View Full Version : Ripartizione diritti TV ocn i vari modelli
Triagon
26th January 2006, 20:08
Al link http://www.violanews.com/html/simulazionedirittitv.xls
una simulazione dei proventi tv con il modello inglese (50% in parti uguali, 30% sul piazzamento e 20% sul bacino d’utenza) e con il modello proposto dal gruppo che fa capo a Della Valle (20% in parti uguali, 40% risultati dell’ultimo anno, 20% risultati degli ultimi due anni, 20% bacino d’utenza).
Viene considerato il campionato come se fosse finito con questi piazzamenti e dato una percentuale soggettiva per il relativo piazzamento. Infine il monte premi totale è dato da quanto incassato quest’anno dalle 20 società.
Ora si capisce perche nn viene accettato dalle 4 o 5 piu pagate, ma se ci pensate sarebbe un sistema un po piu equo che premierebbe chi fa risultati ultimi 2 anni e ridurrebbe le differenze senza naturalmente annullarle.
Opinioni?
Whattie
26th January 2006, 21:25
che tanto la juve prenderebbe + di tutti cmq
Triagon
26th January 2006, 23:46
Si ma con minor differenza e squadre che con un managment efficente e con un po di culo azzecano un paio di anni hanno piu mezzi per crescere e competere.
Sakugochi
27th January 2006, 09:56
Che se si volesse vera concorrenza tra le squadre i modelli da seguire sarebbero molti. Ma non mi pare sia mai stata questa l'intenzione
Sintak
27th January 2006, 12:48
Che se si volesse vera concorrenza tra le squadre basterebbe i modelli da seguire sarebbero molti. Ma non mi pare sia mai stata questa l'intenzione
Tristemente vero.
Acheron
27th January 2006, 12:50
Che se si volesse vera concorrenza tra le squadre basterebbe i modelli da seguire sarebbero molti. Ma non mi pare sia mai stata questa l'intenzione
.
jamino
27th January 2006, 12:56
Fatto salvo che come detto in altri post ritengo che la questione dei diritti televisivi sia il dito dietro cui si nasconde spesso una incapacità di gestionale, qualcuno mi spiega in base a quale logica di mercato il principo del bacino di utenza (che è l'unico che conta da un punto di vista di business) debba essere sacrificato al principio della classifica?
Allora se si fa un ragionamento legato all'interese per l'equilibrio della cometezione bisognerebbe applicare la logica opposta: peggio vai più soldi ricevi per poter risistemare la squadra (i.e. ultima arrivata prima scelta al draft).
Triagon
27th January 2006, 13:11
Il modello basket usa per essere applicabile dovresti riformare troppo,
per redistribuire piu equamente le risorse invece basta molto meno, basta volerlo.
E nessuno dice che il bacino non conti, conta in tutti i paesi, fatto sta che da nessuna parte conta il 100% come in Italia.
Sakugochi
27th January 2006, 13:13
peggio vai più soldi ricevi per poter risistemare la squadra (i.e. ultima arrivata prima scelta al draft).
E' proprio l'esempio di uno dei modelli a cui mi riferivo. Certo, sono facilitati dal fatto che le squadre sono sempre quelle, senza retrocessioni e promozioni, e che quindi possono ricostruire senza drammi, anche se uno arriva ultimo non è una tragedia tanto l'anno dopo sei sempre lì, ma il fatto che le leghe yankee siano in attivo nonostante le spese contrattuali enormi, ci sia una competività reale (NY ed LA attirano più di altre è vero, ma hanno vinto anche città minori come San Antonio, o Phoenix nel baseball) e riescano ad esportare con successo il loro prodotto nel mondo dà da pensare.
Evidentemente non c'è ne interesse ne lungimiranza
jamino
27th January 2006, 13:27
Il tema è lo stesso a cui si finì in un altro 3D. Forse in realtà c'è più lungimiranza di quanto vogliamo credere.. probabilmente però c'è lungimiranza in una direzione che non piace.
Superlega europea tra i grandi in stile sport pro usa (e in italia forse 5 squadre possono arrivarci) e gli altri in leghe satellite che hanno rilebvanza locale...
Sakugochi
27th January 2006, 13:41
Il tema è lo stesso a cui si finì in un altro 3D. Forse in realtà c'è più lungimiranza di quanto vogliamo credere.. probabilmente però c'è lungimiranza in una direzione che non piace.
Superlega europea tra i grandi in stile sport pro usa (e in italia forse 5 squadre possono arrivarci) e gli altri in leghe satellite che hanno rilebvanza locale...
