Log in

View Full Version : Finanziamenti ai quotidiani



Slurpix
23rd April 2006, 21:43
Se qualcuno ha visto Report di stasera su rai3, hanno fatto un servizio sui finanziamenti pubblici che ricevono i quotidiani da parte dello stato.

http://www.report.rai.it/

http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=227

In pratica la maggior parte dei quotidiani (Libero, L'Unità...ecc) sono tutti cooperative e ricevono finanziamenti da parte dello stato x milioni di euro all'anno (da 1/2 a 4/5 milioni di euro).

Questi finaziamenti li prendono sia i piccoli quotidiani che vendono si e no 1k copie al giorno sia i quotidiani piu grossi (Cor sera...ecc)...tra cui x farsi dare i finanziamenti che sono calcolati in base ai giornali venduti, l'editore fa stampare piu giornai di quelli che in realtà vengono venduti regolarmente nelle edicole e li regala in giro, in modo da far vedere che ne ha venduti di piu... :laugh:

Il bello è che la maggior parte di essi potrebbero benissimo sopravvivere lo stesso senza il finanziamento statale ma lo stato glielo da lo stesso. :point:
In pratica ogni anno lo stato italiano spende circa 700 milioni di euro x finanziare l'editoria... :nod:

Insomma, x me è una bella merda...poi nn so x voi...

P.S: Credo di aver scritto di merda sto post, non so se mi son spiegato bene ma ho troppo sonno x rileggerlo e sistemarlo. :wave:

Hagnar
23rd April 2006, 21:46
Se qualcuno ha visto Report di stasera su rai3, hanno fatto un servizio sui finanziamenti pubblici che ricevono i quotidiani da parte dello stato.
http://www.report.rai.it/
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=227
In pratica la maggior parte dei quotidiani (Libero, L'Unità...ecc) sono tutti cooperative e ricevono finanziamenti da parte dello stato x milioni di euro all'anno (da 1/2 a 4/5 milioni di euro).
Questi finaziamenti li prendono sia i piccoli quotidiani che vendono si e no 1k copie al giorno sia i quotidiani piu grossi (Cor sera...ecc)...tra cui x farsi dare i finanziamenti che sono calcolati in base ai giornali venduti, l'editore fa stampare piu giornai di quelli che in realtà vengono venduti regolarmente nelle edicole e li regala in giro, in modo da far vedere che ne ha venduti di piu... :laugh:
Il bello è che la maggior parte di essi potrebbero benissimo sopravvivere lo stesso senza il finanziamento statale ma lo stato glielo da lo stesso. :point:
In pratica ogni anno lo stato italiano spende circa 700 milioni di euro x finanziare l'editoria... :nod:
Insomma, x me è una bella merda...poi nn so x voi...
P.S: Credo di aver scritto di merda sto post, non so se mi son spiegato bene ma ho troppo sonno x rileggerlo e sistemarlo. :wave:

Visto anch'io report , e sono rimasto di sasso ........ però non vedo cosa c'entri questo post nella sezione sport , mi sa che va spostato nelle news :nod:

Slurpix
23rd April 2006, 22:22
Eh.....infatti si vede che ho un sonno bestia lol.....ho sbagliato sezione...qualche mod sposti pure va...sorry..

Steven
25th April 2006, 00:26
visto e ci sono rimasto malissimo.. poi con la situazione ferrovie ho cambiato canale se no emigravo all'estero :rotfl:

powerdegre
25th April 2006, 00:43
la spagna rulla.

Edeor
25th April 2006, 06:30
la parte sui giornali mi ha fatto rimanere a bocca aperta, ma quella sulle ferrovie poi.

Ad un certo punto hanno fatto una domanda ad un dirigente del sistema ferroviario italiano sull'incidente di Roccasecca, di pochi mesi fa.

domanda:'Ma su quella tratta e sui quel tipo di treni ( vecchi )non ci sono problemi?'
risposta:'No non c'è nessun tipo di problema per questo motivo quei treni girano ancora'
domanda:'Ma se su quel treno ( in generale sul tipo di locomotiva ) ci fosse stato il sistema che blocca il treno in caso di mancanza di intervento del macchinista?'
risposta:'il treno si sarebbe fermato prima di fare l'incidente'


-.- Eh ma non ci sono problemi in fondo sono solo morte 4-5 persone perché fai girare treni del 300 a.C.

Hudlok
25th April 2006, 06:56
dio bono -.- entro 5 anni il g8 lo vediamo col canocchiale :look:

Kinson
25th April 2006, 14:13
beh anche Fred Flinstones all epoca frenava da dio usando i piedi . Era un sistema cmq affidabile considerando il mezzo . Il tipo delle ferrovie avrebbe considerato l'abs e l'esp un sistema accessorio non indispensabile per l'età della pietra ...

Kith
25th April 2006, 14:16
mi fa piacere che con le nostre tassi si finanzino giornali ridicoli quali il manifesto lol

Xangar
25th April 2006, 15:45
mi fa piacere che con le nostre tassi si finanzino giornali ridicoli quali il manifesto lol

beh diciamo che il quotidiano piu' ridicolo di tutti in italia e' Il Giornale....

Warbarbie
25th April 2006, 15:47
beh diciamo che il quotidiano piu' ridicolo di tutti in italia e' Il Giornale....


Assieme a l'unità e libero

Hudlok
25th April 2006, 15:53
beh libero almeno fa ridere :look:


cmq potrebbero pubblicare i bollettini ansa e stop cosi hai delle belle notizie oggettive pd -.-

Edeor
25th April 2006, 16:25
Tutto sommato li in mezzo il manifesto è l'unico giornale 'onesto', era una coperativa anni prima della legge dei contributi e alla fine è strutturata come una coperativa ( il direttore prende lo stesso stipendio di tutti gli altri 1500 euro al mese ) a differenza degli altri giornali che sono coperative fittizie.

Sui giornali dei partiti invece meglio stendere un velo pietoso, in pratica tutti tranne il Secolo d'Italia hanno negato di essere legati strettamente ai partiti, solo simpatia -.-, L'Unità che stampa a vuoto per aumentare il contributo sulla carta, il giornale dei verdi che stampa 2 pagine, il Giornale d'Italia che con i soldi dei contributi finanzia la Lega.

Sugli stipendi poi mi ha fatto 'tenerezza' il dirittore del giornale della Margherita ( mi sembra, non ricordo il nome ) che si vergognava di ricevere uno stipendio così basso.....solo 9000 euro al mese.

Cosa incredibili


Edit

Eh mi sono anche scordato della legge ad hoc che stanzia 1.000.000 di euro per Radio Padania e Radio Maria.........

Palur
25th April 2006, 17:17
Tutto sommato li in mezzo il manifesto è l'unico giornale 'onesto', era una coperativa anni prima della legge dei contributi e alla fine è strutturata come una coperativa a differenza degli altri giornali che sono coperative fittizie.



Cosa incredibili
concordo in tutto hai scritto quello che volevo scrivere io , solo che l ' hai fatto prima di me .

Hudlok
25th April 2006, 20:42
da notare che i nostri nuovi governanti vogliono diminuire la publicita sulla tv per ridistrubuire piu equamente questa, con i suoi introiti, sulla carta stampata :rotfl:

Shub
26th April 2006, 07:04
Ci sta un blog del governo o cmq un sito dove fargli notare sto schifo?

Il Nando
26th April 2006, 15:07
Ci sta un blog del governo o cmq un sito dove fargli notare sto schifo?

Credo che una mitragliata di bulloni mentre escono da montecitorio potrebbe servire allo scopo...

Speriamo tutti in un cambiamento, in una classe politica che lavori per la comunità e non per altri interessi (personali, di lobby, dei potenti in generale) ma anche se mai nascesse quel politico e se mai arrivasse al potere avrebbe poche speranze di durare abbastanza tempo per cambiare le cose...

Danno uno spettcolo di Fo su Jimmy in questo periodo, che si chiude con questa citazione (mi pare di sant'agostino ma nn son sicuro) "Guai a quel governante che usa il proprio potere per aiutare chi di potere non ne ha".

Edeor
26th April 2006, 15:39
per le cifre: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/contributi_editoria_2006/contributi.html

Dico solo RCS prende una cosa come 100 e passa milioni di euro per il contributo sulla carta -.-'

Palur
26th April 2006, 15:57
per le cifre: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/contributi_editoria_2006/contributi.html

Dico solo RCS prende una cosa come 100 e passa milioni di euro per il contributo sulla carta -.-'
contributo sulla carta e contributo sulle cooperative parliamo di 2 cose differenti.

Lo scandalo è che se ho 2 amici senatori , mi faccio un giornale in casa e chiappo 2 milioni e mezzo all'anno.
Poi il giornale lo regalo ai supermercati o agli autogrill che mi fotte.

Quello sulla carta invece ha una sua ragione. Anche se non incentiva il rinnovo degli impianti.

Edeor
26th April 2006, 16:08
beh aspetta, il contributo sulla carta lo danno in base alla carta usata. Non riguarda solo le copie vendute ma tutte le copie, pure quelle in eccesso. Per quel motivo molti stampano anche a vuoto, regalano le copie ecc.... Onestamente ha un suo senso se lo dai a giornali piccoli o tutto al più medi, ma non credo che RCS ( e dietro RCS non ci sono dei morti di fame ) abbia bisogno di quei soldi.
E più che favorire il rinnovo degli impianti fa l'opposto, tanto ti pagano pure le copie stampate a vuoto per dare il via alle macchine.

Insomma in teoria un suo senso ce l'avrebbe per come è fatto è niente più niente meno che gettare soldi nel cesso e tirare l'acqua, e non sono pochi soldi ci si potrebbero fare tante cose a livello di servizio pubblico. :thumbup:

Palur
26th April 2006, 16:16
E più che favorire il rinnovo degli impianti fa l'opposto, tanto ti pagano pure le copie stampate a vuoto per dare il via alle macchine.
:
è quello che ho scritto io :p

Edeor
26th April 2006, 18:33
è quello che ho scritto io :p

Mi hai letto nel pensiero non vale :look:

Palur
27th April 2006, 07:25
Mi hai letto nel pensiero non vale :look:

Ho letto ora che il direttore di europa ha rilasciato una dichiarazione ontro la banelli definendi il servizio e il giornalista "populista" :shocked: .

Ormai la morale contro gli sprechi o è populista o è comunista , pare che tutti gli altri ci sguazzano.

Shub
27th April 2006, 07:28
Mi pareva che ci stava un sito di Prodi o no? Se si ci vo a scrivere appena arrivo a casa.

Il Nando
27th April 2006, 08:30
Ho letto ora che il direttore di europa ha rilasciato una dichiarazione ontro la banelli definendi il servizio e il giornalista "populista" :shocked: .
Ormai la morale contro gli sprechi o è populista o è comunista , pare che tutti gli altri ci sguazzano.

Lo scrivevano gli stessi autori di report in occasione di un altra critica del ministro lunardi (mi pare)

"La classe politica attuale è talmente abituata al giornalismo asservito al potere che non riesce a comprendere che il giornalismo vero, quello che fa informazione obiettiva, è una risorsa e non una minaccia."