Log in

View Full Version : Energia Pulita [step 2]



kopl
27th March 2006, 20:55
si inizia, ed è la china :gha:

"sole artificiale", il progetto cinese sulla fusione nucleare, ha passato il primo step di installazione e prove di avvio.
a breve gli esperimenti.



chissà se l'essere chiamato "reattore" impedirà le installazioni future anche in italia.
e quali saranno gli sbilanciamenti economici se la cina diventa indipendente in fatto di energia?


http://english.peopledaily.com.cn/200603/27/eng20060327_253827.html

Xangar
27th March 2006, 21:05
Che sia la cina a intraprendere per prima queste vie non mi sorprende. Sono un paese con crescita economica spaventosa e se vogliono mantenere questo ritmo devono trovare metodi per produrre piu' energia. Poi comunque parliamo dello stato in cui e' stata costruita la diga piu' grande del mondo, facendo evaquare migliaia di persone dal proprio villaggio perche quelle terre sarebbero state invase dalle acque.

Alkabar
27th March 2006, 21:38
Sviluppo inaspettato ... questo cambia molto le cose ....

Galandil
27th March 2006, 22:49
Notizia vecchia di 3 mesi.

Il tokamak in costruzione in Cina è il primo del mondo a pareti interamente superconduttive, battendo sul tempo i progetti europeo e giapponese.

Servirà primariamente a capire come controllare il plasma su periodi lunghi, e i dati saranno utilizzati nello sviluppo di ITER (progetto del quale la Cina fa parte), che sarà comunque la prima VERA centrale a fusione progettata per il recupero di energia utilizzabile dalla fusione nucleare.

Controller
28th March 2006, 01:36
"The full superconducting experimental Tokamak fusion device, nicknamed "artificial sun", can generate infinite, clean nuclear-fusion-based energy. It will be built in March or April in Hefei."



"can generate infinite, clean nuclear-fusion-based energy"

Ottimo, quando sarà realizzato sarò veramente contento.

Da notare il termine "clean" in Italia ormai va di moda, carbone pulito, nucleare pulito, tutto deve essere "pulito" per essere approvato dalla massa di coglioni che non ne capiscono una mazza.
Sapeste la mafia che c'è dietro (per la precisione, le balle che vengono propinate ai finanziatori)

Pulito pulito...

ihc'naib
28th March 2006, 10:11
non ho capito, sostieni che la fusione nucleare non e' pulita o cosa?

Alkabar
28th March 2006, 10:31
non ho capito, sostieni che la fusione nucleare non e' pulita o cosa?

Suppongo gli dia solamente fastidio il termine "clean".

kopl
28th March 2006, 10:41
non ho capito, sostieni che la fusione nucleare non e' pulita o cosa?

no, giustamente ha fatto notare come ora si spaccia tutto per "pulito" in modo da farlo accettare dall'opinione pubblica

Galandil
28th March 2006, 10:47
L'ho già scritto tempo addietro: un tokamak come l'ITER (e quindi non a pareti interamente superconduttive, su quello superconduttivo mi devo informare, in teoria dovrebbe attivare ancora meno materiale di uno non interamente superconduttivo) in 100 anni di utilizzo genera all'incirca un cubo di materiale attivato (che decade in altrettanti 100 anni circa) di 10m di spigolo (compresso, ovviamente, il peso è pari a circa 6000 tonnellate).

Certo, non è "pulito" quanto i pannelli solari, l'energia eolica/mareomotrice et simili, ma rispetto alle attuali fonti di energia (petrolio, carbone, fissione) è N volte più pulito.

Ma gli ignoranti hanno bisogno di polemizzare, non sapendo neanche di cosa stanno parlando. :)

ahzael
28th March 2006, 11:11
Per come vanno le cose, per quando la cina sara in grado di vendercelo noi non lo accetteremo perche ha il marchio "MADE IN CHINA" , e giu a carbone e gas

Alkabar
28th March 2006, 11:22
Per come vanno le cose, per quando la cina sara in grado di vendercelo noi non lo accetteremo perche ha il marchio "MADE IN CHINA" , e giu a carbone e gas

Io la vedo diversa, se la Cina lo mette su, cambiano molto le cose in termini di inquinamento....

Hador
28th March 2006, 11:26
Per come vanno le cose, per quando la cina sara in grado di vendercelo noi non lo accetteremo perche ha il marchio "MADE IN CHINA" , e giu a carbone e gas
probabilmente anche volendo non avremo i soldi per comprarlo :sneer:

kopl
28th March 2006, 11:31
Ma gli ignoranti hanno bisogno di polemizzare, non sapendo neanche di cosa stanno parlando. :)


complimenti, leggere ciò che c'è scritto è difficile

anzi, se lo si fa non si hanno più scuse per tirar merda addosso agli altri.


Da notare il termine "clean" in Italia ormai va di moda, carbone pulito, nucleare pulito, tutto deve essere "pulito" per essere approvato dalla massa di coglioni che non ne capiscono una mazza.

ITALIA = nostro stato
ITALIANI = massa di coglioni che se sente "reattore" si caga in mano, se sente "pulito" è contenta

hai letto bene?

Galandil
28th March 2006, 11:42
complimenti, leggere ciò che c'è scritto è difficile

anzi, se lo si fa non si hanno più scuse per tirar merda addosso agli altri.



ITALIA = nostro stato
ITALIANI = massa di coglioni che se sente "reattore" si caga in mano, se sente "pulito" è contenta

hai letto bene?

Infatti se TU leggessi bene, ho parlato degli "ignoranti che hanno bisogno di polemizzare". Riferendomi, appunto, a tutti quei bischeri che non appena sentono parlare di energia nucleare (non sapendo manco la differenza fra fusione e fissione) partono subito con un "non è vero che è pulita".

Te lo scrivo in modo più chiaro: stavo dando RAGIONE a Controller sul problema relativo alla percezione "sbagliata" dell'energia nucleare, in particolare nel nostro paese.

Prima di dire a me di leggere bene, assicurati di averlo fatto tu in primis, eviteresti una figura barbina come in questo caso.

Taro Swarosky
28th March 2006, 11:52
che differenza c'è fra fusione e fissione?

kopl
28th March 2006, 11:58
Infatti se TU leggessi bene, ho parlato degli "ignoranti che hanno bisogno di polemizzare". Riferendomi, appunto, a tutti quei bischeri che non appena sentono parlare di energia nucleare (non sapendo manco la differenza fra fusione e fissione) partono subito con un "non è vero che è pulita".
Te lo scrivo in modo più chiaro: stavo dando RAGIONE a Controller sul problema relativo alla percezione "sbagliata" dell'energia nucleare, in particolare nel nostro paese.
Prima di dire a me di leggere bene, assicurati di averlo fatto tu in primis, eviteresti una figura barbina come in questo caso.

http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/climb.gif
http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/climb.gif

kopl
28th March 2006, 12:12
che differenza c'è fra fusione e fissione?



La fissione nucleare avviene rompendo un nucleo atomico pesante tramite l’utilizzo del bombardamento con neutroni; la fusione è il processo inverso, in cui due nuclei leggeri vengono fatti scontrare, ottenendo un nucleo pesante.


Nella prima si producono un numero relativamente elevato di scorie ad alta radioattività, nella seconda la quantità è inferiore e la bassa radioattività semplifica lo stockaggio

NoeX
28th March 2006, 12:51
L'ho già scritto tempo addietro: un tokamak come l'ITER (e quindi non a pareti interamente superconduttive, su quello superconduttivo mi devo informare, in teoria dovrebbe attivare ancora meno materiale di uno non interamente superconduttivo) in 100 anni di utilizzo genera all'incirca un cubo di materiale attivato (che decade in altrettanti 100 anni circa) di 10m di spigolo (compresso, ovviamente, il peso è pari a circa 6000 tonnellate).
Certo, non è "pulito" quanto i pannelli solari, l'energia eolica/mareomotrice et simili, ma rispetto alle attuali fonti di energia (petrolio, carbone, fissione) è N volte più pulito.
Ma gli ignoranti hanno bisogno di polemizzare, non sapendo neanche di cosa stanno parlando. :)

che e` un cubo di materiale attivato ? e poi 6000 tonnellate, come le trasporti ? :look:

Taro Swarosky
28th March 2006, 12:52
che e` un cubo di materiale attivato ? e poi 6000 tonnellate, come le trasporti ? :look:


sarà la forma del materiale una volta compresso :shrug:

6k tonnellate, però, pesantello sto coso :nod:

kopl
28th March 2006, 12:57
più che altro 6000 tonnellate in 1000m^3...

sono 6 tonnellate a m^3, una massa gravitazionale pazzesca

ihc'naib
28th March 2006, 13:02
hm. e' sei volte piu' pesante dell'acqua, o sbaglio? Se non sbaglio, e' meno pesante di un metro cubo di ferro puro.. Non mi pare cosi' assurda..un metro cubo e' grande, eh!

Hador
28th March 2006, 13:15
che differenza c'è fra fusione e fissione?hai presente il sole? ecco quella è la fusione nucleare

ihc'naib
28th March 2006, 13:20
Mi sembra di ricordare da una spiegazione di Galandil:

Nella fissione nucleare il risultato stesso (l'avanzo, la "cenere") della reazione e' una certa quantita' di materiale radioattivo.

Nella fusione nucleare invece la radioattivita' e' dovuta all'attivazione (appunto) della massa che contiene il reattore, resa radioattiva da .. neutroni, Gala? .. che non rimangono coinvolti nella fusione stessa.
Se non sbaglio quindi e' un inquinamento non inevitabile, perfettibile (con un sempre miglior isolamento della massa in fusione dall'involucro) e non so quanto duraturo. Quale diventa l'emivita dei nuclei del contenitore attivati, per caso lo sai?(mi rivolgo sempre a Galandil)

Galandil
28th March 2006, 13:22
più che altro 6000 tonnellate in 1000m^3...

sono 6 tonnellate a m^3, una massa gravitazionale pazzesca

:rotfl:

Seconda figura barbina. 6000 kg/m^3 = massa gravitazionale pazzesca.

Come ha fatto notare Ihc, il ferro puro allo stato solido ha una densità di 7,86 g/cm^3 circa, che, con i dovuti cambi, fa 7860 kg/m^3.

Il ferro ha una massa gravitazionale ancora più pazzesca!!!1!1!!one

:rotfl:

Per gli altri: il materiale "attivato" è un materiale qualsiasi che, allo stato naturale, non è radioattivo. Quando viene bombardato da neutroni, il materiale si "attiva", divenendo radioattivo, appunto.

@ Ihc: il materiale più radioattivo generato nel processo è il Trizio, che decade in 12,3 anni.

Alkabar
28th March 2006, 13:27
:rotfl:
Seconda figura barbina. 6000 kg/m^3 = massa gravitazionale pazzesca.
Come ha fatto notare Ihc, il ferro puro allo stato solido ha una densità di 7,86 g/cm^3 circa, che, con i dovuti cambi, fa 7860 kg/m^3.
Il ferro ha una massa gravitazionale ancora più pazzesca!!!1!1!!one
:rotfl:
Per gli altri: il materiale "attivato" è un materiale qualsiasi che, allo stato naturale, non è radioattivo. Quando viene bombardato da neutroni, il materiale si "attiva", divenendo radioattivo, appunto.

Si smaltisce in fretta e ne viene su poco ? Ma quanta energia ci fai ? Quante centrali per mandare avanti la Cina?
Quanto tempo prima della prima centrale?

No, perchè se ne esplode una a fusione, sono almeno 250 km di raggio di nulla... suppongo....

rehlbe
28th March 2006, 13:33
Quante centrali per mandare avanti la Cina?
Quanto tempo prima della prima centrale?
No, perchè se ne esplode una a fusione, sono almeno 250 km di raggio di nulla... suppongo....
pz, potrebbe essere una buona "soluzione definitiva" hitleriana :rotfl:

scusate vivo a prato, capitemi QQ

Hador
28th March 2006, 13:35
Mi sembra di ricordare da una spiegazione di Galandil:

Nella fissione nucleare il risultato stesso (l'avanzo, la "cenere") della reazione e' una certa quantita' di materiale radioattivo.

parlando delle prime pile, mo non so bene come funzioni, attraverso bombardamento di uranio 238 (poco radioattivo) si avevano varie scorie tra cui il plutonio, fortemente radioattivo. Radioattività cmq non è altro che un decadimento alfa o beta, materiali instabili che espellono particelle alfa (elio leggero) o particelle beta (elettroni + neutrini) fino a diventare un altro elemento, ad esempio il plutonio decade, in 24000 anni, in uranio 235 per emissione di particelle alfa.

Nella fusione nucleare invece la radioattivita' e' dovuta all'attivazione (appunto) della massa che contiene il reattore, resa radioattiva da .. neutroni, Gala? .. che non rimangono coinvolti nella fusione stessa.
Se non sbaglio quindi e' un inquinamento non inevitabile, perfettibile (con un sempre miglior isolamento della massa in fusione dall'involucro) e non so quanto duraturo. Quale diventa l'emivita dei nuclei del contenitore attivati, per caso lo sai?(mi rivolgo sempre a Galandil)
Teoricamente la fusione non dovrebbe dare come risultato un materiale radioattivo, benchè ovviamente sia sprigionata una grande radioattività nel processo, essendoci un sacco di "roba sparata in giro".

ihc'naib
28th March 2006, 13:40
no. infatti.. il materiale radioattivo credo sarebbe solo il "case" attivato.. ma non so composizione..emivita.. tipo di radioattivita'.. ste cose qui

Hador
28th March 2006, 13:47
fermorestando che attualmente l'inquinamento dato dalle scorie della fissione è un inquinamento, benchè bastardo, molto, ma MOLTO meno dannoso (in termini di quantità e di tempi lunghi) di quello dato da centrali a combustione.
L'avversione al nucleare è data dall'ignoranza e dall'idea mistica che la gente ha delle radiazioni

Alkabar
28th March 2006, 13:57
fermorestando che attualmente l'inquinamento dato dalle scorie della fissione è un inquinamento, benchè bastardo, molto, ma MOLTO meno dannoso (in termini di quantità e di tempi lunghi) di quello dato da centrali a combustione.
L'avversione al nucleare è data dall'ignoranza e dall'idea mistica che la gente ha delle radiazioni

aho le radiazioni ti fanno prendere i cancheracci !!!

Se mettono su centrali a fusione è solo un bene... soprattutto se: sono facili da manutenere e sono facili da smantellare.

Se viene giù una centrale a fusione, fa 250 km di raggio di nulla assoluto, ma poi fine, se ne viene giù una a fissione sono anni e anni di radiazioni e cancheracci .... + 15 km di nulla assoluto ecc ecc

Hador
28th March 2006, 14:05
si ma i rischi sono pressochè nulli per quelle a fissione, cioè ok chernobil (o come cazzo se scrive), ma ne è esplosa una in 100 anni... ed era una delle prime, in russia dove ti davano le pattine per maneggiare il nocciolo.
E' che siamo italiani e si parte dal presupposto che qua le cose le farebbero col culo ed esploderemo tutti :sneer:

kopl
28th March 2006, 14:07
:rotfl:
Seconda figura barbina. 6000 kg/m^3 = massa gravitazionale pazzesca.
Come ha fatto notare Ihc, il ferro puro allo stato solido ha una densità di 7,86 g/cm^3 circa, che, con i dovuti cambi, fa 7860 kg/m^3.
Il ferro ha una massa gravitazionale ancora più pazzesca!!!1!1!!one
:rotfl:

la figura barbina di quello che gode quando gli altri sbagliano la stai facendo tu ;) (ich ha fatto notare la stessa cosa in tutt'altra maniera mi pare)

effettivamente ho toppato le grandezze lasciandomi ingannare quando ho letto "tonnellata", ma lo ammetto tranquillamente


ah, ora puoi lasciare da parte lo specchio e prenderti un cleenex

Alkabar
28th March 2006, 14:10
si ma i rischi sono pressochè nulli per quelle a fissione, cioè ok chernobil (o come cazzo se scrive), ma ne è esplosa una in 100 anni... ed era una delle prime, in russia dove ti davano le pattine per maneggiare il nocciolo.
E' che siamo italiani e si parte dal presupposto che qua le cose le farebbero col culo ed esploderemo tutti :sneer:

I fisici nucleari italiani e gli ingegneri che lavorano con loro sono i migliori al mondo assieme ai pakistani .... burocraticamente le cose le farebbero col culo.

Una centrale a fissione è antistorica, poteva aver senso negli anni 70, inoltre l'impatto ambientale è preoccupante, non la smantelli mica più sai. Ora bisogna puntare sulla fusione, l'efficienza e lo spreco sono molto più bassi e suppongo, ne devo avere conferma, che l'impatto ambientale sia basso, nel senso che si possono anche smantellare se serve.

Alkabar
28th March 2006, 14:11
la figura barbina di quello che gode quando gli altri sbagliano la stai facendo tu ;) (ich ha fatto notare la stessa cosa in tutt'altra maniera mi pare)
effettivamente ho toppato le grandezze lasciandomi ingannare quando ho letto "tonnellata", ma lo ammetto tranquillamente
ah, ora puoi lasciare da parte lo specchio e prenderti un cleenex

asd, non litigate. (Da che pulpito eh ?? :rotfl: :rotfl: :rotfl: ) .

kopl
28th March 2006, 14:16
si ma i rischi sono pressochè nulli per quelle a fissione, cioè ok chernobil (o come cazzo se scrive), ma ne è esplosa una in 100 anni... ed era una delle prime, in russia dove ti davano le pattine per maneggiare il nocciolo.
E' che siamo italiani e si parte dal presupposto che qua le cose le farebbero col culo ed esploderemo tutti :sneer:

il più grave è stato chernobyl (Ines 7) ma in realtà ce ne sono stati altri più o meno pericolosi (1957 - Kyshtym - Ines 6; 1957 - Sellafield - Ines 5; 1969 - Three Mile Island - Ines 5; 1999 - Tokaimura - Ines 4) e pure un paio d'anni fa in giappone ne sono successi 2-3 ma di poca gravità.

più quelli che non si sanno

Hador
28th March 2006, 14:39
I fisici nucleari italiani e gli ingegneri che lavorano con loro sono i migliori al mondo assieme ai pakistani .... burocraticamente le cose le farebbero col culo.
Una centrale a fissione è antistorica, poteva aver senso negli anni 70, inoltre l'impatto ambientale è preoccupante, non la smantelli mica più sai. Ora bisogna puntare sulla fusione, l'efficienza e lo spreco sono molto più bassi e suppongo, ne devo avere conferma, che l'impatto ambientale sia basso, nel senso che si possono anche smantellare se serve.è antistorica e ci sono i black out :nod:

i fisici italiani sono i migliori del mondo, sono daccordo, ma lavorano in america :point:

Alkabar
28th March 2006, 15:08
è antistorica e ci sono i black out :nod:


Perchè è già il momento di fare il salto verso la fusione....



i fisici italiani sono i migliori del mondo, sono daccordo, ma lavorano in america :point:

su questo non ci piove eheheh.

Galandil
28th March 2006, 15:16
Un tokamak NON può esplodere.

Il discorso, riducendolo all'osso, è questo:

Nel nucleo c'è una quantità di combustibile molto bassa (svariati grammi), che di per se è una garanzia contro eventuali reazioni indesiderate (contro la grande quantità di combustibile necessaria per la fissione); inoltre, se per un qualsiasi motivo avviene una qualsivoglia perturbazione all'interno del reattore, il plasma immediatamente si raffredda, terminando nell'arco di pochissimo tempo la combustione, evitando quindi qualsiasi rischio di esplosione.

Quindi scordatevi i 250km di raggio di esplosione e lo sterminio dei cinesi di Prato. :nod:

Il problema attuale (che si tenterà di risolvere con ITER) sarà quello di recuperare energia utile rispetto a quella spesa per effettuare la fusione: la recente misurazione inaspettata della temperatura interna del plasma (2 miliardi di gradi contro i 100 milioni circa previsti teoricamente) fa ben sperare in merito.

DonZaucker
28th March 2006, 15:32
Quello che mi preoccupa non è il nucleare in se, ma il nucleare in italia. Già mi vedo ditte appaltatrici ammanicate nonché scorie buttate qua e là....

rehlbe
28th March 2006, 15:33
Quindi scordatevi i 250km di raggio di esplosione e lo sterminio dei cinesi di Prato. :nod:
io pensavo piu' a uno sterminio dei cinesi di cina ç_ç

Triagon
28th March 2006, 15:44
io pensavo piu' a uno sterminio dei cinesi di cina ç_ç

Secondo me pensavi piu a quello dei fiorentini di firenze :P essendo pratese.

Tibù
28th March 2006, 15:46
Il problema attuale (che si tenterà di risolvere con ITER) sarà quello di recuperare energia utile rispetto a quella spesa per effettuare la fusione: la recente misurazione inaspettata della temperatura interna del plasma (2 miliardi di gradi contro i 100 milioni circa previsti teoricamente) fa ben sperare in merito.

sono ancora fermo al medioevo come conoscenza sul nucleare,in quei lontani tempi sentivo dire che la fusione era impossibile perchè nessun materiale esistente riesce a reggere le temperature che si sprigionano....che mi sai dire?

cmq uppo Donzaucker,dalla campania con furore spuntano ditte "filo di ferro noi vogliamo la metà delle ditte del nord" gia espertissime in costruzione di centrali nucleari.ditte che ovviamente spariscono a lavori ultimati :nod:

Galandil
28th March 2006, 15:50
sono ancora fermo al medioevo come conoscenza sul nucleare,in quei lontani tempi sentivo dire che la fusione era impossibile perchè nessun materiale esistente riesce a reggere le temperature che si sprigionano....che mi sai dire?

La soluzione attuata è tanto semplice quanto ovvia: confinamento non con materiali, ma con l'uso di campi magnetici. :D

Chiaramente il guscio interno del tokamak serve a bloccare i neutroni, che essendo privi di carica non posso essere bloccati dal campo magnetico.

rehlbe
28th March 2006, 15:53
Secondo me pensavi piu a quello dei fiorentini di firenze :P essendo pratese.
ah beh pure dei pisani di pisa e dei pistoiesi di pistoia quanto a quello :sneer:

in toscana ci amiamo tanto ç_ç

Xangar
28th March 2006, 17:48
Il problema delle scorie radioattiva a lungo termine(pluricentenarie), sta nel fatto che te oggi stai producendo delle scorie che non sai se tra 50anni sarai in grado di contenere per svariati motivi. E' piu' un motivo etico/morale che un problema tecnico. Oggi con le centrali a fissione stai producendo rifiuti radioattivi che dovranno essere monitorati dai figli dei figli dei tuoi figli ben consci che un giorno questi penseranno di noi, "Ma guarda i coglioni dei miei bisnonni che razza di fardello che ci hanno messo sulle spalle e ci tocca stare a controllare".

kopl
28th March 2006, 21:06
La soluzione attuata è tanto semplice quanto ovvia: confinamento non con materiali, ma con l'uso di campi magnetici. :D
Chiaramente il guscio interno del tokamak serve a bloccare i neutroni, che essendo privi di carica non posso essere bloccati dal campo magnetico.


ne avevamo già parlato qualche post fa ma ci sono sempre i soliti disattenti mannaggia maiala!

Controller
29th March 2006, 00:07
Il futuro realistico è x il nucleare, il futuro ottimale è composto da RISPARMIO ENERGETICO più energie rinnovabili + una piccola componente di nucleare (in Italia questa piccola componente potrebbe essere sostituita dall'energia idroelettrica)
E' l'unica cosa che concedo ai programmi della sinistra, il problema è che loro parlano x concetti astratti e anche quando sono stati al governo non hanno mai fatto NIENTE x tradurre in leggi le loro idee (questo governo ha fatto un decreto molto importante, ovviamente non è stato publicizzato in quanto non era stato fatto dai "verdi")

Kinson
29th March 2006, 00:33
domanda : ma l'italia non è dentro manco in qualche progetto per la fusione , praticamente noi con tutto quello che è nucleare non abbiamo nulla a che farci ?

Così per sapere se devo mettere da parte il carbone del camino !

ahzael
29th March 2006, 00:44
domanda : ma l'italia non è dentro manco in qualche progetto per la fusione , praticamente noi con tutto quello che è nucleare non abbiamo nulla a che farci ?
Così per sapere se devo mettere da parte il carbone del camino !

Fino a qualche anno fa al cnr di frascati ancora si portava avanti la fusione fredda

Controller
29th March 2006, 00:46
domanda : ma l'italia non è dentro manco in qualche progetto per la fusione , praticamente noi con tutto quello che è nucleare non abbiamo nulla a che farci ?
Così per sapere se devo mettere da parte il carbone del camino !

Ma xdio SVEGLIA fusione, idrogeno, mancano solo le preghiere al Dio Ra.

Ogni cosa ha un fondamento (a parte il Dio Ra) ma non si può passare la vita sperando nelle "futuribili" invenzioni senza ragionare seriamente sul periodo breve.

Controller
29th March 2006, 00:48
Fino a qualche anno fa al cnr di frascati ancora si portava avanti la fusione fredda

Magna magna, e se ci chiudono il gas il culo freddo ce lo facciamo noi.

Galandil
29th March 2006, 00:58
domanda : ma l'italia non è dentro manco in qualche progetto per la fusione , praticamente noi con tutto quello che è nucleare non abbiamo nulla a che farci ?
Così per sapere se devo mettere da parte il carbone del camino !

Noi siamo dentro il progetto ITER.

ahzael
29th March 2006, 01:03
Magna magna, e se ci chiudono il gas il culo freddo ce lo facciamo noi.


Beep beep - does not compute - beep beep

tradotto?

Controller
29th March 2006, 01:25
Beep beep - does not compute - beep beep
tradotto?

Tradotto? Qualche scrittore che ci riscalderà bruciando i suoi libri?

kopl
29th March 2006, 10:29
fino a una ventina d'anni fa avevamo un ente (ENEA) che era avanti nella ricerca di energie alternative (fusione, fissione, solare, eolica etc...)
fino ad una quindicina d'anni fa avevamo un ente semipoliticizzato (ENEA) che stava al pari con altri centir ricerca esteri.
da un decennio abbiamo un ente che è unicamente politico, dove mettere i figli o gli amici che vogliono guadagnare bene senza far nulla (ENEA)

Ricordiamoci che all'epoca Caorso era un progetto innovativo e che il Centro Studi al Brasimone un fiore all'occhiello.
poi la politica ci ha messo il naso...