuno di noi alla quotidianità, ai suoi problemi, alle sue contraddizioni.
E da te giungono proposte concrete su argomenti altrettanto concreti cui occorre dare risposte immediate e certe, arrivando al coinvolgimento di tutte e tutti noi.

E' qui, per quanto ci riguarda come Partito della Rifondazione Comunista e come forza di sinistra impegnata nella ricerca di "un altro mondo possibile", che da te proviene il sostegno ad un'idea innovativa che si sta diffondendo nella società: quella della partecipazione e del coinvolgimento democratici e popolari alle decisioni che riguardano la vita della collettività, la politica, l'economia, il fare concreto di ogni giorno.

Tu parli di primarie dei cittadini e io ti dico che questa è una strada per dare un segno di grande discontinuità con il passato, la strada per dare voce a tutte e tutti, la strada per cambiare davvero in direzione della più ampia condivisione e partecipazione democratiche.
Sempre siamo stati favorevoli, e sempre lo saremo, ad ogni forma, la più allargata possibile, di democrazia partecipata.

E veniamo all'energia. Dalle pagine del tuo sito, caro Beppe, proponi non soltanto punti di programma altamente dettagliati e condivisibili, ma sostieni anche elementi di forte discontinuità tanto attesa rispetto alle politiche del passato. E questo a mio giudizio è uno degli elementi che più caratterizzano le proposte di Rifondazione Comunista tanto in tema di energia, quanto sugli altri versanti.

E per questo le tue proposte vanno sostenute ed incoraggiate. Senza dilungarmi ulteriormente, su pochi aspetti vorrei soffermare l'attenzione di chi ci legge: energia pulita, risparmio energetico, tutela e rispetto del territorio, qualità della vita di cittadine e cittadini, trasporti pubblici efficienti, non inquinanti e a servizio di tutte e tutti.
Secondo, quanto anche da noi sostenuto, che può esistere un altro modello di sviluppo ed un altro modello di vita.

Certo che insieme ci impegneremo per dare sostegno e forza a questi progetti, ti invio i miei più cordiali saluti".

Fausto Bertinotti

NoeX
14th January 2006, 13:51
C'è da dire Ipno, che il nucleare, essendo una tecnologia già ampiamente usata in Francia ed in altri paesi da diverso tempo, ha permesso un maggiore livello di sicurezza, pertanto episodi come Chernobyl ed altri ( non sono successi guasti solo a Chernobyl attenti!! ) non si dovrebbero più verificare.

Resterebbe lo smaltimento delle scorie, che smaltimento non è, diciamo dove stoccare le scorie, possibilmente non in nuova zelanda...
Quindi imo ci sarebbe da fare un mix tra le varie energie, nucleare + energie rinnovabili + petrolio per tirare avanti fino al reattori di 3° gen

Estrema
14th January 2006, 14:03
Ma secondo me parlare oggi di Nucleare ex nuovo è ridicolo, tra la costruzione d'impianti collaudi vari messa a regime ecc ecc i costi sarebbero troppo alti e poco ammortazzibili, specialmente in un paese come l'Italia.
Molto meglio puntare da oggi sulle energie alternative , ma quando dico puntare intendo fare cose serie e investirci dei quatrini non chiacchere di pure demagogia.

Purtroppo 20 anni fa si è fatta una scelta sull'onda di Cenorbyll e delle false promesse dei sistemi alternativi, ormai ce poco da piangere e polemezzarci sopra bisogna diventare seri e indipendenti dalle politiche dei soliti nostri padroni e iniziare a guardare avanti.

Sulimo
14th January 2006, 14:40
Il partito ambientalista, per definizione e per potersi definire tale, può solo dire "NO" a tutto ciò che potrebbe impattare sull'ambiente... e oggi TUTTO impatta sull'ambiente per forza di cose... Da una parte non avresti la possibilità di usare energie "sporche" perché rovinano l'aria, dall'altra non ti darebbero la possibilità manco di usare energie "Pulite" perché deturpano il paesaggio e rovinano l'ecosistema delle montagne - leggi: ventoloni a pale sulle cime dei monti rovinano l'ecosistema a marmotte e altri animali d'alta quota.


Up, x votare verdi ci vuole coraggio, sarebbero in grado di boicottare qualsiasi opera pubblica xche rovina l ambiente -_-

Kinson
14th January 2006, 17:23
Vorrei far notare alcune cose :

Da decenni la gente nuore a causa dell inquinamento
Da decenni lo stato globale del pianeta sta lentamente andando a puttane causa gas inquinanti et similia .
Mai sentito un ambientalista fare casini allucinanti per promuovere altre vie in modo concreto , non semplicemente con buone parole che possiamo dire tutti , ma solo pochi son capaci di rendere attuabili.
Per quanto riguarda il messaggio di di pietro non mi pare plausibile perchè come già detto ricco di tante buone parole varie ed eventuali ma senza progetti concreti . Data la totale correttezza grammaticale e sintattica del testo mi viene da pensare che non l'abbia scritta lui e quindi sia un pensiero di moooolto filtrato rispetto a come si esprime normalmente .

In ultimo , riprendendo quanto detto sopra , sono due le cose che vanno fatte per migliorare la situazione :

- risparmio energetico : troppe fonti di enegia attuali vengono usate male
- fonti alternative realmente appicabili e forti . A me viene in mente solo il nucleare , che per quanto se ne dica è una delle fonti di energia piu sicure e col miglior rapporto costi/erogazione al momento . Qualsiasi fonte di energia se non applicata al meglio con le opportune sicurezze può solo far danni . vedi vajont , vedi N petroliere e disastri ambientali , vedi danni immani all ambiente . Il nucleare produce scorie , ma preferisco quelle all importazione di energia nucleare che cmq può fare un botto di danno da noi . Ancora convinti che i depositi di stoccaggio siano pericolosi quando il pianeta sta letteralmente morendo tra effetto serra e varie schifezze che mandiamo in aria ?

Galandil
14th January 2006, 17:42
Il partito ambientalista, per definizione e per potersi definire tale, può solo dire "NO" a tutto ciò che potrebbe impattare sull'ambiente...

Sbagliato. Stai descrivendo i VERDI italiani, non un SERIO partito ambientalista (che produrre energia in modo intelligente si può fare, senza rovinare l'ambiente).

NoeX
14th January 2006, 18:17
Sbagliato. Stai descrivendo i VERDI italiani, non un SERIO partito ambientalista (che produrre energia in modo intelligente si può fare, senza rovinare l'ambiente).

la domanda che viene spontanea è:

Come ?


Energia eolica --> deturpa l immagine del paesaggio

Energia delle maree --> idem, spazio tolto ai pesci

Energia solare --> idem...

A un compromesso devi arrivare.

ai verdi italiani non va bene un accidente di niente, e dopo il disastro che han fatto a Milano non potando i rami secchi, non oso pensare cosa succederà all'italia se pecoraro diventasse ministro dell ambiente...

[OT]
Sorrido all'idea del reattore sperimentale che hanno costruito in Francia in collaborazione con i Jappo, una altra occasione persa per l'italia per avere energia\posti di lavoro

Galandil
14th January 2006, 19:10
la domanda che viene spontanea è:
Come ?
Energia eolica --> deturpa l immagine del paesaggio
Energia delle maree --> idem, spazio tolto ai pesci
Energia solare --> idem...
A un compromesso devi arrivare.
ai verdi italiani non va bene un accidente di niente, e dopo il disastro che han fatto a Milano non potando i rami secchi, non oso pensare cosa succederà all'italia se pecoraro diventasse ministro dell ambiente...

Ad un VERO ambientalista devono interessare 2 cose: la produzione di energia E il mantenimento dell'ambiente più pulito possibile.

Un sistema eco-compatibile di produzione di energia deve essere valutato in base alla sua, appunto, compatibilità. Non alla deturpazione dell'"immagine".
L'eolica è una delle forme più sfruttabili con impatto ambientale basso, solo da un punto di vista estetico. Men che meno quello mareomotrice.

Deturpiamo l'ambiente con città, strade, autostrade e quant'altro, e poi ci preoccupiamo di questo?

Suvvia, siamo seri...


Sorrido all'idea del reattore sperimentale che hanno costruito in Francia in collaborazione con i Jappo, una altra occasione persa per l'italia per avere energia\posti di lavoro

Ehm... il consorzio che sperimenta la centrale a fusione è composto da: USA, Giappone, Russia, Francia, UK, Germania, Italia.

Sillybee
15th January 2006, 05:06
Io sinceramente queste cose non le ho notate.Puoi dire che loro (sia Verdi sia IdV) sembra che facciano molta demagogia, ma non è assolutamente dimostrabile per certo.Quello che è certo è che questi due partiti spessissimo partecipano alle manifestazioni di piazza su temi che hanno toccato da vicino l'Italia in questi anni (è vero che può essere intesa come demagogia ma io cerco di interpretarla nel modo migliore).
Per mia opinione sono partiti che vengono molto incontro al popolo italiano e ai movimenti, forse perchè i Verdi erano loro stessi un movimento prima di fondare il partito.

