PDA

View Full Version : Costi di ricarica...



DonZaucker
12th May 2006, 14:53
Oggi una mia collega, anche piuttosto figa, mi ha girato questa:
> Ciao a tutti,
>
> In questi giorni è passata sotto esame alla Commissione Europea
> la richiesta di abolizione dei costi di ricarica per le schede
> cellulari (i famosi 5 euro sui 30 che paghiamo) presentata da un
> comune cittadino italiano.Questo fenomeno è tutto italiano,negli
> altri paesi del mondo il credito telefonico corrisponde a quello
> che si ha pagato per la ricarica! La notizia che la C.E. si stia
> mobilitando (e ha già preso contatti con l'Authority italiana)
> ci rinfranca moltissimo, ed è un segnale chiaro e pulito del
> fatto che qualcosa può cambiare. Per questo riporto qui sotto un
> link nel quale si può firmare (online) la petizione per
> l'abolizione dei suddetti costi di ricarica. Bisogna arrivare a
> quota 50000 firme ... siamo solo a 16000! (Ma quand'è che noi
> italiani la smetteremo di farci prendere per il culo?!?!? - ndr)
>
> Il primo link qui sotto e quello che permette di accedere alla
> petizione:
>
> http://www.petitiononline.com/costidir/petition.html
>
> Questo secondo link è quello che permette di accedere ad un
> articolo sul tema:
>
>
> http://punto-informatico.it/p.asp?id=1473614&r=Telefonia>/&r=Telefonia
>
> Ringrazio tutti per l'attenzione e spero che darete
> l'opportunità a tutti i vostri amici/conoscenti di fornire il
> loro contributo alll'iniziativa...e che loro lo facciano a loro
> volta!
Non so se sia la solita bufala, però se è vero che l'Italia è l'unico paese che mantiene questo costo inutile e immotivato c'è veramente da incazzarsi.
Ricordo che appena nata WIND aveva come cavallo di battaglia il fatto di non mettere i costi di ricarica, poi dopo qualche anno hanno calato le brage o si sono messi tutti d'accordo per incularci meglio e facendo finta di niente ce li attaccati. Mi piacerebbe tanto vedere i gestori di telefonia mobile multati per questa cazzata.

Hudlok
12th May 2006, 18:19
bah tanto è una stronzata cmq perchè tu in realtà non compri un cazzo lol

non è che quando chiami gli effettivamente consumi il ripetitore -.-

loro ti vendono il servizio a quanto gli pare . . .

il costo delle chiamete non ha un valore intrinseco reale . . . e se lo ha è molto basso -.-


cmq loro potrebbero farti pagare 5 euro una ricarica e dirti che con quei 5 euro loro ti danno 800 euro di telefonate [ e qualcuno qualcosa di simile lo fa lol] perchè sono loro che decidono arbitrariamente che le telofante costano 800 euro ghgh

Alkabar
12th May 2006, 19:05
bah tanto è una stronzata cmq perchè tu in realtà non compri un cazzo lol
non è che quando chiami gli effettivamente consumi il ripetitore -.-
loro ti vendono il servizio a quanto gli pare . . .
il costo delle chiamete non ha un valore intrinseco reale . . . e se lo ha è molto basso -.-
cmq loro potrebbero farti pagare 5 euro una ricarica e dirti che con quei 5 euro loro ti danno 800 euro di telefonate [ e qualcuno qualcosa di simile lo fa lol] perchè sono loro che decidono arbitrariamente che le telofante costano 800 euro ghgh

In realtà dei costi li hanno, non è che le infrastrutture sono gratis, per l'UMTS così come per il GSM ci sono vari costi di pianificazione, poi devono pagare la banda che non è gratuita e infine i tecnici e il personale che ci sta dietro, quindi un costo minimo per guadagnarci la chiamata deve averlo.

Il punto è che mi sa che loro già ci guadagnano 1000 volte tanto, considerando che ci sono 30 milioni di italiani col cellulare -.- .

Necker
12th May 2006, 23:05
i costi tecnici per spedire informazioni codificate in byte è una cagata... questi della telefonia ci fanno una cresta che farebbe gelare il sangue al + spietato degli aguzzini.

Toni Ciccione
12th May 2006, 23:41
Io immagino che discorsi tra gli investitori:
"ma dove investi tu?"
"io nella telefonia in italia, e' il paese con piu telefonini del mondo!"
"urka!"
"e non e' tutto! ci puoi aggiungere anche dei costi a buffo e nessuno ti dice un caxxo!"
"che figata! e gli italiani se la bevono?"
"eccerto... ma hai visto chi si so bevuti negli ultimi 5 anni?" :rotfl:

Alkabar
13th May 2006, 08:41
i costi tecnici per spedire informazioni codificate in byte è una cagata... questi della telefonia ci fanno una cresta che farebbe gelare il sangue al + spietato degli aguzzini.

ehm no scusa, codificare l'info magari no è solo una funzioncina nel cell che codifica secondo un certo codice a spettro espanso(UMTS appartiene alla famiglia dei CDMA code division multiple access, da non confondere con CSMA carrier sensing multiple access). Però i costi di sviluppo del codice, i costi di pianificazione della rete, i costi relativi alla potenza di trasmissione, i costi della banda occupata, i costi di manutenzione ci stanno non fatevi venire la falsa idea che in realtà loro ci guadagnano e basta e non spendono nulla, perchè sono il primo a dire che non è vero.

Non giustificano l'aggiunta di 5 euro, quello no.

Oro
13th May 2006, 09:28
beh.. con "174045 Signatures Total" direi che i 50k li hanno ben passati.. vediamo se questa forma di "democrazia diretta" come la chiama il Grillo della felicità funziona o è la solita catena web del cazzius..

Jarsil
13th May 2006, 09:28
Uhm... perché quando parlate dei costi di una azienda non vi soffermate un secondo a pensare che non sono solo quelli effettivi per fornire il servizio che utilizzate? La trasmissione voce/dati gli costa sicuramente - ormai - pochissimo...

Ma una azienda ricarica i costi di gestione sul cliente anche per:

- Stipendi dei dipendenti
- Manutenzione degli uffici
- Manutenzione degli impianti
- ecc. ecc. ecc.

Alkabar
13th May 2006, 09:54
Uhm... perché quando parlate dei costi di una azienda non vi soffermate un secondo a pensare che non sono solo quelli effettivi per fornire il servizio che utilizzate? La trasmissione voce/dati gli costa sicuramente - ormai - pochissimo...

Ma una azienda ricarica i costi di gestione sul cliente anche per:

- Stipendi dei dipendenti
- Manutenzione degli uffici
- Manutenzione degli impianti
- ecc. ecc. ecc.

No non è vero, i costi maggiori li hanno proprio sulla trasmissione, la banda in cui operano non è libera e di banda ne consumano un vallo e poi hanno anche i costi di manutenzione e del personale che sono costi fissi senza considerare che stanno passando da GSM a UMTS in sto periodo.

Comunque sia sfatando il mito che loro spendano poco o nulla e ci guadagnino e basta, si deve anche considerare l'altra faccia della medaglia:
perchè con le stesse identiche compagnie il resto di europa paga meno e noi di più ? Penso sia questo il punto, perchè in effetti quello italiano sarà anche un mercato con molta richiesta, ma ciò non giustifica che noi si debba pagare di più a prescindere (in effetti in questo invece non sono giustificati.).

Quindi la democrazia diretta per ottenere dei prezzi più onesti è quanto mai giustificata, considerando soprattutto che trattandosi di tripolio (vorrei far notare che hanno beccato anche delle multe per la questione della non concorrenza tra di loro) non gli interessa il dialogo.

Non è che si può stare sempre col culo a piombo per principio, perchè sentite puzza di boikottaggio bolscevico, quando ti fottono è bene muoversi e in fretta pure perchè lo fanno al di la delle vostre credenze politiche o indole di persona.

Jarsil
13th May 2006, 10:57
No non è vero, i costi maggiori li hanno proprio sulla trasmissione, la banda in cui operano non è libera e di banda ne consumano un vallo e poi hanno anche i costi di manutenzione e del personale che sono costi fissi senza considerare che stanno passando da GSM a UMTS in sto periodo.
Comunque sia sfatando il mito che loro spendano poco o nulla e ci guadagnino e basta, si deve anche considerare l'altra faccia della medaglia:
perchè con le stesse identiche compagnie il resto di europa paga meno e noi di più ? Penso sia questo il punto, perchè in effetti quello italiano sarà anche un mercato con molta richiesta, ma ciò non giustifica che noi si debba pagare di più a prescindere (in effetti in questo invece non sono giustificati.).
Quindi la democrazia diretta per ottenere dei prezzi più onesti è quanto mai giustificata, considerando soprattutto che trattandosi di tripolio (vorrei far notare che hanno beccato anche delle multe per la questione della non concorrenza tra di loro) non gli interessa il dialogo.
Non è che si può stare sempre col culo a piombo per principio, perchè sentite puzza di boikottaggio bolscevico, quando ti fottono è bene muoversi e in fretta pure perchè lo fanno al di la delle vostre credenze politiche o indole di persona.

Prima motivazione del perché qui costa di piu':

Perché gli operatori hanno pagato un prezzo assolutamente indecente per quanto era alto per le licenze UMTS. Del tutto fuori mercato, grosso affare per non ricordo quale governo (non lo ricordo sinceramente).

Seconda motivazione:

Perché siamo l'unico paese credo in Europa che tassa brutalmente telefonini e loro uso considerandoli beni di lusso. Non pensate solo alle utenze private, ci sono milioni di telefonini business in giro per l'Italia, e la tassa non la paga solo il consumatore/utente finale.

Terza motivazione:

In Italia non esiste concorrenza reale sulla telefonia. E questo è il punto piu' grave di tutti.

Personalmente comunque, trovo che quello che Grillo chiama Democrazia diretta non risolva una fava, tanto piu' che non condivido la definizione, per me non è quella la democrazia diretta, non è firmare in 50 mila una petizione su internet. Democrazia diretta?

500 mila firme e si sottopone al parlamento un disegno di legge, ecco uno strumento costituzionale di democrazia diretta. firme vere però, non uno strumento che per definizione garantisce l'anonimato o consente di dare informazioni false...

Alkabar
13th May 2006, 11:35
Prima motivazione del perché qui costa di piu':
Perché gli operatori hanno pagato un prezzo assolutamente indecente per quanto era alto per le licenze UMTS. Del tutto fuori mercato, grosso affare per non ricordo quale governo (non lo ricordo sinceramente).
Seconda motivazione:
Perché siamo l'unico paese credo in Europa che tassa brutalmente telefonini e loro uso considerandoli beni di lusso. Non pensate solo alle utenze private, ci sono milioni di telefonini business in giro per l'Italia, e la tassa non la paga solo il consumatore/utente finale.
Terza motivazione:
In Italia non esiste concorrenza reale sulla telefonia. E questo è il punto piu' grave di tutti.
Personalmente comunque, trovo che quello che Grillo chiama Democrazia diretta non risolva una fava, tanto piu' che non condivido la definizione, per me non è quella la democrazia diretta, non è firmare in 50 mila una petizione su internet. Democrazia diretta?
500 mila firme e si sottopone al parlamento un disegno di legge, ecco uno strumento costituzionale di democrazia diretta. firme vere però, non uno strumento che per definizione garantisce l'anonimato o consente di dare informazioni false...


Aspetta:
ci sono delle norme al riguardo, quindi non vedo che ci sia di male considerando che il documento elettronico, per le norme del diritto informatico, è considerato dal giudice come un documento rilevante.
Basta utilizzare un metodo di autenticazione che ti identifichi oltre ogni ragionevole dubbio.(non è rivolto a te Jarso: E non c'è ma che tenga, non venite a farmi i giuristi sulla mia materia, perchè diritto infomatico noi a ingce lo facciamo.)
Soprattutto per i documenti elettronici si parla di "non repudiabilità dell'atto": se dimostri di essere te stesso e il tuo atto viene riportato su un documento elettronico, quell'atto non può essere repudiato da te e non può essere contestato da altri....


Per raccogliere 500.000 firme invece si spreca un sacco di carta, un sacco di tempo e un sacco di soldi, bisogna anche aggiornarsi un minimo, considerando che raccogliere 500.000 firme su carta non è che sia poi così sicuro dato che lo scambio di identità è comunque facile (chi dopo che gli fai vedere la carta di identità controlla nei database dell'anagrafe ? nessuno, anche perchè ai database dell'anagrafe è abbastanza difficile accedere....) e quindi i vizi di procedura ci sono e sono identici. La differenza è che vai più lento.

Palur
13th May 2006, 11:41
alka vorrei ricordarti che sulla manutenzione degli impianti in italia le telecom prendono soldi dallo stato , cosa che non avviene all'estero.

solo per puntualizzare.

Alkabar
13th May 2006, 11:45
alka vorrei ricordarti che sulla manutenzione degli impianti in italia le telecom prendono soldi dallo stato , cosa che non avviene all'estero.
solo per puntualizzare.


La telecom ha l'infrastruttura di rete, non ha l'infrastruttura per la telefonia cellulare, sono due tecnologie completamente diverse.
O mi sbaglio? Anche l'infrastruttura per la telefonia cellulare è tutta della telecom(su concessione statale) ?

Se fosse ancora colpa della telecom, sarebbe interessante considerare la possibiltà di farla fallire una volta per tutte.

edit: ho capito mo, intendi dire che nemmeno i costi di manutenzione pagano. E le altre compagnie però pagano o no ?

Palur
13th May 2006, 12:03
La telecom ha l'infrastruttura di rete, non ha l'infrastruttura per la telefonia cellulare, sono due tecnologie completamente diverse.
O mi sbaglio? Anche l'infrastruttura per la telefonia cellulare è tutta della telecom(su concessione statale) ?
Se fosse ancora colpa della telecom, sarebbe interessante considerare la possibiltà di farla fallire una volta per tutte.
edit: ho capito mo, intendi dire che nemmeno i costi di manutenzione pagano. E le altre compagnie però pagano o no ?
Ti sbagli.
Telecom ha ben 3 tipi di rete cellulare :tacacs (in fase di smantellamento) , gprs , umts (in fase di allestimento) .
Le altre (vodafone , tre e bla bla) hanno ognuna delle reti proprietarie.

Puo succedere che in zone coperte da uno e non dall'altro si scambino dei favori di "roaming".

Cmq l'italia è un merdaio anche nelle telecom , non c'e' da stupirsi , l'unica cosa di buono sono le basse tariffe , perche quelle italiane alla fine sono concorrenziali davvero.

in ogni caso tutti prendono bei soldi per il mantenimento di questi impianti che vengono considerati "tesoro nazionale" , cioe li paghiamo tutti perche le telecom guadagnino di piu . Infatti via la chimica e l'industria in generale la politica punta molto su telecom per uscira dall'italia e conquistare il mondo .

Jarsil
13th May 2006, 12:38
Aspetta:
ci sono delle norme al riguardo, quindi non vedo che ci sia di male considerando che il documento elettronico, per le norme del diritto informatico, è considerato dal giudice come un documento rilevante.
Basta utilizzare un metodo di autenticazione che ti identifichi oltre ogni ragionevole dubbio.(non è rivolto a te Jarso: E non c'è ma che tenga, non venite a farmi i giuristi sulla mia materia, perchè diritto infomatico noi a ingce lo facciamo.)

Un contratto ha infatti valore se stipulato elettronicamente. Una petizione già di suo non è un atto giuridicamente rilevante, non so se lo sapevi. E' solo un modo per sensibilizzare, ma non ha valore vincolante. 500k firme, e un disegno di legge depositato e protocollato alla camera dei deputati, è un documento con valore legale, sul quale il parlamento ha l'obbligo di pronunciarsi, magari per cestinarlo, ma deve pronunciarsi. Una petizione la usano come le usano sempre, rinnovando la scorta di carta igienica a Montecitorio.

Estrema
13th May 2006, 12:49
Scusate non vorrei sbagliarmi di grosso, ma il costo della ricarica è per la questione della tassa governativa che chi ha una bolletta fissa aziendale o privata è costretto a pagare, e giustamente secondo le compagnie deve in qualche modo essere pagata anche da chi ha un ricaribile, almeno questo mi pare fosse l'intento iniziale quando uscirono i ricaricabili.

Estrema
13th May 2006, 12:51
Ti sbagli.
Telecom ha ben 3 tipi di rete cellulare :tacacs (in fase di smantellamento) , gprs , umts (in fase di allestimento) .
Le altre (vodafone , tre e bla bla) hanno ognuna delle reti proprietarie.
Puo succedere che in zone coperte da uno e non dall'altro si scambino dei favori di "roaming".
Cmq l'italia è un merdaio anche nelle telecom , non c'e' da stupirsi , l'unica cosa di buono sono le basse tariffe , perche quelle italiane alla fine sono concorrenziali davvero.
in ogni caso tutti prendono bei soldi per il mantenimento di questi impianti che vengono considerati "tesoro nazionale" , cioe li paghiamo tutti perche le telecom guadagnino di piu . Infatti via la chimica e l'industria in generale la politica punta molto su telecom per uscira dall'italia e conquistare il mondo .
Tu scherzi vero fatti un giro per la rete e guarda le tariffe estere poi ne riparliamo.

Xangar
13th May 2006, 12:58
Una petizione la usano come le usano sempre, rinnovando la scorta di carta igienica a Montecitorio.

Ma è ruvida!
Apparte gli scherzi, in teoria è possibile fare quello che dice Grillo, però dovrebbero essere trattenuti anche i dati anagrafici quale luogo e data di nascita, numero del documento, data e comune di rilascio. Trattenendo questi dati e raggiungendo le 500k firme uniche il documento acquisisce valore legale e diventa pari ad una mozione raccolta tramite fime cartacee.... fatto sta che comunque non è il metodo utilizzato da Grillo e quindi quella petizione non servirà a nulla in quanto mancante dei requisiti legali richiesti.

Palur
13th May 2006, 13:12
Tu scherzi vero fatti un giro per la rete e guarda le tariffe estere poi ne riparliamo.
Ti assicuro che se parliamo di cellulari siamo assolutamente competitivi.
Io non mi sbaglio mai ricordatelo.(o cmq raramente ^^).
SE E RIPETO SE parliamo di cellulari.

Alkabar
13th May 2006, 13:24
Un contratto ha infatti valore se stipulato elettronicamente. Una petizione già di suo non è un atto giuridicamente rilevante, non so se lo sapevi. E' solo un modo per sensibilizzare, ma non ha valore vincolante. 500k firme, e un disegno di legge depositato e protocollato alla camera dei deputati, è un documento con valore legale, sul quale il parlamento ha l'obbligo di pronunciarsi, magari per cestinarlo, ma deve pronunciarsi. Una petizione la usano come le usano sempre, rinnovando la scorta di carta igienica a Montecitorio.

Si ok hai ragione in questo caso, il problema che ti esponevo io riguardava la possibilità di spostare le 500k firme on line utilizzando la firma digitale come garanzia, piuttosto che presentarsi in 500 k a firmare un foglio :devil: .

Jarsil
13th May 2006, 13:27
Si ok hai ragione in questo caso, il problema che ti esponevo io riguardava la possibilità di spostare le 500k firme on line utilizzando la firma digitale come garanzia, piuttosto che presentarsi in 500 k a firmare un foglio :devil: .

Che sia piu' pratico non c'è dubbio, ma purtroppo non ha valore legale, le disposizioni in materia sono molto rigide. Certo, un giudice con un po' di vedute ampie e un pelo moderne magari potrebbe anche far accettare 500 mila firme digitali... ma la vedo difficile...

Alkabar
13th May 2006, 13:31
Che sia piu' pratico non c'è dubbio, ma purtroppo non ha valore legale, le disposizioni in materia sono molto rigide. Certo, un giudice con un po' di vedute ampie e un pelo moderne magari potrebbe anche far accettare 500 mila firme digitali... ma la vedo difficile...

La firme digitali sono regolamentate da ente ben preciso,
certo farsi la firma digitale costa dei soldi, però una volta che la usi un qualunque giudice non può non considerare valida la tua firma sul tot documento. A meno che non sia un giudice ingnorante in merito di diritto informatico, a quel punto rincorri in cassazione e si inchiappettano il giudice :metal:.

Jarsil
13th May 2006, 13:36
La firme digitali sono regolamentate da ente ben preciso,
certo farsi la firma digitale costa dei soldi, però una volta che la usi un qualunque giudice non può non considerare valida la tua firma sul tot documento. A meno che non sia un giudice ingnorante in merito di diritto informatico, a quel punto rincorri in cassazione e si inchiappettano il giudice :metal:.

Si, non mi riferivo alla validità in sé della firma... ma al concetto di raccoglierne 500k e depositarle per far avere valore legale a un documento. Dal momento che la costituzione parla di "firme" non specifica il tipo, ma la consuetudine parla di firme "normali"... quindi potrebbe anche non venire accettato come sistema per proporre un disegno di legge diciamo... a meno che un giudice per l'appunto non trovi il cavillo per far passare le firme digitali come se fossero su carta. Tra valore legale di un documento X generico e valore legale di una raccolta firme per la proposta di un ddl, ce ne passa, se non altro in termini di consuetudine e pratica (credo tra l'altro che disegni di legge popolari non siano mai stati presentati nella storia della Repubblica, ma potrei sbagliarmi).

Beleriand
13th May 2006, 13:43
Io purtoppo in questi giorni sono venuto a conoscenza che sui telefoni cellulari aziendali c'è una concessione di quasi 13 a telefono. Peccato che l'omino della TIM che mi ha dato telefoni e tariffa miracolosa si era dimentica di dirmi sta cosa che io ignoravo. Ora mi ritrovo a pagare quasi 40€ mensili di concessione governativa a fronte una spesa telefonica di pochi €.
Mi rivolgerò al mio avvocato perchè sono stato letteralmente ingannato e non posso rescindere il contratto (sul quale non è scritto nulla in merito) prima di due anni.

Agli addetti che vendono i contratti telefonici porta a porta auguro il peggior male possibile.

Alkabar
13th May 2006, 13:45
Si, non mi riferivo alla validità in sé della firma... ma al concetto di raccoglierne 500k e depositarle per far avere valore legale a un documento. Dal momento che la costituzione parla di "firme" non specifica il tipo, ma la consuetudine parla di firme "normali"... quindi potrebbe anche non venire accettato come sistema per proporre un disegno di legge diciamo... a meno che un giudice per l'appunto non trovi il cavillo per far passare le firme digitali come se fossero su carta. Tra valore legale di un documento X generico e valore legale di una raccolta firme per la proposta di un ddl, ce ne passa, se non altro in termini di consuetudine e pratica (credo tra l'altro che disegni di legge popolari non siano mai stati presentati nella storia della Repubblica, ma potrei sbagliarmi).

Dunque capisco la perplessità, ma non è una forzatura, il problema è che il documento in cui vai a firmare sia ben fatto, una volta che poi hai messo la firma digitale è come se avessi firmato una sorta di contratto.

uhm...
Ho mandato una mail allo staff di Grillo :D, vediamo che dicono.

Kinson
13th May 2006, 16:25
Io purtoppo in questi giorni sono venuto a conoscenza che sui telefoni cellulari aziendali c'è una concessione di quasi 13 a telefono. Peccato che l'omino della TIM che mi ha dato telefoni e tariffa miracolosa si era dimentica di dirmi sta cosa che io ignoravo. Ora mi ritrovo a pagare quasi 40€ mensili di concessione governativa a fronte una spesa telefonica di pochi €.
Mi rivolgerò al mio avvocato perchè sono stato letteralmente ingannato e non posso rescindere il contratto (sul quale non è scritto nulla in merito) prima di due anni.

Agli addetti che vendono i contratti telefonici porta a porta auguro il peggior male possibile.

dovresti vedere se per la stipula del contratto avresti dovuto leggere delle informative o meno , in sintesi mai fidarsi a parole di quello che tidicono a voce , perchè poi casualmente si dimenticano delle simpatiche clausole o particolari burocratici che ti fregano . e poi ti dicono : eh ma non è così , e tu non hai uno straccio di prova scritta a confermarlo ne tantomeno puoi risalire all operatore , e anche se fosse di sicuro non ti darebbe ragione .

Alkabar
13th May 2006, 16:52
Io purtoppo in questi giorni sono venuto a conoscenza che sui telefoni cellulari aziendali c'è una concessione di quasi 13 a telefono. Peccato che l'omino della TIM che mi ha dato telefoni e tariffa miracolosa si era dimentica di dirmi sta cosa che io ignoravo. Ora mi ritrovo a pagare quasi 40€ mensili di concessione governativa a fronte una spesa telefonica di pochi €.
Mi rivolgerò al mio avvocato perchè sono stato letteralmente ingannato e non posso rescindere il contratto (sul quale non è scritto nulla in merito) prima di due anni.

Agli addetti che vendono i contratti telefonici porta a porta auguro il peggior male possibile.

Un compagnia telefonica che non le fa ste cagate non esiste??

Beleriand
13th May 2006, 16:56
Dopo tangentopoli e calciopoli una bella telefonopoli ci starebbe tutta. Peccato che con le intercettazzioni telefoniche diventa un casino -___-