PDA

View Full Version : Generazione?



Wayne
26th May 2006, 12:42
Quoto una mail che mi e' appena stata mandata:


Lo scopo di questa missiva é quello di rendere giustizia a una generazione, quella di noi nati agli inizi degli anni '80 (anno più, anno meno), quelli che vedono la casa acquistata allora dai nostri genitori valere oggi 20 o 30 volte tanto, e che pagheranno la propria fino ai 50 anni.
Noi non abbiamo fatto la Guerra, né abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non abbiamo vissuto gli anni di piombo, né abbiamo votato il referendum per l'aborto e la nostra memoria storica comincia coi mondiali di Italia '90.
Per non aver vissuto direttamente il '68 ci dicono che non abbiamo ideali, mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto sapranno mai i nostri fratelli minori e discendenti.
Babbo Natale non sempre ci portava ciò che chiedevamo,però ci sentivamo dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto, nonostante quelli che sono venuti dopo di noi sì che hanno avuto tutto, e nessuno glielo dice.
Siamo l'ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, a
saltare la corda, a giocare a lupo, a un-due-tre-stella, e allo stesso tempo i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essere andati ai parchi di divertimento o aver visto i cartoni animati a colori.
Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa di elefante e con la cucitura storta; la nostra prima tuta è stata blu con bande bianche sulle maniche e le nostre prime scarpe da ginnastica di marca le abbiamo avute dopo i 10 anni.
Andavamo a scuola quando il 1 novembre era il giorno dei Santi e non Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stai gli ultimi a fare la Maturità e i pionieri del 3+2.
Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci Sentieri e i Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills (ti piacquero allora, vai a rivederli adesso, vedrai che delusione). Abbiamo pianto per Candy-Candy,ci siamo innamorate dei fratelli di Georgie, abbiamo riso con Spank, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina D'Avena e imparato la mitologia greca con Pollon. Siamo una generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga.
Siamo i primi ad essere entrati nel mondo del lavoro come Co.Co.Co. e quelli per cui non gli costa niente licenziarci. Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non avessimo vissuto nessun avvenimento storico.
Abbiamo imparato che cos'è il terrorismo, abbiamo visto cadere il muro di Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria nella Stanza Ovale; siamo state le più giovani vittime di Cernobyl; quelli della nostra generazione l'hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan, Iraq, ecc.);abbiamo gridato NO NATO, fuori le basi dall'Italia,senza sapere molto bene cosa significasse,per poi capirlo di colpo un 11 di settembre.
Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque altro, abbiamo giocato a Pac-Man,odiamo Bill Gates e credevamo che internet sarebbe stato un mondo libero.
Siamo la generazione di Bim Bum Bam, di Clementina-e-il-Piccolo-Mugnaio-Bianco e del Drive-in.
Siamo la generazione che andò al cinema a vedere i film di Bud Spencer e Terence Hill.
Quelli cresciuti ascoltando gli Europe e Nik Kamen, e gli ultimi a usare dei gettoni del telefono. Ci siamo emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell'Arca Perduta.
Bevevamo il billy e mangiavamo le Big Bubble, ma neanche le Hubba Bubba erano male; al supermercato le cassiere ci davano le caramelline di zucchero come resto.

Siamo la generazione di Crystal Ball ("con Crystal Ball ci puoi giocare."), delle sorprese del Mulino Bianco, dei mattoncini Lego a forma di mattoncino, dei Puffi, i Volutrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mimì Ayuara, l'Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lamù, Creamy, Kiss Me Licia, i Barbapapà, i Mini-Pony, le Micro-Machine, Big Jim e la casa di Barbie di cartone ma con l'ascensore.
La generazione che ancora si chiede se Mila e Shiro alla fine vanno insieme.
La generazione che non ricorda l'Italia Mondiale '82, e che ci viene un riso smorzato quando ci vogliono dare a bere che l'Italia di quest'anno è la favorita.
L'ultima generazione a vedere il proprio padre caricare il portapacchi della macchina all'inverosimile per andare in vacanza 15 giorni.
L'ultima generazione degli spinelli.
Guardandoci indietro è difficile credere che siamo ancora vivi: viaggiavamo in macchina senza cinture,senza seggiolini speciali e senza air-bag; facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe turistica. No avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con chiusure a prova di bambino.
Andavamo in bicicletta senza casco né protezioni per le ginocchia o i gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle penitenze era bestiale.
Non c'erano i cellulari. Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni, tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti, e tanto meno le rotelle!!
Magiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era grasso e fine. Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si è mai infettato. Ci trasmettevamo solo i pidocchi a scuola, cosa che le nostre madri sistemavamo lavandoci la testa con l'aceto.
Non avevamo Playstation, Nintendo 64, videogiochi, 99 canali televisivi, dolby-surround, cellulari, computer e Internet, però ce la spassavamo tirandoci gavettoni e rotolandoci per terra tirando su di tutto; bevevamo l'acqua direttamente dalle fontane dei parchi, acqua non imbottigliata, che bevono anche i cani! E le ragazze si intortavano inseguendole per toccar loro il sedere e giocando al gioco della bottiglia o a quello della verità, non in una chat dicendo :) :D :P
Abbiamo avuto libertà, fallimenti, successi e responsabilità e abbiamo imparato a crescere con tutto ciò.

A parte:

gli errori grammaticali, le cazzate (e ce ne son diverse :D ), la sintassi, il fatto che ogni "generazione" puo' scriversi un manifesto e rimpiangere i "vecchi tempi" anche solo per il gusto di farlo... m'ha dato lo spunto per una riflessione: ma gli adolescenti di adesso... tra 15 anni, che avranno?

La mia sensazione e' che l'evoluzione della societa' ci abbia portato ad un appiattimento dell'importanza di quello che si vive nel quotidiano.
Quello che c'e' e' dato per scontato, quello che arriva dopo non fa piu' cosi' tanto effetto... la curva della tecnologia forse ha sempre la stessa inclinazione, ma sicuramente ha un impatto diverso sulla vita della gente.. e dei ragazzini in particolare.

Pensiero urendo: forse i trentenni del 2020 si ricorderanno nostalgicamente del Grande Fratello! :gha:


...per il resto, bollate pure questo discorso come un "ai miei tempi" fatto dal vecchio Nonno Uein seduto in veranda sulla sedia a dondolo e una spiga di grano in bocca... m'e' presa cosi' :p ...

Gen. Iron
26th May 2006, 12:53
Quoto una mail che mi e' appena stata mandata:
A parte:
gli errori grammaticali, le cazzate (e ce ne son diverse :D ), la sintassi, il fatto che ogni "generazione" puo' scriversi un manifesto e rimpiangere i "vecchi tempi" anche solo per il gusto di farlo... m'ha dato lo spunto per una riflessione: ma gli adolescenti di adesso... tra 15 anni, che avranno?[/SIZE]

Sentiranno loro quello che tu sei troppo grande per apprezzare.
C'è un momento nella vita di ognuno di noi nel quale stacchi con infanzia/adolescenza ed entri nell'anticamera della vita fatta di doveri. Per alcuni questo passaggio avviene molto presto, per altri molto tardi. Quando entri in questa anticamera, non vedi più niente di quello al quale, se fossi stato 15enne avresti data importanza.
Anche loro avranno cose di cui ricordarsi, alla stregua di noi. Soprattutto si ricorderanno un mondo dove le fie coetanee hanno voglia di pipare.
E non è poco. ;)

Kveldulv
26th May 2006, 13:02
E' arrivata anche a me sta mail QQ

Beh gli adolescenti di ora si ricorderanno il grande fratello, la de filippi, moggi, berlusconi, britney spears, i cellulari super con sms mms cazzi e mazzi, dolce e gabbana, baci abbracci e staminchia ecc.. bello eh? :shocked:

Chissà magari chi è nato negli anni 60 pensava di noi le stesse cose :look:

Glasny
26th May 2006, 13:08
Anche se non appartengo alla generazione descritta(i mondiali dell'82 ero piccolo ma me li ricordo), han ragione su alcuni temi, a parte le cazzate : costo della casa assurdo, costo della vita raddoppiato(euro), ma diritti dimezzati coi co.co.co e globalizazzione(concorrenza dall'est). Chissà perchè tutti quelli con un cervello se ne vanno all'estero se non hanno i genitori a fargli tutto in Italia..

ghs
26th May 2006, 13:17
Dei miei 15 anni, che mi appresto a doppiare quest'anno, mi ricordo soprattutto le estati leggere e la quantità di ore e l'entusiasmo che spendevo sul mio strumento (senza malizia, eh, era una chitarra...).
Ora ho a che fare con ragazzini di 14-15 anni a cui insegno le stesse cose che io imparavo allora e, ora che parte l'estate, li vedo molto simili a come ero io 15 anni fa.
Il mondo dei quindicenni è sempre lo stesso; a cambiare è il mondo dei trentenni.

