View Full Version : Portali streaming sequestrati
Faramjr
28th January 2006, 13:00
Da La Repubblica:
La Gdf contro due portali web
che danno il calcio gratis in diretta
MILANO - Giro di vite della guardia di finanza milanese contro la diffusione gratuita via internet della partite di calcio da parte di due siti. L'iniziativa della fiamme gialle è partita per ordine della magistratura di Milano nell'ambito di un'inchiesta sulla violazione dei diritti d'autore. I siti www.calciolibero.com e www.coolstreaming.it., ancora attivi, permettono di vedere le partite dei campionati di calcio serie A e B e anche quelle dei campionati stranieri.
L'inchiesta, iniziata nell'ottobre scorso dopo un esposto presentato da Sky, ha portato alla scoperta dei due portali che abusivamente offrono la visione delle partite. Il meccanismo è piuttosto complesso. Il segnale video veniva rubato da due network cinesi che trasmettono lecitamente le partite. Gli organizzatori dei siti, poi, le mettono a disposizione su internet. Gli utenti possono vedere le partite scaricando un programma apposito.
L'indagine ha portato l'iscrizione nel registro degli indagati i due gestori del sito che hanno violato la norma che regola il diritto d'autore. I militari delle Fiamme gialle hanno accertato che solo su uno dei due portali sono registrati circa 80mila utenti.
(27 gennaio 2006)
Questo l'articolo della legge sul diritto d'autore che è stato "presumibilmente" infranto:
Art. 171
Salvo quanto disposto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter è punito con la multa da l. 500 a l. 20.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma:
a) riproduce, trascrive, recita in pubblico, diffonde, vende o mette in vendita o pone altrimenti in commercio un'opera altrui o ne rivela il contenuto prima che sia reso pubblico, o introduce e mette in circolazione nel regno esemplari prodotti all'estero contrariamente alla legge italiana;
Ora le riflessioni. Tralasciando le cose ridicole (nel regno, :rotfl: :rotfl: :rotfl: ), mi pare che qui, non dico nella magistratura, ma almeno nella stampa regni un'ignoranza colossale.
Non so se avete mai visitato uno di questi portali o avete visto una partita in streaming, ma:
Il segnale video veniva rubato da due network cinesi che trasmettono lecitamente le partite. Gli organizzatori dei siti, poi, le mettono a disposizione su internet. Gli utenti possono vedere le partite scaricando un programma apposito.
Lol, non viene rubato proprio niente, sono le emittenti estere che trasmettono in streaming su internet, i portali si limitavano a fornire i link ai palinsesti e i link ai programmi di streaming (la maggior parte sono software cinesi).
Passando alla legge. Ma da quando un partita di calcio è considerata un'opera dell'intelletto? Lol. Chi è l'autore? Al massimo può godere di diritti sulla sua diffusione mediatica, che non dovrebbero ricadere nella legge sul diritto d'autore, anche se non avendo studiato giurisprudenza ne so meno di niente.
Ultimo punto: è evidente che il comma della legge in base a cui sono stati sequestrati i portali è stato scelto per i riferimenti a "esemplari prodotti all'estero". Se consideriamo come "esemplare" non la partita in se, ma la sua trasmissione in streaming e se "introduce" e "mette in circolazione" vuol dire fornire dei link ipertestuali allo streaming allora gli estremi per il sequestro ci sono.
Detto questo a me non cambia niente, continuerò a cercare di vedere le partite in streaming dai cinesi (cercare, badate bene, perchè 2 volte su 3 non si vede una mazza), visto che il digitale terrestre non si vede a casa mia :wave:
Cosa ne pensate?
Kolp
28th January 2006, 13:03
concordo con te
kopl
28th January 2006, 13:06
alla fine è comunque come copiare un cd o scaricare un programma senza cercare di pagare.
Faramjr
28th January 2006, 13:34
alla fine è comunque come copiare un cd o scaricare un programma senza cercare di pagare.
Ma direi proprio di no guarda. Innanzitutto nei tuoi esempi la parte lesa è l'autore. Nel calcio la parte lesa è il distributore (italiano), gli "autori", cioè le squadre i soldi in tasca li hanno già avendo venduto i diritti in precedenza.
Il fatto è questo: è reato fornire un link ad un altro distributore (estero) che trasmette lecitamente secondo le modalità stabilite dai diritti che ha comprato?
Glasny
28th January 2006, 14:17
La trasmissione delle partite di calcio è regolata dai diritti tv, dai quali le società ottengono la maggior parte del denaro necessario a pagare i superstipendi ai giocatori. Trasmettere abusivamente una partita viola i diritti d'autore, anche se in questo caso più che prendersela coi webmaster del portale occorre controllare come mai dalla Cina le partite in streaming potevano essere ricevute in Italia. Poi è importante sapere(e qui non lo dite) se era un servizio gratuito o se bisognava pagare.
Inoltre non è ridicolo che si dica regno se la legge risale a quando l'Italia era una monarchia, e ce ne sono molte di leggi e decreti regali ancora in vigore.
Faramjr
28th January 2006, 14:25
La trasmissione delle partite di calcio è regolata dai diritti tv, dai quali le società ottengono la maggior parte del denaro necessario a pagare i superstipendi ai giocatori. Trasmettere abusivamente una partita viola i diritti d'autore, anche se in questo caso più che prendersela coi webmaster del portale occorre controllare come mai dalla Cina le partite in streaming potevano essere ricevute in Italia. Poi è importante sapere(e qui non lo dite) se era un servizio gratuito o se bisognava pagare.
Inoltre non è ridicolo che si dica regno se la legge risale a quando l'Italia era una monarchia, e ce ne sono molte di leggi e decreti regali ancora in vigore.
Le trsmissioni sono assolutamente gratuite e in chiaro. I software citati tra l'altro servono solo per indicizzare i canali, per lo streaming bastano i più comuni player, windows media player in primis, poi VLC e real player.
Estrema
28th January 2006, 14:25
Ma è legale oscurare un link estero dall'autorita italliana?
o meglio è possibile oscurare un link estero da parte di dell'autorità italiana solo per le richieste pervenute dai computer di provider italiani?
Mi voglio informare bene,anche perchè in materia di internet a livello di diritto mondiale mi pare sia tuto un Farwest
ahzael
28th January 2006, 14:48
molto probabilmente questa gente ha fatto le pagine su dei siti italiani, li mettevano su qualunque sito estero a pagamento e non potevano rompere le palle senza scomodare le forze dell ordine locali.
Necker
28th January 2006, 14:48
dio quanti casini ci sono nella costituzione.. è veramente una giungla. Ma è possibile che senza laurea uno nn sappia nemmeno districarsi nel nostro codice?!?!
Comunque, i siti oscurati avevano dominio .it, credo che in questo caso se c'è qualcosa di illecito la GdF o la postale possa procedere al sequestro/chiusura/oscuramento.
Quanto alla legge... ovviamente nn la so e nn ci capisco un piffero, xò di fatto il punto è che se metti in libera circolazione qualcosa che x essere visto necessita di un pagamento compi un reato.
Il fatto che a metterlo in giro fossero dei soggetti di un altro paese e a farlo fuori dal nostro paese presumo ti possa servire solo se sei fuori dall'italia. Infatti nn credo andranno a cercare sti cinesi e arrestarli. Han fatto quello che potevano, cioè impedire agli italiani di vedere quei siti.
