PDA

View Full Version : Palladium, DRM e, in generale, trusted computing



Tunnel
16th January 2006, 16:41
Come segnalato da un altro utente, sempre su questa board, vi invito a visitare un sito MOLTO ben realizzato (anche a livello tecnico) dove reperire informazioni relative al trusted computing che, in generale, comprende tutte le problematiche relative al controllo dei dati ritenuti affidabile da terzi.

Il sito in questione è reperibile all'indirizzo http://www.no1984.org

C0è anche un video molto ben fatto, vi passo il link diretto della qualità media (4,7 Mb) http://www.p2pforum.it/download/notc/avi-divx/TrustedComputing_no1984_MID.avi

Invito tutti a prenderne visione.

Saluti.

Il thread rimane aperto per commenti SENSATI.

Niente "blabliblu bastardi questi, cornuti gli altri, etc."

Drako
16th January 2006, 17:29
In effetti il video è bene realizzato e ti fa capire a grandi linee cosa hanno intenzione di fare. Io mi fermerò dove sarà possibile fermarsi rimanendo fuori da questo marasma informatico.

Alkabar
16th January 2006, 17:56
In effetti il video è bene realizzato e ti fa capire a grandi linee cosa hanno intenzione di fare. Io mi fermerò dove sarà possibile fermarsi rimanendo fuori da questo marasma informatico.


Non puoi riuscire a starne fuori, cercano di colpire il singolo utente, l'utente con poche conoscenze informatiche che sfrutta il computer per divertimento è il loro target principale. Pensa un po'. A tal motivo bisogna far fronte comune. Se poi nel lavoro utilizzerai un qualunque software, potresti essere costretto in questa maniera a pagare migliaia di euro di licenze. Ahimè io non voglio pagare inutili licenze quando sviluppo del software, io mi faccio pagare il progetto, poi coi codici il cliente ci faccia quello che vuole.

Faramjr
17th January 2006, 15:03
Per piacere... basta con questa storia.

Lo sapete che i Pentium D sono già usciti, vero? Lo sapete che sui processori AMD non c'è niente del genere? Sveglia dai!

Orologio e ferro da stiro :point:

Jarsil
17th January 2006, 15:19
Magari sarà vero... magari no... ma per ora ha tutte le carte in regola per essere una leggenda metropolitana senza alcun fondamento.

Ha ragione fara... Pentium D e compagnia bella sono sul mercato da piu' di un anno... e non s'è ancora visto nessuno che abbia avuto problemi. E si che di gente con Windows Vista già installato c'è...

Tunnel
17th January 2006, 18:08
Ho messo il DRM apposta nel titolo del thread :)

Gate
17th January 2006, 18:20
il drm di windows media player 10 e' stato crakkato :nod:

Alkabar
17th January 2006, 20:13
Per piacere... basta con questa storia.
Lo sapete che i Pentium D sono già usciti, vero? Lo sapete che sui processori AMD non c'è niente del genere? Sveglia dai!
Orologio e ferro da stiro :point:

Ma lol, ma che ve lo si dice a fare dico io, tanto sono tutte cazzate.

Suppongo che parliate senza cognizione di causa. Dovrebbe essere significativo il fatto che chiunque, e dico chiunque, abbia una conoscenza del campo sia pronto con le armi in mano. Ma per voi avvocati, dirigenti di azienda, politici o quello che volete sono tutte cazzate.

Era meglio rimanere alla carta stampata.

NoeX
17th January 2006, 20:34
Da informatico, sono d'accordo al 200% con Alka.

Spero che GNU\Linux aumenti sempre di più ma è poco probabile, grazie anche a quei fucking idiots ) citazione di Linus Torvalds ( degli sviluppatori di Gnome.

Faramjr
17th January 2006, 21:03
Ma lol, ma che ve lo si dice a fare dico io, tanto sono tutte cazzate.
Suppongo che parliate senza cognizione di causa. Dovrebbe essere significativo il fatto che chiunque, e dico chiunque, abbia una conoscenza del campo sia pronto con le armi in mano. Ma per voi avvocati, dirigenti di azienda, politici o quello che volete sono tutte cazzate.
Era meglio rimanere alla carta stampata.

Guarda, quando il mio ferro da stiro si rifiuterà di stirarmi la camicia ne riparleremo. Fino ad allora è tutta aria fritta.

lol @ "chiunque abbia una conoscenza del campo sia pronto con le armi in mano" quando la suddetta conoscenza ha come fonte le e-mail che girano da anni e le notizie dell'auterevolissimo punto informatico :point:

Alkabar
17th January 2006, 21:42
Guarda, quando il mio ferro da stiro si rifiuterà di stirarmi la camicia ne riparleremo. Fino ad allora è tutta aria fritta.
lol @ "chiunque abbia una conoscenza del campo sia pronto con le armi in mano" quando la suddetta conoscenza ha come fonte le e-mail che girano da anni e le notizie dell'auterevolissimo punto informatico :point:

Intanto cos'è Punto informatico? Un sito ? Io non lo so di certo da li.


Io sono un ingegnere informatico, laurea triennale (e quest'anno mi rilaureo alla specialistica ICT) Noex pure è un informatico, e se vai a parlare con un qualunque altro informatico ti dirà "non solo è possibile, ma è pure facile avendo sotto internet e milioni di computer col loro sistema operativo su (di cui non pubblicano guarda caso i codici), l'unico impedimento che hanno potrebbero essere le leggi, ma i soldi per corrompere la gente giusta non gli mancano di certo" .

Il problema esiste, ci stanno provando, non sono fandonie. A te credermi o meno.

Tunnel
17th January 2006, 22:12
BTW pure Torvalds (che dovrebbe essere ancora quello che dice l'ultima sulla release di un kernel) ha detto di essere a favore di sistemi tipo il DRM

Tunnel
17th January 2006, 22:27
Per la cronaca a me non me ne frega un cazzo che la pensiate in un modo o nell'altro ma certi atteggiamenti Fara li puoi tenere in altri forum, non certo qui. Se vuoi discutere civilmente bene, altrimenti ti invito a migrare verso altri lidi.

Jarsil
17th January 2006, 22:38
Intanto cos'è Punto informatico? Un sito ? Io non lo so di certo da li.
Io sono un ingegnere informatico, laurea triennale (e quest'anno mi rilaureo alla specialistica ICT) Noex pure è un informatico, e se vai a parlare con un qualunque altro informatico ti dirà "non solo è possibile, ma è pure facile avendo sotto internet e milioni di computer col loro sistema operativo su (di cui non pubblicano guarda caso i codici), l'unico impedimento che hanno potrebbero essere le leggi, ma i soldi per corrompere la gente giusta non gli mancano di certo" .
Il problema esiste, ci stanno provando, non sono fandonie. A te credermi o meno.

Vedi Alka il problema non è che possano o meno... su quello siamo assolutamente tutti d'accordo.
Il problema nasce dai proclami allarmistici sulla fine del software libero, dell'open-source ecc. ecc. fatti da fantomatici "esperti" su vari siti... e quella è tutta fuffa.

Nemmeno a Microsoft, il cui CEO la sa lunga, ma veramente lunga su come si fanno gli affari, ha interesse a che il software libero venga ucciso. Lo sa benissimo che è la prima fonte di interesse verso l'informatica e che poi da lì si finisce a dare soldi anche a lui. Non è stupido di sicuro.
Tutto il terrorismo mediatico sul fatto che "azzo ho comprato la scheda madre col chip drm e ora emule non parte o non mi parte piu' il giochillo X, per me sono cagate. Non è lì che si incentra la strategia di una grande azienda... non è dai consumatori che Microsoft prende la stragrande parte del suo fatturato. Personalmente ritengo anzi che tra qualche anno la versione "home" di Windows sarà gratuita. Il grosso guadagno MS come ogni altra software house la fa con i grandi contratti... è su quello che si incentra la maggior parte del fatturato di una grande azienda. Quindi ok, stiamo attenti, ma dormite pure tranquilli e non date retta alle cagate che escono su migliaia di siti fuffosi.

Alkabar
17th January 2006, 22:52
Vedi Alka il problema non è che possano o meno... su quello siamo assolutamente tutti d'accordo.
Il problema nasce dai proclami allarmistici sulla fine del software libero, dell'open-source ecc. ecc. fatti da fantomatici "esperti" su vari siti... e quella è tutta fuffa.
Nemmeno a Microsoft, il cui CEO la sa lunga, ma veramente lunga su come si fanno gli affari, ha interesse a che il software libero venga ucciso. Lo sa benissimo che è la prima fonte di interesse verso l'informatica e che poi da lì si finisce a dare soldi anche a lui. Non è stupido di sicuro.
Tutto il terrorismo mediatico sul fatto che "azzo ho comprato la scheda madre col chip drm e ora emule non parte o non mi parte piu' il giochillo X, per me sono cagate. Non è lì che si incentra la strategia di una grande azienda... non è dai consumatori che Microsoft prende la stragrande parte del suo fatturato. Personalmente ritengo anzi che tra qualche anno la versione "home" di Windows sarà gratuita. Il grosso guadagno MS come ogni altra software house la fa con i grandi contratti... è su quello che si incentra la maggior parte del fatturato di una grande azienda. Quindi ok, stiamo attenti, ma dormite pure tranquilli e non date retta alle cagate che escono su migliaia di siti fuffosi.

Io ci spero che sia qualcosa del genere, però sai bene che una tecnologia del genere si presta bene a fare tutte quelle cose scorrette che sono state segnalate e suppongo pure che sia probabile che sfruttino questi punti "oscuri" della tecnologia.

Se Torvald stesso è d'accordo, suppongo che sia perchè sa già come sfruttare a proprio vantaggio l'eventuale tecnologia. Si ma nella sua accezione positiva: e cioè "i virus nel mio computer non ci entrano, punto."

NoeX
17th January 2006, 23:27
cut

Inutile farsi pugnette prima del dovuto, giusto, ma tutto è possibile da una azienda monopolistica, su che basi mi dici che il software che gli appassionati producono, prendi ad esempio un sito come sourceforge.net che conosci sicuro, io lo possa effettivamente utilizzare se uno degli scopi del DRM è evitare il 'codice maligno' ? Come fa il SO a non riconoscerlo come tale ? Se hai qualche notizia che mi è sfuggita, as usual postala :)

Per quanto riguarda la politica economica, Windows si è diffuso grazie anche alla pirateria (imo), è stato un caso che con il passaggio di Win XP SP2 SOLO una cd-key possa essere attiva ( grazie all'unique hardware ID ) ? Io non penso così.

Non sono un fanboy di GNU\Linux, nè di *BSD, Open Source, ecc come molti informatici, sono uno che sta nel mezzo.

Faramjr
17th January 2006, 23:27
Io ci spero che sia qualcosa del genere, però sai bene che una tecnologia del genere si presta bene a fare tutte quelle cose scorrette che sono state segnalate e suppongo pure che sia probabile che sfruttino questi punti "oscuri" della tecnologia.
Se Torvald stesso è d'accordo, suppongo che sia perchè sa già come sfruttare a proprio vantaggio l'eventuale tecnologia. Si ma nella sua accezione positiva: e cioè "i virus nel mio computer non ci entrano, punto."

Anche la tutela dei diritti d'autore rientra pienamente nell'accezione positiva, non ci sarebbe niente di male nello sviluppare una serie di misure per tutelarli.

Ma quando si parla di palladium bisogna restare coi piedi per terra e cercare di non farsi trascinare da facili allarmismi alla "studio aperto". Si è detto che i pentium D sarebbero stati i primi microprocessori a inglobare la famigerata tecnologia. Be'? Dov'è sto palladium? Si è detto di Vista, qualcuno ha letto in qualche preview o in qualche recensione di notizie sulla presenza di un supporto a palladium?

Francamente che tu sia ingegnere informatico o un panettiere conta poco quando ci si mette a guardare i fatti. E i fatti mostrano come una notizia (fondata) si sia ingigantita per mezzo di internet, alimentata dalle paure di milioni di ragazzetti preoccupati per non poter più scaricare gli mp3, i film e i giochini senza sborsare una lira. Mi arrivano almeno 2 o 3 e-mail al mese forwardate da amici isterici riguardanti l'argomento, tutte riportanti notizie di anni e anni fa.

Ora che è uscito anche il filmatino con le figure e le freccette per "spiegare" in maniera dettagliata il lato tecnico della questione (:sneer:) stiamo veramente freschi.

Tunnel
17th January 2006, 23:53
Ora che è uscito anche il filmatino con le figure e le freccette per "spiegare" in maniera dettagliata il lato tecnico della questione (:sneer:) stiamo veramente freschi.
Non mi pare proprio che il filmatino cerchi di spiegare il lato tecnico della cosa. Anzi. E' fatto per le masse che della roba tecnica gliene frega meno di 0. Per i "Tecnici" un txt impaginato da bestie sarebbe stato più che sufficiente, e lo sai perfettamente.
Poi se vogliamo discutere sul nulla si può fare, ovviamente.

Faramjr
18th January 2006, 00:06
Non mi pare proprio che il filmatino cerchi di spiegare il lato tecnico della cosa. Anzi. E' fatto per le masse che della roba tecnica gliene frega meno di 0. Per i "Tecnici" un txt impaginato da bestie sarebbe stato più che sufficiente, e lo sai perfettamente.
Poi se vogliamo discutere sul nulla si può fare, ovviamente.

E' proprio quello il problema. Tutte le leggende metropolitane si basano sulla mancanza di informazioni, sulla loro interpretazione arbitraria o sulla riproposizione parziale, e la storia di palladium non è da meno.

Alkabar
18th January 2006, 01:16
E' proprio quello il problema. Tutte le leggende metropolitane si basano sulla mancanza di informazioni, sulla loro interpretazione arbitraria o sulla riproposizione parziale, e la storia di palladium non è da meno.


Non hai mica capito sai: ti sta dicendo che se gli esperti del settore ti dicono che ci sono delle implicazioni in una tecnologia del genere, vuol dire che allora ci sono ! E porca eva ci sono davvero, come ti ha detto noex Microsoft ha tra i suoi obiettivi limitare se non uccidere l'open source, il perchè si sa: non possono prendere soldi con le licenze se c'è un concorrente che butta fuori il suo software gratis.
Chissene frega dei ragazzetti preoccupati, ti sembro un ragazzetto preoccupato io ? No, sono un ingegnere incazzato, è diverso, per quanto si possa prendere per il culo il mio genere a causa delle nostre fisime (tra cui la celeberrima frase "zio cane seguite il progetto che ho fatto porca troia, me ne fotto se ci mettete di più" ) se ci incazziamo è per motivi un minimo più alti di quello del ragazzetto.

Domanda: Quella tecnologia può essere usata nei modi su indicati ?

Risposta di una persona che vive nell'informatica, cioè io : si assolutamente, è predisposta per quel genere di utilizzo. Basta analizzarla un minimo e ci si rende conto che farà girare i coglioni un bel po', sempre che abbiano il via libera ad utilizzarla in quel modo.

La utilizzeranno in quella maniera ?

E' tutto da vedere, ma a me la possibilità spaventa sinceramente, per ora internet è sempre stato libero, una tecnologia del genere può limitarlo. Mi sfava, tra tutti i media è l'unico che consenta una comunicazione efficiente e priva di vizi.

Tunnel
18th January 2006, 14:45
E' proprio quello il problema. Tutte le leggende metropolitane si basano sulla mancanza di informazioni, sulla loro interpretazione arbitraria o sulla riproposizione parziale, e la storia di palladium non è da meno.
Questo è indubbiamente vero.
Comunque come ben espresso da Alka il rischio effettivo dell'applicazione di tali tecnologie è e sarà elevato. Specialmente dopo tante dichiarazioni rilasciate da vari esponenti di spicco dell'informatica.
E' ovvio che fasciarsi la testa non serve a nulla, com'è ovvio che tale tecnologia, se presentata per la commercializzazione, verrà notevolmente contrastata in diversi mercati. Questa campagna è comunque da considerarsi preparativa ed informativa. Ma attenzione: informativa per i NON addetti ai lavori. E' ovvio che un filmato del genere non possa contenere tecnicismi o digressioni su argomenti troppo "elevati". E' un messaggio per le masse e sinceramente per me, per come è realizzato, svolge perfettamente il suo compito. Non si tratta di disinformazione o anti-informazione, semplicemente espone un punto di vista. Che questo possa essere condivisibile o meno è indubbio, ma resta saldo il principio del rispetto delle idee altrui.
I progetti di trusted computing potranno anche essere lontani dall'applicazione ( e così NON è come ben abbiamo avuto modo di vedere recentemente con Sony e con Microsoft con il loro tool di convalida [sebbene esso non sia assolutamente paragonabile al DRM, sia chiaro]), però è condivisibile che i consumatori (compresi gli addetti ai lavori) comincino già a muoversi per difendere i loro diritti e le loro idee.

Questo è il mio modestissimo punto di vista :)

Bilu
24th January 2006, 06:37
Unsigned kernel-mode software will not load and will not run on x64-based systems.

Note: Even users with administrator privileges cannot load unsigned kernel-mode code on x64-based systems. This applies for any software module that loads in kernel mode, including device drivers, filter drivers, and kernel services.

Tratto da Digital Signatures for Kernel Modules on x64-based Systems Running Windows Vista (http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/64bit/kmsigning.mspx)

bene? male? :cry:

Faramjr
24th January 2006, 11:49
Unsigned kernel-mode software will not load and will not run on x64-based systems.

Note: Even users with administrator privileges cannot load unsigned kernel-mode code on x64-based systems. This applies for any software module that loads in kernel mode, including device drivers, filter drivers, and kernel services.

Tratto da Digital Signatures for Kernel Modules on x64-based Systems Running Windows Vista (http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/64bit/kmsigning.mspx)

bene? male? :cry:

http://www.hwupgrade.it/news/software/16210.html

Drako
1st February 2006, 19:51
sapete dove recuperare la musichetta del video ? troppo bella !

Cyclothymia
20th July 2006, 22:32
Il problema principale e' uno e uno solo: l'aver concesso troppa liberta' a Microsoft. Se facessimo una ricerca su questo forum ( e comunque in tutto il web) noteremmo che il 70 % degli user usa solamente windows.

Quando cerco di introdurre l'argomento *nix e open source la gente mi guarda come se fossi uno scemo. Poi apre il pc e mostra windows e mi dice che tanto glielo hanno dato con il pc, quindi che importa? e per il software? beh quello si paga ma almeno lo sanno usare tutti (non commento) mentre invece queste cose gratis non sai mai se e come funzionano e poi i tecnici le sconsigliano e dicono che poi non fanno l'assistenza (non commento).

Un vecchio detto popolare recita : "Ognuno ha quello che si merita".
Beh, penso che questo e' quello che CI meritiamo.

Saluti

Un fiero Linux User.

