PDA

View Full Version : Caro benzina...



Alkabar
7th May 2006, 08:10
Secondo voi, arriveremo a pagare entro il 2007 1.7 euro al litro, oppure faranno qualcosa per impedire il caro prezzi ?? Sempre secondo voi, noi gente comune si dovrebbe fare qualcosa, se si cosa, oppure dovremo stare a guardare ???

Non parlatemi di destra o sinistra pls che tanto ne la destra ne la sinistra hanno fatto mai nulla per questo problema.

Drako
7th May 2006, 08:14
L'unica sarebbe affidarsi alla ricerca, ma vien da piangere. Il petrolio non si fermerà...l'unica salvezza è la diffusione di motori a energia alternativa, la vedo grigia.

delo
7th May 2006, 08:17
per iniziare direi di comprarsi un auto ibrida:scratch:

Alkabar
7th May 2006, 08:20
per iniziare direi di comprarsi un auto ibrida:scratch:

mmm, il problema di fondo resta, sposti solo il problema di un paio di anni. E comunque non tutti se la possono permettere :( .

Hudlok
7th May 2006, 08:21
http://www.ecoage.com/fiat-biocarburanti.htm

Nessuno farà un cazzo. Fin che la gente paga chissene frega.

L'Italia è un paese di merda, come si puo vedere pure dalla ridocola questione della difesa dell'italianità delle banche -.- [la banca olandese che voleva entrare nel mercato ita fa pagare DIECI volte meno i servizi e rende di piu . . ci credo che non la vogliono -.-U]

Estrema
7th May 2006, 08:26
Non parlatemi di destra o sinistra pls che tanto ne la destra ne la sinistra hanno fatto mai nulla per questo problema.

Bhè in verita il governo d'alema o prodi mo non ricordo chi c'era di 2 fece per tutta la durata dele varie missioni uno sconto fiscale sulla benzina di 50 lire all'epoca.

ihc'naib
7th May 2006, 08:26
mmm, il problema di fondo resta, sposti solo il problema di un paio di anni. E comunque non tutti se la possono permettere :( .


ho ibridato il volvone da sei mesi. Impianto pagato 1300 euro meno gli imminenti 370 euro di sconto-incentivo del comune. Ho gia' risparmiato piu' o meno 350 euro. Da un anno di uso in poi, sopratutto con una macchina recente (non un 2000 a benzina del 1990, per intendersi) vai in risparmio. E l'incidenza del consumo metano automobilistico su tutto il resto del metano consumato e' molto bassa, per cui i prezzi risentono meno.

ihc

PS in questo momento faccio 22 km /Euro circa.

Alkabar
7th May 2006, 08:39
ho ibridato il volvone da sei mesi. Impianto pagato 1300 euro meno gli imminenti 370 euro di sconto-incentivo del comune. Ho gia' risparmiato piu' o meno 350 euro. Da un anno di uso in poi, sopratutto con una macchina recente (non un 2000 a benzina del 1990, per intendersi) vai in risparmio. E l'incidenza del consumo metano automobilistico su tutto il resto del metano consumato e' molto bassa, per cui i prezzi risentono meno.

ihc

PS in questo momento faccio 22 km /Euro circa.


beh buono .... come è ibridato ?? Come si fa a ibridare ?? E' una mezza soluzione però sicuramente meglio che quello che passa adesso il convento.

Estre: 50 lire .... ?? Io ho votato a sinistra, non credere, ma la soluzione non è un calmiere dei prezzi...

Io ritengo che si debba assolutamente rendere consapevole la popolazione senza strumentalizzazioni di destra o sinistra, qua fa comodo a tutti cambiare il regime. 1.7 euro al litro è una follia, già 1.4 è follia assoluta.

Quand'è che ci si mette d'accordo tutti per dire: noi popolo italiano non ce la facciamo, fate qualcosa di veramente serio perchè stiamo a incazzarci non poco ??
Quando siamo ai 2 euro al litro ??? cioè nel 2009 !

Dai senza politica, ragazzi quelli di voi che lavorano al momento quanto spendono in benzina, così mi faccio due conti pure io...??

ihc'naib
7th May 2006, 08:47
beh buono .... come è ibridato ?? Come si fa a ibridare ?? E' una mezza soluzione però sicuramente meglio che quello che passa adesso il convento.



Non mi sono curato molto della meccanica ingegneristica e di come un corpo-motore a scoppio possa funzionare indipendentemente con benzina o metano. Ho supposto cosi', a casaccio, che l'impianto che hanno fatto sia strutturato per trasformare il metano in uno stato che lo faccia reagire come la benzina dentro il pistone. Cmq, in termini di consumatore (chissene di come funziona) devi prenotare presso un meccanico che faccia questi impianti (lista d'attesa di un mesetto-due) portarci la macchina, loro ti mettono un po' di pezzi dentro il cofano, fanno passare un tubo da qualche parte, e infilano un bombolone per pressurizzazione (il metano li' dentro e' liquido)da qualche parte dietro (io ho una bauliera enorme e quindi hanno messo la bombola esposta.. l'ho visto fatto a forma di ruota di scorta per una panda, per esempio, da mettere proprio al posto della rds). Una volta che e' installato e funzionante hai un bottoncino sul cruscotto.. accendi la macchina (che si accende a benzina) fai trecento metri e anche durante la marcia schiacci il bottoncino e lei passa a metano. Come dicono giustamente tanti, l'autonomia e' limitata (io faccio max 260 km con un pieno) ma i distributori sono ben segnalati, spiegati benissimo in una guida cartacea da tenere in macchina e cmq coprono abbastanza bene il territorio (io ne ho due intorno a casa, uno dove mi alleno, due a firenze (in autostrada, uno per senso di percorrenza), uno fra casa mia e firenze, piu' altri 3 o 4 nella zona che non considero perche' non mi servono. Sono stato per trasferte nella tua zona e mi ricordo che ce n'e' un bel po'. Magari se fai un viaggio lungo devi uscire dall'autostrada e rientrare, ma mai per piu' di 3 km in tutto. E poi perdi un po' in velocita' (non fa piu' di 150) e accelerazione.. ma era l'ultimo dei miei problemi, dovendo fare 60 km per andare ad allenare.

ti riporto i miei spostamenti generici:

allenarsi/allenare: 65 km totali. spendo 3 euro invece che 6,5
studiare: 70 km totali: spendo 3,3 invece che 7
in totale.. uhm.. mi pare di aver fatto circa 6000 km da Febbraio. Invece di spendere 600 euro ne ho spesi 300. (poi, vabbeh, quasi mille di questi erano una trasferta unica rimborsata, ma si fa per dire)

Alkabar
7th May 2006, 08:53
Non mi sono curato molto della meccanica ingegneristica e di come un corpo-motore a scoppio possa funzionare indipendentemente con benzina o metano. Ho supposto cosi', a casaccio, che l'impianto che hanno fatto sia strutturato per trasformare il metano in uno stato che lo faccia reagire come la benzina dentro il pistone. Cmq, in termini di consumatore (chissene di come funziona) devi prenotare presso un meccanico che faccia questi impianti (lista d'attesa di un mesetto-due) portarci la macchina, loro ti mettono un po' di pezzi dentro il cofano, fanno passare un tubo da qualche parte, e infilano un bombolone per pressurizzazione (il metano li' dentro e' liquido)da qualche parte dietro (io ho una bauliera enorme e quindi hanno messo la bombola esposta.. l'ho visto fatto a forma di ruota di scorta per una panda, per esempio, da mettere proprio al posto della rds). Una volta che e' installato e funzionante hai un bottoncino sul cruscotto.. accendi la macchina (che si accende a benzina) fai trecento metri e anche durante la marcia schiacci il bottoncino e lei passa a metano. Come dicono giustamente tanti, l'autonomia e' limitata (io faccio max 260 km con un pieno) ma i distributori sono ben segnalati, spiegati benissimo in una guida cartacea da tenere in macchina e cmq coprono abbastanza bene il territorio (io ne ho due intorno a casa, uno dove mi alleno, due a firenze (in autostrada, uno per senso di percorrenza), uno fra casa mia e firenze, piu' altri 3 o 4 nella zona che non considero perche' non mi servono. Sono stato per trasferte nella tua zona e mi ricordo che ce n'e' un bel po'. Magari se fai un viaggio lungo devi uscire dall'autostrada e rientrare, ma mai per piu' di 3 km in tutto. E poi perdi un po' in velocita' (non fa piu' di 150) e accelerazione.. ma era l'ultimo dei miei problemi, dovendo fare 60 km per andare ad allenare.

ti riporto i miei spostamenti generici:

allenarsi/allenare: 65 km totali. spendo 3 euro invece che 6,5
studiare: 70 km totali: spendo 3,3 invece che 7
in totale.. uhm.. mi pare di aver fatto circa 6000 km da Febbraio. Invece di spendere 600 euro ne ho spesi 300. (poi, vabbeh, quasi mille di questi erano una trasferta unica rimborsata, ma si fa per dire)

Molto dettagliato ... a me bastava che mi dicessi benza/metano e "devi andare dal meccanico apposta" ... ci faccio un pensiero: io ho una peugeot, macchina francese e in quanto tale costruita al contrario ... me la fanno lo stesso???

San Vegeta
7th May 2006, 09:18
in italia la gente subisce senza far nulla. stavo per dire che se fossimo francesi le cose sarebbero diverse, invece mi pare proprio che sul caro prezzi della benzina nessuno faccia nulla. Dev'essere una magia, altrimenti non si spiega perchè neanche il popolo più rissoso dell'europa non si lamenti...

Estrema
7th May 2006, 10:12
Alka non sono i prezzi scherzi forse; noi abbiamo un accisa pari a circa il 66% del prezzo alla pompa fai un po 2 conti

Xangar
7th May 2006, 10:18
le accise però sono rimaste invariate, mentre è aumentato notevolmente il prezzo del carburante e ormai anche l'amministrazione USA lascia intendere che qualcuno ci stia speculando sopra e stia facendo aumentare i prezzi di proposito.
Nell'ultimo anno infatti, tra i piu' ricchi del mondo sono balzati in testa un sacco di petrolieri e se è vero che guadagnano di piu' man mano che il prezzo del petrolio sale, vuol dire che c'e' una forte speculazione dietro. Gli USA ad esempio hanno gia messo in atto una commissione di inchiesta per verificare cosa stia realmente accadendo e presumo che molto preso si attiverà un organismo simile per l'europa ( se non è gia in atto ).

Per conto mio sto cercando di usare la macchina il meno possibile, ormai la uso solo per andare a lavoro....

Alkabar
7th May 2006, 10:20
in italia la gente subisce senza far nulla. stavo per dire che se fossimo francesi le cose sarebbero diverse, invece mi pare proprio che sul caro prezzi della benzina nessuno faccia nulla. Dev'essere una magia, altrimenti non si spiega perchè neanche il popolo più rissoso dell'europa non si lamenti...


Penso sia il caso di cominciare a incazzarsi, anche perchè se tira dritto così il prezzo conterà poco essere di sinistra o destra, tanto nessuno avrà i soldi per fare nulla, tantomeno andare a votare .... La mia azienda per esempio va con una caldaia a nafta ... quindi penso che anche tutti quelli di destra che hanno a che fare con questo genere di macchinari, ed indirettamente anche tutti gli altri che dipendono da questo genere di aziende, la pensino allo stesso modo.

non si parla di Boikottaggio si parla proprio di far capire che si deve cambiare rotta a tutti i costi, anche trovar da dire con le inutili ed odiosissime lobby.

Estre ho presente la storia dell'accisa, sarebbe da togliere infoiandosi come pochi, almeno sarebbe possibile tirare a campare, dico come persone, per altri 5-6 annetti, così non tira avanti un operaio come non tira avanti un qualunque dipendente.
Credo che comincino a fare fatica anche tutte le persone che prendono dai 1000 ai 1500.
Però di nuovo sposti il problema.... certo è che se invece di 1.4 costasse 0.6 sarebbe molto meno pesante come costo per la popolazione.

Qua è diventata popolazione contro petrolio ...

Alkabar
7th May 2006, 10:23
le accise però sono rimaste invariate, mentre è aumentato notevolmente il prezzo del carburante e ormai anche l'amministrazione USA lascia intendere che qualcuno ci stia speculando sopra e stia facendo aumentare i prezzi di proposito.
Nell'ultimo anno infatti, tra i piu' ricchi del mondo sono balzati in testa un sacco di petrolieri e se è vero che guadagnano di piu' man mano che il prezzo del petrolio sale, vuol dire che c'e' una forte speculazione dietro. Gli USA ad esempio hanno gia messo in atto una commissione di inchiesta per verificare cosa stia realmente accadendo e presumo che molto preso si attiverà un organismo simile per l'europa ( se non è gia in atto ).

Per conto mio sto cercando di usare la macchina il meno possibile, ormai la uso solo per andare a lavoro....

idem come te, ma la settimana in cui ti serve assolutamente capita purtroppo, capita anche il mese così, se non l'anno ....

Secondo me, e penso anche di non essere l'unico a pensarla così è uno dei peggio problemi a cui fare fronte, e bisogna iniziare da subito.

Estrema
7th May 2006, 10:30
Vabbè la questione carburanti alternativi è il fututro però è assurdo io non ci credo che nel giro di 2 anni ( perchè se facciamo i conti è questo il periodo) la benzina sia schizzata alle stelle in tutto il mondo solo per la favoletta della richiesta esorbitante rispetto ai giacimenti disponibili.

Il problema va affrontato per gradi; perchè si aspetta sempre di arrivare con l'acqua alla gola per sviluppare nuove tecnologie?.

Poi io ripeto in italia è comunque vergognoso che si paghi la benzina cosi tanto rispetto ad altri paesi non produttori di petrolio, se fai il rapporto con la germania che ha un caro vita maggiore ci accorgiamo che comunque la benzina costa meno, e non prendo in esame paesi tipo la slovenia ad esempio che ha un prezzo alla pompa ben rapportato al loro carovita ma che cmq importa come noi.
La questione è semplice c'inculano per i soliti interessi economici e noi non possiamo farci nulla.

Palur
7th May 2006, 10:33
in realtà mancano anche le raffinerie , petrolio ce ne sarebbe anche ....

Drako
7th May 2006, 10:36
Io negli ultimi mesi ho perso mezzo litro e passa sui 10€...devo andare e tornare dall'uni in continuazione...bel casino ^^

Kolp
7th May 2006, 10:38
se non erro parte dell'accisa è anche la tassa per l'abbissina o una cosa del genere... molto attuale

Xangar
7th May 2006, 10:40
in realtà mancano anche le raffinerie , petrolio ce ne sarebbe anche ....

le raffinerie ci sono eccome, tra la Enichem di Mestre, la Saras di Sarroch, Milazzo, Brindisi etc etc le raffinerie non mancano.... l'unico reale problema è proprio il costo del greggio, i costi di raffinazione sono pressochè invariati da 5 anni a questa parte

Alkabar
7th May 2006, 10:41
Vabbè la questione carburanti alternativi è il fututro però è assurdo io non ci credo che nel giro di 2 anni ( perchè se facciamo i conti è questo il periodo) la benzina sia schizzata alle stelle in tutto il mondo solo per la favoletta della richiesta esorbitante rispetto ai giacimenti disponibili.
Il problema va affrontato per gradi; perchè si aspetta sempre di arrivare con l'acqua alla gola per sviluppare nuove tecnologie?.
Poi io ripeto in italia è comunque vergognoso che si paghi la benzina cosi tanto rispetto ad altri paesi non produttori di petrolio, se fai il rapporto con la germania che ha un caro vita maggiore ci accorgiamo che comunque la benzina costa meno, e non prendo in esame paesi tipo la slovenia ad esempio che ha un prezzo alla pompa ben rapportato al loro carovita ma che cmq importa come noi.
La questione è semplice c'inculano per i soliti interessi economici e noi non possiamo farci nulla.

Che non possiamo farci nulla non è vero... è che bisogna essere compatti al di la dell'idealogia politica, tanto bene o male siamo tutti più o meno popolazione media/normale. Il problema più grosso e che hanno tutti è quello, è il caso di gridare contro il governo, qualunque sia, fino a che non risolve il problema.

Xangar
7th May 2006, 10:42
se non erro parte dell'accisa è anche la tassa per l'abbissina o una cosa del genere... molto attuale

con parte delle tasse sulla benzina stiamo ancora pagando gran parte dei debiti di guerra contratti grazie al fascismo e alla sconfitta della seconda guerra mondiale

Palur
7th May 2006, 10:58
con parte delle tasse sulla benzina stiamo ancora pagando gran parte dei debiti di guerra contratti grazie al fascismo e alla sconfitta della seconda guerra mondiale
Non l'avevamo vinta :sneer: ?

Mosaik
7th May 2006, 11:33
Si pero' se usiamo la matematica i conti non tornano e' quello il discorso..
Uso numeri piu' o meno a caso ...
Benzina
1€+ 0,1 (10% Tasse) = 1,1
se sale a 2 euro
Le tasse dovrebbero prendersi la stessa somma e non "guadagnarci" sull'aumento... invece
2€ + 0,2 (10% Tasse) = 2,2
Quando il prezzo dovrebbe essere 2,1...

Ho scoperto l'acqua calda? :D
Oppure non funziona cosi'... ditemi che non funziona cosi' :P

Estrema
7th May 2006, 11:42
Asd funziona cosi la tassa è scorporata in percentuale non in maniera fissa aumenta il prezzo aumenta pure la parte dell'accisa che va allo stato.
Il problema è che se pagassimo tasse eque tipo un 40% circa gia con una riduzione del 25% sull'attuale costo la visione sarebbe più rosea:nod:

Kolp
7th May 2006, 11:43
dipende se l'imposta è ad valorem (sul valore) o sulla quantità. so per certo che negli usa è sulla quantità, in italia non so.

Estrema
7th May 2006, 11:46
Sbagliato io controllando in realta le accise sono in valore fisse il problema è questo le 1,9 lire della guerra abissina a quanto sono state attualizzate?

Leggete qui dio santissimo nel 2003 han pagato il rinnovo del contratto dei ferrotranvieri con l'aumento della benzina ma che cacchio poi ancora qualcuno difende quel governo del cazzo; e on ci conto l'aumento delle sigarette che è un altro bene di consumo in cui lo stato ci specula sopra.

http://www.ecoage.org/info/storia-accise-benzina-italia.php

Kinson
7th May 2006, 12:09
205 lire per la missione in Libano

-.-°°°°

Hudlok
7th May 2006, 14:18
http://www.ecoage.com/fiat-biocarburanti.htm
Nessuno farà un cazzo. Fin che la gente paga chissene frega.
L'Italia è un paese di merda, come si puo vedere pure dalla ridocola questione della difesa dell'italianità delle banche -.- [la banca olandese che voleva entrare nel mercato ita fa pagare DIECI volte meno i servizi e rende di piu . . ci credo che non la vogliono -.-U]
http://www.ecoage.com/fiat-biocarburanti.htm

Nessuno dice nulla in proposito?

San Vegeta
7th May 2006, 14:31
io dico che a prescindere dai carburanti alternativi, non c'è nessun organo di controllo che faccia caso agli aumenti in concomitanza coi grandi esodi per vacanze/feste.
esiste l'antitrust? ma no che non esiste

Kolp
7th May 2006, 15:02
ma l'antitrust in questo caso centra quanto il famoso cavolo a merenda... semmai ci sarà un authority preposta.

IrideL
8th May 2006, 14:05
ma sul serio stiamo ancora a pagare le tasse della 2° guerra mondiale? LOL

cmq finche ce' il petrolio nn si andra' ovviamente sulle risorse alternative ( anche perche il famoso motore a idrogeno inquina il doppio degli attuali motori :ghigno2: ) ;


nn cambiara nulla, almeno per i prossimi 10- 20 anni , ora con il boom di vendite di autoveicoli in india e cina poi, son fior fior di miliardi :nod:

Shub
8th May 2006, 14:07
Ich dove sei andato per ibridare la macchina a metano? Per sapere, almeno se conviene ibrido pure il mio Fiestino, mi sono rotto il cazzo di pagare no sfacelo...ma l'assicurazione/bollo ne risente?

Hudlok
8th May 2006, 19:44
il link ke v ho postato gia 2 volte . .

riporto:


Immaginate ora un'automobile in grado di andare indifferentemente a benzina o ad alcool di canna da zucchero. Queste auto bicombustibili permettono di fare il pieno con la normale benzina, con alcool (cd bioetanolo) o con un qualsiasi mix fra i due. In Brasile potreste comprarla anche oggi al prezzo di una qualsiasi utilitaria.

Quello che però lascia sorpresi è scoprire queste automobili sono prodotte dalla FIAT con tecnologia italiana della Magneti Marelli. La Fiat è infatti la maggior produttrice di auto bicombustibile del Brasile.

Non ci credete? Provate a visitare il sito della filiale brasiliana della FIAT web www.fiat.com.br con lo slogan ben in evidenza della campagna pubblicitaria "Vai de Alcool ou Gasolina? Tanto faz!!!" (alcol o benzina? tanto è lo stesso). I motori Flex della Fiat sono in grado di funzionare allo stesso modo e con le stesse performance sia con i carburanti tradizionali sia con quelli naturali a base di alcool. Proprio in questi giorni sul mercato brasiliano FIAT ha lanciato i modelli più popolari della Mille, Palio e Siena dotati di motorizzazione flex da un litro (non cercatele in Italia, sono vendute in Brasile).

La rivoluzione “flex” con auto che vanno indifferentemente a benzina, gpl o ad alcool di canna da zucchero ha completamente stravolto il mercato automobilistico brasiliano nel giro di pochi mesi. Un boom senza precedenti che ha riportato la FIAT alla leadership del mercato automotive giallo-oro.


Riuscite a leggere?

http://www.ecoage.com/fiat-biocarburanti.htm

Kinson
8th May 2006, 22:57
già mi vedo i giovani sbandati tutti davanti i tubi di scappamento a bombarsi con l'alchol da canna da zucchero :D

Necker
9th May 2006, 09:12
finchè continueremo a far produrre prototipi di automobili con motori ad alimentazione alternativa a quelle società che producono auto con carburanti tradizionali, mettetevi pure comodi che ne dovran passare di lustri prima di vedere qualcosa di nuovo sotto il sole :rain:

Kolp
9th May 2006, 10:57
ma l'alcol da canna da zucchero=rum o sbaglio? se si, costa più il rum della benza^^

Triagon
9th May 2006, 11:04
Ich dove sei andato per ibridare la macchina a metano? Per sapere, almeno se conviene ibrido pure il mio Fiestino, mi sono rotto il cazzo di pagare no sfacelo...ma l'assicurazione/bollo ne risente?

La Bigas a Sesto e' il miglior installatore di tutta la provincia.
Assicurazione e bollo non cambia niente, rimane ibrida e con i sistemi ultima genrazione a controllo automatico usi piu volte benzina sia a bassi regimi sia ad alti regimi, tutto automatico.
Per i Km che faccio annualmente mi ripago sistema in 1 anno e 3 mesi e ogni anno succcessivo risparmio 1100 euro circa, praticamente na 14 esima