PDA

View Full Version : Senatori a vita



rehlbe
19th May 2006, 17:11
Le vicende di attualita' portano a poter fare una riflessione, ma lasciamo fuori da questo thread commenti su quello che succede, e cerchiamo di fare un discorso in astratto

Voi ritenete giusto che in una democrazia come la nostra, abbiano la stessa prerogativa di rappresentare il paese dei soggetti eletti direttamente, se pur con metodi piu' vari, dalla popolazione, e soggetti la cui carica non solo e' perenne ma non ha niente di democratico?

E a maggior ragione in una situazione di sostanziale equilibrio nelle forze di rappresentanza parlamentare, e' giusto che questi senatori a vita, che evidentemente NON sono rappresentativi della volonta' della popolazione, abbiano la facolta' di spostare gli equilibri di un paese?

Kolp
19th May 2006, 17:14
Le vicende di attualita' portano a poter fare una riflessione, ma lasciamo fuori da questo thread commenti su quello che succede, e cerchiamo di fare un discorso in astratto
Voi ritenete giusto che in una democrazia come la nostra, abbiano la stessa prerogativa di rappresentare il paese dei soggetti eletti direttamente, se pur con metodi piu' vari, dalla popolazione, e soggetti la cui carica non solo e' perenne ma non ha niente di democratico?
E a maggior ragione in una situazione di sostanziale equilibrio nelle forze di rappresentanza parlamentare, e' giusto che questi senatori a vita abbiano la facolta' di spostare gli equilibri di un paese?

beh, è alquanto difficile tralasciare l'attualità quando viene fatto un post del genere poche ore dopo una notizia di attualità... soprattutto ricordando come queste stesse figure si voleva sfruttarle in un'occasione non molto lontana (presidenza del senato), per poi cambiare atteggiamento poco dopo.

non voglio che parta un flame, però mi sentivo di dire questo.

kruga
19th May 2006, 17:16
beh, al senato nel '94 la cdl arrivò alla maggioranza solo grazie a 3 senatori a vita, questa volta, seppure risicata, la maggioranza l'avevano anche senza l'aiuto (seppure una mano santa) dei senatori a vita...

sul giusto o sbagliato non mi esprimo, volevo chiarire solo quanto sono patetiche le obiezioni dell'opposizione.

edit: so che mo parte subito il flame, sarebbe partito comunque entro la seconda pagina :D

rehlbe
19th May 2006, 17:18
proprio non ce la fate eh? -.- me ne frego di quello che dicono, voglio solo capire cosa pensate a riguardo, senza pensare a "tututu l'hai fatto prima" etc

un'opinione a riguardo senza farsi condizionare non ce la fate a farvela?

Triagon
19th May 2006, 17:18
i senatori a vita hanno stessi diritti doveri di quelli eletti.
il resto e' fuffa e maleducazione stile quella leghista vista oggi.

rehlbe
19th May 2006, 17:19
i senatori a vita hanno stessi diritti doveri di quelli eletti.
e io sto appunto chiedendo, questo e' giusto?

il resto e' fuffa e maleducazione stile quella leghista vista oggi.
se volete parlare di quello che e' successo oggi o all'elezione di marini aprite un altro thread, qui siete ot

Kolp
19th May 2006, 17:19
proprio non ce la fate eh? -.- me ne frego di quello che dicono, voglio solo capire cosa pensate a riguardo, senza pensare a "tututu l'hai fatto prima" etc

un'opinione a riguardo senza farsi condizionare non ce la fate a farvela?

se questo post lo aprivi ieri, ci sarebbe stata sicuramente una discussione più interessante... stranamente l'hai aperto oggi.

rehlbe
19th May 2006, 17:20
processo alle intenzioni?

come al solito vedo che la quantita' di persone con un cervello che funziona per conto proprio e non perche' "attivato" da questo o quel discorso di questo o quel politico e' molto scarna

SI, l'ho aperto oggi PERCHE' e' successo quello che e' successo

ma quello che e' successo mi ha solo dato uno spunto di riflessione, grazie a dio non mi sveglio la mattina pensando alla democraticita' della figura dei senatori a vita

visto che oggi al tg ne han parlato, mi son chieso, ma e' giusto che una persona NON eletta per volonta' popolare abbia tanto potere nella vita del paese?

e se questo succedeva a favore del governo di berlusconi o fini o casini o pinco pallino mi avrebbe fatto scattare ugualmente in testa la molla che ha portato a farmi questa domanda, a me piace pensare col mio di cervello ^^

Kolp
19th May 2006, 17:24
processo alle intenzioni?

come al solito vedo che la quantita' di persone con un cervello che funziona per conto proprio e non perche' "attivato" da questo o quel discorso di questo o quel politico e' molto scarna

ma che processo alle intenzioni... poi oggi ho sentito la notizia della fiducia su la 7 1 minuto prima di spegnere la tv. non so neanche quali siano stati i commenti, quindi caschi male.

semplicemente mi fa ridicolo cercare di imbastire un discorso "tralasciando l'attualità" dopo poche ore che un fatto di attualità c'è stato. vuoi dirmi che tu è da molto che ti poni questo problema riguardo alla figura dei senatori a vita? mi posso sbagliare, ma non mi sembra che tu scagliassi contro la figura di andreotti nei post sulle elezioni del presidente del senato... se mi sbaglio, mi scuso.

poi se non erro è una figura prevista dalla costituzione, quindi secondo me va bene così, nel bene e nel male. sicuramente mi fido di più dei costituenti che dei politici di oggi.

Kuroko
19th May 2006, 17:25
Io personalmente ritengo che sia giusto, vengono pagati con i nostri soldi (come tutti i politici) quindi non vedo il motivo per cui debbano stare comodamente seduti al Senato senza fare un emerito cavolo.

Hanno il diritto di voto, che votino allora.

PS: Ricordo che nel 1994 i Senatori a vita votarono all'unanimità la fiducia al Governo Berlusconi. (all'epoca c'era una maggioranza più larga, ma ciò non influisce minimamente sull'espressione del diritto al voto dei suddetti Senatori. Il Governo Prodi del resto ha una sua maggioranza, seppur minima, che gli permetterebbe ad ogni modo di veder le proprie proposte di legge approvate.)

rehlbe
19th May 2006, 17:28
semplicemente mi fa ridicolo cercare di imbastire un discorso "tralasciando l'attualità" dopo poche ore che un fatto di attualità c'è stato. vuoi dirmi che tu è da molto che ti poni questo problema riguardo alla figura dei senatori a vita? mi posso sbagliare, ma non mi sembra che tu scagliassi contro la figura di andreotti nei post sulle elezioni del presidente del senato... se mi sbaglio, mi scuso.
rileggi il mio post, certo che il thread e' stato aperto sull'onda della vicenda di attualita', ma non riuscite proprio a non farvi influenzare tanto dal gioco delle parti eh

poi se non erro è una figura prevista dalla costituzione, quindi secondo me va bene così, nel bene e nel male. sicuramente mi fido di più dei costituenti che dei politici di oggi.
ah su questo c'e' proprio da ridere ^^

Hanno il diritto di voto, che votino allora.
ok, su questo non ci piove e siamo d'accordo, volevo solo porre la questione se questa realta' sia giusta o non debba essere cambiata


PS: Ricordo che nel 1994 i Senatori a vita votarono all'unanimità la fiducia al Governo Berlusconi. (all'epoca c'era una maggioranza più larga, ma ciò non influisce minimamente sull'espressione del diritto al voto dei suddetti Senatori. Il Governo Prodi del resto ha una sua maggioranza, seppur minima, che gli permetterebbe ad ogni modo di veder le proprie proposte di legge approvate.)
simachisenefrega?

Estrema
19th May 2006, 17:29
Io voglio rispondere invece indipendentemente dai fatti di oggi.

Secondo me potrebbe essere anche giusta la carica di senatore a vita; perchè era stata pensata come un premio diciamo a quegl'italiani che giunti ad un eta abbastanza avanzata nella loro vita si erano distinti per il valore della loro professione o per l'apporto spassionato che avevano dato al nostro stato in termini di prestigio lavoro e servizio; poi che nel corso degli ultimi 10/15 anni si è abusato di questo diritto dato al presidente secondo me è un altra faccenda; in linea di massima il principio fondamentale su cui era basata l'idea di senatore a vita mi pare giusta.

rehlbe
19th May 2006, 17:29
semplicemente mi fa ridicolo cercare di imbastire un discorso "tralasciando l'attualità" dopo poche ore che un fatto di attualità c'è stato. vuoi dirmi che tu è da molto che ti poni questo problema riguardo alla figura dei senatori a vita? mi posso sbagliare, ma non mi sembra che tu scagliassi contro la figura di andreotti nei post sulle elezioni del presidente del senato... se mi sbaglio, mi scuso.
rileggi il mio post, certo che il thread e' stato aperto sull'onda della vicenda di attualita', ma non riuscite proprio a non farvi influenzare tanto dal gioco delle parti eh

poi se non erro è una figura prevista dalla costituzione, quindi secondo me va bene così, nel bene e nel male. sicuramente mi fido di più dei costituenti che dei politici di oggi.
ah su questo c'e' proprio da ridere ^^

Hanno il diritto di voto, che votino allora.
ok, su questo non ci piove e siamo d'accordo, volevo solo porre la questione se questa realta' sia giusta o non debba essere cambiata

secondo te va bene cosi'? c'e' scritto nella costituzione allora dev'esser giusto? fammi capire perche' secondo te dovrebbero poter votare


PS: Ricordo che nel 1994 i Senatori a vita votarono all'unanimità la fiducia al Governo Berlusconi. (all'epoca c'era una maggioranza più larga, ma ciò non influisce minimamente sull'espressione del diritto al voto dei suddetti Senatori. Il Governo Prodi del resto ha una sua maggioranza, seppur minima, che gli permetterebbe ad ogni modo di veder le proprie proposte di legge approvate.)
simachisenefrega?

Kuroko
19th May 2006, 17:29
simachisenefrega?

Eh dopo vedrai :nod:

Alkabar
19th May 2006, 17:30
Si è giusto, sono le regole del gioco.

Kolp
19th May 2006, 17:31
rileggi il mio post, certo che il thread e' stato aperto sull'onda della vicenda di attualita', ma non riuscite proprio a non farvi influenzare tanto dal gioco delle parti eh
ah su questo c'e' proprio da ridere ^^


minchia, quanto sono influenzato dal gioco delle parti... ho scritto che secondo me nel bene e nel male è giusto che ci siano, dato che lo prevede la costituzione. in cosa consiste l'influenza del gioco delle parti? nel fatto che la penso diversamente da te? se anche fosse sarebbe sia un gioco delle parti mio, che tuo... quindi

e poi c'è proprio da ridere... la classe politica di oggi è n-volte superiore a quella che è uscita dalla resistenza con uno spirito democratico mille volte superiore al nostro. ma dammi il gomito va...

rehlbe
19th May 2006, 17:32
Si è giusto, sono le regole del gioco.
si, ma rifletti per un secondo

le regole sono giuste e ORA, OGGI e' stato giusto che votassero, punto

lasciamo perdere l'oggi e l'attualita', in un paese che ha una forma di rappresentanza parlamentare eletta democraticamente dal popolo, e' giusto che parlamentari eletti non in modo democratico e diretto abbiano gli stessi diritti e doveri di parlamentari eletti invece democraticamente e direttamente?


e poi c'è proprio da ridere... la classe politica di oggi è n-volte superiore a quella che è uscita dalla resistenza con uno spirito democratico mille volte superiore al nostro. ma dammi il gomito va...si vede che ne sai della materia... mah

Defender
19th May 2006, 17:32
Beh rehlbe è chiaro che se apri un 3d del genere *oggi* è sull'onda di quanto sta succedendo, non nascondiamoci dietro a un dito :)

Detto questo, per come la vedo io i senatori a vita manco dovrebbero esserci... E in ogni caso se come tanti pupazzi votano regolarmente la fiducia al governo il loro significato qual è?

Poi tra i tanti non capisco proprio Andreotti, ma come l'altro giorno eri il candidato della CdL come presidente del Senato e oggi voti la fiducia a Prodi? Ma che senso ha?

I fischi non li giustifico in ogni caso cmq.

Kolp
19th May 2006, 17:33
Beh rehlbe è chiaro che se apri un 3d del genere *oggi* è sull'onda di quanto sta succedendo, non nascondiamoci dietro a un dito :)


*

rehlbe
19th May 2006, 17:35
Beh rehlbe è chiaro che se apri un 3d del genere *oggi* è sull'onda di quanto sta succedendo, non nascondiamoci dietro a un dito :)
ma chi ci si nasconde, ho aperto il thread per lo spunto che ne ho tratto, ma e' incredibile che anche solo TENTARE di fare un discorso sia impossibile perche' subito si pensa agli schieramenti politici

se il thread l'avesse aperto un jamino avreste reagito allo stesso modo? che tristess :rain:

Kolp
19th May 2006, 17:39
ma allora il premio di maggioranza è molto peggio scusa, dato che altera di molto il risultato democratico...

rehlbe
19th May 2006, 17:41
il premio di maggioranza e' una tecnica che si usa, meno democratica del proporzionale puro, per garantire governabilita'

ha un deficit di democraticita' e di rappresentanza e' vero, ma almeno ha uno scopo

qual'e' lo scopo dei senatori a vita?

Defender
19th May 2006, 17:43
Sì rehlbe io capisco quello che vuoi dire ma è inevitabile che ogni commento sia influenzato dalla giornata di oggi, poi ribadisco la mia idea è che quella del senatore a vita sia una figura senza senso, visto anche come si comportano in fase di voto (ovvero "tutti sul carro del vincitore e via", atteggiamento che non vedo come si possa condividere al di là dello schieramento politico)

Alkabar
19th May 2006, 17:43
ma chi ci si nasconde, ho aperto il thread per lo spunto che ne ho tratto, ma e' incredibile che anche solo TENTARE di fare un discorso sia impossibile perche' subito si pensa agli schieramenti politici
se il thread l'avesse aperto un jamino avreste reagito allo stesso modo? che tristess :rain:


provo a interpretare: magari i senatori a vita hanno solo voglia di una svolta, hanno solo voglia di tirare dritto.
O magari sono dei burattini, amen di nuovo.

Io ritengo comunque che la carica di senatore a vita abbia senso, se uno arriva lì, vuol dire che se l'è cavata, perchè no. La beccano solo dei signori con tot meriti e tot anni, quindi si io la terrei come carica.

Sta volta è andata bene a noi, la prossima sarà a voi, la politica come la fortuna, gira.

Estrema
19th May 2006, 17:46
il premio di maggioranza e' una tecnica che si usa, meno democratica del proporzionale puro, per garantire governabilita'

ha un deficit di democraticita' e di rappresentanza e' vero, ma almeno ha uno scopo

qual'e' lo scopo dei senatori a vita?

te lo dice Wikipedia e mi pare molto esplicativo lo scopo; poi non capisco come mai è venuta fuori adesso che contano più di prima sta polemica.

A gia dimenticavo c'è ancora chi è convinto che l'elezioni sono irregolari.

Alkabar
19th May 2006, 17:50
te lo dice Wikipedia e mi pare molto esplicativo lo scopo; poi non capisco come mai è venuta fuori adesso che contano più di prima sta polemica.
A gia dimenticavo c'è ancora chi è convinto che l'elezioni sono irregolari.

dai su, non polemizziamo ancora prima di aver fatto qualcosa, aspettiamo almeno la prima legge scomoda di Prodi, lol.

rehlbe
19th May 2006, 17:52
te lo dice Wikipedia e mi pare molto esplicativo lo scopo

no dico, stai scherzando?

cmq dai, io c'ho provato, la prossima volta che mi viene in mente di sondare l'opinione dei dottissimi partecipanti di questo forum mi ricordero' di evitare di farlo in tempi sospetti soprattutto quando sapete che lo schieramento nel quale mi identificate ha una posizione tale per cui vi sentite in dovere di ricordarmela

alka, il tuo ragionamento lo capisco, non ti sto dicendo che i senatori a vita non sono meritevoli della carica, mi sto chiedendo se la carica stessa abbia ragione di esistere per com'e' adesso

Kolp
19th May 2006, 17:52
dai su, non polemizziamo ancora prima di aver fatto qualcosa, aspettiamo almeno la prima legge scomoda di Prodi, lol.

scenderemo in piazza, okkuperemo le fabrikke e le skuole e distruggeremo i centri storici delle città kiaramente!!11!!one!1eleven

EDIT: cmq apparte tutto, io credo che servano ancora... spiegami soltanto cosa ti fa ridere del fatto che mi fido più dei costituenti che dei politici d'oggi. chiaramente intendo tutti i lati dei costituenti (apparte il partito dell'uomo qualunque, che arrivo a contare mi pare 35 rappresentanti :awk: ) e tutti i lati degli attuali.

Estrema
19th May 2006, 17:54
no dico, stai scherzando?
cmq dai, io c'ho provato, la prossima volta che mi viene in mente di sondare l'opinione dei dottissimi partecipanti di questo forum mi ricordero' di evitare di farlo in tempi sospetti soprattutto quando sapete che lo schieramento nel quale mi identificate ha una posizione tale per cui vi sentite in dovere di ricordarmela
alka, il tuo ragionamento lo capisco, non ti sto dicendo che i senatori a vita non sono meritevoli della carica, mi sto chiedendo se la carica stessa abbia ragione di esistere per com'e' adesso
Sto scherzando di cosa l'ho scritto prima il perchè esiste la carica del senatore a vita tu puoi essere in disaccordo come dice deffo; ma purtroppo esiste e non vedo perchè non debba usare il suo diritto di voto; la morale? bhè abbiamo dato in mano l'italia a 5 anni ad un cantante mafioso cabarattesti truccatori di vita e sport do sta più la morale in questo paese?

Defender
19th May 2006, 17:57
cmq dai, io c'ho provato, la prossima volta che mi viene in mente di sondare l'opinione dei dottissimi partecipanti di questo forum mi ricordero' di evitare di farlo in tempi sospetti soprattutto quando sapete che lo schieramento nel quale mi identificate ha una posizione tale per cui vi sentite in dovere di ricordarmela


eh vabbè nun te incazzà :awk: :kiss:

rehlbe
19th May 2006, 17:58
Sto scherzando di cosa l'ho scritto prima il perchè esiste la carica del senatore a vita tu puoi essere in disaccordo come dice deffo; ma purtroppo esiste e non vedo perchè non debba usare il suo diritto di voto; la morale? bhè abbiamo dato in mano l'italia a 5 anni ad un cantante mafioso cabarattesti truccatori di vita e sport do sta più la morale in questo paese?
come puoi pensare di essere credibile parlando di un argomento come questo e citando... wikipedia rotfl ma cristo santo la costituzione non c'e' bisogno di leggersela passando per wikipedia :|

cmq oh, np, prossima volta manco ci provo, e pensare che un po' di tempo fa pensavo fosse possibile intrattenere nel forum news conversazioni piacevoli :rotfl:

le elezioni son passate, potete disattivare la modalita' "campagna elettorale" dai vostri cervelli

Alkabar
19th May 2006, 17:59
no dico, stai scherzando?
cmq dai, io c'ho provato, la prossima volta che mi viene in mente di sondare l'opinione dei dottissimi partecipanti di questo forum mi ricordero' di evitare di farlo in tempi sospetti soprattutto quando sapete che lo schieramento nel quale mi identificate ha una posizione tale per cui vi sentite in dovere di ricordarmela
alka, il tuo ragionamento lo capisco, non ti sto dicendo che i senatori a vita non sono meritevoli della carica, mi sto chiedendo se la carica stessa abbia ragione di esistere per com'e' adesso

beh, ma si dai, magari possono essere un esempio per il paese e blah blah, le solite menate a cui non crede nessuno.

Beh certo è una forma di baronato anche quella che va bilanciata come si deve in modo che sia un pareggio tra destra e sinistra, se no diventa un bonus per una delle due fazioni.
Ma tanto non sono abbastanza svegli per scrivere un nome su un fogliettino, secondo te lo sono abbastanza per tenere bilanciato il numero di senatori a vita ?
Chissà poi chi avrà mai il coraggio di andare a togliere quella carica dalla costituzione italiana, gli sputano addosso fino a che non affoga nella saliva...

rehlbe
19th May 2006, 18:01
Chissà poi chi avrà mai il coraggio di andare a togliere quella carica dalla costituzione italiana, gli sputano addosso fino a che non affoga nella saliva...
questo e' poco ma sicuro, piu' facile che venga scritta una costituzione ex novo che qualcuno sia in grado di far cambiare quell'articolo..

io non parlavo cmq neanche di bilanciamento tra destra e sinistra, io parlo proprio del fatto che una carica ONORARIA, solo e semplicemente onoraria, abbia il potere di fatto che hanno quei soggetti che invece sono investiti da una rappresentanza diretta della popolazione

ok la carica di senatore a vita, per l'onore, per i privilegi che ne derivano e per un intervento nella vita politica dello stato, ma quando si tratta di votare la fiducia a un governo o di eleggere le cariche istituzionali dello stato beh, almeno in questi casi i senatori a vita non dovrebbero portare in parlamento un deficit di democraticita', che in certi casi puo' risultare insignificante, ma che potenzialmente puo' essere determinante

Estrema
19th May 2006, 18:02
come puoi pensare di essere credibile parlando di un argomento come questo e citando... wikipedia rotfl ma cristo santo la costituzione non c'e' bisogno di leggersela passando per wikipedia :|

cmq oh, np, prossima volta manco ci provo, e pensare che un po' di tempo fa pensavo fosse possibile intrattenere nel forum news conversazioni piacevoli :rotfl:

le elezioni son passate, potete disattivare la modalita' "campagna elettorale" dai vostri cervelli

Ma quale campagna elettorale sei tu che l'hai messa giu male rehlbe pz ognuno che diceva qualcosa secondo te faceva campagna elettorale.
scusa cosa volevi sapere se è giusto che votino se è giusto che esista la carica; per è giusta ma ne è stata abusato l'ho scritto subito, e qui c'è poca campagna elettorale.

rehlbe
19th May 2006, 18:05
l'avro' messa male io allora ^^ ma se a quesito mi trovo risposte che parlano di tutt'altro e sempre puntando il dito per qualcosa che provo sempre a evitare di fare beh, mi girano :O esco vah

Kolp
19th May 2006, 18:06
l'avro' messa male io allora ^^ ma se a quesito mi trovo risposte che parlano di tutt'altro e sempre puntando il dito per qualcosa che provo sempre a evitare di fare beh, mi girano :O esco vah

esco pure io allora ! per par condicio :p

Xangar
19th May 2006, 18:07
Vuoi una opinione ? Avere dei senatori a vita è da sempre stato parte integrante della democrazia italiana. Per lo più sono ex presidenti della repubblica o persone che nella loro vita hanno raggiunto momenti di spicco che hanno portato onore alla repubblica italiana, e per essersi distinti da altri vengono nominati senatori a vita, in modo da poter portare consiglio alla repubblica stessa. Rita Levi Montalcini ad esempio è una persona che ha portato prestigio al nome dell'Italia. Tali personaggi è giusto che siedano al senato e che possano ricoprire un ruolo importante come questo. Poi chiariamoci, i senatori a vita hanno tutti una prospettiva di vita abbastanza corta e vengono per questo nominati molto anziani in modo tale da tenere un naturale basso numero.
E' una carica istituzionale che non va strumentalizzata, sono esterni ai partiti anche se con preferenze ideologiche e il loro voto è sempre stato completamente autonomo. Hanno inoltre tutto il diritto di votare qualunque provvedimento passi per il senato. Il resto è solo fuffa.

Alkabar
19th May 2006, 18:11
esco pure io allora ! per par condicio :p
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Pazzo
19th May 2006, 18:24
Io ritengo comunque che la carica di senatore a vita abbia senso, se uno arriva lì, vuol dire che se l'è cavata, perchè no. La beccano solo dei signori con tot meriti e tot anni, quindi si io la terrei come carica.


cozzio scalfaro gran bella persona e tantissimi meriti!!

jamino
19th May 2006, 19:12
Le vicende di attualita' portano a poter fare una riflessione, ma lasciamo fuori da questo thread commenti su quello che succede, e cerchiamo di fare un discorso in astratto

Voi ritenete giusto che in una democrazia come la nostra, abbiano la stessa prerogativa di rappresentare il paese dei soggetti eletti direttamente, se pur con metodi piu' vari, dalla popolazione, e soggetti la cui carica non solo e' perenne ma non ha niente di democratico?

E a maggior ragione in una situazione di sostanziale equilibrio nelle forze di rappresentanza parlamentare, e' giusto che questi senatori a vita, che evidentemente NON sono rappresentativi della volonta' della popolazione, abbiano la facolta' di spostare gli equilibri di un paese?

Si direi che se no non esisterebbe la carica di "senatore a vita" ma un'altra carica di rappresentanza che ne so "membro emerito dell'ordine degli ex servitori dello stato".
Se sei senatore a vita sei innanzitutto senatore, a vita è un attributo.. l'essenza è che sei senatore.
Se ti tolgono il diritto di voto che senatore sei?

Di conseguenza ritengo perfettamente leggittimo che un senatore a vita voti in senato

Pazzo
19th May 2006, 19:23
ma io credo che rehlbe discutesse proprio la figura in sè del senatore a vita, cioè proprio se sia giusto e logico che esistano, non credo parlasse di è giusto che i senatori a vita possano votare o meno, che sarebbe abbastanza assurda come cosa...

jamino
19th May 2006, 19:34
Mmm sulla figura in se sinceramente non mi esprimo...

Toni Ciccione
19th May 2006, 21:49
Beh rega ci sono cose che vanno oltre la fredda logica... motivi storici, motivi ideali, motivi che oggi mancano a questa politica che sembra avere in mente solo problemi prettamente pratici (e ci mancherebbe in questo periodo).

Quelli che scrissero la costituzione erano uomini con forti ideali che pensavano che certe cose non ci fosse bisogno di spiegarle: così come nella costituzione non c'e' sipegato perche' i Savoia e tutti i loro discendenti non avrebbero più dovuto azzardarsi a mettere piede sul suolo Italiano, così non si sentirono il dovere di dover spiegare perche' un uomo "che ha illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scentifico, artistico e letterario" dovesse essere senatore a vita.
E sinceramente non credo di sentirne il bisogno neanche io.

Kinson
19th May 2006, 22:10
i senatori a vita a parte la decisione politica non se la sarebbero sentita di sfiduciare così il governo . Cmq sia le difficoltà rimarrano perchè i senatori a viva raramente si presentano in senato e il divario dipenderà cmq dai senatori eletti normalmente

Galandil
19th May 2006, 22:22
Quindi sono parecchio fuori dal coro se dico che, per me, i senatori a vita non dovrebbero esistere?

Come non dovrebbero entrare in parlamento personaggi vari condannati, ma questa è un'altra storia. :D

Kinson
19th May 2006, 22:27
Quindi sono parecchio fuori dal coro se dico che, per me, i senatori a vita non dovrebbero esistere?
Come non dovrebbero entrare in parlamento personaggi vari condannati, ma questa è un'altra storia. :D

mah guarda secondo me alla fine sono poco influenti , pochissimo , ora non so i dati ma credo che l'influenza all interno di approvazione al senato sia prossiam allo zero .

Avrebbero avuto la fiducia cmq oggi , solo che questi 7 si sono presentati per l'occasione , cosa che cmq non si presenterà per ogni caso in cui il voto sarà da valutare

Galandil
19th May 2006, 22:37
mah guarda secondo me alla fine sono poco influenti , pochissimo , ora non so i dati ma credo che l'influenza all interno di approvazione al senato sia prossiam allo zero .
Avrebbero avuto la fiducia cmq oggi , solo che questi 7 si sono presentati per l'occasione , cosa che cmq non si presenterà per ogni caso in cui il voto sarà da valutare

Non è una questione legata all'evento odierno.

E' una questione di principio, per me.

Ma d'altronde, l'età media della classe politica attuale non è che sia tanto diversa, fra Prodi, Berlusconi e Napolitano superiamo i 200 anni alla grande. :D

Kinson
19th May 2006, 22:38
221 se non erro

rehlbe
19th May 2006, 23:16
Beh rega ci sono cose che vanno oltre la fredda logica... motivi storici, motivi ideali, motivi che oggi mancano a questa politica che sembra avere in mente solo problemi prettamente pratici (e ci mancherebbe in questo periodo).
Quelli che scrissero la costituzione erano uomini con forti ideali che pensavano che certe cose non ci fosse bisogno di spiegarle: così come nella costituzione non c'e' sipegato perche' i Savoia e tutti i loro discendenti non avrebbero più dovuto azzardarsi a mettere piede sul suolo Italiano, così non si sentirono il dovere di dover spiegare perche' un uomo "che ha illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scentifico, artistico e letterario" dovesse essere senatore a vita.
E sinceramente non credo di sentirne il bisogno neanche io.beh vedi, magari avrebbero dovuto farlo, perche' oggi e' il 2006, non e' il 1948, e certe cose giustissime all'epoca oggi magari non sono piu' tanto giuste o potrebbero assumere un significato del tutto diverso alla luce dei cambiamenti nella societa'

io non sto questionando che un senatore a vita non dovrebbe votare... io mi sto chiedendo se sia giusto che la carica di senatore a vita, una carica meramente onoraria e senza alcun principio di democraticita' o rappresantanza abbia il diritto di votare in questioni come la fiducia a un governo o l'elezione dei presidenti del senato e repubblica

la costituzione scrive che gli ex presidenti della repubblica, piu' quei soggetti eletti dai presidenti in carica, siano senatori a vita.. ma nulla e' detto circa la motivazione di una simile scelta, e se si erano considerate tutte le implicazioni di una nomina di questo tipo

per quello che mi riguarda la carica di senatore a vita non dovrebbe esistere, o al massimo dovrebbe essere disciplinata in altro modo, lasciando l'onore a quei pochissimi che la meritano ma togliendo dalle loro mani un diritto che al giorno d'oggi non e' giusto che spetti loro

Kinson
19th May 2006, 23:40
beh vedi, magari avrebbero dovuto farlo, perche' oggi e' il 2006, non e' il 1948, e certe cose giustissime all'epoca oggi magari non sono piu' tanto giuste o potrebbero assumere un significato del tutto diverso alla luce dei cambiamenti nella societa'
io non sto questionando che un senatore a vita non dovrebbe votare... io mi sto chiedendo se sia giusto che la carica di senatore a vita, una carica meramente onoraria e senza alcun principio di democraticita' o rappresantanza abbia il diritto di votare in questioni come la fiducia a un governo o l'elezione dei presidenti del senato e repubblica
la costituzione scrive che gli ex presidenti della repubblica, piu' quei soggetti eletti dai presidenti in carica, siano senatori a vita.. ma nulla e' detto circa la motivazione di una simile scelta, e se si erano considerate tutte le implicazioni di una nomina di questo tipo
per quello che mi riguarda la carica di senatore a vita non dovrebbe esistere, o al massimo dovrebbe essere disciplinata in altro modo, lasciando l'onore a quei pochissimi che la meritano ma togliendo dalle loro mani un diritto che al giorno d'oggi non e' giusto che spetti loro

passiamo alla pratica che delle teorie ci si fa poco : in pratica quanto pensi siano rilevanti i voti di questi senatori all interno delle decisioni del governo prodi ? E' tutto qua secondo me il nocciolo della questione

Pazzo
20th May 2006, 00:04
il numero dei senatori a vita potenzialmente sposterebbe la maggioranza da una parte all'altra a seconda.

anyway (LOL), il fatto come giustamente ha detto uno che il mio grado alcoolico non permette di ricordarmi, è che nel 1948 le cose erano diverse, c'erano altri uomini, altre esigenze, e certi fatti storici, alla fine gran parte della figura del senatore a vita è retaggio del periodo prerepubblicano con le figure eminentissime e blablabla che dalla loro poltrona non si potevano schiodare, a giorno d'oggi è una figura piuttosto contraddittoria imo quella del senatore a vita, quando si parla di costi pubblici, di stipendi, ci si fa guerra su un ministero in più o uno in meno, avere la decina di senatori a vita inamovibili etc etc che senza la loro carica magari sarebbero stati fatti fuori dalla politica è un po' una contraddizione con l'idea di democrazia rappresentativa... in ogni caso, penso non li leveranno mai, proprio per il fatto che ci sono da sempre, sono una figura storica etc etc..

rehlbe
20th May 2006, 00:15
passiamo alla pratica che delle teorie ci si fa poco : in pratica quanto pensi siano rilevanti i voti di questi senatori all interno delle decisioni del governo prodi ? E' tutto qua secondo me il nocciolo della questione
ma io non lo so quanto saranno rilevanti ne' se lo saranno, e francamente mi importa poco.. il punto e' che SE in una situazione di sostanziale parita' nel numero dei seggi attribuiti democraticamente con le elezioni tra due schieramenti il voto dei senatori a vita sposta l'ago della bilancia a favore di uno o dell'altro schieramento beh, in questo caso il ruolo dei senatori a vita va oltre quello per cui sono stati nominati, e ci fa capire come andrebbe rivisitato lo scopo per queste nomine

Kolp
20th May 2006, 00:29
[...] in questo caso il ruolo dei senatori a vita va oltre quello per cui sono stati nominati, e ci fa capire come andrebbe rivisitato lo scopo per queste nomine

posso capire che tu non condivida la figura dei senatori a vita, ma una volta che ci sono è cmq giusto che possano spostare la bilancia... perchè altrimenti non avrebbe davvero senso che ci fossero: hanno una funzione e la esercitano. si può discutere sulla funzione, ma non sul fatto che la esercitino. spero che sia chiaro che non critico il tuo punto di vista sullo scopo, semplicemente non lo condivido.

rehlbe
20th May 2006, 00:35
posso capire che tu non condivida la figura dei senatori a vita, ma una volta che ci sono è cmq giusto che possano spostare la bilancia... perchè altrimenti non avrebbe davvero senso che ci fossero: hanno una funzione e la esercitano. si può discutere sulla funzione, ma non sul fatto che la esercitino. spero che sia chiaro che non critico il tuo punto di vista sullo scopo, semplicemente non lo condivido.
non so piu' come fare -.-° e' tutto il fottuto thread che cerco di parlare della funzione in se', e non del fatto che la esercitino.. boh -.-°

Alkabar
20th May 2006, 05:44
ma io non lo so quanto saranno rilevanti ne' se lo saranno, e francamente mi importa poco.. il punto e' che SE in una situazione di sostanziale parita' nel numero dei seggi attribuiti democraticamente con le elezioni tra due schieramenti il voto dei senatori a vita sposta l'ago della bilancia a favore di uno o dell'altro schieramento beh, in questo caso il ruolo dei senatori a vita va oltre quello per cui sono stati nominati, e ci fa capire come andrebbe rivisitato lo scopo per queste nomine

Scusa una cosa rehlbe, ma con sto discorso si arriva praticamente a eliminare la classe politica: a che servono due camere? A che serve la democrazia indiretta con sotto internet ?

La funzione in se è quella di senatore, poi noi storicamente abbiamo sta cosa dell'onorificienza a qualche vecchietto, senza stare a guardare nel particolare chi ha fatto cosa.

rehlbe
20th May 2006, 07:35
Scusa una cosa rehlbe, ma con sto discorso si arriva praticamente a eliminare la classe politica: a che servono due camere? A che serve la democrazia indiretta con sotto internet ?
La funzione in se è quella di senatore, poi noi storicamente abbiamo sta cosa dell'onorificienza a qualche vecchietto, senza stare a guardare nel particolare chi ha fatto cosa.
segui un attimo il ragionamento

italia -> popolo elegge i suoi rappresentanti cui delega alcuni dei propri diritti perche' questi li esercitino in nome loro
dunque i rappresentanti degli italiani prendono delle decisioni sulla base del mandato che viene loro dato dalla popolazione

senatori a vita -> ex presidenti della repubblica, eletti dai rappresentanti e non direttamente dai cittadini, e nominiati dai presidenti della repubblica, a maggior ragione senza alcun intervento da parte dei cittadini

mi pare sia abbastanza chiaro qual'e' il limite della figura di senatore a vita no? un'onoreficenza si trasforma in un potere che dovrebbe spettare solo a quei soggetti che sono investiti della volonta' popolare

ora, questo discorso vale in generale, ma e' ancor piu' evidente che si tratta di un deficit di democraticita' quando si e' di fronte a situazioni in cui il voto di un senatore a vita puo' spostare il risultato di un voto al senato... e' ovvio che ora come ora un senatore a vita puo' votare, nessuno glielo toglie (anche se storicamente nelle questioni di fiducia al governo la tendenza dei senatori a vita e' sempre stata quella di astenersi), ma io mi chiedo appunto se sia giusto

e' giusto che in un senato composto da 315 soggetti, tutti occupanti una poltrona perche' democraticamente eletti e dunque forti nella loro prerogativa di rappresentare il paese, una situazione di incertezza venga sbloccata dal voto di quell'unica categoria di soggetti che in quella camera non ci sta per volonta' popolare?

Alkabar
20th May 2006, 08:04
segui un attimo il ragionamento
italia -> popolo elegge i suoi rappresentanti cui delega alcuni dei propri diritti perche' questi li esercitino in nome loro
dunque i rappresentanti degli italiani prendono delle decisioni sulla base del mandato che viene loro dato dalla popolazione
senatori a vita -> ex presidenti della repubblica, eletti dai rappresentanti e non direttamente dai cittadini, e nominiati dai presidenti della repubblica, a maggior ragione senza alcun intervento da parte dei cittadini
mi pare sia abbastanza chiaro qual'e' il limite della figura di senatore a vita no? un'onoreficenza si trasforma in un potere che dovrebbe spettare solo a quei soggetti che sono investiti della volonta' popolare
ora, questo discorso vale in generale, ma e' ancor piu' evidente che si tratta di un deficit di democraticita' quando si e' di fronte a situazioni in cui il voto di un senatore a vita puo' spostare il risultato di un voto al senato... e' ovvio che ora come ora un senatore a vita puo' votare, nessuno glielo toglie (anche se storicamente nelle questioni di fiducia al governo la tendenza dei senatori a vita e' sempre stata quella di astenersi), ma io mi chiedo appunto se sia giusto
e' giusto che in un senato composto da 315 soggetti, tutti occupanti una poltrona perche' democraticamente eletti e dunque forti nella loro prerogativa di rappresentare il paese, una situazione di incertezza venga sbloccata dal voto di quell'unica categoria di soggetti che in quella camera non ci sta per volonta' popolare?

uhm. Siamo nel campo delle opinioni, per alcuni può essere di si come per altri di no. A pura logica io dico no non hanno senso, a meno che il numero di senatori a vita non sia limitato, altrimenti è un modo per sfuggire alla volontà del popolo. Il numero di senatori a vita è limitato ? Se si il gioco è ancora lecito perchè diventa una sorta di Bonus costante che non cambia, se no non lo è.

rehlbe
20th May 2006, 08:15
no non e' limitato, il limite di 5 senatori a vita eletti dal presidente e' abbastanza pacificamente interpretato come 5 senatori PER presidente.. quindi teoricamente ogni mandato si hanno 6 senatori a vita in piu' (ex presidente+5 senatori da lui nominati)... certo il limite e' imposto da quanto campano, che di solito non e' mai tantissimo, ma altrimenti non e' previsto alcun "paletto"

Arthu
20th May 2006, 08:28
E' giusto che ci siano e che vi facciano rosikare :sneer:

Kolp
20th May 2006, 08:49
non so piu' come fare -.-° e' tutto il fottuto thread che cerco di parlare della funzione in se', e non del fatto che la esercitino.. boh -.-°

allora ti sei sbagliato a scrivere nel reply che ti ho quotato :p

Bortas
20th May 2006, 09:04
Sono troppo convinto sia l'ennesima rosicata troppo miarata ai fatti attuali che non credo sia un dubbio nato sul momento, i senatori a vita li elegge il presidente della repubblica e gli stessi ex presidenti lo diventano a loro volta una volta terminato il mandato, è di fatto l'unico potere importante del PDR in momenti di maggioranza risicata la loro presenza diventa determinante, ogni PDR non si è mai sottratto dal diritto di fare i suoi 5 senatori a vita, è una cosa che è sempre stata così non vedo assolutamente problemi perchè debba essere diversamente...

ghs
20th May 2006, 09:10
I senatori a vita potrebbero anche non esistere, ma la loro funzione, in alcuni casi, è utile. Nel caso di questa legislatura, per esempio, potrebbero servire a dare più forza e stabilità al governo in un senato messo in bilico da una legge elettorale orrenda. Mi pare una cosa positiva.
Poi hanno un valore simbolico per la vita della repubblica e credo che anche questa sia una cosa positiva, soprattutto in Italia.
Magari se ne potrebbe limitare il numero, magari rivedere i termini delle investiture o cambiare le loro prerogative, ma cancellare la figura del senatore a vita sarebbe una riformina insignificante.

Kinson
20th May 2006, 09:19
è giusto così , ergo gg , rimango del parare che il voto di tali soggetti non saranno di peso alle battaglie fra governo e opposizione

rehlbe
22nd May 2006, 09:16
allora ti sei sbagliato a scrivere nel reply che ti ho quotato :p
c'hai ragione, era tardi pero' ç_ç


Sono troppo convinto
e chi sono io per minare le tue convinzioni :rotfl: :wave:

Shub
22nd May 2006, 11:16
BHè perchè secondo te Rehilghedhasjkakgfh c'è libertà nella scelta di un politico?
Noi votiamo un partito, il voto alla persona l'hanno tolto, quindi anche se non sono senatori a vita, te se fossi uno di FI ti farebbe piacere avere un coglione come Cicchitto? O se tu fossi di Rifondazione saresti contento d'avere un transessuale come rappresentante?

Quindi perchè scandalizzarsi se dei senatori a vita, eletti legislazioni fa presidenti o per meriti vari devono far pensare male? La vera libertà del voto sta nel poter scegliere LA PERSONA ma tutti i partiti ce la tolgono, quindi...non mi scandalizzo se i senatori a vita si schierano da una o dall'altra parte.

Ceo.

P.S.
Non ho letto tutto il thread volutamente onde evitare i sicuri flame che ci sono stati.

Kolp
22nd May 2006, 11:18
BHè perchè secondo te Rehilghedhasjkakgfh c'è libertà nella scelta di un politico?
Noi votiamo un partito, il voto alla persona l'hanno tolto, quindi anche se non sono senatori a vita, te se fossi uno di FI ti farebbe piacere avere un coglione come Cicchitto? O se tu fossi di Rifondazione saresti contento d'avere un transessuale come rappresentante?
Quindi perchè scandalizzarsi se dei senatori a vita, eletti legislazioni fa presidenti o per meriti vari devono far pensare male? La vera libertà del voto sta nel poter scegliere LA PERSONA ma tutti i partiti ce la tolgono, quindi...non mi scandalizzo se i senatori a vita si schierano da una o dall'altra parte.
Ceo.
P.S.
Non ho letto tutto il thread volutamente onde evitare i sicuri flame che ci sono stati.

il primo a flammare sei stato tu!!! :confused:

Shub
22nd May 2006, 11:37
bugia non ho flammato.

ora flammo...

STRONZO! :point: eheheheh

Kolp
22nd May 2006, 12:13
bugia non ho flammato.
ora flammo...
STRONZO! :point: eheheheh

direi di nominarti senatore a vita... di 'sta ceppa :sneer:

drama!!

rehlbe
22nd May 2006, 14:23
..
siam d'accordo infatti, la penso come te, dover votare il partito e non la persona e' un altro punto "oscuro" in una democrazia rappresentativa :>

questo non toglie che se abbiamo un po' di merda ne possiamo accumulare dell'altra perche' tanto puzza uguale :confused:

Shub
22nd May 2006, 14:26
a parte gli scherzi sul senatore della ceppa (il mio voto lo metto...dietro), se non cambi la costituzione o il metodo elettorale avrai sempre problemi del genere.
Il problema è che nessuna delle 2 parti ha voglia di fare una discussione bipartizan sulla costituzione.

Triagon
22nd May 2006, 14:41
Strano pero' che tutta sta urgenza di discutere il ruolo dei senatori a vita sia venuta fuori dopo il voto degli stessi per il governo di cs....strano ehh..
Oppure anche nel 94 rahe avevi sollecitato sul problema? dopo che gli stessi votarono fiducia al nano unto?.
Eggggggggggggggiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaa

rehlbe
22nd May 2006, 14:44
nel 94 non sapevo manco chi li eleggesse i senatori a vita

e d'altronde triagon, te sei la dimostrazione di quello che ho scritto sopra, in questo forum ormai conta piu' l'etichetta, la fazione, il tifo che l'idea ^^

Xangar
22nd May 2006, 22:22
te sei la dimostrazione di quello che ho scritto sopra, in questo forum ormai conta piu' l'etichetta, la fazione, il tifo che l'idea ^^

ma anche no, triagon esprime una sua opinione, ma è anche vero che te rehlbe tiri fuori una polemica creata proprio dalla destra, polemica mai esistita in precedenza e usata ad hoc per infinocchiare la gente politicamente "ignorante" e per creare o comunque ampliare un clima di diffidenza creato appositamente

rehlbe
22nd May 2006, 22:37
ma anche no, triagon esprime una sua opinione, ma è anche vero che te rehlbe tiri fuori una polemica creata proprio dalla destra, polemica mai esistita in precedenza e usata ad hoc per infinocchiare la gente politicamente "ignorante" e per creare o comunque ampliare un clima di diffidenza creato appositamente
ma anche si, la polemica l'ho fatta solo nei confronti dell'atteggiamento verso quello che voleva essere un thread aperto per riflettere della cosa ^^

a me di quello che e' successo non frega niente io ho semplicemente cercato di fare un ragionamento apolitico: pure se certa gente la voto questo non significa che debba sposare in pieno ogni loro pensiero e parola, ho un cervello e lo faccio funzionare per conto mio ^^

detto questo, probabilmente la mia questione non e' stata manco capita se non da pochi, ma e' stato molto ben capito dalla maggioranza che volevo in qualche modo argomentare a favore del "nemicoH", e quindi il thread e' andato a farsi benedire :)