Log in

View Full Version : Idrogeno BMW una buona..



Triagon
15th March 2006, 17:59
notizia
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/03_Marzo/15/idrogeno.shtml


certo che comprare un bmw gia non e' cosi semplice, quelle costeranno anche di piu purtroppo

Xangar
15th March 2006, 18:07
purtroppo sarà comunque una serie costosa e quindi faticherà un pò di piu' per essere venduta, anche se sicuramente tra i primi acquirenti ci saranno coloro che abitano nelle città dove continuamente viene attuata la settimana a targhe alterne

se inseriscono il doppio serbatoio su auto da 10.000€ allora il discorso cambia e la commercializzazione puo' riguardare un maggior numero di clienti

Wolfo
15th March 2006, 18:19
Sarà ma a me l'idrogeno non convince...costa produrlo , e si inquina nel produrlo...penso solo che invece d'inquinare in città si inquinerà dove lo si produce.
Poi mi chiedo anche quanto sia più pericoloso della benzinain un eventuale incidente...
Non saprei , magari le mie sono tutte paranoie , non vorrei solo cadere dalla padella nella brace.

Triagon
15th March 2006, 18:52
Nn si produce per elettrolisi?
nn sono molto afferrato ma non mi sembra che la sua produzione sia cosi catastrofica, il problema maggiore semmai e' creare punti di distribuzione con i costi e le eventuali perdite che ne derivano da un'iniziale bassa diffusione.

Nazza
15th March 2006, 19:27
Sfruttando un nuovo tipo di celle solari attualmente in ricerca (ci sta lavorando pure il nostro Rubbia in quel della Spagna) si potrebbe produrre una quantità di energia solare n volte superiore a quella delle attuali celle fotovoltaiche (non solo, dovrebbero essere fatte con materiali a basso costo il che ne consentirebbe una vendita a prezzi molto più bassi delle attuali celle fotovoltaiche), che combinata ad un'idrolisi migliorata dell'acqua (del suo vapore e non della sua forma liquida, in modo da dissociare più facilmente l'H dall'O ma è una tecnica ancora da ufficializzare) potrebbe consentire a tutti in un prossimo futuro di avere un impianto personale per l'idrolisi e la compressione dell'idrogeno in casa/condominio. Certo, impianti che non saranno mica a basso prezzo, ma volete mettere il non dover pagare praticamente mai un rifornimento? (giusto nelle trasferte o magari in autostrada, e quelle poche volte che si paga... beh, è quasi acqua in fin dei conti :p)

kopl
15th March 2006, 20:05
Nn si produce per elettrolisi?
nn sono molto afferrato ma non mi sembra che la sua produzione sia cosi catastrofica, il problema maggiore semmai e' creare punti di distribuzione con i costi e le eventuali perdite che ne derivano da un'iniziale bassa diffusione.



so che ci sono vari modi per produrlo: uno a costo medio-alto con un alto rendimento, uno a costo infimo ma rendimento altrettanto basso, ed un terzo a costo alto e rendimento basso (il primo modo di produzioni ormai andato in disuso)

il rischio è, come poi per tutte le cose, che l'aumento della richiesta di idrogeno sia tale per cui si debba "consumare" di più per produrlo e che i prezzi schizzino in alto facendo sì che poca gente possa permettersi il pieno.

Kinson
15th March 2006, 23:14
Ragazzi le auto a energia alternativa e a idrogeno ci stanno dagli anni 80 , il problema è che fino a quando ci faranno N soldi ancora col petrolio non avranno nessun interesse di incentivare in massa propulsioni alternative e rimarranno ancora per un bel po energie alternative di nicchia . Si salva giusto il caro buon metano ma i mezzi che lo supportano di serie si contano sul dito di una mano ...

Xangar
16th March 2006, 00:05
Ragazzi le auto a energia alternativa e a idrogeno ci stanno dagli anni 80 , il problema è che fino a quando ci faranno N soldi ancora col petrolio non avranno nessun interesse di incentivare in massa propulsioni alternative e rimarranno ancora per un bel po energie alternative di nicchia . Si salva giusto il caro buon metano ma i mezzi che lo supportano di serie si contano sul dito di una mano ...

La tencnologia esiste si dagli anni 80 ma solo recentemente e' arrivata a prezzi di produzione e diffusione accettabili. Certo che con il continuo ricatto degli stati medio orientali per il petrolio, sono convinto che la tecnologia all'idrogeno sia pronta ad entrare nelle case di tutti

Alkabar
16th March 2006, 00:28
Sfruttando un nuovo tipo di celle solari attualmente in ricerca (ci sta lavorando pure il nostro Rubbia in quel della Spagna) si potrebbe produrre una quantità di energia solare n volte superiore a quella delle attuali celle fotovoltaiche (non solo, dovrebbero essere fatte con materiali a basso costo il che ne consentirebbe una vendita a prezzi molto più bassi delle attuali celle fotovoltaiche), che combinata ad un'idrolisi migliorata dell'acqua (del suo vapore e non della sua forma liquida, in modo da dissociare più facilmente l'H dall'O ma è una tecnica ancora da ufficializzare) potrebbe consentire a tutti in un prossimo futuro di avere un impianto personale per l'idrolisi e la compressione dell'idrogeno in casa/condominio. Certo, impianti che non saranno mica a basso prezzo, ma volete mettere il non dover pagare praticamente mai un rifornimento? (giusto nelle trasferte o magari in autostrada, e quelle poche volte che si paga... beh, è quasi acqua in fin dei conti :p)

eh, meglio non si poteva dire, up per nazza.

Kinson
16th March 2006, 01:04
io rimango del parere che ci stanno mangiando fino all osso e non vedremo tale tecnologia anche se già potenzialmente applicabile fino a quando non troveranno più conveniente spennarci con il petrolio

Controller
16th March 2006, 01:10
2008-2010, pubblicità, la cosa è molto più problematica di quanto la demagogia voglia far apparire, non è un forum tecnico, la maggior parte dei frequentatori non sono abbastanza "afferrati (:sneer: )" in materia quindi chiudo qui :)

Xangar
16th March 2006, 01:21
2008-2010, pubblicità, la cosa è molto più problematica di quanto la demagogia voglia far apparire, non è un forum tecnico, la maggior parte dei frequentatori non sono abbastanza "afferrati (:sneer: )" in materia quindi chiudo qui :)

e allora illuminaci sulle recenti scoperte e sui recenti progressi invece di fare il sapientone per poi tirarti indietro

Kinson
16th March 2006, 01:40
control intendi che verrà commercializzata sta roba nel 2008 ? Non è tanto lontana tutto sommato ...

Xangar
16th March 2006, 01:41
control intendi che verrà commercializzata sta roba nel 2008 ? Non è tanto lontana tutto sommato ...

no semplicemente in modo alquanto velato ci ha detto che per il 2008 e' assolutamente impossibile, e che siamo talmente ignoranti che non ci ritiene degni di discuterne con lui

Kinson
16th March 2006, 01:44
no semplicemente in modo alquanto velato ci ha detto che per il 2008 e' assolutamente impossibile, e che siamo talmente ignoranti che non ci ritiene degni di discuterne con lui

Vivrò lo stesso in tal caso:angel:

Nazza
16th March 2006, 02:09
gh thx Alka :love:

Intanto dovrebbero pure cambiare o abrogare una certa legge in italia; confermatemi questa voce di corridoio che m'è arrivata discutendo sull'argomento... E' vero che abbiamo una legge che vieta l'uso di carburanti "non ufficiali"? Me l'ha detto un amico che si interessa di motori, dice che se vieni sgamato con una vettura che non và a diesel/benzina/metano/elettricità scatta multone e sequestro del mezzo... E pare che l'idrogeno non rientri tra i carburanti consentiti.

Controller
16th March 2006, 02:19
gh thx Alka :love:

Intanto dovrebbero pure cambiare o abrogare una certa legge in italia; confermatemi questa voce di corridoio che m'è arrivata discutendo sull'argomento... E' vero che abbiamo una legge che vieta l'uso di carburanti "non ufficiali"? Me l'ha detto un amico che si interessa di motori, dice che se vieni sgamato con una vettura che non và a diesel/benzina/metano/elettricità scatta multone e sequestro del mezzo... E pare che l'idrogeno non rientri tra i carburanti consentiti.

Multone, sequestro del mezzo e processo (è un reato), la multa minima qualche anno fa era 3500€.
Questo ovviamente se la tua macchina non è stata omologata x l'uso di idrogeno, al momento non ne esistono quindi se tu riuscissi a far andare la tua macchina ad idrogeno rischieresti questo, più banalmente è quello che rischi usando olio di colza/semivari/girasole su una macchina diesel.

ahzael
16th March 2006, 08:28
Si vabbe, ma molto semplicemente andare a fare cambiamenti non consoni all omologazione ti fa rischiare la multa, sia che togli i diaframmi al motorino che se monti un cruiser sul culo della macchina.

Penso che sia ovvio che quando queste tecnologie saranno pronte, anche le omologazioni saranno aggiornate.

Whattie
16th March 2006, 09:17
indrogeno nelle macchine = strade allagate 24/7 = tutti in barca

ahzael
16th March 2006, 09:30
indrogeno nelle macchine = strade allagate 24/7 = tutti in barca

l importante e' avere la barca a idrogeno :D

x4d00m
16th March 2006, 09:38
indrogeno nelle macchine = strade allagate 24/7 = tutti in barca


la pubblicita' della Q8 allora ha visto il futuro :sneer:

San Vegeta
16th March 2006, 10:18
Multone, sequestro del mezzo e processo (è un reato), la multa minima qualche anno fa era 3500€.
Questo ovviamente se la tua macchina non è stata omologata x l'uso di idrogeno, al momento non ne esistono quindi se tu riuscissi a far andare la tua macchina ad idrogeno rischieresti questo, più banalmente è quello che rischi usando olio di colza/semivari/girasole su una macchina diesel.

basta pagare le tasse sul carburante alternativo come per tutti i carburanti e non è più un problema. infatti non c'è una legge contro i carburanti alternativi, c'è la legge contro l'uso di carburanti su cui non è stata pagata la tassa appropriata.

ahzael
16th March 2006, 10:23
si ma non penso che puoi buttare l idrogeno dentro un motore a scoppio :D , anche se paghi le tasse mi sa che la macchina non ti parte :sneer:

devi cambiare il motore, se cambi il motore devi omologarlo, se il motore a idrogeno non e' omologabile rimani a casa con N barili di idrogeno con le tasse pagate, ma al massimo ti ci fai la permanente

San Vegeta
16th March 2006, 10:28
è diverso dall'avere una legge che vieta l'uso di carburanti non ufficiali :)

ahzael
16th March 2006, 10:36
si si lo so che e' diverso,ma il finale e' sempre quello, nessuno ti dice che non puoi tenere a casa tonnelate di acido nitrico e acido solforico, ma poi i candelotti di dinamitte non te li fanno sparare per strada :sneer:

Nazza
16th March 2006, 15:05
Oggi m'è venuta in mente un'idea malsana :look:

Ma se quando saranno usciti i motori ad idrogeno, che come saprete hanno vapore acqueo come emissione, si potesse impiantare un sistema di riciclo? Mi spiego meglio: il motore a idrogeno espelle vapore acqueo, un sistema per l'idrolisi alimentato dall'alternatore della macchina cattura parte dell'idrogeno dal vapore acqueo d'uscita, e una pompa lo ri-immette nel serbatoio :look:

ok sto fantasticando, ma ipoteticamente... beh, mi pare fattibile riciclare almeno parte del carburante... :look: (ovviamente su mezzi di dimensioni non inferiori ad un camion/pullman :p)

Triagon
16th March 2006, 15:24
Credo che dovresti poi riottenere l'idrogeno dal vapore acqueo e quindi avere praticamente sulla macchina un laboratorio chimico ambulante..

Cmq volendone vedere il lato negativo della cosa, sorpasato il petrolio, ci sara' la quotazione del giorno dell'acqua. Spe vedo se ciarrapico 8se era lui ad avere aziende imbottigliatrici a roma, nn lo so di preciso) o qualche altro imbottigliatore di acqua c'hanno figliole libere giovani e cattoliche che magari mi sistemo asd.

Nazza
16th March 2006, 15:44
Fu il mio tema della maturità (lol mitico tema di carattere scientifico :p): "L'acqua, oro blu" :look:

Xangar
16th March 2006, 18:19
Oggi m'è venuta in mente un'idea malsana :look:

Ma se quando saranno usciti i motori ad idrogeno, che come saprete hanno vapore acqueo come emissione, si potesse impiantare un sistema di riciclo? Mi spiego meglio: il motore a idrogeno espelle vapore acqueo, un sistema per l'idrolisi alimentato dall'alternatore della macchina cattura parte dell'idrogeno dal vapore acqueo d'uscita, e una pompa lo ri-immette nel serbatoio :look:

ok sto fantasticando, ma ipoteticamente... beh, mi pare fattibile riciclare almeno parte del carburante... :look: (ovviamente su mezzi di dimensioni non inferiori ad un camion/pullman :p)

Non e' un'idea malsana ma e' il problema quotidiano con la quale stanno lavorando gli sviluppatori di questi motori. Il recupero per ovvie ragioni non sarà mai del 100% ma anche se potesse essere effettuato in minima parte con un guadagno ( e non deficit ) energetico, potrebbe aumentare la gia ampia autonomia di questi motori. E' uno degli attuali progetti di miglioria futuri del motore a idrogeno.

Controller
17th March 2006, 00:48
basta pagare le tasse sul carburante alternativo come per tutti i carburanti e non è più un problema. infatti non c'è una legge contro i carburanti alternativi, c'è la legge contro l'uso di carburanti su cui non è stata pagata la tassa appropriata.

Cita l'entità della tassa pls.

Estrema
17th March 2006, 01:01
Cita l'entità della tassa pls.
l'attuale tassa sui carburanti e di circa il 66% del prezzo alla pompa se non erro.

Controller
17th March 2006, 01:45
l'attuale tassa sui carburanti e di circa il 66% del prezzo alla pompa se non erro.

Ok, diamo x scontato che la cifra sia quella, aggiungila ai costi dei carburanti alternativi e li renderai sconvenienti.
Per non citare la burocrazia che dovrai affrontare...

Triagon
17th March 2006, 03:51
il metano e' gia tassato ed e' conveniente.
SPendi 1/3 della benzina per fare stessi Km
Buttalo viaaaaaaaa

Controller
18th March 2006, 02:01
il metano e' gia tassato ed e' conveniente.
SPendi 1/3 della benzina per fare stessi Km
Buttalo viaaaaaaaa

Stavamo parlando di carburanti alternativi, non di carburanti già legittimati.
Il metano è conveniente cosi come il GPL, il problema è la distribuzione oltre altri piccoli fattori.