Ti assicuro che il loro modo di agire è ridicolo, grottesco, offensivo, inutile, dannoso, irritante...

Lavoro nel campo dei prodotti chimici pericolosi (io da qualche mese, mio padre da 36 anni) e ho avuto a che fare con tutti gli enti possibili e immaginabili:

ARPA
ASL
EST SESIA
REGIONE
PROVINCIA
COMUNE
PROCURA...

I Verdi contano ZERO, quel che possono tentare di fare per mettere i bastoni fra le ruote agli imprenditori è denunciare un possibile danno ambientale ad uno di questi enti.

Quando poi avviene la verifica e risulta tutto in regola i Verdini scappano con la coda fra le gambe e provano con qualcun'altro.

Che peccato, erano arrivati cosi sicuri, cosi cattivi, cosi decisi a salvare la natura:point:

Alkabar
15th January 2006, 11:07
Ti assicuro che il loro modo di agire è ridicolo, grottesco, offensivo, inutile, dannoso, irritante...
Lavoro nel campo dei prodotti chimici pericolosi (io da qualche mese, mio padre da 36 anni) e ho avuto a che fare con tutti gli enti possibili e immaginabili:
ARPA
ASL
EST SESIA
REGIONE
PROVINCIA
COMUNE
PROCURA...
I Verdi contano ZERO, quel che possono tentare di fare per mettere i bastoni fra le ruote agli imprenditori è denunciare un possibile danno ambientale ad uno di questi enti.
Quando poi avviene la verifica e risulta tutto in regola i Verdini scappano con la coda fra le gambe e provano con qualcun'altro.
Che peccato, erano arrivati cosi sicuri, cosi cattivi, cosi decisi a salvare la natura:point:

Si vabbe, a parte le tue magagne personali, qua verdi o non verdi bisogna proporre un modo alternativo di fare energia, tutti i politici e tutti gli italiani lo devono capire. Pena: stipendio che se ne va in benzina.

Sillybee
15th January 2006, 14:43
Si vabbe, a parte le tue magagne personali, qua verdi o non verdi bisogna proporre un modo alternativo di fare energia, tutti i politici e tutti gli italiani lo devono capire. Pena: stipendio che se ne va in benzina.

Fossero solo mie magagne personali... quelli si sentono dio in terra e scassano i maroni a tutti, si presentano come giustizieri convinti di poter bloccare qualsiasi cosa con il cenno della mano.

Guarda, se dipendesse da me, io sinceramente coprirei colline intere di ventoloni, installerei generatori mareomotrici nei tratti di costa già compromessi da tratte commerciali, piazzerei una mega-turbina sul fondo dello stretto di messina, darei un generatore solare ad ogni famiglia con un contributo statale, spingerei sulle auto elettriche, a Hydrogen, a pedali infischiandomi delle pressioni delle sette sorelle... ma mica dipende da me, la mia macchina fa i 4 con un litro:rotfl:

Ipnotik
15th January 2006, 15:15
ma mica dipende da me, la mia macchina fa i 4 con un litro:rotfl:
:point:

Glasny
15th January 2006, 20:03
Bicicletta ftw

Sillybee
15th January 2006, 20:52
:point:

Ma pago la benzina 350 lire meno degli altri italioti:point:

Kinson
16th January 2006, 01:40
Ma pago la benzina 350 lire meno degli altri italioti:point:


le macchine con 50000 cavalli che fanno 3 km con un litro e magari hanno solo 2 posti , fanno 400 all ora dove in italia al massimo puoi fare 130 sono l'esaltazione del consumismo :D

nonchè la soddisfazione di ogni operatore di marketing . Ovvio che poi suona un tantino poco furbo lamentarsi degli errati usi delle energia quando nel proprio ambiente non si fa un caxxo :D:kiss:

Sintak
16th January 2006, 02:08
la mia macchina fa i 4 con un litro:rotfl:



Ma pago la benzina 350 lire meno degli altri italioti:point:

Io la benzina la pago come tutti gli altri italioti, ma ci faccio 18 con un litro.. Fai un po' te.. :nod:

Estrema
16th January 2006, 11:44
Io la benzina la pago come tutti gli altri italioti, ma ci faccio 18 con un litro.. Fai un po' te.. :nod:
mmmh con un benzina 18 km/l complimenti se ci dici marca e modello magari facciamo tutti un ottimo acquisto.

Ps io penso che il discorso automobile/inquinamento /costi in italia è relativo visto che qui la benzina è uno scandalo con il costo medio più alto d'europa e gli stipendi più bassi tanto per fare un esempio.

Mannaggia a questa guerra in africa che ci alzato l'accisa sulla benzina speriamo finisca presto almeno la tolgono
:rotfl:

Verci
16th January 2006, 11:51
le macchine con 50000 cavalli che fanno 3 km con un litro e magari hanno solo 2 posti , fanno 400 all ora dove in italia al massimo puoi fare 130 sono l'esaltazione del consumismo :D

No, sono il modo più semplice per rimorchiare... :oro:

Kolp
16th January 2006, 12:36
io la benzina la pago 80 cent al litro :p

Alkabar
16th January 2006, 12:47
Ma pago la benzina 350 lire meno degli altri italioti:point:

ma non sai fare i conti :point:

Alkabar
16th January 2006, 12:50
la Toyota Prius è una bella macchina e dichiara che con 5,2 litri fa 100 km. La mia prossima macchina sarà una ibrida e sti caxxi, la benzina è destinata a crescere, tanto più è il risparmio, tanto meglio è.

Sintak
16th January 2006, 12:59
mmmh con un benzina 18 km/l complimenti se ci dici marca e modello magari facciamo tutti un ottimo acquisto.

Hai ragione scusa, ho un diesel. Solo che non ci faccio poi più molto caso alla differenza, guardando i prezzi :gha:

Cmq, tempo fa mi capitò un volantino in mano, me lo dette il benzinaio. Era un volantino su cui erano indicate in percentuale a chi andavano i soldi di un litro di benza. E, in effetti, ci son rimasto male :rain:

Verci
16th January 2006, 13:30
la Toyota Prius è una bella macchina e dichiara che con 5,2 litri fa 100 km. La mia prossima macchina sarà una ibrida e sti caxxi, la benzina è destinata a crescere, tanto più è il risparmio, tanto meglio è.

se solo avesse u'estetica un pelo meno da macchina del papà 55N medioman...

Estrema
16th January 2006, 14:56
Se i problemi dell'inquinamento venissero dalle automobili solo sarebbe semplice ma purtroppo è il male minore; se propio vogliamo dirla tutta 1 diesel euro 4 inquina più di una catalitica euro1 e fateci caso come negli usa con un parco cirolante medio più vecchio di quello europeo i livelli di pm10 nelle città sono molto ma molto più bassi che in europa.

Non facciamo una campagna contro le automobili che in sostanza non sono loro i colpevoli più grandi.

Sillybee
16th January 2006, 16:02
ma non sai fare i conti :point:

Perchè non ho trasformato in € ? Son svogliato:shrug:

Stamattina mentre buttavo giù i giri delle consegne in Norditalia ho fatto un paio di calcoli...

Un bilico da 150 quintali fa 3km con un litro di Gasolio... gli faccio fare circa 600km al giorno.

Se non fosse che ci vivo abolirei il trasporto su gomma, puttana eva stiamo prosciugando i pozzi per niente:gha:

ihc'naib
16th January 2006, 17:13
a chi interessa, sto metanizzando il carrozzone. mi risulta che dovrei passare a fare 30 km con un Euro

Kinson
16th January 2006, 17:39
col metano con una bombola media da 80 fai circa 280 km con un pieno di metano ( circa 9 euro ) Costo impianto sui 1300 . 1600 a seconda dell impianto . Unica pecca è lo spazio occupato dalle bombole . A casa vogliono prendersi una zafira nuova uscita di agosto già ibrida :)

ihc'naib
16th January 2006, 18:17
lo sai vero che forse c'e' l'incentivo anche per l'acquisto di macchine gia' ibride?
cmq, le tue cifre tornano con le mie... 280 km con 9 euro -> 30 km con un euro.
Io l'avevo viste in questa forma:

50 euro di spesa---> 520 km di benzina, 1000 col gpl, 1500 col metano.. circa.

Estrema
16th January 2006, 18:28
Si si mettete il metano e il gpl e poi scordatevi parcheggi interreti box e traghetti; e mi pare pure giusto.

Occhio che alcune macchine se rovinano con il metano informatevi bene.

ihc'naib
16th January 2006, 19:39
informati meglio prima di parlare a vanvera.. il metano non ha di questi problemi: e' piu' leggero dell'aria.. se ne vola via, dai luoghi coperti o interrati, e non ne e' vietato il trasporto nei traghetti e nei parcheggi. gpl e' un'altra cosa.. ma io col gpl non c'entro.

