Log in

View Full Version : Corano a scuola



kopl
9th March 2006, 10:55
http://www.agenziagrt.it/www/notizia.asp?id=44850


3/9/2006 12:10:41 PM OK DEL VATICANO ALL'ORA DI CORANO NELLE SCUOLE ITALIANE

(AGENZIA GRT) Inaspettata apertura del Vaticano all'insegnamento dell'Islam nelle scuole italiane. A parlarne è stato il cardinale Raffaele Renato Martino, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, a margine di un convegno. "Se in una scuola ci sono cento bambini di religione musulmana- ha dichiarato il porporato- non vedo perché non si possa insegnare loro la religione". "Questo è il rispetto dell'essere umano - ha concluso- un rispetto che non deve essere selezionato".



può essere un passo avanti... ma io non sono completamente contento, per me le opzioni sono 2:
-ora di religioni obbligatoria per tutti: si parla di tutte le religioni mettendole a confronto, si parla anche del "credere" nella scienza
-niente religione a scuola


tra le due preferirei la prima. per noi la religione può essere un optional o addirittura un peso, ma per la maggioranza della popolazione di questo mondo è stile di vita, per cui è necessario conoscerci più approfonditamente.
Sicuramente si dovrebbero interrompere le lezioni di catechismo, se vuoi approfondire le questioni teologiche vai da un rappresente della religione interessata (pretonzo, imam, santone...)

Shub
9th March 2006, 10:57
Sentivo ieri alcune proposte, scuole coraniche no, pausa il venerdi per preghiera si se non pranzano o la fanno in pausa pranzo. Poi non ricordo che altro.

E cmq ripeto la scuola deve essere atea, la religione la insegni nelle chiese o nei templi.

Hador
9th March 2006, 11:12
religione a scuola = cagata

ghs
9th March 2006, 11:16
per me le opzioni sono 2:
-ora di religioni obbligatoria per tutti: si parla di tutte le religioni mettendole a confronto, si parla anche del "credere" nella scienza
-niente religione a scuola


La prima ipotesi, si chiamerebbe "ora di Antropologia Culturale". Preferirei la seconda.
Ma, se intendo bene le cose, l'obiettivo non è quello di migliorare le condizioni liberali dell'educazione; credo, invece, che si stia cercando un modo per far uscire i giovani musulmani dalle scuole coraniche, proponendo un'alternativa controllabile.
Le scuole coraniche sono facilmente infiltrate e indirizzate dalla parte pericolosa dell'Islam, proprio perchè sono circoli educativi creati e sostenuti autonomamente dalle comunità islamiche locali.

Sakugochi
9th March 2006, 11:56
E cmq ripeto la scuola deve essere atea, la religione la insegni nelle chiese o nei templi.

UP

Wolfo
9th March 2006, 12:48
credo, invece, che si stia cercando un modo per far uscire i giovani musulmani dalle scuole coraniche, proponendo un'alternativa controllabile.
Le scuole coraniche sono facilmente infiltrate e indirizzate dalla parte pericolosa dell'Islam, proprio perchè sono circoli educativi creati e sostenuti autonomamente dalle comunità islamiche locali.

Quoto questa parte , credo sia il succo del problema.

Kith
9th March 2006, 14:36
Sentivo ieri alcune proposte, scuole coraniche no, pausa il venerdi per preghiera si se non pranzano o la fanno in pausa pranzo. Poi non ricordo che altro.
E cmq ripeto la scuola deve essere atea, la religione la insegni nelle chiese o nei templi.


shubbe va che a scuola mica ti insegnano a professare, ti insegnano cosè il cristianesimo, cosè il buddismo, cosè l'islamismo etc.

Mica ci sono i cattolicofanboy -_-, almeno così è come dovrebbe essere ed è come è successo a me...

kopl
9th March 2006, 14:47
shubbe va che a scuola mica ti insegnano a professare, ti insegnano cosè il cristianesimo, cosè il buddismo, cosè l'islamismo etc.
Mica ci sono i cattolicofanboy -_-, almeno così è come dovrebbe essere ed è come è successo a me...



yep anch'io l'ho fatta così e culturalmente è stato molto utile, anche perchè si sono trattate tutte le religioni allo stesso modo, spiegando come e quando sono state fondate, da chi, qual'era il periodo storico, quali sono i fondamenti etc...

Kith
9th March 2006, 14:51
yep anch'io l'ho fatta così e culturalmente è stato molto utile, anche perchè si sono trattate tutte le religioni allo stesso modo, spiegando come e quando sono state fondate, da chi, qual'era il periodo storico, quali sono i fondamenti etc...


giàgià, diciamo che se la chiamassero Storia delle religioni e la insegnassero assieme a storia, tutti sti casini nati negli ultimi anni non sarebbero nati.

Ora si chaima insegnamento della religione cattolica, ma di cattolico in 8 anni di scuole medie/superiori ho fatto ben poco :D

Alkabar
9th March 2006, 17:46
http://www.agenziagrt.it/www/notizia.asp?id=44850
può essere un passo avanti... ma io non sono completamente contento, per me le opzioni sono 2:
-ora di religioni obbligatoria per tutti: si parla di tutte le religioni mettendole a confronto, si parla anche del "credere" nella scienza
-niente religione a scuola
tra le due preferirei la prima. per noi la religione può essere un optional o addirittura un peso, ma per la maggioranza della popolazione di questo mondo è stile di vita, per cui è necessario conoscerci più approfonditamente.
Sicuramente si dovrebbero interrompere le lezioni di catechismo, se vuoi approfondire le questioni teologiche vai da un rappresente della religione interessata (pretonzo, imam, santone...)


In tutta sincerità: se vuoi fare storia della religione, metti dei fascicoletti in mezzo al libro di storia, così i ragazzi imparano da un punto di vista OGGETTIVO, e l'ora di religione la abolisci, perchè tanto gli insegnanti attuali sono preti.

Vorrei vedere un prete cercare di spiegare la posizione di un ateo, che divertimento già rotolo :gha: .

La spiritualità bla bla, non iniziate, in realtà dargli l'ora di religione obbligatoria è come dargli la possibilità di controllare ancora meglio cosa è lecito e cosa no. E' una posizione assolutamente ridicola: con la scusa della tolleranza gli dai in mano la possibilità di forgiare la morale a loro piacimento, non esiste.

Alkabar
9th March 2006, 17:47
giàgià, diciamo che se la chiamassero Storia delle religioni e la insegnassero assieme a storia, tutti sti casini nati negli ultimi anni non sarebbero nati.
Ora si chaima insegnamento della religione cattolica, ma di cattolico in 8 anni di scuole medie/superiori ho fatto ben poco :D

Ecco vedi, siamo pure d'accordo io e kith, che succede raramente, quindi vuol dire che il ragionamento è giusto :D :D :D.

Drako
9th March 2006, 17:49
Come no, buddismo, silamismo..ti dicono solo che ci sono...come pretendi che un insegnante di religione sia obiettivo quando ti ci piazzano un prete -.- ? Ci abbiam pensato noi al tempo a scoraggiarlo dal far proprio lezione :sneer:

Shub
10th March 2006, 04:30
Kith se a te la religione l'hanno insegnata in quel modo sei fortunato. Io infatti così l'avrei intesa e in quel contesto è una cosa ammissibile in una scuola, il problema è che così il 99% delle persone che fanno religione non lo fanno.

Quindi come detto io la religione la terrei fuori dalle scuole.

Wolfo
10th March 2006, 06:25
Io nell'ora di religione a liceo non evo un prete....
Infatti più che di religione era un ora in cui si parlava di molto cose più o meno attuali , poi durante l'anno alcune lezioni sono state dedicate interamnete alla religione cattolica.

io personalmente abolirei l'ora di religione , aggiungerei un'ora di storia alla settimana, e la sfrutterei per creare un bel programma che traccia un percorso completo di tutte le religioni , dando più spazio a quelle maggiormente diffuse , così come in storia si da maggior approfondimento agli avvenimenti più importanti.

rehlbe
10th March 2006, 06:30
io sia alle medie che al liceo ho avuto insegnanti di religione che erano molto interessate a farci fare un confronto, cercare di darci una cultura riguardo i culti e la loro storia

e vista la particolarita' della lezione capitava anche sovente di abbandonare i temi della lezione per parlare di attualita', scambiarci opinioni, usare quel tempo anche per qualcosa di piu' della semplice lezioncina prof -> alunni

e penso che come metodo abbia funzionato.. ma son stato fortunato, purtroppo sono tanti quelli che intendono l'ora di religione a scuola come un'ora in piu' di catechismo da far fare ai ragazzi.. e che si parli di corano o di bibbia poco cambia, la scuola dev'esser laica e apolitica, i gggiovani devono crescere mantenendo la mente aperta e acquisendo il piu' spontaneamente possibile i loro orientamenti e le loro idee

Necker
10th March 2006, 06:37
Siamo talmente assuefatti daqlla religione e dalle sue intrusioni nella nostra vita che a nessuno è venuta in mente una cosa che secondo me è assurdo in tutto questo.

"Il vaticano ha inaspettatamente deliberato bli blu bla...."

Dove sta scritto che è il vaticano che decide cosa si deve fare nell'ora di religione od in generale nel programma d'insegnamento delle scuole?

Io sapevo che era il ministero dell'istruzione, nella figura di quel topo morto della Moratti, a decidere come quando e cosa si fa a scuola.
Mi sbaglio? Non conosco la legge in materia ma francamente mi pare una cosa sensata!

Quanto all'oggetto, sono favorevole all'insegnamento delle varie religioni, di come e cosa sono cosa professano, avremo se non altro meno ignoranti ottusi stile lega nord et simili x la strada. (almeno spero)

Shub
10th March 2006, 06:38
E' difficile avere un prete a scuola che fa lezione, solitamente è un "civile" scelto dalla curia.
Io le prime lezioni le segui poi scelsi di lasciare l'ora di religione, il catechismo l'avevo fatto già all'oratorio se volevo un baciapile che mi rifacesse il corso del buon cristiano andavo in seminario.

Sakugochi
10th March 2006, 07:06
Io a scuola avevo qualcosa di peggio di un prete: aveva una ciellina strusciapanche e ziba di una quarantina di anni. Una volta ci fece anche un'interessantissima lezione sui messaggi satanici nel rock. Inutile dire che dopo il primo anno ho preferito soprassedere
:nod:

Kappa
10th March 2006, 09:00
Va anche detto che per me e quasi tutti i miei amici, a scuola l'ora di religione era vista in 2 modi: se il prof era bravo e non un facinoroso cattolico oltranzista, parlava delle religioni al plurale e la rendeva anche interessante e a me è capitato qualche anno, oppure era un'ora di riposo assoluto con la gente che si tirava i pallini o andava a fumare in bagno.
Se fatta bene può quindi anche essere interessante, tuttavia io sarei per l'abolizione e chi è interessato può comunque documentarsi per conto suo.

blaze
10th March 2006, 09:34
shubbe va che a scuola mica ti insegnano a professare, ti insegnano cosè il cristianesimo, cosè il buddismo, cosè l'islamismo etc.
Mica ci sono i cattolicofanboy -_-, almeno così è come dovrebbe essere ed è come è successo a me...

Questo quando hai fortuna.

Io quando ero a scuola ho avuto una pazza che ogni giorno ci rifilava stronzate semifanatiche del tipo "I gradini di questa scuola sono 12 in onore degli apostoli", e non sto inventando, sto citando; al secondo anno di liceo ho chiesto l'esonero.

In una cultura come quella italiana l'ora di religione scolastica non può che tramutarsi in catechesi, o per lo meno nella maggior parte dei casi.

Personalmente mi ritrovo molto nel punto di vista di Emma Bonino, che approva la sostituzione dell'ora di religione con "storia delle religioni".

Contrario comunque all'insegnamento del Corano nelle scuole italiane, porterebbe con sè troppe complicazioni.
Quanti devono richiederlo? E se dei genitori induisti richiedono l'insegnamento della propria religione?
Senza contare poi lo spinoso problema della reciprocità.

Manfalus
10th March 2006, 09:41
A me capitò un insegnante pacato e di buon senso, ma cmq si parlava solo ed esclusivamente del cristianesimo cattolico.

Così, tanto per citare traumi giovanili.. :D

All'epoca giocavo in una squadra di pallavolo (nata dalla fusione di due squadre parrocchiali) e il mister era amico dell'insegnante suddetto.. quando si venne a sapere che avevo chiesto l'esonero dall'ora di religione, in squadra mi fecero delle storie :D Poco male, me ne sono andato anche da lì.