Bortas
26th May 2006, 13:44
L'errore di fondo di tutto questo è che se l'età in cui cominci a capire che una cosa è rossa e una è blu interagendoci in modo complesso e articolato e che le immagini alla televisione non sono cosi che si muovono sensa senso è intorno a 5 anni, e a 10 per i rapporti sociali evoluti allora quelli nati negli anni '80 non rientrano nel discorso sopracitato, non è che vi starete appropriando di quello che han vissuto i vostri fratelli maggiori?
uno nato nel 1980 si ricorda della metà della roba sopra il resto lo ha visto in replica...
Lamù ad esempio entra in campo nel 1982 in Italia assieme a Muteking se non ricordo male, dubito che uno nato nel 1980 capisse cosa c'era in tv nell'82...

Solo un appunto niente di che

San Vegeta
26th May 2006, 13:50
Io la penso diversamente da te. I quindicenni che conosco io sono per la maggior parte viziati da far schifo, non hanno più conoscenze di quante ne avevo io (riforme scolastiche inutili), non si sbattono per avere quello che potrebbero avere ma soprattutto, non hanno il minimo rispetto per chi è più grande.
Io da ragazzino non mi sarei mai permesso di offendere un adulto, di prendere apertamente per il culo uno con qualche anno più di me o di negargli l'accesso alla piazzetta o al campetto per la partita di pallone, di far rischiare l'incidente al prossimo e di infamarlo per il fatto di essere stato su quella strada mentre passavo io... mai. I ragazzini di oggi non li puoi sospendere, non li bocci per condotta da teppista, e se pure riesci a sospenderli i genitori li mandano a cortina.
QQ sì

Alkabar
26th May 2006, 14:01
Io la penso diversamente da te. I quindicenni che conosco io sono per la maggior parte viziati da far schifo, non hanno più conoscenze di quante ne avevo io (riforme scolastiche inutili), non si sbattono per avere quello che potrebbero avere ma soprattutto, non hanno il minimo rispetto per chi è più grande.
Io da ragazzino non mi sarei mai permesso di offendere un adulto, di prendere apertamente per il culo uno con qualche anno più di me o di negargli l'accesso alla piazzetta o al campetto per la partita di pallone, di far rischiare l'incidente al prossimo e di infamarlo per il fatto di essere stato su quella strada mentre passavo io... mai. I ragazzini di oggi non li puoi sospendere, non li bocci per condotta da teppista, e se pure riesci a sospenderli i genitori li mandano a cortina.
QQ sì


Se vengono su così è colpa dei genitori, io cercherò quando sarà tempo di far venire su un ragazzo/ragazza che sappia il fatto suo, non un viziato/frustrato che si lamenta per ogni cosa che non gli è data come dono divino.

Kinson
26th May 2006, 14:36
Se vengono su così è colpa dei genitori, io cercherò quando sarà tempo di far venire su un ragazzo/ragazza che sappia il fatto suo, non un viziato/frustrato che si lamenta per ogni cosa che non gli è data come dono divino.

e aggiungo che i figli sono semplicemente il frutto dei loro padri e di ciò che hanno intorno senza che nessuno a loro sia capace di dare un impostazione valoriale della vita . Ergo ti vedi attorno gente che tira avanti con uno stipendio da operaio , madre casalinga e 3 figli che cirano con scarpini cromati a 12 anni da 180 euro . Qua sarebbe da mazzolare un intera cultura , i genitori e i fifli che sono la diretta conseguenza di qualcosa che non va . Ma è da un bel po che va avanti così . Il valore di ciò che ci circonda si basa sul possesso , il resto è visto come un elemento indefinibile che non frega nulal a nessuno .

Wolfo
26th May 2006, 14:51
io mi son commosso...

Fashion
26th May 2006, 16:44
io mi son commosso...

anch'io ed è per quello che l'avevo girata a Wayne...ma non avrei mai pensato che diventasse argomento di discussione :awk:

rehlbe
26th May 2006, 16:47
diciamo che mi rivedo in tante cose, e in un certo senso ne vado fiero... c'ho pensato molte volte, se dovessi rinascere scegliendo in quale decennio degli ultimi 50 anni diciamo, vorrei rinascere ancora nel 1982 ;)

gilda
26th May 2006, 17:09
io mi son commosso...
anch io mi sono un po commossa,certe cose me le ricordo e spero che i miei figli possano viverle come le ho vissute io e soprattutto spero che a 4 anni x natale nn mi chiedano il cellulare....:gha: xke nn se ne parla....:confused:

Fashion
26th May 2006, 17:21
anch'io mi auguro che i miei figli abbiano un infanzia simile alla mia, ma se la tecnologia sarà in grado di fornirmi un cell per bambini non vedo dove sia il problema, l'importate sta nel fargli capire a cosa serve e a come va utiliuzzato

gilda
26th May 2006, 17:33
anch'io mi auguro che i miei figli abbiano un infanzia simile alla mia, ma se la tecnologia sarà in grado di fornirmi un cell per bambini non vedo dove sia il problema, l'importate sta nel fargli capire a cosa serve e a come va utiliuzzato
a me sembra esagerato vedere che oggi i ragazzini ricevono x regalo un telefono cellulare come se niente fosse e solo x essere accettati dagli amichetti....invece quando avevo 8anni(parlo x me:gha: )il regalo ambito era il game boy e la barbie che era appena uscita....ok nn metto in dubbio che l utilità della barbie è pari a zero ma quello era un giocattolo....un bambino di 8 anni cosa ci fa col cellulare?!?!:scratch:
a cosa serve insegnare ad un bambino di 8 anni l utilità del cellulare?!?!:shrug:

rehlbe
26th May 2006, 17:37
beh ma ormai il cellulare fa parte della vita di tutti i giorni come un orologio.. io mi ricordo ancora coi primi cellulari che parlare per strada era visto male e la gente si vergognava a usarlo camminando...

gilda
26th May 2006, 17:41
beh ma ormai il cellulare fa parte della vita di tutti i giorni come un orologio.. io mi ricordo ancora coi primi cellulari che parlare per strada era visto male e la gente si vergognava a usarlo camminando...
ci credo erano cellulari 3metri x 4....:shocked: :D

rehlbe
26th May 2006, 17:42
detti anche ferro da stiro :sneer:

mi ricordo ancora un vecchio motorola tacs, uno dei primi, con la batteria "slim" era si un padellone ma almeno abbastanza sottile... e la batteria durava si e no 2 ore di conversazione... batteria lunga durata.... 5 cm di profondita, peso 2kg :rotfl: :rotfl:

gilda
26th May 2006, 17:46
detti anche ferro da stiro :sneer:

mi ricordo ancora un vecchio motorola tacs, uno dei primi, con la batteria "slim" era si un padellone ma almeno abbastanza sottile... e la batteria durava si e no 2 ore di conversazione... batteria lunga durata.... 5 cm di profondita, peso 2kg :rotfl: :rotfl:
:rotfl:
si c aveva una cosa simile mio padre....sembrano passati secoli....:sneer:

Alkabar
26th May 2006, 17:56
a me sembra esagerato vedere che oggi i ragazzini ricevono x regalo un telefono cellulare come se niente fosse e solo x essere accettati dagli amichetti....invece quando avevo 8anni(parlo x me:gha: )il regalo ambito era il game boy e la barbie che era appena uscita....ok nn metto in dubbio che l utilità della barbie è pari a zero ma quello era un giocattolo....un bambino di 8 anni cosa ci fa col cellulare?!?!:scratch:
a cosa serve insegnare ad un bambino di 8 anni l utilità del cellulare?!?!:shrug:

Ma più che altro se dai a un bambino di 8 anni cellulare, parola di ingegnere con specializzazione in TLC, fai anche un 40enne col cancro...

Sulimo
26th May 2006, 18:02
Boh io ho 20 anni quindi me li ricordo bene i 15 anni e vedendo un 15enne di adesso sembra di aver fatto un salto generazionale, a 15anni adesso si DEVE avere cellulare/vestiario griffatissimo/capigliatura alla toni manero se no sei out ed è 1 cosa abbastanza tristerrima :\

Alkabar
26th May 2006, 18:04
Boh io ho 20 anni quindi me li ricordo bene i 15 anni e vedendo un 15enne di adesso sembra di aver fatto un salto generazionale, a 15anni adesso si DEVE avere cellulare/vestiario griffatissimo/capigliatura alla toni manero se no sei out ed è 1 cosa abbastanza trsisterrima :\

Pensa sulima, io ne ho 24, i miei 15 li ricordo bene pure io, pensa che schifio che mi fanno a me ....

Non voglio immaginare lo schifo che fanno ai 40enni :rotfl: :rotfl: .

gilda
26th May 2006, 20:36
Boh io ho 20 anni quindi me li ricordo bene i 15 anni e vedendo un 15enne di adesso sembra di aver fatto un salto generazionale, a 15anni adesso si DEVE avere cellulare/vestiario griffatissimo/capigliatura alla toni manero se no sei out ed è 1 cosa abbastanza tristerrima :\
pensa che i 15enni di oggi si ispirano ai gemelli diversi(più diversi che gemelli)....e tu con quell avatar incrementi il fenomeno di minchiaggine dei 15enni....:confused:

:D

Wolfo
26th May 2006, 20:41
io quando avevo 15 anni pensavo solo al calcio...a 16 solo al calcio...a 17 ho scoperto la figa ma preferivo il calcio..insomma giocavo sempre e solo a calcio..poi è arrivato l'alcool e li sono maturato , ho riscoperto il piacere della gnocca e tutto quello che ci gira attorno , cioè tutto il mondo......stavo decisamente meglio quando giocavo a calcio.

gilda
26th May 2006, 20:44
io quando avevo 15 anni pensavo solo al calcio...a 16 solo al calcio...a 17 ho scoperto la figa ma preferivo il calcio..insomma giocavo sempre e solo a calcio..poi è arrivato l'alcool e li sono maturato , ho riscoperto il piacere della gnocca e tutto quello che ci gira attorno , cioè tutto il mondo......stavo decisamente meglio quando giocavo a calcio.
:shocked: :rotfl:

Hador
26th May 2006, 20:49
le responsabilità non son mai delle generazioni, ma di quelle prima che nel presente sono i genitori.
il quotidiano ristagna, manca la cornice attorno, il ragazzo di oggi (e io stesso sono un ragazzo di oggi) vive nel suo mondo fatto di casa-scuola-amici e nel proprio microcosmo è difficile crescere.

Alkabar
26th May 2006, 21:10
le responsabilità non son mai delle generazioni, ma di quelle prima che nel presente sono i genitori.
il quotidiano ristagna, manca la cornice attorno, il ragazzo di oggi (e io stesso sono un ragazzo di oggi) vive nel suo mondo fatto di casa-scuola-amici e nel proprio microcosmo è difficile crescere.


Non sono d'accordo, questo è quello che ci insegnano i "grandi filosofi di oggi" . In realtà questo modo di pensare che permea l'aria è indotto dai media, non è difficile crescere, in questa realtà che l'umano ha creato anzi ci sono molti ambiti in cui si può crescere perchè abbiamo almeno una minima forma di libertà (arte, sport, scienze, solidarietà sociale), quello che è difficile fare, veramente difficile, è trovare la volontà di farlo senza perdersi nella play station, cellulare, tv, giochi computer, vacanze trendy/discoteca trendy, festa, droghe, alcool. I ragazzini di oggi sono IMBOMBITI dai media che li bombardano e bombardano e bombardano in modo da farne dei soldatini pronti a comprare quello che loro gli dicono di comprare.

Anche a noi ci hanno imbombito, un solo esempio stupido per tutti: quanti di voi hanno almeno un cavaliere dello zodiaco, dico tra quelli che seguivano il cartone ???

La differenza nostra dai ragazzini di oggi è che noi qua ce ne siamo accorti e siamo coscenti del bombardamento tette culi tette culi, giocattoli, tette culi tette culi, giocattoli, merendina super grassa, merendina super grassa, giocattoli, cellulare cellulalre cellulare, macchina macchina macchina....

Loro di questa generazione non so se ci scappano da sto imbombimento.

Fashion
26th May 2006, 21:10
[QUOTE=gilda]a me sembra esagerato vedere che oggi i ragazzini ricevono x regalo un telefono cellulare come se niente fosse e solo x essere accettati dagli amichetti..../QUOTE]

io parlo di tercnologia, non l'essere accettato o meno dagli amichetti. a 27 anni posso soltanto dire che se il mondo tecnologico mi darà la possibilità di essere a lavoro e sapere cosa fa mio figlio/a starei sicuramente più tranquilla di mia madre. poi ribadisco gli spiegherei il il come va utilizzato, gli farei capire che è uno strumento di comunicazione, poi mal che vada esiste sempre il sequestro

Pazzo
26th May 2006, 21:21
Non sono d'accordo, questo è quello che ci insegnano i "grandi filosofi di oggi" . In realtà questo modo di pensare che permea l'aria è indotto dai media, non è difficile crescere, in questa realtà che l'umano ha creato anzi ci sono molti ambiti in cui si può crescere perchè abbiamo almeno una minima forma di libertà (arte, sport, scienze, solidarietà sociale), quello che è difficile fare, veramente difficile, è trovare la volontà di farlo senza perdersi nella play station, cellulare, tv, giochi computer, vacanze trendy/discoteca trendy, festa, droghe, alcool. I ragazzini di oggi sono IMBOMBITI dai media che li bombardano e bombardano e bombardano in modo da farne dei soldatini pronti a comprare quello che loro gli dicono di comprare.
Anche a noi ci hanno imbombito, un solo esempio stupido per tutti: quanti di voi hanno almeno un cavaliere dello zodiaco, dico tra quelli che seguivano il cartone ???
La differenza nostra dai ragazzini di oggi è che noi qua ce ne siamo accorti e siamo coscenti del bombardamento tette culi tette culi, giocattoli, tette culi tette culi, giocattoli, merendina super grassa, merendina super grassa, giocattoli, cellulare cellulalre cellulare, macchina macchina macchina....
Loro di questa generazione non so se ci scappano da sto imbombimento.


gesù santo sono d'accordo con alkablah. domani finisce l'universo.

Fashion
26th May 2006, 21:41
a mio avviso non sta tanto dai ragazzi se capisco oppure la no differenza tra questo e quello, ma da chi gli fa notare la differenza!! i 15enni di adesso sono figli di genitori poco presenti e poco capaci al dialogo perchè troppo impegnati a farsi loa loro vita sociale!!

io credo che la nostra generazione recupererà i valori fondamentali per crescere "bene" un figlio, proprio perchè abbiamo sotto gli occhi i risultati di quella prima!!!

Kinson
27th May 2006, 00:01
raga nella nostra generazione avevamo dopo pranzo bim bum bam . Adesso abbiamo in serie : studio aperto ( cosce aperte ) , uomini e donne , fighe e figli , vivere , gli idioti di maria de filippi .

Parliamo della sera ? Noi avevamo i film alle 8 e 30 . Il massimo dell hard all epoca era vedersi drive in o al massimo colpo grosso che era proprio il massimo di sodoma e gomorra . I fim in prima serata era roba tranquilla talk show tipo scommettiamo che e giochi senza frontiere , quanto mi incazzavo quando perdeva l'italia ç_ç ! .

Adesso ? Adesso abbiamo : amici di sera ( e qua lol ) , la carlucci su raiuno che si diverte a far rompere gli arti alla gente semisconosciuta che pur di apparire in tv fa il figo dicendo che ha trombato califano . Raidue music farm e i reality , canale 5 idem con patate . Italia uno Lucignolo con quella stracaxxo di voce del figo della notte che se potessi gli butterei una scarica di napalm sulla testa . Wuello che era colpo grosso prima adesso lo mandano in onda alle 12.30 su studio aperto ( ! ) .

I telefim santo ciuelo ! Avevamo Mc guyver ( l'unico uomo che con un fazzoletto scottex faceva una nave da crociera da 1200 posti e avanzavano pure pezzi per le scialuppe , 2 yatch e qualche gommone per gli scafisti albanesi ! ! L'a-team ! Bo - e luke ! I Chips ! T.J Hooker ( un semipanzone che nel telefim corre , e core , che caxxo te corri per bruciare i grassi che tanto un ladro non lo fermi manco se scende dio dal cielo ? )

Adesso ! Adesso ! Dove abbiamo gli eroi ? Ce stann Dawson Creek ! La trama é : lui ama lei che ama lui che ha la tresca con uno che si tromba l'altra mentre il puttanone ( c'è sempre in ogni telefilm dal 2000 ) se la fa col padre / madre / nonno . Gay e lesbiche fa trendy e audience . La gente se scanna fa le peggio orgie ma alla fine il protagonista rimarrà sempre gay ! C'abbiamo superman ! Nella nostra generazione avevamo il mitico film ! Sognavamo ! Adesso ce l'han fatto tornare piccolo , mascellone , iperpompato e chiaramente dentro un ambiente di : zoccolone / gay / crisi adolescenziali / pazzi maniaci omicidi . Anche qua il protagonista è gaio solo che tiene i supepoteri che solo lui non usa per rimorchiare ( a Krypton se molpitlicheranno per partenogenesi come le Amebe me sa ) .

Potrei continuare ma adesso scusate ho la replica di maurizio costanzo non vorrei perdermela -.-°°°

Alkabar
27th May 2006, 00:29
[QUOTE=gilda]a me sembra esagerato vedere che oggi i ragazzini ricevono x regalo un telefono cellulare come se niente fosse e solo x essere accettati dagli amichetti..../QUOTE]
io parlo di tercnologia, non l'essere accettato o meno dagli amichetti. a 27 anni posso soltanto dire che se il mondo tecnologico mi darà la possibilità di essere a lavoro e sapere cosa fa mio figlio/a starei sicuramente più tranquilla di mia madre. poi ribadisco gli spiegherei il il come va utilizzato, gli farei capire che è uno strumento di comunicazione, poi mal che vada esiste sempre il sequestro

Ma per controllarlo gli spari in testa tutti giorni Watt di potenza da onde radio !!!?? FA VENIRE IL CANCRO, si certo, se lo usi normalmente no, ma se lo usi dall'età di 12 anni fino all'età di 50, la possibilità che ti venga è cresciuta assai !!!

OOO, ma quando avevamo 12 anni noi quanta strada riuscivamo a fare al massimo in bicicletta? Dai su....

San Vegeta
27th May 2006, 01:23
raga nella nostra generazione avevamo dopo pranzo bim bum bam . Adesso abbiamo in serie : studio aperto ( cosce aperte ) , uomini e donne , fighe e figli , vivere , gli idioti di maria de filippi .
Parliamo della sera ? Noi avevamo i film alle 8 e 30 . Il massimo dell hard all epoca era vedersi drive in o al massimo colpo grosso che era proprio il massimo di sodoma e gomorra . I fim in prima serata era roba tranquilla talk show tipo scommettiamo che e giochi senza frontiere , quanto mi incazzavo quando perdeva l'italia ç_ç ! .
Adesso ? Adesso abbiamo : amici di sera ( e qua lol ) , la carlucci su raiuno che si diverte a far rompere gli arti alla gente semisconosciuta che pur di apparire in tv fa il figo dicendo che ha trombato califano . Raidue music farm e i reality , canale 5 idem con patate . Italia uno Lucignolo con quella stracaxxo di voce del figo della notte che se potessi gli butterei una scarica di napalm sulla testa . Wuello che era colpo grosso prima adesso lo mandano in onda alle 12.30 su studio aperto ( ! ) .
I telefim santo ciuelo ! Avevamo Mc guyver ( l'unico uomo che con un fazzoletto scottex faceva una nave da crociera da 1200 posti e avanzavano pure pezzi per le scialuppe , 2 yatch e qualche gommone per gli scafisti albanesi ! ! L'a-team ! Bo - e luke ! I Chips ! T.J Hooker ( un semipanzone che nel telefim corre , e core , che caxxo te corri per bruciare i grassi che tanto un ladro non lo fermi manco se scende dio dal cielo ? )
Adesso ! Adesso ! Dove abbiamo gli eroi ? Ce stann Dawson Creek ! La trama é : lui ama lei che ama lui che ha la tresca con uno che si tromba l'altra mentre il puttanone ( c'è sempre in ogni telefilm dal 2000 ) se la fa col padre / madre / nonno . Gay e lesbiche fa trendy e audience . La gente se scanna fa le peggio orgie ma alla fine il protagonista rimarrà sempre gay ! C'abbiamo superman ! Nella nostra generazione avevamo il mitico film ! Sognavamo ! Adesso ce l'han fatto tornare piccolo , mascellone , iperpompato e chiaramente dentro un ambiente di : zoccolone / gay / crisi adolescenziali / pazzi maniaci omicidi . Anche qua il protagonista è gaio solo che tiene i supepoteri che solo lui non usa per rimorchiare ( a Krypton se molpitlicheranno per partenogenesi come le Amebe me sa ) .
Potrei continuare ma adesso scusate ho la replica di maurizio costanzo non vorrei perdermela -.-°°°

come hai osato omettere il Daitarn III????

Kinson
27th May 2006, 02:08
come hai osato omettere il Daitarn III????


Ho detto potrei continuare , Daitarn lo avevo per la seconda puntata :D We uno sceneggiatore che si rispetti mica può svelare tutto subito eh ! :p

gilda
27th May 2006, 02:10
[QUOTE=fashion]
Ma per controllarlo gli spari in testa tutti giorni Watt di potenza da onde radio !!!?? FA VENIRE IL CANCRO, si certo, se lo usi normalmente no, ma se lo usi dall'età di 12 anni fino all'età di 50, la possibilità che ti venga è cresciuta assai !!!
OOO, ma quando avevamo 12 anni noi quanta strada riuscivamo a fare al massimo in bicicletta? Dai su....
up!nn mi sono mai persa eppure nn avevo il cellulare a 8anni....:gha:

Hador
27th May 2006, 03:13
raga nella nostra generazione avevamo dopo pranzo bim bum bam . Adesso abbiamo in serie : studio aperto ( cosce aperte ) , uomini e donne , fighe e figli , vivere , gli idioti di maria de filippi .
Parliamo della sera ? Noi avevamo i film alle 8 e 30 . Il massimo dell hard all epoca era vedersi drive in o al massimo colpo grosso che era proprio il massimo di sodoma e gomorra . I fim in prima serata era roba tranquilla talk show tipo scommettiamo che e giochi senza frontiere , quanto mi incazzavo quando perdeva l'italia ç_ç ! .
Adesso ? Adesso abbiamo : amici di sera ( e qua lol ) , la carlucci su raiuno che si diverte a far rompere gli arti alla gente semisconosciuta che pur di apparire in tv fa il figo dicendo che ha trombato califano . Raidue music farm e i reality , canale 5 idem con patate . Italia uno Lucignolo con quella stracaxxo di voce del figo della notte che se potessi gli butterei una scarica di napalm sulla testa . Wuello che era colpo grosso prima adesso lo mandano in onda alle 12.30 su studio aperto ( ! ) .
I telefim santo ciuelo ! Avevamo Mc guyver ( l'unico uomo che con un fazzoletto scottex faceva una nave da crociera da 1200 posti e avanzavano pure pezzi per le scialuppe , 2 yatch e qualche gommone per gli scafisti albanesi ! ! L'a-team ! Bo - e luke ! I Chips ! T.J Hooker ( un semipanzone che nel telefim corre , e core , che caxxo te corri per bruciare i grassi che tanto un ladro non lo fermi manco se scende dio dal cielo ? )
Adesso ! Adesso ! Dove abbiamo gli eroi ? Ce stann Dawson Creek ! La trama é : lui ama lei che ama lui che ha la tresca con uno che si tromba l'altra mentre il puttanone ( c'è sempre in ogni telefilm dal 2000 ) se la fa col padre / madre / nonno . Gay e lesbiche fa trendy e audience . La gente se scanna fa le peggio orgie ma alla fine il protagonista rimarrà sempre gay ! C'abbiamo superman ! Nella nostra generazione avevamo il mitico film ! Sognavamo ! Adesso ce l'han fatto tornare piccolo , mascellone , iperpompato e chiaramente dentro un ambiente di : zoccolone / gay / crisi adolescenziali / pazzi maniaci omicidi . Anche qua il protagonista è gaio solo che tiene i supepoteri che solo lui non usa per rimorchiare ( a Krypton se molpitlicheranno per partenogenesi come le Amebe me sa ) .
Potrei continuare ma adesso scusate ho la replica di maurizio costanzo non vorrei perdermela -.-°°°limitare il tutto al palinsesto televisimo mi pare brutto, o almeno, io non sono stato educato dalla tv
i problemi sono ben altri...

Fashion
27th May 2006, 08:10
io a 8 anni non andavo in giro da sola, ma adesso vedo la mattina sul tram bambini andare a scuola da soli, e se vivi in una città come Milano capisco la necessità di dargli il cell.

Per il CANCRO...ho detto infatti se la tecnologia me lo consente, allora parlare di epilessia per colpa del pc?? non è la stessa cosa? Mi spiegate qual'è la differenza per tra usare il pc a casa e andare a navigare su internet (protetto) e avere un cell a 8 anni???

bakunin
27th May 2006, 10:48
secondo me siamo una generazione abbastanza fallita, con troppi sogni e poche aspirazioni serie, troppi supereroi, troppe macchine sportive, troppe rockstar, troppi status quo


le nuove generazioni non solo sono meno disincantate, hanno pure piu stumenti pratici per pisciarci in testa (come noi l'abbiamo fatto coi nostri genitori, chi piu chi meno)

Kinson
27th May 2006, 11:23
limitare il tutto al palinsesto televisimo mi pare brutto, o almeno, io non sono stato educato dalla tv
i problemi sono ben altri...

e chi ha detto il contrario , era solo una libera esposizione di quuanto la tv sia cambiata . Che poi i media influenzino un botto le generazioni dei famosi 15 anni che ci sono oggi mi pare altretanto vero :angel:

Alkabar
27th May 2006, 11:25
io a 8 anni non andavo in giro da sola, ma adesso vedo la mattina sul tram bambini andare a scuola da soli, e se vivi in una città come Milano capisco la necessità di dargli il cell.
Per il CANCRO...ho detto infatti se la tecnologia me lo consente, allora parlare di epilessia per colpa del pc?? non è la stessa cosa? Mi spiegate qual'è la differenza per tra usare il pc a casa e andare a navigare su internet (protetto) e avere un cell a 8 anni???


L'epilessia riguarda casi isolati, e su quella non puoi farci nulla o ce l'hai o no.
In internet, se sei uno accorto, puoi fare in modo che i ragazzini non vedano determinati siti, puoi impostare una password, e almeno che non siano molto esperti non te la aggirano.
Inoltre internet non causa il cancro -.- . Per le donne nude invece se ne hai tanta paura, non ti preoccupare gli basta accendere la tv su studio aperto a l'una circa....

Fashion
27th May 2006, 11:36
L'epilessia riguarda casi isolati, e su quella non puoi farci nulla o ce l'hai o no.
In internet, se sei uno accorto, puoi fare in modo che i ragazzini non vedano determinati siti, puoi impostare una password, e almeno che non siano molto esperti non te la aggirano.
Inoltre internet non causa il cancro -.- . Per le donne nude invece se ne hai tanta paura, non ti preoccupare gli basta accendere la tv su studio aperto a l'una circa....

io avevo scritto internet protetto, e non mi spaventano le donnine nude!!!!

ma girando per la città vedo una serie di ragazzini di 12 anni che vanno in giro ad orari assurdi, che fumano, magari il cell, con una tecnologia migliore di questa e adatta alla loro età, mi farà stare più tranquilla

Kinson
27th May 2006, 11:43
io avevo scritto internet protetto, e non mi spaventano le donnine nude!!!!
ma girando per la città vedo una serie di ragazzini di 12 anni che vanno in giro ad orari assurdi, che fumano, magari il cell, con una tecnologia migliore di questa e adatta alla loro età, mi farà stare più tranquilla

sarà anche ma è altrettanto vero che possono raccontarti sistematicamente delle balle . Non è detto che ascoltare la sua voce voglia dire che è al sicuro . Se ti racconta che sta su tot posto e poi sta da un altra parte ? o che il cell non prende e ti attacchi lo stesso ?

Trovato il mezzo hai trovato l'inganno , solo che ti prendi pure l'illusione di stare al sicuro , ma non è del tuto vero :D

Glorifindel
27th May 2006, 12:14
secondo me siamo una generazione abbastanza fallita, con troppi sogni e poche aspirazioni serie, troppi supereroi, troppe macchine sportive, troppe rockstar, troppi status quo
le nuove generazioni non solo sono meno disincantate, hanno pure piu stumenti pratici per pisciarci in testa (come noi l'abbiamo fatto coi nostri genitori, chi piu chi meno)

Bhe se è per questo le nuove generazioni avranno pure più strumenti, ma li usano male. La società sta andando nel senso della commercialità, la pubblicità fa sempre + la differenza su un prodotto anzichè la qualità vera e propria del prodotto stesso. Spesso i genitori non sanno usare gli strumenti che i giovani usano, e quindi non sanno educarli a farlo.

Stamattina accendo la tv e c'era una trasmissione sulla Rai dove parlavano di un ragazzo che per ripicca mostrava ai compagni del liceo (si parla di 15-16 enni) le foto fatte col cellulare alla sua ex ragazza (anche lei una compagna di classe) che se le era fatte fare nuda come "prova d'amore". A parte i discorsi sulle punizioni date ad entrambi, direi che questo è un chiaro esempio di come usare con leggerezza un oggetto che esiste e viene venduto più per la spinta pubblicitaria che per la reale esigenza di chi lo compra.
Il telefono serve per telefonare, la fotocamera è uno stimolo ulteriore a scattare la foto e mandarla via mms (quindi pagando) agli amici.

Sinceramente non so se sono i giovani a pisciare in testa ai meno giovani, o se cadono semplicemente in una rete di messaggi + colorati + rumorosi + insistenti e onnipresenti di qualsiasi genitore che preso da innumerevoli impegni quotidiani per tirare avanti la famiglia, a differenza di una volta deve difendersi dal desiderio di spendere, di avere questo e quello che viene inculcato al figlio dalla pubblicità in maniera così massiccia.

E' difficile per un adulto a volte distinguere il necessario dal superfluo, figuriamoci per un adolescente che ragiona con la logica del "ce l'ha il mio amico perchè io no?".
Questa non è indipendenza.

Nemmeno i Mcguyver, i Bim Bum Bam, le Big Bubble, le figurine dell'album Panini, le macchinine Dash e tutte le carabattole di moda negli anni fine '80 e '90 della mia "fanciullezza" (ho quasi 22 anni) erano sintomo di qualcosa di migliore, ma certamente comportavano una responsabilità inferiore.

Un conto è dare in mano a un bambino di 10-12 anni una macchinina a pile, un pacchetto di gomme da masticare per fare i palloncini, il Crystal Ball, ecc.
Un conto è dargli il primo cellulare con cui può fare le foto a tutto quello che vuole e mandarle a tutti (col rischio che capitino nelle mani di adulti deviati nel giro immenso della rete).

Il progresso comporta una maggiore responsabilità; mettere la tecnologia destinata ad un adulto nelle mani di uno che adulto non è, logicamente porta dei problemi.

Non si può pretendere di cambiare la curiosità tipica di chi cresce (è un istinto), ma si può chiedere di cambiare l'atteggiamento "ti compro tutto" dei genitori adulti.

Steven
27th May 2006, 12:31
il problema sono i genitori che stanno dietro ai figli , io non capisco si dice sempre che in italia non ci sono mai soldi e tutti i miei amici sono pieni di soldi e solo io sono costretto a rinunciare a 1000 cose solo x averne 1, che sfiga cazzo , epoca che vai sfiga che trovi

Wolfo
27th May 2006, 13:07
gesù santo sono d'accordo con alkablah. domani finisce l'universo.

io in genere quando sono d'accordo con Alka non posto per nn dargli soddisfazione:sneer: :sneer: :sneer:

Scherzo topolottolo :kiss: :kiss: :kiss: :kiss:

Wolfo
27th May 2006, 13:09
poi basta criminalizzare i porno su internet , io non sono mai riuscito ad ammazzarmi con le pippe ^_^

Glasny
27th May 2006, 13:31
Con questo bombardamento mediatico l'educazione diventa sempre più difficile, la scuola anche è indebolita e non li vedo i genitori 30enni di oggi a sgridare i figli e avere posizioni ferme per non viziarli... mi chiedo cosa accadrà tra 20 anni!

