PDA

View Full Version : DRM o Trusted Computing novità:



Alkabar
13th June 2006, 20:02
allora, al corso di sicurezza software abbiamo avuto un seminario su questo argomento da un esperto di sicurezza software.

Buona notizia:

I virus non avranno modo di esistere.

Come funziona:

Il sistema basa la sua sicurezza non più sul software, ma sull'hardware. L'anello debole, facile da craccare non esiste più è diventato anche esso un anello forte.

Perchè non basta una modifica hardware tipo tagliare una pista e via: il chip si basa su un collegamento a internet, quindi dipendete direttamente da loro, se fate una modifica loro se ne accorgono, si tratterebbe inoltre di modificare hardware ultra protetto, ricordando che già adesso i chip si autocancellano se si tenta di forzarli (vedi smartcard), tecnologie in grado di forzarli esistono, ma non sono accessibili al pubblico, nel senso che costano svariate milionate di euro perchè sono molto sofisticate.

Chi ha aderito: TUTTI. Scordatevi discorsi tipo ma AMD non lo fa, ma IBM non lo fa, ma INTEL non lo fa, hanno aderito tutti. Perchè ? Siccome l'hardware e il software era considerato insicuro dai produttori di audio video, questi li hanno minacciati di smettere di considerare la loro architettura per la produzione di formati audio video. Nasce quindi come tentativo di far rispettare il copyright, che sappiamo tutti come funziona invece adesso.


Aspetto positivo:

i virus non hanno modo di proliferare.

Aspetto positivo e no:

nemmeno i pirati potranno fare nulla.

Aspetto negativo:

Non avete il controllo sul vostro sistema, prendiamo per assurdo che siate dei programmatori: il software che producete non è certificato da nessuno, questo, automaticamente implica che il vostro software fatto da voi NON gira.
A livello utente: la versione 10 di acrobat viene considerata dal produttore buggata e insicura, allora lancia in internet il segnale di loccarla. Bene voi potreste non poter utilizzare la versione 10 del programma a causa di questo motivo.
Esclusione da internet: anche se tutti i produttori hanno già stimato che entro il 2012 questo sistema avrà comunque preso piede (è la dead end), prima del 2012 potreste ritrovarvi che non riuscite ad accedere a internet perchè il vostro vecchio hardware è considerato dalla rete insicuro.

Quindi: è una cazzata ? No, se un esperto di sicurezza ci fa un seminario sopra all'università di Cesena, ma anche all'università di Bologna, oltre ogni ragionevole dubbio è una fonte autorevole che di informatica ne sa perchè ci lavora sopra.

C'è da stare attenti ? Si, c'è da stare attenti perchè è una tecnologia invasiva per riuscire a farla hanno fatto un megaconsorzio. Perchè ? Perchè hanno tutti da guadagnarci. Pensate che nello stesso consorzio ci sono Microsoft e Sun, che si sbranano da tempi immemori, Intel e Amd.

Meditate gente meditate, che sono in arrivo tempi bui.

E magari adesso riderete, ma l'unica maniera per salvarsi le chiappe lo sapete qual'è ? Non comprare.

A presto.

Faramjr
13th June 2006, 20:14
E le novità sarebbero?

rehlbe
13th June 2006, 20:18
niente di nuovo rispetto a quello che sapevo, e purtroppo tutte le volte che rileggo queste cose sono schifato e triste :|

Alkabar
13th June 2006, 20:33
E le novità sarebbero?


Che tutti hanno aderito in un mega consorzio, no, perchè girava la falsa voce che amd non aderisse. A montare il chip detto "fritz" dal nome del parlamentare che lo ha proposto come obbligatorio, invece sono TUTTI. Che non dovete sperare troppo in hacker o cracker perchè non c'è speranza in quel senso ?
Che la dead end è il 2012, questo non lo potevate sapere, che non è smontabile il chip e che rende inservibile l'hardware se ci provate, lo potevate solo vagamente immaginare, no, anzi, non lo sapevate perchè non conoscete come hanno concepito il chip, che il vostro vecchio hardware sarà reso sicuramente inservibile prima del 2012 anche potevate immaginarlo, ma non ne avevate la certezza.

Drako
13th June 2006, 20:53
Bello schifo, la libertà va a farsi fottere. Viva i telegrafi ! :nod: Ci guadagnano tutti tranne noi ovviamente...

Alkabar
13th June 2006, 20:58
Se si riesce ad avvertire molta gente prima che questi sistemi prendano piede, si potrebbe riuscire a fargli cambiare idea quando vedono che in un anno vendono il 40% in meno, nessuno, sano di mente e ben informato, può essere d'accordo a farsi ciullare così.

Vorrei ricordarvi il recente tentativo della philips di mettere sul mercato un telecomando che non cambia canale quando c'è la pubblicità :gha:, un flop gigantesco, certo, ma mettiamo caso si mettano tutti d'accordo anche nel mercato delle tv prendendo esempio dal DRM? TRACCKETE.... fist fucking....

Xangar
13th June 2006, 21:06
è un argomento gia conosciuto, purtroppo..... se vedi lo sticky c'è un link ad una animazione fatta molto bene ed esaustiva

edit:
ops, non è più in sticky.... mo lo cerco in archivio

Tunnel
13th June 2006, 21:33
è un argomento gia conosciuto, purtroppo..... se vedi lo sticky c'è un link ad una animazione fatta molto bene ed esaustiva

edit:
ops, non è più in sticky.... mo lo cerco in archivio
L'ho levato ieri :rain:

Cmq la tematica è sempre molto interessante. Il video che cita Xangar dice una cosa molto vera.
Se loro non si fidano di te, perchè tu dovresti fidarti di loro?
Ecco il nocciolo della questione.
Semplicemente bisognerà fare come dice Alka e NON comprare hardware con il "Fritz".

Sono comuqnue certo che le lance del mondo informatico si leveranno MOLTO alte quando il proggetto iniziarà a sbattere gli occhietti in modo più concreto (lo è anche ora, ma ancora non attira i media). Pagherei oro per vedere RMS saltare sul tavolo con la faccia tutta rossa, strapparsi la maglietta, fare un altro zompo poderoso e mangiare il cuore allo Zio d'America :rotfl:

Oddio quanto si scanneranno su sta cosa appena i media decideranno che è il caso d'occuparsene :D (tranne la fox & co. ovviamente che non credo faranno grandi ospitate per gli antagonisti del Fritz :nod: )


Edit.: recupo il thread e lo rimetto in stick.
Edit 2.: fatto. son velocerrimo piddì :nod: