Log in

View Full Version : Quale delle 3



Drako
17th January 2006, 19:42
Premettendo che ci devo mettere su una 6800gs ed ho già un amd 64 3000+, quale di queste mobo secondo voi è la migliore, anche pensando ad un piccolo overclock verso 3500+ ? Magari anche con una minima considerazione all'audio, ho una vecchia sound blaster audigy, probabilmente userò l'integrata.

http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2353&id_categoria=8&id_sottocategoria=49

http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=1846&id_categoria=8&id_sottocategoria=49

http://schede-inf.nannucci.it/scext_nan.asp?codice=006402

Grazie in anticipo dei consigli :thumbup:

Jarsil
17th January 2006, 20:12
Della Abit trovo meraviglioso il raffreddamento di south e north bridge col sistema degli heatpipes, per il resto ho sentito dire faville della Asus.

Imho son 3 ottime schede difficile dire quale sia meglio.

Galandil
17th January 2006, 21:28
Io ero un fanboy Abit. Poi però il livello qualitativo è sceso parecchio (molte schede che si rompevano dopo poco tempo), riguardo alle altre 2, è ovvia la scelta della A8N-SLI rispetto alla Fatal1ty della DFI.

Però, se ti posso consigliare, il modello di punta della DFI (questa: http://www.alternate.de/html/shop/productDetails.html?artno=GHED53& ) la "mette in culo a tutti". :D

Drako
17th January 2006, 23:25
non vorrei andare oltre i 150, e della dfi devo puntare sulla bassa. L'unica che posso prendere tramite un amico e scalarmi con la vecchia mobo il prezzo è la asus, ma non la versione deluxe, quella semplice da 114€.

Edit: mi potete dire le differenze sostanziali tra la asus a8n sli normale e la versione deluxe ??

Drako
18th January 2006, 09:01
Della Abit trovo meraviglioso il raffreddamento di south e north bridge col sistema degli heatpipes, per il resto ho sentito dire faville della Asus.

Imho son 3 ottime schede difficile dire quale sia meglio.


Anche io ho notato quello della Abit. Ma della Asus subito potrei prendere solo la base, non la deluxe e non so che differenze ci siano precisamente.

Evildark
18th January 2006, 09:57
Anche io ho notato quello della Abit. Ma della Asus subito potrei prendere solo la base, non la deluxe e non so che differenze ci siano precisamente.


mi sembra che la deluxe supporta i nuovi processori x2 e quella base no... e che la deluxe abbia 10 porte usb invece delle 8 della base... e poi ha qualche connettore sata in +... almeno così mi ricordo quando ho dovuto scegliere tra le due.... ovviamente adesso posterà galandil a contraddirmi ma GG!:nod: :nod:

Drako
18th January 2006, 11:30
e tu quale hai preso, se l'unica differenza sono i procio X2 che non so se mai avrò, 2 porte usb (tanto ne sfrutterei 4 dietro e 2 davanti) e qualche connettore sata, al max metterò 2 hd...

Galandil
18th January 2006, 11:43
La A8N-SLI liscia e la Deluxe sono identiche, con la Deluxe che in più ha il controller RAID Silicon Image in più (altre 4 porte SATA), 2 NIC al posto di 1 sola, e qualche altra cazzatella.

Ma il supporto per le CPU è identico (entrambe hanno come NB l'nForce 4 SLI).

Drako
18th January 2006, 13:48
se stanno così le cose non mi pare valga la spesa, conviene prendere la liscia. A prescindere da questo, tu quale delle 3 prenderesti. Cioè la dfi da 116€ rispetto alla a8n liscia che pure su quel prezzo sta.

MiLLenTeX
18th January 2006, 14:36
con Asus mi son sempre trovato una meraviglia :)

Galandil
18th January 2006, 15:44
Onestamente, sono praticamente 2 mobo identiche. Forse (ma sottolineo il forse, non ho esperienza diretta su quella mobo DFI, ma solo sul modello di punta) la DFI ha una qualità costruttiva un pelo migliore della Asus, se il confronto è uguale ai 2 modelli di punta di DFI e Asus.

In generale, a questo punto ti consiglio di pigliare quella che ti costa meno, e comprarti un bel ThermalTake come dissipatore + 2 ventole Sunon 90x90: mantengono il processore bello freddo, con pochissimo rumore. In qualche altro post dovresti trovare il link al dissipatore di cui parlo. ;)

Drako
18th January 2006, 16:04
Si infatti ora vado al risparmio e prendo la asus liscia da cui posso anche scalare il prezzo dei vecchi pezzi e pagarla tipo 80/70€. Cerco il link per il raffreddamento, ma non so se ne avrò bisogno. la cpu mi sta a 38 gradi max anche con quello di fabbrica.