Anche se so già che la mia squadra molto probabilmente non sarebbe tra quelle, e quindi diventerebbe una squadra di livello "inferiore", è una soluzione che preferirei sicuramente a questo assurdo sbilanciamento delle possibilità. Ma non credo sia così, perchè se si mantiene lo status quo comunque le "grandi" qualcosa raccattano ogni anno, mentre con la super lega rischiano di non vincere nulla per svariati anni, e non credo che Milan e Juve siano disposte ad accettarlo (l'Inter si, tanto non vedo grosse differenze...:point: )
Triagon
27th January 2006, 14:57
Perche credete davvero che merchandising Tv e trippa tirino molto di piu con la superlega e campionati minori? SOlo in Italia meta' del pubblico non seguirebbe la superlega perche il campanilismo li porterebbe a non fare certo il tifo per le strisciate.
Io francamente non sequirei piu il calcio o almeno non il calcio che n vede impegnata lamia squadra/citta'.
jamino
27th January 2006, 15:08
Trai a prescindere da ciò che crdo o meno (che alla fine conta poco) la storia ci insegna che li dove nonc'è una squadra di serie A la gente tifa per una delle grandi. nel corso del tempo lo stesso fenomeno si realizzerebbe epr la superlega.. al 90% il tifosi italiani si distribuirebbero sulle 5 (ipotesi) squadre italiane o addirittura alcuni giovani finirebbero a tifare per una squadra straniera.
Triagon
27th January 2006, 17:34
Non credo.
Hai presente il campanilismo presente in Italia? e' storia che deriva dal medioevo.
Chi tifa Juve Milan Inter perche' non ha propria squadra in A sono la minoranza, molti dei tifosi che tifano le strisciate lo fanno perche si sono avvicinati al calcio quando queste hanno vinto, ma non e' il vero tifo la vera passione.
Per me tifare una squadra significa riconoscersi in un gruppo che poi e' la propria citta' la propria cultura, in modo civile certo ma sempre particolare.
Io non credo proprio che ci sarebbe tutta sta trasmigrazione di tifo, ti ripeto io non lo seguirei piu il calcio non darei nemmeno 1 euro per vedere Juve Roma Milan Inter, perche nn mi identifico per niente in loro.
ihc'naib
27th January 2006, 19:54
beh.. il fatto che la Juve sia la squadra con piu' tifosi in Italia e che abbia pochissimo tifosi a torino ti smentisce. La gente e' disposta a tifare Juve.. sopratutto se la Juve non incontra mai la Pistoiese, la Ternana, la Sambenedettese...
Kinson
29th January 2006, 02:28
sono l'unico a pensare che tutto sommato non cambierebbe un granchè rispetto alla situazione attuale ?
Benvenga la riforma intendiamoci , fa solo bene al calcio , ma secondo me qua la pensate troppo come la spiegazione chiave al perchè del fallimento di prestazioni di alcune squadre ...
HaWk
30th January 2006, 18:21
Non credo.
Hai presente il campanilismo presente in Italia? e' storia che deriva dal medioevo.
Chi tifa Juve Milan Inter perche' non ha propria squadra in A sono la minoranza, molti dei tifosi che tifano le strisciate lo fanno perche si sono avvicinati al calcio quando queste hanno vinto, ma non e' il vero tifo la vera passione.
tristemente vero, ma c'è anche chi fa di peggio, miei amici di reggio calabria, con una squadra che in a puntualmente tutti gli anni su salva tranquillamente o quasi che se ne strafottono e pensano al milan (-_-..)
io tifo (nel modo vero del termine, non guardando la tv ma facendo trasferte anchedi 500 km) una squadra di serie c1 (che cmq ha 30 campionati di b alle spalle) e me ne vanto, xche se guardo alla a ho solo il voltastomaco. il calcio italiano è alla rovina, tra imbrogli, corruzzione, soldi che finiscono, dirigenti di squadra a capo della lega, presidenti di lega incapaci, se nn cambiano radicalmente le cose entro pochi anni il calcio italiano è destinato a morire al 100%. e mi fanno ridere i poveri dementi che scaricano la colpa sugli ultras, che sono (con le dovute eccezioni che cmq confermano il tutto) l'unica parte pulita del calcio di oggi.
sono l'unico a pensare che tutto sommato non cambierebbe un granchè rispetto alla situazione attuale ?
Benvenga la riforma intendiamoci , fa solo bene al calcio , ma secondo me qua la pensate troppo come la spiegazione chiave al perchè del fallimento di prestazioni di alcune squadre ...
lo credi davvero? io credo che se la sampdoria, per fare un esempio, prendesse qualcosa in più del unico mln di euro che prende tuttora per i diritti tv e la juventus che ne prende 83 ne prendesse qualcuno di meno, non ci sarebbero distacchi di 15 punti puntualmente.
