PDA

View Full Version : Test ingresso medicina, chiarmenti



Hudlok
8th July 2006, 20:27
Come funzionano i test per l area sanitaria? Medcina-chirurgia e odontoriatria

Mi risultava che ogni ateneo facesse i propi test e dasse un tot di posti . . . [tipo trieste 150 posti per medicina] . . . pero leggevo da qualche parte che per dentista ci sono 836 IN TUTT ITALIA . . . e che la classifica è a livello nazionale [quindi un test unico per tutt italia no?] . . . pero sapevo anche che il test era unico per medicina dentista e veterinaria e si sceglieva in ordine di preferenza . . .

chi sa spieghi plz io non ho capito una sega [ bell inizio :sneer: ]

Necker
8th July 2006, 20:36
cambia indirizzo, ce ne stanno gia troppi di medici.

Per odontoiatria invece non c'è problema, se lo passi :sneer:

Hador
8th July 2006, 20:37
o santo dio

Warbarbie
8th July 2006, 20:38
Imho vai a lavorare

Gil-galad
8th July 2006, 21:10
le graduatorie sono per il singolo ateneo, il fatto che ci siano XYZ posti in tutta italia non vuol dire una ceppa, ogni ateneo ha la sua quota.
Non mi risulta ci siano graduatorie nazionali

Pazzo
8th July 2006, 21:21
ma tanto non lo passi quindi che tte frega?

Hudlok
8th July 2006, 21:24
ciccino bello io mi son messo a studiare per st'esame dall altro ieri ;)

Hador
8th July 2006, 21:27
non è questione di impegno :sneer:

Warbarbie
8th July 2006, 21:31
non è questione di impegno :sneer:


:rotfl: :rotfl:

Malbrouk
8th July 2006, 21:39
dall'altro ieri?

c'è gente che studia 2 mesi per entrare e non entra, poi passa un anno intero a bioteconologie :look: , preparandosi per rifare i test e .... non passa :nod:

ma vai a ingengeria che ci sono pochi maschi :rain:

Warbarbie
8th July 2006, 21:52
Ing. gestionale e' la nuova frontiera del sesso...pochi cazzi

Drako
8th July 2006, 22:18
dovresti vedere mediazione linguistica :sneer:

Hudlok
8th July 2006, 23:40
In cambio c'è un amica di mia sore, stupida come una capra [l'amica di mia sore], che tra poco diventa dentista . . . è questione di culo, pochi cazzi -.-


Se entro vi posto un SOKATE enorme huhuhu

studia da 2 mesi . . wow 2 mesi fa anchio studiavo per sta roba -.- son le stesse cose che fai un quinta + chimica in pratica -.-

Steh
8th July 2006, 23:46
dopo la laurea in medicina la specializzazione in psicopatologia del prepuzio è la nuova frontiera :confused:

Hagnar
8th July 2006, 23:58
La verità è che ci sono troppi laureati e poca gente che lavora la terra..... e la metà dei laureati potrebbe andare a zappare anche subito :oro:


:nod:

Hudlok
9th July 2006, 10:17
La verità è che ci sono troppi laureati e poca gente che lavora la terra..... e la metà dei laureati potrebbe andare a zappare anche subito :oro:
:nod:
mah francamente qua da me tutti sti universiatari non è che li vedo -.- della gente che ha fatto le medie con me sono stato l unico a far il liceo e la metà di chi l ha cominciato non l ha finito . . . e parecchi di questi che comincian ora per me molleran presto.

CMq grazie per i chiarimenti ma ste cagate troppi laureati pochi lavoratori etc sann tanto di "non ci son più le mezze stagioni".

Drako
9th July 2006, 10:28
Non ha tutti i torti hud, alla mia ne vedo un botto di caproni che stanno all'università tanto per far scena...e magari alla fine riescono pure a laurearsi.

