View Full Version : Allora non alzano solo il prezzo delle sigarette...
Il Nando
30th June 2006, 15:35
E' appena uscito il sommario degli interventi per la manovrina di mezza estate( :look: ) ecco qua:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/30/manovra.shtml
Che ne pensate? Io ho l'impressione di un metodo diverso dal governo precedente, ma sulla sostanza nn ne so granchè quindi la mia rimane, appunto, un'impressione.
Galandil
30th June 2006, 15:40
C'è anche un nuovo trattamento delle Stock Options, ma ancora non si sa cosa varierà effettivamente (seguo le agenzie).
Però la cosa dei farmaci venduti nei supermercati (è evidente che saranno solo quelli da banco) è cosa buona e giusta. Idem l'eliminazione della "monomandatarietà" per gli assicuratori RC.
Insomma, da questo poco mi pare non malaccio.
Razj
30th June 2006, 15:43
- La firma per il passaggio di proprietà per l'auto si potrà fare in comune, non sarà più necessario il notaio;
:bow:
Wayne
30th June 2006, 16:02
- La firma per il passaggio di proprietà per l'auto si potrà fare in comune, non sarà più necessario il notaio;
Se mantengono inalterate le spese, prendere appuntamento dal notaio o fare una fila in comune, capirai che gran differenza :D
Tibù
30th June 2006, 16:05
Se mantengono inalterate le spese, prendere appuntamento dal notaio o fare una fila in comune, capirai che gran differenza :D
beh dio si spera che il comune voglia di meno di un notaio per il passaggio :shocked:
Galandil
30th June 2006, 16:10
Se mantengono inalterate le spese, prendere appuntamento dal notaio o fare una fila in comune, capirai che gran differenza :D
Ma anche fosse la stessa cifra, vaffanculo agli inutili notai che rubano milioni di euro ogni anno per il NULLA, meglio che se li pigli lo stato eh.
Appro, pare ci sia anche qualcosa in merito alle "class actions".
Wolfo
30th June 2006, 16:12
Ma anche fosse la stessa cifra, vaffanculo agli inutili notai che rubano milioni di euro ogni anno per il NULLA, meglio che se li pigli lo stato eh.
Appro, pare ci sia anche qualcosa in merito alle "class actions".
no be se costa uguale vado dal notaio, perchè mediamente nei loro uffici gira molta più bertagna:sneer:
kopl
30th June 2006, 16:30
OT: già ora non servirebbe la firma del notaio, basta andare all'aci
problema: non è stato deciso da cosa sarebbe dovuta essere sostituita la firma del notaio (firma dei proprietari, firma + fotocopia documento, accordo a voce, gara di pippe)
soluzione: continuare ad andare dai notai e pagare per essere cmq tranquilli
Taro Swarosky
30th June 2006, 16:33
PANE
E' prevista la liberalizzazione della produzione di pane.
prima se ti facevi il pane in casa ti arrestavano? o si riferiscono ad altre panette?
ps i notai hanno già fatto i loro soldissimi con i vari passaggi di proprietà di immobili ;)
kopl
30th June 2006, 17:10
si fottano il pane, è da 20 anni che qui al nord costa 10 volte che al sud...
jamino
30th June 2006, 17:12
no be se costa uguale vado dal notaio, perchè mediamente nei loro uffici gira molta più bertagna:sneer:
Tanto quella che gira dal notaio non te la puoi permettere wolfo... vuoi mettere una succulente impiegata comunale che è più alla tua portata?? :sneer:
Alkabar
30th June 2006, 17:44
Tanto quella che gira dal notaio non te la puoi permettere wolfo... vuoi mettere una succulente impiegata comunale che è più alla tua portata?? :sneer:
ma puzzano....
Wolfo
30th June 2006, 17:47
Tanto quella che gira dal notaio non te la puoi permettere wolfo... vuoi mettere una succulente impiegata comunale che è più alla tua portata?? :sneer:
:bleach: vabbè stavo immaginando una morettona con due zinne paiura , 1,80 m .che mi dice:" la pregoh attenda qua con me , il notaio fra circa un'ora dovrebbe arrivare"
Alkabar
30th June 2006, 17:57
:bleach: vabbè stavo immaginando una morettona con due zinne paiura , 1,80 m .che mi dice:" la pregoh attenda qua con me , il notaio fra circa un'ora dovrebbe arrivare"
Salvo poi scoprire che era alta un metro e hottantavogliadifartimale, per altri motivi....
Wolfo
30th June 2006, 18:25
Salvo poi scoprire che era alta un metro e hottantavogliadifartimale, per altri motivi....
io non disdegno mai nulla:look:
Kuroko
30th June 2006, 19:14
PANE
E' prevista la liberalizzazione della produzione di pane.
prima se ti facevi il pane in casa ti arrestavano? o si riferiscono ad altre panette?
Ahahahahahahahhaha stavo per morire dalle risate :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Alkabar
30th June 2006, 19:27
io non disdegno mai nulla:look:
A se ti piace attaccarti alla maniglia, io non ho niente da obiettare :awk: .
Xangar
30th June 2006, 23:05
BANCHE
I tassi di interesse sui conti correnti bancari, sia debitori che creditori, dovranno essere adeguati in contemporanea con le variazioni stabilite dalla Bce. Inoltre, gli istituti di credito non potrannno modificare unilateralmente le condizioni di contratto, ma dovranno comunicarle prima al cliente. A quel punto, spetterà a lui decidere, nell'arco di tempo di 40 giorni, se accettare o meno oppure disdire il contratto senza costi aggiuntivi.
Questa era nel programma elettorale dell'Ulivo, e puntualmente viene realizzata. Abbiamo le banche più care d'europa e con condizioni contrattuali scandalose. E' servito il nuovo governo per metterla in culo alle banche e ridare diritti agli utenti
Anche i farmaci ai supermercati erano previsti dal programma elettorale. Si può iniziare a dire che finalmente abbiamo un governo serio che mantiene le promesse
quella delle medicine in vendita alla coop mi pare na cazzata...
bakunin
1st July 2006, 09:40
quella delle medicine in vendita alla coop mi pare na cazzata...
a me no, per una questione di prezzi. i prezzi di un ipermercato faranno calare all'osso anche quelli delle farmacie, che spesso e volentieri hanno prezzi spropositati
in molti paesi o piccoli centri, in cui c'è una o due farmacie per natura trovi situazioni di monopolio o di cartello, i medicinali da banco hanno prezzi altissimi
qualche ingenuo potrebbe pensare ai "prezzi imposti" alle farmacie, ecco non lo pensate nemmeno :)
gallack
1st July 2006, 12:35
quella delle medicine in vendita alla coop mi pare na cazzata...
ovviamente solamente i farmaci generici (leggasi aspirina, aulin) e non farmaci salvavita o che cmq serve una prescrizione medica.
a me no, per una questione di prezzi. i prezzi di un ipermercato faranno calare all'osso anche quelli delle farmacie, che spesso e volentieri hanno prezzi spropositati
in molti paesi o piccoli centri, in cui c'è una o due farmacie per natura trovi situazioni di monopolio o di cartello, i medicinali da banco hanno prezzi altissimi
qualche ingenuo potrebbe pensare ai "prezzi imposti" alle farmacie, ecco non lo pensate nemmeno :)
appunto.
nelle città c'è più di una farmacia
nei paesi piccoli c'è 1 farmacia forse ed 1 supermercato forse che stranamente si mettono d'accordo (normalmente il supermercato non vende la carne ed il pane, o ha molta poca scelta, e di fronte c'è il macellaio ed il panettiere con prezzi almeno 2 volte superiori a quelli delle grandi città)
ovviamente solamente i farmaci generici (leggasi aspirina, aulin) e non farmaci salvavita o che cmq serve una prescrizione medica.
ma dai? spero di poter andare a chiedere mezzo chilo di morfina
DonZaucker
1st July 2006, 13:09
quella delle medicine in vendita alla coop mi pare na cazzata...
All'estero è già così
Hador
1st July 2006, 13:20
sono manovre precise e con uno scopo ben preciso, posso immaginare che ad alcuni sostenitori della sinistra più da piazza non vadano giù, dato che di fatto vanno a giovare alla popolazione ma a ledere ad alcune categorie fin ora avvantaggiate (un po' come per la globalizzazione), ma non vedo per cosa la destra si possa lamentare...
Warbarbie
1st July 2006, 13:24
Ma i farmaci generici nei supermercati non erano già stati proposti dal governo precedente??
Posso sbagliarmi ma non ci furono un coro di "QQ e bla bla e NoNo e più i contro che i Prohhhh", mo va tutto ok ?
Kinson
1st July 2006, 13:27
Questa era nel programma elettorale dell'Ulivo, e puntualmente viene realizzata. Abbiamo le banche più care d'europa e con condizioni contrattuali scandalose. E' servito il nuovo governo per metterla in culo alle banche e ridare diritti agli utenti
Anche i farmaci ai supermercati erano previsti dal programma elettorale. Si può iniziare a dire che finalmente abbiamo un governo serio che mantiene le promesse
io sono San tommaso mode on , con queste cose voglio vedere e testare la realtà con mano , sana diffidenza da politici ;) se lo fanno my compliments
Pazzo
1st July 2006, 13:49
quella del pane non la ho capita, anyone delucidazioni?
bakunin
1st July 2006, 14:06
ne avevamo parlato tempo addietro di evasione e professionisti, ecco ora come sperano di tenerli piu d'occhio.... finalmente
Non più cash per i professionisti. Saranno obbligati a tenere conti correnti dedicati per la gestione dell'attività professionali, e quindi ad incassare le loro parcelle solo mediante bonifico, POS, carte di credito o bollettini di pagamento postale. Viene invece eliminata la marca da bollo per le operazioni esenti Iva.
tantissime poi le novità per il mercato piu libero e finalmente qualcosa che tutela contratti di risparmiatori con la banca (che se modificano il contratto devono fartelo sapere, se non ti piace la modifica li molli senza spese), qualche anno fa avevo un conto BNL, era fermo da un pezzo a 500€ perche utilizzavo un'altro conto, mi chiamano dalla banca dicendomi di passare a ritirare i soldi perche chiudevano il conto causa inattività... passo e mi danno 250€ e cartacce varie
secondo me iniziamo proprio bene, gg
Alkabar
1st July 2006, 14:40
Ma i farmaci generici nei supermercati non erano già stati proposti dal governo precedente??
Posso sbagliarmi ma non ci furono un coro di "QQ e bla bla e NoNo e più i contro che i Prohhhh", mo va tutto ok ?
Trova il post in cui se ne parla allora.
Wolfo
1st July 2006, 14:44
Non più cash per i professionisti. Saranno obbligati a tenere conti correnti dedicati per la gestione dell'attività professionali, e quindi ad incassare le loro parcelle solo mediante bonifico, POS, carte di credito o bollettini di pagamento postale. Viene invece eliminata la marca da bollo per le operazioni esenti Iva.
ci si fa ugualmente pagare in contante non vedo dove sia il problema nel fottere questo sistema...
DonZaucker
1st July 2006, 14:46
quella del pane non la ho capita, anyone delucidazioni?
Per i panettieri c'era l'obbligo di produrre giornalmente una quantità X di pane da vendere a prezzo + basso (che ovviamente nessuno produceva), penso che ci fosse un insieme di leggi tipo questa che regolavano la produzione di pane, le avranno tolte.
"Che ci do bella signora, vuole il sfilatino o ci do tutto il filone?" :sneer:
Estrema
1st July 2006, 14:54
Infine, giro di vite contro le furbate a quattro ruote. La manovrina appena approvata dal Consiglio dei Ministri prevede «meccanismi attraverso i quali evitare che automobili di lusso ad uso personale possano essere immatricolate come autocarri da lavoro e quindi godere di relativi sconti fiscali».
e che cacchio lo dicevo io che era ora forse mi han letto nel pensiero oppure .................................................. .........;)
bakunin
1st July 2006, 14:57
ci si fa ugualmente pagare in contante non vedo dove sia il problema nel fottere questo sistema...
la chiave non stà qui, ma nel fatto che devono avere un conto corrente intestato all'attività, e i soldi di li devono transitare, e per ogni transazione una ricevuta
per la finanza vedere un secondo conto corrente privato in cui passano gli incassi e un conto corrente intestato all'attività che stranamente è statico è come dirgli: ok stò imbrogliando e ci mettono 10 secondi
certo se si fanno pagare in contanti ora devono nasconderli (in un conto intestato a qualcun'altro, non di certo la moglie o il figlio, perche per la finanza è 2+2), in piu devono avere la faccia tosta di chiederteli mentre non si puo fare (prima era un semplice: dai non ti faccio la ricevuta), aggiungi il fatto che il prezzo è su un listino appeso, gli dai un bancomat in mano e se lo rifiuta son cazzi suoi
Trova il post in cui se ne parla allora.
non è che se non c'è un post su wayne2k1 quella cosa non è mai avvenuta
se ne parlava da un anno / anno e mezzo di vendere i farmaci senza ricetta nei supermercati
ma a me continua a sembrare na cazzata
non ho poi capito quella del pane e dei tassisti.
uppo l'idea sugli autocarri ma voglio vedere come verrà fatta la legge
Taro Swarosky
1st July 2006, 18:00
ci si fa ugualmente pagare in contante non vedo dove sia il problema nel fottere questo sistema...
nemmeno io, si fa pagare tot in assegno e tot in contante :nod: il nero non lo fermi così facile.
edit: da quando gli idraulici hanno il listino?
ihc'naib
1st July 2006, 20:11
non è che se non c'è un post su wayne2k1 quella cosa non è mai avvenuta
ma hai letto? perche' dal mex di warbarbie sembrava proprio che si riferisse a discussioni qui sul forum
se ne parlava da un anno / anno e mezzo di vendere i farmaci senza ricetta nei supermercati
ma a me continua a sembrare na cazzata
ma perche'?
cmq, sul conto corrente e sul nero:
Non sara' la soluzione definitiva, ma e' una soluzione che va nella direzione di inasprire la lotta all'evasione fiscale.
Senza essere campanilisti: ci sono contro, in questa riforma? O ci sono solo dei pro potenziali. Perche' se ci sono solo dei pro potenziali siete un po' assurdi a dire : e' una brutta riforma, perche' va un po' meglio ma si puo' fregare lo stesso.
Secondo me, considerato che la gdf puo' anche fare dei controlli incrociati su status finanziario- stile di vita (credo) avere il conto corrente di riferimento del lavoratore e' una cosa utile. Potranno continuare a fare le cose disoneste, ma sara' un pochino piu' difficile. Potresti essere costretto a dimostrare come fai a comprare una Mercedes quando i movimenti di soldi sul conto sono decine di euro. E "ho riscosso in contante" non sara' piu' una scusa valida, no?
ihc
Hador
1st July 2006, 20:15
farà il farmacista :sneer:
Galandil
2nd July 2006, 03:43
ma a me continua a sembrare na cazzata
Farmacisti: cartello di commercianti (che ormai fanno solo quello) che applicano un ricarico minimo del 25% sui medicinali. Da banco. Stronzate tipo ibuprofene et similia.
Non per nulla l'Italia è la nazione con il prezzo più caro d'Europa per i medicinali da banco (una confezione di Aspirina/Vivin C costa sui €6, qualcosa meno, in UK ne costa €2,5 circa, in Francia idem :point: ).
Far vendere in super ed ipermercati i medicinali da banco permetterà ingenti acquisti diretti da parte dei venditori, abbassando di conseguenza il prezzo.
E se i farmacisti vorrano continuare a vendere sti farmaci, abbasseranno il prezzo per effetto della concorrenza.
non ho poi capito quella del pane
Discorso pane, fino ad oggi c'era un limite al pane che si poteva produrre (un po' come le famigerate quote latte), ora non più.
P.S.: Altra manovra varata, con l'ultima finanziara del Tremonti, gli istituti religiosi non pagavano più l'ICI neanche per gli immobili commerciali (eggià), sto governo ha rimosso questo sgravio del cazzo. GG.
Goram
2nd July 2006, 04:11
Questa era nel programma elettorale dell'Ulivo, e puntualmente viene realizzata. Abbiamo le banche più care d'europa e con condizioni contrattuali scandalose. E' servito il nuovo governo per metterla in culo alle banche e ridare diritti agli utenti
Anche i farmaci ai supermercati erano previsti dal programma elettorale. Si può iniziare a dire che finalmente abbiamo un governo serio che mantiene le promesse
Il discorso delle banche veramente l'avevano già avanzato quelli della CDL .
Speriamo che questo governo "serio" non ci svuoti le tasche in altro modo.
Di solito la parola "Manovra" coincide con un calo di dinari in saccoccia a qualcuno.
:confused:
Triagon
2nd July 2006, 05:08
Il discorso delle banche veramente l'avevano già avanzato quelli della CDL .
Speriamo che questo governo "serio" non ci svuoti le tasche in altro modo.
Di solito la parola "Manovra" coincide con un calo di dinari in saccoccia a qualcuno.
:confused:
Gia quello prima le ha levate al futuro aumentando il debito pubblico a costringendo questo governo a porvi riparo.
Se leva qualcosa ringrazia il governo prima.
Alkabar
2nd July 2006, 09:28
Il discorso delle banche veramente l'avevano già avanzato quelli della CDL .
Speriamo che questo governo "serio" non ci svuoti le tasche in altro modo.
Di solito la parola "Manovra" coincide con un calo di dinari in saccoccia a qualcuno.
:confused:
Ascolta, se calano i denari alla gente comune, come noi, girano le balle anche a me, se calano i denari ai manager che prendono 50-60-100 volte un operaio all'anno è giusto.
Ahh pezzente ahh bla bla fallito ahhh boikottatore, ahh miserabile, ahhh COMUNISTA: ragazzi c'è un limite a tutto, con 100 volte la paga di un operaio puoi ben permetterti di pagare un bel po' di più di tasse e di mantenere un tenore di vita che la maggior parte della gente si sogna, smettiamola di sparare stronzate qualunquiste del tipo "ah ma se io ho fatto i soldi perchè mai dovrei pagare di più, non è GIUSTO", è una questione di pura logica, se uno guadagna molto e ritorna allo stato poco, allora c'è uno squilibrio, se c'è uno squilibrio le cose vanno male, PUNTO non c'è "mamimo che ne sai di economia" che tenga, è una stupidissima equazione di bilancio.
Come dovrebbero essere le tasse ? Proporzionali, completamente proporzionali.
Perchè devono pagare di più coloro che sono più ricchi ? Perchè è appartengono a uno stato, quindi a una comunità e se sei dominante in una società, sei anche quello che deve spendere di più, altrimenti che facciano stato a parte.
le buone riforme le aveva già iniziate la cdl
le cattive riforme sono colpa dei komunisti
:nod:
Hador
2nd July 2006, 10:30
Il discorso delle banche veramente l'avevano già avanzato quelli della CDL .
Speriamo che questo governo "serio" non ci svuoti le tasche in altro modo.
Di solito la parola "Manovra" coincide con un calo di dinari in saccoccia a qualcuno.
:confused:
eh avewva già iniziato tutto la cdl, copionih
bakunin
2nd July 2006, 10:45
Perchè devono pagare di più coloro che sono più ricchi ? Perchè è appartengono a uno stato, quindi a una comunità e se sei dominante in una società, sei anche quello che deve spendere di più, altrimenti che facciano stato a parte.
in linea di principio potrei essere d'accordo, ma è un discorso troppo generico... da cui non si puo trarre nessuna conclusione e si deve scremare caso per caso
i grandi manager hanno stipendi così alti perche le società fanno all'asta per accaparrarsi i migliori, un po come per i calciatori, spesso hanno ingaggi che superano il reddito della proprietà, cosa alquanto rara solo una ventina d'anni fa
inoltre piano con le "tasse ai piu ricchi" come fosse uno slogan... tassare i capitali che crescono e che si accumulano significa limitare i nuovi investimenti, strozzare le società, che scappano all'estero, ci deve essere un equilibrio insomma.. perche capitali o redditi che fuggono significa zero posti di lavoro nuovi
l'importante è che il governo dimostri di combattere quei meccanismi che limitano la produttività di un paese, con vecchi sistemi ormai obsoleti che ci mandano fuori mercato (qualcuno ha detto notai?), lotta all'evasione, limiti alla concorrenza non necessari, e tutto il resto. io sono soddisfatto per ora, forse ci sara da fare un passo in dietro per la questione taxi, ma non è detto, vedremo
Alkabar
2nd July 2006, 11:35
in linea di principio potrei essere d'accordo, ma è un discorso troppo generico... da cui non si puo trarre nessuna conclusione e si deve scremare caso per caso
i grandi manager hanno stipendi così alti perche le società fanno all'asta per accaparrarsi i migliori, un po come per i calciatori, spesso hanno ingaggi che superano il reddito della proprietà, cosa alquanto rara solo una ventina d'anni fa
inoltre piano con le "tasse ai piu ricchi" come fosse uno slogan... tassare i capitali che crescono e che si accumulano significa limitare i nuovi investimenti, strozzare le società, che scappano all'estero, ci deve essere un equilibrio insomma.. perche capitali o redditi che fuggono significa zero posti di lavoro nuovi
l'importante è che il governo dimostri di combattere quei meccanismi che limitano la produttività di un paese, con vecchi sistemi ormai obsoleti che ci mandano fuori mercato (qualcuno ha detto notai?), lotta all'evasione, limiti alla concorrenza non necessari, e tutto il resto. io sono soddisfatto per ora, forse ci sara da fare un passo in dietro per la questione taxi, ma non è detto, vedremo
LA tassazione deve essere equa, proporzionale in base al reddito è equa. E' giusto che guadagni di più perchè in quella posizione ci sei arrivato con le tue forze, è sbagliato che questo ti renda onnipotente, ognitenente mentre invece ci sono altri che fanno fatica a finire il mese.
O, alla fine è uno stato, lasciando perdere le assurdità cattolicheggianti del volontariato per forza anacronistiche/antistoriche/antipopolo se uno stato non fa in modo che ci sia equità merito/tasse/guadagno allora torniamo all'homo homini lupus, io lo preferisco.
Se uno ha una ferrari e ti viene a dire che paga troppo di tasse, a te non viene voglia di sputargli in bocca? A me si. Perchè la ferrari non serve a un cazzo, il vestito firmato tot moda non serve a un cazzo, le scarpettine, la camicina e la cravattina firmate non servono a niente, così come i gemelli ai polsini.
A che serve il villone con 100 stanze che se va bene ne vedi in tutta la vita al massimo 20 ...
E le feste pacchiane ? E il mobilio pacchiano ? Le statue nel giardino, la fontana arzigogolata ..... i cavalli in stalla....
Io non sto dicendo aboliamo il lusso, per carità se vogliono vivere così va bene cazzacci loro, però almeno la coerenza di non dire "paghiamo troppe tasse" ! :gha:
farà il farmacista :sneer:
no, ma spesso mi tocca tirar su gente ridotta ad uno straccio perchè in overdose da medicine, comprate perchè costano meno della droga.
la mia paura è che liberalizzando maggiormente questo fenomeno si amplifichi
Hador
2nd July 2006, 12:33
no, ma spesso mi tocca tirar su gente ridotta ad uno straccio perchè in overdose da medicine, comprate perchè costano meno della droga.
la mia paura è che liberalizzando maggiormente questo fenomeno si amplifichiguarda che non liberalizzi un cazzo, erano senza ricetta anche prima, e in ogni caso i tossicodipendenti da aspirine non penso siano uno dei massimi problemi in italia ora.
Alkabar
2nd July 2006, 12:35
guarda che non liberalizzi un cazzo, erano senza ricetta anche prima, e in ogni caso i tossicodipendenti da aspirine non penso siano uno dei massimi problemi in italia ora.
aspirinaaaaa... aspirinaaaa... datemi .... ASPIRINAAAA !!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: .
Galandil
2nd July 2006, 12:36
no, ma spesso mi tocca tirar su gente ridotta ad uno straccio perchè in overdose da medicine, comprate perchè costano meno della droga.
la mia paura è che liberalizzando maggiormente questo fenomeno si amplifichi
Overdose da acido acetilsalicilico? Da ibuprofene? Da nimesulide?
Ce lo vedo il nuovo drogato™ che fa all'amico "dai, cazzo... passami quelle 10 pasticche di cibalgina e quelle 5 di aleve che mi voglio fare un viaggio..."
Ma per favore...
Triagon
2nd July 2006, 12:37
iL GOVERNO PRIMA LE HA INIZIATE UTTE LE RIFORME poi sappiamo bene quali ha portato a termine lol.
Governo prima = Rubo prima poi vedo cosa riformare
Zi Piè
3rd July 2006, 07:30
D'accordo su tutta la manovra ad eccezzione della liberalizzazione delle licenze dei taxi e al cumulo stesso delle licenze, mi pare na gran stronzata.
AceGentile
3rd July 2006, 07:33
eccezzione
:sneer:
Io invece Zio la trovo na cosa giustissima per un motivo molto semplice, io non voglio pagare 20€ per farmi 5min di macchina da casa mia all'aereoporto di Peretola perchè ci sta un cartello che ormai ha deciso i prezzi, liberizzano le licenze, oltretutto non è ammissibile che uno compri una licenza rilasciata gratis dal comune (era così prima poi logicamente iniziato il circolo vizioso i nuovi tassisti pagano le licenze a chi smette), mediamente 180.000€
Godo come un porco quando dicono che hanno eliminato la commissione che si occupava di rilasciare le licenze o le abilitazioni per:
supermercati
edicole
ho sentito solo queste alla radio, ma in pratica ci stava una commissione che decideva a chi dove come e quando dare ste licenze, facendo praticamente il bello e il cattivo tempo.
A me per ora sta riforma me piaze, vedremo poi effettivamente se cambia qualcosa o meno.
Kalgan
3rd July 2006, 08:54
...
Se uno ha una ferrari e ti viene a dire che paga troppo di tasse, a te non viene voglia di sputargli in bocca? A me si. Perchè la ferrari non serve a un cazzo, il vestito firmato tot moda non serve a un cazzo, le scarpettine, la camicina e la cravattina firmate non servono a niente, così come i gemelli ai polsini.
A che serve il villone con 100 stanze che se va bene ne vedi in tutta la vita al massimo 20 ...
E le feste pacchiane ? E il mobilio pacchiano ? Le statue nel giardino, la fontana arzigogolata ..... i cavalli in stalla....
Io non sto dicendo aboliamo il lusso, per carità se vogliono vivere così va bene cazzacci loro, però almeno la coerenza di non dire "paghiamo troppe tasse" ! :gha:
a me sembra un discorso un tantinello ipocrita.
Se uno si è fatto il mazzo nella vita, e ha raggiunto una posizione ha tutto il "diritto" di avere una ferrari, come ha il "diritto" di avere un villone a 100 stanze ecc ecc.
Non ho capito perchè se arriva uno in fiat e si lamenta perchè paga troppe tasse ha ragione e se arriva uno in ferrari ha automaticamente torto?
Ma che razza di discorso è lol! Non è che se uno guadagna mille mila euro e deve pagare il 90% di tasse non si può lamentare perchè cmq il 10% che gli rimane è più di quello che prende un operaio.
Le tasse vanno pagate rispetto al proprio reddito imho, se uno guadagna di più pagherà IN PROPORZIONE di più. Non è che siccome guadagna di più deve pagare più tasse perchè se ne si compra la ferrari e fa schifo.
Anche perchè se non si compra la ferrari/prada/gucci/cip&ciop qualche operaio rimane senza lavoro e GG. ;)
E' quantomeno stupido bollare uno come "piagnone" che paga troppe tasse solo perchè ha una ferrari o XXX di lusso.
Si deve pagare rispetto a ciò che si ha, non pagare perchè hai troppo.
Zi Piè
3rd July 2006, 09:22
Shub almeno a Roma il comune rilascia 400 licenze ogni 10/15 anni quindi non è che ogni anno regala licenze e la gente sopra ci guadagna milioni di €, piu che altro mi trova in disaccordo il fatto del cumulo, secondo me uccidi proprio una categoria.
Si ma in sto modo fino ad ora ci sta cartello, non esiste concorrenza, ritieni giusto che cmq sia certe tratte non sono possibili farle se non in taxi? Stamani alla radio dicevano che l'aereoporto di Trieste, per fare un esempio, sta in culo al mondo rispetto la città, in autobus se lo prendi ti ci vuole 1h e mezza mentre in taxi un ti bastano 70€. Il problema è che l'associazione di categoria si oppone alla nascita di bus navetta apposta e quindi o prendi il taxi, spendendo a volte più del biglietto aereo, oppure ti puppi 1h e mezza di bus normale.
A parte questo, in un settore lobbistico come i taxi, premetto che non ne so na mazza ma parlo da usufruitore di un servizio, veramente non esiste discordanza tra le tariffe, come non esiste differenziazione tra le macchine.
Possibile che una punto diesel spende tanto quanto una multipla per esempio?
Sta cosa del cumulo spiegala che non ho sentito tutto tutto...e alle 06,40 ero uno zinzino rinco :D
Zi Piè
3rd July 2006, 09:41
Nel senso che una persona puo intestarsi al massimo non più di una licenza.
Poi se vuoi comprare una licenza da terzi non la puoi rivendere prima di 5 anni, idem quelle rilasciate dal comune ogni tot anni.
Ciao shub vado a lavurà :)
Ciao zio tnx della delucidazione e buon lavoro.
Per rispondere alla tua spiegazione, cosa ci trovi di sbagliato nel non potersi intestare più di una licenza?
Te dici che uno non potrà mai iniziare una sorta di attività con più taxi perchè non possiede N license?
Il discorso delle compravendite anche quello lo vedo giusto, non si dovrebbe in teoria speculare su un servizio pubblico, almeno questo dovrebbe essere il servizio reso dai taxi.
Altrimenti partono le compravendite di license precludendo pure il mercato a chi magari non si confà alle tue direttive creando quindi un cartello.
Parlo da profano ripeto, ma queste mie considerazioni mi sembrano logiche, o no?
Alkabar
3rd July 2006, 10:53
a me sembra un discorso un tantinello ipocrita.
Se uno si è fatto il mazzo nella vita, e ha raggiunto una posizione ha tutto il "diritto" di avere una ferrari, come ha il "diritto" di avere un villone a 100 stanze ecc ecc.
Non ho capito perchè se arriva uno in fiat e si lamenta perchè paga troppe tasse ha ragione e se arriva uno in ferrari ha automaticamente torto?
Ti sei risposto da solo. Se uno paga troppe tasse non compra la ferrari. Sti cazzi con sti discorsi qualunquisti raga.
Ma che razza di discorso è lol! Non è che se uno guadagna mille mila euro e deve pagare il 90% di tasse non si può lamentare perchè cmq il 10% che gli rimane è più di quello che prende un operaio.
Dai Kalgan, ma che diavolo dici. Uno magari già vive nel lusso più sfrenato e poi si lamenta pure ? No 1) Ti accontenti perchè sei già inverosimilmente ricco 2) Paghi in proporzione a quello che hai.
Le tasse vanno pagate rispetto al proprio reddito imho, se uno guadagna di più pagherà IN PROPORZIONE di più. Non è che siccome guadagna di più deve pagare più tasse perchè se ne si compra la ferrari e fa schifo.
Anche perchè se non si compra la ferrari/prada/gucci/cip&ciop qualche operaio rimane senza lavoro e GG. ;)
Ma non è buono, tu sostieni un modello di mondo che ce lo mette in culo a prescindere, io sostengo un modello di mondo equo. Il mio modello è irrealistico, ma possibile, il tuo è attuale, ma sbagliato. Per transitare dal tuo mondo al mio mondo evidentemente si dovrà fare qualcosa, che ne dici ? Lo status quo è deleterio.
E' quantomeno stupido bollare uno come "piagnone" che paga troppe tasse solo perchè ha una ferrari o XXX di lusso.
Si deve pagare rispetto a ciò che si ha, non pagare perchè hai troppo.
Paghi proporzionalmente, è giusto.
Banale discorso: quanto denaro prendi in più rispetto a un operaio ? 50 volte la sua paga ? Bene paghi le tasse che pagherebbero i 50 operai.
Quanto ti resta ? 50 volte tanto quello che resterebbe a un operaio. Io eviterei di lamentarmi perchè sono ricco, ma forse un pochino di meno perchè devo contribuire allo stato in cui vivo e in cui ho fatto la mia fortuna.
Non fa una piega, punto a capo.
Tanto poi in un modo o nell'altro il debito pubblico lo dobbiamo pagare, che debbano pagare i ceti bassi è inverosimile, già adesso stanno in piedi per sbaglio, quindi....
Wolfo
3rd July 2006, 10:56
Overdose da acido acetilsalicilico? Da ibuprofene? Da nimesulide?
Ce lo vedo il nuovo drogato™ che fa all'amico "dai, cazzo... passami quelle 10 pasticche di cibalgina e quelle 5 di aleve che mi voglio fare un viaggio..."
Ma per favore...
te scherzi ma sabato sera un "amico" mi si è presentato davanti con 13 tavor in corpo:sneer: :sneer:
Wolfo
3rd July 2006, 10:59
la chiave non stà qui, ma nel fatto che devono avere un conto corrente intestato all'attività, e i soldi di li devono transitare, e per ogni transazione una ricevuta
per la finanza vedere un secondo conto corrente privato in cui passano gli incassi e un conto corrente intestato all'attività che stranamente è statico è come dirgli: ok stò imbrogliando e ci mettono 10 secondi
certo se si fanno pagare in contanti ora devono nasconderli (in un conto intestato a qualcun'altro, non di certo la moglie o il figlio, perche per la finanza è 2+2), in piu devono avere la faccia tosta di chiederteli mentre non si puo fare (prima era un semplice: dai non ti faccio la ricevuta), aggiungi il fatto che il prezzo è su un listino appeso, gli dai un bancomat in mano e se lo rifiuta son cazzi suoi
credimi troppo difficile che si mettano a fare tutti questi controlli incorciati..poi cmq non è che devi fare solo nero , ma puoi cmq farne cmq tanto , e i soldi fai come fanno tutti gli imprenditori edili che conosco ,li tieni in casa , e giri con mazzette da 100 e 500 euro in tasca. :p
Wolfo
3rd July 2006, 11:09
Riguardo alle tasse penso questo:
La tassazione serve perchè in italia , come in altri paesi , vnegono offerti servizi comuni , vedi le strade , l'educazione ,sanità , pulizia del territorio e mille altre cose...i nostri soldi servono per pagare tutti questi servizi che se non fosse per le tasse non esisterebbero... quello che non ho mai capito è perchè uno che guadagna tanto deve pagare tanto di più anche se magari usufruisce di questi servizi ne più ne meno delle altre persone...ora , partendo da questo ragionamento capisco subito che pareggiando il livello di tassazione i soldi non bastano , e per farli bastare bisognerebbe alzare troppo il livello per persone che guadagnano già poco ora , però questo continuo accanirsi contro chi ha posizioni di prestigio in grosse aziende o liberi professionisti che guadagnano tanto mi pare stupido , non calchiamo troppo la mano...
Uno paga in proporzione, il livello di fruibilità di un servizio non è mai uguale per tutti è impossibile che lo sia ma una giusta tassazione è una delle cose alla base della democrazia.
Il problema è chi evade che rende questo equilibrio impossibile e chi, per conto proprio si fa leggi e leggiucole a suo favore, parlo di entrambi gli schieramenti!
Taro Swarosky
3rd July 2006, 11:21
Tizio paga x tasse
Caio paga 1/2 tasse di x
perchè il loro voto vale uguale?
a me non è mai sembrato giusto :nod:
ma la domanda è:
perchè ci sono paesi (nord europa) dove in tasse parte il 60% di quello che uno guadagna, l'iva è il doppio che da noi e non si lamentano o inventano trucchi per evadere?
bakunin
3rd July 2006, 11:43
credimi troppo difficile che si mettano a fare tutti questi controlli incorciati..poi cmq non è che devi fare solo nero , ma puoi cmq farne cmq tanto , e i soldi fai come fanno tutti gli imprenditori edili che conosco ,li tieni in casa , e giri con mazzette da 100 e 500 euro in tasca. :p
si, l'edilizia è una brutta bestia, hanno tutti una doppia contabilità (quella da dichiarare e quella da manipolare), e la gestiscono bene.
i professionisti no, o almeno non tutti...
credo che dipenda da regione a regione, da città a città, probabilmente da voi nn fanno controlli di questo tipo...
sulla mia azienda, negli ultimi 2 anni:
- due ispezioni dei vigili sanitari
- un'ispezione della gdf (controllo dei registri)
- ispezione della forestale del terreno intorno
fai conto che quando arrivano non avvisano, e devi sempre essere apposto, gli enti che possono venire a controllare sono tanti quindi devi tenere a posto tutto. è un hotel
dove lavora mia sorella (un salumificio) i controlli sono molto piu frequenti (diciamo 4 o 5 l'anno)
ora, il governo ha dato un segnale importante, cioè l'inizio della lotta all'evasione su quelle categorie poco controllate finora, che evadono circa il 7% di quel che è la spesa del governo (è una cifra pari a quanto viene speso per la sanità)
nn è il caso di essere pessimisti e credere che non cambia nulla
bakunin
3rd July 2006, 11:50
ma la domanda è:
perchè ci sono paesi (nord europa) dove in tasse parte il 60% di quello che uno guadagna, l'iva è il doppio che da noi e non si lamentano o inventano trucchi per evadere?
perche il costo della vita è nettamente piu basso forse?
o magari hanno anche un sistema di tassazione anti-furbo
Mosaik
3rd July 2006, 11:56
Banale discorso: quanto denaro prendi in più rispetto a un operaio ? 50 volte la sua paga ? Bene paghi le tasse che pagherebbero i 50 operai.
Quanto ti resta ? 50 volte tanto quello che resterebbe a un operaio. Io eviterei di lamentarmi perchè sono ricco, ma forse un pochino di meno perchè devo contribuire allo stato in cui vivo e in cui ho fatto la mia fortuna.
Non fa una piega, punto a capo.
Certo perche' gli operai se li sudano i soldi mentrei i manager stanno li a prendere tanti soldi senza fare nulla....
Cmq tornando IT per il momento le riforme non mi sembrano male ma credo non sia finita qui e li arriveranno i dolori mi sa....
Spero di sbagliarmi :)
Hador
3rd July 2006, 11:59
Tizio paga x tasse
Caio paga 1/2 tasse di x
perchè il loro voto vale uguale?
a me non è mai sembrato giusto :nod:
tu hai fatto la terza media
io sono laureato
perchè il nostro voto vale uguale?
a me non è mai sembrato giusto :nod:
la cultura è un termine di giudizio più importante dei soldi :nod:
Masteryx
3rd July 2006, 12:04
mi sbaglio o ho sentito dire che visto i conti brutti brutti brutti il nostro caro presidente del consiglio nn ridurrà di 5 punti il cuneo fiscale nel primo anno...
se mi pare bene ( e credo proprio di averlo sentito) siamo già alla prima cosa promessa che nn verrà realizzata
meno male che abbiamo politici seri vero xangar ahah
Hador
3rd July 2006, 12:07
ah bhe perchè il contratto con gli italiani è stato rispettaterrimissimo!
Alkabar
3rd July 2006, 12:08
Certo perche' gli operai se li sudano i soldi mentrei i manager stanno li a prendere tanti soldi senza fare nulla....
Cmq tornando IT per il momento le riforme non mi sembrano male ma credo non sia finita qui e li arriveranno i dolori mi sa....
Spero di sbagliarmi :)
Banale e non c'entra un emerito col discorso, se hai fatto fortuna affari tuoi, che ti lamenti perchè non guadagni 100 volte l'operaio medio, ma 90 volte tanto, viceversa, è ridicolo. Se un operaio medio arriva a fine mese con 800 euro al mese, perchè mai un manager non dovrebbe arrivare a fine mese con la sua paga personale da 90 volte l'operaio medio ? Perchè deve mantenere il ferrarino ?
Sai che farei io se vincessi per fortuna un sacco di soldi ? Manterrei la mia vita tranquilla senza strafare per poi andare a dire "cazzo pago troppe tasse".
Poche ciance, non si può ciurlare nel manico a vita, a un certo punto basta farsi due conti, se non siete in grado studiate.
Alkabar
3rd July 2006, 12:10
ah bhe perchè il contratto con gli italiani è stato rispettaterrimissimo!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
OWNED !!!!!
Sakugochi
3rd July 2006, 12:11
P.S.: Altra manovra varata, con l'ultima finanziara del Tremonti, gli istituti religiosi non pagavano più l'ICI neanche per gli immobili commerciali (eggià), sto governo ha rimosso questo sgravio del cazzo. GG.
Mi ritengo già soddisfatto del mio voto, tutto il resto è grasso che cola!
:sneer:
Sakugochi
3rd July 2006, 12:12
le buone riforme le aveva già iniziate la cdl
le cattive riforme sono colpa dei komunisti
:nod:
Le aveva iniziate, ma non hanno avuto tempo di farle, poveriiihhh :cry: :cry: :cry:
Acheron
3rd July 2006, 12:12
so contento che la chiesa paghi tutto.
Hador
3rd July 2006, 12:13
Certo perche' gli operai se li sudano i soldi mentrei i manager stanno li a prendere tanti soldi senza fare nulla....
Cmq tornando IT per il momento le riforme non mi sembrano male ma credo non sia finita qui e li arriveranno i dolori mi sa....
Spero di sbagliarmi :)in italia è pieno di categorie protette, se vogliamo, giustamente e finalmente, andarle a stanare allora ci saranno si dolori, vedi taxisti. Spero solo che vadano avanti lo stesso, la tutela del lavoratore è importante, ma se per tutelare tutte le categorie di lavoratori tutto il resto degli abitanti se la prende nel culo allora urgono dei cambiamenti...
Sakugochi
3rd July 2006, 12:14
Tizio paga x tasse
Caio paga 1/2 tasse di x
perchè il loro voto vale uguale?
a me non è mai sembrato giusto :nod:
LOL, spero tu stia scherzando
Galandil
3rd July 2006, 12:20
so contento che la chiesa paghi tutto.
Purtroppo non è così. :(
Come ho detto, hanno rimosso il non pagamento dell'ICI per immobili commerciali, ma purtroppo, immobili tipo le chiese continuano a non pagare l'ICI.
E sta cosa di fargli pagare l'ICI in toto mi sa che ce la scordiamo, i baciapile in Italia sono TROPPI, a sx come a dx. :swear:
@Wolfo: se ti droghi di Tavor sei un fottuto genio. :sneer:
@Taro: per favore, rimuovi la mia frase che hai in firma? Quella frase messa lì senza contesto non rispecchia minimamente le mie idee. Che, da quanto hai scritto dal tuo ultimo post, sono parecchio distanti dalle tue. Grazie.
perche il costo della vita è nettamente piu basso forse?
o magari hanno anche un sistema di tassazione anti-furbo
no, è questo il bello!
si deve cambiare la mentalità degli italiani (truffo perchè sono furbo) oppure riuscire a sfruttarla
ricordiamoci che secondo l'ufficio brevetti la prima nazione nella contraffazione è la cina, la seconda è napoli :D
e la cina è in testa solo perchè tutti vanno lì a produrre quindi possono usare le conoscenze altrui.
ma sfruttiamo sta cazzo di testa che abbiamo
Wolfo
3rd July 2006, 12:43
Banale e non c'entra un emerito col discorso, se hai fatto fortuna affari tuoi, che ti lamenti perchè non guadagni 100 volte l'operaio medio, ma 90 volte tanto, viceversa, è ridicolo. Se un operaio medio arriva a fine mese con 800 euro al mese, perchè mai un manager non dovrebbe arrivare a fine mese con la sua paga personale da 90 volte l'operaio medio ? Perchè deve mantenere il ferrarino ?
Sai che farei io se vincessi per fortuna un sacco di soldi ? Manterrei la mia vita tranquilla senza strafare per poi andare a dire "cazzo pago troppe tasse".
Poche ciance, non si può ciurlare nel manico a vita, a un certo punto basta farsi due conti, se non siete in grado studiate.
si deve mantenere il ferrarino e fa bene , nessuno vieta al dipendente da 800 euro al mese di inventarsi un mestiere e fare i soldoni , semplicemente non ne è capace...quindi è giusto così. conosco perspone molto capaci che fanno lavori poco redditizi perchè non vogliono sbattimenti , o persone che fanno lavori che gli fanno schifo però che pagano bene...ogni individuo , novanta volte su cento è fautore del proprio destino economico/lavorativo , poi possono capitare le botte di culo o di sfortuna , può andare in crisi il tuo settore...possono succedere tante cose però alla fine chi vuole emergere emerge , e tu invece vuoi spianare tutti.... se guardo la mia schiera di amici , su 10 che prendono da 800 a 1000€ al mese , per 8 è così perchè a suo tempo volevano comprarsi il fifty top elaborato e quindi smettevano di studiare ed andavano in catena , per due invece era una necessetià , quest'ultimi due però non prendono 1000 euro al mese , ma arrivano tranquillamente oltre i 1300 , perchè è gente abituata a sacrificarsi , gente seria e capace che ha saputo farsi strada anche fra le linee di produzione...
quelli che si lamentano sempre (parlo delle generazioni 75'/85' ) son poi quelli che fan parte delle 8 persone sopracitate , perchè gli girano i coglioni quando vedono arrivare il coetaneo con l'audi nuova fiammante ...io quello lo chiamo rosik ... l'unica cosa su cui mi trovo d'accordo riguarda le femiglie di persone oneste e lavoratrici che si trovano in difficoltà visto il sempre più alto costo della vita e lo stipendio che purtroppo non avanza di pari passo , questo però non è alzando le passe ai più ricchi che lo risolvi , perchè se pensi che in questo modo chi di divere ridurrà la pressione ai meno abbienti sei uno stolto.
Wolfo
3rd July 2006, 12:44
no, è questo il bello!
si deve cambiare la mentalità degli italiani (truffo perchè sono furbo) oppure riuscire a sfruttarla
ricordiamoci che secondo l'ufficio brevetti la prima nazione nella contraffazione è la cina, la seconda è napoli :D
e la cina è in testa solo perchè tutti vanno lì a produrre quindi possono usare le conoscenze altrui.
ma sfruttiamo sta cazzo di testa che abbiamo
occhio a non sfruttarla troppo , perchè se lo fai e hai successo qualcuno passa e te la tassa la testa...
Alkabar
3rd July 2006, 13:02
si deve mantenere il ferrarino e fa bene , nessuno vieta al dipendente da 800 euro al mese di inventarsi un mestiere e fare i soldoni , semplicemente non ne è capace...quindi è giusto così. conosco perspone molto capaci che fanno lavori poco redditizi perchè non vogliono sbattimenti , o persone che fanno lavori che gli fanno schifo però che pagano bene...ogni individuo , novanta volte su cento è fautore del proprio destino economico/lavorativo , poi possono capitare le botte di culo o di sfortuna , può andare in crisi il tuo settore...possono succedere tante cose però alla fine chi vuole emergere emerge , e tu invece vuoi spianare tutti.... se guardo la mia schiera di amici , su 10 che prendono da 800 a 1000€ al mese , per 8 è così perchè a suo tempo volevano comprarsi il fifty top elaborato e quindi smettevano di studiare ed andavano in catena , per due invece era una necessetià , quest'ultimi due però non prendono 1000 euro al mese , ma arrivano tranquillamente oltre i 1300 , perchè è gente abituata a sacrificarsi , gente seria e capace che ha saputo farsi strada anche fra le linee di produzione...
quelli che si lamentano sempre (parlo delle generazioni 75'/85' ) son poi quelli che fan parte delle 8 persone sopracitate , perchè gli girano i coglioni quando vedono arrivare il coetaneo con l'audi nuova fiammante ...io quello lo chiamo rosik ... l'unica cosa su cui mi trovo d'accordo riguarda le femiglie di persone oneste e lavoratrici che si trovano in difficoltà visto il sempre più alto costo della vita e lo stipendio che purtroppo non avanza di pari passo , questo però non è alzando le passe ai più ricchi che lo risolvi , perchè se pensi che in questo modo chi di divere ridurrà la pressione ai meno abbienti sei uno stolto.
Io ho sempre ragione.
Il Nando
3rd July 2006, 13:33
C'era una battuta di Grillo (mi pare fosse il tour 2005) "Negli ultimi 20 anni la paghetta dei dirigenti e' aumentata del 300 per cento, lo stipendio degli operai si e' ridotto di un terzo... questo non e' capitalismo, questo non ha niente a che fare col capitalismo"
Qui nessuno dice che si debba spianare la società con la livella da muratore, ma in molti hanno la sensazione che ci sia uno squilibrio crescente fra i "ricchi" e la "gente comune".
Tassazione proporzionale al reddito? giusto, ma il peso deve essere maggiore su chi ha più capitale e non c'e' molto da discutere su questo: immaginiamo di tassare il 30% del reddito annuo, a un imprenditore che guadagna 1milione l'anno restano 700k, a un operaio che ne prende 10k ne restano 7k, il primo deve rinunciare al ferrarino nuovo, il secondo deve rinunciare ai vestiti nuovi... C'e' la sua porca differenza, almeno finchè vogliamo considerarci una società, chi ha di più deve dare di più in proporzione.
Wolfo
3rd July 2006, 13:55
La tassazione in base al reddito più che giusta la definirei "utile" , perchè serve che sia così , in base a cosa definisci lo giusto? se io domani mi metto ad esportare lacci per scarpe made in italy in molti paesi esteri , nell'arco di qualche anno arrivo a guadagnare centomila euro/anno ,perchè è giusto che paghi io 10 volte tanto rispetto ad altri? viviamo nello stesso paese ed ho a disposizione gli stessi servizi pubblici...
mi ripeto , serve che sia così e mi sta benissimo , ma definirlo giusto no..
Alkabar
3rd July 2006, 14:09
La tassazione in base al reddito più che giusta la definirei "utile" , perchè serve che sia così , in base a cosa definisci lo giusto? se io domani mi metto ad esportare lacci per scarpe made in italy in molti paesi esteri , nell'arco di qualche anno arrivo a guadagnare centomila euro/anno ,perchè è giusto che paghi io 10 volte tanto rispetto ad altri? viviamo nello stesso paese ed ho a disposizione gli stessi servizi pubblici...
mi ripeto , serve che sia così e mi sta benissimo , ma definirlo giusto no..
Se ti dico che ho sempre ragione credimi :D... :look:
Perchè sei in una società, non sei uno contro tutti, siccome sei in una società perchè così hanno scelto gli italiani, contribuisci alla società in base a quanto puoi.
Tu guadagni tanto perchè fai parte della società, perchè gli altri da te comprano, perchè ti è stata data la possibilità di guadagnare tanto proprio da questa società.
Altrimenti con tutta probabilità eri servo della gleba, quindi il ferrarino non lo avevi nemmeno per sbaglio.
Se la società ti chiede di essere equo e di contribuire tanto più guadagni, è giusto, inutile girare in tondo, se sei quello che sei è proprio perchè le possibilità te le ha date questa società.
Wolfo
3rd July 2006, 14:20
è valido anche il discorso inverso , un "riccone" con le tasse che paga mantiene da solo quanto fanno 500 dipendenti , se decide di smettere e buttare tutto la società ha un grosso buco da riempire , l'interesse è reciproco , quindi , serve che chi può paghi d+ , non è giusto però criminalizzare e tassare oltre certi limiti...i soldi producono soldi , togli certi privilegi alla classe dirigenziale e ai piccoli medi e grossi imprenditori , e farai la sfortuna dei ceti medi bassi.
Alkabar
3rd July 2006, 14:25
è valido anche il discorso inverso , un "riccone" con le tasse che paga mantiene da solo quanto fanno 500 dipendenti , se decide di smettere e buttare tutto la società ha un grosso buco da riempire , l'interesse è reciproco , quindi , serve che chi può paghi d+ , non è giusto però criminalizzare e tassare oltre certi limiti...i soldi producono soldi , togli certi privilegi alla classe dirigenziale e ai piccoli medi e grossi imprenditori , e farai la sfortuna dei ceti medi bassi.
Se parlo di equità, tu, di conseguenza, nel discorso non puoi parlarmi di disequità, perchè allora significa che non ci capiamo :rolleyes: .
Il Nando
3rd July 2006, 14:29
La tassazione in base al reddito più che giusta la definirei "utile" , perchè serve che sia così , in base a cosa definisci lo giusto? se io domani mi metto ad esportare lacci per scarpe made in italy in molti paesi esteri , nell'arco di qualche anno arrivo a guadagnare centomila euro/anno ,perchè è giusto che paghi io 10 volte tanto rispetto ad altri? viviamo nello stesso paese ed ho a disposizione gli stessi servizi pubblici...
mi ripeto , serve che sia così e mi sta benissimo , ma definirlo giusto no..
Lo definisco giusto in base al sistema civile in cui vivo, in cui lo stato eroga servizi per tutti i cittadini, pagati da tutti i cittadini.
Poi si può ritenere inadatto il sistema preferendone uno più "capitalista" in cui e' il cittadino a pagarsi direttamente i servizi base come la sanità, magari sotto forma di polizza assicurativa.
Personalmente preferisco bestemmiare per le tasse troppo alte piuttosto che trovarmi di fronte una persona che nn ha abbastanza reddito per pagarsi l'assicurazione sanitaria (leggasi favelas)...
Wolfo
3rd July 2006, 14:30
Se non ci capiamo allora ti basti quest'ultima parte:
....i soldi producono soldi , togli certi privilegi alla classe dirigenziale e ai piccoli ,medi e grossi imprenditori e farai la sfortuna dei ceti medi bassi.
Galandil
3rd July 2006, 14:49
i soldi producono soldi , togli certi privilegi alla classe dirigenziale e ai piccoli medi e grossi imprenditori , e farai la sfortuna dei ceti medi bassi.
Stronzata GALATTICA. :point:
Secondo me stare accanto agli acidi ti fa sballare di brutto. :D
Il Nando
3rd July 2006, 14:53
I soldi prima di tutto producono merdosissime magliette di D&G a 130 euro, telefonini nuovi ogni due mesi, auto, ville e, soprattutto, tope mozzafiato disponibili.
Bisogna notare però che le tope mozzafiato disponibili producono soldi, realizzando quella che si definisce "quadratura"...
Taro Swarosky
3rd July 2006, 14:59
LOL, spero tu stia scherzando
dio bono ma devo scrivere *battuta* sotto ad ogni post?
cmq ora che mi ci fai pensare...VOGLIO IL VOTO PER CENSO! I DISOCCUPATI NON VOTANO!
Il Nando
3rd July 2006, 15:05
dio bono ma devo scrivere *battuta* sotto ad ogni post?
cmq ora che mi ci fai pensare...VOGLIO IL VOTO PER CENSO! I DISOCCUPATI NON VOTANO!
Ma facciamo ancora un passettino avanti, auspichiamo la nascita del primo imperatore galattico dell'universo cosmico e aboliamo sto belin di voto, tanto non ci serve, non ci piace e a lui non piaciamo noi!
Wolfo
3rd July 2006, 15:18
Stronzata GALATTICA. :point:
Secondo me stare accanto agli acidi ti fa sballare di brutto. :D
probabile , quando scaricano l'hcl qua accanto all'ufficio sono azzi amari:D
Taro Swarosky
3rd July 2006, 15:22
Ma facciamo ancora un passettino avanti, auspichiamo la nascita del primo imperatore galattico dell'universo cosmico e aboliamo sto belin di voto, tanto non ci serve, non ci piace e a lui non piaciamo noi!
giusto, sarà un problema in caso di costruzione di superstrade galattiche...
Wolfo
3rd July 2006, 15:28
I soldi prima di tutto producono merdosissime magliette di D&G a 130 euro, telefonini nuovi ogni due mesi, auto, ville e, soprattutto, tope mozzafiato disponibili.
Bisogna notare però che le tope mozzafiato disponibili producono soldi, realizzando quella che si definisce "quadratura"...
conosco più di una persona che veste con merdosissime magliette d&g , e che cambia più di un telefonino ogni due mesi , purtroppo qualcuno di questi , i soldi ed il lavoro non li fa più girare in italia proprio perchè se gli fai mancare alcuni di questi futili privilegi , gli girano le palle...e sai chi ci ha smenato? chi lavorava per loro...possiamo strizzare le palle a chi guadagna cifre spropositate , ma non strizziamole troppo perchè poi o vanno a farsele strizzare dove hanno più cognizione , o a loro volta le strizzano a qualcuno
Galandil
3rd July 2006, 15:31
Potere ai Vogon! :metal:
la chiave non stà qui, ma nel fatto che devono avere un conto corrente intestato all'attività, e i soldi di li devono transitare, e per ogni transazione una ricevuta
per la finanza vedere un secondo conto corrente privato in cui passano gli incassi e un conto corrente intestato all'attività che stranamente è statico è come dirgli: ok stò imbrogliando e ci mettono 10 secondi
certo se si fanno pagare in contanti ora devono nasconderli (in un conto intestato a qualcun'altro, non di certo la moglie o il figlio, perche per la finanza è 2+2), in piu devono avere la faccia tosta di chiederteli mentre non si puo fare (prima era un semplice: dai non ti faccio la ricevuta), aggiungi il fatto che il prezzo è su un listino appeso, gli dai un bancomat in mano e se lo rifiuta son cazzi suoi
deve nasconderli?? ma guarda che con i soldi in contanti presi in nero ci vanno a fare la spesa, mangiano al ristorante, fanno il pieno di benzina, ecc ecc.. la finanza non li troverà come prima :nod:
Kalgan
3rd July 2006, 15:41
...
Dai Kalgan, ma che diavolo dici. Uno magari già vive nel lusso più sfrenato e poi si lamenta pure ? No 1) Ti accontenti perchè sei già inverosimilmente ricco 2) Paghi in proporzione a quello che hai.
....
Banale discorso: quanto denaro prendi in più rispetto a un operaio ? 50 volte la sua paga ? Bene paghi le tasse che pagherebbero i 50 operai.
Quanto ti resta ? 50 volte tanto quello che resterebbe a un operaio. Io eviterei di lamentarmi perchè sono ricco, ma forse un pochino di meno perchè devo contribuire allo stato in cui vivo e in cui ho fatto la mia fortuna.
....
quello che non riesco a capire è perchè l'imprenditore dovrebbe avere più doveri rispetto alla società di un operaio sinceramente.
Cominiciamo col dire che se l'imprenditore fa più soldi è perchè ha un lavoro più di responsabilità e più rischioso (dal punto di vista finanziario), mentre l'operaio ha la busta paga sicura. L'imprenditore deve "arrovellarsi il cervello" per fare i soldi, l'operaio li prende facendo sempre lo stesso lavoro. E' abbastanza ovvio che il primo guadagni di più del secondo, ma non è ovvio il perchè dovrebbe pagare più tasse del secondo (parlo sempre in proporzione è ovvio).
Se l'operaio guadagna 1000 euro e ne paga 500 in tasse, l'imprenditore ne guadagna 10000 e ne pagherà 5000 in tasse, non è che deve pagarne di più perchè se l'operaio vive con 500 lui con 5000 vive troppo bene; se li è fatti e se li tiene, mica devono tassarlo per 9500 così resta con lo stesso stipendio dell'operaio giusto?
Bene, allora se un bel giorno mettono il 90% di tasse e l'operaio con i suoi 100 euro si lamenta ha il pieno diritto di lamentarsi anche l'imprenditore ha il diritto di lamentarsi anche se gliene restano 1000, non è che siccome ha la ferrari non può farlo, lui i soldi se li guadagna come l'operaio e gliene vengono fregati tanto quanto all'operaio.
...
Tu guadagni tanto perchè fai parte della società, perchè gli altri da te comprano, perchè ti è stata data la possibilità di guadagnare tanto proprio da questa società....
questo non è vero, la società da a tutti le stesse possibilità di guadagnare tanto, sta alla gente sfruttarle! Ovviamente se ti chiami Moratti avrai già una bella base da cui partire, ma ci sono un sacco di persone che dal niente sono diventate ricche, la società ha dato a loro come ha tutti questa possibilità, sta alla gente prenderla.
....ogni individuo , novanta volte su cento è fautore del proprio destino economico/lavorativo , poi possono capitare le botte di culo o di sfortuna , può andare in crisi il tuo settore...possono succedere tante cose però alla fine chi vuole emergere emerge...
uppo. stesse possibilità, stessi doveri.
Non siamo più nel medioevo che nacevi e morivi del tuo ceto, qui un cavolo di operaio può avere un figlio che fa stada e diventa miliardario, mica glielo vieta nessuno.
Wolfo
3rd July 2006, 15:42
deve nasconderli?? ma guarda che con i soldi in contanti presi in nero ci vanno a fare la spesa, mangiano al ristorante, fanno il pieno di benzina, ecc ecc.. la finanza non li troverà come prima :nod:
sssssst non svelare questi trucchetti , la gdf in collaborazione con il nuovo governo ha studiato questa legge antievasione perfetta , l'unica falla è proprio quella che dici tu e non la conosce nessuno...
magari pensano che qualcuno si farà fare un bonifico per prendere dei soldi in nero :confused:
Galandil
3rd July 2006, 15:53
Ma voi ancora vi spippate su ragionamenti basati sul "è giusto/sbagliato"?
Svegliatevi e guardate in faccia la realtà: chi EVADE non è lo stipendiato, è il libero professionista/commerciante/imprenditore, e più si sale in alto, più la quantità di denaro rubato allo stato (e di conseguenza a tutti) aumenta.
Uno stipendiato si vede la sua bella trattenuta sullo stipendio, senza che lui possa far nulla. Allora l'evasione chi la fa? Quelli che girano in Ferrari, o anche in BMW/Mercedes/Porsche/autorandomdaNdecinedimigliaiadieuro.
In Italia si è ormai instaurata da tempo la mentalità del "chi è + FURBO fa soldi", e troppo spesso questa furbizia si traduce, nella realtà, nel saper rubare meglio di altri e non farsi scoprire, altro che le stronzate che raccontate su chi è davvero in gamba come imprenditore.
I grandi manager italiani sono nella maggiorparte dei casi degli inetti rubasoldi (Gardini anyone? Uno che ha distrutto la chimica italiana che era il fiore all'occhiello nel mondo negli anni '70/'80? Tronchetti, un buffone da antologia buono solo a farsi prestare denari dai suoi amici banchieri? Romiti, un idiota che si atteggiava a grande manager e che ha affossato ulteriormente la Fiat e che se n'è uscito con una liquidazione di 500 milioni di lire?), il sistema italiano è basato ancora oggi sulla tangente/amicizia, altro che le vaccate che raccontate sull'imprenditore bravo, non esiste più l'idea di capitale di rischio (tanto cara al capitalismo, quello vero), esiste solo l'idea di "fotto più soldi di te e gg@me".
Qualcuno prima ha citato i paesi nordici, dove il senso civico esiste ed è radicato, dove anche il patron dell'Ikea versa la sua percentuale di tasse allo stato, esattamente come uno qualsiasi dei suoi operai, e non è che qualcuno gli va a dire qualcosa. Qui in Italia invece si pensa a mantenersi il Ferrarino, a costo di evadere le tasse/far sparire i capitali all'estero.
E alla luce di ciò, mi pare ovvio che la gente sia particolarmente incazzata con chi gira in Ferrari.
Se TUTTI pagassero le tasse, l'Italia sarebbe un posto migliore. Purtroppo, ci vivono gli italiani, un bel popolo davvero. :nod:
Il Nando
3rd July 2006, 15:56
quello che non riesco a capire è perchè l'imprenditore dovrebbe avere più doveri rispetto alla società di un operaio sinceramente.
[...]
lui [l'imprenditore] i soldi se li guadagna come l'operaio e gliene vengono fregati tanto quanto all'operaio.
[...]
Beh cerca la definizione di "comunità" tanto per avere un'idea della mia linea di pensiero... ah e cmq la tassazione e' mooolto più pesante per gli operai che per i ceti alti, il motivo? i ceti alti possono evadere il fisco (e spesso lo fanno) mentre i dipendenti no, pagano tutto fino all'ultimo centesimo...
Chi guadagna di più può permettersi di cedere alla comunità una fetta un pochino più grossa, con la quale la comunità offre a chi possiede meno servizi che da solo non potrebbe permettersi, a cominciare da un'istruzione adeguata che permetta ai suoi figli di avere le stesse possibilità degli altri. Nessuno pretende il sangue, nessuno vorrebbe portare un professionista o un'imprenditore al reddito di un operaio, ma qualcosina in più non lo manda in rovina ne danneggia i suoi affari, semplicemente lo priva di qualche lusso per dare qualcosa di realmente utile agli altri.
Ora la domanda e': "perchè mai dovrebbe accettarlo?" beh io lo classifico come "senso civico", ma mi rendo conto che non sia mai andato per la maggiore...
Non si può essere tutti imprenditori, qualcuno deve per forza avere di meno, forse perchè non ha voglia di sbattersi o perchè non ci arriva, o perchè non ha i mezzi.
Ma voi ancora vi spippate su ragionamenti basati sul "è giusto/sbagliato"?
Svegliatevi e guardate in faccia la realtà: chi EVADE non è lo stipendiato, è il libero professionista/commerciante/imprenditore, e più si sale in alto, più la quantità di denaro rubato allo stato (e di conseguenza a tutti) aumenta.
Uno stipendiato si vede la sua bella trattenuta sullo stipendio, senza che lui possa far nulla. Allora l'evasione chi la fa? Quelli che girano in Ferrari, o anche in BMW/Mercedes/Porsche/autorandomdaNdecinedimigliaiadieuro.
In Italia si è ormai instaurata da tempo la mentalità del "chi è + FURBO fa soldi", e troppo spesso questa furbizia si traduce, nella realtà, nel saper rubare meglio di altri e non farsi scoprire, altro che le stronzate che raccontate su chi è davvero in gamba come imprenditore.
I grandi manager italiani sono nella maggiorparte dei casi degli inetti rubasoldi (Gardini anyone? Uno che ha distrutto la chimica italiana che era il fiore all'occhiello nel mondo negli anni '70/'80? Tronchetti, un buffone da antologia buono solo a farsi prestare denari dai suoi amici banchieri? Romiti, un idiota che si atteggiava a grande manager e che ha affossato ulteriormente la Fiat e che se n'è uscito con una liquidazione di 500 milioni di lire?), il sistema italiano è basato ancora oggi sulla tangente/amicizia, altro che le vaccate che raccontate sull'imprenditore bravo, non esiste più l'idea di capitale di rischio (tanto cara al capitalismo, quello vero), esiste solo l'idea di "fotto più soldi di te e gg@me".
Qualcuno prima ha citato i paesi nordici, dove il senso civico esiste ed è radicato, dove anche il patron dell'Ikea versa la sua percentuale di tasse allo stato, esattamente come uno qualsiasi dei suoi operai, e non è che qualcuno gli va a dire qualcosa. Qui in Italia invece si pensa a mantenersi il Ferrarino, a costo di evadere le tasse/far sparire i capitali all'estero.
E alla luce di ciò, mi pare ovvio che la gente sia particolarmente incazzata con chi gira in Ferrari.
Se TUTTI pagassero le tasse, l'Italia sarebbe un posto migliore. Purtroppo, ci vivono gli italiani, un bel popolo davvero. :nod:
eggià.. perche i dipendenti che lavorano in nero non esistono :laugh:
Il Nando
3rd July 2006, 16:03
eggià.. perche i dipendenti che lavorano in nero non esistono :laugh:
Già ladri schifosi, 50 euro al giorno rubati allo stato!
Invece il negriero che lo assume in nero e ne sfrutta il lavoro senza pagare un cent allo stato e' un benefattore :nod:
Bella cagata complimenti...
Galandil
3rd July 2006, 16:10
eggià.. perche i dipendenti che lavorano in nero non esistono :laugh:
Complimenti per questa risposta, da premio Oscar™ per l'idiozia.
ah quindi i dipendenti che lavorano in nero sono tutti sfruttati.. quelli che prendono la disoccupazione e lavorano in nero sono sfruttati dai datori di lavoro.. :nod:
Sulimo
3rd July 2006, 16:12
Ma voi ancora vi spippate su ragionamenti basati sul "è giusto/sbagliato"?
Svegliatevi e guardate in faccia la realtà: chi EVADE non è lo stipendiato, è il libero professionista/commerciante/imprenditore, e più si sale in alto, più la quantità di denaro rubato allo stato (e di conseguenza a tutti) aumenta.
Uno stipendiato si vede la sua bella trattenuta sullo stipendio, senza che lui possa far nulla. Allora l'evasione chi la fa? Quelli che girano in Ferrari, o anche in BMW/Mercedes/Porsche/autorandomdaNdecinedimigliaiadieuro.
In Italia si è ormai instaurata da tempo la mentalità del "chi è + FURBO fa soldi", e troppo spesso questa furbizia si traduce, nella realtà, nel saper rubare meglio di altri e non farsi scoprire, altro che le stronzate che raccontate su chi è davvero in gamba come imprenditore.
I grandi manager italiani sono nella maggiorparte dei casi degli inetti rubasoldi (Gardini anyone? Uno che ha distrutto la chimica italiana che era il fiore all'occhiello nel mondo negli anni '70/'80? Tronchetti, un buffone da antologia buono solo a farsi prestare denari dai suoi amici banchieri? Romiti, un idiota che si atteggiava a grande manager e che ha affossato ulteriormente la Fiat e che se n'è uscito con una liquidazione di 500 milioni di lire?), il sistema italiano è basato ancora oggi sulla tangente/amicizia, altro che le vaccate che raccontate sull'imprenditore bravo, non esiste più l'idea di capitale di rischio (tanto cara al capitalismo, quello vero), esiste solo l'idea di "fotto più soldi di te e gg@me".
Qualcuno prima ha citato i paesi nordici, dove il senso civico esiste ed è radicato, dove anche il patron dell'Ikea versa la sua percentuale di tasse allo stato, esattamente come uno qualsiasi dei suoi operai, e non è che qualcuno gli va a dire qualcosa. Qui in Italia invece si pensa a mantenersi il Ferrarino, a costo di evadere le tasse/far sparire i capitali all'estero.
E alla luce di ciò, mi pare ovvio che la gente sia particolarmente incazzata con chi gira in Ferrari.
Se TUTTI pagassero le tasse, l'Italia sarebbe un posto migliore. Purtroppo, ci vivono gli italiani, un bel popolo davvero. :nod:
up
Taro Swarosky
3rd July 2006, 16:17
e quelli che prendono busta paga + extra in nero no? non esistono?
:sneer:
Jarsil
3rd July 2006, 16:23
Andateci piano a pensare che chi lavora in nero è solo perché è un poverino sfruttato: non tutti i lavoratori a nero sono gli immigrati che coltivano pomodori: ci sono migliaia di impiegati statali che hanno il secondo lavoro in nero, guadagano i loro belli 2000 euro al mese a parte e non ci versano un cazzo di tasse sopra. Non pensiate che siano tutti sfruttati e poverinih.
Quanto al discorso tasse, non vedo da che parte riusciate a considerare giusto che il maggior guadagno significhi un prelievo che con la proporzionalità non ha niente a che fare, ma che è addirittura esponenziale come sistema, piu' hai, piu' alta è la fetta percentuale che dai, così che il prelievo alla fine è altissimo.
E comunque, se fossi un imprenditore a cui levano il 43% dell'irpef come tassazione (com'era una volta contro il 34% delle fasce medie), pretenderei ogni anno un rendiconto di spesa dallo stato per sapere esattamente in cosa sono stati investiti i miei soldi.
Che mi sono rotto il cazzo che ogni volta che mancan soldi le vengano a chiedere a noialtri, e puntualmente dei soldi "ufficiali" che entrano con l'irpef non si sa mai che stracazzo di fine facciano.
Al di là di questo, questa manovra mi piace, e la ritengo una buona mossa iniziale da parte del governo Prodi. Mi auguro che la porti avanti senza spaccature interne, dato che per ora mi sembra orientato in modo giusto.
Sperando che non mi inculi tra 2 settimane con qualche balzello del cazzo.
Necker
3rd July 2006, 16:38
ah quindi i dipendenti che lavorano in nero sono tutti sfruttati.. quelli che prendono la disoccupazione e lavorano in nero sono sfruttati dai datori di lavoro.. :nod:
ma porco demonio un dipendente da 900 euro al mese che se li cucca in nero che buco vuoi che lasci allo stato se paragonato ad un altro tizio, anche lui evasore ma con una busta paga da 90.000 euro l'anno ( e non è certo una cifrona) Comprati il sole24 ore, scoprirai un bel trafiletto che pubblicano settimanalmente con la descrizione delle buste paga dei presidenti, amm delegati e soci di maggioranza delel grandi aziende italiane, c'è da mettersi le mani nel culo e poi nei capelli a vedere cosa cazzo guadagnano.
E io dovrei andare a rompere i coglioni allo sfigato che lavora per una shcifo di stipendio quando questa manica di merdosi se ne fa un baffo bellamente? no signore.
Fai tu il conto di quanti soldi non entrano nella casse statali per i dipendenti che vengono pagati una miseria ed evadono.
Poi paragonali a tutti gli imprenditori, manager, amministratori delegati, presidenti e sal cazzo ancora... ognuno di questi signori percepisce all'anno quello che un comune beota come noi porta a casa in 10 anni se va bene. E anche loro evadono il fisco.
Confronta la differenza fra i soldi che entrerebbero senza l'evasione pr la prima classe di evasori con la seconda e poi attiva il cervello. Scoprirai di aver detto una cagata.
Detto questo non giustifico assolutamente che chi guadagna 2 lire ha il diritto di evadere mentre chei è straricco no.
Però se permetti quello che dice galandil lo trovo del tutto corretto, visto che ci sta una notevole differenza.
Si fa troppo infretta a fare il forte coi deboli e il debole coi forti. (economicamente in questo caso)
Necker
3rd July 2006, 16:43
E comunque per tornare in tema, mi stan troppo sui maroni sti taxisti che imperversano con ste lamentele veramente insulse e ipocrite.
Qui a milano per un tragito in taxi c'è da spararsi nei coglioni, ti chiedono delle cifre iperboliche. E questi signori hanno pure il coraggio di incazzarsi se aumetano le licenze? Ma scherziamo?
Un sistema in cui vi è la massima competizione e concorrenza si è sempre dimostrato il miglior compromesso per abbassare i prezzi, aumentare la qualità e migliorare il servizio. Meno male che ce ne stiamo -lentamente- accorgendo pure noi!
Wolfo
3rd July 2006, 16:51
altro che le stronzate che raccontate su chi è davvero in gamba come imprenditore.
altro che le vaccate che raccontate sull'imprenditore bravo, non esiste più l'idea di capitale di rischio (tanto cara al capitalismo, quello vero), esiste solo l'idea di "fotto più soldi di te e gg@me".
. :nod:
evidentemente dove vivi tu è così ,dove vivo io no , e ne conosco di persone che con le loro capacità e smazzandosi hanno raggiunto ottimi risultati partendo dal nulla...
saltaproc
3rd July 2006, 16:53
Andateci piano a pensare che chi lavora in nero è solo perché è un poverino sfruttato: non tutti i lavoratori a nero sono gli immigrati che coltivano pomodori: ci sono migliaia di impiegati statali che hanno il secondo lavoro in nero, guadagano i loro belli 2000 euro al mese a parte e non ci versano un cazzo di tasse sopra. Non pensiate che siano tutti sfruttati e poverinih.
non che io giustifiche chi lo fa per carita e lungi da me
ma se pd ci permettessero di fare un secondo lavoro in regola probabilmente molta gente di quelli che evadono il fisco col secondo lavoro non lo farebbe
leggasi :ai dipendenti pubblici manco a raccogliere i pomodori dalle 20.00 alle 8.00 di mattina è concesso
Galandil
3rd July 2006, 16:54
evidentemente dove vivi tu è così ,dove vivo io no , e ne conosco di persone che con le loro capacità e smazzandosi hanno raggiunto ottimi risultati partendo dal nulla...
Manué, che ti devo dire, l'evasione fiscale non esiste, e i capitali arrivati all'estero (paradisi fiscali vari) ci sono stati portati dagli operai metalmeccanici che hanno deciso tutto in gran segreto accordandosi di nascosto fra di loro in notti buie e tempestose.
Galandil
3rd July 2006, 16:57
non che io giustifiche chi lo fa per carita e lungi da me
ma se pd ci permettessero di fare un secondo lavoro in regola probabilmente molta gente di quelli che evadono il fisco col secondo lavoro non lo farebbe
leggasi :ai dipendenti pubblici manco a raccogliere i pomodori dalle 20.00 alle 8.00 di mattina è concesso
Questo è vero.
E' anche vero che COMUNQUE in parecchi continuerebbero il lavoro in nero.
Ma il problema è proprio questo: lo si fa perché tanto "se lo fanno gli altri, perché io devo essere coglione a non farlo?".
Con questa mentalità del cazzo l'insegnante delle superiori si sentirà legittimato dal prendersi €30-40 a lezione privata in nero, cosa saranno mai quei €30-40 rispetto ai €migliaia che si rubano i "grandi imprenditori"?
Se dall'alto ti arriva l'esempio sbagliato, l'omino del popolino lo seguirà come un pecorone.
saltaproc
3rd July 2006, 17:00
su questo non c'e dubbio ma qualcuno mi deve spiegare il fottuto motivo perchè io laureato in legge e dipendente comunale non possa per incompatibilità fare il barista o il ciabattino alla sera fuori dall'orario di servizio -.-
Wolfo
3rd July 2006, 17:02
Manué, che ti devo dire, l'evasione fiscale non esiste, e i capitali arrivati all'estero (paradisi fiscali vari) ci sono stati portati dagli operai metalmeccanici che hanno deciso tutto in gran segreto accordandosi di nascosto fra di loro in notti buie e tempestose.
nono spetta , io ti appoggio in pieno quando si parla di evasione , ma non classificare tutti i liberi professionisti e piccoli/grandi manager come imbecilli incompetenti e magari pure disonesti , perchè sai benissimo che non è così.
poi per la lotta al nero (parliamo di quello grosso non dei 50 euro per l'operaio al sabato mattina , qullo lo posso pure capire..) mi associo a te...i famosi paradisi fiscali , non sono altro che uno dei tanti modi per frodare lo stato legalmente , lo fanno in tanti ma non tutti , però in quel caso dev'essere il gorverno , qualunque esso sia , a studiare una forma per evitare quasto "espatrio di denaro" , e non è alzando le tasse che riesci , solo questo volevo sottolineare
Galandil
3rd July 2006, 17:06
nono spetta , io ti appoggio in pieno quando si parla di evasione , ma non classificare tutti i liberi professionisti e piccoli/grandi manager come imbecilli incompetenti e magari pure disonesti , perchè sai benissimo che non è così.
poi per la lotta al nero (parliamo di quello grosso non dei 50 euro per l'operaio al sabato mattina , qullo lo posso pure capire..) mi associo a te...i famosi paradisi fiscali , non sono altro che uno dei tanti modi per frodare lo stato legalmente , lo fanno in tanti ma non tutti , però in quel caso dev'essere il gorverno , qualunque esso sia , a studiare una forma per evitare quasto "espatrio di denaro" , e non è alzando le tasse che riesci , solo questo volevo sottolineare
Lungi da me l'idea di classificare tutti gli imprenditori/liberi professionisti come incompetenti e/o ladri. Ma non puoi negare che la maggioranza di essi lo siano, e anche quelli che partono col piede giusto dopo tot tempo si ritrovano in un sistema in cui o corrompi/ti fai corrompere, o soccombi. Ultimamente siamo conosciuti all'estero per i più grandi crack della storia (Parmalat e Cirio in testa a tutti), pensa te come stiamo messi...
Io darei alla GdF poteri pari all'IRS, vedi come ti pelano il culo senza mandati e il sistema ricomincia a funzionare in maniera più "onesta".
E' ridicolo che in un paese come gli USA, dove vige la legge del capitalismo più sfrenato, le regole siano precise e rispettate da MOLTA più gente che non qui in Italia, ché se non rispetti le regole ti strappano i coglioni a morsi.
Ahimé, anni di dominazione hanno lasciato il loro segno, Franzia o Spagna, basta che se magna... :bored:
Kalgan
3rd July 2006, 17:22
...i ceti alti possono evadere il fisco (e spesso lo fanno) mentre i dipendenti no, pagano tutto fino all'ultimo centesimo...
...
ma qualcosina in più non lo manda in rovina ne danneggia i suoi affari, semplicemente lo priva di qualche lusso per dare qualcosa di realmente utile agli altri.
...
@prima frase: non è che tutti i ceti bassi siano dipendenti, evadono il fisco pure quelli che non ti fanno lo scontrino per il caffè, e non sono ceti alti ;)
@seconda frase: il qualcosina in più non deve essere frutto del "hai di più quindi paghi di più per aiutare la società", bensì per me la tassazione dovrebbe essere uguale (proporzionale sarebbe meglio dire), i "ricconi" dovrebbero pagare di più semplicemente perchè hanno più cose su cui pagare le tasse, che so, la tassa sul ferrarino il ricco la pagherebbe e l'operaio no ad esempio. Ma non è che il ricco perchè è ricco deve pagare automaticamente di più... Se no cazzo fanculo alla meritocrazia e famo tutti gli operai (nulla contro la classe, è un esempio); se uno si è fatto il culo per farsi una posizione è giusto che si goda i privilegi che si è procurato.
L'esempio esatto per questo discorso non è il ricco e il povero, che ovviamente hanno un gap immenso, l'esempio è tra 2 che sono simili come stipendio/responsabilità; se uno prende 10000 euro e ne deve pagare in tasse 5000, e l'altro ne prende 9000 e deve pagarne 4200 (paga meno perchè ha meno come dici tu), allora chi cazzo glielo fa fare all'altro di lavorare di più se i 1000 euro che guadagna facendo qualcosa in più dell'altro poi vengono mangiati tutti dalle tasse perchè lui guadagna di più? per soli 200 euro di differenza sfancula il lavoro in più che si è preso e torna alla "mansione base" dell'altro
ma porco demonio un dipendente da 900 euro al mese che se li cucca in nero che buco vuoi che lasci allo stato se paragonato ad un altro tizio, anche lui evasore ma con una busta paga da 90.000 euro l'anno ( e non è certo una cifrona)...
si ma per ogni tizio X da 90000 euro all'anno ci sono N tizi Y da (900*12=) 10800 euro al mese, quindi alla fine l'evasione non è che si allonatana tanto, la differenza sta che in un caso ci guadagna molto l'uno, nell'altro ci guadagnano poco tanti... ma i numeri dell'evasione per lo stato sono uguali no? ;)
Wolfo
3rd July 2006, 17:28
Lungi da me l'idea di classificare tutti gli imprenditori/liberi professionisti come incompetenti e/o ladri. Ma non puoi negare che la maggioranza di essi lo siano, e anche quelli che partono col piede giusto dopo tot tempo si ritrovano in un sistema in cui o corrompi/ti fai corrompere, o soccombi. Ultimamente siamo conosciuti all'estero per i più grandi crack della storia (Parmalat e Cirio in testa a tutti), pensa te come stiamo messi...
Io darei alla GdF poteri pari all'IRS, vedi come ti pelano il culo senza mandati e il sistema ricomincia a funzionare in maniera più "onesta".
E' ridicolo che in un paese come gli USA, dove vige la legge del capitalismo più sfrenato, le regole siano precise e rispettate da MOLTA più gente che non qui in Italia, ché se non rispetti le regole ti strappano i coglioni a morsi.
Ahimé, anni di dominazione hanno lasciato il loro segno, Franzia o Spagna, basta che se magna... :bored:
quando si arriva a certi livelli probabilmente è così...il resto del discorso te lo uppo , così bisogna ragionare , non alzando a paletta le tasse , più evasori più tasse..così ci rimette la gente onesta..
ma porco demonio un dipendente da 900 euro al mese che se li cucca in nero che buco vuoi che lasci allo stato se paragonato ad un altro tizio, anche lui evasore ma con una busta paga da 90.000 euro l'anno ( e non è certo una cifrona) Comprati il sole24 ore, scoprirai un bel trafiletto che pubblicano settimanalmente con la descrizione delle buste paga dei presidenti, amm delegati e soci di maggioranza delel grandi aziende italiane, c'è da mettersi le mani nel culo e poi nei capelli a vedere cosa cazzo guadagnano.
E io dovrei andare a rompere i coglioni allo sfigato che lavora per una shcifo di stipendio quando questa manica di merdosi se ne fa un baffo bellamente? no signore.
Fai tu il conto di quanti soldi non entrano nella casse statali per i dipendenti che vengono pagati una miseria ed evadono.
Poi paragonali a tutti gli imprenditori, manager, amministratori delegati, presidenti e sal cazzo ancora... ognuno di questi signori percepisce all'anno quello che un comune beota come noi porta a casa in 10 anni se va bene. E anche loro evadono il fisco.
Confronta la differenza fra i soldi che entrerebbero senza l'evasione pr la prima classe di evasori con la seconda e poi attiva il cervello. Scoprirai di aver detto una cagata.
Detto questo non giustifico assolutamente che chi guadagna 2 lire ha il diritto di evadere mentre chei è straricco no.
Però se permetti quello che dice galandil lo trovo del tutto corretto, visto che ci sta una notevole differenza.
Si fa troppo infretta a fare il forte coi deboli e il debole coi forti. (economicamente in questo caso)
apparte che se ricevono la busta paga sono dei dipendenti e se questi soldi sono scritte nelle buste paghe non sono in nero.. :confused:
e poi le cagate le dico io :laugh:
e quelli che per esempio dal dentista non vogliono la ricevuta ma lo sconto sono tutti imprenditori/liberi professionisti :sneer:, perche i dipendenti non evadonoh maih:nod:
Il Nando
3rd July 2006, 18:25
[...] e quelli che per esempio dal dentista non vogliono la ricevuta ma lo sconto sono tutti imprenditori/liberi professionisti :sneer:, perche i dipendenti non evadonoh maih:nod:
Forse nn vogliono la ricevuta perchè lo sconto e' maggiore di quanto potrebbero scaricarsi? Sai com'e' dal dentista non ci lasci 10 euro di solito... ma soprattutto, in questi casi il disonesto e' il poveraccio che cerca di risparmiare quei 100 euro (per un lavoro che magari nn li vale nemmeno) e non il dentista che se ne mette in tasca 10 volte tanto senza pagarci un cent sopra.. :nod:
Perfavur non esemplificare che nn ti riesce benissimo :D
bakunin
3rd July 2006, 18:57
deve nasconderli?? ma guarda che con i soldi in contanti presi in nero ci vanno a fare la spesa, mangiano al ristorante, fanno il pieno di benzina, ecc ecc.. la finanza non li troverà come prima :nod:
si e il cayenne lo va a comprare con 24ore dei film di tarantino...
pero ribadisco che siete ingenui...
controllo della gdf, prime domande che vengono in mente:
- favorisca i vari registri che ci spulciamo comodamente a casa (con l'estratto conto sotto mano), grazie
- favorisca l'agenda degli appuntamenti dello scorso mese (a 50 clienti devono corrispondere 50 ricevute), grazie
- mi dia le fatture d'acquisto (ogni cliente in media consuma magari una di quelle cannucce usa e getta che ciucciano la saliva, in un ordine ogni 100 cannucce ci devono stare 100 clienti... ogni 100 negativi kodak acquistati ci devono essere 100 ricevute con su scritto "lastra bla bla" ... se ne mancano 2 np, se ne mancano 10 np, se ne mancano 50 approfondiamo), grazie
easy
il modo piu semplice di evadere è "conoscere" il finanziere del distretto che ti avvisa quando sta per arrivare un controllo, o te lo fa saltare proprio (dipende poi dal potere della tua conoscenza)
Forse nn vogliono la ricevuta perchè lo sconto e' maggiore di quanto potrebbero scaricarsi? Sai com'e' dal dentista non ci lasci 10 euro di solito... ma soprattutto, in questi casi il disonesto e' il poveraccio che cerca di risparmiare quei 100 euro (per un lavoro che magari nn li vale nemmeno) e non il dentista che se ne mette in tasca 10 volte tanto senza pagarci un cent sopra.. :nod:
Perfavur non esemplificare che nn ti riesce benissimo :D
si ma se vuole risparmiare e non chiede la ricevuta ma lo sconto non puo neanche lamentarsi che i professionisti evadono ;)
Quello che tu chiami "poveraccio che cerca di risparmiare" incentiva l'evasione e non è di certo del tutto innocente
..
- favorisca i vari registri che ci spulciamo comodamente a casa (con l'estratto conto sotto mano), grazie
- favorisca l'agenda degli appuntamenti dello scorso mese (a 50 clienti devono corrispondere 50 ricevute), grazie
- mi dia le fatture d'acquisto (ogni cliente in media consuma magari una di quelle cannucce usa e getta che ciucciano la saliva, in un ordine ogni 100 cannucce ci devono stare 100 clienti... ogni 100 negativi kodak acquistati ci devono essere 100 ricevute con su scritto "lastra bla bla" ... se ne mancano 2 np, se ne mancano 10 np, se ne mancano 50 approfondiamo), grazie
...
sisi tutto giusto, ma cosa centra col fatto che non possono ricevere pagamenti in contanti? cioè, puo benissimo aver ricevuto un assegno da 100€ con la ricevuta e altri 100€ in contanti in nero
Kalgan
3rd July 2006, 19:36
si e il cayenne lo va a comprare con 24ore dei film di tarantino...
pero ribadisco che siete ingenui...
controllo della gdf, prime domande che vengono in mente:
- favorisca i vari registri che ci spulciamo comodamente a casa (con l'estratto conto sotto mano), grazie
- favorisca l'agenda degli appuntamenti dello scorso mese (a 50 clienti devono corrispondere 50 ricevute), grazie
- mi dia le fatture d'acquisto (ogni cliente in media consuma magari una di quelle cannucce usa e getta che ciucciano la saliva, in un ordine ogni 100 cannucce ci devono stare 100 clienti... ogni 100 negativi kodak acquistati ci devono essere 100 ricevute con su scritto "lastra bla bla" ... se ne mancano 2 np, se ne mancano 10 np, se ne mancano 50 approfondiamo), grazie
easy
il modo piu semplice di evadere è "conoscere" il finanziere del distretto che ti avvisa quando sta per arrivare un controllo, o te lo fa saltare proprio (dipende poi dal potere della tua conoscenza)
tralasci però che i prezzi non sono "obbligati", quindi se uno con 50 clienti presenta 50 ricevute mica è pulito. Non si può sapere se quelle ricevute sono "reali" o se sono gonfiate o sgonfiate per favorirsi.
Io, Paolo Bitta, vado da 50 clienti e vendo 100 c14 a ognuno, sulle ricevute di 25 clienti metto 80 c14, e i soldi delle 20 rimanenti li intasco in nero. Mica possono mettersi a controllare ogni ordine di magazzino/produzione per verificare che tot pezzi sono usciti dalla catena di montaggio e tot pezzi sono presenti sulle fatture.
Oppure metto tutte e 100 le c14 per ogni cliente e invece di farle pagare 100 euro l'una le faccio pagare 90 ma in fattura metto 80 euro. Io risparmi 10 euro e il compratore altrettanti. Mica possono farmi causa perchè sono "concorrenziale"
P.S. stavate parlando di me?:cool:
bakunin
3rd July 2006, 19:46
sisi tutto giusto, ma cosa centra col fatto che non possono ricevere pagamenti in contanti? cioè, puo benissimo aver ricevuto un assegno da 100€ con la ricevuta e altri 100€ in contanti in nero
in altri campi è possibile, magari per importi piu grossi... dal dentista è improbabile che ti faccia mezza ricevuta (tra l'altro mezza la paghi in contanti, l'altra mezza con cc o vaglia).... un dentista propone una cosa del genere un normale lavoratore onesto
prima
dentista: fanno 200€
cliente: posso pagare con cc/bancomat/bonifico/vaglia?
dentista: perche non con dei simpatici contanti?
cliente: doh ok, mi fa la ricevuta?
dentista: certo, ma con la ricevuta fa 240€
cliente: ecco 200€, arrivederci
ora
dentista: fanno 200€
cliente: ok, speriamo mi passi il dolore, come pago?
dentista: metà in contanti, metà con bollettino/cc/vaglia, pero le faccio solo mezza ricevuta..
cliente: è il dolore che da alla testa o sta lei dicendo un mucchio di cazzate?
pagamenti vietati in contanti significa che tutti i pagamenti devono passare per il conto, quindi la verifica è piu semplice perche qualsiasi spesa e qualsiasi incasso passano di li o sono loschi...
tale cliente - tale ricevuta - tale pagamento
ue hai 1000€ nel cassetto, certo li puoi tenere, pero dimmi da dove vengono
(hai 5 secondi per pensare a una risposta sensata)
bakunin
3rd July 2006, 19:51
Oppure metto tutte e 100 le c14 per ogni cliente e invece di farle pagare 100 euro l'una le faccio pagare 90 ma in fattura metto 80 euro. Io risparmi 10 euro e il compratore altrettanti.
hai rispariamiato 2 euro di iva a credito e hai perso 10 euro di incassi, geniale :D
bakunin
3rd July 2006, 19:53
Mica possono mettersi a controllare ogni ordine di magazzino/produzione per verificare che tot pezzi sono usciti dalla catena di montaggio e tot pezzi sono presenti sulle fatture.
e che cazzo ci vuole a farlo?
Kalgan
3rd July 2006, 20:04
hai rispariamiato 2 euro di iva a credito e hai perso 10 euro di incassi, geniale :D
vabbè ho tirato cifre a caso -.- era per dire che cmq puoi fare fattura senza dichiarare l'importo esatto per guadagnarci qualcosa sopra, magari senza fatturare tutto in modo da pigliare in nero qualcosa
riedito: cmq se tieni conto che il prezzo era 90+10 per la fattura, tu non c'hai perso niente, lui paga meno e paghi le tasse sugli 80 euro.
Kalgan
3rd July 2006, 20:06
e che cazzo ci vuole a farlo?
si mettono a controllare a vista la catena di montaggio scusa?
basta dichiarare che hai prodotto/comprato 100 pezzi e ne rivendi in realtà 110, mica stanno a contarli uno per uno mentre li produci/importi.
EDITO: cmq il sostanza volevo dire che anche se rendi i controlli più efficienti non potrai mai beccare uno in gamba che ti vuole fregare, magari farai rinunciare qualcuno, ma una minoranza.
Basti pensare a quelli con assegno di infermità che incassano da perfettamente sani... se un controllo non sgama quelli come possono andare a controllare i numeretti su di un pezzo di carta?
imho se non è la coscienza della gente lo stato può fare poco
Xangar
3rd July 2006, 20:16
Io non capisco chi critichi qualunque manovra atta a ridurre l'evasione fiscale. Le nuove norme potranno anche non essere efficaci al 100%, ma almeno è stato fatto un primo e vero passo verso la lotta all'evasione con metodi intelligenti, che impediscono almeno in parte l'evasione da parte dei professionisti. Volete fare per caso come il precedente governo, che ha adirittura depenalizzato i reati di evasione fiscale ?
bakunin
3rd July 2006, 20:31
si mettono a controllare a vista la catena di montaggio scusa?
no guarda che è piu semplice di quel che credi, rileggi l'esempio sul dentista... cosa monti sulla catena di montaggio? 100 semilavorati? ok ne devono uscire 100 finiti o qualcosa non torna..
su quel che compri parlano le fatture d'acquisto, comprare in nero è molto piu difficile da gestire, perche poi deve esserci un rapporto con quel che vendi, inoltre speri che chi ti vende non sia uno scellerato e sia disposto a venderti in nero (cioè non sia un'azienda seria)
certo se devi fare un'ispezione a un'industria da 2000 operai è un conto, ma in italia sono tutte pmi...
cmq uppo xangar un passo alla volta se è positivo ben venga
Kalgan
3rd July 2006, 20:43
no guarda che è piu semplice di quel che credi, rileggi l'esempio sul dentista... cosa monti sulla catena di montaggio? 100 semilavorati? ok ne devono uscire 100 finiti o qualcosa non torna..
su quel che compri parlano le fatture d'acquisto, comprare in nero è molto piu difficile da gestire, perche poi deve esserci un rapporto con quel che vendi, inoltre speri che chi ti vende non sia uno scellerato e sia disposto a venderti in nero (cioè non sia un'azienda seria)
certo se devi fare un'ispezione a un'industria da 2000 operai è un conto, ma in italia sono tutte pmi...
cmq uppo xangar un passo alla volta se è positivo ben venga
uppo per il passo positivo benvenga, ma per il resto son molto scettico, posso darti per buono che sia più semplice di come la faccio io, ma per me è impossibile che si venga controllati "efficacemente";
se io mi metto a cucire 20 palloni e ne vendo con scontrino 15, come fanno a beccare i 5 che vendo di straforo? si mettono a controllare il cuoio che ho comprato? mi pare quanto meno utopico.
se faccio 30 scontrini per 40 caffè vengono a controllare il caffè che ho usato?
a qualcosa può portare certo, ma io ho sempre pensato che ad ogni regola inventata c'è sempre quello più sveglio che trova il modo di fregarla.
E ho paura che più il pugno si stringe maggiori saranno quelli che scivoleranno fuori, ma queata è una idea mia puramente basata su sensazioni :thumbup:
Lillj
3rd July 2006, 21:56
Come succedeva prima e anche in tempi recenti, immagino cambierà ben poco.
Il cliente con 40€ di sconto sta bello contento.
E tutti quei 100€ in contanti li porto in una bella cassetta di scurezza in banca.
Non ci penso neanche lontanamente ad investirli… in cosa poi? Edilizia tartassata, rendite finanziarie idem… accumulo i miei contanti e quando mi capita l’occasione giusta li porto all’estero.
A mettere in circolo denari, in italia, ci penseranno le coop rosse coi ricavi dei medicinali, siamo salvi.
Cmq la più bella è quella dei taxisti, questi sì che son gran ricconi da spennare. Ma il genio prodi è lungimirante: devono semplicemente adoperasi per cambiar mestiere… questo è destinato ai 480.000 clandestini che vogliono regolarizzare.
Tagli alla spesa pubblica zero, anzi il contrario. Oggi tocca a te e domani tocca ancora a te. Perché ho l’impressione che manovrine ancor più belle le vedremo alla fine dell’estate. Capirete… io genio ho la mia bella ciurma al governo da tener buona, azzo, ho fatto anche il pieno dei parassiti con sto governo, ho superato pure il record del governo andreotti del ’78.
Alkabar
3rd July 2006, 22:45
Come succedeva prima e anche in tempi recenti, immagino cambierà ben poco.
Il cliente con 40€ di sconto sta bello contento.
E tutti quei 100€ in contanti li porto in una bella cassetta di scurezza in banca.
Non ci penso neanche lontanamente ad investirli… in cosa poi? Edilizia tartassata, rendite finanziarie idem… accumulo i miei contanti e quando mi capita l’occasione giusta li porto all’estero.
A mettere in circolo denari, in italia, ci penseranno le coop rosse coi ricavi dei medicinali, siamo salvi.
Cmq la più bella è quella dei taxisti, questi sì che son gran ricconi da spennare. Ma il genio prodi è lungimirante: devono semplicemente adoperasi per cambiar mestiere… questo è destinato ai 480.000 clandestini che vogliono regolarizzare.
Tagli alla spesa pubblica zero, anzi il contrario. Oggi tocca a te e domani tocca ancora a te. Perché ho l’impressione che manovrine ancor più belle le vedremo alla fine dell’estate. Capirete… io genio ho la mia bella ciurma al governo da tener buona, azzo, ho fatto anche il pieno dei parassiti con sto governo, ho superato pure il record del governo andreotti del ’78.
Bah.
Randolk
3rd July 2006, 22:47
Come succedeva prima e anche in tempi recenti, immagino cambierà ben poco.
Il cliente con 40€ di sconto sta bello contento.
E tutti quei 100€ in contanti li porto in una bella cassetta di scurezza in banca.
Non ci penso neanche lontanamente ad investirli… in cosa poi? Edilizia tartassata, rendite finanziarie idem… accumulo i miei contanti e quando mi capita l’occasione giusta li porto all’estero.
A mettere in circolo denari, in italia, ci penseranno le coop rosse coi ricavi dei medicinali, siamo salvi.
Cmq la più bella è quella dei taxisti, questi sì che son gran ricconi da spennare. Ma il genio prodi è lungimirante: devono semplicemente adoperasi per cambiar mestiere… questo è destinato ai 480.000 clandestini che vogliono regolarizzare.
Tagli alla spesa pubblica zero, anzi il contrario. Oggi tocca a te e domani tocca ancora a te. Perché ho l’impressione che manovrine ancor più belle le vedremo alla fine dell’estate. Capirete… io genio ho la mia bella ciurma al governo da tener buona, azzo, ho fatto anche il pieno dei parassiti con sto governo, ho superato pure il record del governo andreotti del ’78.
Tutto questo cosa centra con la manovrina? Hai imparato la lezione a memoria e ora la stai ripetendo? Che senso ha questo intervento?
galazon
3rd July 2006, 23:12
BLa bla NON SO NULLA DELLE FARMACIE MA MI PIACE DARE ARIA ALLA BOCCA
ma che cazzo dici?
partendo dal presupposto che da + di 1 anno su prodotti otc(da banco)i farmacisti sono costretti a fare lo sconto che arriva max al 20%..........
evita di dire queste fesserie,che i prezzi dei medicinali sono da sempre regolarizzati.....l'uncia "fascia" selvaggia( e non si capisce il motivo)e' quella "per neonati".....
Cmq visto che siamo IT mi spiegate il vero vantaggio di comprare L'ASPIRINA al supermercato?
La pagate 2 euro invece che 3?.......
Evitate di girare per la farmacia di turno?in effetti questo e' vero...quando si ha un'emergenza tale da dover ricorrere ad un aspirina non si puo' cercare una delle farmacie di turno(il 30% aperte sul territorio provinciale)......
galazon
3rd July 2006, 23:18
Farmacisti: cartello di commercianti (che ormai fanno solo quello) che applicano un ricarico minimo del 25% sui medicinali. Da banco. Stronzate tipo ibuprofene et similia.
Non per nulla l'Italia è la nazione con il prezzo più caro d'Europa per i medicinali da banco (una confezione di Aspirina/Vivin C costa sui €6, qualcosa meno, in UK ne costa €2,5 circa, in Francia idem :point: ).
Far vendere in super ed ipermercati i medicinali da banco permetterà ingenti acquisti diretti da parte dei venditori, abbassando di conseguenza il prezzo.
E se i farmacisti vorrano continuare a vendere sti farmaci, abbasseranno il prezzo per effetto della concorrenza.
Di.
In effetti sono davvero belle parole....ma non ti sei per caso chiesto che a monte esiste un'organizzazione che si chiama FARMINDUSTRIA?
ti sembrera' strano ma quei "DEMONI" dei farmacisti la famosa "ASPIRINA" la pagano piu' dei colleghi europei........
Se hai degli argomenti interessanti conitnua a parlare..ma se devi fare il tuttologo tanto per fare....allora ti consiglierei di evitare...
Lillj
3rd July 2006, 23:18
Tutto questo cosa centra con la manovrina? Hai imparato la lezione a memoria e ora la stai ripetendo? Che senso ha questo intervento?
prova a rileggere che forse ce la fai.
forse.
ihc'naib
4th July 2006, 00:53
sisi tutto giusto, ma cosa centra col fatto che non possono ricevere pagamenti in contanti? cioè, puo benissimo aver ricevuto un assegno da 100€ con la ricevuta e altri 100€ in contanti in nero
Certo ma:
a) intanto 100 euro saranno denunciati
b) potrai dover giustificare come mai hai fatto pagare 100 una prestazione che - magari - ti costa 120.
io l'ho gia' scritto ma non mi ha risposto nessuno: non e' la legge perfetta, ma non fa danni, e si muove in una direzione giusta.
ihc'naib
4th July 2006, 00:58
Cmq visto che siamo IT mi spiegate il vero vantaggio di comprare L'ASPIRINA al supermercato?
e lo svantaggio?
kopl non mi ha risposto.
bakunin
4th July 2006, 01:07
ma che cazzo dici?
partendo dal presupposto che da + di 1 anno su prodotti otc(da banco)i farmacisti sono costretti a fare lo sconto che arriva max al 20%..........
evita di dire queste fesserie,che i prezzi dei medicinali sono da sempre regolarizzati.....l'uncia "fascia" selvaggia( e non si capisce il motivo)e' quella "per neonati".....
Cmq visto che siamo IT mi spiegate il vero vantaggio di comprare L'ASPIRINA al supermercato?
La pagate 2 euro invece che 3?.......
Evitate di girare per la farmacia di turno?in effetti questo e' vero...quando si ha un'emergenza tale da dover ricorrere ad un aspirina non si puo' cercare una delle farmacie di turno(il 30% aperte sul territorio provinciale)......
se fai un quote fallo però... cosi so che argomento contesti,
si il prezzo si riduce per natura, anche se di base è basso ma che c'entra?
si non devi cercare una farmacia aperta, magari all'iper ci vai tutti i giorni a comprare il pane
poi scusa sei un'aspirante farmacista o lo sono i tuoi? perche i medicinali da banco dovrebbero essere esclusiva delle farmacie, che però spesso vendono scarpe, giocattoli, alimenti per bambini, vibratori, etc etc?
Jarsil
4th July 2006, 07:26
Cmq visto che siamo IT mi spiegate il vero vantaggio di comprare L'ASPIRINA al supermercato?
Immagina una bella domenica sera quando hai un mal di testa fulminante, la farmacia di turno piu' vicina è a 10km da casa tua e sotto casa hai un bel supermercato di quelli che stanno aperti fino alle 22 anche la domenica, ed eccoti la risposta.
(E' esattamente il mio caso btw)
Ma poi ho sentito che nel supermercato ci sarà una sezione coi medicinali nella quale ci sarà un farmacista...a me sembra anche una buona occasione per tutti quei neo laureati che magari non hanno la farmacia dei genitori e devono trovare lavoro...
jamino
4th July 2006, 07:43
Come succedeva prima e anche in tempi recenti, immagino cambierà ben poco.
Il cliente con 40€ di sconto sta bello contento.
E tutti quei 100€ in contanti li porto in una bella cassetta di scurezza in banca.
L'elogio della disonestà....
Spero che il prossimo (o uno dei prossimi) passi di questo governo sia quello di mettere sanzioni esemplari per l'evasione fiscale... così se ti beccano attraverso controlli incrociati (in particolare il controllo dell'incrocio tra il tuo tenore di vita effettivo e il reddito dichiarato) ti fanno piangere... via di confische e vediamo se poi la gente continua ad evadere.....
Bortas
4th July 2006, 08:42
Come succedeva prima e anche in tempi recenti, immagino cambierà ben poco.
Il cliente con 40€ di sconto sta bello contento.
E tutti quei 100€ in contanti li porto in una bella cassetta di scurezza in banca.
Non ci penso neanche lontanamente ad investirli… in cosa poi? Edilizia tartassata, rendite finanziarie idem… accumulo i miei contanti e quando mi capita l’occasione giusta li porto all’estero.
A mettere in circolo denari, in italia, ci penseranno le coop rosse coi ricavi dei medicinali, siamo salvi.
Cmq la più bella è quella dei taxisti, questi sì che son gran ricconi da spennare. Ma il genio prodi è lungimirante: devono semplicemente adoperasi per cambiar mestiere… questo è destinato ai 480.000 clandestini che vogliono regolarizzare.
Tagli alla spesa pubblica zero, anzi il contrario. Oggi tocca a te e domani tocca ancora a te. Perché ho l’impressione che manovrine ancor più belle le vedremo alla fine dell’estate. Capirete… io genio ho la mia bella ciurma al governo da tener buona, azzo, ho fatto anche il pieno dei parassiti con sto governo, ho superato pure il record del governo andreotti del ’78..
Ngueeee voglio continuare a rubare come si faceva sotto Berlusconi...
e lo svantaggio?
kopl non mi ha risposto.
non c'è più uno svantaggio (per l'utente) visto che ci sarà un farmacista al banco e non saranno distribuiti liberamente sugli scaffali
resto dubbioso sui vantaggi (calo di prezzi...) come dubito sulla modifica delle licenze dei tassisti
Wolfo
4th July 2006, 08:45
L'elogio della disonestà....
Spero che il prossimo (o uno dei prossimi) passi di questo governo sia quello di mettere sanzioni esemplari per l'evasione fiscale... così se ti beccano attraverso controlli incrociati (in particolare il controllo dell'incrocio tra il tuo tenore di vita effettivo e il reddito dichiarato) ti fanno piangere... via di confische e vediamo se poi la gente continua ad evadere.....
jami , purtroppo questo vale per i grossi evasori , che son tanti , però esiste una realta di piccoli evasori , che assieme credo pareggino le cifre di quelli sopracitati , vedi baristi , panettieri , idraulici , imbianchini , e chi più ne ha più ne metta :p
Quando ero ragazzino la gdf in borghese mi ha fermato davanti al fornaio , avevo preso il gnocco senza scontrino , mi ha fatto un culo a paiolo spaventandomi una cifra e ha multato (all'epoca era qualcosa attorno al milione ma nn son sicuro) il panettiere...
Il mio barista sta per vendere il bar... lui , è uno dei pochi al mondo che anche se ti conosce da 12 anni , e vai puntualmente ogni giorno da lui , ti fa lo scontrino anche se prendi un goleador , non ha mai messo le macchinette tipo videopoker (che dovrebbero pagare in gettoni ma ovunque ti danno o soldi o al massimo consumazioni) , rispetta gli orari e i giorni di chiusura , rispetta tutte le regole sanitarie alla perfezione , e nel paese è il bar che lavora di meno...
Io credo che sia il sistema fiscale che ormai è antiquato , andrebbe rivisto da capo a piede e reso più agevole e studiato in modo tale che sia più difficile evaderlo e che magari ci sia anche meno interesse nel farlo... non possiamo pretendere che la gdf faccia costantemente controlli come quelli che dite voi , sapete quanto ci vuole?? in ditta da me son venuti due anni fa e son stati venti giorni , per pooi uscirsene con una multina del cazzo che non c'entrava nulla con l'evasione , però giustamente non possono uscirsene a mani vuote...
A Boretto il mio paesello sul Po c'è una nota azienda che draga sabbia di notte da vent'anni nel letto del fiume , pure alle Iene è finito questo imprenditore , si è fatto un piccolo impero qua in emilia , nessuno lo tocca , gli hanno posto sotto sequestro un paio di anni fa le imbarcazioni e ora draga solo di giorno , ma dio solo sa i manneli che fa con tutta quella sabbia... insomma è impossibile controllarli tutti , i piccoli perchè son troppi , e i grossi perchè "imbustano" chi di dovere.
poi i metodi per evadere il fisco anche ai piani alti sono tantissimi , e tutti legali , donazioni a proprie società all'estero , paradisi fiscali come l'inghilterra , o la scozia , basta farsi la sede legale la e gg... è difficile ora come ora fermarla , sia nel piccolo che nel grande.
Questo passo credetemi per chi è libero professionista non è altro che un ennesima rottura di palle , ma non spèosta di una virgola la quantità di nero.
Per il resto uppo questa riforma , mi piace , è semplice , tocca punti che prima si erano snobbati , magari non d'importanza vitale però cmq che influiscono nella vita delle persone quotidianamente.
Io nn sono un economista , e su certi argomenti non sono così ferrato , però mi chiedo , dando a tutti una sorta di P.IVA , invogliando il consumatore finale a richiedere ricevuta , il gioco non vale la candela? il denaro scontato dall'utente finale potrebbe essere superiore a quello evaso?
Ci dev'essere un modo per farlo...
Wolfo
4th July 2006, 08:47
.
Ngueeee voglio continuare a rubare come si faceva sotto Berlusconi...
veramente il periodo in cui si rubava di più non è stato negli anni 90' , e non si è cominciato a rubare con berlusconi ,ripigliati , perchè chi intasca in nero intasca ora e intascava anche 10 anni fa...
Bortas
4th July 2006, 08:55
veramente il periodo in cui si rubava di più non è stato negli anni 90' , e non si è cominciato a rubare con berlusconi ,ripigliati , perchè chi intasca in nero intasca ora e intascava anche 10 anni fa...
Se sai leggere in Italiano ci sta scritto continuare, il che significa a rigor di logica che si è iniziato molto prima, e la cosa si è potuta perpretare per vari governi, quindi oltre che inopportuno manco capisci quello che leggi e questo preoccupa...
Wolfo
4th July 2006, 08:59
Se sai leggere in Italiano ci sta scritto continuare, il che significa a rigor di logica che si è iniziato molto prima, e la cosa si è potuta perpretare per vari governi, quindi oltre che inopportuno manco capisci quello che leggi e questo preoccupa...
ho letto in fretta e intepretato male scusa..
Ribadisco l'Up per questa riforma , tranne la parte sull'evasione fiscale che è e rimane un specchio per le allodole , volto a domostrare quanto ci si stia impegnando in questa lotta serrata contro l'evasione fiscale..
Hador
4th July 2006, 09:25
In effetti sono davvero belle parole....ma non ti sei per caso chiesto che a monte esiste un'organizzazione che si chiama FARMINDUSTRIA?
ti sembrera' strano ma quei "DEMONI" dei farmacisti la famosa "ASPIRINA" la pagano piu' dei colleghi europei........
Se hai degli argomenti interessanti conitnua a parlare..ma se devi fare il tuttologo tanto per fare....allora ti consiglierei di evitare...un altro farmacista? :sneer:
galazon
4th July 2006, 09:32
un altro farmacista? :sneer:
ci rifaremo sul prezzo dei preservativi.............
:metal:
vabbè, quelli li vendono pure all'autogrill
Gil-galad
4th July 2006, 09:39
ci rifaremo sul prezzo dei preservativi.............
:metal:
vabbeh, torneremo ad usare i copertoni di bicicletta :confused:
Il Nando
4th July 2006, 09:42
Come succedeva prima e anche in tempi recenti, immagino cambierà ben poco.
Il cliente con 40€ di sconto sta bello contento.
E tutti quei 100€ in contanti li porto in una bella cassetta di scurezza in banca.
Non ci penso neanche lontanamente ad investirli… in cosa poi? Edilizia tartassata, rendite finanziarie idem… accumulo i miei contanti e quando mi capita l’occasione giusta li porto all’estero.
A mettere in circolo denari, in italia, ci penseranno le coop rosse coi ricavi dei medicinali, siamo salvi.
Cmq la più bella è quella dei taxisti, questi sì che son gran ricconi da spennare. Ma il genio prodi è lungimirante: devono semplicemente adoperasi per cambiar mestiere… questo è destinato ai 480.000 clandestini che vogliono regolarizzare.
Tagli alla spesa pubblica zero, anzi il contrario. Oggi tocca a te e domani tocca ancora a te. Perché ho l’impressione che manovrine ancor più belle le vedremo alla fine dell’estate. Capirete… io genio ho la mia bella ciurma al governo da tener buona, azzo, ho fatto anche il pieno dei parassiti con sto governo, ho superato pure il record del governo andreotti del ’78.
Ti sei dimenticata di scrivere "Postato originariamente da vittorio feltri", anche se inizio a credere che i tuoi post siano solo provocatori.
Transmission over, vado a fare il bonifico di acconto per la moto nuova. :D
Hador
4th July 2006, 09:42
ci rifaremo sul prezzo dei preservativi.............
:metal:
quelli li vendono già al supermercato :sneer:
saltaproc
4th July 2006, 09:44
pellicola trasparente domopak 16 metri di protezione) >>>> preservativi
Il Nando
4th July 2006, 10:32
pellicola trasparente domopak 16 metri di protezione) >>>> preservativi
mercilon >>>> all
saltaproc
4th July 2006, 10:36
mercilon >>>> all
occhio al cognato di 8 anni che per scherzo le cambia con le ziguli :look: :look:
Galandil
4th July 2006, 10:41
In effetti sono davvero belle parole....ma non ti sei per caso chiesto che a monte esiste un'organizzazione che si chiama FARMINDUSTRIA?
ti sembrera' strano ma quei "DEMONI" dei farmacisti la famosa "ASPIRINA" la pagano piu' dei colleghi europei........
Se hai degli argomenti interessanti conitnua a parlare..ma se devi fare il tuttologo tanto per fare....allora ti consiglierei di evitare...
Bruno, vai un po' a cagare (amichevolmente, si intende :D).
Conosco abbastanza bene quel settore, mio padre ha fatto per 25 anni (e fa tutt'ora) l'AM per l'industria farmaceutica, e conosco i gap di prezzo fra produzione e dettaglio.
Sai benissimo che il costo a fine produzione dei farmaci in Italia è uno dei + bassi d'Europa, mentre il costo al dettaglio è uno dei più alti.
E, ANCHE se così non fosse, mi spieghi per quale motivo gli OTC, nonostante non necessitino nessun tipo di ricetta medica, debbano essere venduti SOLO dalle farmacie, che peraltro non si possono aprire come si può aprire un bar/una panetteria/qualsiasi altra attività commerciale non a numero chiuso?
Allora voi farmacisti dovreste vendere ESCLUSIVAMENTE medicinali, e non tutte le altre vaccate e vaccatelle che si possono trovare anche da altre parti.
E' finita Bruno, non potrai più arrotondare spacciando Buscopan all'uscita delle scuole. :metal:
Sakugochi
4th July 2006, 10:43
dio bono ma devo scrivere *battuta* sotto ad ogni post?
cmq ora che mi ci fai pensare...VOGLIO IL VOTO PER CENSO! I DISOCCUPATI NON VOTANO!
Sai com'è, gli emoticon li hanno inventati proprio per quello, visto che su internet in linea di massima non ci si vede e non si capisce il tono del discorso solo da come è scritta una frase. E se fosse stato un post serio, viste le cose che sono state scritte su questo forum sugli argomenti più disparati, non sarebbe stata la posizione più ridicola o assurda presa da qualcuno
Sakugochi
4th July 2006, 10:56
Non ci penso neanche lontanamente ad investirli… in cosa poi? Edilizia tartassata, rendite finanziarie idem… accumulo i miei contanti e quando mi capita l’occasione giusta li porto all’estero.
Ecco la mentalità giusta, quella dei capitalisti italiani, ovvero quelli che dal capitalismo vogliono il meglio ma senza mai voler rischiare qualcosa. Tanto se si sbaglia investimento ci perdono gli altri o mi para il culo lo stato, io il mio guadagno l'ho fatto e me lo porto alle Cayman. No, ma andiamone fieri, mi raccomando
Acheron
4th July 2006, 10:57
Pensa c'e' chi invece investendo ci ha fatto un impero :)
Galandil
4th July 2006, 11:07
Non ci penso neanche lontanamente ad investirli… in cosa poi? rendite finanziarie idem
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH. :rotfl: :rotfl:
Rendite finanziare tartassate? Boia, se sei ignorante da spavento! :rotfl:
12,5% di tassazione sulle rendite finanziare, un NULLA in confronto al resto, e hai pure il coraggio di ammettere che sono tartassate ste rendite?
Hanno fatto BENISSIMO ad alzare al 23% l'aliquota sulle stock options, gli pseudo manager italiani ci hanno fatto i milioni di euro, alle spalle dei piccoli risparmiatori, con ste merdose Stock Options, un fenomeno guardacaso TUTTO ITALIANO.
Dai, vai avanti con lo show del luogo comune, a quando "non ci sono più le mezze stagioni"? :point:
Acheron
4th July 2006, 11:10
non ci sono più le mezze stagioni :nod:
Galandil
4th July 2006, 11:11
non ci sono più le mezze stagioni :nod:
Andreotti-mafia? :nod:
Sakugochi
4th July 2006, 11:12
Si stava meglio quando si stava peggio
:nod:
Hador
4th July 2006, 11:24
quando c'era lui i treni arrivavano in orario :nod:
cmq Lillj non va cagato :nod:
Gil-galad
4th July 2006, 11:32
Una volta qui era tutta campagna...
Alkabar
4th July 2006, 11:35
Una volta qui era tutta campagna...
io giovani d'oggi sono tutti debosciati :scratch:
un momento ... è vero :gha: .
Bortas
4th July 2006, 11:42
Prima si dormiva con la chiave nell'uscio...
Hudlok
4th July 2006, 11:57
Acheron non tromba con gli algerini :confused:
Xangar
4th July 2006, 11:58
l'erba del vicino è sempre più verde :look:
Acheron
4th July 2006, 12:00
Acheron non tromba con gli algerini :confused:
infatti e' vero ci trombi te :point:
ihc'naib
4th July 2006, 12:04
non c'è più uno svantaggio (per l'utente) visto che ci sarà un farmacista al banco e non saranno distribuiti liberamente sugli scaffali
resto dubbioso sui vantaggi (calo di prezzi...) come dubito sulla modifica delle licenze dei tassisti
'k. io la questione dei tassisti non l'ho ancora capita. so che tanti si lamentano del fatto che i tassisti fanno "cartello" e quindi sarebbe meglio favorire la concorrenza. ma sono abituato a sentire entrambe le campane, e quella dei tassisti non l'ho capita (a parte: "noi vogliamo tenerci i nostri vantaggi, ecco, se no andiamo dalla mamma a brontolare") .. boh.
Estrema
4th July 2006, 12:05
Ecco la mentalità giusta, quella dei capitalisti italiani, ovvero quelli che dal capitalismo vogliono il meglio ma senza mai voler rischiare qualcosa. Tanto se si sbaglia investimento ci perdono gli altri o mi para il culo lo stato, io il mio guadagno l'ho fatto e me lo porto alle Cayman. No, ma andiamone fieri, mi raccomando
:thumbup: io l'ho sempre detto che in italia non esiste la classe degl'imprenditori ma solo quella dei venditori di fumo ( e non mi riferisco alle sigarette che fanno ridere):rotfl:
galazon
4th July 2006, 12:15
Bruno, vai un po' a cagare (amichevolmente, si intende :D).
Conosco abbastanza bene quel settore, mio padre ha fatto per 25 anni (e fa tutt'ora) l'AM per l'industria farmaceutica, e conosco i gap di prezzo fra produzione e dettaglio.
Sai benissimo che il costo a fine produzione dei farmaci in Italia è uno dei + bassi d'Europa, mentre il costo al dettaglio è uno dei più alti.
E, ANCHE se così non fosse, mi spieghi per quale motivo gli OTC, nonostante non necessitino nessun tipo di ricetta medica, debbano essere venduti SOLO dalle farmacie, che peraltro non si possono aprire come si può aprire un bar/una panetteria/qualsiasi altra attività commerciale non a numero chiuso?
Allora voi farmacisti dovreste vendere ESCLUSIVAMENTE medicinali, e non tutte le altre vaccate e vaccatelle che si possono trovare anche da altre parti.
E' finita Bruno, non potrai più arrotondare spacciando Buscopan all'uscita delle scuole. :metal:
Non mi fraitendere,io sono d'accordo sulla vendita degli OTC al supermarket......quello che non va bene,e'.......come e' visto il FARMACISTA moderno.......in ogni caso non e' la sede adatta per poterne discutere.....
Per quanto riguarda il buscopan......:cry:
Hador
4th July 2006, 12:29
il farmacista è un'altra categoria protetta in italia, attività sicura e inaffondabile tra passare ai figli per generazioni e generazioni... ci sta, beato chi ne ha una, ma se io devo pagare i farmaci 5 quando posso pagarli 2 allora non mi sta bene ^^
'k. io la questione dei tassisti non l'ho ancora capita. so che tanti si lamentano del fatto che i tassisti fanno "cartello" e quindi sarebbe meglio favorire la concorrenza. ma sono abituato a sentire entrambe le campane, e quella dei tassisti non l'ho capita (a parte: "noi vogliamo tenerci i nostri vantaggi, ecco, se no andiamo dalla mamma a brontolare") .. boh.
qui i tassisti sono riuniti in una cooperativa (forse 2 a loro volta associate), per cui i prezzi sono decisi collettivamente.
se gli si piazzano dentro altre 100 licenze non è che i prezzi si abbassano, solo ci saranno altri 100 taxi da poter usare.
l'unica cosa è che così vanno a calare i prezzi di una licenza, per cui meno costi da ammortizzare per il tassista. Ma sarà come per la benzina, cala il petrolio ma non quanto la paghi al distributore
Alkabar
4th July 2006, 12:46
qui i tassisti sono riuniti in una cooperativa (forse 2 a loro volta associate), per cui i prezzi sono decisi collettivamente.
se gli si piazzano dentro altre 100 licenze non è che i prezzi si abbassano, solo ci saranno altri 100 taxi da poter usare.
l'unica cosa è che così vanno a calare i prezzi di una licenza, per cui meno costi da ammortizzare per il tassista. Ma sarà come per la benzina, cala il petrolio ma non quanto la paghi al distributore
Sto cazzo, se metti dentro altri 1000 tassisti i prezzi si abbassano e si crea la giusta concorrenza. (non sei obbligato a entrare in un consorzio...)
Chi di voi ha avuto lo spiacere di usare un Taxi ? Io una volta a Bari anni fa, per fare 5km, 15 euro. Su dai basta remare contro, è solo che giusto.
Lillj
4th July 2006, 12:48
Su su, almeno voi, Jamino, Bortas e pochi altri... siete abbastanza svegli, non cadetemi in risposte così banali.
Ho solo fatto un esempio, tristemente ironico, di quanto sia facile evadere.
Se c'è una persona che odia la disonestà, quella sono io.
E l'italiano medio è disonesto nel dna.
Impara svelto, da ragazzo, magari inizia la carriera rubando pr a un gioco....
E non c'è distinzione, può essere un imprenditore o uno dei tanti ex-operari cinquatenni palestrati in pensione, col lavoretto in nero, come ad esempio si vedon quà, in questa bella landa rossa. Grazie a loro, ad esempio, io schiatterò sulla mia scrivania.
Il problema dell'evasione non sarà mai risolto nè da un governo di destra nè da uno di sinistra... con la differenza che questi ultimi cercano di farvi bere una cazzatina presentandola come miracolosa ricetta, vi caricano come san fare loro e voi ci credete o fate finta di crederci.
Con questo governo si potrà continuare a rubare esattamente "come si faceva sotto Berlusconi" (lol Bortas), probabilmente anche di più, perché se vengono penalizzate solo certe categorie, queste si sentono perseguitate ed autorizzate a… non dare una mano allo Stato.
Per quanto riguarda le categorie protette dalla sinistra, invece, tutto sarà lecito, come s’è abbondantemente visto finora.
E’ la mentalità degli italiani che deve cambiare… e accentuare le differenze, che ormai sono minime, visto l’appiattimento dei ceti sociali, non aiuta.
Infatti, un idraulico, guadagna probabilmente di più di un avvocato.
… ah a proposito... in questa community dovrebbe esserci uno spaccato del cambio generazionale che ci aspetta.... hummm ci sarà un cambiamento? che dite? devo esser fiduciosa? hummm… cercherò di farmi un’idea leggendo i prossimi insulti.
Alkabar
4th July 2006, 12:57
Su su, almeno voi, Jamino, Bortas e pochi altri... siete abbastanza svegli, non cadetemi in risposte così banali.
Ho solo fatto un esempio, tristemente ironico, di quanto sia facile evadere.
Se c'è una persona che odia la disonestà, quella sono io.
E l'italiano medio è disonesto nel dna.
Impara svelto, da ragazzo, magari inizia la carriera rubando pr a un gioco....
E non c'è distinzione, può essere un imprenditore o uno dei tanti ex-operari cinquatenni palestrati in pensione, col lavoretto in nero, come ad esempio si vedon quà, in questa bella landa rossa. Grazie a loro, ad esempio, io schiatterò sulla mia scrivania.
Il problema dell'evasione non sarà mai risolto nè da un governo di destra nè da uno di sinistra... con la differenza che questi ultimi cercano di farvi bere una cazzatina presentandola come miracolosa ricetta, vi caricano come san fare loro e voi ci credete o fate finta di crederci.
Con questo governo si potrà continuare a rubare esattamente "come si faceva sotto Berlusconi" (lol Bortas), probabilmente anche di più, perché se vengono penalizzate solo certe categorie, queste si sentono perseguitate ed autorizzate a… non dare una mano allo Stato.
Per quanto riguarda le categorie protette dalla sinistra, invece, tutto sarà lecito, come s’è abbondantemente visto finora.
E’ la mentalità degli italiani che deve cambiare… e accentuare le differenze, che ormai sono minime, visto l’appiattimento dei ceti sociali, non aiuta.
Infatti, un idraulico, guadagna probabilmente di più di un avvocato.
… ah a proposito... in questa community dovrebbe esserci uno spaccato del cambio generazionale che ci aspetta.... hummm ci sarà un cambiamento? che dite? devo esser fiduciosa? hummm… cercherò di farmi un’idea leggendo i prossimi insulti.
L'appiattimento dei ceti sociali c'è, ma è colpa soprattutto del fatto che la professionalità in questo paese è valutata zero.
E con questo ho detto tutto.
Bortas
4th July 2006, 12:58
Sono comunista e lo stato mi deve 27 euro di tasse pagate in più...
Non mi sento lo scemo gabbato mi sento di aver fatto il mio dovere verso lo stato, molti che fanno tanto i tosti so tanto devoti all'Italia quanto il conto in banca rubato all'erario...
E' l'ora di finirla co sta cazzate del questo governo farà o non farà, finitela per favore di rosicare, manco sapete di che discutono e già siete a farvi le vostre teorie di sto cazzo, diciamocela tutta, altri 5 anni di Mr. B e si chiudeva baracca, questi 5 anni saranno un sacrificio unico e assurdo perchè dobbiamo mettere il culo lontano da na situazione simile a quella avvenuta Argentina, tutto grazie all'amministrazione creativa di un certo imprenditore, poi l'assurdo è sentirlo difendere con delle coglionate degne da spot della Mondaini...
hummm… cercherò di farmi un’idea leggendo i prossimi insulti.
http://img150.imageshack.us/img150/9127/mg467xt.jpg
Dani fottiti merda svizzera rispondimi! Cmq....vedremo come ho detto a me per ora non dispiace quello che fanno e lo dico da fumatore.
Alkabar
4th July 2006, 13:15
http://img150.imageshack.us/img150/9127/mg467xt.jpg
:clap: :clap: :clap: :clap:
Mi ricorda Maicol e Luana :laugh: :laugh: .
Mosaik
4th July 2006, 14:10
Con questo governo si potrà continuare a rubare esattamente "come si faceva sotto Berlusconi" (lol Bortas), probabilmente anche di più, perché se vengono penalizzate solo certe categorie, queste si sentono perseguitate ed autorizzate a… non dare una mano allo Stato.
Ora potete dire quello volete ma questa cosa e' vera c'e' poco da fare....
Hador
4th July 2006, 14:14
Ora potete dire quello volete ma questa cosa e' vera c'e' poco da fare....
però ancora nessuno ha risposto a bakunin....
Sakugochi
4th July 2006, 14:24
Non riesco sinceramente a capirlo: se uno non fa un cazzo sbaglia, se uno comincia a fare qualcosa non lo si critica sulla scelta che è stata fatta in se, ma si dice subito "tanto non serve ad un cazzo, non cambierà nulla, bliblubla". Queste modifiche non risolveranno di sicuro il problema del nero e dell'evasione in Italia perchè tanto siamo un popolo di furbi che appena viene creata una legge cercano la scappatoia, ma se intanto si comincia a smantellare queste sette o associazioni a delinquere autorizzate che passano sotto il nome di ordini professionali un primo passo è sicuramente compiuto in quel senso.
Poi sarebbe il caso di cominciare a parlare di educare gli italiani al rispetto della res pubblica, peccato che si dovrebbe trattare di un progetto a lungo termine e che dovrebbe andare avanti per più legislature, cosa assolutamente inconciliabile con la politica di fazione che abbiamo in Italia.
jamino
4th July 2006, 14:44
Lillj quando ho scritto l'elogio dela disonestà non volevo dire che tu sia disonesta, ma che il ragionamento che fai, per altro molto diffuso in Italia, rappresenta l'elogio della disonestà, inteso nello specifico come giustificazione del diritto a non pagare le tasse.
Personalmente non so se con questo governo sarà più o meno facile evadere le tasse, e capisco le perplessità sul sitema dei controlli incorciati che esprime Wolfo, ma d'altra parte mi pare che ci sia un segnale di forte discontinuità sul tema del rapporto tra cittadino e tasse in questo provvedimento. E mi riallaccio a una cosa che hai detto Lillj il problema è fondamentalmente "culturale". Il punto non è quello delle tasse, o meglio le tasse sono una partedi un insieme più ampio, che è quello del rispetto delle regole. Ora mi pare evidente che questa prima misura dia un segno di discontinuità forte rispetto alle politiche perseguite dal governo precedente. Il governo Berlusconi, e altri prima di quello, affrontavano il problema del prelievo fiscale non tanto sotto forma di lotta all'evasione, quanto sotto forma di sanatoria. Tale dispositivo aveva da una parte il vantaggio di cosentire il recupero di liquidità (per altro sempre molto meno del preventivato) ma aveva il grandissimo svantaggio di "leggittimare" l'evasione, in quanto offriva sempre una scappatoia a chi era stato disonesto (tra l'altro il cittadino onesto che pagava le tasse si sentiva preso ampiamente per il culo). Questo governo, viceversa, la prima misura che prende è quello di predisporre delle nuove modalità di controllo per rendere più difficile l'evasione.
Visto che parliamo di "culturaa2 delle regole e la cultura ha sempre a che fare con l'educazione (del cittadino nella fattispecie) è un pò cme se prima a un comportamento negativo fosse dato quello che in psicologia dell'apprendimento viene definito un rinforzo positivo, come se al ratto che prende la strada sbagliata del labirinto gli dessi un pezzo di formaggio (sanatoria cioè possibilità di pagare meno a distanza di anni) mentre a quello che prende la strada giusta gli do un scossa elettrica (paghi tutto subito). Un sistema di questo tipo porta a una moltiplicazione dei comportamenti devianti non alla loro limitazione!
Viceversa il rendere più diffile l'evasione non sarà sufficiente, ma è senz'altro necessario a produrre un cambiamento culturale in questo paese.
Wolfo
4th July 2006, 17:14
Lillj quando ho scritto l'elogio dela disonestà non volevo dire che tu sia disonesta, ma che il ragionamento che fai, per altro molto diffuso in Italia, rappresenta l'elogio della disonestà, inteso nello specifico come giustificazione del diritto a non pagare le tasse.
Personalmente non so se con questo governo sarà più o meno facile evadere le tasse, e capisco le perplessità sul sitema dei controlli incorciati che esprime Wolfo, ma d'altra parte mi pare che ci sia un segnale di forte discontinuità sul tema del rapporto tra cittadino e tasse in questo provvedimento. E mi riallaccio a una cosa che hai detto Lillj il problema è fondamentalmente "culturale". Il punto non è quello delle tasse, o meglio le tasse sono una partedi un insieme più ampio, che è quello del rispetto delle regole. Ora mi pare evidente che questa prima misura dia un segno di discontinuità forte rispetto alle politiche perseguite dal governo precedente. Il governo Berlusconi, e altri prima di quello, affrontavano il problema del prelievo fiscale non tanto sotto forma di lotta all'evasione, quanto sotto forma di sanatoria. Tale dispositivo aveva da una parte il vantaggio di cosentire il recupero di liquidità (per altro sempre molto meno del preventivato) ma aveva il grandissimo svantaggio di "leggittimare" l'evasione, in quanto offriva sempre una scappatoia a chi era stato disonesto (tra l'altro il cittadino onesto che pagava le tasse si sentiva preso ampiamente per il culo). Questo governo, viceversa, la prima misura che prende è quello di predisporre delle nuove modalità di controllo per rendere più difficile l'evasione.
Visto che parliamo di "culturaa2 delle regole e la cultura ha sempre a che fare con l'educazione (del cittadino nella fattispecie) è un pò cme se prima a un comportamento negativo fosse dato quello che in psicologia dell'apprendimento viene definito un rinforzo positivo, come se al ratto che prende la strada sbagliata del labirinto gli dessi un pezzo di formaggio (sanatoria cioè possibilità di pagare meno a distanza di anni) mentre a quello che prende la strada giusta gli do un scossa elettrica (paghi tutto subito). Un sistema di questo tipo porta a una moltiplicazione dei comportamenti devianti non alla loro limitazione!
Viceversa il rendere più diffile l'evasione non sarà sufficiente, ma è senz'altro necessario a produrre un cambiamento culturale in questo paese.
Come sempre chiaro , preciso ed educato.... direi che hai riassunto benissimo la situazione..
ihc'naib
4th July 2006, 23:43
qui i tassisti sono riuniti in una cooperativa (forse 2 a loro volta associate), per cui i prezzi sono decisi collettivamente.
se gli si piazzano dentro altre 100 licenze non è che i prezzi si abbassano, solo ci saranno altri 100 taxi da poter usare.
A dire il vero, questo in teoria non torna. L'aumento di concorrenza e l'abbattimento dei cartelli (chiamala cooperativa.. alla fine significa che fissano i prezzi senza eccezioni) dovrebbe fare abbassare le tariffe. Secondo il criterio: se io guadagno (proprio di guadagno) 50 e ho 50 clienti allora e' meglio guadagnarne 30 e avere 100 clienti.
Anche perche', se le conseguenze fossero solo quelle che dici tu, come mai i privilegiati della situazione protesterebbero cosi' tanto?
ihc
ihc'naib
4th July 2006, 23:45
Impara svelto, da ragazzo, magari inizia la carriera rubando pr a un gioco....
secondo me la tua ossessione per questa cosa e' morbosa.
ihc'naib
4th July 2006, 23:47
Ora potete dire quello volete ma questa cosa e' vera c'e' poco da fare....
questa cosa e' un'azzardata previsione sulle reazioni di un popolo a una legge che cerchi in parte di combattere uno dei mali del paese. Sinceramente, ripeto, vedere criticare una legge che tenta di muoversi in una direzione giusta perche' non risolve il problema immediatamente e alla radice mi pare assurdo.
Kinson
4th July 2006, 23:50
Su su, almeno voi, Jamino, Bortas e pochi altri... siete abbastanza svegli, non cadetemi in risposte così banali.
Ho solo fatto un esempio, tristemente ironico, di quanto sia facile evadere.
Se c'è una persona che odia la disonestà, quella sono io.
E l'italiano medio è disonesto nel dna.
Impara svelto, da ragazzo, magari inizia la carriera rubando pr a un gioco....
E non c'è distinzione, può essere un imprenditore o uno dei tanti ex-operari cinquatenni palestrati in pensione, col lavoretto in nero, come ad esempio si vedon quà, in questa bella landa rossa. Grazie a loro, ad esempio, io schiatterò sulla mia scrivania.
Il problema dell'evasione non sarà mai risolto nè da un governo di destra nè da uno di sinistra... con la differenza che questi ultimi cercano di farvi bere una cazzatina presentandola come miracolosa ricetta, vi caricano come san fare loro e voi ci credete o fate finta di crederci.
Con questo governo si potrà continuare a rubare esattamente "come si faceva sotto Berlusconi" (lol Bortas), probabilmente anche di più, perché se vengono penalizzate solo certe categorie, queste si sentono perseguitate ed autorizzate a… non dare una mano allo Stato.
Per quanto riguarda le categorie protette dalla sinistra, invece, tutto sarà lecito, come s’è abbondantemente visto finora.
E’ la mentalità degli italiani che deve cambiare… e accentuare le differenze, che ormai sono minime, visto l’appiattimento dei ceti sociali, non aiuta.
Infatti, un idraulico, guadagna probabilmente di più di un avvocato.
… ah a proposito... in questa community dovrebbe esserci uno spaccato del cambio generazionale che ci aspetta.... hummm ci sarà un cambiamento? che dite? devo esser fiduciosa? hummm… cercherò di farmi un’idea leggendo i prossimi insulti.
post intitolato : viva la fiducia verso il prossimo eh ? :rain:
poi sta storia dei pr sono validi tanto quanto la famosa generalizzazione : italiano medio mafioso nel dna che ha del lolloso :D
Wolfo
5th July 2006, 07:03
A dire il vero, questo in teoria non torna. L'aumento di concorrenza e l'abbattimento dei cartelli (chiamala cooperativa.. alla fine significa che fissano i prezzi senza eccezioni) dovrebbe fare abbassare le tariffe. Secondo il criterio: se io guadagno (proprio di guadagno) 50 e ho 50 clienti allora e' meglio guadagnarne 30 e avere 100 clienti.
Anche perche', se le conseguenze fossero solo quelle che dici tu, come mai i privilegiati della situazione protesterebbero cosi' tanto?ihc
forse perchè hanno comprato la licenza pagandola fior di euro e gli gira il cazzo che da un giorno all'altro senza preavviso la liberalizzino?
Forse che comprare una licenza da un privato quando le licenze le dovrebbe dare il comune sia un illecito? Hanno comprato una cosa da qualcuno, quando quella cosa non era sua ma dello stato!
Lo stato infatti ha deliberato decidendo che sono cazzi loro se l'hanno comprata.
Credo sia questo il succo di sto problema almeno, il resto un so.
Wolfo
5th July 2006, 07:33
Forse che comprare una licenza da un privato quando le licenze le dovrebbe dare il comune sia un illecito? Hanno comprato una cosa da qualcuno, quando quella cosa non era sua ma dello stato!
Lo stato infatti ha deliberato decidendo che sono cazzi loro se l'hanno comprata.
Credo sia questo il succo di sto problema almeno, il resto un so.
oddio questa può essere vera come no...diamo per scontato che le licenze che circolano siano regolari...io un anno fa ho comprato una licenza (nn ho idea di quanto costino , qualche amico mi ha sparato cifre che cmq superano i centomila) , un anno dopo le regalano a cani e porci , se permetti starebbe sul cazzo anche te
Si Wolfo capisco che ti girino i coglioni ma il discorso è che il tuo amico ha comprato qualcosa da qualcuno che non aveva diritto di venderla perchè non sua.
Il comune da le licenze in "comodato d'uso" o come si dice, nel senso che dice a te Pinco Pallino che puoi essere tassista. Quando te poi decidi di smettere in teoria dovresti rendere sta licenza e non rivenderla mediamente a 180.000€ (di ste cifre parlavano alla radio).
Quindi saranno mica cazzi del tassista che ha comprato, inutile che smoccoli contro la legge.
E' come se io campo in una casa per 50 anni in affitto e poi provo a venderla come mia.
Wolfo
5th July 2006, 07:44
a cmq era un esempio , non conosco nessun taxista :p
sta cosa del comodato d'uso se confermata da automaticamente torto ai tassinari , non la sapevo...
jamino
5th July 2006, 07:55
Wolfo Taxista
Sei il primo della lista!!!!!!!!!!!!!!!
:sneer:
Si Wolfo capisco che ti girino i coglioni ma il discorso è che il tuo amico ha comprato qualcosa da qualcuno che non aveva diritto di venderla perchè non sua.
Il comune da le licenze in "comodato d'uso" o come si dice, nel senso che dice a te Pinco Pallino che puoi essere tassista. Quando te poi decidi di smettere in teoria dovresti rendere sta licenza e non rivenderla mediamente a 180.000€ (di ste cifre parlavano alla radio).
Quindi saranno mica cazzi del tassista che ha comprato, inutile che smoccoli contro la legge.
E' come se io campo in una casa per 50 anni in affitto e poi provo a venderla come mia.
no, la tua licenza la puoi rivendere quando decidi di smettere di lavorare, e con quello ti ci fai la buona uscita. il comune può decidere di aumentare il numero di licenze mettendone altre in vendita ma chi la ha può farne quel che vuole.
Questo è il motivo dell'incazzo generale
l'unica cosa a cui può portare una liberizzazione delle licenze è aver meno costi da ammortizzare.
capitasse a me mi incazzerei cmq come una bestia: prima mi vendi per circa 200000€ una cosa e subito dopo dici che non vale più nulla? ma ti sparo nei coglioni!
Wolfo
5th July 2006, 08:11
ma quando la prendono la prima volta la pagano? se sì quanto?
Non lo so da come la spiegavano pareva in sto modo, poi ripeto non essendo tassista ok, sento la radio ma...alla fine m'importa sega. Se qualcuno ne sa di più dica.
Wolfo
5th July 2006, 08:20
Wolfo Taxista
Sei il primo della lista!!!!!!!!!!!!!!!
:sneer:
:bleach: :bleach: :bleach:
Wolfo
5th July 2006, 08:21
Non lo so da come la spiegavano pareva in sto modo, poi ripeto non essendo tassista ok, sento la radio ma...alla fine m'importa sega. Se qualcuno ne sa di più dica.
poi alla fine abbiamo mandato a casa i crucchi che c'è frega:sneer:
Appunto è ho pure trombato!!! Quindi...CHISSENE!!! :nod:
175000€ costo licenza ;)
200000€ a milano
edit: giustamente i tassisti dicono che è cmq inutile aumentare il numero di taxi senza migliorare la circolazione nelle città...
jamino
5th July 2006, 09:00
175000€ costo licenza ;)
200000€ a milano
edit: giustamente i tassisti dicono che è cmq inutile aumentare il numero di taxi senza migliorare la circolazione nelle città...
Scusa questo è il valore di mercato (ossia a quanto vendo le licenze i tassisti) o il costo (ossia quanto paghi al comune per avere la licenza)?
Sono 2 cose ben diverse.
Nel primo caso non è un problema dello stato (un po come quando ti freagano l'account comprato su eBay non è un problema Mythic) nel secondo srebbe giusto che parallelamente alla liberalizzazione ci fossero delle miure mirate a rendere nel corso del tempo quantomeno una quotaparte di quanto dato.
Sakugochi
5th July 2006, 09:00
edit: giustamente i tassisti dicono che è cmq inutile aumentare il numero di taxi senza migliorare la circolazione nelle città...
Ma è anche vero che se il taxi non costasse uno sproposito magari molti preferirebbero prendere quello al posto della propria macchina, riducendo il numero di veicoli e migliorando la circolazione.
E finchè a Firenze non faranno la metropolitana vera e non quella cagata di superficie (ovvero, mai) si patirà sempre, PD!
Sakugochi
5th July 2006, 09:01
secondo me la tua ossessione per questa cosa e' morbosa.
Secondo me l'ha preso in tasca da qualche bambino skillato a DAOC e ancora non si è ripresa!
:D
Il Nando
5th July 2006, 09:32
Capisco che rovinarsi per comprare una licenza e poi scoprire che e' carta straccia sia pesante ma, se il prezzo così alto non e' quello richiesto dal comune, la colpa e' dei tassisti stessi che ci hanno lucrato sopra...
Insomma, ho la sensazione che i tassisti stiano protestando per difendere dei privilegi immeritati ma talmente antichi da sembrare ormai dei diritti inalienabili.
Hador
5th July 2006, 09:35
175000€ costo licenza ;)
200000€ a milano
edit: giustamente i tassisti dicono che è cmq inutile aumentare il numero di taxi senza migliorare la circolazione nelle città...ma rendendo il servizio taxi un servizio umano e non masochista (qua a milano con le lire lo prendevo ogni tanto, prima il taximetro partiva da 5 mila lire, ora da 5 euro...)
si potrebbero anche chiudere molte più strade nei centri storici.
Insomma, ho la sensazione che i tassisti stiano protestando per difendere dei privilegi immeritati ma talmente antichi da sembrare ormai dei diritti inalienabili.ma infatti è così...
Il Nando
5th July 2006, 09:40
ma infatti è così...
Se e' così allora e' più che giusto che si attacchino... e a giudicare dai toni di Bersani sembra che questa sia anche la linea del governo.
Cmq il cuore del problema lo ha trovato jami, ovvero "Quanto costa una licenza rilasciata dal comune rispetto a una licenza venduta da un tassista?"
Mosaik
5th July 2006, 09:58
questa cosa e' un'azzardata previsione sulle reazioni di un popolo a una legge che cerchi in parte di combattere uno dei mali del paese. Sinceramente, ripeto, vedere criticare una legge che tenta di muoversi in una direzione giusta perche' non risolve il problema immediatamente e alla radice mi pare assurdo.
Veramente io non l'ho criticata anzi... -.-°
Forse che comprare una licenza da un privato quando le licenze le dovrebbe dare il comune sia un illecito? Hanno comprato una cosa da qualcuno, quando quella cosa non era sua ma dello stato!
Lo stato infatti ha deliberato decidendo che sono cazzi loro se l'hanno comprata.
Credo sia questo il succo di sto problema almeno, il resto un so.
Da quello che mi e' sembrato di capire la licenza per loro e' come la "nostra" liquidazione ...
jamino
5th July 2006, 10:03
Veramente io non l'ho criticata anzi... -.-°
Da quello che mi e' sembrato di capire la licenza per loro e' come la "nostra" liquidazione ...
Difatti manco noi vedremo la liquidazione! :sneer:
Taro Swarosky
5th July 2006, 11:05
ma un tassinaro spende 200mila euro per fare un lavoro che forse in 15 anni gli darà quello che ha investito?
ma sono scemi?
Hador
5th July 2006, 11:07
ma un tassinaro spende 200mila euro per fare un lavoro che forse in 15 anni gli darà quello che ha investito?
ma sono scemi?
no il trucco è che quando finisce di lavorare rivende la sua licenza ad un prezzo ancora più alto di quello che ha pagato lui... però si chiama mafia questa :|
cmq domani sera becco una mia amica il quale padre fa il taxista e mi fo spiegare bene :sneer:
allora, pian piano mi sto informando su sta cosa sconosciuta:
le licenze le distribuiscono i comuni decidendo quanti taxi servono.
la compra vendita tra privati non è contemplata (ne permessa ne vietata) dalla legge, però:
i comuni ogni anno emettono il numero di licenze pari ai tassisti in più che vogliono avere rispetto all'anno precedente. Non contano chi va in pensione o cambia lavoro, per cui se il comune decide che per quell'anno non servono ulteriori tassisti ma di questi 200 smettono ci si ritrova con 200 taxi in meno.
Considerato questo e che i tassisti hanno gli svantaggi dei dipendenti pubblici e gli svantaggi dei liberi professionisti è concesso di vendere le licenze (come poi è possibile fare per negozi etc..).
Vendendo le licenze essi hanno una buona uscita, un tfr o la pensione a seconda di come si trovano nel momento della loro vita
Taro Swarosky
5th July 2006, 11:13
allora, pian piano mi sto informando su sta cosa sconosciuta:
le licenze le distribuiscono i comuni decidendo quanti taxi servono.
la compra vendita tra privati non è contemplata (ne permessa ne vietata) dalla legge, però:
i comuni ogni anno emettono il numero di licenze pari ai tassisti in più che vogliono avere rispetto all'anno precedente. Non contano chi va in pensione o cambia lavoro, per cui se il comune decide che per quell'anno non servono ulteriori tassisti ma di questi 200 smettono ci si ritrova con 200 taxi in meno.
Considerato questo e che i tassisti hanno gli svantaggi dei dipendenti pubblici e gli svantaggi dei liberi professionisti è concesso di vendere le licenze (come poi è possibile fare per negozi etc..).
Vendendo le licenze essi hanno una buona uscita, un tfr o la pensione a seconda di come si trovano nel momento della loro vita
detta all'ignorantona:
se non passa sta liberalizzazione, ma passa la tassa sulle case, ci si da alla compravendita di licenze :nod:
Bortas
5th July 2006, 11:45
A Barcellona un taxi costa na cazzata 5 euro per diversi km da dividerci in 4 na goduria, li ha ancora senso il taxi qui fai prima a morire sul ciglio della strada...
Mosaik
5th July 2006, 12:43
Si Bortas hai ragione ma qui qualcosa mi sfugge...
I tassisti non mi sembra navighino nell'oro.... anzi..
Quindi questa differenza dove va a finire?:scratch:
Oggi sentivo alla radio che aumentando le licenze = piu' taxi in giro = meno corse a testa = tariffe piu' care
Pure questo discorso fila....
Bohhhh
Sakugochi
5th July 2006, 13:04
I tassisti non mi sembra navighino nell'oro.... anzi..
Mah, sarà che a Firenze c'è parecchio lavoro ma nel mio palazzo abita un tassista: unica entrata della famiglia è il taxi, e ha comprato un bar a un figlio e un ristorante all'altro, fai te...
I tassisti un fanno soldi?
Non so voi ma...5min di taxi, Firenze Nova--->Aereoporto di Peretola 12€
E fanno su e giù tutto il giorno, non veniamo a piangere miseria dove non ce ne sta.
Che poi sia una vita di merda è un'altro discorso.
Mosaik
5th July 2006, 13:50
Boh almeno qui a Roma la situazione mi sembra diversa....
Pero' forse e' solo apparenza :)
I tassisti un fanno soldi?
Non so voi ma...5min di taxi, Firenze Nova--->Aereoporto di Peretola 12€
E fanno su e giù tutto il giorno, non veniamo a piangere miseria dove non ce ne sta.
Che poi sia una vita di merda è un'altro discorso.
sì, però se si fanno il culo tutto il giorno è anche giusto che siano pagati decentemente
Non so quanto lavorano, non sono tassista quello che dico io è che 5min di lavoro sono 12€
Ora levaci pure tasse, usura macchina e che ti pare, vuoi che 5€ ti arrivano? Ora vuoi che un 100€ in capo ad una giornata la fanno? Parlo di netto.
Se lavori 20giorni vuoi che non fai circa 2000€? Ok famo na media per difetto e diciamo che fanno un 1000€ netti. Io ne prendo 300€ di più mica poi tanto, ma io SO che quello prendo.
Ripeto non credo che sia tutta sta miseria fare il tassista, almeno non a Firenze.
Come detto poi, che sia un lavoro di merda non discuto ma...fare tutto sto puzzo poi, perchè te compri una cosa che non potevi comprare...dai su.
Bortas
5th July 2006, 14:20
Si Bortas hai ragione ma qui qualcosa mi sfugge...
I tassisti non mi sembra navighino nell'oro.... anzi..
Quindi questa differenza dove va a finire?:scratch:
Oggi sentivo alla radio che aumentando le licenze = piu' taxi in giro = meno corse a testa = tariffe piu' care
Pure questo discorso fila....
Bohhhh
Allora che senso ha il taxi se deve costare uno stonfo, ok un pò di più dei mezzi pubblici perchè sono piccole attività in proprio, in Italia è un privilegio per pochi invece di un utile servizio pubblico, semplicemente perchè pochi tassisti tutti associati tra loro han fatto cartello, sotto il tuo punto di vista il discorso filerà pure ma all'estero è un servizio che funge qui in Italia è strozzinaggio legalizzato, onestamente sento parlare di taxi qui solo quando non ne possono fare a meno, io in Italia l'ho preso quando era la ditta a pagare o rimborsare, altrimenti gli sarei andato sonoramente in culo...
Rilascio di nuove licenze
Le licenze per l'esercizio del servizio taxi sono assegnate a seguito di espletamento di pubblico concorso per titoli, ai soggetti iscritti nel ruolo dei conducenti.
Qualora per decadenza, revoca e rinuncia dei precedenti titolari, ovvero per aumento del contingente numerico, si rendano disponibili licenze, viene indetto dal Comune apposito bando di concorso entro 60 giorni dalla data dalla quale si sono rese disponibili.
Nell'assegnazione delle licenze costituiscono titoli preferenziali, nell'ordine:
1. aver svolto il servizio taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza per un periodo di almeno 6 mesi continuativi negli ultimi 3 anni;
2. aver svolto l'attività per un periodo di almeno 6 mesi, anche non continuativi, negli ultimi 3 anni;
3. l'essere iscritto nelle liste di collocamento;
4. la disponibilità di veicoli appositamente attrezzati per un più agevole trasporto delle persone con handicap.
Subingresso dell'attività
La licenza fa parte della dotazione dell'azienda ed è trasferibile per atto fra vivi su richiesta del titolare ad altro soggetto in possesso dei necessario requisiti, quando il titolare si trovi in una delle tre condizioni seguenti:
1. sia titolare di licenza da almeno 5 anni;
2. abbia raggiunto il sessantesimo anno di età;
3. sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida.
L'attestazione della inabilità o inidoneità al servizio deve essere fornita dal titolare avvalendosi di apposito certificato rilasciato dalla struttura sanitaria territorialmente competente.
In caso di morte dell'intestatario, la licenza può essere trasferita ad uno degli eredi appartenenti al nucleo familiare, se in possesso dei requisiti prescritti, ovvero può essere trasferita dietro autorizzazione dell'Amministrazione Comunale a terzi designati dagli eredi appartenenti al nucleo familiare, purché iscritti al ruolo dei conducenti ed in possesso dei requisiti prescritti.
costo del procedimento:
Una marca da bollo da € 14,62 sulla domanda; una marca da bollo da € 14,62 + € 0,52 per diritti di segreteria per il rilascio dell'autorizzazione
edit:costo del procedimento non si riferisce al trasferimento di licenza esistente, si riferisce al rilascio di nuova licenza a chi vince il concorso.
indi 29,76 euro per il rilascio di una nuova licenza.
il problema è che
a)i comuni non le rilasciano o le rilasciano col contagocce
b)la stragrande maggioranza dei tassisti la licenza l'ha dovuta rilevare pagandola salata (se segue le regole delle attività commerciali il costo DI MERCATO di una licenza è pari a 3 volte la media del reddito prodotto dall'attività negli ultimi 3 anni,con variazioni a seconda del pagamento -dilazionato o immediato- e ulteriori parametri che non dovrebbero però influire nel caso dei tassisti )
però,comprare una licenza non conferisce il diritto a mantenerne costante il valore di mercato (se non addirittura a vederlo aumentare), acquistare una licenza è un normale rischio d'impresa,con cui tutti i tipi di imprenditori (dal piccolo commerciante al tychoon) devono misurarsi. cambiamenti della legislazione fiscale, delle norme di tutela ambientale, del diritto del lavoro etc. etc. sono all'ordine del giorno e non si può bloccare un Paese ogni volta che tali eventi occorrono.
quindi tassisti sucate aoe e piantatela di rompere i coglioni!
soprattutto quelli che fan finta di niente e provano sempre a non azzerare il tassametro prima di partire.
mi pare non ci sia nulla da dire. protestano perchè vedono un loro privilegio dissolversi. ma lo Stato deve pensare a tutta la comunità, quindi fa bene.
Kinson
6th July 2006, 00:12
mi pare non ci sia nulla da dire. protestano perchè vedono un loro privilegio dissolversi. ma lo Stato deve pensare a tutta la comunità, quindi fa bene.
chiaramente un politico che sia buono e uno stato da ritenere tale deve garantire la tutela di tutti nella conciliazione delle singole minoranze - individualità . E' normale che ci siano queste situazioni e doveroso che si cerchi la sintonia sopracitata per il bene di tutti :D
chiaramente un politico che sia buono e uno stato da ritenere tale deve garantire la tutela di tutti nella conciliazione delle singole minoranze - individualità . E' normale che ci siano queste situazioni e doveroso che si cerchi la sintonia sopracitata per il bene di tutti :D
il problema c'era prima. come detto da molti in altri paesi i taxi costano molto meno (in altri ancora costano di più... o almeno in capitali varie), perchè non esistono cartelli.
cooperative e non-cooperative io per andare in bocconi da p.le libia ci pagavo 8 euro andata e 8 euro ritorno quando ero in stampelle. chi è di milano saprà che non è molta strada (5 minuti, 10 con il traffico - che praticamente non c'è mai)
Kinson
6th July 2006, 00:29
il problema c'era prima. come detto da molti in altri paesi i taxi costano molto meno (in altri ancora costano di più... o almeno in capitali varie), perchè non esistono cartelli.
cooperative e non-cooperative io per andare in bocconi da p.le libia ci pagavo 8 euro andata e 8 euro ritorno quando ero in stampelle. chi è di milano saprà che non è molta strada (5 minuti, 10 con il traffico - che praticamente non c'è mai)
ah sisi c'era prima in questa come c'è in altre categorie , cosa buona è che abbiano iniziato :D
se prima commettevano un illecito riconosciuto ma fatto passare come normale, enno cazzi loro.
P.S.
Dani ma ndo cazzo eri?
P.P.S.
Dani piemmami o sendami via sms il numero di cell del guaita che non lo ritrovo più :'(
Bortas
6th July 2006, 09:49
se prima commettevano un illecito riconosciuto ma fatto passare come normale, enno cazzi loro.
P.S.
Dani ma ndo cazzo eri?
P.P.S.
Dani piemmami o sendami via sms il numero di cell del guaita che non lo ritrovo più :'(
[OT]
Ero a un toga party li a Firenze, i fottuti folli del delirio paghi l'ingresso e bevi a ufo, puoi capire dalla faccia che ero solo al 6° cuba, mi han riportato a spalla a casa, dovevi vedere il Dero, Cugino e Kaporko in che condizioni...
Per il numero mo te lo smsesso... [fine OT]
Uauauau ma ndo l'avete fatto in goliardia? Ihihih ieri cmq ero ad empoli con la bella...solo a fare un giro veloce.
Tnx del sms.
Cmq....io non so ma...per esempio, mosca è la capitale dove i taxi costano di più e posso anceh capirlo, è la città dove c'è il più alto numero di nuovi ricchi del mondo, ma Firenze....veramente è assurdo.
PEr quello che poi dovrebbe essere un servizio pubblico, capisco il lucro che CI DEVE essere, ma al tutto c'è un limite, specialmente poi quando beccano lo straniero di turno...
gallack
6th July 2006, 10:04
Si Bortas hai ragione ma qui qualcosa mi sfugge...
I tassisti non mi sembra navighino nell'oro.... anzi..
Quindi questa differenza dove va a finire?:scratch:
Oggi sentivo alla radio che aumentando le licenze = piu' taxi in giro = meno corse a testa = tariffe piu' care
Pure questo discorso fila....
Bohhhh
no semplicemente metteranno in bella mostra le tariffe al km ed uno adrà a scegliere quello che costa meno a parità di disponibilità
Bortas
6th July 2006, 10:12
Uauauau ma ndo l'avete fatto in goliardia? Ihihih ieri cmq ero ad empoli con la bella...solo a fare un giro veloce.
[OT]
No lo organizzano questi tizi tieni d'occhio le loro feste so epocali, sbronza garantita ad un modico prezzo www.ildelirio.it
Se capiti in giù avverti che sennò non ci trovi gente, che sto periodo di caldi è difficile si sia al circolo...
Ps: settimana scorsa so stato a trovare il Nini a Barça con Ryanair in 3 ore sei a casa sua in centro, il viaggio e il posto meritano...
[fine OT]
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.