Veicoli con impianto di alimento a metano devono risultare realizzati secondo le vigenti norme emanate in materia dal Ministero dei Trasporti. Tale rispondenza deve risultare debitamente certificata nel libretto di circolazione degli autoveicoli. Durante tutto il tempo in cui i veicoli sono stivati a bordo, le valvole di intercettazione del serbatoio di metano devono essere chiuse. E’ obbligatorio, al momento di effettuare la prenotazione, segnalare se un veicolo dispone di impianto di alimento a metano. (dal sito dei grimaldi ferries)

Xangar
16th January 2006, 19:51
Si si mettete il metano e il gpl e poi scordatevi parcheggi interreti box e traghetti; e mi pare pure giusto.
Occhio che alcune macchine se rovinano con il metano informatevi bene.

Nei parcheggi interrati non so, ma sui traghetti non ci sono problemi. Esiste un'area apposita per le auto a metano in tutti i traghetti ed e' situata a poppa vicino al portellone. L'unico inconveniente e' che sarai sempre tra gli ultimi ad essere imbarcato e quindi dovrai aspettare piu' degli altri in coda prima di poter imbarcare l'auto.

Gilles
16th January 2006, 20:28
Cmq tornando IT,votare di pietro solo x questa cosa mi pare un po poco anche se il resto del panorama politico offre molto poco,alla fine come diceva montanelli,anche quest'anno un turiamoci il naso ed andiamo a votare -.-

Triagon
16th January 2006, 23:39
Vi consiglio questo libro che ho iniziato a leggere da poco e parla delle prospettive dei problemi di chi frena e di chi invece sviluppa energie alternative

Renewable Energy: Its Physics, Engineering, Environmental Impacts, Economy and Planning Aspects
by Bent Sorensen
ISBN: 0126561532

p.s. volendo si trova su internet a gratis
per pm posso darvi links

Kinson
17th January 2006, 00:30
io ho letto un documento dove indicavano nei gas naturali la fonte più potenziabile / produttiva / meno dannosa per l'ambiente . Direi che sarebbe cosa buona :D

Per il metano bisogna poi vedere il proprio chilometraggio . Mio padre dopo 11 anni vuole cambiare la sua opel convertita a metano , ed essendo in pensione i suoi spostamenti sono più ridotti :D

Quindi ok il metano ma occhio ai costi perchè il costo si abbatte con un alto chilometraggio con relativo mantenimento del veicolo :)

ihc'naib
17th January 2006, 01:55
yep.. ma il veicolo e' "duro e puro" (volvo 240 polar del 1990, con 100k kilometri soli).. e l'uso e' ampio (da ora che la prendero', piu' di 200km a settimana..).. insomma, la situazione quasi ideale.

kopl
17th January 2006, 15:28
Nei parcheggi interrati non so, ma sui traghetti non ci sono problemi. Esiste un'area apposita per le auto a metano in tutti i traghetti ed e' situata a poppa vicino al portellone. L'unico inconveniente e' che sarai sempre tra gli ultimi ad essere imbarcato e quindi dovrai aspettare piu' degli altri in coda prima di poter imbarcare l'auto.


con gli impianti di penultima generazione è stato reso possibile l'ingresso a parcheggi sotterranei purchè non sotto il 2° piano

(come dire che fa meno danni se fa bum?:scratch: )

Llaydee
17th January 2006, 15:42
Boh io credo di più in S.Gennaro che in Di Pietro ..... ed ho detto tutto....

Kinson
17th January 2006, 16:57
con gli impianti di penultima generazione è stato reso possibile l'ingresso a parcheggi sotterranei purchè non sotto il 2° piano
(come dire che fa meno danni se fa bum?:scratch: )

No semplicemente il gpl è un gas che non essendo volatile come il metano ha bisogno di piu cautela per essere gestito . gli impianti sono migliorati ma la sicurezza non fa mai male . Grosso passo avanti cmq il gpl dentro parcheggi sotterranei :D

Peccato però che queste fonti di propulsione non fanno fashion e quindi non prendono moltono piede nei piu della popolazione

kopl
17th January 2006, 17:26
No semplicemente il gpl è un gas che non essendo volatile come il metano ha bisogno di piu cautela per essere gestito . gli impianti sono migliorati ma la sicurezza non fa mai male . Grosso passo avanti cmq il gpl dentro parcheggi sotterranei




ma io mi chiedo: perchè il secondo piano sotteraneo sì ed il 3° no?

cmq il gpl ha un vantaggio sul metano: se buchi la bombalo non rieschi di esplodere, male che vada ti trovi un suppostone su per il deretano





Peccato però che queste fonti di propulsione non fanno fashion e quindi non prendono moltono piede nei piu della popolazione

per fortuna...
in 2 anni il gpl ha avuto un aumento del 25%, se lo usassero in tanti farebbe la fine del diesel