PDA

View Full Version : Ringraziamo il grand'uomo....



Shub
12th April 2006, 13:40
Evvai sono andato a pagare le tasse e mi sono trovato un bel regalino.

Allora vi ricordate gli incentivi per la prima casa ai giovani, vi ricordate le belle parole, "aiutiamo le famiglie blabliblu"...

Ecco, tutta bella retorica demagogica di un buffone che voleva togliere l'ICI.

Ora vi dico...

Praticamente da quest'anno il rimborso sugli interessi passivi del mutuo vengono calcolati in modo diverso da prima, prima come succedeva, per un mutuo di 140.000€ te deducevi gli interessi passivi, adesso invece cosa hanno fatto.

Te compri una casa, dichiari nell'atto di vendita che l'hai pagata 80.000€ e dichiari un mutuo di 140.000, cosa succede ora? Loro non ti fanno più dedurre gli interessi passivi sull'intero mutuo ma sulla differenza tra il valore iniziale dato e il totale del mutuo.

Quindi lo hanno messo in culo a tutte quelle nuove coppie che stavano iniziando una nuova vita cercando di formare una famiglia.

Praticamente hanno disincentivato quello che avevano incentivato pochi anni fa, di fatto eliminando ogni "interesse" per un giovane a farsi una nuova casa.

Io vi parlo del mio esempio, quest'anno avrò un rimborso di 148€ in meno su un totale dello scorso anno di 460€ ossia una diminuzione intorno al 35%.

E volevano togliere l'ICI....buffoni!

laphroaig
12th April 2006, 13:57
è una norma antielusiva........non si può essere contro l'evasione e poi rompere le palle quando le norme ci colpiscono.

non esiste che una banca ti finanzi per un valore superiore a quello dell'appartamento... ergo in sede di acquisto hai dichiarato meno e pagato meno imposte di quello che dovevi......

se invece i quattrini in più ti sono serviti per una ristrutturazione, ti detrai i costi di questa non gli interessi passivi per i quattrini che ti sono serviti a ristrutturare

delo
12th April 2006, 14:00
ebbe vorresti pure scaricarti gli interessi su quei 60.000 con cui non risulta che li hai spesi per comprare l'appartamento ?!? dovevi fare l'atto per intero, e poi vi lamentate del nero, evasione fiscale ecc

Karidi
12th April 2006, 14:06
Te compri una casa, dichiari nell'atto di vendita che l'hai pagata 80.000€ e dichiari un mutuo di 140.000, cosa succede ora? Loro non ti fanno più dedurre gli interessi passivi sull'intero mutuo ma sulla differenza tra il valore iniziale dato e il totale del mutuo!


SI si e all'atto Notarile sti 60.000 euro dove stanno, Shub hanno fatto questa legge per evitare i pagamenti in NERO negli atti di compra e vendita degli immobili, ok essere schierati politicamente ma almeno non essere OTTUSI nel vedere sempre male ogni cosa ;)

Shub
12th April 2006, 14:14
disMa che cazzo andate dicendo? Io ho dichiarato il valore della casa per quello che pago, niente al nero se la gente lo fa al nero vai a colpire gli evasori non chi rispettando la legge lo prende nel culo.
Ma dove l'avete il cervello?
Nell'atto notarile ci sta scritto tutto per filo e per segno e pago quello che ho dichiarato, a differenza di molti pago le tasse com'è giusto che sia, anche quelle che reputo ingiuste (vedi il canone rai).

Se uno froda pagando in nero a me cazzo me ne fotte? Facessero una repressione fiscale degna di uno stato moderno e quando pigliano uno che fa il furbo gli levassero la casa!

Ripeto, in nero io non ho fatto un cazzo, ci sta tutto scritto sull'atto notarile!

Vi ripeto che non ho dichiarato di meno! Ho dichiarato quando io ho dato sull'unghia! Quindi loro dal mutuo levano il valore contante dato e li ci calcolano gli interessi passivi.
Se uno dichiarava di meno in nero erano e sono cazzi suoi e dello stato.

Sul discorso ristrutturazione non è facile da controllare e lo sapete tutti il perchè, non ci prendiamo per le mele.

San Vegeta
12th April 2006, 14:15
è una norma antielusiva........non si può essere contro l'evasione e poi rompere le palle quando le norme ci colpiscono.
non esiste che una banca ti finanzi per un valore superiore a quello dell'appartamento... ergo in sede di acquisto hai dichiarato meno e pagato meno imposte di quello che dovevi......
se invece i quattrini in più ti sono serviti per una ristrutturazione, ti detrai i costi di questa non gli interessi passivi per i quattrini che ti sono serviti a ristrutturare

hai perfettamente ragione, è forse una delle poche leggi fatte per bene... tra l'altro, se vogliamo essere onesti, è una legge che giova anche a chi non paga i mutui, cioè i ricchi

laphroaig
12th April 2006, 14:22
Ripeto, in nero io non ho fatto un cazzo, ci sta tutto scritto sull'atto notarile!

e ci credo, cosa vuoi che ci scriva il notaio sull'atto? ci scrive il prezzo dichiarato visto che poi le imposte le paga lui per conto tuo

e cmq vuoi dire che hai pagato 80.000 euro una casa che ne vale 180 almeno (se finanziano 140) se si hai fatto un affarone e presentato perizie alla banca per dimostrare il valore dell'appartamento superiore al prezzo pagato, ma la legge colpisce anche te perchè sei in una situazione uguale uguale a chi nell'atto dichiara solo una parte del prezzo pagato.
ed in ogni caso la legge non ti riconosce benefici per quei quattrini che non ti sono serviti ad acquistare la casa ma a farci altro, se dici che hai pagato casa 80 e hai preso 140, quei 60 non sono evidentemente serviti per la casa e quindi non hanno nessun diritto alla deducibilità degli interessi passivi

Galandil
12th April 2006, 14:27
E per quanto riguarda eventuali ristrutturazioni? Quelle non rientrano nel rimborso? Se no, è una troiata. Se si, allora mi sembra giusta.

Shub
12th April 2006, 14:30
A voi sembra giusto avere meno deduzioni sugli interessi passivi del mutuo che pagate?
Cioè loro abbassano il rimborso di soldi che voi date allo stato? Ossia tassano un pagamento da voi fatto?

Io ho pagato il mio appartamento 220milioni dato che l'ho comprato in lire e dopo aver dato 80milioni sull'unghia ho fatto un mutuo di 140milioni. Prima deducevo dall'intera somma del mutuo ora solo dalla differenza tra il dato e quello da dare.
Ora mi spieghi dove avrei truffato lo stato?

Tanto per capirsi.

Poi già che ci siamo spiegatemi chi riesce a pagare sull'unghia il 51% di un qualsiasi appartamento.

Siffredo
12th April 2006, 14:35
le spese di ristrutturazione puoi dedurtele a parte, almeno mi pare, mo controllo.

edit:

• Spese sostenute dal 1.1.1998 al 31/12/1999: detrazione del
41% rateizzabile in 5 o 10 anni (limite euro 77.468,53 per cia-
scun anno per ciascun immobile e per ciascun avente diritto).
• Spese sostenute dal 1.1.2000 al 31/12/2001: detrazione del
36% rateizzabile in 5 o 10 anni (limite euro 77.468,53 per cia-
scun anno per ciascun immobile e per ciascun avente diritto).
• Spese sostenute nel 2002: detrazione 36% rateizzabile in 10
anni (limite euro 77.468,53 per ciascun immobile – se si tratta
di prosecuzione lavori effettuati in più anni il limite si riferisce
ad ogni autorizzazione edilizia e ad ogni avente diritto).
• Spese sostenute dal 1.2003 al 31/12/2005: detrazione
36% rateizzabile in 10 anni (limite euro 48.000 per cia-
scun immobile – se si tratta di prosecuzione lavori effet-
tuati in più anni il limite si riferisce ad ogni autorizzazione
edilizia e ad ogni avente diritto).
• La legge finanziaria per il 2006 ha prorogato la possi-
bilità di fruire di questa detrazione anche per le spese
sostenute nel 2006: 41% (a fronte dell’aumento
dell’IVA dal 10 al 20%) rateizzabile in 10 anni (limite
euro 48.000 per ciascun immobile – se si tratta di prose-
cuzione di lavoro effettuati in più anni il limite si riferisce
ad ogni autorizzazione edilizia e ad ogni avente diritto).
I contribuenti che hanno compiuto 75 oppure 80 anni
possono scegliere un numero di rate minore (3 o 5 a
seconda dell’età) sia per le nuove spese sia per quelle
sostenute negli anni precedenti (rideterminazione).

Siffredo
12th April 2006, 14:39
A voi sembra giusto avere meno deduzioni sugli interessi passivi del mutuo che pagate?
Cioè loro abbassano il rimborso di soldi che voi date allo stato? Ossia tassano un pagamento da voi fatto?
Io ho pagato il mio appartamento 220milioni dato che l'ho comprato in lire e dopo aver dato 80milioni sull'unghia ho fatto un mutuo di 140milioni. Prima deducevo dall'intera somma del mutuo ora solo dalla differenza tra il dato e quello da dare.
Ora mi spieghi dove avrei truffato lo stato?
Tanto per capirsi.
Poi già che ci siamo spiegatemi chi riesce a pagare sull'unghia il 51% di un qualsiasi appartamento.

Scusa ma non ho capito bene i conti.

Il principio è la deduzione degli interessi pagati nel periodo.
quindi dovresti poter dedurre la quota interessi relativa al 2005 per il mutuo che stai pagando. Nulla di più e nulla di meno.

Shub
12th April 2006, 14:43
No secondo la legge da st'anno puoi dedurre solo la differenza tra il dato e quello da dare.
Stop.

Hanno fatto quest perchè ci stavano furboni che dichiaravano un valore dato minore alzando il mutuo in modo fittizio almeno potevano dedurre soldi per interessi passivi inesistenti, di conseguenza pagavano meno la casa.

Questo quello che da ingnorante quale sono in materia ho capito, sta di fatto da ignorante quale sono so che st'anno stesso ici, stesso tasso ma 140€ in meno in saccoccia.

laphroaig
12th April 2006, 14:45
A voi sembra giusto avere meno deduzioni sugli interessi passivi del mutuo che pagate?
Cioè loro abbassano il rimborso di soldi che voi date allo stato? Ossia tassano un pagamento da voi fatto?
Io ho pagato il mio appartamento 220milioni dato che l'ho comprato in lire e dopo aver dato 80milioni sull'unghia ho fatto un mutuo di 140milioni. Prima deducevo dall'intera somma del mutuo ora solo dalla differenza tra il dato e quello da dare.
Ora mi spieghi dove avrei truffato lo stato?
Tanto per capirsi.
Poi già che ci siamo spiegatemi chi riesce a pagare sull'unghia il 51% di un qualsiasi appartamento.

allora la legge dice che se un tizio dichiara che ha acquistato l'appartamento per 100 ed ha pagato sull'acquisto imposte parametrate su 100 e se lo stesso tizio ha preso un mutuo per l'acquisto dell'appartamento di 200, si può dedurre interessi su questo mutuo solo per un importo parametrato al prezzo dichiarato in atto (100).
per lo Stato la differenza tra 200 importo del mutuo e 100 prezzo dichiarato in atto la puoi aver usata per comprarti una ferrari e quindi non consente di dedurre interessi per una lira..........se invece il tizio in realtà l'appartamento l'ha proprio pagato 200 sono cazzi suoi.........

Shadyr
12th April 2006, 14:46
scusa shub ( al di' la che nell'apertura ti sei espresso un male )

fammi capire .. tu vorresti dedurre,( da un mutuo sulla prima casa) gli interessi passivi totali del mutuo, dopo che il tuo mutuo sta andando a estinguersi?

cioe' sei partito da 140 m

mettiamo che dopo 3 anni hai versato che so 40 m,

dovrebbero calcolarti la deduzione sul totale, e non sulla differenza? ( 100 M per stare dietro all'esempio)

o forse non ho ancora capito di cosa tu stia parlando :>

Siffredo
12th April 2006, 14:48
Cosa intendi per "dato"
Cosa intendi per "dare"

Non metto in dubbio che tu abbia dovuto pagare 140 euro in più di tasse ma vorrei capire il meccanismo.

Shub
12th April 2006, 14:49
Ecco sono cazzi miei allora.
Questo per colpire indiscriminatamente chi evade e chi invece no.

Figa la politica di equità fiscale della destra, poi ci sta qualcuno che mi viene a dire che si è impoverito in questi 5 anni e che con 30k di euro ha condonato milioni di euro...e si...viva l'italia!

Credo che l'ha spiegato bene Laphro.

Siffredo
12th April 2006, 14:53
Shub tu dovresti avere un foglio riepilogativo che ti hanno dato quando hai stipulato il mutuo con evidenziate le rate da pagare e quanto di ciascuna rata sia "quota interessi" e quanto sia "quota capitale".

Poichè tu da quanto ho capito hai dichiarato in atto il valore reale della casa (e non ci credo neanche se me lo spergiuri) e hai preso un mutuo di valore inferiore al valore dell'immobile, non dovresti essere toccato da questa nuova e sacrosanta modifica.

Il fatto che tu abbia potuto detrarre meno può essere motivato dal fatto che la somma della quota interessi per le rate pagate nel 2005 è inferiore a quella pagata nel 2004 com'è naturale che sia, dato che il capitale finanziato si riduce nel tempo.

Shub
12th April 2006, 14:57
L'atto sta a casa cmq ho dichiarato quello che ho speso, strano a dirsi ma sono uno che preferisce pagare quello che deve anche se sa che il resto del mondo fa il furbo.
Spero sempre che le persone siano responsabili e non degli ipocriti del cazzo.
Sul fatto che il capitale si riduce ok, ma sono solo 5 anni che pago il mutuo e un balzo di 140€ in un anno non è ammissibile.
Sul come mai sono stato toccato non lo devi chiedere a me ma a chi mi ha fatto il 730

Come detto l'esempio è facile:

valore casa 220
pagato 80
valore rimasto (mutuo) 140

ecco tutto.

Siffredo
12th April 2006, 15:01
Shub le ipotesi possono essere tante, la prima che mi viene in mente è che può darsi che la quota capitale per i primi 5 anni di mutuo sia ridotta (così la banca ti si incula più soldi).

Se con calma controlli il foglio di cui ti ho parlato magari ne veniamo a capo.

delo
12th April 2006, 15:02
allora la legge dice che se un tizio dichiara che ha acquistato l'appartamento per 100 ed ha pagato sull'acquisto imposte parametrate su 100 e se lo stesso tizio ha preso un mutuo per l'acquisto dell'appartamento di 200, si può dedurre interessi su questo mutuo solo per un importo parametrato al prezzo dichiarato in atto (100).
per lo Stato la differenza tra 200 importo del mutuo e 100 prezzo dichiarato in atto la puoi aver usata per comprarti una ferrari e quindi non consente di dedurre interessi per una lira..........se invece il tizio in realtà l'appartamento l'ha proprio pagato 200 sono cazzi suoi.........
piu chiaro di così

Shub
12th April 2006, 15:03
Quando torno a casa, se lo trovo (mio padre inguatta i documenti non so dove) te lo diciebbi, altrimenti mi tengo l'incazzatura.

Ho capito che è chiaro ma capisci che non è equo o no?

Colpisci tutti perchè è inverosimile che uno effettivamente dichiari il vero...dai su.

Siffredo
12th April 2006, 15:12
Quando torno a casa, se lo trovo (mio padre inguatta i documenti non so dove) te lo diciebbi, altrimenti mi tengo l'incazzatura.
Ho capito che è chiaro ma capisci che non è equo o no?
Colpisci tutti perchè è inverosimile che uno effettivamente dichiari il vero...dai su.

Shub non ti devi arrabbiare perchè ad essere colpiti sono solo quelli che hanno evaso le tasse all'atto di acquisto. Mo mi ci metto con calma e vedo di fare chiarezza.

- Si può detrarre il 19% degli INTERESSI pagati nel periodo di riferimento (il 2005 in questo caso)

- Se e solo se l'ammontare del mutuo contratto per l'acquisto dell'abitazione principale sia di importo superiore al valore dell'immobile indicato nel rogito notarile di compravendita (cioè se hai evaso le tasse), la detrazione IRPEF degli interessi passivi spetta limitatamente alla parte di mutuo corrispondente al valore dichiarato nell'atto. (e quindi NON E' IL TUO CASO)

In tutto ciò sono colpiti esclusivamente i furbetti, quelli onesti no.

Oro
12th April 2006, 15:16
E per quanto riguarda eventuali ristrutturazioni? Quelle non rientrano nel rimborso? Se no, è una troiata. Se si, allora mi sembra giusta.


beh per le ristrutturazioni c'e' già il recupero del 36%... avere pure il recupero sugli interessi mi sembrerebbe obiettivamente eccessivo ;)

Shub
12th April 2006, 15:17
Quindi come mai io mi ritrovo 140€ in meno?
Tu dici che diminuendo il mutuo da pagare diminuiscono gli interessi passivi e quindi giustamente ricevo meno rimborsi, ma cmq mi pare tanto come scalino.

Eric
12th April 2006, 15:20
Ora capisco perchè non mi sono iscritto a Economia :sneer:

Siffredo
12th April 2006, 15:22
Quindi come mai io mi ritrovo 140€ in meno?
Tu dici che diminuendo il mutuo da pagare diminuiscono gli interessi passivi e quindi giustamente ricevo meno rimborsi, ma cmq mi pare tanto come scalino.

Dipende da come la banca ti ha suddiviso quota interessi e quota capitale su ciascuna rata. Siccome la banca guadagna sugli interessi che tu paghi sul capitale residuo, tendenzialmente cerca di farti restituire il capitale il più tardi possibile per farti pagare più interessi possibile. Non mi stupirei quindi se controllando su quel benedetto foglio di cui ti ho parlato tu notassi che nei primi anni di mutuo su ciascuna rata la quota interessi è più alta che negli ultimi anni in cui paghi praticamente solo quota capitale.

Shub
12th April 2006, 15:25
Sarà così allora....cmq quoto eric...io e l'economia siamo agli antipodi :D

Tnx delle delucidazioni.

Siffredo
12th April 2006, 15:26
Sarà così allora....cmq quoto eric...io e l'economia siamo agli antipodi :D
Tnx delle delucidazioni.

Pure io lo sono sempre stato, ma sai com'è di necessità virtù...