Hudlok
9th July 2006, 10:36
Non ha tutti i torti hud, alla mia ne vedo un botto di caproni che stanno all'università tanto per far scena...e magari alla fine riescono pure a laurearsi.
si si e chi dice di no. . . però se ci sono troppi laureati vengon presi a lavorare i migliori e GG. Gli altri han buttato 5 anni -.-U se non di più.

Hudlok
9th July 2006, 10:38
Non ha tutti i torti hud, alla mia ne vedo un botto di caproni che stanno all'università tanto per far scena...e magari alla fine riescono pure a laurearsi.
si si e chi dice di no. . . però se ci sono troppi laureati vengon presi a lavorare i migliori e GG. Gli altri han buttato 5 anni -.-U se non di più.

Se ti laurei bene il lavoro non ti manca -.-

l'altra mia sore ha fatto economia piuttosto bene e chiaman almeno 4 volte a settimana per colloqui di lavoro -.-

Mosiah
9th July 2006, 11:20
si si e chi dice di no. . . però se ci sono troppi laureati vengon presi a lavorare i migliori e GG. Gli altri han buttato 5 anni -.-U se non di più.
Se ti laurei bene il lavoro non ti manca -.-
l'altra mia sore ha fatto economia piuttosto bene e chiaman almeno 4 volte a settimana per colloqui di lavoro -.-

conosco decine di laureati con lode che se va bene fanno lavori da diplomati.

Di laureati ce ne sono troppi, ormai conta solo come titolo e come passaggio obbligato se papà, zio, o chi per lui ti lasciano la pappa già pronta.

L'unica eccezione resta la sempiterna ingegneria, anche se pure lì con le porcate tipo ingegneria gestionale hanno decisamente abbassato lo standard qualitativo.

Hud lascia perdere medicina e fatti un corso da infermiere, vedrai che ti prendono istant, servono come il pane.

OMG Hudlok in un ospedale :shocked:

Hagnar
9th July 2006, 11:20
si si e chi dice di no. . . però se ci sono troppi laureati vengon presi a lavorare i migliori e GG. Gli altri han buttato 5 anni -.-U se non di più.
Se ti laurei bene il lavoro non ti manca -.-
l'altra mia sore ha fatto economia piuttosto bene e chiaman almeno 4 volte a settimana per colloqui di lavoro -.-

Eh ma il sistema delle raccomandazioni dove lo mettiamo? Guarda , davvero troppi vanno all'università ed una volta finita non riescono a trovare un lavoro che sia gratificante , tanti caproni invece iniziano l'uni , piantano a metà ( o prima ) e si trovano a lavorare in comune .......bella storia :nod:

Hador
9th July 2006, 12:33
Hud lascia perdere medicina e fatti un corso da infermiere, vedrai che ti prendono istant, servono come il pane.
OMG Hudlok in un ospedale :shocked:ci credo stai li a pulire cazzi e fighe agli ottantenni :|
ho una mia amica che mo è in tirocigno e mi racconta cose raccapriccianti :|

Hudlok
9th July 2006, 12:38
e beh lavorare in comune si che è gratificante. . . .

sarò un bimbo viziato ma ho altre ambizioni :confused:


lasciatemi ancora sti 2 mesi d'illusioni :sneer:

Hador
9th July 2006, 12:39
no non hai capito, te lo stiamo sconsigliando per noi mica per te :sneer:

Hudlok
9th July 2006, 12:45
no non hai capito, te lo stiamo sconsigliando per noi mica per te :sneer:
cmq entro i 45 anni sarò il signore e padrone del mondo :confused:

Ho pure letto una guida su come fare il signore del male senza sukare :metal:

[avete presente quella dove c eran uscite del tipo " non farò vestire il mio esercito con divise simil naziste, non racconterò i miei piani quando sto per uccidere l'eroe del caso -.- . . . non riderò come un pirla etc]


ahuahU AhUH uahU Huha uhaU Huah :laugh: UAh uah UHUAHuah uaH :laugh: Uah uaha uhuhau hau hauha uah uah a:laugh:

OPS :look:

Mosiah
9th July 2006, 14:11
ci credo stai li a pulire cazzi e fighe agli ottantenni :|
ho una mia amica che mo è in tirocigno e mi racconta cose raccapriccianti :|

beh qualcuno dovrà pur farlo, cmq non è detto che per forza ti tocchi quello.