Se i siti fossero stati registrati in un altro dominio, non italiano secondo me adesso erano ancora aperti.
edit_ cmque io coolstreaming l'avevo già sentito più di una volta, ma x i pornazzi, mica le stronzate di calcio
Gilles
28th January 2006, 15:51
se grillo se faceva i cavoli suoi.... :D
Alkabar
28th January 2006, 18:02
dio quanti casini ci sono nella costituzione.. è veramente una giungla. Ma è possibile che senza laurea uno nn sappia nemmeno districarsi nel nostro codice?!?!
Comunque, i siti oscurati avevano dominio .it, credo che in questo caso se c'è qualcosa di illecito la GdF o la postale possa procedere al sequestro/chiusura/oscuramento.
Quanto alla legge... ovviamente nn la so e nn ci capisco un piffero, xò di fatto il punto è che se metti in libera circolazione qualcosa che x essere visto necessita di un pagamento compi un reato.
Il fatto che a metterlo in giro fossero dei soggetti di un altro paese e a farlo fuori dal nostro paese presumo ti possa servire solo se sei fuori dall'italia. Infatti nn credo andranno a cercare sti cinesi e arrestarli. Han fatto quello che potevano, cioè impedire agli italiani di vedere quei siti.
Se i siti fossero stati registrati in un altro dominio, non italiano secondo me adesso erano ancora aperti.
edit_ cmque io coolstreaming l'avevo già sentito più di una volta, ma x i pornazzi, mica le stronzate di calcio
Io me la rido ! Come se questa azione servisse davvero a qualcosa !!!
Triagon
28th January 2006, 18:21
bAH esistono programmi su cui c_____streaming si appoggiava solo che tra la'ltro io usavo gia, e si possono ancora vedere tutti quei canali streaming, solo che magari oltre a qualche menu inglese tocca capi qualche menu in cinese ma vabbe.
Kith
28th January 2006, 23:17
mi sembra legalmente giusta la chiusura, in Italia determinate società detengono i diritti per il calcio, per vederlo quindi bisogna pagare almeno una di queste società. Qualsiasi modo che permetta di non pagare per vedere le partite è quindi illegale, all'interno dello stato italiano.
Infatti da quanto dite han chiuso solo il sito italiano, non quello cinese, se vi guardate le partite sul sito cinese non credo nessuno possa dirvi niente :\
Non mi sembra difficile da capire.
Kinson
28th January 2006, 23:25
Allora , qui l'argomento mi cade a fagiuolo come si dice . Allora , come detto , una partita o qualsivoglia cosa tutelata da diritto di autore deve essere regolamentata da licenze concesse dal titolare del diritto ( che può essere la società che fa da intermediare per i diritti tv delle squadre .
Per quanto riguarda il fatto che sia una trasmissione estera , dovete sapere che per il diritto di autore su qualcosa si utilizza la legge della territorialità : in pratica quella trasmissione in streaming viene posta sotto la legge sul diritto di autore e in questo caso non è lecita la trasmissione in chiaro .
Ora non so la cosa nei dettagli , ma il bloccare il servizio intende solo quello italiano che fornisce il link , non il blocco della trasmissione in cina ( che sarebbe un po esilarante .
tutto nella norma cmq :)
Kith
28th January 2006, 23:27
Allora , qui l'argomento mi cade a fagiuolo come si dice . Allora , come detto , una partita o qualsivoglia cosa tutelata da diritto di autore deve essere regolamentata da licenze concesse dal titolare del diritto ( che può essere la società che fa da intermediare per i diritti tv delle squadre .
Per quanto riguarda il fatto che sia una trasmissione estera , dovete sapere che per il diritto di autore su qualcosa si utilizza la legge della territorialità : in pratica quella trasmissione in streaming viene posta sotto la legge sul diritto di autore e in questo caso non è lecita la trasmissione in chiaro .
Ora non so la cosa nei dettagli , ma il bloccare il servizio intende solo quello italiano che fornisce il link , non il blocco della trasmissione in cina ( che sarebbe un po esilarante .
tutto nella norma cmq :)
ecco cosa volevo dire, almeno tu hai il dono dell'italiano :bow:
Glasny
28th January 2006, 23:59
Credo si possa bloccare anche l'accesso ai siti cinesi dall'Italia, non so se esiste un sistema di censura in funziona qui da noi, ma sono sicuro che se non c'è lo faranno(specie se rivince Ilvio che deve proteggere mediaset premium).
Controller
29th January 2006, 00:10
Secondo me la cosa è molto più complessa, estremizziamo la cosa per capirci meglio, se un cittadino Svizzero guardasse la trasmissione legalmente trasmessa e io, abitante sul confine la guardassi col binocolo da casa mia, qualcuno dei 2 sarebbe in torto?
Questi problemi nascono dall'inadeguatezza della legislatura mondiale di stare al passo con l'evoluzione tecnologica, quindi se Sky fa la denuncia bloccano il sito, poiiiii tra 15 anni qualcuno deciderà se la decisione fosse stata legittima.
Personalmente me ne sbatto delle partite ma mi ero già interrogato sulla questione tecnica prevedendo un semi-immediato oscuramento.
Per concludere, tecnicamente parlando, dipende dal disclaimer fatto in Cina, se nel loro contratto o nella loro legislatura ci fosse un interdizione a ritrasmettere/pubblicare/etc qualcosa di visibile sulla loro TV avrebbero ragione i signori di Sky (ma dovrebbero denunciare i cinesi rei di aver diffuso via net il programma) altrimenti si potrebbero solo aggrappare al piffero.
Glasny
29th January 2006, 00:13
Secondo me la cosa è molto più complessa, estremizziamo la cosa per capirci meglio, se un cittadino Svizzero guardasse la trasmissione legalmente trasmessa e io, abitante sul confine la guardassi col binocolo da casa mia, qualcuno dei 2 sarebbe in torto?
Questi problemi nascono dall'inadeguatezza della legislatura mondiale di stare al passo con l'evoluzione tecnologica, quindi se Sky fa la denuncia bloccano il sito, poiiiii tra 15 anni qualcuno deciderà se la decisione fosse stata legittima.
Personalmente me ne sbatto delle partite ma mi ero già interrogato sulla questione tecnica prevedendo un semi-immediato oscuramento.
Per concludere, tecnicamente parlando, dipende dal disclaimer fatto in Cina, se nel loro contratto o nella loro legislatura ci fosse un interdizione a ritrasmettere/pubblicare/etc qualcosa di visibile sulla loro TV avrebbero ragione i signori di Sky (ma dovrebbero denunciare i cinesi rei di aver diffuso via net il programma) altrimenti si potrebbero solo aggrappare al piffero.
La legge non entra nello specifico, quindi il tutto è lasciato all'interpretazione dei giudici che ragionevolmente daranno ragione a sky.
Controller
29th January 2006, 00:22
La legge non entra nello specifico, quindi il tutto è lasciato all'interpretazione dei giudici che ragionevolmente daranno ragione a sky.
