PDA

View Full Version : Condivisione Adsl leggete e aderite!



Danyel
4th March 2006, 06:57
Strabiliante notizia http://www.maurix.altervista.org/?p=5, solo che in

italia come sempre abbiamo poche adesioni, mentre i nostri cugini
spagnoli vanno alla grande, quindi diamoci da fare. :thumbup:

Razj
4th March 2006, 13:28
sisi come no :confused:


aggiunta by x4d00m: se nn sei interessato all'argomento o sei contro cio' che e' scritto motiva la tua risposta, lo spam e le prese x il culo nn sono tollerate in questa sezione
saluti

Alkabar
4th March 2006, 14:25
sisi come no :confused:

??? Non capisco che c'è che non va nella proposta?

Gilles
4th March 2006, 14:29
Strabiliante notizia http://www.maurix.altervista.org/?p=5, solo che in
italia come sempre abbiamo poche adesioni, mentre i nostri cugini
spagnoli vanno alla grande, quindi diamoci da fare. :thumbup:

qua se ne era gia parlato,da un occhiata http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=42360

Faramjr
4th March 2006, 14:29
??? Non capisco che c'è che non va nella proposta?

E' ridicola. Non esiste al mondo che io metta a disposizione la banda della mia connessione pagata a caro prezzo a chicchessia. Stiamo scherzando?

x4d00m
4th March 2006, 14:39
E' ridicola. Non esiste al mondo che io metta a disposizione la banda della mia connessione pagata a caro prezzo a chicchessia. Stiamo scherzando?


sono pienamente daccordo con te.....una cosa del genere nn puo' appoggiarsi su l'utenza....anche perke' a seconda delle zone e delle persone i profili adsl differiscono in modo notevole.....basta un affluenza in una certa zona per mandare in tilt tot adsl perke' "oversfruttate"......

trovo l'idea poco funzionale e abbastanza "visionaria" (come dice l'articolo)....sarebbe piu' interessante invece se questa idea si appoggiasse su una infrastruttura proprietaria, con antenne e hotspots di proprieta' del datore del servizio

Alkabar
4th March 2006, 14:41
sono pienamente daccordo con te.....una cosa del genere nn puo' appoggiarsi su l'utenza....anche perke' a seconda delle zone e delle persone i profili adsl differiscono in modo notevole.....basta un affluenza in una certa zona per mandare in tilt tot adsl perke' "oversfruttate"......
trovo l'idea poco funzionale e abbastanza "visionaria" (come dice l'articolo)....sarebbe piu' interessante invece se questa idea si appoggiasse su una infrastruttura proprietaria, con antenne e hotspots di proprieta' del datore del servizio


Allora il problema non è perchè, ma come. Dal punto di vista del come è un'idea ridicola, del perchè no.

x4d00m
4th March 2006, 14:44
Allora il problema non è perchè, ma come. Dal punto di vista del come è un'idea ridicola, del perchè no.


sara' che ultimamente sono rincoglionito, ma nn ho ben capito cosa intendi, puoi essere piu' chiaro? :P

Razj
4th March 2006, 15:07
E' ridicola. Non esiste al mondo che io metta a disposizione la banda della mia connessione pagata a caro prezzo a chicchessia. Stiamo scherzando?

*

l'idea è bella, il modo di attuarla ... bè ...


@x4d00m il mio non era spam ... però effettivamente era un pò criptica come risposta -.-

Alkabar
4th March 2006, 15:15
sara' che ultimamente sono rincoglionito, ma nn ho ben capito cosa intendi, puoi essere piu' chiaro? :P


Dunque, l'idea dell'accesso a larga banda ovunque è bello, se ci fosse una adesione compatta di gente... il come mi lascia assai perplesso...

x4d00m
4th March 2006, 16:15
Dunque, l'idea dell'accesso a larga banda ovunque è bello, se ci fosse una adesione compatta di gente... il come mi lascia assai perplesso...


ah ora ho capito, insomma e' in linea di massima quello che pensiamo tutti.....:thumbup:

@razj: nn e' un attacco alla tua persona, sia chiaro, metto le mani avanti :p ..... semplicemente preferisco prevenire flame o thread spam in questa sezione ;) ci sono particolarmente affezionato QQ

Drako
4th March 2006, 16:24
OT: Non vorrai che finisca come la sezione "guidata" da naz vero ?
IT: è abbastanza visionario come progetto, bastano 5 persone connesse alla stessa ora sullo stesso nodo a far sì che la velocissima adsl diventi una modestissima adsl. Una cosa del genere è improponibile allo stato attuale anche perchè, come al solito, sarebbe attuata bene solo nei grandi centri del nord e sicuramente non ovunque.

Hudlok
4th March 2006, 16:41
beh non c è un modo per condividere solo parte della propia banda? Io personalmente il wi fi lo lascio accessibile . . . ma bella forza lol . . la mattina fuori dalla finestra vedo i caprioli :sneer:




cmq se si facesse una cosa tipo Peer2peer che chi dimostra di avere uno spot accessibile puo accedere a quello degli altri . . .

Alkabar
4th March 2006, 17:52
beh non c è un modo per condividere solo parte della propia banda? Io personalmente il wi fi lo lascio accessibile . . . ma bella forza lol . . la mattina fuori dalla finestra vedo i caprioli :sneer:
cmq se si facesse una cosa tipo Peer2peer che chi dimostra di avere uno spot accessibile puo accedere a quello degli altri . . .

il concetto di banda è associato al concetto di canale.... via cavo è proprio ignara la sola idea, via Wi Fi ... via Wi Fi è ancora più ignara,

Ma che intendono per condividere????

Nazgul Tirith
5th March 2006, 00:27
OT: Non vorrai che finisca come la sezione "guidata" da naz vero ?



Tradotto vorrebbe dire?

Taro Swarosky
5th March 2006, 00:33
non capisco come si potrebbe condividere una banda, e sopratutto non capisco PERCHE' farlo:scratch:

Drako
5th March 2006, 01:21
Tradotto vorrebbe dire?
Il covo degli spammer con a capo lo spammer supremo mi pare ovvio :look:

Nazgul Tirith
5th March 2006, 01:24
Il covo degli spammer con a capo lo spammer supremo mi pare ovvio :look:


E te fai parte degli spammer, spetta spetta che passi di li poi vedi. :look:

Alkabar
5th March 2006, 13:29
non capisco come si potrebbe condividere una banda, e sopratutto non capisco PERCHE' farlo:scratch:

perchè dove sei sei riesci ad accedere a internet tramite il loro programmino senza dover far riferimento a un provider particolare credo. L'obiettivo è buono, tecnicamente continua a farmi perplimere. Dovessero riuscirci non darebbe nemmeno fastidio a nessuno, del resto tutti continuano a pagare l'abbonamento ai relitavi provider.

Taro Swarosky
5th March 2006, 13:50
perchè dove sei sei riesci ad accedere a internet tramite il loro programmino senza dover far riferimento a un provider particolare credo. L'obiettivo è buono, tecnicamente continua a farmi perplimere. Dovessero riuscirci non darebbe nemmeno fastidio a nessuno, del resto tutti continuano a pagare l'abbonamento ai relitavi provider.


questo presuppone che io sia uno che viaggia spesso, e che mi serve spesso un'adsl quando sono fuori casa, o no?

Alkabar
5th March 2006, 14:43
non capisco come si potrebbe condividere una banda, e sopratutto non capisco PERCHE' farlo:scratch:

perchè dove sei sei riesci ad accedere a internet tramite il loro programmino senza dover far riferimento a un provider particolare credo. L'obiettivo è buono, tecnicamente continua a farmi perplimere. Dovessero riuscirci non darebbe nemmeno fastidio a nessuno, del resto tutti continuano a pagare l'abbonamento ai relitavi provider.

Alkabar
5th March 2006, 15:09
??

Alkabar
5th March 2006, 15:10
questo presuppone che io sia uno che viaggia spesso, e che mi serve spesso un'adsl quando sono fuori casa, o no?

si.

Taro Swarosky
5th March 2006, 15:39
si.


bon, giudizio finale soggettivo per me: gran cagata

Alkabar
5th March 2006, 15:58
bon, giudizio finale soggettivo per me: gran cagata


idem, è talmente marginale come utilità che potrebbe rivelarsi inutilmente dispendioso starci dietro.

ihc'naib
7th March 2006, 16:31
ma non contemplate la possibilta' di un cellulare/palmare che si attacca al voip delle reti wi-fi circostanti invece che alla sua rete? e che dunque per chiamare altri palmari raggiungibili spende 0 ?

lasciate i vostri panorami caprioleschi (che poi sono anche i miei) :) .. e pensate a quante adsl attive e non piene possono esserci.. che so.. nella city, o a Manhattan, o anche in centro a Milano..

San Vegeta
7th March 2006, 16:46
sono pienamente daccordo con te.....una cosa del genere nn puo' appoggiarsi su l'utenza....anche perke' a seconda delle zone e delle persone i profili adsl differiscono in modo notevole.....basta un affluenza in una certa zona per mandare in tilt tot adsl perke' "oversfruttate"......
trovo l'idea poco funzionale e abbastanza "visionaria" (come dice l'articolo)....sarebbe piu' interessante invece se questa idea si appoggiasse su una infrastruttura proprietaria, con antenne e hotspots di proprieta' del datore del servizio

il meccanismo è lo stesso per le reti di file sharing più evolute. in un mondo ideale (passatemi il termine, tanto non è così irraggiungibile) la gente normale non ha bisogno di tanta banda per fare tutto quello di cui ha bisogno, per cui se potesse usarne una parte da condividere con chi ne ha più bisogno, non perderebbe nulla. E' come se tutti noi decidessimo che le strade più larghe di 6 metri possono regalare una striscia per fare una corsia riservata alle biciclette o ai mezzi non a motore... ci sono già no?
Facendo l'avvocato del diavolo, la società in questione si sta approfittando dei vari movimenti "socialisti" in rete per diffondere una tecnologia che a loro farà solo guadagnare.

San Vegeta
7th March 2006, 16:48
ma non contemplate la possibilta' di un cellulare/palmare che si attacca al voip delle reti wi-fi circostanti invece che alla sua rete? e che dunque per chiamare altri palmari raggiungibili spende 0 ?

lasciate i vostri panorami caprioleschi (che poi sono anche i miei) :) .. e pensate a quante adsl attive e non piene possono esserci.. che so.. nella city, o a Manhattan, o anche in centro a Milano..

in realtà in molte città basterebbe avere un protocollo di voip per cellulari perchè le reti wifi comunali sono già attive e gratis. in pratica non credo possa accadere per il semplice fatto che esiste un'organizzazione antitrust che impedisce ai cittadini di liberarsi dalla schiavitù e alle aziende di farsi concorrenza