Hador
9th July 2006, 14:16
beh qualcuno dovrà pur farlo, cmq non è detto che per forza ti tocchi quello.se ti tocca il turno alla mattina o sera non ce n'è non si scappa :nod:

Mosiah
9th July 2006, 14:21
se ti tocca il turno alla mattina o sera non ce n'è non si scappa :nod:

sempre meglio che cazzeggiare in giro a sbafo dei genitori o parcheggiarti in un'università di cui nn te ne frega una mazza fino a 30+ anni imo :nod:

Kinson
9th July 2006, 14:30
auguri , cmq preparati in caso a studiare per almeno uhm un 12 anni prima di prendere lavoro fisso ^_^

Hudlok
9th July 2006, 14:42
sempre meglio che cazzeggiare in giro a sbafo dei genitori o parcheggiarti in un'università di cui nn te ne frega una mazza fino a 30+ anni imo :nod:
sarà . . . .:sneer:

Alkabar
9th July 2006, 15:26
conosco decine di laureati con lode che se va bene fanno lavori da diplomati.
Di laureati ce ne sono troppi, ormai conta solo come titolo e come passaggio obbligato se papà, zio, o chi per lui ti lasciano la pappa già pronta.
L'unica eccezione resta la sempiterna ingegneria, anche se pure lì con le porcate tipo ingegneria gestionale hanno decisamente abbassato lo standard qualitativo.
Hud lascia perdere medicina e fatti un corso da infermiere, vedrai che ti prendono istant, servono come il pane.
OMG Hudlok in un ospedale :shocked:


Nu, medicina è bello anche se è indubbiamente tra le tre facoltà impossibili (mate,fisica,medicina), se non avessi fatto ingegneria avrei fatto quello.

Che fanno di brutto gli ingegneri gestionali ? Sono una sorta di economi tutto fare ... a me quello che fanno fa lezzo, ma se non ci fossero tante aziende non sarebbero dove sono...

Mosiah
9th July 2006, 15:35
Che fanno di brutto gli ingegneri gestionali ? Sono una sorta di economi tutto fare ... a me quello che fanno fa lezzo, ma se non ci fossero tante aziende non sarebbero dove sono...

se legge Marphil mi uccide :D

l'ingegnere gestionale non fa nulla di brutto, solo che non è un ingegnere!
L'ingegnere ingegna, ha studiato per quello, è lui il cervellone che deve ideare, creare, progettare ecc. non è un economista.

Non mi piacciono le figure ibride, si fa tanto e male, lasciamo a ciascuno il proprio compito ;)

Aneddoto del mesozoico: ricordo quando fu introdotta la riforma nel 1990 che introduceva informatica e gestionale, ero iscritto al Poli a Torino, ci fu un esodo di massa verso gestionale esclusivamente perchè il programma esami, soprattutto delle varie analisi, era decisamente semplificato (ora nn so se sia così, da 15 anni a sta parte mi occupo di tutt'altro :D)

blaze
9th July 2006, 16:00
Mia sorella entra in medicina.

Incontro con il rettore.

Rettore: "non sognatevi di trovare lavoro come medici, il lavoro non c'è".

Buono studio. :D

Taro Swarosky
9th July 2006, 16:25
mah francamente qua da me tutti sti universiatari non è che li vedo -.- della gente che ha fatto le medie con me sono stato l unico a far il liceo e la metà di chi l ha cominciato non l ha finito


quindi, di 30 delle medie, solo tu liceo
1 al liceo, e la metà di questi non è diplomato.
ora, la metà di te che usi per spammare, mi sa che è la stessa che si è fermata alle medie :confused:








ps lo so che sei dislessico, ti aNo per questo

Hador
9th July 2006, 16:33
hudlok di dove sei scusa? del burundi?