Poi che facciano venire il cancro è vero, alle cellule serve un normale campo elettrico(quello della terra insomma) per funzionare bene, invece con sto cellulare sempre addosso qualche mutazione che forma un cancro in tanti anni capita..

Alkabar
27th May 2006, 14:45
io in genere quando sono d'accordo con Alka non posto per nn dargli soddisfazione:sneer: :sneer: :sneer:
Scherzo topolottolo :kiss: :kiss: :kiss: :kiss:


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ti faccio un annuncio OT:
La prossima volta che ci vedremo non mi riconoscerai dall'aspetto... almeno non subito... sembra che a forza di correre per 40 minuti al giorno di fila, io stia riuscendo a tornare in forma come quando giocavo a basket 8 anni fa.

Galandil
27th May 2006, 14:48
Con questo bombardamento mediatico l'educazione diventa sempre più difficile, la scuola anche è indebolita e non li vedo i genitori 30enni di oggi a sgridare i figli e avere posizioni ferme per non viziarli... mi chiedo cosa accadrà tra 20 anni!
Poi che facciano venire il cancro è vero, alle cellule serve un normale campo elettrico(quello della terra insomma) per funzionare bene, invece con sto cellulare sempre addosso qualche mutazione che forma un cancro in tanti anni capita..

Conferma di qualche giorno fa: l'uso intensivo del cellulare (com'era abbastanza prevedibile), sovrastimola le cellule neuronali nelle vicinanze dell'orecchio (fino ai lobi temporali, se non ricordo male).

Sarà per questo che ogni volta che conosco qualcuno che passa metà del suo tempo da sveglio al telefonino è sistematicamente un gran rincoglionito. :rotfl:

Glasny
27th May 2006, 15:00
Conferma di qualche giorno fa: l'uso intensivo del cellulare (com'era abbastanza prevedibile), sovrastimola le cellule neuronali nelle vicinanze dell'orecchio (fino ai lobi temporali, se non ricordo male).
Sarà per questo che ogni volta che conosco qualcuno che passa metà del suo tempo da sveglio al telefonino è sistematicamente un gran rincoglionito. :rotfl:

Beh i lobi temporali sono tra i più importanti..

Galandil
27th May 2006, 15:12
Beh i lobi temporali sono tra i più importanti..

Precisiamo per chi non sa: i lobi temporali sono dedicati all'elaborazione degli stimoli auditivi, oltre a quelli visivi dedicati alla percezione e riconoscimento degli oggetti, all'elaborazione del linguaggio (in particolare nel lobo sx, che contiene la zona di Wernicke), alla percezione spaziale e a sezioni della memoria.

Così tutti si fanno un'idea di quanto potrebbe essere dannoso per il cervello passare (inutili) ore attaccate al telefonino come subumani (oltre che dannoso per le proprie finanze :D).

P.S.: Non è scritto su Topolino, ma sull'ultimo numero di Science.

Kinson
27th May 2006, 15:30
mi chiedo Moggi come stia .... !

bakunin
27th May 2006, 17:18
mi chiedo Moggi come stia .... !

ahah

Alkabar
27th May 2006, 17:37
Si aggiunga: non esiste e non esisterà mai alcuna tecnologia che non emetta onde in radiofrequenza dannose per il cervello, dato che comunque si deve per forza stare sul mezzo radio oppure non comunicate. Quindi gg a quelli che usano il telefonino tutto il giorno.

ihc'naib
28th May 2006, 09:49
Piu' che altro e' un po' vago parlare di mezzo radio cosi' genericamente. Ho appena letto una cosa che non sapevo: e' definita radiofrequenza tutta la gamma di onde em fino alle unita' di GHz (poi diventano microonde). Io non le ho mai studiate, ma buttandomi veramente a caso credo che per analogia con le radiazioni fotoniche il danno per il corpo dipendera' dalla frequenza... no?

di sicuro so che l'eccitazione a radiofrequenza in imaging biomedico e' considerata un'eccitazione sicura (fa parte del processo di generazione del segnale di risonanza magnetica)

Kolp
28th May 2006, 10:12
sticazzi. nati negli anni '80 > all

Galandil
28th May 2006, 11:02
Piu' che altro e' un po' vago parlare di mezzo radio cosi' genericamente. Ho appena letto una cosa che non sapevo: e' definita radiofrequenza tutta la gamma di onde em fino alle unita' di GHz (poi diventano microonde).

Le onde E.M. (ElettroMagnetiche) vengono catalogate a gruppi di frequenze, ci sono le radioonde, le microonde, l'infrarosso, lo spettro del visibile, l'ultravioletto, i raggi X, i raggi gamma.


Io non le ho mai studiate, ma buttandomi veramente a caso credo che per analogia con le radiazioni fotoniche il danno per il corpo dipendera' dalla frequenza... no?

Cosa sono le radiazioni "fotoniche"? :shocked:
Per il resto, si, l'interazione del nostro sistema biologico con le varie frequenze delle onde em produce risultati decisamente vari e disparati. Le onde em del visibile siamo in grado di vederle usando gli occhi, i raggi X riescono a passare i tessuti molli mentre vengono riflesse dalle ossa (radiografie), la radioattività è un insieme di raggi alfa, beta e gamma, i primi sono fasci protonici, i secondi elettronici, i terzi sono onde em come detto prima che hanno un effetto devastante sul nostro corpo.
E così via.

delo
28th May 2006, 11:03
io vorrei tornare indietro per rivivere tutto QQ

ihc'naib
28th May 2006, 11:41
Le onde E.M. (ElettroMagnetiche) vengono catalogate a gruppi di frequenze, ci sono le radioonde, le microonde, l'infrarosso, lo spettro del visibile, l'ultravioletto, i raggi X, i raggi gamma.
Cosa sono le radiazioni "fotoniche"? :shocked:



Un mio errore. Sono talmente abituato per lo studio a differenziare fra radiofrequenze e radiazioni che ogni tanto dimentico che sono di base la stessa cosa :gha:




Per il resto, si, l'interazione del nostro sistema biologico con le varie frequenze delle onde em produce risultati decisamente vari e disparati. Le onde em del visibile siamo in grado di vederle usando gli occhi, i raggi X riescono a passare i tessuti molli mentre vengono riflesse dalle ossa (radiografie), la radioattività è un insieme di raggi alfa, beta e gamma, i primi sono fasci protonici, i secondi elettronici, i terzi sono onde em come detto prima che hanno un effetto devastante sul nostro corpo.
E così via.


Yep. come ricordavo . in realta' le ossa assorbono e non riflettono, ma non e' importante.
Da un grafico del mio libro di Bioimmagini: nel caso del tessuto molle il coefficiente d'attenuazione (indice delle interazioni fra radiazione e tessuto) e' inferiore a 10[-4] per radiazioni sotto il MHz.. al GhZ e' aumentato di 4 ordini di grandezza.. gli impulsi per risonanza magnetica sono fra 1 e 100 MHz, dove "le radiazioni em godono della proprieta' di non essere ionizzanti e di attraversare i tessuti senza attenuazione apprezzabile"..

quindi le frequenze dei cellulari sono proprio al limite.

Galandil
28th May 2006, 12:20
Yep. come ricordavo . in realta' le ossa assorbono e non riflettono, ma non e' importante.

Ho scritto "riflettono", si vede che m'ero appena svegliato. :gha:


Da un grafico del mio libro di Bioimmagini: nel caso del tessuto molle il coefficiente d'attenuazione (indice delle interazioni fra radiazione e tessuto) e' inferiore a 10[-4] per radiazioni sotto il MHz.. al GhZ e' aumentato di 4 ordini di grandezza.. gli impulsi per risonanza magnetica sono fra 1 e 100 MHz, dove "le radiazioni em godono della proprieta' di non essere ionizzanti e di attraversare i tessuti senza attenuazione apprezzabile"..
quindi le frequenze dei cellulari sono proprio al limite.