Secondo me non è ragionevole, perchè una cosa sia ragionevole bisogna ragionarci su, e aspetto ragionamenti che possano confutare la mia interpretazione :)
Kinson
29th January 2006, 01:08
Secondo me non è ragionevole, perchè una cosa sia ragionevole bisogna ragionarci su, e aspetto ragionamenti che possano confutare la mia interpretazione :)
il ragionamento te l'ho fatto prima legalmente parlando :D . La cosa non è complessa se si seguono le leggi fatte in merito . Posso delinearti le leggi comunitarie in merito , per la cina dovvremmo contattare qualcuno che conosce il diritto dell informazione in cina , ma non credo che sia il caso :D
Se tu da casa tua usi il binocolo per vedere dentro casa di un altro fai un po violazione di privacy :P e cmq non pagando i diritti per vedere quello che vedi faresti una cosa illegale ( se in questo caso nello stato del tipo dove fai il guardone è vietato :sneer: ), un po come infilarti al cinema senza pagare :D
Controller
29th January 2006, 02:04
e cmq non pagando i diritti per vedere quello che vedi faresti una cosa illegale ( se in questo caso nello stato del tipo dove fai il guardone è vietato :sneer: )
Mi sembra che abbiamo detto la stessa cosa...
Volendo ulteriormente estendere la cosa, se vado in un locale dove il gestore non ha pagato la tessera e mi vedo una partita di Sky io non commetto nessun reato (lui si).
Se vengo a casa tua a vedere la partita e tu hai la tessera pirata io non commetto nessun reato, tu si.
Credo sia lampante la cosa.
Faramjr
29th January 2006, 15:47
Ma scusate eh. I diritti ai cinesi per lo streaming su internet chi li ha venduti? Topo Gigio?
Qualcuno ci avrà ricavato dei soldi. E' come se Sky si accanisse contro Rossoalice. Un servizio che costa di meno e ha qualità minore (ma che trasmette legittimamente avendo i dirritti), proprio come lo streaming cinese, costa di meno (niente) e ha una qualità merdosa, ma ha il diritto di farlo.
E in tutto questo vanno a sequestrare dei siti italiani (di cui uno con dominio .com) che non c'entrano niente con la messa in onda delle partite.
E la stampa (come sempre quando si legge una notizia di informatica pare di stare a leggere Harry Potter, succede tutto per magia) diffonde notizie false.
Che cinema!
E in tutto questo casino io mi sto vedendo la partita della Juve live dalla Cina. :wave:
Kith
29th January 2006, 15:52
tu li paghi i cinesi quando guardi la partita? NO
Allora non vedo come possa reggere il paragone rosso alice e sky
Faramjr
29th January 2006, 16:08
tu li paghi i cinesi quando guardi la partita? NO
Allora non vedo come possa reggere il paragone rosso alice e sky
Possessore dei diritti -> vendita diritti -> Cinesi -> diffusione gratuita -> Io
Possessore dei diritti -> vendita diritti -> Rossoalice -> diffusione a pagamento -> Io
Forse coi disegnini capisci.
Kith
29th January 2006, 16:17
Possessore dei diritti -> vendita diritti -> Cinesi -> diffusione gratuita -> Io
Possessore dei diritti -> vendita diritti -> Rossoalice -> diffusione a pagamento -> Io
Forse coi disegnigi capisci.
Non mi sembra che abbiano chiuso il sito cinese infatti...
Abiti in Italia ------> in Italia i diritti li hanno sky e mediaset e rossoalice etc. ------> tu per vedere il calcio in Italia DEVI pagare chi detiene i diritti in italia stessa.
Cina DIVERSO DA Italia.
Nemmeno coi disegnigni lo capiresti, fatti una cura di vitamine...
Faramjr
29th January 2006, 16:24
Non mi sembra che abbiano chiuso il sito cinese infatti...
Abiti in Italia ------> in Italia i diritti li hanno sky e mediaset e rossoalice etc. ------> tu per vedere il calcio in Italia DEVI pagare chi detiene i diritti in italia stessa.
Cina DIVERSO DA Italia.
Nemmeno coi disegnigni lo capiresti, fatti una cura di vitamine...
Non ce la puoi fare. Ma proprio no.
Secondo il tuo bellissimo ragionamento AVREBBERO DOVUTO intraprendere azioni contro le emittenti cinesi. Che cazzo c'entra il "SITO" cinese? I SITI non c'entrano una beneamata mazza.
Non sai di che parli, non sai come funziona.
Sky ha fatto chiudere i "siti" italiani che non c'entrano un cazzo con le trasmissioni cinesi, visto che sono i cinesi a fornire i programmi per seguire lo streaming e lo streaming stesso.
Il problema dei diritti è chiaro, in Italia i diritti li ha Rossoalice per la diffusione via internet? Allora si adoperino contro i Cinesi che trasmettono lo streaming in Italia. O sky faccia causa a chi ha venduto i diritti alle emittenti Cinesi per lo streaming via Internet.
Alkabar
29th January 2006, 16:37
Non mi sembra che abbiano chiuso il sito cinese infatti...
Abiti in Italia ------> in Italia i diritti li hanno sky e mediaset e rossoalice etc. ------> tu per vedere il calcio in Italia DEVI pagare chi detiene i diritti in italia stessa.
Cina DIVERSO DA Italia.
Nemmeno coi disegnigni lo capiresti, fatti una cura di vitamine...
Non sono d'accordo kith, pensaci un secondo:
Se una emittente ha i soldi per comprare un flusso e lo distribuisce su internet, se un poveretto si collega e se li guarda, che gli dici? Che è illegale? E' su internet, fine, i cinesi per trasmettere pagano, è come se io avessi una antenna in grado di prendere i loro canali, e invece di pagare sky mi guardassi la partita dalla tv cinese con la mia super antenna fatta in casa.
Possono anche chiudere 12.000 siti in Italia, il resto del mondo non li chiude. Rendono illegale l'ip della emittente su internet in Italia perchè devono proteggere il monopolio di Sky ?? AHAHAHAH : chiamo uno di la, gli chiedo di guardare l'emittente e mi collego a lui tramite hamachi, poi sempre tramite hamachi trovo il modo di guardarmi quello che mi interessa.
Non penso riusciranno mai ad abolire internet :D.
Kith
29th January 2006, 18:03
Non ce la puoi fare. Ma proprio no.
Secondo il tuo bellissimo ragionamento AVREBBERO DOVUTO intraprendere azioni contro le emittenti cinesi. Che cazzo c'entra il "SITO" cinese? I SITI non c'entrano una beneamata mazza.
Non sai di che parli, non sai come funziona.
Sky ha fatto chiudere i "siti" italiani che non c'entrano un cazzo con le trasmissioni cinesi, visto che sono i cinesi a fornire i programmi per seguire lo streaming e lo streaming stesso.
Il problema dei diritti è chiaro, in Italia i diritti li ha Rossoalice per la diffusione via internet? Allora si adoperino contro i Cinesi che trasmettono lo streaming in Italia. O sky faccia causa a chi ha venduto i diritti alle emittenti Cinesi per lo streaming via Internet.
ma sei cieco o analfabeta ?
Originally Posted by Kith
Non mi sembra che abbiano chiuso il sito cinese infatti...
Il sito cinese non possono chiuderlo, perchè in Cina se han deciso di mostrare gratis le partite, i cinesi se le guardano gratis.
Hanno chiuso giustamente il sito italiano che dava i link, perchè in Italia per vedere devi pagare, e i siti italiani fornivano in qualche modo un aiuto a non pagare.
Stessa cosa accadeva per i chip per piratare telepiù, con il seca.
Siti hostati in russia o paesi dell'est dove le leggi permettevano certe cose a scopo didattico.
Se però tu, italiano venivi beccato a scaricare sti programmini SUL TUO PC IN ITALIA erano cazzi tuoi.
Non mi sembra difficile da capire eh.
Alkabar l'ha capito ma non è d'accordo, tu proprio non hai capito na mazza.
