PDA

View Full Version : Tv Color quale scegliere e perche'



Acheron
3rd May 2006, 12:00
Siccome vojo compra' un televisore vorrei sapere restando intorno ai 2000 euro qual'e' l'apparecchio tv migliore e perche'

MiLLenTeX
3rd May 2006, 12:09
http://www.7s2e.sk2kw.se/Old%20Radios/Pics%20old%20radio/Philips%20TV%2017TZ140A.jpg

questa :point:

Galandil
3rd May 2006, 12:12
Prima domanda che ti devi porre e alla quale devi rispondere: cosa guarderai principalmente sul display? Programmi televisivi via etere, via digitale terrestre, film in DVD o giocare con console/PC?

Seconda domanda: quanto spazio hai a disposizione?

Il resto viene dopo. :)

Iscariot
3rd May 2006, 12:18
questa è molto fashion

http://www.dbline.it/simg/dep0002.jpg

Acheron
3rd May 2006, 12:23
Prima domanda che ti devi porre e alla quale devi rispondere: cosa guarderai principalmente sul display? Programmi televisivi via etere, via digitale terrestre, film in DVD o giocare con console/PC?
Seconda domanda: quanto spazio hai a disposizione?
Il resto viene dopo. :)
spazio non e' un problema, l'uso diciamo un po per tutto non uso la tv per una cosa in particolare

Galandil
3rd May 2006, 12:33
Allora, io ti parlo per esperienza personale.

Ho un Plasma 42" Panasonic, modello TH-42PHD8EK, ed è, oggettivamente, il miglior schermo 42" che tu possa avere (anche confrontandolo con LCD e/o proiettori), per la sua fascia di prezzo, intorno ai 2500 euro ivati.

Di base ha solo una presa VGA, io l'ho comprato facendomelo spedire da un negozio molto serio che sta ad Ancona (Plasmapan), loro ti danno di "default" anche la scheda con ingresso S-VHS/Composito inserita, perché questo display nasce SOLO con una presa VGA (infatti è a tutti gli effetti un monitor).

Io mi sono fatto anche mandare l'ingresso HDMI per collegarlo al lettore DVD, ma dopo ripetuti test devo ammettere che, se hai un portatile con uscita VGA, quest'ultimo collegamento è il migliore in assoluto (com'era prevedibile).

Io te lo consiglio caldamente, ha una qualità che gli altri Plasma/LCD/Proiettori di pari fascia di prezzo si scordano, inoltre è l'unico con tempo di dimezzamento della luminosità dei fosfori stimato sulle 60.000 ore (alcuni siti hanno fatto il test tenendolo fisso acceso, e oggettivamente dopo circa 5 mesi non c'è stato nessun abbassamento della luminosità, problema che invece affligge parecchi plasma più economici).

Solo una cosa non so, se hai una console e che uscita usa: se ha la DVI, per collegarlo in digitale devi prendere la scheda HDMI (e il relativo cavo DVI -> HDMI), altrimenti se puoi vai SEMPRE con la VGA, ho pure provato Oblivion sul plasma ed è... un altro pianeta. :D

MiLLenTeX
3rd May 2006, 12:36
oblivion su un 42''... fico

Drako
3rd May 2006, 12:40
:drool:

Acheron
3rd May 2006, 12:46
ce ne sono presenti anche altri degni o solo quello che mi stai dicendo tu vale la pena?

Iscariot
3rd May 2006, 12:52
oblivion su un 42''... fico

anche lei "viene" bene su un 42" pollici

http://quicksitebuilder.cnet.com/amitava_s/WallPaper/xipwall-jenna_jameson-05.jpg

saltaproc
3rd May 2006, 13:35
ce ne sono presenti anche altri degni o solo quello che mi stai dicendo tu vale la pena?

bho a me non sono mai andati a genio ne i plasma ne gli lcd e non avendo problemi di spazio all'epoca mi comprai questo

retroproiezione toshiba nel suo settore sono i migliori

http://www.homecinemachoice.com/reviews/hccreviews/CRTTVs/Toshiba/Toshiba40PW13.jpg

Marphil
3rd May 2006, 15:00
Allora, io ti parlo per esperienza personale.
Ho un Plasma 42" Panasonic, modello TH-42PHD8EK, ed è, oggettivamente, il miglior schermo 42" che tu possa avere (anche confrontandolo con LCD e/o proiettori), per la sua fascia di prezzo, intorno ai 2500 euro ivati.
Di base ha solo una presa VGA, io l'ho comprato facendomelo spedire da un negozio molto serio che sta ad Ancona (Plasmapan), loro ti danno di "default" anche la scheda con ingresso S-VHS/Composito inserita, perché questo display nasce SOLO con una presa VGA (infatti è a tutti gli effetti un monitor).
Io mi sono fatto anche mandare l'ingresso HDMI per collegarlo al lettore DVD, ma dopo ripetuti test devo ammettere che, se hai un portatile con uscita VGA, quest'ultimo collegamento è il migliore in assoluto (com'era prevedibile).
Io te lo consiglio caldamente, ha una qualità che gli altri Plasma/LCD/Proiettori di pari fascia di prezzo si scordano, inoltre è l'unico con tempo di dimezzamento della luminosità dei fosfori stimato sulle 60.000 ore (alcuni siti hanno fatto il test tenendolo fisso acceso, e oggettivamente dopo circa 5 mesi non c'è stato nessun abbassamento della luminosità, problema che invece affligge parecchi plasma più economici).
Solo una cosa non so, se hai una console e che uscita usa: se ha la DVI, per collegarlo in digitale devi prendere la scheda HDMI (e il relativo cavo DVI -> HDMI), altrimenti se puoi vai SEMPRE con la VGA, ho pure provato Oblivion sul plasma ed è... un altro pianeta. :D


Io capisco essere contenti dell' acquisto fatto ma gettarsi in conclusioni così superficiali della serie "......il miglior schermo 42" che tu possa avere (anche confrontandolo con LCD e/o proiettori), per la sua fascia di prezzo, intorno ai 2500 euro ivati." o ".......ha una qualità che gli altri Plasma/LCD/Proiettori di pari fascia di prezzo si scordano" è onestamente falsa informazione :)

Tralasciando il fatto che prove comparative sono sempre difficili da fare (visto che dipendono da moltissimi fattori come l'ambiente, tipo di collegamenti, qualità dei collegamenti, tipo e qualità delle sorgenti, ecc.) soprattutto tra tecnologie differenti (come LCD,DLP,CRT retro DLP,CRT,LCD) senza "scomodare" tecnologie differenti dai plasma e rimanere in casa panasonic, il modello 42PV60 è DECISAMENTE superiore al 42PHD8EK in tutto e per tutto, e si trova anche sotto i 2000€ ivati.

Per ogni dettaglio http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3402|603|602|601|4|1

Cmq Ache, la scelta in questo campo è così vasta che onestamente uno ci si perde, visto che cmq si parla sempre di cifre consistenti e che la cosa migliore è cercare il prodotto che + possa soddisfare le proprie esigenze ti consiglio di guardare su http://www.avmagazine.it/forum/index.php, sicuramente il miglior sito italiano per quanto riguarda l'A/V

Buona lettura ;)

Kinson
3rd May 2006, 16:56
io cmq sono sempre del parere che se uno vuole fare le cose per benino un bell home theatre con un proiettore su uno schermo 2*3 metri con un sistema audio bose dts sono la cosa più bella che c'è :D spazio permettendo :D

Acheron
3rd May 2006, 16:57
io cmq sono sempre del parere che se uno vuole fare le cose per benino un bell home theatre con un proiettore su uno schermo 2*3 metri con un sistema audio bose dts sono la cosa più bella che c'è :D spazio permettendo :D
ho detto 2000 euro >,<!

Kinson
3rd May 2006, 17:25
ho detto 2000 euro >,<!

ache un proiettore sta a 900 1000 euro , toh 300 li metti per la tenda bianca se la vuoi robotizzata . Il vantaggio è avere un piccolo cinema a casa , lo svantaggio è dato dallo spazio che occupa e per la necessità di avere un ambiente buio .

Ma qua poi bisogna andare a vedere cosa vedi e come :D . Io mi son trovato benissimocon questo sistema , con un 42 o quanti ne vuoi non avrai mai la sensazione di cinema che ti trovi con uno schermo immane :D

Galandil
3rd May 2006, 18:39
Mi sono informato parecchio all'epoca dell'acquisto, valutando tutte i pro e i contro EFFETTIVI delle tecnologie, non fermandomi all'aspetto esclusivamente "visivo" e d'impatto, ma anche altri parametri più da "addetti ai lavori" (capirne di elettronica fa parecchio comodo in questi casi).

La tecnologia più promettente per il futuro è sicuramente il proiettore DLT (quello col disco rotante, per intenderci), ma ancora oggi se si vuole un prodotto di alto livello, si spende parecchio (c'è un modello mi pare Hitachi, il primo DLT con lenti asferiche, che genera un'immagina enorme, ma soprattutto ultra definita, negli USA quando cercai informazioni costava sui $9000 e rotti). I proiettori attuali da 1000-2000 euro non reggono il confronto qualitativo con un plasma 42 o oltre (50 o anche 60 per gli sboroni inside).

LCD o Plasma? Plasma. Punto (come direbbe Lapo). Non c'è paragone nella capacità ATTUALE della tecnologia plasma nel saper riprodurre i colori in modo molto più fedele di un qualsiasi LCD (ed è uno degli altri motivi per il quale mai prenderei neanche un proiettore LCD, ma solo DLT).

Riguardo poi al discorso "che marca prendo", la Panasonic continua ad essere superiore come qualità a QUALSIASI altro plasma in commercio. D'altronde, la differenza di prezzo con altre marche (quando c'è), ha un motivo.

Ho saputo ora dell'uscita del PV60, che utilizza la tecnologia G9, in pratica la famiglia successiva al mio modello, la 8. Forse il meglio sarebbe il PX60, che ha anch'esso un ingresso VGA oltre all'HDMI. E poi lol@"DECISAMENTE superiore": dopo che hai postato quel link mi sono fatto un bel giro su vari forum sparsi per il mondo, a parte magnificare la qualità dell'immagine (Panasonic), i più attenti non hanno praticamente notato differenze fra la G9 e la 8. Si comincia ad oltrepassare la capacità di percezione di colori e sfumature dell'occhio umano, fin dalla famiglia 7.

Marphil, se pensi che io sia un fanboy di una qualsiasi marca e/o prodotti, hai cannato target, del tutto. ;)

Ache, in definitiva, io ti consiglio ORA un plasma panasonic. Non posso sapere fra un anno quanto migliorerà la tecnologia DLT e quanto scenderà di prezzo, magari di molto, magari di nulla, se vuoi prendere un grande schermo ora, pigliati un panasonic e gg.

Acheron
3rd May 2006, 18:43
Mi sono informato parecchio all'epoca dell'acquisto, valutando tutte i pro e i contro EFFETTIVI delle tecnologie, non fermandomi all'aspetto esclusivamente "visivo" e d'impatto, ma anche altri parametri più da "addetti ai lavori" (capirne di elettronica fa parecchio comodo in questi casi).
La tecnologia più promettente per il futuro è sicuramente il proiettore DLT (quello col disco rotante, per intenderci), ma ancora oggi se si vuole un prodotto di alto livello, si spende parecchio (c'è un modello mi pare Hitachi, il primo DLT con lenti asferiche, che genera un'immagina enorme, ma soprattutto ultra definita, negli USA quando cercai informazioni costava sui $9000 e rotti). I proiettori attuali da 1000-2000 euro non reggono il confronto qualitativo con un plasma 42 o oltre (50 o anche 60 per gli sboroni inside).
LCD o Plasma? Plasma. Punto (come direbbe Lapo). Non c'è paragone nella capacità ATTUALE della tecnologia plasma nel saper riprodurre i colori in modo molto più fedele di un qualsiasi LCD (ed è uno degli altri motivi per il quale mai prenderei neanche un proiettore LCD, ma solo DLT).
Riguardo poi al discorso "che marca prendo", la Panasonic continua ad essere superiore come qualità a QUALSIASI altro plasma in commercio. D'altronde, la differenza di prezzo con altre marche (quando c'è), ha un motivo.
Ho saputo ora dell'uscita del PV60, che utilizza la tecnologia G9, in pratica la famiglia successiva al mio modello, la 8. Forse il meglio sarebbe il PX60, che ha anch'esso un ingresso VGA oltre all'HDMI.
Marphil, se pensi che io sia un fanboy di una qualsiasi marca e/o prodotti, hai cannato target, del tutto. ;)
Ache, in definitiva, io ti consiglio ORA un plasma panasonic. Non posso sapere fra un anno quanto migliorerà la tecnologia DLT e quanto scenderà di prezzo, magari di molto, magari di nulla, se vuoi prendere un grande schermo ora, pigliati un panasonic e gg.
ma posso randomizzare sui panasonic?

Galandil
3rd May 2006, 18:45
ma posso randomizzare sui panasonic?

Sui Panasonic vai davvero liscio come l'olio.

Oh, poi se vuoi (e se ho tempo), rimetto il PC in salone e ti faccio qualche foto di fotogrammi di film (con ingresso HDMI) e di immagini di Oblivion così ti rendi conto da solo. :D

Marphil
3rd May 2006, 22:13
Mi sono informato parecchio all'epoca dell'acquisto, valutando tutte i pro e i contro EFFETTIVI delle tecnologie, non fermandomi all'aspetto esclusivamente "visivo" e d'impatto, ma anche altri parametri più da "addetti ai lavori" (capirne di elettronica fa parecchio comodo in questi casi).
La tecnologia più promettente per il futuro è sicuramente il proiettore DLT (quello col disco rotante, per intenderci), ma ancora oggi se si vuole un prodotto di alto livello, si spende parecchio (c'è un modello mi pare Hitachi, il primo DLT con lenti asferiche, che genera un'immagina enorme, ma soprattutto ultra definita, negli USA quando cercai informazioni costava sui $9000 e rotti).

Probabilmente ti riferisci al DLP (Digital Light Processing) dove vi è una matrice di specchi su una ruota girevole che produce le pulsazioni delle singole componenti RGB. Probabilmente in previsione futura è una tecnologia molto performante, ma attualmente non è esente da problemi, primo tra tutti l'effetto rainbow, lo screendor (presente anche negli LCD) e la rumorosità della ruota che gira.


proiettori attuali da 1000-2000 euro non reggono il confronto qualitativo con un plasma 42 o oltre (50 o anche 60 per gli sboroni inside)

Mica vero, probabilmente non hai mai visto un vpr tipo il sanyo z4, Sony Hs60, Epson TW 600, Panny AE 900 all'opera, tutti vpr con matrice D5 LCD che stanno riscuotendo enormi successi anche e soprattutto dagli addetti ai lavori e sono tutti su prezzi inferiori ai 2000 €. Hanno livelli di nitidezza,dettaglio stupefacenti se confrontati a cosa poteva offire questa tecnologia qualche anno fa, dire che non reggono il confronto non sta nè in cielo e nè in terra, ma non perchè lo dico io eh, è perchè ci stanno un boato di test e recensioni di vpr sia dlp che lcd che testimoniano la grande validità di queste tecnologie allo stato attuale


LCD o Plasma? Plasma. Punto (come direbbe Lapo). Non c'è paragone nella capacità ATTUALE della tecnologia plasma nel saper riprodurre i colori in modo molto più fedele di un qualsiasi LCD (ed è uno degli altri motivi per il quale mai prenderei neanche un proiettore LCD, ma solo DLT).

Generalizzi troppo Gala, ci sono modelli e modelli, ogni tecnologia sia Plasma,LCD,CRT ha dei pro e contro non esiste la tecnologia definitiva priva di difetti.

Ci sono televisori retro CRT o CRT che danno tranquillamente in culo a moltissimi Plasma e LCD, non è assolutamente detto che se un modello adotta una particolare tecnologia sulla carta + avanzata, il risultato finale è migliore, bisogna vedere come è implementata e quanto è sfruttata ed è una cosa tutt'altro che marginale e allo stesso tempo una tecnologia + vecchia (= + "matura") potrebbe essere sfruttata in maniera + accurata (caso attualissimo gli ultimi modelli Retro CRT/CRT)


Ho saputo ora dell'uscita del PV60, che utilizza la tecnologia G9, in pratica la famiglia successiva al mio modello, la 8. Forse il meglio sarebbe il PX60, che ha anch'esso un ingresso VGA oltre all'HDMI. E poi lol@"DECISAMENTE superiore": dopo che hai postato quel link mi sono fatto un bel giro su vari forum sparsi per il mondo, a parte magnificare la qualità dell'immagine (Panasonic), i più attenti non hanno praticamente notato differenze fra la G9 e la 8. Si comincia ad oltrepassare la capacità di percezione di colori e sfumature dell'occhio umano, fin dalla famiglia 7.

Era solo un esempio visto che avevi proposto quel modello Panasonic da te acquistato come il migliore in assoluto su quella fascia di prezzo, cosa ovviamente non vera, ma ce ne sono tantissimi di prodotti validi che escono in continuazione e dalle caratteristiche pregevoli, una lista sarebbe estremamente lunga da fare :)

Acheron
4th May 2006, 06:47
ecco fai na lista lunga susuQQ

Axelfolie
4th May 2006, 07:28
io da non esperto nel settore, appena entrato in negozio, mi so innamorato a prima vista di questa tv:

http://www.loewe.it/xelos_a_32_de,32345,53.html

che poi ho pure comprato.. mi ci trovo benissimo =)

Galandil
4th May 2006, 08:10
Marphil, non sto dicendo che la tecnologia plasma è la migliore in assoluto, con soli pro e niente contro.

Quello che sto dicendo, ANCHE in previsione di una durata più che decente, il plasma ORA è la miglior scelta per quanto riguarda un grande schermo.

CRT: come qualità dell'immagine è sicuramente la migliore in assoluto, tant'è che spero che il mio monitor 19" non muoia mai altrimenti sarò costretto a passare ad un sbrilluccicoso (troppo) LCD. Ma CRT da 42"? Solo da poco stanno tentando di diminuire lo spazio richiesto dal cannone elettronico (oltre allo spazio c'è da considerare anche la maggior difficoltà nel deviare adeguatamente il fascio nelle zone più esterne dal centro dello schermo regolando a dovere l'angolo di deflessione), ma la dimensione eventuale di un CRT 42" sarebbe abnorme. Parlo di CRT normali, che guardacaso di quelle dimensioni non esistono.

Retro-CRT: Chiariamo, questi schermi sono dei retro-proiettori, usano la tecnologia dei proiettori per inviare l'immagine allo schermo, non so gli ultimissimi modelli (qualche link sarebbe utile), ma hanno un boato di problemi rispetto ad altre tecnologie. Problemi di buona visione in condizioni di luce, angolo di visuale verticale ridicolo (o ti posizioni all'altezza giusta, o vedi di merda), dimensioni notevoli. Avevano un loro senso all'epoca quando plasma/lcd/proiettori erano intoccabili (e i proiettori tritubo necessitavano di passione per la manutenzione), oggi non ne hanno manco un po'.

LCD: i maggiori problemi sono due, eccessiva saturazione dei colori ancora oggi e difficoltà enorme nell'arrivare alle grandi dimensioni (di 42" ce ne sono pochissimi, 50" e oltre sono intoccabili per questa tecnologia). I tempi di risposta sono stati abbassati parecchio ultimamente, eliminando quasi del tutto l'effetto "scia", c'è però da dire che il tempo di vita medio dei cristalli liquidi è inferiore rispetto ai fosfori dei CRT e dei plasma. Attendo con ansia l'uscita definitiva degli OLED, per rimanere nell'ambito delle tecnologie simili agli LCD.

Plasma: problema contrario agli LCD, impossibile scendere sotto le grandi dimensioni (a quanto so, il più piccolo plasma attuale è di 37"). Problema del nero ormai quasi del tutto risolto, almeno sui modelli Panasonic (e sfido chiunque a dire che il nero degli ultimi plasma panasonic, dalla famiglia 8 in poi, sia troppo "chiaro" e poco profondo), effetto burnout ridotto ormai all'osso rispetto ai primi modelli, angolo di visuale perfetto (ovvio, non è uno schermo che necessita polarizzazione come gli LCD). Ti dirò, dopo un primo impatto "strano", preferisco il nero del plasma (o meglio, del mio plasma) a quello di un CRT, non è "luminoso", se capisci cosa intendo.

Proiettori: si, volevo scrivere DLP, mi so confuso con la sigla dei nastri informatici :gha:. Pro: schermo regolabile in dimensione in base alla posizione del proiettore, effetto "cinema" migliore rispetto a tutti le altre tecnologie. Difetti: qualità del nero ancora lontana da CRT-Plasma-LCD, problemi orridi nel poter vedere lo schermo in condizioni di luce (anche con modelli da 2000 e passa lumen), proiettori lcd/dlp necessitano del cambio periodico della lampada (che sia normale o allo xeno), e sicuramente dlp molto meglio degli lcd, probabilità di malfunzionamento o rottura dell'apparecchio superiore, basta che ti si bruci uno dei 3 schermi per fotterti l'apparecchio. Il problema maggiore resta comunque la visione in condizioni di luce o semi-luce.

Datti n'occhiata dal vivo al dettaglio, alla resa visiva dei colori, alla profondità del nero ad un plasma Panasonic di famiglia 8 (io non ho ancora visto la famiglia G9), poi ti ricrederai su questa tecnologia (e sia chiaro, specifico Panasonic perché è una spanna sopra, "occhio alla mano", rispetto a TUTTI gli altri plasma in commercio).

Poi devi considerare anche il discorso "spazio", plasma ed lcd sono la miglior scelta da questo punto di vista, non tutti hanno lo spazio per poter usare un proiettore o, ancora peggio, un CRT di grandi dimensioni, o peggio ancora bis, un retro-proiettore da 42" e passa. :)

saltaproc
4th May 2006, 08:14
o peggio ancora bis, un retro-proiettore da 42" e passa. :)

i retro sono meno profondi dei crt e + leggeri cmq

Marphil
4th May 2006, 10:25
@Galandil

Ma guarda che siamo d'accordo eh :D, tenevo solo a sottolineare alcuni tuoi passaggi che non condividevo in senso assoluto, ma sulla qualità dei plasma e che sia probabilmente la miglior tecnologia anche rispetto al futuro sono pienamente d'accordo, ovviamente per schermi nell'ordine dei 50"-60" per il resto la tecnologia di videoproiezione per grandi schermi (superiore ai 90") sia DLP che LCD (che ha fatto passi da gigante in tal senso) è sicuramente il punto di riferimento, sia ora che in futuro.

Io penso che quando uno deve acquistare una determinata tv deve tener in considerazione vari parametri e cercare la miglior soluzione alle proprie esigenze.

Per me non c'è una tecnologia valida in senso assoluto, ma ci sono sicuramente tecnologie che a seconda di determinate esigenze vanno meglio che altre.

Tutto qui il discorso.