Triagon
30th January 2006, 23:28
Pensa un attimo se il gruppo di squadre che chiede revisione metodi distribuzione soldi TV facesse questo : fanno accordo tra loro per trattare solo assieme con le TV chiedendo i soldi che secondo un metodo piu equo gli toccherebbe ai singoli (in somma) per dividerseli.
Le TV o gli danno quello che chiedono o non hanno dirette da quei campi e parlo di 5 6 o 7 campi. I diritti sono soggettivi? Bene o mi dai quello che voglio o non trasmetti ne te ne sky ne internet nessuno.
Le TV potrebbero non accettare vero, con conseguenze che quelle squadre non avrebbero introiti per 1 o 2 anni? e le TV avrebbero un campionato monco da proporre.
Chi avrebbe piu da perdere??? Per quel poco che ora prendono le societa' in questione credo proprio le TV che venderebbero un prodotto monco e alla lunga meno appetibile. Alcune societa' (le minori) potrebbero essere sostenute dalle altre con prestiti e altro le medie perdendo si e no 15 mil l'anno si ridimensionerebbero un po in aspettative certo, ma darebbero un segnale bello forte e alla fine secondo me piegherebbero le TV, rafforzandosi e portando dalla propria parte anche altre societa'.
Kolp
31st January 2006, 09:50
...
potresti tifare Ascoli :sneer:
just joking... :point:
lordlorenz
31st January 2006, 14:48
Al link http://www.violanews.com/html/simulazionedirittitv.xls
una simulazione dei proventi tv con il modello inglese (50% in parti uguali, 30% sul piazzamento e 20% sul bacino d’utenza) e con il modello proposto dal gruppo che fa capo a Della Valle (20% in parti uguali, 40% risultati dell’ultimo anno, 20% risultati degli ultimi due anni, 20% bacino d’utenza).
Viene considerato il campionato come se fosse finito con questi piazzamenti e dato una percentuale soggettiva per il relativo piazzamento. Infine il monte premi totale è dato da quanto incassato quest’anno dalle 20 società.
Ora si capisce perche nn viene accettato dalle 4 o 5 piu pagate, ma se ci pensate sarebbe un sistema un po piu equo che premierebbe chi fa risultati ultimi 2 anni e ridurrebbe le differenze senza naturalmente annullarle.
Opinioni?
Io sono assolutamente d'accordo con della valle e co,preferirei ancor di + il modello inglese di quello proposto un po' piu' giu',ma intanto sarebbe un passo in avanti e i soldi dei diritti servirebbero eccome alle piccole,ma non per qualcosa,potremmo inziare a fare stadi di proprieta' grazie ai maggiori introiti,migliorare i vivai,non dimentichiamo che i talenti piu' grossi del calcio italiano emergono dalle piccole,insomma le cose migliorerebbero sensibilmente rendendo il campionato piu' piacevole e non giocando 2 campionati come succede oggi.
e AGGIUNGO,CONTINUA LA VERGOGNA:
Dopo l'accordo con la Juventus, Mediaset ha chiuso anche con l'Inter per l'acquisto di tutti i diritti televisivi dal 2007 al 2009. Il club di Moratti dovrebbe incassare circa 210 milioni di euro
HaWk
31st January 2006, 17:37
potresti tifare Ascoli :sneer:
just joking... :point:
mai, solo disprezzo x i ripescati del calcio moderno.
lordlorenz
31st January 2006, 17:40
mai, solo disprezzo x i ripescati del calcio moderno.
come chiedere a un Reggino di tifare Messina....
HaWk
31st January 2006, 17:47
come chiedere a un Reggino di tifare Messina....
già.
Triagon
31st January 2006, 22:35
Io sono assolutamente d'accordo con della valle e co,preferirei ancor di + il modello inglese di quello proposto un po' piu' giu',ma intanto sarebbe un passo in avanti e i soldi dei diritti servirebbero eccome alle piccole,ma non per qualcosa,potremmo inziare a fare stadi di proprieta' grazie ai maggiori introiti,migliorare i vivai,non dimentichiamo che i talenti piu' grossi del calcio italiano emergono dalle piccole,insomma le cose migliorerebbero sensibilmente rendendo il campionato piu' piacevole e non giocando 2 campionati come succede oggi.
e AGGIUNGO,CONTINUA LA VERGOGNA:
Dopo l'accordo con la Juventus, Mediaset ha chiuso anche con l'Inter per l'acquisto di tutti i diritti televisivi dal 2007 al 2009. Il club di Moratti dovrebbe incassare circa 210 milioni di euro
e a breve tocca al Milan poi Lazio e Roma, cosi la combriccola dei bacini di voto (utenza) sono sistemati, aspetto solo che per l'anno prox il COnsorzio NON VENDA LE PARTITE o le venda al prezzo che decide lui, poi vediamo se cacaset e schifo possono vendere un prdotto monco di 7 o 8 campi.
Edeor
1st February 2006, 10:53
Cmq anche la Roma ha chiuso con Mediaset per 150 milioni di euro.
A parte ciò cmq l'erba del vicino è sempre più verde ma a me nn sembra che le cose negli altri campionati vadano meglio a livello di classifica, neanche in Inghilterra visto che le squadre in testa sono sempre quelle, senza contare il Chelsea che fa campionato a se.
I vivai poi ce li hanno tutte le squadre e i diritti televisivi centrano poco con la loro qualità, il Lecce ha uno dei migliori vivai italiani e non mi sembra sia una delle grandi, dipende solo da chi li gestisce.
Detto questo Mediaset sul digitale terrestre già vende un prodotto monco perché 7-8 squadre sono di La7, tra l'altro in contrattazione collettiva una tra le due ( e direi quasi sicuramente La7 ) nn potrebbe più trasmettere neanche una partita.
Triagon
1st February 2006, 11:03
a MEDIASET Va bene che ci sia LA7 che si prende le cosidette piccole o provinciali, tanto pagando 2 spiccioli loro fanno vedere anche quei campi su mediaset premium al momento dei Goal o azioni importanti.
Levagli completamente quei campi e poi ne riparliamo quando Juve Milan Inter Lazio ROma vanno a giocare su quei campi.
lordlorenz
1st February 2006, 12:11
Cmq anche la Roma ha chiuso con Mediaset per 150 milioni di euro.
A parte ciò cmq l'erba del vicino è sempre più verde ma a me nn sembra che le cose negli altri campionati vadano meglio a livello di classifica, neanche in Inghilterra visto che le squadre in testa sono sempre quelle, senza contare il Chelsea che fa campionato a se.
I vivai poi ce li hanno tutte le squadre e i diritti televisivi centrano poco con la loro qualità, il Lecce ha uno dei migliori vivai italiani e non mi sembra sia una delle grandi, dipende solo da chi li gestisce.
Detto questo Mediaset sul digitale terrestre già vende un prodotto monco perché 7-8 squadre sono di La7, tra l'altro in contrattazione collettiva una tra le due ( e direi quasi sicuramente La7 ) nn potrebbe più trasmettere neanche una partita.
Non si parla di primati di classifica qui,il magnate che ricicla il suo denaro nella grande c'e' sempre,si parla per esempio della crisi del calcio italiano e dei nuovi talenti,una volta questi venivano sfornati dalle piccole che poi le giravano alle grandi incassandoci denaro,oggi mantenere un vivaio e' difficilissimo visto che e' gia' difficile affrontare una stagione di A.
Come fai a dirmi che negli altri paesi le cose non vanno meglio?
In Inghilterra gli stadi sono di proprieta' e sono sempre pieni,stessa cosa dicasi per Francia,Germania e Spagna,senza contare poi che negli ultimi anni ci sono state delle sorprese a livello di champions come le finali di leverkusen,valencia,la presenza di squadre come il blackbuurn,il deportivo e tante altre,ma tu te la vedi una champions in cui 3 su 4 non siano le solite squadre (milan inter e juve) mentre un'altra a caso lotta per un quarto posto,negli altri campionati e' vero che domina una,ma dietro per gli altri posti e' bagarre e poi se provi a fare un pronostico di altri campionati e' sempre difficile prenderli...senza contare che tra qualche anno,continuando cosi',dovremo avere 6 decoder per vedere una partita,magari una piattaforma fara' i primi tempi e un'altra i secondi tempi,non si capisce veramente piu' nulla....
Edeor
1st February 2006, 17:34
Mantenere un vivaio è difficile ma come ho detto sopra fatto sta che il Lecce ha uno dei migliori vivai italiani. Non escono bravi? Sarà ma L'Italia agli Europei Under 21 in questi anni ha vinto 5 volte, qualcosa vorrà pur dire.
Per te negli altri paesi va meglio?
Scusa ma hai visto chi sono le prime 3 in Spagna o in Inghilterra? Barcellona e Real hanno l'abbonamento fisso alla Champion, idem con patate per Chelsea e Manchester e Arsenal.
Se noi in più abbiamo sempre l'Inter fissa è perché Moratti tv o non tv butta tanti di quei soldi che c'è poco da fare, è come avere un Abramovich che però nn vince :P
Poi sul discorso degli stadi di proprietà ti do ragione, ma quelle sono scelte che hanno diverse variabili, ad esempio Lotito lo vorrebbe farlo per la Lazio ma il Comune nn gli concede i permessi.
ihc'naib
1st February 2006, 20:15
a MEDIASET Va bene che ci sia LA7 che si prende le cosidette piccole o provinciali, tanto pagando 2 spiccioli loro fanno vedere anche quei campi su mediaset premium al momento dei Goal o azioni importanti.