Kith
29th January 2006, 18:07
Non sono d'accordo kith, pensaci un secondo:
Se una emittente ha i soldi per comprare un flusso e lo distribuisce su internet, se un poveretto si collega e se li guarda, che gli dici? Che è illegale? E' su internet, fine, i cinesi per trasmettere pagano, è come se io avessi una antenna in grado di prendere i loro canali, e invece di pagare sky mi guardassi la partita dalla tv cinese con la mia super antenna fatta in casa.
Possono anche chiudere 12.000 siti in Italia, il resto del mondo non li chiude. Rendono illegale l'ip della emittente su internet in Italia perchè devono proteggere il monopolio di Sky ?? AHAHAHAH : chiamo uno di la, gli chiedo di guardare l'emittente e mi collego a lui tramite hamachi, poi sempre tramite hamachi trovo il modo di guardarmi quello che mi interessa.
Non penso riusciranno mai ad abolire internet :D.
Io sto semplicemente dicendo che è normale che abbiano chiuso i siti italiani con i link, proprio perchè si tratta di siti ITALIANI.
Poi ognugno è libero di guardare ciò che vuole in qualsiasi sito voglia, su questo siamo d'accordo
Faramjr
29th January 2006, 19:40
ma sei cieco o analfabeta ?
Originally Posted by Kith
Non mi sembra che abbiano chiuso il sito cinese infatti...
Il sito cinese non possono chiuderlo, perchè in Cina se han deciso di mostrare gratis le partite, i cinesi se le guardano gratis.
Hanno chiuso giustamente il sito italiano che dava i link, perchè in Italia per vedere devi pagare, e i siti italiani fornivano in qualche modo un aiuto a non pagare.
Stessa cosa accadeva per i chip per piratare telepiù, con il seca.
Siti hostati in russia o paesi dell'est dove le leggi permettevano certe cose a scopo didattico.
Se però tu, italiano venivi beccato a scaricare sti programmini SUL TUO PC IN ITALIA erano cazzi tuoi.
Non mi sembra difficile da capire eh.
Alkabar l'ha capito ma non è d'accordo, tu proprio non hai capito na mazza.
Parlare con un muro è più interessante che parlare con un ignorante.
Continui a non sapere come funziona lo streaming e cosa facevano i portali italiani, pazienza, certa gente non è tagliata, lo prova l'esempio delle schede pirata, amen.
Allora, giusto per riportare la discussione su toni produttivi:
A) Nessuno di noi ha idea di cosa contengano le clausole del contratto di vendita dei diritti alle emittenti italiane (rossoalice, sky, mediset premium, fastweb e non so se ce ne siano altri).
B) Nessuno di noi ha idea di cosa contengano le clausole del contratto di vendita dei diritti alle emittenti asiatiche (sono almeno una decina le emittenti che trasmettono le partite, ci sono anche emittenti inglesi e brasiliane che trasmettono in streaming su internet).
Premesso questo, ci sono tre ipotesi:
1) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- I diritti venduti in Italia alle emittenti cinesi consentono alle stesse di trasmettere via internet (e quindi potenzialmente in tutto il mondo, Italia compresa).
2) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- I diritti venduti in Italia alle emittenti cinesi consentono alle stesse di trasmettere via internet esclusivamente in Cina o in Asia o in qualsiasi Paese ESCLUSA L'Italia.
3) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- Nessuno ha venduto nessun diritto ai Cinesi O nessuno ha dato il permesso ai cinesi di mandare streaming via internet.
Nel secondo e nel terzo caso Sky avrebbe ragione a fare causa ai cinesi e FORSE (dipende dall'interpretazione della legge) anche ai portali italiani perchè ne "favoriscono" la diffusione in Italia. Ripeto, sempre che "favorire" e cioè pubblicizzare un servizio fornito DAI CINESI sia un reato. E ho delle forti riserve, prova ne è che io oggi ho visto la partita dalla Cina senza l'intervento dei siti italiani.
Nel primo caso Sky non ha proprio nessun diritto di far sequestrare i portali italiani ne di fare causa ai cinesi. La legge recita:
Art. 171
Salvo quanto disposto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter è punito con la multa da l. 500 a l. 20.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma:
a) riproduce, trascrive, recita in pubblico, diffonde, vende o mette in vendita o pone altrimenti in commercio un'opera altrui o ne rivela il contenuto prima che sia reso pubblico, o introduce e mette in circolazione nel regno esemplari prodotti all'estero contrariamente alla legge italiana;
CONTRARIAMENTE ALLA LEGGE ITALIANA. Se i cinesi hanno i diritti vuol dire che li hanno comprati passando attraverso una trattativa con i detentori ITALIANI dei diritti, presumibilmente osservando le disposizioni previste dalla LEGGE ITALIANA. E se così non fosse sarebbero fuori legge anche gli italiani che hanno venduto i diritti ai cinesi.
Francamente mi sembra molto improbabile che queste emittenti asiatiche si mettano a mandare su internet qualcosa per cui non hanno i diritti, quindi escluderei il terzo caso.
Vediamo se capisci così :rolleyes:
Kith
29th January 2006, 20:12
Parlare con un muro è più interessante che parlare con un ignorante.
Continui a non sapere come funziona lo streaming e cosa facevano i portali italiani, pazienza, certa gente non è tagliata, lo prova l'esempio delle schede pirata, amen.
Allora, giusto per riportare la discussione su toni produttivi:
A) Nessuno di noi ha idea di cosa contengano le clausole del contratto di vendita dei diritti alle emittenti italiane (rossoalice, sky, mediset premium, fastweb e non so se ce ne siano altri).
B) Nessuno di noi ha idea di cosa contengano le clausole del contratto di vendita dei diritti alle emittenti asiatiche (sono almeno una decina le emittenti che trasmettono le partite, ci sono anche emittenti inglesi e brasiliane che trasmettono in streaming su internet).
Premesso questo, ci sono tre ipotesi:
1) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- I diritti venduti in Italia alle emittenti cinesi consentono alle stesse di trasmettere via internet (e quindi potenzialmente in tutto il mondo, Italia compresa).
2) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- I diritti venduti in Italia alle emittenti cinesi consentono alle stesse di trasmettere via internet esclusivamente in Cina o in Asia o in qualsiasi Paese ESCLUSA L'Italia.
3) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- Nessuno ha venduto nessun diritto ai Cinesi O nessuno ha dato il permesso ai cinesi di mandare streaming via internet.
Nel secondo e nel terzo caso Sky avrebbe ragione a fare causa ai cinesi e FORSE (dipende dall'interpretazione della legge) anche ai portali italiani perchè ne "favoriscono" la diffusione in Italia. Ripeto, sempre che "favorire" e cioè pubblicizzare un servizio fornito DAI CINESI sia un reato. E ho delle forti riserve, prova ne è che io oggi ho visto la partita dalla Cina senza l'intervento dei siti italiani.
Nel primo caso Sky non ha proprio nessun diritto di far sequestrare i portali italiani ne di fare causa ai cinesi. La legge recita:
CONTRARIAMENTE ALLA LEGGE ITALIANA. Se i cinesi hanno i diritti vuol dire che li hanno comprati passando attraverso una trattativa con i detentori ITALIANI dei diritti, presumibilmente osservando le disposizioni previste dalla LEGGE ITALIANA. E se così non fosse sarebbero fuori legge anche gli italiani che hanno venduto i diritti ai cinesi.
