PDA

View Full Version : parte l'eolico



Xangar
24th June 2006, 22:49
http://www.trend-online.com/?stran=izbira&p=irs&id=124599

Finalmente è stato inaugurato uno dei più importanti parchi eolici di Italia, ovviamente in sardegna, e non sarà nemmeno l'unico che aprirà, in quanto è prevista l'apertura per altri impianti in futuro

beh che dire, finalmente in Italia qualcosa si sta smuovendo per davvero verso l'energia pulita e nell'autonomia energetica

Jerus
24th June 2006, 23:18
è un'ottima cosa questo parco eolico che cmq può essere sfruttato poco a causa delle particolari condizioni atmosferiche occorrenti per far in modo che l'impianto riesca a fornire una adeguata fornitura elettrica. Cmq è un'inizio ^^

Xangar
24th June 2006, 23:21
è un'ottima cosa questo parco eolico che cmq può essere sfruttato poco a causa delle particolari condizioni atmosferiche occorrenti per far in modo che l'impianto riesca a fornire una adeguata fornitura elettrica. Cmq è un'inizio ^^

mah guarda.... in Sardegna durante l'anno sono più i giorni di vento che quelli senza :D quindi non penso che stia molto tempo inattivo....

Jerus
24th June 2006, 23:32
Si intendvo che solo alcune zone particolare come la sardegna possono beneficiare in modo significativo dell'eolico ^^ se fai un impianto eolico in lombardia nn serve a un cazz (giusto per fare un esempio :D), io ritengo che in italia se ci si vuole sganciare dal petrolio/metano bisogna puntare sul nucleare, visto che la russia ha già avvertito che forse anche quest'anno tagliano i rifornimenti di metano .....

Xangar
24th June 2006, 23:35
Si intendvo che solo alcune zone particolare come la sardegna possono beneficiare in modo significativo dell'eolico ^^ se fai un impianto eolico in lombardia nn serve a un cazz (giusto per fare un esempio :D), io ritengo che in italia se ci si vuole sganciare dal petrolio/metano bisogna puntare sul nucleare, visto che la russia ha già avvertito che forse anche quest'anno tagliano i rifornimenti di metano .....

Per il gas tieni conto che stanno iniziando a realizzare il metanodotto che arriverà in Sardegna direttamente dalla Libia, comunque l'Enel ha chiaramente intenzione di investire pesantemente sull'energia alternativa come eolico e solare. Devono aver visto nel futuro e si sono resi conto che è la nuova vera fonte di guadagno sicuro :D

Jerus
24th June 2006, 23:39
Già, sennò nn investirebbero fior di soldi :D^^. Cmq leggevo che a bari ci sono problemi per la realizzazione dei nuovi gassificatori (che ci consentirebbero di avere ltri paesi da cui importare metano in modo da avere + fornitori e prezzi migliori ...) però chissà perchè ogni volta che c'è da far qualcosa per migliorare tutti portestano .....

Galandil
24th June 2006, 23:40
Scusa Xangar, ma ho sentito che in realtà ne erano "quasi" pronti altri 2 ma sono stati bloccati dalla giunta regionale (come anche altri in altre regioni, fra cui la merdosa Puglia in cui abito).

Perché?

Xangar
24th June 2006, 23:47
Scusa Xangar, ma ho sentito che in realtà ne erano "quasi" pronti altri 2 ma sono stati bloccati dalla giunta regionale (come anche altri in altre regioni, fra cui la merdosa Puglia in cui abito).
Perché?

è diversa la questione Gala.... praticamente era iniziata la corsa sfrenata e selvaggia alla creazione di impianti eolici. In realtà sono stati bloccati i nuovi progetti mentre verranno portati a termine quelli gia in fase di realizzazione, che non tarderanno ad essere inaugurati. Il tutto in attesa che vengano completati i piani paesaggistici e energetici regionali. Una volta finito di regolamentare questo nuovo settore, verranno concesse nuove autorizzazioni compatibilmente con la richiesta energetica regionale e nazionale. Anche la Saras di Moratti possiede un parco eolico, quello di Ulassai.

Il timore era stato quello di vedersi trasformata l'intera Sardegna in un parco eolico, al fine di soddisfare l'intero fabbisogno energetico nazionale, e se non avessero posto un freno in attesa di una regolamentazione precisa, probabilmente entro 2 anni ci sarebbero stati più mulini eolici che sardi

rehlbe
24th June 2006, 23:57
54 mw in termini di percentuale di fabbisogno energetico dell'intera sardegna a quanto ammonta?

Xangar
25th June 2006, 00:32
La Sardegna è una delle poche regioni italiane che si autosostenta, tranne per circa un 10% che siamo obbligati ad importare dalla Corsica. Inoltre è l'unica praticamente scollegata dal servizio energetico nazionale. Infatti quando ci furono i famosi blackout in tutta Italia, la Sardegna fù l'unica regione ancora illuminata. La produzione regionale da fonti energetiche rinnovabili nel 2004 era del 4.9%, ora non ho i dati aggiornati ma sarebbero molto più alti. Sono stati infatti autorizzati l'installazione di aerogeneratori per una produzione di circa 1500mw, praticamente quanto attualmente produce l'Italia intera e al giorno d'oggi solo con l'eolico si producono circa 500MW in rapido aumento. Con l'eolico stanno facendo i miliardi, perche gli aerogeneratori sono incentivati sia dallo stato, che dalla UE grazie al fatto che bisogna rispettare il protocollo di kyoto. Al momento la Sardegna dovrebbe produrre rica il l'8/9% del fabbisogno regionale tramite fonti alternative e fra un pò mi sa che inizieremo ad esportare energia in Corsica, invece di importarla :D

Mosiah
25th June 2006, 02:37
una piccola considerazione non polemica: al di là degli indubbi vantaggi (energetico, inquinamento ambientale, ecc.) non trovate queste distese di moderni mulini un pugno nell'occhio dal punto di vista paesaggistico ?

Per carità, 100 volte meglio di una centrale termoelettrica ma a vederli dal vivo confesso che ho provato quella sensazione di deturpazione ambientale tipica di molte (anche se ben + nefaste) opere dell'uomo.

Alkabar
25th June 2006, 08:29
e dove va di bello ? :laugh: :laugh: :laugh: .

Sintak
25th June 2006, 13:45
e dove va di bello ? :laugh: :laugh: :laugh: .

:gha:


:sneer:

Kinson
25th June 2006, 14:26
una piccola considerazione non polemica: al di là degli indubbi vantaggi (energetico, inquinamento ambientale, ecc.) non trovate queste distese di moderni mulini un pugno nell'occhio dal punto di vista paesaggistico ?
Per carità, 100 volte meglio di una centrale termoelettrica ma a vederli dal vivo confesso che ho provato quella sensazione di deturpazione ambientale tipica di molte (anche se ben + nefaste) opere dell'uomo.

ti sei risposto da solo :D

sinceramente mille volte avere un paesaggio con mulini a vento piuttosto che trovarmi a buttare merda nell atmosfera a pacchi . Magari non ce ne accorgiamo ma facciamo molti più danni al pianeta buttando schifezze in aria che piantando mulini in giro :D

almeno questa è la mia opinione :D

Alkabar
25th June 2006, 14:59
ti sei risposto da solo :D
sinceramente mille volte avere un paesaggio con mulini a vento piuttosto che trovarmi a buttare merda nell atmosfera a pacchi . Magari non ce ne accorgiamo ma facciamo molti più danni al pianeta buttando schifezze in aria che piantando mulini in giro :D
almeno questa è la mia opinione :D

E poi non sono brutti, sono molto eleganti anzi.