Kinson
20th July 2006, 23:02
Il problema principale e' uno e uno solo: l'aver concesso troppa liberta' a Microsoft. Se facessimo una ricerca su questo forum ( e comunque in tutto il web) noteremmo che il 70 % degli user usa solamente windows.
Quando cerco di introdurre l'argomento *nix e open source la gente mi guarda come se fossi uno scemo. Poi apre il pc e mostra windows e mi dice che tanto glielo hanno dato con il pc, quindi che importa? e per il software? beh quello si paga ma almeno lo sanno usare tutti (non commento) mentre invece queste cose gratis non sai mai se e come funzionano e poi i tecnici le sconsigliano e dicono che poi non fanno l'assistenza (non commento).
Un vecchio detto popolare recita : "Ognuno ha quello che si merita".
Beh, penso che questo e' quello che CI meritiamo.
Saluti
Un fiero Linux User.

mah guarda , tra il prendere vista e andare a linux più che lo sbattimento di un nuovo Os mi darebbe noia la mancanza di driver dedicati , per il resto chi ha un minimo di praticità e smanetta con il pc non può che accorgersi che la fatica iniziale di mettere linux alla fine è ripagata dallo sbocco di vista se si metterà a bloccare ogni applicazione che non gli piace

Alkabar
21st July 2006, 00:45
mah guarda , tra il prendere vista e andare a linux più che lo sbattimento di un nuovo Os mi darebbe noia la mancanza di driver dedicati , per il resto chi ha un minimo di praticità e smanetta con il pc non può che accorgersi che la fatica iniziale di mettere linux alla fine è ripagata dallo sbocco di vista se si metterà a bloccare ogni applicazione che non gli piace


Fatica ?

Prova Kubuntu. Io prima ho provato Red-hat anni fa, poi Suse. Dopo sono arrivato su Kubunto 5.10, non posso dire non abbia bug, ma per lavorare pigli, vai con adept e via hai tutto quello che ti serve, funzionante e in 4 click.

Per farti un esempio: latex su windows ? 3 ore per riuscire a montarlo. Latex su Linux : 5 minuti -> pija kyle, installa package aggiuntivi, vai di latex.

Il mio unico errore ? Montarlo solo sul portatile pz, adesso lo voglio montare anche sul pc grosso .... basta a morte windows !!! E' pesante, poco pratico, e quando vuoi fare una rete tra computer fa quello che gli pare a lui, tanto per dirti l'ultima ho dovuto montare un proxy http perchè windows non voleva saperne di fare da gateway, quindi ho dovuto bypassare...

Cyclothymia
21st July 2006, 13:40
Kinson, posso essere d'accordo con te, ma solo in parte. I driver per linux oramai ci sono, io sono riuscito a fare funzionare scanner e webcam. Roba che se te ne parlavano un paio d'anni fa, era come parlare di Unita' d'italia nel medioevo.

Prendi Debian: hanno capito anche loro che era troppo ostica per la moltitudine. Hanno creato forkandola ubuntu. Una distribuzione con i pregi di debian e senza i suoi difetti. APT e' semplicemente fenomenale. Digiti da shell apt-get install nomeprogramma e fa tutto da solo(dipendenze comprese).

FOSS: Free Open Source Software, non mi stanchero' ma di dirlo. Non necessariamente gratuito. Ma libero per davvero. Liberta' di studiarlo, liberta' di modificarlo, liberta' di ridistribuirlo, liberta' di usarlo.

Peccato che qui da noi, tutti capiscano solamente il verbo scaricare. Tutto e' gratis. Non danno niente mai. Neanche uno straccio di mail. Penso non ci voglia nulla per scrivere Thanks for your program a qualcuno che ha sviluppato un programma che tu usi(A SBAFO).

Un'ultimo esempio:


Tizio scarica 200 mega di musica al giorno da P2P. Ma non condivide. Dice, c'e' il rischio che mi arrivi la finanza a casa. Ma la musica che scarichi te la condivide qualcuno. Rischia lui. C... suoi risponde


Saluti

Tunnel
21st July 2006, 14:13
State andando OT. Se volete far considerazioni sull'una o l'altra distro o sull'eterna questione linux>win (o viceversa) aprite un altro thread. Questo non è luogo.

Cyclothymia, mi spiace rimproverare subito un nuovo utente (che parrebe preparato per altro), ma mi vedo costretto a farlo. Se vuoi parlare di questioni non inerti al thread aprine un altro. Grazie :)