Ovviamente la frequenza è solo un fattore del discorso. I sostenitori del "il cellulare non fa male" ti risponderanno che bisogna anche valutare la POTENZA delle onde em emesse e il tempo di esposizione.
Chiaramente se ti esponi a dei raggi gamma con potenza pari a 1nW per 1 secondo, l'effetto sarà praticamente nullo.
Ora non ricordo la potenza di emissione di un telefonino GSM o UMTS, il problema è ovviamente parecchio legato anche al tempo di utilizzo e alle modalità (esempio: se passi lo stesso tempo usando il cel in modo tradizionale, il tuo cervello verrà stimolato parecchio di più dalle onde che non nel caso in cui, a parità di tempo, tieni il cel in una mano e usi un auricolare).

Insomma, come al solito non è la tecnologia in se a fare del male, è il suo cattivo uso a farne un pericolo. Niente di nuovo, al solito. :D

Mosiah
28th May 2006, 12:32
sarà, secondo me i nati nei primi anni 80' sono (con le dovute differenze) alla pari con i nati negli anni '90, nn ci vedo sta grande "operazione nostalgia" che vorrebbe suscitare quella email.
Per inciso, come ha scritto Bortas, metà di quella roba citata appartiene alla mia generazione (nato nel 1970 QQ) che, ben + di quella nata nel decennio successivo, ha vissuto gli sconvolgimenti del tecno-progresso.
I ricordi della mia infanzia nn sono troppo diversi di quelli di un bambino nato nel 60, successivamente gli anni 80 hanno sconvolto TUTTO, chi è nato dopo il 1980 si trovava già in un mondo nuovo caratterizzato in primis dal crollo dei valori familiari, con tutto ciò che comportava (in peggio).

E poi siamo stati NOI i primi a videogiocare cazzo!!!
Io space invaders l'ho visto portare in sala giochi e quando Babbo Natale nel 1979 mi portò l'Atari VCS 2600 ero talmente felice che piansi dalla gioia :(

Wayne
28th May 2006, 12:34
Oh, amici di Discovery Wayne Channel... siete un filo OT, o no? :gha:

Galandil
28th May 2006, 12:34
Io space invaders l'ho visto portare in sala giochi e quando Babbo Natale nel 1979 mi portò l'Atari VCS 2600 ero talmente felice che piansi dalla gioia :(

VCS sax, Intellivision r0xx!! :D

Mosiah
28th May 2006, 12:57
VCS sax, Intellivision r0xx!! :D

l'Intellivision uscì dopo, alla fine del 1980, aveva grafica e sonoro migliore dell'Atari ma era + lenta.
Ricordo che la lanciarono con la prospettiva di farla diventare una sorta di home computer utilizzando una fantasmagorica tastiera che ovviamente nn vide mai la luce :D

Giocai per circa 1 anno con il VCS poi apparve sul mercato un certo Commodore VIC 20 con con il Capitano Kirk che ordinava:
"perchè comprare solo un videogioco? " :D

Che ricordi, altro che nati negli anni '80...

Wolfo
28th May 2006, 13:01
il mio primo approccio videoludico l'ho fatto con il commodore 64....l'attesa per caricare la cassetta era spettacolare ^_^

Galandil
28th May 2006, 14:47
l'Intellivision uscì dopo, alla fine del 1980, aveva grafica e sonoro migliore dell'Atari ma era + lenta.
Ricordo che la lanciarono con la prospettiva di farla diventare una sorta di home computer utilizzando una fantasmagorica tastiera che ovviamente nn vide mai la luce :D

Ti sbagli clamorosamente. :D
La tastiera, la Lucky se non ricordo male, uscì sul mercato e un mio amico ce l'aveva pure, insieme al modulo Intellivoice, e si poteva davvero programmare in Basic, i miei primissimi passi nell'ambito della programmazione li feci con quell'aggeggio. :D

Tu pensa che per assegnare un valore ad una variabile, bisognava usare necessariamente il comando LET (poi eliminato nel basic).

E riguardo l'aspetto videoludico, certi giochi, soprattutto quelli della Imagic, erano spettacolari rispetto agli analoghi VCS (e alcuni, tipo Dracula o Truckin, uscirono solo su Intellivision prima e Coleco poi).

E poi c'erano dei titoli unici: Utopia, Sea Battle, AD&D e quello mai uscito in Italia, AD&D: Treasure of Tarmin, il primissimo "RPG" videoludico con visuale pseudo 3D.


Giocai per circa 1 anno con il VCS poi apparve sul mercato un certo Commodore VIC 20 con con il Capitano Kirk che ordinava:
"perchè comprare solo un videogioco? " :D
Che ricordi, altro che nati negli anni '80...

Già: Vic20, C64, Spectrum 16/48K... però non nego che aver VISSUTO in prima persona lo sviluppo dell'home computing è qualcosa di impagabile. :thumbup:

Glasny
28th May 2006, 15:55
Oltre alla potenza delle radiazioni, conta molto anche la distanza, lo sapete no che la forza esercitata è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, per cui se ti porti il cell all'orecchio ti friggi il lobo temporale, se lo tieni in tasca ti friggi le palle e se lo metti nel taschino mandi in tilt il cuore e via dicendo..

Mosiah
28th May 2006, 19:09
Ti sbagli clamorosamente. :D
La tastiera, la Lucky se non ricordo male, uscì sul mercato e un mio amico ce l'aveva pure, insieme al modulo Intellivoice, e si poteva davvero programmare in Basic, i miei primissimi passi nell'ambito della programmazione li feci con quell'aggeggio. :D


no no, sei tu a sbagliarti :D

la tastiera originale, pubblicizzata al lancio della console, nn vide mai la luce, anzi, ne fecero poche migliaia di esemplari che costavano uno sproposito e furono subito ritirate dal mercato.
Dietro pressioni del governo americano, che accuso la Mattel di pubblicità ingannevole, si inventarono il LUCKI (Low User-Cost Keyboard Interface) che uscì qualche anno dopo (c'era già la Intellivision II) ed era sostanzialmente una tastiera con la rom del basic e 2k ram aggiuntivi. In + si poteva aggiungere la tastiera musicale e altri 2 pad per giocare in 4.

L'idea era buona ma ormai la Commodore aveva spopolato con il Vic 20 prima ed il 64 dopo e nel 1984, a fronte di milioni di dollari spesi nello sviluppo, la Mattel chiuse la divisione videogiochi.

All'epoca avevo diversi amici che giocavano ancora con l'Intellivision o con la Coleco (altra grande console), ricordo che li snobbavo dall'alto del mio 64 comprato al lancio alla modica cifra di 625.000 lire (una fortuna per l'epoca) :D

Una curiosità: negli anni di maggiore diffusione il Commodore 64 lo si trovava in vendita anche nelle botteghe alimentari :confused:

Galandil
29th May 2006, 10:43
no no, sei tu a sbagliarti :D
la tastiera originale, pubblicizzata al lancio della console, nn vide mai la luce, anzi, ne fecero poche migliaia di esemplari che costavano uno sproposito e furono subito ritirate dal mercato.
Dietro pressioni del governo americano, che accuso la Mattel di pubblicità ingannevole, si inventarono il LUCKI (Low User-Cost Keyboard Interface) che uscì qualche anno dopo (c'era già la Intellivision II) ed era sostanzialmente una tastiera con la rom del basic e 2k ram aggiuntivi. In + si poteva aggiungere la tastiera musicale e altri 2 pad per giocare in 4.
L'idea era buona ma ormai la Commodore aveva spopolato con il Vic 20 prima ed il 64 dopo e nel 1984, a fronte di milioni di dollari spesi nello sviluppo, la Mattel chiuse la divisione videogiochi.
All'epoca avevo diversi amici che giocavano ancora con l'Intellivision o con la Coleco (altra grande console), ricordo che li snobbavo dall'alto del mio 64 comprato al lancio alla modica cifra di 625.000 lire (una fortuna per l'epoca) :D
Una curiosità: negli anni di maggiore diffusione il Commodore 64 lo si trovava in vendita anche nelle botteghe alimentari :confused:

Hai ragione, mea culpa, ho cannato di brutto. :gha:

Ci facciamo una qualche partita online a Utopia via Kaillera? :D

Glorifindel
29th May 2006, 11:18
LoL siamo proprio dei nerd... contiamo gli anni per evoluzioni tecnologiche e per titoli videoludici :D

Cmq se noi siamo la X generation, quella degli adolescenti attuali cos'è la X-box generation? :confused:

Kith
29th May 2006, 11:24
sarà, secondo me i nati nei primi anni 80' sono (con le dovute differenze) alla pari con i nati negli anni '90, nn ci vedo sta grande "operazione nostalgia" che vorrebbe suscitare quella email.