Kinson
25th June 2006, 15:01
E poi non sono brutti, sono molto eleganti anzi.

ah poi andiamo sul giudizio personale , a me non danno fastidio;)

Non so pecoraro e Verdi annessi cosa ne possano pensare però , che io ricordi sono intolleranti verso queste forme contrarie al paesaggio , anche a prescindere dai guadagni molto spesso :look:

Alkabar
25th June 2006, 15:05
ah poi andiamo sul giudizio personale , a me non danno fastidio;)
Non so pecoraro e Verdi annessi cosa ne possano pensare però , che io ricordi sono intolleranti verso queste forme contrarie al paesaggio , anche a prescindere dai guadagni molto spesso :look:

No ma va, i verdi non erano quelli per l'eolico e il solare ??? Oi, in una qualche maniera bisognerà produrre energia, un modo più pulito dell'eolico io non lo conosco, considerando che il solare necessita di trattamenti chimici al silicio....

Kinson
25th June 2006, 15:06
No ma va, i verdi non erano quelli per l'eolico e il solare ??? Oi, in una qualche maniera bisognerà produrre energia, un modo più pulito dell'eolico io non lo conosco, considerando che il solare necessita di trattamenti chimici al silicio....

uhm io avevo letto che per l'eolico facevano N storie per deturpamento del paesaggio , per il solare un po meno ma le critiche dei Verdi son sistematiche in settori energia / ambiente . Però devo informarmi meglio perchè onestamente sono rimasto un po indietro con la politica del Pecoraro

Xangar
25th June 2006, 15:14
una piccola considerazione non polemica: al di là degli indubbi vantaggi (energetico, inquinamento ambientale, ecc.) non trovate queste distese di moderni mulini un pugno nell'occhio dal punto di vista paesaggistico ?
Per carità, 100 volte meglio di una centrale termoelettrica ma a vederli dal vivo confesso che ho provato quella sensazione di deturpazione ambientale tipica di molte (anche se ben + nefaste) opere dell'uomo.

te cosa preferisci ?
1) un prato verde con un centinaio di pale eolice
2) una centrale termoelettrica in mezzo all'asfalto bruciante, con megacisterne nere con prodotti petroliferi e una bella nube nera con magari la pioggerella di cenere ogni tanto ?

beh, meglio la 1 direi :D

Mosiah
25th June 2006, 15:43
te cosa preferisci ?
1) un prato verde con un centinaio di pale eolice
2) una centrale termoelettrica in mezzo all'asfalto bruciante, con megacisterne nere con prodotti petroliferi e una bella nube nera con magari la pioggerella di cenere ogni tanto ?
beh, meglio la 1 direi :D

ma si ovvio, l'avevo già detto anche io, il problema è un altro e va oltre l'impatto visivo.

Un impianto eolico nn si realizza solo ponendo decine di torri giganti, ci sono da realizzare infrastrutture che comportano scavi, elettrodotti, strade di servizio, ecc., insomma, nn è che si realizza un parco naturale al posto di una centrale termoelettrica :D, senza contare le conseguenze per la fauna volatile.

Non è un caso che molti si stiano orientando verso impianti off-shore, situati in mare dove vi siano bassi fondali e si possa sfruttare meglio l'azione del vento. Anche se pure qui le problematiche nn mancano: navigazione, erosione dei fondali, fauna e flora marina, ecc.ecc.

NoeX
25th June 2006, 16:49
mosiah, ma questi impianti off-shore sono sempre eolici oppure sfruttano la forza del mare ?

cmq bella per la sardegna, in effetti pecorone scanio è un verde un pò strano dai suoi colleghi francesi

@ xangar: visto che l'energia ve la producete da soli la bolletta dell'enel è salata come la nostra delle penisola ?

Hador
25th June 2006, 16:50
te cosa preferisci ?
1) un prato verde con un centinaio di pale eolice
2) una centrale termoelettrica in mezzo all'asfalto bruciante, con megacisterne nere con prodotti petroliferi e una bella nube nera con magari la pioggerella di cenere ogni tanto ?
beh, meglio la 1 direi :D
3) una centrale nucleare che ti alimenta tutta l'italia e non inquina un cazzo?

Mosiah
25th June 2006, 16:58
mosiah, ma questi impianti off-shore sono sempre eolici oppure sfruttano la forza del mare ?


sempre eolici, solo che le torri sono piantate nei fondali marini.

NoeX
25th June 2006, 17:20
sempre eolici, solo che le torri sono piantate nei fondali marini.

fammi capire, quanto sono distanti dalla spiaggia ? Se sono off shore non saranno distanti troppo... penso... anche perchè le correnti marine sono forti al largo no ?

Mosiah
25th June 2006, 17:31
fammi capire, quanto sono distanti dalla spiaggia ? Se sono off shore non saranno distanti troppo... penso... anche perchè le correnti marine sono forti al largo no ?

Dipende dalla profondità.

Prima venivano realizzate su fondali di 20 metri max, ora li costruiscono anche sui 30 e si parla già dei 40 come nuovo limite.
La distanza costituisce un limite non tanto per le correnti quanto per le infrastrutture di trasporto dell'energia.
Ovviamente non è un problema di tecnica quanto di costi: costruzione, manutenzione, ecc.

Cmq avevo letto che un impianto off-shore produce circa il 30% di energia in + di uno su terraferma di pari dimensioni.

Jerus
25th June 2006, 17:49
Io leggevo di futuristici impianti tipo eolico(si parla ancora di oltre 15 anni solo di sviluppo -.-) che però sfruttano le correnti marine in italia mi verrebbe in mente lo stretto di messina come posto per sfruttare un impianto del genere ^^ il vantaggio sarebbe che funzionerebbero sempre con rendimento costante visto la possibilità di avere pale basluanti per sfruttare sempre a pieno la forza delle correnti sia in alta che in bassa marea ^^ ....

Xangar
25th June 2006, 18:05
3) una centrale nucleare che ti alimenta tutta l'italia e non inquina un cazzo?

beh, il nucleare non inquina l'atmosfera ma crea dei bei fusti radioattivi che al momento non sono semplicissimi da smaltire.

PEr noex... in Sardegna abbiamo un'ottima produzione energetica, i prezzi sono ovviamente quelli nazionali dell'enel tranne che nel settore industriale, in quanto non è esistono al momento metanodotti. Questo ovviamente è un problema anche per il civile. Se nel resto d'Italia è normale avere l'allaccio del gas in ogni casa, in Sardegna non è cosi. Per il riscaldamento o vai con le pompe di calore ( quindi elettriche ), o ti fai un impianto privato con una caldaia che periodicamente richiede un rifornimento della cisterna tramite camion, oppure vai dal bombolaio e ti compri una bombola di gas per la stufa a gas. Poi evitiamo di parlare dei costi, dove una bombola di gas ( da 20 kg ) mediamente costa 12€, in sardegna ne costa 30€

Taro Swarosky
25th June 2006, 18:47
pagate di più perchè state sul cazzo a moggi :nod:

Alkabar
25th June 2006, 18:51
3) una centrale nucleare che ti alimenta tutta l'italia e non inquina un cazzo?

Si, ma vicino a casa tua però. La centrale nucleare adesso è antistorica e una è inutile, considerando che si sta andando per la fusione nucleare, tornare indietro sarebbe tipicamente italiano!

Necker
26th June 2006, 09:16
E poi non sono brutti, sono molto eleganti anzi.

piacciono tanto anche a me... fanno molto Olanda...

ah alka.. x la fusione ti consiglio di cominciare a istruire i tuoi eventuali figli, quando li avrai... perchè dubito ne vedremo una da vivi, noi!

Hador
26th June 2006, 09:35
Si, ma vicino a casa tua però. La centrale nucleare adesso è antistorica e una è inutile, considerando che si sta andando per la fusione nucleare, tornare indietro sarebbe tipicamente italiano!il primo reattore sperimentale a fusione sarà costruito fra non prima di 10 anni, in giappone, e costerà una cifrà così alta che al progetto partecipano una decina di paesi. Antistorica? che cazzo vuol dire? è antistorico comprare elettricità dai nostri paesi confinanti...
Per il resto, l'energia alternativa è utile e simpatica ma produce troppo poco per avere un futuro indipendente, inoltre l'impatto ambientale dell'eolico è devastante

Necker
26th June 2006, 09:39
io dell'impatto ambientale me ne frego, sarò cinico ma proprio me ne infischio. Siamo tanti, siamo troppi in sto cacchio di paese. Per sopravvivere o diamo un serio calcio nel culo a tutte le menate che ci poniamo o non ne verremo più fuori.

Se oltre ad arrancare facciamo pure i perfettini non andremo + da nessuna parte.

Hador
26th June 2006, 09:47
io dell'impatto ambientale me ne frego, sarò cinico ma proprio me ne infischio. Siamo tanti, siamo troppi in sto cacchio di paese. Per sopravvivere o diamo un serio calcio nel culo a tutte le menate che ci poniamo o non ne verremo più fuori.
Se oltre ad arrancare facciamo pure i perfettini non andremo + da nessuna parte.
allora passiamo al nuclerare invece di costruire 500 pali di 30 metri che non danno abbastanza energia per accendere 3 condizionatori

Il Nando
26th June 2006, 09:49
io dell'impatto ambientale me ne frego, sarò cinico ma proprio me ne infischio. Siamo tanti, siamo troppi in sto cacchio di paese. Per sopravvivere o diamo un serio calcio nel culo a tutte le menate che ci poniamo o non ne verremo più fuori.
Se oltre ad arrancare facciamo pure i perfettini non andremo + da nessuna parte.

Beh ma su quello siamo d'accordo, meglio l'impatto ambientale che l'inquinamento.

Cmq forti i verdi che rompono le palle per l'eolico, quanti watt si tireranno fuori bruciando pecoraro scanio?

Mosiah
26th June 2006, 09:56
piacciono tanto anche a me... fanno molto Olanda...


sarà, io cmq il paesaggio olandese me lo ricordo un pò diverso da questo:

http://www.ecovaltaro.net/images/foto_eolico/image014.gif

Jerus
26th June 2006, 11:02
Cmq nn so se vi siete mai avvicinati a uno di quei cosi i vecchi modelli fanno un casino atroce :D ^^ cmq up per la fusione ma per avere il primo reattore adatto a fornire energia seriamente mi sa ci tocca aspettare il prossimo secolo :D^^

Necker
26th June 2006, 14:25
mosiah ma quello è il campo installato in sardegna?

Comunque deturpare il territorio con sti ventilatori secondo me è una scusa da 4 soldi.
Io presumo che i sistemi eolici vengano agglomerati in campi recintati, dislocati nelle zone del territorio in cui voglio stra-augurarmi vi sia una notevole azione del vento. E considerato che non stiamo parlando di Andorra o San Marino, direi che l'area occupata è veramente irrisoria!

Ora da questo a dire che ci ritroveremo ogni metro quadrato invaso da un aerogeneratore mi sembra eccessivo, anche se ammetto potrebbe rappresentare un ottimo sistema per produrre tanta energia! (immaginatevi di tappezzare realmente mezzo paese di pale... di corrente ne verrebe fuori imho)

Jerus
26th June 2006, 14:32
Tutte le cime delle alpi e degli appenini con gli aerogeneratori e abbiamo na produzione di milli mila MW ed esportiamo energia ghghgh :sneer:

Taro Swarosky
26th June 2006, 14:37
chissà che casino avrebbe fatto pecorone scanio in olanda qualche secolo fa :nod:

Necker
26th June 2006, 14:38
costruire un impianto eolico sulla vetta di un monte costerebbe di più del valore di tutta la corrente che produrrebbe in 20 anni di esercizio (ammesso che sopra un monte durino cosi a lungo quei cosi)

Mosiah
26th June 2006, 16:23
mosiah ma quello è il campo installato in sardegna?
Comunque deturpare il territorio con sti ventilatori secondo me è una scusa da 4 soldi.
Io presumo che i sistemi eolici vengano agglomerati in campi recintati, dislocati nelle zone del territorio in cui voglio stra-augurarmi vi sia una notevole azione del vento. E considerato che non stiamo parlando di Andorra o San Marino, direi che l'area occupata è veramente irrisoria!

no, è il campo installato a Castiglione Messer Marino ( Chieti )

cmq alla faccia dell'area irrisoria :D, questa è una simulazione del nuovo impianto che realizzeranno (forse, ci sono molte proteste a riguardo) in provincia di La Spezia
http://www.ecovaltaro.net/images/foto_eolico/image008.jpg

Jerus
26th June 2006, 16:49
costruire un impianto eolico sulla vetta di un monte costerebbe di più del valore di tutta la corrente che produrrebbe in 20 anni di esercizio (ammesso che sopra un monte durino cosi a lungo quei cosi)


Ero un tantino ironico forse è_é :confused:

Taro Swarosky
26th June 2006, 17:01
sarà, io cmq il paesaggio olandese me lo ricordo un pò diverso da questo:
http://www.ecovaltaro.net/images/foto_eolico/image014.gif


ma solo io li ritengo stupendi sti cosi?

Necker
26th June 2006, 18:38
ma solo io li ritengo stupendi sti cosi?

piacciono tantissimo anche a me.. non so cosa abbiano di deturpante.. li piazzano sulle colline nele campagne o sulle coste, mica di fronte ad un monumento nazionale -.-

Alkabar
26th June 2006, 18:47
il primo reattore sperimentale a fusione sarà costruito fra non prima di 10 anni, in giappone, e costerà una cifrà così alta che al progetto partecipano una decina di paesi. Antistorica? che cazzo vuol dire? è antistorico comprare elettricità dai nostri paesi confinanti...
Per il resto, l'energia alternativa è utile e simpatica ma produce troppo poco per avere un futuro indipendente, inoltre l'impatto ambientale dell'eolico è devastante

Hador il nucleare old style costa, ci vogliono anni per piazzare una centrale, è pericoloso, produce scorie che comportano costi aggiuntivi per smaltirle e bagattano il pianeta. Tanto vale aspettare le centrali a fusione le cui scorie decadono invece in qualche decennio e ne viene prodotta una quantità molto inferiore.
La soluzione adesso subito per stare meglio e pagare meno è puntare su solare ed eolico aspettando la fusione.

E si fotta pecoraro, siamo proprio alle comiche mo !!!

rehlbe
26th June 2006, 18:54
vabe' pecorario scanio e' una vergogna per i movimenti dei verdi di tutto il pianeta, solo noi abbiamo un coglione del genere :|

per il resto boh, io sono piu' che a favore dell'eolico e del solare e di tutto cio' che e' energia rinnovabile... ma se realisticamente e facendo i conti gli esperti dicessero che il nucleare old style e' l'unica via e da attuare immediatamente io sarei favorevole..

Jerus
26th June 2006, 19:00
Cmq per il solare imho nn c'è convenienza (inutile quella che ti dicono per le case bla bli blu perchè al momento sono convenienti solo perchè ti danno il finanziamento sennò ci impiegheresti un botto di tempo a rientrare nei costi); per cui per valorizzare il solare bisognerebbe investire nella ricerca su celle fotovoltaiche a maggior rendimento per cui tanto vale aspettare la fusione :D ^^ e cmq adesso i reattori nucleari sono giunti alla quarta generazione rendono di + sono n volte + sicuri (però costano anche un po' di + ).

Mosiah
26th June 2006, 19:25
ma solo io li ritengo stupendi sti cosi?

meravigliosi guarda, + belli di quelli olandesi, sentissi poi il casino allucinante che fanno a raggio chilometrico...

Hador
26th June 2006, 19:42
al di la di pecoraro che anche a me sta qua che gli ambientalisti siano contro l'eolico è fatto risaputo...

Lillj
26th June 2006, 23:05
sono OT ma chiedo una delucidazione a Xangar.. una curiosità...

premesso che ho fatto la stronzata di comprare un appartamento in sardegna 4 anni fa...
in che zona si pagano 30€ per una bombola da 20 kg?
visto che io, a villasimius, pago 45€ IN NERO per una da 15 kg?
(naturalmente solo gas, le bombole sono mie)

soliti furti nei confronti dei turisti colonizzatori?

che pure pagano montagne di tasse alla regione sardegna e, come se non bastasse, il compagno soru (quello che ha truffato mezza italia con le sue azioni fasulle) ha dato l'ennesima mazzata con la sua finanziaria ruba-soldi

o ci sono tariffe diverse da zona a zona in nome del federalismo fiscale?
visto che di fatto, regione a statuto speciale, voi lo applicate

ah lol, piccolo copia-incolla, visto che di soldi ne cuccate pochi dallo stato:
"(ANSA) - VENEZIA, 24 GIU - E' pari a 81,4 miliardi l'anno la spesa dello Stato per i trasferimenti alle Regioni nei settori sanita', polizia e istruzione. Il dato e' calcolato dalla Cgia di Mestre in base alla riforma costituzionale della Cdl e le materie della devolution. Scorporando i dati su base regionale, il podio risulta essere monopolizzato dalle regioni del Centro-Sud e, in particolare, dal Lazio. Per la sanita' al primo posto c'e' la Sardegna mentre il Lazio brilla per la polizia e per l'istruzione"
in dettaglio:
"Salute. Ai primi quattro posti per aver beneficiato dei fondi statali ci sono: Sardegna con 516 euro a persona; Lazio con 478, Sicilia con 446, Marche con 383. La prima regione del Nord in graduatoria è la Lombardia che occupa il quinto posto con 375 euro seguita da Liguria con 360 e Emilia Romagna con 359.
In coda Friuli, Trentino e Valle d'Aosta che chiude la fila con soli 44 euro pro capite.
Scuola. Un quintetto sudista in testa alla classifica nel capitolo di spesa scolastica. Il Lazio guida con 908 euro pro capite seguito da Calabria con 833, Molise con 811, Sardegna con 797 e Umbria con 784. Per trovare una regione settentrionale bisogna andare fino a metà classifica dove compare il Friuli con 679 euro."

ah poi... lasciamo perdere il fatto che ho dovuto pagare una bustarella per riuscire ad installare la linea telefonica, che pago l'acqua come fosse champagne e la Società Abbanda (ente gestore dell'acqua, cliente della ditta dove lavoro) sto mese mi ha fatto pure un insoluto riba...

oh ... due parole sullo smaltimento rifuiti: sporcizia ovunque, raccolta inesistente, topi anche in casa, ma la tassa immondizia là è il doppio di quella romagnola (dove passano 3 volte al giorno)

energia eolica... sìsì voglio vedere pure questa.

qualcuno vuole, a prezzo stracciato, un appartamento in sardegna?

