Log in

View Full Version : leggendo qua e la, uno bel copy cut interessante sulla ricerca e altro



Hudlok
21st April 2006, 17:07
adesso siamo in un periodo di crisi generale in cui le industrie non si pongono più, in nessuna parte del mondo, obiettivi produttivi. Tutti giocano a Monopoli, vendono e comprano aziende. L’arricchimento mediante speculazione ha preso il posto dell’arricchimento produttivo. L’investimento produttivo per bene che vada rende il 10-15 % l’anno, un investimento finanziario se le va male la porta al lastrico ma se le va bene le permette di triplicare il suo patrimonio e noi purtroppo adesso viviamo in un epoca in cui non prevale il produttore ma prevale lo speculatore e il consumatore. E nessuno dei due ha bisogno di scienza. Non c’è nessuna industria che fa della programmazione di lungo periodo, tutti partono dall’idea di Keynes che sei mesi è un lungo periodo e quindi nelle grandi Corporation gli amministratori delegati vengono licenziati se entro 6 mesi non raggiungono gli obiettivi previsti. Anche il Venture Capital non è disposto ad aspettare anni. Lui ti dice: io ti presto il denaro, tu entro sei mesi mi fai guadagnare il 25 % E quale ricerca scientifica ti può garantire un risultato così entro 6 mesi? Ci vogliono ben più di 6 mesi! Questa è la ragione per cui nell’economia ultra liberale di oggi è difficile che ci sia vera innovazione.


Il link è cmq interessate http://www.progettomeg.it/ffreddadelgiudice.htm

NoeX
21st April 2006, 17:32
cmq è copy & paste o cut & paste...

Palur
21st April 2006, 18:08
:shocked:
cmq è copy & paste o cut & paste...

Glasny
21st April 2006, 18:15
In effetti se fai copy&cut poi non ottieni nulla :D

La ricerca dovrebbe essere finanziata dallo stato, poi se i privati vogliono farla male non fa ma non si può dipendere dai privati per la ricerca, ne sperare che la facciano loro. Il problema dei monopoli è un altro, ed è la conseguenza di un economia (ex)di mercato cresciuta a tal punto da eclissare gli stati andando fuori controllo, e quindi agendo senza regole, realizzando quindi un liberismo selvaggio. Se continua così presto ci ritroveremo l'economia corporativa(si può dire così?) e un ulteriore indebolimento delle istituzioni a livello mondiale.

Alkabar
21st April 2006, 18:36
In effetti se fai copy&cut poi non ottieni nulla :D
La ricerca dovrebbe essere finanziata dallo stato, poi se i privati vogliono farla male non fa ma non si può dipendere dai privati per la ricerca, ne sperare che la facciano loro. Il problema dei monopoli è un altro, ed è la conseguenza di un economia (ex)di mercato cresciuta a tal punto da eclissare gli stati andando fuori controllo, e quindi agendo senza regole, realizzando quindi un liberismo selvaggio. Se continua così presto ci ritroveremo l'economia corporativa(si può dire così?) e un ulteriore indebolimento delle istituzioni a livello mondiale.

Se non fanno ricerca non vendono, a un certo punto c'è anche il ciclo di vita del prodotto.

Galandil
22nd April 2006, 02:04
Di Del Giudice non mi fiderei troppo... per niente, direi.

Chi ha conoscenza di alcuni suoi articoli scientifici "tirati per i capelli", sa di cosa parlo.