Io nato nell'85 mi ricordo benissimo del 99% delle cose citate nella lista a fine mail :p , repliche o meno, mi sento chiamato in causa da quella mail :p

Il Nando
29th May 2006, 11:51
Il mio primo gioco era space invaders sul vic20, e mi ricordo di quando uscì dragon slayer nelle sale giochi (con il doppio schermo) e divenne il mio sogno bagnato (ero troppo piccolo per giocarci).

Ah i videogames andavano a 200 lire QQ

Glorifindel
29th May 2006, 12:46
Io nato nell'85 mi ricordo benissimo del 99% delle cose citate nella lista a fine mail :p , repliche o meno, mi sento chiamato in causa da quella mail :p

Idem io sono nato l'anno prima, nell'84 e come ciucciavo il Billy alla mela io nessuno mai :awk:

Mosiah
29th May 2006, 15:41
Idem io sono nato l'anno prima, nell'84 e come ciucciavo il Billy alla mela io nessuno mai :awk:

quella schifezza immonda zeppa di conservanti che somigliava ad un succo di frutta ? :D
meno male che l'hanno ritirato dal mercato :gha:

nn mi fraintendete, nn voglio lo scontro generazionale (anzi si, i nati dopo l'80 sono ancora dei bambocci :sneer: ) dico solo che vivere la nostalgia delle "repliche" televisive mi sembra ridicolo :)

In parole povere vi siete trovati un mondo già cambiato, nn avete vissuto quello stacco pauroso che c'è stato a cavallo fine anni 70/inizio anni 80 e nn venitemi a parlare di cellulari, che nel 1989 la Motorola produceva già il MicroTac (primo vero telefono di massa in Italia)

Kinson
29th May 2006, 15:49
quello era una cabina telefonica portatile non un cellulare !

Mosiah
29th May 2006, 15:58
quello era una cabina telefonica portatile non un cellulare !
a me stava comodamente nei jeans...
http://www.motorola.com/mot/image/2/2912_MotImage.jpg

Kith
29th May 2006, 17:11
nn mi fraintendete, nn voglio lo scontro generazionale (anzi si, i nati dopo l'80 sono ancora dei bambocci :sneer: ) dico solo che vivere la nostalgia delle "repliche" televisive mi sembra ridicolo :)


e perchè ridicolo scusa???

Repliche o meno c'era solo quello in tv, non pokemon iughiho e cazzate affini.

Io son cresciuto a Ken Shiro, Holly e benji, cavalieri dello zodiaco, hello spank, succhi di frutta billy (tantè che fino a 5-6 anni chiedevo il billi alla mamma asdasd non il succo di frutta), e sniffavo la colla del crystal ball :D

Vivo la nostalgia perchè quelli sono stati i ricordi da biNbominchia che mi porto appresso :nod: voi matusa del cazzo non potete appropriarvene :fuck:


flame :swear:



:sneer:

Evildark
29th May 2006, 18:00
Hai ragione, mea culpa, ho cannato di brutto. :gha:
Ci facciamo una qualche partita online a Utopia via Kaillera? :D


cmq tutto questo blabla di gala è solo per celare che è un vecchio del caSSO anche lui!:sneer: :sneer: :sneer:

Glorifindel
30th May 2006, 06:53
Per non parlare dei prezzi... giusto quei 2-3 milioncini a cellulare lol

Mosiah
30th May 2006, 07:18
Per non parlare dei prezzi... giusto quei 2-3 milioncini a cellulare lol

naaa, io l'avevo pagato 1 milione e 400 k e c'era anche chi lo vendeva a meno pz :madd:

Kolp
30th May 2006, 08:05
alla faccia del telefono di massa... pesava quanto un masso :sneer:

Mosiah
30th May 2006, 10:11
alla faccia del telefono di massa... pesava quanto un masso :sneer:

il MicroTAC era già umano (mi pare pesasse 300 g) il DynaTAC era invece allucinante, ne aveva uno mio zio ed era roba da culturisti, quasi un Kg di cellullare :D

http://www.retrobrick.com/images/storia_1982.jpg

Kolp
30th May 2006, 10:13
cmq non mi puoi dire che fosse già un telefono di massa, dato che all'inizio degli anni '90 non è che ci fossero tutti sti telefonini...

Mosiah
30th May 2006, 10:28
cmq non mi puoi dire che fosse già un telefono di massa, dato che all'inizio degli anni '90 non è che ci fossero tutti sti telefonini...

bisogna vedere cosa intendi per "massa" :D

oggi il cellulare è di massa perchè i genitori lo comprano anche ai bambini delle scuole elementari, all'epoca era di massa perchè la Telecom introducendo il contratto family (che di giorno pagavi come se chiamassi la stazione spaziale :gha: ) con costi di canone irrisori aveva permesso anche a chi nn aveva la partita iva di fare sfoggio del MicroTAC (con il gesto "very cool" di chiudere il flip con una mano :D)

C'era una fila nei negozi che neanche alla prima di Guerre Stellari :D

Ladro di anime
30th May 2006, 10:34
bisogna vedere cosa intendi per "massa" :D
oggi il cellulare è di massa perchè i genitori lo comprano anche ai bambini delle scuole elementari, all'epoca era di massa perchè la Telecom introducendo il contratto family (che di giorno pagavi come se chiamassi la stazione spaziale :gha: ) con costi di canone irrisori aveva permesso anche a chi nn aveva la partita iva di fare sfoggio del MicroTAC (con il gesto "very cool" di chiudere il flip con una mano :D)
C'era una fila nei negozi che neanche alla prima di Guerre Stellari :D


Abbiamo appena sentito : 'Resoconti di un altra epoca'.

:look: (sono un uomo morto):look:

Mosiah
30th May 2006, 10:50
Abbiamo appena sentito : 'Resoconti di un altra epoca'.
:look: (sono un uomo morto):look:

devo fare un salto a Trieste per lavoro uno di sti giorni... :D

Shub
30th May 2006, 11:08
Si stava meglio quando si stava peggio...non esistono più le mezze stagioni....bla bli blu.

Ogni generazione vede come il mondo cambia e fa una classica comparazione tra il bello e il brutto delle 2 generazioni.
La mia...era la generazione degli oratori, dei campetti da calcio, delle biciclette e delle scazzottate per le partite alle macchinine o al risiko.
Era la generazione di Jeeg, goldrake, daitarn...di candy candy e di remi, di conan e di kenshiro...
La generazione del commodore 64 e dell'amiga, delle partite ai mondiali viste in cortile con tutto il condominio su un bellissimo 15 pollici...
Delle prime esperienze con le ragazzine, quando dargli un bacio sulle labbra era già un'enorme conquista.
L'epoca delle Tv in bianco e nero....dei vecchi scacciapensieri della GiG....e della nascita della tv privata.... :D antenna nord e il biscione di canale 5.

Ciao caate!!!!!

P.S.
Il primo mi chiama vecchio gli cao in testa!

Mosiah
30th May 2006, 11:16
Delle prime esperienze con le ragazzine, quando dargli un bacio sulle labbra era già un'enorme conquista.


che tenero che sei Shubbolo, mi hai fatto commuovere :cry:

come hai fatto a diventare il pervertito che sei oggi ? :D

Ladro di anime
30th May 2006, 11:27
devo fare un salto a Trieste per lavoro uno di sti giorni... :D


Peccato che stranamente io sarò assente per lavoro in una località X dove non sarai presente te. :bow:

Koggy
7th June 2006, 17:40
Purtroppo ogni generazione avrà qualcosa da dire su quelle passate o future, e la storia si ripete e si ripeterà per sempre...
Non per altro si chiama evoluzione, o involuzione a detta di alcuni.

Sakugochi
9th June 2006, 13:49
io mi son commosso...

Anch'io :cry: e queste:
Guardandoci indietro è difficile credere che siamo ancora vivi: viaggiavamo in macchina senza cinture,senza seggiolini speciali e senza air-bag; facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe turistica. No avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con chiusure a prova di bambino.
Andavamo in bicicletta senza casco né protezioni per le ginocchia o i gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle penitenze era bestiale.
sono alcune tra le cose più vere che abbia mai letto, non so come possano divertirsi i bambini di oggi imbottiti come omini della Michelin!
:nod: