View Full Version : 5x 1000, a chi lo devolverete
Xangar
3rd April 2006, 00:29
Mi e' arrivato direttamente dall'inps il fantomatico modulo per il 5%, una delle poche cose che ho approvato dell'attuale governo di centrodestra. Facciamo questo sondaggio.
A chi lo devolverete, e perche ?
Io fondamentalmente lo devolverò alla ricerca scientifica e all'universita, probabilmente senza specificarne una in particolare.
Voi cosa farete ?
Galandil
3rd April 2006, 01:29
Mi piacerebbe adesso spostare l'INUTILE 8 per mille ai bacarozzi col collarino alla ricerca scientifica, di certo più utile.
se non fosse che dietro a ogni cosa ci sono dei "magna magna" come dappertutto, discorso che meriterebbe un'analisi più approfondita ma ci mettiamo 20 pagine e andiamo OT, lo darei alla ricerca scientifica.
se poi ne vogliamo parlare "in dettaglio", che qualcuno dia inizio alle danze ;) non mi dispiacerebbe fosse dhut che tempo fa (tanto tempo fa :D) mi ricordo diede degli spunti interessanti su un discorso scientifico/tecnologico.. mi sembra sufficientemente informato nonostante sia un bolscevico del cazzo :D
Sintak
3rd April 2006, 02:38
Ricerca, ricerca, ricerca, ricerca
ahzael
3rd April 2006, 07:43
ricerca ricerca ricerca, se pero dopo 2/3 anni non escono fuori con qualcosa di concreto calci in culo calci in culo calci in culo
Shub
3rd April 2006, 07:56
Se proprio devo lo do al comune, anche se mi fa proprio schifo.
Perchè non agli altri.
Onlus...dopo che davo i soldi, io mia madre e mio padre a 2 associazioni che sono stato accusate e condannate per truffa, i soldi non li do più.
Finanziamento alla ricerca universitaria...abbassassero gli stipendi dei cattedratici che formano feudi di dominio lasciando i giovani schiavi delle loro bizze per anni, e poi possiamo parlare di finanziamenti.
Ricerca sanitaria....vedi sopra.
Ceo.
Luceen
3rd April 2006, 08:10
Ricerca senza dubbio
Galandil
3rd April 2006, 09:34
Orofizio smettila, io non sono un bolscevico del casso, dovresti averlo capito. :D
Il punto comunque è molto semplice: non siamo più nell'epoca del rastrello, dell'aratro, del fascio, della falce e del martello (per par condicio :D).
Una nazione industrializzata che vuole mantenere alto il suo livello produttivo ha una sola scelta: investire nella ricerca tecnologica.
Non possiamo competere con dei mostri (in tutti i sensi) come la Cina, prodotti a bassissimo costo causa manodopera praticamente gratuita, possiamo solo imporci nel campo tecnologico investendo a paccate nella ricerca.
Chiaro, il discorso prevede un sistema che eviti il magna-magna all'italiana, l'eliminazione dei baronati di un branco di ignoranti tronfi nella loro presunzione che scaldano poltrone inutilmente, e invece stipendi elevati a chi ha davvero le palle quadre sotto.
Che poi è la cosa che stanno facendo oggi Spagna e Irlanda. Tempo 5 anni e questi 2 paesi ci superano alla grande.
Di campi in cui far ricerca ne abbiamo a bizzeffe, di cervelli pure (e parecchi e anche molto brillanti, aggiungo), tutto sta a farli tornare incentivandoli invece di pagarli una miseria e affossarli in un baratro di disperazione, impossibilitandoli a fare ricerca perché mancano fondi/strumentazioni/ecc.
Manfalus
3rd April 2006, 09:47
Qualche tempo fa mi arrivò il tam tam per la campagna "8x1000 alla ricerca" di tal Enzo Mellano, a questo link: http://85.37.183.5/8x1000/
Wolfo
3rd April 2006, 10:03
Dateli a me...
NoeX
3rd April 2006, 10:19
se non fosse che dietro a ogni cosa ci sono dei "magna magna" come dappertutto, discorso che meriterebbe un'analisi più approfondita ma ci mettiamo 20 pagine e andiamo OT, lo darei alla ricerca scientifica.
se poi ne vogliamo parlare "in dettaglio", che qualcuno dia inizio alle danze ;) non mi dispiacerebbe fosse dhut che tempo fa (tanto tempo fa :D) mi ricordo diede degli spunti interessanti su un discorso scientifico/tecnologico.. mi sembra sufficientemente informato nonostante sia un bolscevico del cazzo :D
Do` inizio io alle danze che l`argomento mi interessa ~~
Scrivi sui magna-magna e come la riforma Moratti (che se non erro aveva tra gli obiettivi di sconfiggere i baroni) ha fallito...
Alkabar
3rd April 2006, 10:25
Do` inizio io alle danze che l`argomento mi interessa ~~
Scrivi sui magna-magna e come la riforma Moratti (che se non erro aveva tra gli obiettivi di sconfiggere i baroni) ha fallito...
Da noi ne è rimasto uno solo .... ci ha provato a fare il barone, abbiamo mandato una lettera di proteste firmata da tutti al presidente di facoltà e il tizio ha abbassato la cresta ....
Ma è Cesena, realtà piccola e in evoluzione, con quello che mi raccontate sono sempre più contento della facoltà che ho scelto.
Estrema
3rd April 2006, 11:28
Io lo darei ai comuni almeno so che fine fanno teoricamente, se ci devan mangiar sopra che se li mangino chi poi posso insultare.
kopl
3rd April 2006, 11:28
la ricerca si deve mantenere da sola tirando fuori cose decenti e vendendo brevetti.
e se si vuole che la chiesa si tolga dalle balle allora si devono rendere autonomi gli enti di volontariato/onlus etc... quindi 0,5% lo giro lì.
poi ci vorrei una legge che obbligasse gli organismi ad una maggior trasparenza e semplificazione del proprio bilancio con pena di morte se sparisce un centesimo.
Hador
3rd April 2006, 11:33
agli scout :|
ma darlo alle mignotte? cosi' almeno vien fuori una chiavata gratis al mese per tutti, e in più si comincia a tassare anche il meretricio :oro: :metal:
Sakugochi
3rd April 2006, 12:35
Se l'Italia imparasse ad investire seriamente sulla ricerca sarebbe la scelta migliore. Peccato che il 90% dei fondi andranno a rimpinguare gli stipendi e non saranno spesi in attrezzature e materiali per la ricerca.
Personalmente credo che sceglierò di versarle al comune
Acheron
3rd April 2006, 12:37
io lo verso a me stesso se riesco.
Sulimo
3rd April 2006, 12:37
Ieri stavo sentendo che paesi come la danimarca che hanno 5 milioni di abitanti spendono il doppio di noi x la ricerca. -__-
Darath
3rd April 2006, 12:38
io lo verso a me stesso se riesco.
la mia societa' di basket e' una onlus :P li verso a loro
Sakugochi
3rd April 2006, 12:41
la mia societa' di basket e' una onlus :P li verso a loro
La mia società di basket ce la finanziamo da soli: versali a noi, PD!
:D
kopl
3rd April 2006, 13:06
agli scout :|
;)
Xangar
3rd April 2006, 13:19
Ieri stavo sentendo che paesi come la danimarca che hanno 5 milioni di abitanti spendono il doppio di noi x la ricerca. -__-
Non e' solo la danimarca che spende il doppio di noi per la ricerca, ma lo fanno gran parte degli stati maggiormente industrializzati di questo mondo. Si parla tanto male della Cina e dei prodotti a basso costo, pero' si dimentica che è anche uno stato che sulla ricerca spende una enormità e che quasi certamente sarà uno dei primi stati al mondo ad ottenere energia elettrica tramite fusione nucleare, senza dimenticare che anche loro ormai riescono ad andare nello spazio senza ausili di altre nazioni. Se prima o poi inizierà la colonizzazione della luna, i cinesi arriveranno per primi, su questo c'e' da starne certi...
Galandil
3rd April 2006, 15:40
la ricerca si deve mantenere da sola tirando fuori cose decenti e vendendo brevetti.
Certo. La ricerca di BASE, quella che DIRETTAMENTE non scopre nulla di direttamente commerciabile e/o brevettabile, è quella che permette poi alla ricerca specialistica di creare roba brevettabile/commerciabile.
La ricerca di base la deve finanziare ANCHE uno stato. Come fanno negli USA, ad esempio.
Un esempio? Ricerca di base x la fisica della mesoscala, non si sa ancora nulla (o quasi nulla), eppure è la ricerca di base fondamentale per lo sviluppo tecnologico futuro.
kopl
3rd April 2006, 16:02
la fisica della mesoscala
:look: :look:
ah sì! stavo stilandone un trattato giusto ieri sera prima di andarea dormire
Galandil
3rd April 2006, 16:16
:look: :look:
ah sì! stavo stilandone un trattato giusto ieri sera prima di andarea dormire
Per spiegarla in breve: mesoscala = dimensione "mediana".
E' quella dimensione alla quale gli effetti macroscopici E gli effetti quantistici dei singoli atomi hanno entrambi lo stesso peso. Si sta tentando di studiare questa scala (partendo da agglomerati di qualche atomo, dai 4-5, fino a qualche decina di atomi massimo) della quale si sa ancora nulla, considerando appunto l'enorme difficoltà di non poter "modellare" matematicamente la materia solo con effetti macroscopici o solo con effetti quantistici.
A breve raggiungeremo il limite minimo di miniaturizzazione dell'attuale elettronica: se si vuole sviluppare la nanotecnologia, abbiamo la NECESSITA' di sviluppare questa ricerca di BASE.
E all'inizio non ci saranno applicazioni dirette commerciabili.
Chiaro il concetto? :cool:
Tibù
3rd April 2006, 16:27
galandil scienziato pazzo mi fai paura a volte :look: :scratch:
tornando il topic: lo darei alla ricerca universitaria
kopl
3rd April 2006, 16:35
Per spiegarla in breve: mesoscala = dimensione "mediana".
E' quella dimensione alla quale gli effetti macroscopici E gli effetti quantistici dei singoli atomi hanno entrambi lo stesso peso. Si sta tentando di studiare questa scala (partendo da agglomerati di qualche atomo, dai 4-5, fino a qualche decina di atomi massimo) della quale si sa ancora nulla, considerando appunto l'enorme difficoltà di non poter "modellare" matematicamente la materia solo con effetti macroscopici o solo con effetti quantistici.
A breve raggiungeremo il limite minimo di miniaturizzazione dell'attuale elettronica: se si vuole sviluppare la nanotecnologia, abbiamo la NECESSITA' di sviluppare questa ricerca di BASE.
E all'inizio non ci saranno applicazioni dirette commerciabili.
Chiaro il concetto? :cool:
non pensavo fosse così importante:scratch:
Alkabar
3rd April 2006, 16:42
Per spiegarla in breve: mesoscala = dimensione "mediana".
E' quella dimensione alla quale gli effetti macroscopici E gli effetti quantistici dei singoli atomi hanno entrambi lo stesso peso. Si sta tentando di studiare questa scala (partendo da agglomerati di qualche atomo, dai 4-5, fino a qualche decina di atomi massimo) della quale si sa ancora nulla, considerando appunto l'enorme difficoltà di non poter "modellare" matematicamente la materia solo con effetti macroscopici o solo con effetti quantistici.
A breve raggiungeremo il limite minimo di miniaturizzazione dell'attuale elettronica: se si vuole sviluppare la nanotecnologia, abbiamo la NECESSITA' di sviluppare questa ricerca di BASE.
E all'inizio non ci saranno applicazioni dirette commerciabili.
Chiaro il concetto? :cool:
?? Siamo ancora lontani da li... ricorda che il limite verrà raggiunto tra 12-15 anni. Sarebbe già un bel passo avanti studiare e mettere su i macchinari per creare transistor fatti con nanotubi al carbonio.... quello sarebbe un campo molto produttivo...
Alkabar
3rd April 2006, 16:45
Se l'Italia imparasse ad investire seriamente sulla ricerca sarebbe la scelta migliore. Peccato che il 90% dei fondi andranno a rimpinguare gli stipendi e non saranno spesi in attrezzature e materiali per la ricerca.
Personalmente credo che sceglierò di versarle al comune
Se paghi i ricercatori è già un passo avanti : 800 euro al mese non invogliano nessuno a provarci e porta la gente ad andarsene per la frustrazione di fare qualcosa di importante il cui ritorno è pressoche nullo.
Tunnel
3rd April 2006, 23:47
Io ONLUS ovviamente.
Sakugochi
4th April 2006, 16:42
Se paghi i ricercatori è già un passo avanti
Chiaramente non parlavo dei ricercatori (capisci ammè)
:D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.