Xangar
27th June 2006, 11:17
sono OT ma chiedo una delucidazione a Xangar.. una curiosità...
premesso che ho fatto la stronzata di comprare un appartamento in sardegna 4 anni fa...
in che zona si pagano 30€ per una bombola da 20 kg?
visto che io, a villasimius, pago 45€ IN NERO per una da 15 kg?
(naturalmente solo gas, le bombole sono mie)
soliti furti nei confronti dei turisti colonizzatori?

parlo per il nord sardegna, per il sud non ti so dire i prezzi ma 45€ per una da 15kg è un furto

Lillj
27th June 2006, 16:14
ah ok grazie, in effetti al nord i turisti vengono trattati un pelarino meglio...
qualche dritta di berlusconi forse è stata recepita e il sindaco di olbia so che si è un pò irritato nei confronti del compagno soru
cmq ho ampiamente notato che il sardo gode sempre di prezzi di favore rispetto al non-sardo
la sardegna è un posto bellissimo, ma di posti altrettanto belli e molto meno cari ce ne sono altri, e io non ne posso più di farmi derubare e spendere così tanti soldi in una regione dove mancano anche i servizi primari... altro che energia eolica.

Arthu
27th June 2006, 16:27
La sardegna è un posto x chi non bada a spese.

Sakugochi
27th June 2006, 16:30
cmq ho ampiamente notato che il sardo gode sempre di prezzi di favore rispetto al non-sardo

Invece nel resto d'Italia non è così
:confused:

Jerus
27th June 2006, 16:30
Ma io in sardegna l'unica volta che ci so stato ho speso un caz (sarà che andavo in giro per campeggi in moto con mio zio e un amico di cagliari ^^) :D

Necker
27th June 2006, 16:44
lillj se ti fa cagare la sardegna puoi sempre andare a pietra ligure :rain: Li nn hai il problema delle bombole :rotfl:

Il Nando
27th June 2006, 16:56
Se volete restare in riviera consiglio multedo beach: spiaggia di sabbia grigio scuro finissima, baracche attrezzate, ampia veduta romantica del porto petroli e al tramonto poi la vista degli aerei che atterrano sulla pista del cristoforo colombo mozza il fiato (forse perchè la spiaggia e' talmente vicina alla pista che sembra ti arrivino addosso)...

Come raggiungerci: Autolinea 1-2-3 (anche barrati) direzione ponente, chiedere all'autista di farvi scendere a multedo beach. Per arrivare all'autolinea 1-2-3 prendete un taxi e nn rompetemi i marosi.

Jerus
27th June 2006, 16:57
Allora per un malato di cuore al risveglio dopo la pennichella pomeridiana quella spiaggia nn credo faccia troppo bene :sneer:

ihc'naib
27th June 2006, 18:07
qualcuno vuole, a prezzo stracciato, un appartamento in sardegna?

Si'.

dove, come quanto?

Taro Swarosky
27th June 2006, 18:14
meravigliosi guarda, + belli di quelli olandesi, sentissi poi il casino allucinante che fanno a raggio chilometrico...


ci so passato vicino in moto, diciamo che qualsiasi casino facessero era coperto da un branco di ducati con gli scarichi aperti :sneer: :sneer:

Mosiah
27th June 2006, 22:04
Se volete restare in riviera consiglio multedo beach: spiaggia di sabbia grigio scuro finissima, baracche attrezzate, ampia veduta romantica del porto petroli e al tramonto poi la vista degli aerei che atterrano sulla pista del cristoforo colombo mozza il fiato (forse perchè la spiaggia e' talmente vicina alla pista che sembra ti arrivino addosso)...
Come raggiungerci: Autolinea 1-2-3 (anche barrati) direzione ponente, chiedere all'autista di farvi scendere a multedo beach. Per arrivare all'autolinea 1-2-3 prendete un taxi e nn rompetemi i marosi.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

chi nn vive a Genova nn può capire purtroppo :D

e meno male che la Stoppani adesso è chiusa altrimenti qualche km in + direzione ponente c'era un'ottima alternativa a Cogoleto beach vicino al torrente: sabbia rosso-rame e mare con acqua mineralizzata al salino-cromo.

Un bagno ed uscivi + rosso di Toro seduto. :D

Ah, dimenticavo, poche decine di metri + in là si può ancora effettuare l'escursione subacquea alla superpetroliera haven, di cui si può ancora sentire il favoloso profumo di idrocarburi.

Enjoy Liguria Beach :thumbup: