View Full Version : Italiani all'estero
Xangar
13th April 2006, 17:25
Volevo indicarvi un articolo di Repubblica, dove parla degli italiani all'estero e di chi sono.
http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/letterealdirettore/italiani-estero/italiani-estero.html
L'analisi fondamentalmente e' giusta, ognuno di noi in tasse spende circa 300.000€ per la preparazione scolastica di ogni studente, dalla prima elementare fino alla quinta superiore ma alla fine sono gli altri stati a godersi i frutti dei geni che creiamo in casa nostra, questo perche l'università in Italia continua a non funzionare.
Kith
13th April 2006, 18:21
Da quanto sto vedendo io l'università italiana funziona ma a rilento, ovvero se all'estero a 23-24 anni son gia laureati (escluso medicina e forse ing.) da noi la media è 26-27 (parlo di vecchia laurea di 5 anni o di laurea nuova 3+2).
Questo per come son strutturati i corsi e la didattica e gli esami etc.
kopl
13th April 2006, 18:53
per me (miei amici all'università) è la poca voglia di fare
Kith
13th April 2006, 19:21
per me (miei amici all'università) è la poca voglia di fare
fidati che son 2 le cose, o sei una secchia e passi tutti i gg a studiare, o 4-5 corsi a semestre non li reggi e lasci dietro qualcosa inevitabilmente.
Almeno in Bicocca e in statale è così, non so alle private tipo cattolica Iulm etc.
Cioè sul piano delle conoscenze acquisite con la laurea, in Italia siamo tra i primi.
Sul piano di come è strutturata siamo indietro parecchio.
Basti pensare che negli Us puoi dare gli esami anche degli anni successivi, in Italia mille vincoli inutili del cazzo, tanta (troppa) burocrazia, esami diversi a seconda dei prof (con alcuni prof l'esame lo passi isy, con altri suki a pala, solo per colpa dell'iniziale del tuo cognome :gha: ) .
Guarda smetto di parlarne che rosiko e basta
Arthu
13th April 2006, 19:42
Frase storica di uno del mio corso:
"Daro' analisi quando il corso sarà tenuto dal Pugliese"
Perche prima lo teneva un pazzoide incapibile :sneer:
rehlbe
13th April 2006, 19:49
da noi si punta piu' sulla morte dei matusa per alcuni esami :sneer:
Arthu
13th April 2006, 19:52
"Se il compito l'ha fatto il Magnanini potete anche rompere le righe"
IrideL
13th April 2006, 20:03
e' proprio il concetto stesso di universita' che secondo me si e' fermato agli anni 80 , anche il sistema dei crediti e dei corsi e' una cosa scandalosa, corsi che si intrecciano , a volte bisognerebbe sdoppiarsi x seguire i corsi fondamentali per passare l'anno , per nn parlare delle strutture, almeno qui a roma gli stabili di ingegneria sembrano piu una mappa di half life che strutture del 21° secolo .
i prof poi , passi dal gesucristo in terra di analisi che fa una pippa a Einstein a ebeti che manco sanno cose' la trigonometria in geometria analitica, veramente scandaloso -,-
Fortuna che ho smesso :nod:
Oro
13th April 2006, 20:27
fidati che son 2 le cose, o sei una secchia e passi tutti i gg a studiare, o 4-5 corsi a semestre non li reggi e lasci dietro qualcosa inevitabilmente.
ma infatti è esattamente così che dovrebbe fare uno studente (studente=colui che studia) mentre la normalità delle cose è che l'università è una vacanza pagata dai genitori.. le mosche bianche ci sono, ma tant'è...
Kith
13th April 2006, 20:34
ma infatti è esattamente così che dovrebbe fare uno studente (studente=colui che studia) mentre la normalità delle cose è che l'università è una vacanza pagata dai genitori.. le mosche bianche ci sono, ma tant'è...
permettimi di dissentire, uno a 20 anni non può ridursi a studiare sempre, lo studio è come un lavoro ok, ma anche dal lavoro stacchi, io per secchie intendo gente che segue i corsi, arriva a casa e studia e non fa altro che sia sabato domenica etc. (e fidati che ci sono, un tizio del mio corso se non studia sta sui siti dell'uni premendo F5 in attesa di comunicazioni, e di siti ce ne stanno parecchi da refreshare :sneer: , è vero non è una battuta asd )
Io (e il 90% della gente che studia in uni) ho una vita sociale, vado in palestra, esco, hobby (pc chitarra musica etc.), inoltre lavoro ma questo è un problema mio. :sneer:
Cmq sia ripeto una laurea presa in Italia ha un ottimo valore all'estero, se qualcuno ha da confermare/smentire ben venga, io ho esperienze indirette sul fatto che i laureati italiani siano piuttosto ben visti.
Ps oro m'hai fatto venire i sensi di colpa :rotfl:
Defender
13th April 2006, 20:46
Ps oro m'hai fatto venire i sensi di colpa :rotfl:
che, conoscendo oro, è tutto dire :sneer:
Palur
13th April 2006, 20:57
Cazzo studiate a fare , andate a lavorare che e' meglio :P
Oro
13th April 2006, 20:57
Arruggè.. prestami il gomito va' :D
cmq Kith.. la scuola cosi' come l'università E' un lavoro.. a maggior ragione l'università che "dovrebbe" formare una classe dirigente di alto livello e con alte competenze... non entro nel merito della struttura universitaria perchè se si è laureato Deffo.. :sneer: :lick: pero' l' università non ti obbliga ad annullare la tua vita sociale.. quello che ti annulla la vita sociale sono le morose spaccacazzo.. quelle si' :D
e soprattutto, devi (dovresti) entrare nell'ordine di idee che oggigiorno non esistono piu' gli orari fissi per lavoro, poi stacchi, ecc.. io parto alla mattina e rientro tardi.. spesso ho da lavorare anche sabato e domenica per tener dietro a tutta la burocrazia del cazzo a cui si deve sottostare.. pero' mi ritaglio i miei giri in moto... suonavo (i campanelli e poi scappavo) e ho smesso ma non per motivi di tempo.. lavoro a casa (giardinaggio col turbotrattorino, legna, ecc..) .. gioco col pc quando mi va (e quando decj mi spacca troppo il cazzo e mi da dello zingaro :D)... insomma il tempo lo trovi sempre anche se sgobbi come un mulo.. pero' sul tuo lavoro (che in questo caso è l'uni) devi essere impeccabile e implacabile..
è un discorso lungo.. prendila come un consiglio da fratello maggiore se ti va.. ma ti assicuro che alla fine della fiera, quando avrai messo assieme due palle di granito e sarai ben sopra la media (che oltretutto è bassa) verrai ripagato dello sforzo profuso.. non "buttare" tempo nella "vita sociale" che tanto quella non scappa.. e riesci comunque a conciliarla coi tuoi impegni "seri".. se ti organizzi non rinuncerai praticamente a nulla ;)
..orcoddio quanto mi sento matusalemme a far sti discorsi :gha:
Kith
13th April 2006, 21:01
ahahhah cmq si hai ragione il tuo discorso non fa una piega, ora appena finisco di lavorare mi tocca mettermi giù a pigreco mezzi e darmi da fare 6 esami (e mezzo) ho fatto in 1 anno e mezzo è_é
tanto la grana per andare a puttane in portogallo quest'estate l'ho messa via asdasd
Arthu
14th April 2006, 01:01
Teorema della persona sana di mente:
"Il lavoro deve essere rimandato il piu a lungo possibile"
Siffredo
14th April 2006, 01:29
Il ragazzo ha le capacità ma non si applica.
ahzael
14th April 2006, 03:12
mmmm cmq per la cronaca, in usa, cosi come in australia, l universita punta in primis sulla societa' universitaria in se, cosa che in italia per la maggior parte delle universita' sarebbe impossibile. Cioe, alla mia universita, a parte il fatto di essere organizzata come piccolo villaggio che puo ricordare i campus americani, abbiamo N alla N societa (club o confraternite), che vanno dal club di calcio, a quello di anime, al gruppo di scacchi all associazione gay e lesbiche. Quindi una persona si crea una vita sociale all interno dell universita' stessa, io mi ricordo che quando ero a tor vergata (roma 2 ? bo) facevo la fuga appena finita la lezione........
Kinson
14th April 2006, 03:28
mmmm cmq per la cronaca, in usa, cosi come in australia, l universita punta in primis sulla societa' universitaria in se, cosa che in italia per la maggior parte delle universita' sarebbe impossibile. Cioe, alla mia universita, a parte il fatto di essere organizzata come piccolo villaggio che puo ricordare i campus americani, abbiamo N alla N societa (club o confraternite), che vanno dal club di calcio, a quello di anime, al gruppo di scacchi all associazione gay e lesbiche. Quindi una persona si crea una vita sociale all interno dell universita' stessa, io mi ricordo che quando ero a tor vergata (roma 2 ? bo) facevo la fuga appena finita la lezione........
In italia a meno che uno non faccia parte di un qualche campus devi semplicemente farti gli amici pe conto tuo , il che non è proprio il massimo , come tu stesso hai detto la gente se non è stimolata dall ambiente tende a stare per i cavoli suoi ...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.