View Full Version : [Bha...]
Nazgul Tirith
9th March 2006, 00:12
Post riflessivo, alle 2.30 di notte, non cio proprio un cazzo da fare..ma tante' .D
Vi volevo invitare a riflettere, visto che fra poco ci saranno le elezioni, visto la situazione "vera" di questo paese.
Prima pero', faccio un richiesta a Ich-Kinson-Jarsil, fatemi l'enorme favore che se questo post si trasformera' in un flame del solito "voi voi voi colpe" "tetete pirla" di istantlockarlo, o deletare i post.
Perche' sinceramente questo Post e' rivolto a tutti da chi e' di estrema sinistra a chi di estrema destra, passando per il mezzo. Quindi per una buona volta, mettete da parte la vostra bella idea politica, e usate il Vostro cervello per ragionare. Senza fazione, senza bandiera.
E' da un po' che mi guardo attorno, e leggo..e fra quello che leggo, mentre c'e la parte politica del paese che continua con la solita e sempre piu' ridicola danza della campagna elettorale, e cosa vedo?
Vedo giovani, neodiploamati e neolaureati, che tutti contenti con la loro bella laurea/diploma in mano, cercano lavoro fiduciosi, e con cosa si scontrano? Con una realta', di merda, creata da questo governo e quelli predecenti, dove e' fatta di contrattini che il piu alto punta a 3 mesi di lavoro e un lavoro di merda. (vedi Call Center vari et simila che son PIENI di neolaureati, che di meglio non trovano).
Cit.
[ 2000 parole?ne servirebero 2milioni!ho fatto di tutto da quando mi sono ritirato da scuola a 20 anni:manovale edile(70mila lire al giorno in nero);aiuto eletricista a paga varia in base ai lavori;vigile del fuoco di leva,12 mes come i volontari paga come quelli di leva 285 mila lire al mese e sostituivo i permanenti sui mezzi quando mancava personale;20gg di richiamo dopo l'anno di leva ho preso più di 2 milioni di lire;mi sono poi diplomato,ho fatto due anni di università, ho mollato e sono stato assunto da la ditta C.M.A di cassino in sub appalto all'aereoporto di roma fiumicino per fare un lavoro diverso da quello nel contratto,invece di operaio meccanico facevo facchino sull'impianto di smistamento DOVE NON ERA PREVISTA LA PRESENZA DI PERSONALE, OPERANDO SU L'IMPIANTO IN MOVIMENTO,impianto che si allagava quando pioveva e camminavo e camminano i miei ex colleghi in due dita di acqua tra i quadri della 380,facendo più ore di quelle previste dal contratto che vengono retribuite non come straordinari ma come finte trasferte, finti premi di produuzione rubando sui contributi! un primo contratto di tre mesi, un secondo di un anno a cui sarebbe seguito un terzo a 4anni poi forse chissà.se perdevano l'appalto nel frattempo?ho mandato tutti al diavolo e con i risparmi da operaio di mio padre(sant'uomo)e altri soldi messi assieme dalla mia ragazza investo IO sul mo futuro con una libreria caffetteria.che scopro?che per fare caffe e cioccolate serve la licenza di somministrazione,sacrosanto.ma è contigentata dal comune,e chi la vende chiede anche 80mila €,p fare caffè,se invece volessi fare pizze,rosticceria,gastronomia,hamburger,cioè trattare alimenti ed elaborarli ma venderli da asporto non serve la licenza ma se volessi nello stesso posto dove produco degli alimenti vendere bevande occorre la licenza.le sorelle della mia ragazza hanno un agriturismo,fanno loro i ravioli ma non possono avere una macchina espresso.come si può lavoare o crearsi un lavoro in italia?!!!! ]
E questa e' una delle Milioni di testimonianze che si possono aver da un comune ragazzo al giorno d'oggi.
E poi cos'altro vedo?
Vedo che c'e un italia dove ci son piu immigrati e periferie spazzature piene di microcriminalita'. Non sono razzista, non ce l'ho con nessun tipo di extracomunitario, ma ormai detto in parole povere, c'e ne son troppi, e il governo di questi "troppi" se ne sbatte i coglioni. Poi ci si "stupisce" se si sentono notizie come quelle di Sassuolo...non c'e nulla da stupirsi.
E poi cos'altro vedo?
Che la gente se ne sbatte il cazzo, i giovani se ne sbattono il cazzo, i vecchi se ne sbattono il cazzo, se ne sbattono il cazzo tutti.
Pero' tutti, si lamentano, tutti cercano un buon lavoro e finiscono a lavorare per 400 euro al mese al mcdonald, pero' nessuno fa' un cazzo.
Ed e' qua che vi invito a riflettere, perche' e' la gente "comune" che dovrebbe darsi una svegliata, e smetterla di stare a litigare su un forum/per strada/dovecazzovipare , per delle idee politiche che alla fine sono solo "ideali" propri, visto che e' stato dimostrato che da ambo le parti (sia destra che sinistra) non c'e ne la volonta', ne qualsiasi altra cosa di voler cambiare lo stato delle cose.
Taro Swarosky
9th March 2006, 01:10
naz davveo 80k euro per fare il caffè?
scusate se è l'unica cosa che mi ha colpito, sono le 3.40 pure per me:|
Kinson
9th March 2006, 01:12
Letto ora il post alle tre e mezza , insonnia portami via -.-
Che dire , di sicuro ci sono delle difficoltà notevoli per mettersi in moto nel mondo del lavoro , da prossimo alla laurea me ne rendo conto sempre più maggiormente .
Dalla tua ottica non si può dire che tu sia ottimista , ma come tu stesso dici , non è lamentandosi che si cambiano le cose , semplicemente alzando il culo e cercando tutti di migliorare la situazione .
Aldià delle parti politiche non vedo una particolare situazione di benessere che possa darmi questo o quel governo , la sensazione è che la garanzia migliore per la mia vita sia io stesso .
La dote maggiore che bisogna a vere di questi tempi non è tanto una preparazione di base che ci porta a specializzarsi un qualcosa per il mondo del lavoro o a migliorarci . E' necessario costruirsi in modo tale da essere nelle condizioni migliori / più flessibili / dinamiche per entrare in X attività , e per questo non ci sta formazione teorica che tenga .
Io ho un idea ottimistica della cosa , guardare al futuro con la consapevolezza che sia un casino è doveroso , ma è altretanto importante fare in modo che da sto casino esca fuori qualcosa di buono che ci realizzi .
La gente si sbatte il cazzo di fare moltissimi lavori , e non dimentichiamoci che in molti casi i lavori ci sono , manca la disponibilità al lavoro perchè non rispecchia le proprie aspettative e si preferisce fare la persona disoccupata piuttost oche : stare chiuso in uno studio / ufficio / fare un lavoro per cui non ho studiato .
Direi che gli extracomunitari (se intesi come lavoratori che hanno senso quindi di stare in italia ) sono più sotto controllo con le ultime leggi , ovviamente c'è parecchio da fare ancora , ma sono fiducioso perchè gli aspetti da te citati possano migliorare , qualsiasi sia il governo sperando che chi ci amministri a cane .
Shub
9th March 2006, 04:52
Lo scopri ora che il mondo è cinico? La società sta sempre più virando verso l'egoismo e il cinismo, io sinceramente non ci trovo niente di strano. Come più volte ho detto e scritto, io fo il mio rispetto il prossimo ma per quanto mi riguarda il mondo può bruciare basta che non tocchi me.
Per il resto, io scelsi a suo tempo niente università, ho preferito investire il mio tempo a cercarmi un lavoro e a formarmi sul campo, infatti lavoro da quando avevo 21 anni, sul discorso pezzo di carta realtà, inutile lamentarsi se la gente sceglie università alla cazzo.
Se scegli lettere antiche ad indirizzo storico devi sapere che o finirai a scrivere, o finirai a insegnare o rimarrai nell'ambito universitario. Inutile poi lamentarsi che non si trova lavoro.
Quando mio padre si laureò in Fisica Matematica, le aziende facevano la posta ai neo laureati, erano 100 in tutta italia ecco la differenza. A Firenze ci stavano 17.000 iscritti ad Architettura, poi ci fu il boom di Psicologia...ma ndo cazzo servono tutti sti architetti e psicologi?
Arriviamo poi a quello che io definisco amor proprio. Se vuoi essere indipendente dai tuoi, libero, soddisfatto e realizzato non stai a chiedere i soldini a mammina e papà ma ti cerchi un cazzo di lavoro, io ho fatto il facchino allo sheraton e il cameriere pur di essere indipendente mentre studiavo. Mi rodeva il culo chiedere i soldini a papino, mi sentivo un parassita e come detto da dopo le superiori io ho sempre pagato tutto di tasca mia e quando i miei mi hanno dato dei soldi li ho sempre resi, ma questo non lo insegni a scuola o lo hai o non lo hai.
Discorso razzismo o discriminazione, è un problema irrisolvibile per un motivo molto semplice, è un flusso che non puoi fermare. Si potrebbe regolamentare ma in Italia non è possibile per svariati motivi, la chiesa, la politica e in definitiva un nostro sadomasochistico piacere nel darci dei razzisti o invicili per un atteggiamento che il 90% delle altre nazioni al mondo considerano normale attività di repressione del crimine.
Altro non mi sovviene e sinceramente non ho manco molto ben capito che volevi dirci in sto thread, ma spero di averti aiutato con ste parole.
Ceo.
ihc'naib
9th March 2006, 07:54
io ho conosciuto da poco - durante il viaggio a stoccolma - un ragazzo che con il diploma di operatore radiologico - o come si chiami - ha trovato un primo lavoro da 1500 lordi al mese e ha gia' fatto un paio di scatti.. _credo_ sia un lavoro a indeterminato e guadagni 1200.. certo e' un lavoro un po' infame (fa turni simili a quelli di un pompiere: primo giorno mattina, secondo giorno giorno e sera, due gg di riposo) pero' lavora.
Questa non e' dimostrazione di nulla, eh! .. e' solo un modo per dire che esistono anche esempi positivi :)
Manfalus
9th March 2006, 08:15
Vedi, il fatto è che la “gente” è un insieme disordinato di tante teste che la pensano in miriadi di modi diversi.
Il singolo, con tutte le buone intenzioni del mondo, si ritrova spiazzato e spesso anche lui scivola nell’indifferenza.
Cosa vuoi “fare?” per cambiare l’Italia?
Se vuoi ottenere dei cambiamenti devi convincere tante persone. Per questo devi avere accesso ai mezzi di comunicazione, al potere.. ecc. Siamo già nel mondo di Fantàsia.
Quindi è difficile aspettarsi che la “gente” si dia una svegliata, finchè non emerge qualche leader particolarmente carismatico.. ma farà poi bene? Sarà un Gandhi o un dittatore come tanti altri?
Sarà retorico, ma io credo che la società vada migliorata poco alla volta, con la cultura. Penso sia la base più importante. Il fatto è.. se tu stessi al potere, onestamente.. preferiresti una massa pensante, certo propositiva, ma partecipe e critica.. o un enorme gregge che paga più o meno le tasse e se ne frega?
La mia domanda è, in tutto questo.. vuoi cmq provare a fare qualcosa di reale per migliorare la situazione? Di quante persone? Perchè se vuoi iniziare da te e da chi ti sta vicino ci vuole poco, altrimenti..
Bortas
9th March 2006, 08:29
Quando le cose non vanno bene i casi sono 2 o ti puppi i problemi o fai di tutto per cambiarli, dipende solo da che tipo di persona sei...
Credo che basterebbe soltanto questo pensiero, che è na frase fatta del cazzo, ma anche un assioma comprovato, per andare avanti come società. Per come la vedo io adesso siamo a un punto morto e con esso l'Italia...
Sir Phava
9th March 2006, 08:57
Tutto IMHO,
Io credo che la prerogativa sia non perdere tempo: cioe' (in parte come dice anche Shub) bisogna adoperarsi per avere conoscenze o capacita' che ti permettano di distinguerti dagli altri.
La mia fortuna per ora e' stata che durante le estati tra gli anni delle Superiori (sono un Geometra) invece di farmi le vacanze andavo a lavore in uno studio di archietti dove impari l'uso del CAD e sopratutto di come si comporta e lavora in un ufficio. Questo mi ha aiutato molto nella ricerca del lavoro che infatti non ha tardato ad arrivare un mese dopo il militare gia' lavoravo (anche grazie ad un'amico... ma se non avessi avuto esperienza sicuramente il mio datore di lavoro finito il periodo di prova mi dava giustamente il benservito :nod: )
Lo stesso, sempre secondo me, e' anche il problema della societa' italiana, purtroppo abbiamo perso tempo nei decenni passati per aggiornare ed modernizzare il paese ed oggi ci troviamo con il fiato corto...
Inoltre abbimo perso il gusto o la voglia di rispettare le regole a tutti i livelli della societa', la classe politica che abbiamo (tutta da sx a dx) e' espressione dei comportamenti e del modo di pensare della gente comune...
San Vegeta
9th March 2006, 09:27
io sono l'esempio positivo di uno che trova lavoro in tempi brevissimi.
sono altresì l'esempio che il lavoro così come lo si trova, lo si perde: non per inefficienza, ma perchè adesso il lavoro che va per la maggiore è il lavoro a prestazione... serve questo, lo fai, e buona lì.
Le aziende fanno fatica a trovare una locazione che permetta di prosperare, ci sono aree dove c'è più richiesta che offerta, ci sono aree in cui manca del tutto la richiesta, ci sono posti dove c'è l'uno e l'altro ma manca una gestione basilare per permettere il corretto funzionamento dei meccanismi d'impiego.
è vero, al momento l'unica via di scampo è puntare tutto su se stessi e accontentarsi di quello che si trova. Versatilità al 100%, preparazione, autonomia e disponibilità: alla fine, mostrarsi volenteroso paga ovunque, senza eccezione.
Certo che se ci fossero più persone che premiano l'impegno invece che persone che fanno a gara a quanti cristiani si inculano ogni giorno, sarebbe un paese migliore.
Motto del giorno: "Giovani, createvi il vostro lavoro e distruggete gli attuali vecchi che non sono in grado di usarvi"
Nazgul Tirith
9th March 2006, 10:14
Lo scopri ora che il mondo è cinico? La società sta sempre più virando verso l'egoismo e il cinismo, io sinceramente non ci trovo niente di strano. Come più volte ho detto e scritto, io fo il mio rispetto il prossimo ma per quanto mi riguarda il mondo può bruciare basta che non tocchi me.
Per il resto, io scelsi a suo tempo niente università, ho preferito investire il mio tempo a cercarmi un lavoro e a formarmi sul campo, infatti lavoro da quando avevo 21 anni, sul discorso pezzo di carta realtà, inutile lamentarsi se la gente sceglie università alla cazzo.
Se scegli lettere antiche ad indirizzo storico devi sapere che o finirai a scrivere, o finirai a insegnare o rimarrai nell'ambito universitario. Inutile poi lamentarsi che non si trova lavoro.
Quando mio padre si laureò in Fisica Matematica, le aziende facevano la posta ai neo laureati, erano 100 in tutta italia ecco la differenza. A Firenze ci stavano 17.000 iscritti ad Architettura, poi ci fu il boom di Psicologia...ma ndo cazzo servono tutti sti architetti e psicologi?
Arriviamo poi a quello che io definisco amor proprio. Se vuoi essere indipendente dai tuoi, libero, soddisfatto e realizzato non stai a chiedere i soldini a mammina e papà ma ti cerchi un cazzo di lavoro, io ho fatto il facchino allo sheraton e il cameriere pur di essere indipendente mentre studiavo. Mi rodeva il culo chiedere i soldini a papino, mi sentivo un parassita e come detto da dopo le superiori io ho sempre pagato tutto di tasca mia e quando i miei mi hanno dato dei soldi li ho sempre resi, ma questo non lo insegni a scuola o lo hai o non lo hai.
Discorso razzismo o discriminazione, è un problema irrisolvibile per un motivo molto semplice, è un flusso che non puoi fermare. Si potrebbe regolamentare ma in Italia non è possibile per svariati motivi, la chiesa, la politica e in definitiva un nostro sadomasochistico piacere nel darci dei razzisti o invicili per un atteggiamento che il 90% delle altre nazioni al mondo considerano normale attività di repressione del crimine.
Altro non mi sovviene e sinceramente non ho manco molto ben capito che volevi dirci in sto thread, ma spero di averti aiutato con ste parole.
Ceo.
Shub, non lo scopro ora, anzi l'ho scoperto tanto tempo fa, e tanto meno sto cercando aiuto visto che di lavoro non son messo bene, di piu' e vivo da solo da 2 anni e mi son staccato dai miei a 16, era una riflessione di un italia che va sempre piu giu, che tutti si san solo lamentare (e non ti dico di andar lontano, leggi il forum) MA poi il realta' non fanno assolutamente nulla.
Ti ho citato DUE problemi gravi ma te ne potrei elencare altri dieci. E la gente cosa fa'? Da la colpa hai politici che loro stessi hanno votato, perche non e' mai possibile prendersi le proprie responsabilita'.
Kolp
9th March 2006, 10:20
è ovvio che oggi come oggi sta al singolo prepararsi al meglio delle possibilità che gli sono date, per potersi presentare competitivamente in un mondo del lavoro che è sempre più competitivo.
per fare un'esempio: non basta più sapere l'inglese per trovare lavoro. io parlo fluentemente 3 lingue e mi arrangio con altre 2-3. ma il mio obbiettivo nel medio termine (1-2 anni) e imparare per lo meno un'altra lingua molto bene (lo spagnolo) e magari gettarmi delle basi per qualche altra lingua. così il mio curriculum sarà più ricco quando mi presenterò alle aziende.
Shub
9th March 2006, 10:22
E cosa pretendi che la gente fa? Che scateni una rivoluzione?
Come ti ho detto e come dici di aver scoperto tempo fa, la gente pensa al suo di orticello e vale per tutto, casa, famiglia, lavoro, amore.
La gente ha un modo per esprimere il suo dissenso, il voto e con quello dovrebbe eleggere chi crede meglio, il problema è che la classe politica fa cacare e allora cosa vuoi fare? Rovesciare la nazione? Ammesso che anche la politica migliori e che sotto questo punto di vista spariscano molti problemi credi che tutto poi sia meglio?
La società è cambiata in primis grazie a noi stessi, non discuto se in bene o in meglio dico solo che è il frutto delle nostre scelte e modi di vivere.
Ecco ho avuto una telefonata fiume e ora mi son dimenticato il resto, spero cmq di essermi spiegato.
Nazgul Tirith
9th March 2006, 10:27
è ovvio che oggi come oggi sta al singolo prepararsi al meglio delle possibilità che gli sono date, per potersi presentare competitivamente in un mondo del lavoro che è sempre più competitivo.
per fare un'esempio: non basta più sapere l'inglese per trovare lavoro. io parlo fluentemente 3 lingue e mi arrangio con altre 2-3. ma il mio obbiettivo nel medio termine (1-2 anni) e imparare per lo meno un'altra lingua molto bene (lo spagnolo) e magari gettarmi delle basi per qualche altra lingua. così il mio curriculum sarà più ricco quando mi presenterò alle aziende.
Kolp ma son daccorco pure, il punto che voglio dir non e' assolutamente questo.
Ma, tutte le varie leggi di questi anni che han creato contrattini che vanno solo sul lato "pro" all'impreditore e che permettono di scaricare in breve tempo, e senza problemi il dipedente. Perche' e' giusto che un neolaureato/diplomato si debba spaccare il culo per farsi la gavetta, ma senza tutela c'e un abuso da parte di chi comanda, questo e' dove volevo arrivare :)
@Shub, Apparte che l'idea del rovesciare la nazione non e' che mi dispiaccia :D
Apparte le stronzate, dove volevo arrivare e non mi saro' spiegato bene io all'inizio (vabbe erano le 2 di notte..) e'quello che ho scritto a Kolp :D
Per farti un esempio idiota, vedi milioni di "idioti" sbattersi in piazza con una fottuta bandiera arcobaleno a gridare pace, o a bloccare la gente che LAVORA e si fa il culo tutto il giorno per la TAV, ma mai che si scenda in piazza e si rompano veramente i coglioni per uno stato che tutela una classe imprenditoriale e lo mette sempre piu' in culo ai dipendenti.
Shub
9th March 2006, 10:34
Ricordati che la massa è becera e pecorona.
La massa ingoia quello che gli viene dato in pasto indipendentemente dal fatto che sia giusto o meno. Per massa non fo distinzioni politiche, etniche o religiose.
Questo è un dato di fatto, vedrai che se ci fosse qualche testa che decide è un problema grosso quello che te hai detto, vedrai si farebbero dimostrazioni pure per il rapporto imprenditore/lavoratore.
Quante tessere sindacali ci sono? Anche questo è importante ma io ti porto un esempio.
Mia azienda ci furono problemi anni fa, quando entrai volevano venderne un pezzo senza garanzie di mantenimento del posto di lavoro.
Andai alle riunioni, anche da neo assunto, mi sembrava importante.
Partecipai a tutte e vidi lo schifo che erano...da quel momento smisi d'interessarmi.
Quindi ecco forse spiegato anche il perchè la gente se sta bene lei se ne fotte degli altri lavoratori, in definitiva io così ho fatto e ho usato il sindacato quando mi è servito.
Te potrai dire, cinismo od opportunismo, io ti potrei rispondere sopravvivenza e interesse.
Tutto è relativo, dipende da che ottica lo vedi e cmq se la gente se ne sbatte..chi sei te per cambiare tutto? Oppure hai te la forza o la volontà per farlo?
Bortas
9th March 2006, 10:38
Che dirvi, inutile girarci intorno e parlarne a mezzi termini, l'avete voluta la bicicletta? L'avete voluta la legge Biagi sul lavoro? L'avete voluto un governo che vi ha promesso lavoro e ve lo ha dato sotto forma di inculata? Inutile cercare parolone per giustificare sto stato di cose, tipo citare i governi prima e dare a dosso a tutti i politici perchè altrimenti non si è par condicio, il problema è venuto da 5 anni a questa parte, chissà da chi, mo non vi resta che pedalare...
ahzael
9th March 2006, 10:40
E? io ho visto tante persone che per 800 euro al mese non volevano venire a fare gli operai elettricisti non specializzati, quindi che si imparavano il mestiere lavorando, facendo 8 ore al giorno per 5 giorni, oppure tantissime altre che non sono volute venire a lavorare nella televisione dove lavoravo per 700 euro al mese, a stare seduti davanti il pc a fare montaggi, giocare con le telecamere e oltre che qualcosa di utile, anche di divertente, perche? perche loro il turno quando gli toccava da fare dalle 5 a mezzanotte non volevano farlo.
Ba, io piu di tutte ho visto solo gente che non ha voglia di fare un cazzo.
Nazgul Tirith
9th March 2006, 10:41
Ma guarda io son daccordo con quel che dici e la penso nella tua stessa maniera.
Il problema e' che prima o poi, per come la vedo io, un sistema che se ne sbatte e con non degli scheletri negli armadi, ma dei dinosauri, prima o poi implode (vedi tanto per citarci qualcosa, L'Argentina un paio di anni fa'). Io per "fortuna" non son nessuno. E riguardo ai sindacati negli anni 70 era gente che era senza una lira e combattevano per un ideale...ora e' gente che ha soldi quanto un imprenditore e non sanno neanche cosa significhi la parola ideale.
Shub
9th March 2006, 10:41
Va che i problemi di lavoro ci stavano anche prima eh. E i COCOCO non è che fossero tanto diversi. Li ho avuti per 2 anni e te lo posso assicurare facevano CACARE.
Era una risposta a Bortolo... :D
Bortas
9th March 2006, 10:54
Era una risposta a Bortolo... :D
Prima era diverso avevi una scadenza di rinnovo e tetto di età, non li protraevi all'infinito come adesso, se interessavi alla ditta mettevano anche un pò del loro culo sul tavolo, magari prima ti facevano un 5 anni determinato e al fine avevi un contratto che ti permetteva, da dipendente, di avere un mutuo e di farti una vita, scaduti i rinnovi ora sei meno che nulla co sti contrattoni garanzie 0 e tanti calci nel culo, prima sarà stato anche na merda che dirti, meglio ora...
Shub
9th March 2006, 10:59
No non ci stavano limiti di età o cmq avevano trovato il modo come al solito d'aggirarlo.
Ci stavano i contratti di formazione che usavano in tanti per non pagare le tasse e poi aricalcio.
Non dico che prima era peggio e ora meglio, dico che prima faceva cacare e ora pure.
Io a differenza di altri se la sinistra fa una cagata lo dico non ho paura d'ammetterlo.
Bortas
9th March 2006, 13:08
No non ci stavano limiti di età o cmq avevano trovato il modo come al solito d'aggirarlo.
Ci stavano i contratti di formazione che usavano in tanti per non pagare le tasse e poi aricalcio.
Non dico che prima era peggio e ora meglio, dico che prima faceva cacare e ora pure.
Io a differenza di altri se la sinistra fa una cagata lo dico non ho paura d'ammetterlo.
I contratti di formazione avevano il vincolo dell'assunzione forse non te lo ricordi...
Daretta ora fa più cagare, e non ho paura di ammetterlo e nemmeno ho paura di dividere le colpe invece di dire per partito preso è tutta merda, la solita generalizzazione che va tanto di moda qua sopra...
Kith
9th March 2006, 14:58
Ma non si doveva tralasciare la politica in questo 3ead -_- ? vabbè
Io cmq sono più ottimista, avrò avuto culo o cosa, ma ho trovato un bel posto di lavoro ben pagato, mi han fatto un contratto da 1 anno, e mi han proposto dopo quest'anno l'assunzione, lavoro quasi quando voglio (ora che son collaboratore) piglio come un impiegato e lavoro nel campo di ciò che sto studiando :)
Poi nel mentre in quest'anno e mezzo di uni, ho ricevuto varie telefonate di lavoro, mi son diplomato con 80/100 quindi voglio dire non penso sia così difficile trovare lavoro, almeno a Milano.
O magari son stato fortunato io non so.
edit ho scritto in un italiese penoso ma non ho voglia di editare asdsda
Alkabar
9th March 2006, 18:04
Che dirvi, inutile girarci intorno e parlarne a mezzi termini, l'avete voluta la bicicletta? L'avete voluta la legge Biagi sul lavoro? L'avete voluto un governo che vi ha promesso lavoro e ve lo ha dato sotto forma di inculata? Inutile cercare parolone per giustificare sto stato di cose, tipo citare i governi prima e dare a dosso a tutti i politici perchè altrimenti non si è par condicio, il problema è venuto da 5 anni a questa parte, chissà da chi, mo non vi resta che pedalare...
Non è solo il governo il problema, il problema è la mentalità colletiva, l'ho già detto in altri post, in ogni livello della scala sociale il ladro è l'eroe, l'onesto che lavora lo scemo.
Dove vuoi andare con una mentalità del genere.
Sulimo
9th March 2006, 18:16
Non è solo il governo il problema, il problema è la mentalità colletiva, l'ho già detto in altri post, in ogni livello della scala sociale il ladro è l'eroe, l'onesto che lavora lo scemo.
Dove vuoi andare con una mentalità del genere.
uppo sto discorso e volevo chiedere a bortas, io nel 2001 ero ragazzetto (lo sono ancora pero vabbè -_-) non devo tenere i conti di 1 famiglia ma ti chiedo, prima dell elezione di b. l italia andava benone? Era 1 paese dove si viveva bene e non c'erano problemi occupazionali?
Non è per flammare solo x curiosità eh
Xangar
9th March 2006, 18:36
E? io ho visto tante persone che per 800 euro al mese non volevano venire a fare gli operai elettricisti non specializzati, quindi che si imparavano il mestiere lavorando, facendo 8 ore al giorno per 5 giorni, oppure tantissime altre che non sono volute venire a lavorare nella televisione dove lavoravo per 700 euro al mese, a stare seduti davanti il pc a fare montaggi, giocare con le telecamere e oltre che qualcosa di utile, anche di divertente, perche? perche loro il turno quando gli toccava da fare dalle 5 a mezzanotte non volevano farlo.
Ba, io piu di tutte ho visto solo gente che non ha voglia di fare un cazzo.
E fanno anche bene a rifiutare quando magari hai 500€ di affitto o mutuo mensile da pagare e ti restano 300€ al mese da gestire tra cibo, bollette, benzina e altro. Con 800€ al mese una persona da sola fa estremamente fatica ad andare avanti per non parlare poi dei lavori che te descrivi quando in realtà ti trovi a fare altri lavori, con orari indecenti e con un terzo degli straordinari riconosciuti e pagati.
brumbrum
9th March 2006, 19:16
la storia è che non c'è moralità nel sistema capitalistico
chi ha tanto vuole contuinuare ad avere tanto e non gliene fotte una minchia degli altri, fa la lacrimuccia due minuti per i bambini che lavorano nei paesi di bengodi dove il costo del lavoro non esiste, ma poi guai a fare leggi in quei paesi che impediscano il lavoro minorile, perchè poi lui ci perderebbe un sacco: e la barca come fa a prendersela e la villona superfica d'epoca come fa a mantenersela
machissenefrega se nel suo paese c'è gente che fra poco chiederà l'elemosina per via, machegliimporta che i figli di tal e tal altro debbano girare con le scarpe bucate perchè i genitori non riescono a comprargli nemmeno quelle dei cinesi da 5 euro?
Poi, tu fai un lavoro e te le pagano quando cazzo gli pare: tutti i pagamenti in ritardo, ma brutti figli di bagascia il lavoro te l'ho fatto ora, cristo, mi paghi ora o ti cucio i testicoli alle cosce.
e poi dobbiam piantarla di inseguire modelli di vita che non possiamo permetterci, ma perchè ma chi ci obbliga? la macchina, ma perchè scusa se ho tutto vicino se lavoro a mezzo chilometro da casa mia perchè ci devo andare in macchina? perchè poi devo spendere milioni dal dietologo così sua moglie si compra dolce e gabbana?
E perchè se non posso permettermi una cosa la devo avere lo stesso? per far guadagnare sulla mia pelle i pubblicitari? per far fare viaggi premio extralusso a qualche addetto alle compravendite di qualche società? ma stiamo scherzando? e lui cosa fa per me? mi vende un telefonino, cazzo ci faccio col telefonino prova un po' a mangiare batterie, faccia di merda
-=Rho=-
9th March 2006, 20:04
E fanno anche bene a rifiutare quando magari hai 500€ di affitto o mutuo mensile da pagare e ti restano 300€ al mese da gestire tra cibo, bollette, benzina e altro. Con 800€ al mese una persona da sola fa estremamente fatica ad andare avanti per non parlare poi dei lavori che te descrivi quando in realtà ti trovi a fare altri lavori, con orari indecenti e con un terzo degli straordinari riconosciuti e pagati.
Bhe si certo se una persona e' disoccupata e ha tutte queste uscite mensili , sicuramente andra' a rifiutare un lavoro perche la paga e' meno di quello che vorrebbe
Ma come ragioni ?
gallack
10th March 2006, 06:11
No non ci stavano limiti di età o cmq avevano trovato il modo come al solito d'aggirarlo.
Ci stavano i contratti di formazione che usavano in tanti per non pagare le tasse e poi aricalcio.
Non dico che prima era peggio e ora meglio, dico che prima faceva cacare e ora pure.
Io a differenza di altri se la sinistra fa una cagata lo dico non ho paura d'ammetterlo.
Non paragonare il vecchio contratto di formazione lavoro con i contratti spazzatura di oggi.:nono:
Ti parlo per i metalmeccanici (visto che ci sono passato):
1) il contratto formazione lavoro applicato per un diplomato che lavora nel suo campo di studio deve essere assunto di 3° livello (4° per un neo laureato), dopo 6 mesi-1 anno ci deve essere il passaggio di livello.
2) Per avere valore legale l'azienda deve fornire formazione (dalla 626 alla formazione teorica/pratica)
3) alla scadenza del contratto di formazione l'azienda deve (su una percentuale che non ricordo) assumere i contratti formazione lavoro. Non è possibile per la stessa azienda riassumere la stessa persona con lo stesso tipo di contratto.
Questo è il contratto di formazione al lavoro che permetteva all'azienda di valutare una persona nell'arco di 1, 2 anni e permetteva al giovane di farsi un minimo di esperienza.
I contratti di oggi sono solamente l'esternizzazione del rischio d'azienda sui dipendenti: l'azienda va bene ti rinnovo il contratto per un paio di mesi, l'azienda va male ciao ciao, naturalmente senza che il lavoratore possa crescere dal punto di vista professionale.
Xangar
10th March 2006, 14:53
Bhe si certo se una persona e' disoccupata e ha tutte queste uscite mensili , sicuramente andra' a rifiutare un lavoro perche la paga e' meno di quello che vorrebbe
Ma come ragioni ?
Sarò un caso raro ( o forse no ) ma ho avuto sempre la capacità di non fermarmi alla prima offerta di lavoro propostami e di andare oltre, lavorando sempre tutto l'anno con stipendi oltre i 1000€ mensili e mandando a cagare i datori di lavoro che volevano sfuttare il lavoratore sottopagandolo. E' anche vero che se trovi un lavoro non stabile, nel frattempo ti adoperi per trovarne uno migliore.
I lavori da 700€ al mese possono andar bene per chi e' alla prima esperienza lavorativa e vive ancora con i genitori, non certo per chi vive da solo e ha un affitto da pagare. Da altre parti non so come sia, ma dove abito io c'e' l'abitudine di iniziare a lavorare a 15 anni durante l'estate, alla fine della scuola fino ai primi di settembre, giusto per iniziare a formarsi nel mondo lavorativo ed evitare di prendere stipendi da fame in futuro.
-=Rho=-
10th March 2006, 15:09
Tu hai descritto una situazione ben precisa e chiunque in quella situazione precisa appunto non riufiuterebbe nessun tipo di impiego a prescindere dal salario . Perche se hai un affito da pagare e rifiuti questo o quel lavoro perche a tua detta sottopagato , nel giro di qualche mese l'affitto non sara' piu' un problema tanto che ti ritroverai sotto un ponte
Xangar
10th March 2006, 15:25
Tu hai descritto una situazione ben precisa e chiunque in quella situazione precisa appunto non riufiuterebbe nessun tipo di impiego a prescindere dal salario . Perche se hai un affito da pagare e rifiuti questo o quel lavoro perche a tua detta sottopagato , nel giro di qualche mese l'affitto non sara' piu' un problema tanto che ti ritroverai sotto un ponte
è anche vero che se prendi uno stipendio da 700€ al mese e 500€ le paghi in affitto, lo accetti momentaneamente e cerchi subito altro perche o sei uno a cui piace far dieta, va a dormire appena fa buio ( perche non ha i soldi per pagare la corrente elettrica ) e va a piedi a lavoro, oppure si adopera a trovare una casa dove paghi meno affitto ( cosa sempre piu' rara anche per i monolocali ) facendo comunque la fame.
Il problema reale è: Gran parte delle aziende vanno avanti grazie alla miseria di altri che si ritrovano costretti ad accettare lavori simili, sottopagati e spesso con ore di straordinario non riconosciute. Questo per due motivi. La prima e' che sono stati legittimati dallo stato, la seconda e' perche i lavoratori non si fidano piu' dei sindacati e questi non lavorano piu' degli interessi dei lavoratori.
brumbrum
10th March 2006, 16:55
io vorrei sapere che c'è di male ad andare a piedi (se il posto di lavoro non è troppo lontano).
Alkabar
10th March 2006, 17:22
Tu hai descritto una situazione ben precisa e chiunque in quella situazione precisa appunto non riufiuterebbe nessun tipo di impiego a prescindere dal salario . Perche se hai un affito da pagare e rifiuti questo o quel lavoro perche a tua detta sottopagato , nel giro di qualche mese l'affitto non sara' piu' un problema tanto che ti ritroverai sotto un ponte
E la dignità ?
800 euro = se non hai genitori che ti parano il culo sotto al ponte ci finisci comunque.
Poi spiegami perchè un calciatore dovrebbe guadagnare così tanto ? ma allora i soldi ci sono, il problema è solamente che ci sono degli imbecilli che invece che scendere in strada a protestare per le cose giuste (tipo NO AGLI STIPENDI DA FAME) scende solo in campo per la squadra del cuore che retrocede in serie B.
Alkabar
10th March 2006, 17:23
io vorrei sapere che c'è di male ad andare a piedi (se il posto di lavoro non è troppo lontano).
Che il posto di lavoro è troppo lontano quasi sempre.
brumbrum
10th March 2006, 18:00
che si rafforzino i mezzi pubblici di trasporto ohibò non mi pare giusto lavorare per poi dover pagare anche la macchina la benzina l'assicurazione ecc ecc io mi rifiuto e vado a piedi
Alkabar
10th March 2006, 19:25
che si rafforzino i mezzi pubblici di trasporto ohibò non mi pare giusto lavorare per poi dover pagare anche la macchina la benzina l'assicurazione ecc ecc io mi rifiuto e vado a piedi
ma infatti a Londra hanno la metro ... certo non sono bei tempi al momento, ma con la metro con poche sterline ti fai il biglietto per tutto il giorno ....
Kolp
10th March 2006, 19:26
ma infatti a Londra hanno la metro ... certo non sono bei tempi al momento, ma con la metro con poche sterline ti fai il biglietto per tutto il giorno ....
con poche sterline non ti compri niente. i mezzi a londra sono i più cari d'europa credo...
Alkabar
10th March 2006, 19:43
con poche sterline non ti compri niente. i mezzi a londra sono i più cari d'europa credo...
http://www.ukstudentlife.com/Travel/Transport/London/Underground.htm
http://www.ukstudentlife.com/Travel/Transport/London/Buses.htm
1 sterlina = 1.4576 Euro .
Ma che ti sei fumato ... e poi il servizio è ineccepibile, pulito, rapido e se ti va ti piji il ticket per tutto il giorno e te la viaggi tutta sul Bus.
-=Rho=-
10th March 2006, 20:50
Eh la dignita , quando hai delle spese sistematiche da affrontare la metti da parte . Se tirate un altro po' la corda qualcuno arrivera' a dire che preferisce vivere per strada piuttosto che lavorare per 800€ al mese
Lo stipendio e' sempre troppo basso cosi' come per il ragazzetto che lavora in un cantiere edile ( altro modo per dire muratore ) che prende 900€ al mese , cosi' come per il porco magniaccio 60enne che fa il ministro e se ne prende 20.000 al mese , tutti e due vorranno sempre di piu'
Kolp
10th March 2006, 21:22
bus: adult student
Single journey (on 1 bus) paid by cash £1.50
7 day bus pass £13.50 £9.40
1 month bus pass £51.90 £36.10
metro zone 1-2:
Single fares £3.00
1 week Travelcard £22.20 £15.50
1 month Travelcard £85.30 £59.60
ti sembrano a buon prezzo? cioè devi essere l'unico che lo pensa lol. il mio migliore amico abita a londra e ci vado un sacco di volte. tutti dicono che i mezzi sono cari. poi ovvio che sono efficienti, ma sono pur sempre cari.
ti faccio notare che a milano l'abbonamento a tutti i mezzi per un mese costa ad uno studente 17 o 19€. a londra anche l'abbonamento ai soli bus per studenti è enormemente più elevato (circa 54€).
Steven
10th March 2006, 22:01
a questo aggiungeteci che con il passaggio lira ---> euro i prezzi so quasi raddoppiati ma gli stipendi hanno visto bene di fare il cambio giusto al centesimo magari andando x difetto..
la colpa non è di questo governo, la colpa è della gente che non capisce 1 cazzo, che va allo stadio a fare QQ se la squadra perde, che incita persone a tirare 2 calci al pallone, persone che in una sola partita prendono come i tifosi in un anno di lavoro.. e con i nostri soldi si cavano i debiti le squadre... è tutto rovesciato , la gente fa a gara x cercare trucchi x bypassare la leggee poi gli danno 10 giorni di galera, i furbi vincono l'onesto si fa 1 culo così e non arriva a fine mese, è 1 mondo di pazzi.
e cmq uppo la voglia dell'italiano medio di non fare 1 cazzo, ogni tanto anche nel mio piccolo che ne so alle poste negli uffici vedi gente che pare che ti stia facendo 1 favore a servirti, NC proprio , io ho lavorato 2 mesi in vita mia facendo pompe idrauliche in catena di montaggio 8 ore x 5 gg a settimana fra luglio e settembre e non me sono mai lamentato de nulla anche se prendevo 1 stipendio da fame e pure in nero.. e mo appena posso ci torno, ci so certi laureati che se credono gesù bambino solo perchè hanno imparato a memoria 30 libri
Kolp
10th March 2006, 22:55
a questo aggiungeteci che con il passaggio lira ---> euro i prezzi so quasi raddoppiati ma gli stipendi hanno visto bene di fare il cambio giusto al centesimo magari andando x difetto..
la colpa non è di questo governo, la colpa è della gente che non capisce 1 cazzo, che va allo stadio a fare QQ se la squadra perde, che incita persone a tirare 2 calci al pallone, persone che in una sola partita prendono come i tifosi in un anno di lavoro.. e con i nostri soldi si cavano i debiti le squadre... è tutto rovesciato , la gente fa a gara x cercare trucchi x bypassare la leggee poi gli danno 10 giorni di galera, i furbi vincono l'onesto si fa 1 culo così e non arriva a fine mese, è 1 mondo di pazzi.
e cmq uppo la voglia dell'italiano medio di non fare 1 cazzo, ogni tanto anche nel mio piccolo che ne so alle poste negli uffici vedi gente che pare che ti stia facendo 1 favore a servirti, NC proprio , io ho lavorato 2 mesi in vita mia facendo pompe idrauliche in catena di montaggio 8 ore x 5 gg a settimana fra luglio e settembre e non me sono mai lamentato de nulla anche se prendevo 1 stipendio da fame e pure in nero.. e mo appena posso ci torno, ci so certi laureati che se credono gesù bambino solo perchè hanno imparato a memoria 30 libri
ma cazzo dici? uno si fa il culo per prendere una laurea e dovrebbe guadagnare quanto te durante il tuo lavoretto estivo? ti rendi conto che dopo che ti sei laureato, con i soldi che guadagni si immagina che tu ci riesca a campare... i soldi dei genitori ad un certo punto smettono di esserti d'aiuto
Alkabar
11th March 2006, 06:02
bus: adult student
Single journey (on 1 bus) paid by cash £1.50
7 day bus pass £13.50 £9.40
1 month bus pass £51.90 £36.10
metro zone 1-2:
Single fares £3.00
1 week Travelcard £22.20 £15.50
1 month Travelcard £85.30 £59.60
ti sembrano a buon prezzo? cioè devi essere l'unico che lo pensa lol. il mio migliore amico abita a londra e ci vado un sacco di volte. tutti dicono che i mezzi sono cari. poi ovvio che sono efficienti, ma sono pur sempre cari.
ti faccio notare che a milano l'abbonamento a tutti i mezzi per un mese costa ad uno studente 17 o 19€. a londra anche l'abbonamento ai soli bus per studenti è enormemente più elevato (circa 54€).
Eh ? Magari da te
Io qui per fare Cervia Cesena in un mese pagavo 65 euro in autobus.
Conta i km che ti fai, vedrai che il rapporto è equo, quante volte è più grande londra di Milano ?
Io quando ci andai prendevo il ticket per tutto il giorno e giravo dove pareva a me... un sogno ...
Alkabar
11th March 2006, 06:23
ma cazzo dici? uno si fa il culo per prendere una laurea e dovrebbe guadagnare quanto te durante il tuo lavoretto estivo? ti rendi conto che dopo che ti sei laureato, con i soldi che guadagni si immagina che tu ci riesca a campare... i soldi dei genitori ad un certo punto smettono di esserti d'aiuto
Tutti sanno che io posso solo uppare questo ragionamento.
Estrema
11th March 2006, 08:42
ma cazzo dici? uno si fa il culo per prendere una laurea e dovrebbe guadagnare quanto te durante il tuo lavoretto estivo? ti rendi conto che dopo che ti sei laureato, con i soldi che guadagni si immagina che tu ci riesca a campare... i soldi dei genitori ad un certo punto smettono di esserti d'aiuto
Gia però non consideri che ci sono settori in cui i laureati dopo 5 anni di studio vengono assunti e ce ne vogliono altrettanti per formarli, e mi pare ovvio che in quel momento prendano uno stipendio non dico da fame ma di sicuro più basso di chi fa quel lavoro da almeno 5 anni e magari è solo diplomato.
Un esempio pratico Il ragioniere commercialista; un neulaureato sicuramente non sarà mai a livello di un semplice ragionerie che finite le superiori inizia a lavorare in uno studio commercialista.Purtroppo molti laureati non riescono a capire che non è tanto quanto prendi appena ti assumono ma le prospettive future di guadagno.Un laureato come da contratti di tutte le categorie avanzando con gli anni ha sicuaramente una prospettiva di guadagno maggiore di un diplomato, che anche se inizialmente prende lo stesso stipendio dopo 10 anni si ritrova con la metà dello stipendio in tasca.
nexo
11th March 2006, 08:54
bus:
..............
ti faccio notare che a milano l'abbonamento a tutti i mezzi per un mese costa ad uno studente 17 o 19€. a londra anche l'abbonamento ai soli bus per studenti è enormemente più elevato (circa 54€).
minkia ke kulo... a treviso abbiamo quasi gli stessi prezzi di londra per abbonamento mensile .... 19 euro forse li si pagano per l'abbonamento casalinga o pensionato :/
Alkabar
11th March 2006, 09:17
Gia però non consideri che ci sono settori in cui i laureati dopo 5 anni di studio vengono assunti e ce ne vogliono altrettanti per formarli, e mi pare ovvio che in quel momento prendano uno stipendio non dico da fame ma di sicuro più basso di chi fa quel lavoro da almeno 5 anni e magari è solo diplomato.
Un esempio pratico Il ragioniere commercialista; un neulaureato sicuramente non sarà mai a livello di un semplice ragionerie che finite le superiori inizia a lavorare in uno studio commercialista.Purtroppo molti laureati non riescono a capire che non è tanto quanto prendi appena ti assumono ma le prospettive future di guadagno.Un laureato come da contratti di tutte le categorie avanzando con gli anni ha sicuaramente una prospettiva di guadagno maggiore di un diplomato, che anche se inizialmente prende lo stesso stipendio dopo 10 anni si ritrova con la metà dello stipendio in tasca.
Questa logica = fuga dall'Italia.
Kolp
11th March 2006, 09:22
Eh ? Magari da te
Io qui per fare Cervia Cesena in un mese pagavo 65 euro in autobus.
Conta i km che ti fai, vedrai che il rapporto è equo, quante volte è più grande londra di Milano ?
Io quando ci andai prendevo il ticket per tutto il giorno e giravo dove pareva a me... un sogno ...
ho tenuto conto della zona 1 e 2 di londra, che credo sia (esagerando) il doppio di milano. a milano, ripeto, l'abbonamento per tutti i mezzi costa 19 euro per gli studenti. a londra quello per il bus soltanto, costa 54 euro. cioè, capisci che pur essendo i mezzi di londra buoni, è una cifra da capogiro? ti ripeto che conosco ragazzi che ci studiano a londra, quindi affrontano i problemi quotidiani della città. e il prezzo dei mezzi di trasporto è uno di questi, tant'è che esistono mille modi per fregarli.
per dirti a parigi l'abbonamento per le zone 1 e 2 di tutti i mezzi costa 51,50 euro... e non è una tariffa speciale per studenti. quella costa 29,80 euro! il link è questo, non so molto bene il francese, ma non credo di sbagliarmi
http://www.ratp.info/informer/tarif_abonnements_r.php
Kolp
11th March 2006, 09:23
minkia ke kulo... a treviso abbiamo quasi gli stessi prezzi di londra per abbonamento mensile .... 19 euro forse li si pagano per l'abbonamento casalinga o pensionato :/
contenti voi... 19 euro si pagano a milano, che credo offra giusto un po' più servizi di trasporto di treviso...
bakunin
11th March 2006, 09:33
bus: adult student
Single journey (on 1 bus) paid by cash £1.50
7 day bus pass £13.50 £9.40
1 month bus pass £51.90 £36.10
metro zone 1-2:
Single fares £3.00
1 week Travelcard £22.20 £15.50
1 month Travelcard £85.30 £59.60
ti sembrano a buon prezzo? cioè devi essere l'unico che lo pensa lol. il mio migliore amico abita a londra e ci vado un sacco di volte. tutti dicono che i mezzi sono cari. poi ovvio che sono efficienti, ma sono pur sempre cari.
ti faccio notare che a milano l'abbonamento a tutti i mezzi per un mese costa ad uno studente 17 o 19€. a londra anche l'abbonamento ai soli bus per studenti è enormemente più elevato (circa 54€).
si certo, 6 uova in india costano quanto un solo uovo da noi, sono migliori le nostre uova? no sono identiche.. allora perche costano tanto di piu?
qui non si tiene conto di un dato fondamentale... il rapporto dei costi con gli stipendi
uno stipendio medio un italia è quasi metà di quello inglese, le sigarette costano 15€ tanto per dirne una, ma anche i beni primari costano quasi il doppio, anche a causa della loro moneta forte hanno un notevole disavanzo commerciale (comprano molto all'estero ma vendono poco), inoltre alcune loro industrie non sopravvivono perche i costi interni fanno lievitare il prezzo (rover ad esempio), possono esportare solo beni di lusso
non puoi confrontare alcuni tipi di beni senza tener conto del costo del denaro, certo ci sono alcuni beni che costano meno o una cifra simile (biglietti aerei, computer, telefonia ecc)
nel caso di un bene pubblico come il trasporto, è come le uova, cioè un bene che dipende da quanto grosso è il loro stipendio (perche è tutto prodotto internamente, inoltre è pubblico quindi il prezzo è controllato anche se in monopolio)
Alkabar
11th March 2006, 09:40
ho tenuto conto della zona 1 e 2 di londra, che credo sia (esagerando) il doppio di milano. a milano, ripeto, l'abbonamento per tutti i mezzi costa 19 euro per gli studenti. a londra quello per il bus soltanto, costa 54 euro. cioè, capisci che pur essendo i mezzi di londra buoni, è una cifra da capogiro? ti ripeto che conosco ragazzi che ci studiano a londra, quindi affrontano i problemi quotidiani della città. e il prezzo dei mezzi di trasporto è uno di questi, tant'è che esistono mille modi per fregarli.
per dirti a parigi l'abbonamento per le zone 1 e 2 di tutti i mezzi costa 51,50 euro... e non è una tariffa speciale per studenti. quella costa 29,80 euro! il link è questo, non so molto bene il francese, ma non credo di sbagliarmi
http://www.ratp.info/informer/tarif_abonnements_r.php
Quali sono i modi per fregarli :oro: ??
Alkabar
11th March 2006, 09:42
contenti voi... 19 euro si pagano a milano, che credo offra giusto un po' più servizi di trasporto di treviso...
Va beh cambiano discorso: UK è un buon posto per lavorare ?
ahzael
13th March 2006, 10:22
E fanno anche bene a rifiutare quando magari hai 500€ di affitto o mutuo mensile da pagare e ti restano 300€ al mese da gestire tra cibo, bollette, benzina e altro. Con 800€ al mese una persona da sola fa estremamente fatica ad andare avanti per non parlare poi dei lavori che te descrivi quando in realtà ti trovi a fare altri lavori, con orari indecenti e con un terzo degli straordinari riconosciuti e pagati.
eh? ragazzi di 18/20 anni usciti dalle superiori o neanche da li, col diploma delle medie ? ma chi e ' che a 20 anni esce da casa ? ora l italiano medio lascia la casa familiare a 34..............e come ti ho scritto sopra, non specializzati, quindi ceh se lo devono imparare, quanto date da voi a uno che ti passa un cacciavita? se mi danno piu di mille euro sulla fiducia dimmelo che ti mando un bel po di persone.
Hador
13th March 2006, 10:28
ho tenuto conto della zona 1 e 2 di londra, che credo sia (esagerando) il doppio di milano. a milano, ripeto, l'abbonamento per tutti i mezzi costa 19 euro per gli studenti. a londra quello per il bus soltanto, costa 54 euro. cioè, capisci che pur essendo i mezzi di londra buoni, è una cifra da capogiro? ti ripeto che conosco ragazzi che ci studiano a londra, quindi affrontano i problemi quotidiani della città. e il prezzo dei mezzi di trasporto è uno di questi, tant'è che esistono mille modi per fregarli.
per dirti a parigi l'abbonamento per le zone 1 e 2 di tutti i mezzi costa 51,50 euro... e non è una tariffa speciale per studenti. quella costa 29,80 euro! il link è questo, non so molto bene il francese, ma non credo di sbagliarmi
http://www.ratp.info/informer/tarif_abonnements_r.phpspecificando che le metro a milano, benchè siano 3 contro le N londinesi/parigine, ti portano praticamente in ogni zona della città (a differenza di roma ad esempio), e i mezzi di superficie non saranno puliti e stupendi ma fanno il loro sporco lavoro... se c'è una cosa figa di sta città sono i mezzi pubblici...
ahzael
13th March 2006, 10:29
cioe ragazzi, euro di la , tizio di qua, commercianti ladroni, ma che stronzate si vanno dicendo, appena entrato l euro l biglietto dell ATAC da 75 minuti a Roma e' passato da 1500 lire a 1 euro,e il governo non ha mosso un h, i commercianti ci hanno fatto sopra le magagne, ma ad altri in piani molto piu alti non e' fregato proprio nulla
ahzael
13th March 2006, 10:31
Va beh cambiano discorso: UK è un buon posto per lavorare ?
Se per UK escludi londra si
Hador
13th March 2006, 10:40
cioe ragazzi, euro di la , tizio di qua, commercianti ladroni, ma che stronzate si vanno dicendo, appena entrato l euro l biglietto dell ATAC da 75 minuti a Roma e' passato da 1500 lire a 1 euro,e il governo non ha mosso un h, i commercianti ci hanno fatto sopra le magagne, ma ad altri in piani molto piu alti non e' fregato proprio nulla
l'aumento dei prezzi dei mezzi pubblici era cosa nota, anche qua a milano, per una questione di mera mancanza di soldi.
Almeno a milano però i prezzi degli abbonamenti sono rimasti pressapoco invariati, inoltre a roma mo vi aprono la terza linea della metro no?
Alkabar
13th March 2006, 10:53
eh? ragazzi di 18/20 anni usciti dalle superiori o neanche da li, col diploma delle medie ? ma chi e ' che a 20 anni esce da casa ? ora l italiano medio lascia la casa familiare a 34..............e come ti ho scritto sopra, non specializzati, quindi ceh se lo devono imparare, quanto date da voi a uno che ti passa un cacciavita? se mi danno piu di mille euro sulla fiducia dimmelo che ti mando un bel po di persone.
toh leggi ste statistiche:
Ingegneri al lavoro
Dai tempi per trovare lavoro al reddito. L’indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale conferma Ingegneria come laurea forte.
Ingegneria si conferma una laurea forte. I neolaureati trovano lavoro e in fretta: dalla ricerca di un impiego alla firma di un contratto passano in media trenta giorni. E nel tempo le prospettive migliorano: a cinque anni dalla laurea si può parlare di piena occupazione con 96 giovani ingegneri su cento che lavorano.
Sono le tendenze delineate dalla VI Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati italiani. Una ricerca che ha coinvolto 45mila laureati a uno, tre e cinque anni dalla laurea. Il Consorzio interuniversitario - che rappresenta il 60% dei laureati, con 39 Atenei aderenti,– ha redatto il rapporto 2004 fotografando il delicato passaggio dei giovani dall’università al mondo del lavoro. Numeri per capire i fenomeni, conoscere, in questo caso, il capitale umano di cui può disporre il sistema produttivo per affrontare la sfida alla competizione internazionale.
Ingegneri al top
L’indagine AlmaLaurea indaga sull’ingresso degli studenti iscritti alle facoltà di Ingegneria nel mondo del lavoro a uno, tre e cinque anni dalla laurea. Ingegneria è ai primi posti nella classifica dei gruppi di laurea che offrono maggiori sbocchi occupazionali. A un anno dalla laurea lavorano 80 laureati in Ingegneria su cento. Il valore risulta ancora più apprezzabile nel confronto con la condizione occupazionale dei laureati italiani: gli occupati, dopo un anno, sono il 55%. L’indagine sulla condizione occupazionale a un anno dalla laurea ha coinvolto 2072 laureati in ingegneria della sessione estiva del 2002. A tre anni dalla laurea lavora il 92% dei laureati, a cinque anni il 95,5%. La quota che non lavora e non cerca ad un anno dalla laurea è pari a 9,3%; quella che cerca lavoro è l’11,1%.
Appena laureati, gli ingegneri non devono attendere molto per trovare lavoro: risultano occupati appena dopo un mese dall’inizio della ricerca, 3-4 mesi dopo la discussione della tesi.
Il titolo? "E’ efficace"
Con l’efficacia del titolo acquisito vengono sintetizzati due aspetti importanti relativi all’utilità e alla spendibilità del titolo universitario nel mercato del lavoro. Per quanto riguarda i laureati del gruppo di Ingegneria, il giudizio sull’efficacia della laurea è eccellente, certamente nettamente al di sopra della media nazionale. La laurea è ritenuta almeno “abbastanza efficace” per il 95% dei laureati in ingegneria (contro uguale giudizio dato dall’84% dei neodottori italiani). A cinque anni dalla laurea il giudizio è confermato: la laurea è ritenuta almeno “abbastanza efficace”, rispetto alla professione svolta, dal 97% dei laureati in Ingegneria.
Le donne fanno più fatica a trovare lavoro
Le donne, confermando una tendenza generale, trovano lavoro con più difficoltà rispetto agli uomini. Ed è così per le laureate in Ingegneria. Le neolaureate in ingegneria che lavorano sono il 73% contro l’81% degli uomini occupati. A cinque anni dalla laurea la situazione migliora e la differenza di genere pesa di meno: lavora il 93% delle donne, contro il 96% degli uomini.
L’ingegnere nell’industria
Il lavoro svolto dai laureati in Ingegneria è coerente con il titolo di studi conseguito. I neolaureati in Ingegneria lavorano soprattutto nell’industria (63%), in particolare nei settori edilizia, costruzione, programmazione e installazione impianti (26%) e nel settore metalmeccanico e meccanica di precisione (22%). Il 36% dei neolaureati risulta occupato nei servizi.
La busta paga è più alta
Gli stipendi medi per i laureati in Ingegneria sono alti, rispetto alla media nazionale, sin dall’inizio: 1131 euro mensili netti a un anno dall’acquisizione del titolo, 1415 euro dopo tre anni. A cinque anni dalla laurea gli ingegneri guadagnano 1540 euro netti al mese contro una media nazionale di 1307 euro.
1131 sulla fiducia. Il discorso che hai fatto è sbagliato. Il potenziale di un laureato è superiore a uno che ha solo esperienza. E infatti uno che si è laureato viene pagato di più, persino in Italia. Altro che 800 euro e un calcio nel culo. 1131 rimane una cifretta che non dice nulla per il primo anno di lavoro.... infatti c'è una discreta fuga DI MASSA dall'Italia.
ahzael
13th March 2006, 11:17
alka mi sa che stiamo parlando di cose molto differenti, io sto parlando di gente che non sa fare un cazzo,ne tantomeno ha studiato, che rifiuta di fare lavori "umili"
BlackCOSO
13th March 2006, 11:31
Credo che il discorso vada oltre la politica del " e colpa di quello o quell'altro " .....anche se sono il primo a dire , visto che ho campato per anni cosi' che i contratti a " Progetto " o mensili ( :rotfl: ) o trimestrali non diminuiscono la percentuale di disoccupati , ma anzi creano un malcontento generale....
Resta il fatto che il vero problema non sono le durate dei contratti , ma il salario in generale , 800-1000 euro al mese non ti rendono inedipendente dalla famiglia , e il paragone con i 2 milioni al mese , di qualche anno fa non regge il confronto....e ritornamo sul solito punto , mentre anni fa il divario fra costi della vita e salario era meno accentuato , oggi con L'euro per noi poveri mortali ( intendo chi deve campare con 1000 o poco meno ) sono pressoche' inutili.
Un tempo si cercava lavoro presso enti pubblici piu che altro per la sicurezza ( visto che i salari non erano altissimi)....oggi si cerca lavoro presso Assicurazioni , banche e enti privati di grande stazza , e deprimente anche sapere che un tizio che lavora in comune possa prendere 3 volte il mio stipendio facendo 1/4 delle mie ore lavorative :nod: ....
Cmq al di la di questo signori....mettetevi in testa che negli ultimi anni E' richiesta una preparazione scolastica universitaria o quel che sia non indifferente , non basta piu prendersi la laurea dei " poveri " ( econo. e comm ) per rientrare nel ceto medio alto..:nod: ...io ho sempre lavorato nel campo informatico , e mentre in passato bastava saperci fare , adesso se vuoi veramente guadagnare bene e porti in un certo modo sul mercato , servono i certificati....( costano un bel po'........)
Bla ho la febbre torno a letto :sneer: :p
Alkabar
13th March 2006, 11:51
alka mi sa che stiamo parlando di cose molto differenti, io sto parlando di gente che non sa fare un cazzo,ne tantomeno ha studiato, che rifiuta di fare lavori "umili"
Ah.... allora quelli devono morire tra atroci sofferenze... su quello siamo d'accordo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.