Francamente mi sembra molto improbabile che queste emittenti asiatiche si mettano a mandare su internet qualcosa per cui non hanno i diritti, quindi escluderei il terzo caso.
Vediamo se capisci così :rolleyes:
Tutte parole inutili, ribadisco, non hai capito una fava del mio intervento, mai detto che le emittenti asiatiche si mettono a mandare su internet qualcosa per cui non hanno i diritti.
Diversamente ho detto che secondo mè le emittenti asiatiche hanno diritto a mandare in stream le partite in asia e/o nei paesi dove NON vi sono GIA altri contratti stipulati per i diritti del calcio-spettacolo.
Ribadisco il concetto, se la gdf ha chiuso quei siti italiani che linkano ai siti cinesi, probabilmente NEL TERRITORIO italiano per vedere una partita di calcio devi pagare, in internet a rosso alice, in tivù mediaset premium o sky.
Che senso avrebbero altrimenti queste società che VENDONO le partite in Italia?
L'unico punto interrogativo è: io italiano posso vedere le partite su siti esteri??? Qui bisognerebbe conoscere un po di diritti in telecomunicazioni.
Se non hai capito così ci rinuncio, gia perso troppo tempo
Kinson
29th January 2006, 20:24
raga è come ho detto io e come ha sottolineato kith .
In italia per vedere le partite tv bisogna pagare chi ha i diritti dello streaming per la visione dei programmi in italia .
A conferma di questo c'è stata l'azione della guardia di finanza che ha chiuso i siti italiani , in quanto sotto la giurisdizione italiana hanno commesso un illecito .
Sul territorio dove si ricevono i prodotti tutelati da diritti si usa la legge del diritto di autore che vige sul territorio . In italia o paghi o non vedi le partite .
Questo è quanto dice la legge , ciò non toglie che al momento si possa sempre fare come ci pare in materia di condivisione video/audio/software fino a che non riusciranno ( se riusciranno ) a tutelare in toto il diritto di autore in rete .
Alkabar
29th January 2006, 20:55
raga è come ho detto io e come ha sottolineato kith .
In italia per vedere le partite tv bisogna pagare chi ha i diritti dello streaming per la visione dei programmi in italia .
A conferma di questo c'è stata l'azione della guardia di finanza che ha chiuso i siti italiani , in quanto sotto la giurisdizione italiana hanno commesso un illecito .
Sul territorio dove si ricevono i prodotti tutelati da diritti si usa la legge del diritto di autore che vige sul territorio . In italia o paghi o non vedi le partite .
Questo è quanto dice la legge , ciò non toglie che al momento si possa sempre fare come ci pare in materia di condivisione video/audio/software fino a che non riusciranno ( se riusciranno ) a tutelare in toto il diritto di autore in rete .
Cosa che non riusciranno mai a fare, hai voglia a combattere contro internet, ma che mettano pure i DRM, lollizzo sempre più. Quanto deve costare un album intero di canzoni ? 5 euro. 8 euro col cd. Quanto deve costare un gioco ? 6-12 euro. Quanto deve costare un libro ? 3-6-12 euro. Un film ? 3-6-9 euro come al cinema al più.
Cos'è 50 euro, 45 euro, 36 euro, 25 euro ? Una ladrata da pazzoidi, il modo migliore per far nascere della gente con i maroni girati e che il diritto d'autore così come è impostato non lo sfanga.
Mettiamolo in chiaro: anche facendo un referendum, si potrebbe cambiare il diritto d'autoe ? No, no e ancora no. E allora fanculo.
Quanti di voi si sentono in colpa ? Secondo me nessuno, a parte i casi rari, avrete scaricato da internet al più quello che vi interessa da vedere, magari anche vecchiotto di mesi.
Quanti artisti risultano danneggiati?
Mah, risultano danneggiate le software house dei giochini, vero, (Vampires the masquerade ha venduto 1 milione di copie ... Half life pure .... half life 2 uguale ..... mah mah mahh). Tanto ora vanno gli mmorpg quindi copi un cazzo e per giocare 6 mesi 50 euro li puoi anche spendere (cazzo sono sei mesi).
Io gli artisti li vedo con i villoni, con le donnine in tiro a fianco, con i gioelli appesi ovunque, con abiti firmati, limusine .... male male non se la passeranno ... male male non se la passeranno visto che le case discografiche sono in continuo aumento !!! Si in aumento, sti cazzi la pirateria.
Kith
29th January 2006, 21:02
Cosa che non riusciranno mai a fare, hai voglia a combattere contro internet, ma che mettano pure i DRM, lollizzo sempre più. Quanto deve costare un album intero di canzoni ? 5 euro. 8 euro col cd. Quanto deve costare un gioco ? 6-12 euro. Quanto deve costare un libro ? 3-6-12 euro. Un film ? 3-6-9 euro come al cinema al più.
Cos'è 50 euro, 45 euro, 36 euro, 25 euro ? Una ladrata da pazzoidi, il modo migliore per far nascere della gente con i maroni girati e che il diritto d'autore così come è impostato non lo sfanga.
Mettiamolo in chiaro: anche facendo un referendum, si potrebbe cambiare il diritto d'autoe ? No, no e ancora no. E allora fanculo.
Quanti di voi si sentono in colpa ? Secondo me nessuno, a parte i casi rari, avrete scaricato da internet al più quello che vi interessa da vedere, magari anche vecchiotto di mesi.
Quanti artisti risultano danneggiati?
Mah, risultano danneggiate le software house dei giochini, vero, (Vampires the masquerade ha venduto 1 milione di copie ... Half life pure .... half life 2 uguale ..... mah mah mahh). Tanto ora vanno gli mmorpg quindi copi un cazzo e per giocare 6 mesi 50 euro li puoi anche spendere (cazzo sono sei mesi).
Io gli artisti li vedo con i villoni, con le donnine in tiro a fianco, con i gioelli appesi ovunque, con abiti firmati, limusine .... male male non se la passeranno ... male male non se la passeranno visto che le case discografiche sono in continuo aumento !!! Si in aumento, sti cazzi la pirateria.
sono d'accordo ma tutto ciò cosa centra con quello che diciamo io e kinson (soprattutto lui che a quanto pare se ne intende, non come altra gente che parla così per sport con convinzione, sbruffoneggiando pure).
Faramjr
29th January 2006, 21:36
raga è come ho detto io e come ha sottolineato kith .
In italia per vedere le partite tv bisogna pagare chi ha i diritti dello streaming per la visione dei programmi in italia .
A conferma di questo c'è stata l'azione della guardia di finanza che ha chiuso i siti italiani , in quanto sotto la giurisdizione italiana hanno commesso un illecito .
Sul territorio dove si ricevono i prodotti tutelati da diritti si usa la legge del diritto di autore che vige sul territorio . In italia o paghi o non vedi le partite .
Questo è quanto dice la legge , ciò non toglie che al momento si possa sempre fare come ci pare in materia di condivisione video/audio/software fino a che non riusciranno ( se riusciranno ) a tutelare in toto il diritto di autore in rete .
Me la fai vedere questa legge per cortesia? Perchè quella indicata dal messaggio della guardia di finanza sui siti sequestrati dice altro.
Rispondi a questo: le squadre di calcio vendono i diritti a Sky che può trasmette via satellite esclusivamente in Italia. Le stesse squadre di calcio vendono i diritti a un'emittetne cinese che può trasmettere via internet, e quindi in tutto il mondo Italia compresa.
Perchè il diritto d'autore tutela Sky ma non i cinesi, visto che comunque hanno raggiunto un accordo commerciale con una parte ITALIANA? Per quale motivo questa trattativa non dovrebbe rientrare nell'ambito della legge ITALIANA sulla tutela del diritto d'autore?
ihc'naib
29th January 2006, 22:25
Hanno chiuso giustamente il sito italiano che dava i link, perchè in Italia per vedere devi pagare, e i siti italiani fornivano in qualche modo un aiuto a non pagare.
e chi prende telecapodistria dal friuli e guarda le partite del campionato italiano? Non ho mai sentito dire che siano andati a bloccargli le frequenze sulla tv.
Kinson
29th January 2006, 23:17
Me la fai vedere questa legge per cortesia? Perchè quella indicata dal messaggio della guardia di finanza sui siti sequestrati dice altro.
Rispondi a questo: le squadre di calcio vendono i diritti a Sky che può trasmette via satellite esclusivamente in Italia. Le stesse squadre di calcio vendono i diritti a un'emittetne cinese che può trasmettere via internet, e quindi in tutto il mondo Italia compresa.
Perchè il diritto d'autore tutela Sky ma non i cinesi, visto che comunque hanno raggiunto un accordo commerciale con una parte ITALIANA? Per quale motivo questa trattativa non dovrebbe rientrare nell'ambito della legge ITALIANA sulla tutela del diritto d'autore?
è la legge sulla territorialità che lo dice , l'ho detto pure prima , opera storicamente a livello internazionale : la legge del luogo dove l'opera è destinata ad essere utilizzata è quella che stabilisce se ed in che modo l'opera debba essere tutelata .
E' il risultato di un insieme di convenzioni internazionali che partono dal 1971 xon la convenzione di ginevra , passando per la convenzione d istoccolmadel 1967 .L'ultimo accordo a livello europeo è stato ratificato nel 2000 , ratifica n°278.
Quello che hai postato fa parte della base sul diritto d'autore da cui hanno preso la base e che hanno portato N avanzamenti e specificazioni , praticamente sono uscite 3 circolari di aggiornamento solo nel 2005 , è una materia in continua evoluzione !
Cmq sia qua uppare solo quella base di articolo è come prendere ad esempio una legge aggiornata nel corso del 60 anni seguenti , cioè , un po superficiale come ricerca non me ne volere :D
Quello che uppi poi non è che siano robe strane eh , guarda che quello che sta scritto sono le fondamenta del diritto di autore , nello specifico è la base del diritto patrimoniale d'autore . Quindi la domanda è : che te ridi ?:D .
in italia funge così : tot emittenti prendono i diritti , e se te in italia vuoi vedere la partita te devi comprare la licenza , altrimenti ciccia devi pagare !
Stessa storia per capodistria : capodistria avrà preso i diritti ( uber sta tv ! ) ma in italia non potrebbe trasmettere il segnale perchè capodistria non ha acquistato i diritti italiani per trasmettere le partite .
Che poi in rete possiamo fare comecazzocepare in materia di p2p e condivisione/streaming è un altro conto . Io ti dico come va la legge , poi ognuno si regola come vuole :D
Faramjr
29th January 2006, 23:59
è la legge sulla territorialità che lo dice , l'ho detto pure prima , opera storicamente a livello internazionale : la legge del luogo dove l'opera è destinata ad essere utilizzata è quella che stabilisce se ed in che modo l'opera debba essere tutelata .
E' il risultato di un insieme di convenzioni internazionali che partono dal 1971 xon la convenzione di ginevra , passando per la convenzione d istoccolmadel 1967 .L'ultimo accordo a livello europeo è stato ratificato nel 2000 , ratifica n°278.
Quello che hai postato fa parte della base sul diritto d'autore da cui hanno preso la base e che hanno portato N avanzamenti e specificazioni , praticamente sono uscite 3 circolari di aggiornamento solo nel 2005 , è una materia in continua evoluzione !
Cmq sia qua uppare solo quella base di articolo è come prendere ad esempio una legge aggiornata nel corso del 60 anni seguenti , cioè , un po superficiale come ricerca non me ne volere :D
Quello che uppi poi non è che siano robe strane eh , guarda che quello che sta scritto sono le fondamenta del diritto di autore , nello specifico è la base del diritto patrimoniale d'autore . Quindi la domanda è : che te ridi ?:D .
in italia funge così : tot emittenti prendono i diritti , e se te in italia vuoi vedere la partita te devi comprare la licenza , altrimenti ciccia devi pagare !
Stessa storia per capodistria : capodistria avrà preso i diritti ( uber sta tv ! ) ma in italia non potrebbe trasmettere il segnale perchè capodistria non ha acquistato i diritti italiani per trasmettere le partite .
Che poi in rete possiamo fare comecazzocepare in materia di p2p e condivisione/streaming è un altro conto . Io ti dico come va la legge , poi ognuno si regola come vuole :D
Scusa eh, ma non mi hai risporto. E non mi rido proprio niente.
Ti ho chiesto perchè una trattativa tra una parte italiana e una parte cinese che riguarda i diritti per la diffusione via internet (e quindi anche sul territorio italiano) non dovrebbe essere tutelata dalla legge italiana.
Tu mi rispondi che la legge italiana è quella che conta (e chi dice il contrario...), perchè è l'Italia il Paese in cui verrà "consumata" l'opera. Ok.
Dici che per la legge italiana se voglio vedere un partita devo pagare chi ha la licenza. Non mi sembra un discorso che fila.
La gratuità o meno del servizio non è vincolante. La rai trasmette le partite in chiaro senza dover pagare. Un esempio migliore (visto che cmq ci sarebbe il canone da pagare :rolleyes: ) è quello delle partite di champions che fanno su mediaset. Le puoi vedere gratis su italia 1 oppure pagando su sky.
Quindi in Italia o guardo le partite pagando Sky o me le guardo gratis su internet dalla Cina. Entrambe le emittenti hanno diritti sul territorio italiano.
Il problema a questo punto è: perchè i cinesi non possono trasmettere in Italia via internet se hanno comprato i diritti per lo streaming (che raggiunge tutto il mondo)?
Secondo me la risposta non c'è, nel senso che la legge non prevede un'eventualità del genere. In questo contesto quindi Sky si attacca a stocazzo e il provvedimento di sequestro dei siti italiani è assolutamente infondato.
Kith
30th January 2006, 08:20
e chi prende telecapodistria dal friuli e guarda le partite del campionato italiano? Non ho mai sentito dire che siano andati a bloccargli le frequenze sulla tv.
ciò non implica che sia legale.
@ Faramjr aooo la cina non ha diritto sul territorio italiano (dove sta scritto?), ma fai a posta? -_-
gallack
30th January 2006, 10:06
L'accesso a siti web (gratuiti) stranieri è un effetto della globalizzazione....
mi sa che ste teste di minchia la vogliono solo dove fa comodo a loro.
Faramjr
30th January 2006, 10:31
@ Faramjr aooo la cina non ha diritto sul territorio italiano (dove sta scritto?), ma fai a posta? -_-
Dove sta scritto il contrario? Anzi, dove sta scritto qualsiasi cosa riguardo sti contratti?
E comunque continui a fare lo gnorri, giusto per tirare avanti st'allegro teatrino. Non ho detto che i cinesi abbiano i diritti sul territorio italiano :gha:
Mi è parso di aver fatto delle ipotesi nel caso in cui li abbiano o meno, poi ho chiesto a Kinson (che pare intendersene) perchè la vendita dei diritti ai cinesi non debba essere tutelata come le altre trattative (nel caso in cui i diritti ricoprano anche il territorio italiano, immagino che ti sia fatto un'idea di come funziona internet).
Tutto sta a sapere a quali condizioni sti cinesi hanno comprato i diritti, quindi alla fine tutti sti discorsi sono un po' campati per aria. L'unico dato di cui sono convinto è che i posrtali italiani non abbiano alcun ruolo nella diffusione delle partite, per cui il sequestro ai miei occhi è immotivato.
Alkabar
30th January 2006, 12:31
sono d'accordo ma tutto ciò cosa centra con quello che diciamo io e kinson (soprattutto lui che a quanto pare se ne intende, non come altra gente che parla così per sport con convinzione, sbruffoneggiando pure).
Era riferito al fatto che è ILLEGALE. O meglio, che è legale pijarselo in quel posto e stare zitti e per di più bisogna anche mettere la monetina per tirare avanti.
Estrema
30th January 2006, 12:47
tu li paghi i cinesi quando guardi la partita? NO
Allora non vedo come possa reggere il paragone rosso alice e sky
Bhè però ti sottopongo sta cosa, via satellite io prendo un canale svizzero con commento italiano che trasmette le partite serali del campionato italiano; io non lo pago ma le partite le vedo cmq non è la stessa cosa che uno streaming?
Kinson
30th January 2006, 13:35
Bhè però ti sottopongo sta cosa, via satellite io prendo un canale svizzero con commento italiano che trasmette le partite serali del campionato italiano; io non lo pago ma le partite le vedo cmq non è la stessa cosa che uno streaming?
Un emittente può trasmettere solo verso i territori di cui ha pagato la licenza . Se quella tv svizzera non paga a chi di dovere i diritti sul territorio italiano , non la può trasmettere per l'italia . La tutela dei diritti vale solo per il territorio in cui sono stati pagati.
e cmq : guardate che quello che vedete ha sempre dei costi : le partite della nazionale di calcio sono gratis ma la rai ha pagato i diritti , e in quanto servizio pubblico questo servizio viene pagato tramite il nostro canone tv . Quindi non è vero del tutto che noi non paghiamo quello che vediamo :D
Fara evidentemente non ci capiamo . Quel sito cinese se non prende i diritti tv anche per l'italia non può trasmettere . Perchè ? Perchè come ti ho detto prima così hanno deciso per convenzione secondo il principio della territorialità .
A riprova di quanto detto c'è stato il sequestro della guardia di finanza , ma solo per i siti italiani in quanto quelli non possono trasmettere in italia se non pagano i diritti per quello che trasmettono .
E' una legge in continuo sviluppo cmq , sono curioso anche io di vedere come si svolgerà la faccenda :)
Faramjr
30th January 2006, 14:06
Fara evidentemente non ci capiamo . Quel sito cinese se non prende i diritti tv anche per l'italia non può trasmettere . Perchè ? Perchè come ti ho detto prima così hanno deciso per convenzione secondo il principio della territorialità .
A riprova di quanto detto c'è stato il sequestro della guardia di finanza , ma solo per i siti italiani in quanto quelli non possono trasmettere in italia se non pagano i diritti per quello che trasmettono .
E' una legge in continuo sviluppo cmq , sono curioso anche io di vedere come si svolgerà la faccenda :)
Ma chiaramente no, quindi è inutile andare avanti.
Tu lo sai o no se i diritti per lo streaming dei cinesi sono validi in tutto il mondo?
I siti italiani NON TRASMETTONO. E daje.
Wolfo
30th January 2006, 16:34
Tu lo sai o no se i diritti per lo streaming dei cinesi sono validi in tutto il mondo?
Evidentemente no.
Kith
30th January 2006, 18:37
Non ho detto che i cinesi abbiano i diritti sul territorio italiano :gha:
Quindi in Italia o guardo le partite pagando Sky o me le guardo gratis su internet dalla Cina. Entrambe le emittenti hanno diritti sul territorio italiano.
:look:
Faramjr
30th January 2006, 19:10
Evidentemente no.
I siti sono stati sottoposti a sequestro preventivo.
Jarsil
30th January 2006, 19:16
Cosa che non riusciranno mai a fare, hai voglia a combattere contro internet, ma che mettano pure i DRM, lollizzo sempre più. Quanto deve costare un album intero di canzoni ? 5 euro. 8 euro col cd. Quanto deve costare un gioco ? 6-12 euro. Quanto deve costare un libro ? 3-6-12 euro. Un film ? 3-6-9 euro come al cinema al più.
Cos'è 50 euro, 45 euro, 36 euro, 25 euro ? Una ladrata da pazzoidi, il modo migliore per far nascere della gente con i maroni girati e che il diritto d'autore così come è impostato non lo sfanga.
Mettiamolo in chiaro: anche facendo un referendum, si potrebbe cambiare il diritto d'autoe ? No, no e ancora no. E allora fanculo.
Solo un appunto.
Il prezzo del CD o del DVD è solo in minima parte determinato dal diritto d'autore.
E' tutta la filiera che porta ai costi, sproporzionati che ha oggi.
Dall'autore si passa alla casa di registrazione, quindi alla casa di distribuzione, quindi allo stoccaggio e al trasporto ai distributori nei vari paesi, da qui ai grossisti/rivenditori, da qui al cliente finale.
E ognuno dei salti che fa sale di prezzo e in conseguenza sale pure l'IVA (che è sempre il 20% in italia del prezzo netto corrisposto allo step precedente).
Qualche anno fa lessi una indagine sul prezzo dei videogiochi nella quale emergeva che alla fine, il 70% del prezzo era margine del negoziante finale. Non so se sia ancora vero.
Faramjr
30th January 2006, 19:21
Qualche anno fa lessi una indagine sul prezzo dei videogiochi nella quale emergeva che alla fine, il 70% del prezzo era margine del negoziante finale. Non so se sia ancora vero.
E' ancora così, e vale per qualsiasi cosa, dai libri, ai biglietti del cinema, ai concerti, a eventi sportivi, tutto insomma.
Triagon
30th January 2006, 19:32
E allora che s elo prendano nel culo, finche internet sara' libera ci sara' sempre il modo di fregarli sti ladri.
Vogliono darti da mangiare, scegliere cosa mangi quando mangiarlo e vengono pure a controllare quando cachi se la fai tutta.
A me lo continuano a sukare in punta.
Kinson
30th January 2006, 23:49
E' ancora così, e vale per qualsiasi cosa, dai libri, ai biglietti del cinema, ai concerti, a eventi sportivi, tutto insomma.
Fara che ti devo dire , a quanto dicono le leggi sul diritto privato e a quanto ha disposto la magistratura evidentemente i diritti sti cinesi non li hanno . I siti non trasmettono ma aumentano la distribuzione di qualcosa di cui non si hanno i diritti .
Allo stesos modo in questo forum gli admin ci passano i caxxi se qualcuno mette i link di materiale non protetto da copyright : wayne non c'entra nulla con la condivisione dei file , ma basta solo distribuire i link al pubblico per avere casini con la polizia .
Più chiaro ora spero :)
I cinesi non hanno i diritti per trasmettere segnali in italia . Ma l'azione è abbastanza complessa proprio per l'estensione di internet e la sua scarsa capacità di essere controllato come sappiamo . Se poi ci saranno ulteriori aggiornamenti sarò contento di vedere una nuova evoluzione del caso .
Al momento la magistratura ha confermato quello che dice la legge sul diritto d'autore che ti ho esposto prima . Se poi ci siano evoluzioni non ti so dire .
Triagon
31st January 2006, 03:38
Cmq cool____g esiste nuovamente son dominio us :P
Inculo a Sky italia
e SKy in usa conta un po meno:P
Necker
31st January 2006, 08:48
mmmh a spulciare la costituzione mi incasino ancora di +.
Io so che lo streaming è l'equivalente della radio, ma con la tecnologia di internet e dei computer. Ti sintonizzi sulla lunghezza d'onda ( indirizzo ip) e raccatti il flusso di informazioni, il quale poi viene decodificato dal programmino che fa lo streaming. (suoni, video, video+suoni ecc...)
A questo punto, non è corretto inchiodare il programmino in sè, ma al contrario, andare a cercare la o le provenienze di questi flussi di dati che per noi gratis non devono essere e bloccarli, o almeno bloccarli come traffico entrante in Italia. No?
CoolWebbliblubla nn forniva solo questo servizio ma anche altre cose perfettamente legali, secondo me han pisciato un po troppo fuori dal vaso, spero se ne rendano conto. (Sequestro preventivo :rotfl: )
Kinson
1st February 2006, 01:25
mmmh a spulciare la costituzione mi incasino ancora di +.
Io so che lo streaming è l'equivalente della radio, ma con la tecnologia di internet e dei computer. Ti sintonizzi sulla lunghezza d'onda ( indirizzo ip) e raccatti il flusso di informazioni, il quale poi viene decodificato dal programmino che fa lo streaming. (suoni, video, video+suoni ecc...)
A questo punto, non è corretto inchiodare il programmino in sè, ma al contrario, andare a cercare la o le provenienze di questi flussi di dati che per noi gratis non devono essere e bloccarli, o almeno bloccarli come traffico entrante in Italia. No?
CoolWebbliblubla nn forniva solo questo servizio ma anche altre cose perfettamente legali, secondo me han pisciato un po troppo fuori dal vaso, spero se ne rendano conto. (Sequestro preventivo :rotfl: )
Dici bene , ma bloccare il traffico che in italia dovremmo pagare è un lavoro al limite dell impossibile , c'è stata la legge 128 del 2004 in materia di p2p illegale , ma da qua a fermare lo sharing in rete avoja ^^
Taro Swarosky
1st February 2006, 02:51
scusate la domanda da segaiolo, ma sto aol plug in che roba ll'è?si mangia mica?
Kinson
1st February 2006, 03:33
scusate la domanda da segaiolo, ma sto aol plug in che roba ll'è?si mangia mica?
programma di streaming dove ti colleghi a servizi piu o meno consentiti dove accedi e ti vedi un notevole numero di contenuti on line :angel:
Triagon
15th February 2006, 05:49
I portali sono stati dissequestrati quindi nn erano illegali
se vi servissero altre info programmi o linkssssss
andate ici http://www.p2p-sports.com/
Faramjr
18th February 2006, 17:57
L'ho saputo solo ora. Be', lo dicevo io :D
Estrema
18th February 2006, 18:24
Solo un appunto.
Il prezzo del CD o del DVD è solo in minima parte determinato dal diritto d'autore.
E' tutta la filiera che porta ai costi, sproporzionati che ha oggi.
Dall'autore si passa alla casa di registrazione, quindi alla casa di distribuzione, quindi allo stoccaggio e al trasporto ai distributori nei vari paesi, da qui ai grossisti/rivenditori, da qui al cliente finale.
E ognuno dei salti che fa sale di prezzo e in conseguenza sale pure l'IVA (che è sempre il 20% in italia del prezzo netto corrisposto allo step precedente).
Qualche anno fa lessi una indagine sul prezzo dei videogiochi nella quale emergeva che alla fine, il 70% del prezzo era margine del negoziante finale. Non so se sia ancora vero.
Ehm mesa che hai un attimino di confusione il diritto di autore è una cosa il diritto Siae è un altra.
Innanzitutto bisogna specificare su che contesto ci si trova e che cosa si sta divulgando o acquistando perchè la Siae lavora con sistemi a percentuale oppure con somme fisse.
La materia non è semplice e molto articolata. Naturalmente tutto quello che pagano i distributori nel caso specifico dei dvd/cd o di qualsiasi supporto audio o multimediale va a gravare al consumatore finale perchè è una % fissa sul prezzo finale del supporto che di solito sta al 10% circa a seconda dell'opera i videogiochi mi pare stiano al 1,5%.
Per la tv ad esempio la materia è molto più complessa perchè tutto quello che passa a video dalle immagini alle canzoni o al sottofondo musicale è coperto da diritto d'autore.
Il diritto d'autore è contemplato in tutti i paesi, ma in italia abbiamo in più la SIAE un organo statale a direzione privata che ha il compitodi controllare sull'esatto contenuto dei materiali divulgati.
Praticamente si paga il diritto d'autore e poi la tassa SIAE ed è qui che come sostengo io da una vita sta la vergogna della doppia tassazione, io per ascoltare una canzone pago 2 volte prima all'autore poi alla siae che è praticamente un'associazione a delinquere autorizzata.
Glasny
18th February 2006, 23:49
Inanzitutto ho letto che trasmettono solo 3 partite ed in differita con qualità streaming, quindi un buon motivo per usare sky c'è sempre. Poi è stato detto dal gip che non commettevano reato penale, ma che c'erano gli estremi per procedere a una causa civile per danni da parte di sky. Anche perchè loro forniscono solo le informazioni per vedere la partite sullo streaming cinese, non le mandano in rete direttamente quindi di sicuro non violano i diritti d'autore. Ora restano da verificare gli altri punti della vicenda, cioè se si deve chiedere ai siti cinesi di non mettere a disposizione lo streaming delle partite verso nazioni in cui non hanno acquisito i diritti. Non so come sia la legislazione cinese in merito, ma credo che una legge sul diritto d'autore ce l'abbiano pure loro.
Kinson
20th February 2006, 14:10
Inanzitutto ho letto che trasmettono solo 3 partite ed in differita con qualità streaming, quindi un buon motivo per usare sky c'è sempre. Poi è stato detto dal gip che non commettevano reato penale, ma che c'erano gli estremi per procedere a una causa civile per danni da parte di sky. Anche perchè loro forniscono solo le informazioni per vedere la partite sullo streaming cinese, non le mandano in rete direttamente quindi di sicuro non violano i diritti d'autore. Ora restano da verificare gli altri punti della vicenda, cioè se si deve chiedere ai siti cinesi di non mettere a disposizione lo streaming delle partite verso nazioni in cui non hanno acquisito i diritti. Non so come sia la legislazione cinese in merito, ma credo che una legge sul diritto d'autore ce l'abbiano pure loro.
Ogn istato ne ha uno , direi che sarebbe piu fattibile se in italia mettessimo dei blocchi a quel tipo di portale . La legge è quella del territorio in cui viene ricevuto il segnale , non da chi trasmette .
Cmq sia ho letto che una parte di questo streaming è priva di audio , il che ha portato a non definirla come opera dell ingegno e di conseguenza non tutelabile da diritto d'autore . Direi che questi casi ci fanno notare come il diritto dell informazione e i nuovi media sono materie in continuo sviluppo :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.