Levagli completamente quei campi e poi ne riparliamo quando Juve Milan Inter Lazio ROma vanno a giocare su quei campi.
triagon ma questa non e' una grande rivoluzione..
e' il mercato.. mediaset e/o sky offriranno qualcosa, le squadre ne chiederanno altra... qualcuna fara' ciao ciao con la manina al consorzio solidale e prendera' quello che le tv offrono, e poi arriveranno al limite: io, sinceramente, credo che le grosse non si interessino piu' di tanto di perdere 10 partite su 38, tutte giocate contro le squadre minori. Nel senso che il bacino d'utenza risponde lo stesso.
Personalmente, non credo sia uno stallo che puo' essere risolto dal basso. Deve collassare.. e il collasso arrivera' quando il divario diventera' assurdo o quando fallira' il progetto superlega: i piccoli bacini d'utenza non contano niente, neanche presi a 10 alla volta.
Triagon
1st February 2006, 20:22
Bah per ora tutti i campi sono visibili in un modo o nell'altro, levagli al tifoso delle straisciate di poter vedere 8 partite in trasferta della sua squadra e poi ne riparliamo.
Ti ripeto al momento tutti i campi sono visibili o su sky o su digitale se 7 o 8 squadre negano la visione sul proprio campo a meno che non abbiano cio che credono giusto voglio vedere.
ihc'naib
1st February 2006, 21:06
si', guarda, mi ripeti due volte un messaggio che avevo gia' capito: secondo te al tifoso (in realta' stiamo parlando dell'idea che il televisivo si fa il tifoso, che non e' necessariamente la stessa cosa) gli importa molto di perdersi 7,8 partite su 38, di cui praticamente tutte sono giocate contro squadrette, fiorentina esclusa.
Io invece dico che nessun tifoso disdice un contratto solo per questo.. speriamo di scoprire con la realta' chi ha ragione, perche' io il fallimento totale del calcio me lo auguro da tempo, considerato il male che apporta allo sport italiano...
lordlorenz
1st February 2006, 21:37
ma secondo me qua la pensate troppo come la spiegazione chiave al perchè del fallimento di prestazioni di alcune squadre ...
Be' se pensi che alcune squadre avrebbero il doppio degli introiti....
lordlorenz
1st February 2006, 21:38
perche' io il fallimento totale del calcio me lo auguro da tempo, considerato il male che apporta allo sport italiano...
Che il calcio fallisca totalmente e' praticamente impossibile non foss'altro che e' il gioco sportivo piu' pratico che un bambino di tutto il mondo possa fare..
Triagon
2nd February 2006, 00:46
beh campi di sampdoria Udinese Palermo Fiorentina non so proprio campetti,
dopo quelli di strisciate e romane so i principali
ihc'naib
2nd February 2006, 08:22
Che il calcio fallisca totalmente e' praticamente impossibile non foss'altro che e' il gioco sportivo piu' pratico che un bambino di tutto il mondo possa fare.
questa e' la solita leggenda che gli appassionati di calcio usano per difendere la paradossale, endemica e dannosa iperdiffusione che il calcio ha a livello nazionale.
anche ammettendo che correre, lanciare e saltare non possa stare all'atletica come inseguire un pallone con degli stracci che fanno i pali stia il calcio, e che sia estremamente complicato appoggiare a un albero a un muro un cesto bucato, o stendere fra due pali una rete, ovunque ci sia la neve il calcio e' uno sport minore, in India e in Pakistan preferiscono giocare a cricket, in tutta l'Oceania (insomma, un continente!) preferiscono giocare a rugby (e parlo anche di 40 bambini per volta che alle Tonga non hanno altro da fare, non solo delle nazionali..).. in Africa corrono (anche se li' la differenza fra vita quotidiana e pratica sportiva e' sottile.. comunque..) in tutti gli stati uniti e nel canada il calcio e' uno sport per bambine, i ragazzetti giocano a football, o a baseball, o a hockey. Al calcio son dediti si', in Sudamerica (pur mantenendo una grossa tradizione e passione per altri sport), in Sudafrica c'e' ancora il rugby, in Cina fanno quel che gli dice lo stato, per cui qualsiasi cosa...
insomma.. non dico che il calcio non sia pratico.. dico solo che e' innaturale, dal punto di vista sociale, che abbia questa predominanza schiacciante contro gli altri sport. Non so se tu sia mai stato coinvolto in uno sport minore abbastanza per renderti conto quale sia il livello di diffusione, di difficolta' economiche, di sforzi richiesti alle societa' per permettere che alcuni ragazzi possano continuare a praticarlo. Questa non e' l'unica considerazione.. in piu' c'e' che poi vedi che i bambini non preferiscono A priori il calcio, perche' quando, disgraziatamente, finiscono in un altro ambiente, spesso lo apprezzano... ci aggiungi il fatto che per un'ovvia distribuzione naturale tutti i ragazzi che "sprecano" la propria adolescenza su una panchina di una squadrucola, o la giovinezza a giocare a calcino, calcetto, calciotto o UISP o amatori o 3^ categoria, potrebbero arrivare ad altri, molto piu' soddisfacenti livelli in qualcos'altro.
Invece, statisticamente, il genitore porta il bambino al campo da calcio e chi s'e' visto s'e' visto, perche' il bambino Vuole essere come un calciatore famoso, perche' Tutti giocano a calcio. capito cosa intendo?
In definitiva, sulla crisi: Qua da me sembra che ci sia un momento di sblocco. Dopo che ogni campo di tennis era diventato da calcetto, dopo il fiorire di torneini per tifosi che vorrebbbero essere veri giocatori anche loro, ora l'impressione e' che i genitori si stiano rendendo conto che il calcio a prescindere puo' essere una scelta sbagliata, perche', per quanto ricco, forse puo' non essere l'ideale avere un figlio come Materazzi (o come un altro qualunque, eh.. fo per dire). Se questo movimento continua, e a giro per l'Italia gli sport minori si mostrano capaci di creare un'offerta attraente e stimolante (tutti gli sport, considera che non c'e' uno sport solo.. insomma, ce n'e' per tutti i gusti) allora i bambini cominceranno a voler andare al palazzetto, o a vedere un altro sport.. dove magari in tribuna la gente non si ammazza e non mette striscioni da campagna elettorale (nel meno sudicio dei casi)... dove i tifosi di una squadretta di serie C non fanno le trasferte in pullman sapendo che all'autogrill potranno rubare quello che vogliono e bersi l'impossibile, perche' sanno che nessuno osera' dirgli niente, per paura che devastino tutto..beh.. se accadra' tutto questo, al calcio manchera' il supporto dal basso che lo rende tanto forte.. le tv ci metteranno un po' a capirlo, si', ma alla fine converra' anche loro aumentare la rosa delle offerte (come sta facendo sky, che , a differenza di mediaset, sopravviverebbe).. ma una volta che gli manca la sedia, i soldi che girano nel calcio lo costringono a fare i salti mortali per non crollare tutto d'un botto. E, si', questo e' il mio sogno.
Triagon: avevo gia' considerato l'eccezione Fiorentina.. il Palermo e' una squadra allo sbando.. ne capiteranno di squadre che fanno un paio di annate buone e poi si adagiano o si arrendono.. aggiungi giustamente l'udinese.. ma finisce li'. insomma, imho sono sempre poche e poco importanti, anche corporatizzate.
Kolp
2nd February 2006, 08:50
questa e' la solita leggenda che gli appassionati di calcio usano per difendere la paradossale, endemica e dannosa iperdiffusione che il calcio ha a livello nazionale.
anche ammettendo che correre, lanciare e saltare non possa stare all'atletica come inseguire un pallone con degli stracci che fanno i pali stia il calcio, e che sia estremamente complicato appoggiare a un albero a un muro un cesto bucato, o stendere fra due pali una rete, ovunque ci sia la neve il calcio e' uno sport minore, in India e in Pakistan preferiscono giocare a cricket, in tutta l'Oceania (insomma, un continente!) preferiscono giocare a rugby (e parlo anche di 40 bambini per volta che alle Tonga non hanno altro da fare, non solo delle nazionali..).. in Africa corrono (anche se li' la differenza fra vita quotidiana e pratica sportiva e' sottile.. comunque..) in tutti gli stati uniti e nel canada il calcio e' uno sport per bambine, i ragazzetti giocano a football, o a baseball, o a hockey. Al calcio son dediti si', in Sudamerica (pur mantenendo una grossa tradizione e passione per altri sport), in Sudafrica c'e' ancora il rugby, in Cina fanno quel che gli dice lo stato, per cui qualsiasi cosa...
insomma.. non dico che il calcio non sia pratico.. dico solo che e' innaturale, dal punto di vista sociale, che abbia questa predominanza schiacciante contro gli altri sport. Non so se tu sia mai stato coinvolto in uno sport minore abbastanza per renderti conto quale sia il livello di diffusione, di difficolta' economiche, di sforzi richiesti alle societa' per permettere che alcuni ragazzi possano continuare a praticarlo. Questa non e' l'unica considerazione.. in piu' c'e' che poi vedi che i bambini non preferiscono A priori il calcio, perche' quando, disgraziatamente, finiscono in un altro ambiente, spesso lo apprezzano... ci aggiungi il fatto che per un'ovvia distribuzione naturale tutti i ragazzi che "sprecano" la propria adolescenza su una panchina di una squadrucola, o la giovinezza a giocare a calcino, calcetto, calciotto o UISP o amatori o 3^ categoria, potrebbero arrivare ad altri, molto piu' soddisfacenti livelli in qualcos'altro.
Invece, statisticamente, il genitore porta il bambino al campo da calcio e chi s'e' visto s'e' visto, perche' il bambino Vuole essere come un calciatore famoso, perche' Tutti giocano a calcio. capito cosa intendo?
In definitiva, sulla crisi: Qua da me sembra che ci sia un momento di sblocco. Dopo che ogni campo di tennis era diventato da calcetto, dopo il fiorire di torneini per tifosi che vorrebbbero essere veri giocatori anche loro, ora l'impressione e' che i genitori si stiano rendendo conto che il calcio a prescindere puo' essere una scelta sbagliata, perche', per quanto ricco, forse puo' non essere l'ideale avere un figlio come Materazzi (o come un altro qualunque, eh.. fo per dire). Se questo movimento continua, e a giro per l'Italia gli sport minori si mostrano capaci di creare un'offerta attraente e stimolante (tutti gli sport, considera che non c'e' uno sport solo.. insomma, ce n'e' per tutti i gusti) allora i bambini cominceranno a voler andare al palazzetto, o a vedere un altro sport.. dove magari in tribuna la gente non si ammazza e non mette striscioni da campagna elettorale (nel meno sudicio dei casi)... dove i tifosi di una squadretta di serie C non fanno le trasferte in pullman sapendo che all'autogrill potranno rubare quello che vogliono e bersi l'impossibile, perche' sanno che nessuno osera' dirgli niente, per paura che devastino tutto..beh.. se accadra' tutto questo, al calcio manchera' il supporto dal basso che lo rende tanto forte.. le tv ci metteranno un po' a capirlo, si', ma alla fine converra' anche loro aumentare la rosa delle offerte (come sta facendo sky, che , a differenza di mediaset, sopravviverebbe).. ma una volta che gli manca la sedia, i soldi che girano nel calcio lo costringono a fare i salti mortali per non crollare tutto d'un botto. E, si', questo e' il mio sogno.
Triagon: avevo gia' considerato l'eccezione Fiorentina.. il Palermo e' una squadra allo sbando.. ne capiteranno di squadre che fanno un paio di annate buone e poi si adagiano o si arrendono.. aggiungi giustamente l'udinese.. ma finisce li'. insomma, imho sono sempre poche e poco importanti, anche corporatizzate.
al ragazzo che sta in panchina spesso piace giocare a calcio, a costo di non essere sempre titolare... finchè si diverte, non vedo cosa ci sia di male!
ihc'naib
2nd February 2006, 09:22
E' un po' complicato.. non e' un male "immediato".. cioe'.. contento lui, hai ragione. ma il fatto e' questo: Questi ragazzi stanno in panchina, guardano quelli bravini giocare, e si allenano.. non hanno affatto l'occasione di scoprire che magari potrebbero essere loro, "quelli bravini", magari nel rugby, nel basket o nel nuoto. Essendoci solo il calcio, loro non possono fare altro che accontentarsi, e divertirsi giustamente con quel che passa il convento.
Ti ripeto.. se questi bambini avessero provato tutto, e avessero deciso che davvero gli "piace giocare a calcio, a costo di non essere sempre titolare" sarei d'accordo. Ma quanti di questi hanno provato, e quanti invece fanno calcio perche' tutto intorno a loro (compagni di classe, partitina a educazione fisica, genitori, televisione..) e' calcio? Cioe', in definitiva, non ti sembra un po' strano che questo sport abbia questa totale e disarmante predominanza rispetto agli altri? Ovvero, ti sembra possibile che per una cosi' alta percentuale di persone il calcio sia proprio lo sport piu' bello?
Sakugochi
2nd February 2006, 09:34
Ti ripeto.. se questi bambini avessero provato tutto, e avessero deciso che davvero gli "piace giocare a calcio, a costo di non essere sempre titolare" sarei d'accordo. Ma quanti di questi hanno provato, e quanti invece fanno calcio perche' tutto intorno a loro (compagni di classe, partitina a educazione fisica, genitori, televisione..) e' calcio? Cioe', in definitiva, non ti sembra un po' strano che questo sport abbia questa totale e disarmante predominanza rispetto agli altri? Ovvero, ti sembra possibile che per una cosi' alta percentuale di persone il calcio sia proprio lo sport piu' bello?
Up, anche perchè a me è successo proprio questo: incapace nel calcio ed annoiato dal nuoto, ho avuto la fortuna di poter provare il basket, sport che mi ha dato e mi sta dando tutt'ora parecchie soddisfazioni ed un divertimento, sia nel praticarlo che nel guardarlo, neanche paragonabile al calcio. Se uno ama il calcio anche a costo di fare il panchinaro fisso libero di farlo, ma se lo fa solo perchè non ha mai avuto la possibilità di provare altro per il monopolio pallonaro è uno spreco per lui e per tutto lo sport in genere.
ihc'naib
2nd February 2006, 09:42
beh. la mia sport-storia e' analoga.. cinque anni di calcio da panchinaro perche' negato.. adesso sono al sesto anno di tesseramento fidal, sono istruttore e giudice, e se da una parte ha alimentato a dismisura la passione per lo sport (fino a fare un eptathlon, due settimane fa) ho anche partecipato "da dentro" a eventi di altissimo livello, che nel mondo del calcio sono estremamente piu' inaccessibili..
Sakugochi
2nd February 2006, 09:50
Dovresti provare anche il tiro con l'arco: magari poi queste manine http://www.aumania.it/gif/mano.gif le chiappi invece di fare il muro a puntaspilli...
:thumbup:
ihc'naib
2nd February 2006, 09:51
bah.. fa' silenzio.. che sto gia' pensando al prossimo personaggio che dovro' farmi.
Acheron
2nd February 2006, 10:43
bah.. fa' silenzio.. che sto gia' pensando al prossimo personaggio che dovro' farmi.
Si magari monoclasse :sneer:
Sakugochi
2nd February 2006, 11:29
Si magari monoclasse :sneer:
E senza carretto siciliano a seguito...
:sneer:
jamino
2nd February 2006, 14:11
Tornando alla discussione orignaria del post oggi la gazzetta presenta delel cifre moolto diverse da quelle presentate dall simulazione excel tratta dal sito Violanews.
Stando a questa simulazione la juve se si prendesse come riferimento il modello inlgese perderebbe, rispeto ad oggi, 2 miloni di euro, mentre perderebbero molto di piu milan (- 29 milioni) inter (-22,7 miloni) Roma (-12,8 milioni) e lazio (-6 milioni). Chi guadagnerebbe di piu, viceversa, sarebbero il lvorno (+10,5) il Chievo (+7,7) poi ascoli siena sampdori e reggina (+5 circa) e quindio la Fiorentina (+ 4 circa)
Questo solo per dire che anche i modelli simulativi, evidentemente, possono dare risultati molto differenti.
lordlorenz
2nd February 2006, 14:13
Tornando alla discussione orignaria del post oggi la gazzetta presenta delel cifre moolto diverse da quelle presentate dall simulazione excel tratta dal sito Violanews.
Stando a questa simulazione la juve se si prendesse come riferimento il modello inlgese perderebbe, rispeto ad oggi, 2 miloni di euro, mentre perderebbero molto di piu milan (- 29 milioni) inter (-22,7 miloni) Roma (-12,8 milioni) e lazio (-6 milioni). Chi guadagnerebbe di piu, viceversa, sarebbero il lvorno (+10,5) il Chievo (+7,7) poi ascoli siena sampdori e reggina (+5 circa) e quindio la Fiorentina (+ 4 circa)
Questo solo per dire che anche i modelli simulativi, evidentemente, possono dare risultati molto differenti.
Dipende pero' che modello simulativo hanno preso,se quello inglese ,quello della valle o quale altro,lo specificava?
jamino
2nd February 2006, 14:42
Quello inglese (è scritto alla seconda riga, ma magari non sono stato chiaro)
La cosa che colpisce è proprio questa, che sia le 2 simulazioni (gazzetta e violanews) fanno riferimento entrambi al modello inglese
Triagon
2nd February 2006, 23:48
Quello di violanews comprende 2 modelli nn solo 1, ci sta calcolo con quello inglese e calcolo ocn modello del consorzio che da valore a risultati sportivi ultimi 2 anni
jamino
3rd February 2006, 15:44
Si SI Tria io il confronto l'ho fatto solo con quello inglese e la grossa differenza era con quello, non con quello del consorzio.
E' questa la cosa che mi pare strana
Triagon
3rd February 2006, 19:09
beh dal 2010 sembra che se ne potra' riparlare, per ora ciccia o meglio cercan di raccata' quello che possono e si continua con la sperequazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.