Hudlok
9th July 2006, 16:35
quindi, di 30 delle medie, solo tu liceo
1 al liceo, e la metà di questi non è diplomato.
ora, la metà di te che usi per spammare, mi sa che è la stessa che si è fermata alle medie :confused:
ps lo so che sei dislessico, ti aNo per questo
intendevo dire di chi stava in classe con me -.-

Mia sorella entra in medicina.
Incontro con il rettore.
Rettore: "non sognatevi di trovare lavoro come medici, il lavoro non c'è".
Buono studio. :D


boh . . . . . alla peggio fo l oculista e il mi babbo mi lascia lo studio :point:

Taro Swarosky
9th July 2006, 16:40
intendevo dire di chi stava in classe con me -.-
boh . . . . . alla peggio fo l oculista e il mi babbo mi lascia lo studio :point:


ma che alla peggio hud, oculista > all

Hudlok
9th July 2006, 16:57
ma che alla peggio hud, oculista > all
dici? Boh anche a me non pare male -.- perke dici oculista >all?

edit.

Mi son informato.

Ho deciso ^_^ Oculista ftw ^_^ sux all huhuhuhu

Taro Swarosky
9th July 2006, 17:01
dici? Boh anche a me non pare male -.- perke dici oculista >all?


perchè non fai un cazzo, ti fai pagare come un medico "vero", e non devi lavorare con malattie serie?

oculista= notaio dei medici.

Hudlok
9th July 2006, 18:20
hudlok di dove sei scusa? del burundi?
Di trieste ^_^

Il fantastico nord-est hai presente? :sneer:


Cmq pure lo psichiatra m'ispira!


Ma si dai enterò a medicina e diventerò oculista :nod:

Sulimo
10th July 2006, 13:46
hai papi che ti lascia 1 studio e ti vuoi smandrappare il culo in 12 anni di medicina? (te lo dice 1 che sta seriamente pensando di fare il test di medicina a settembre)

Ti piace anche farti frustare,infilare aghi nelle palle e fare spaccate sulle damigiane x caso?

-_-

Taro Swarosky
10th July 2006, 14:01
Ti piace anche farti frustare,infilare aghi nelle palle e fare spaccate sulle damigiane x caso?
-_-



stai cercando un compagno di giochi per caso?:confused:

Sulimo
10th July 2006, 14:04
stai cercando un compagno di giochi per caso?:confused:

si. :sneer:

Hudlok
10th July 2006, 21:14
hai papi che ti lascia 1 studio e ti vuoi smandrappare il culo in 12 anni di medicina? (te lo dice 1 che sta seriamente pensando di fare il test di medicina a settembre)
Ti piace anche farti frustare,infilare aghi nelle palle e fare spaccate sulle damigiane x caso?
-_-
Ma sai che il ragionamento non fila nemmeno un po'? -.-

Hudlok
10th July 2006, 21:14
hai papi che ti lascia 1 studio e ti vuoi smandrappare il culo in 12 anni di medicina? (te lo dice 1 che sta seriamente pensando di fare il test di medicina a settembre)
Ti piace anche farti frustare,infilare aghi nelle palle e fare spaccate sulle damigiane x caso?
-_-
Ma sai che il ragionamento non fila nemmeno un po'? -.-

Sulimo
10th July 2006, 21:20
Ma sai che il ragionamento non fila nemmeno un po'? -.-

eh?

nn fila il mio ragionamento?

vabbè in bocca al lupo allora :sneer:

Hudlok
10th July 2006, 23:55
hai papi che ti lascia 1 studio e ti vuoi smandrappare il culo in 12 anni di medicina? (te lo dice 1 che sta seriamente pensando di fare il test di medicina a settembre)
Ti piace anche farti frustare,infilare aghi nelle palle e fare spaccate sulle damigiane x caso?
-_-
beh pensa a chi si smandrappa il culo [perke dici 12 ani non so lol quand son 9-10] e poi si trova solo con la carta in mano -.-

io almeno ho chi mi puo aiutare lol

MBK
11th July 2006, 01:52
2+2? :confused:

Kinson
11th July 2006, 02:18
beh pensa a chi si smandrappa il culo [perke dici 12 ani non so lol quand son 9-10] e poi si trova solo con la carta in mano -.-
io almeno ho chi mi puo aiutare lol


spe spe che adesso mi diverto :

1 : 6 + 4 di specialistica fanno 10 ( oh spcialistica mi pare 4 ) . E sono 10 . Direi che tranquillo a darti culo salvo raccomandazioni da qualche politico stai un altri 2 anni ad aspettare di entrare fisso .

ATTENZIONE quando ti parlo di fisso non intendo fisos rispetto al tuo ramo di specializzazione , ma ad un settore random che ti può venir proposto per entrare a lavoro

Come ciliegina posso dirti che i posti NON CI STANNO . I precari sono a tempo , e nuovi posti non esistono , al massimo in ospedale quelli che si liberano con i pensionamenti vanno a regolare situazioni precarie . Mio padre per esempio è andato in pensione quest anno e ha cosi liberato un posto fisso per una precaria che stava giusto 4 anni in quella condizione e stava per essere mandata via perchè in sovrannumero .

E' na brutta roba fidati

Hudlok
11th July 2006, 19:34
spe spe che adesso mi diverto :
1 : 6 + 4 di specialistica fanno 10 ( oh spcialistica mi pare 4 ) . E sono 10 . Direi che tranquillo a darti culo salvo raccomandazioni da qualche politico stai un altri 2 anni ad aspettare di entrare fisso .
ATTENZIONE quando ti parlo di fisso non intendo fisos rispetto al tuo ramo di specializzazione , ma ad un settore random che ti può venir proposto per entrare a lavoro
Come ciliegina posso dirti che i posti NON CI STANNO . I precari sono a tempo , e nuovi posti non esistono , al massimo in ospedale quelli che si liberano con i pensionamenti vanno a regolare situazioni precarie . Mio padre per esempio è andato in pensione quest anno e ha cosi liberato un posto fisso per una precaria che stava giusto 4 anni in quella condizione e stava per essere mandata via perchè in sovrannumero .
E' na brutta roba fidati
hai presente gli studi privati? -.-

Galandil
11th July 2006, 23:39
hai presente gli studi privati? -.-

Sogna, ragazzo, sogna.

Gli studi privati sono sempre di gente come primari o aiuti, gli altri fanno la fame. In Italia la medicina è un baronato. Auguri, eh! :nod:

Hudlok
12th July 2006, 00:02
Sogna, ragazzo, sogna.
Gli studi privati sono sempre di gente come primari o aiuti, gli altri fanno la fame. In Italia la medicina è un baronato. Auguri, eh! :nod:

<--paraculo :confused:

Hador
12th July 2006, 08:53
hud ma manco sai parlare :nod:

Hudlok
12th July 2006, 09:07
hud ma manco sai parlare :nod:
io gia mi vedo " salve si si va bene a ragione lei . . ma fissimo un 3 visite di controllo a 150 euri l una all anno" :sneer:

Venatorius
12th July 2006, 10:29
spe spe che adesso mi diverto :
1 : 6 + 4 di specialistica fanno 10 ( oh spcialistica mi pare 4 ) . E sono 10 . Direi che tranquillo a darti culo salvo raccomandazioni da qualche politico stai un altri 2 anni ad aspettare di entrare fisso .
ATTENZIONE quando ti parlo di fisso non intendo fisos rispetto al tuo ramo di specializzazione , ma ad un settore random che ti può venir proposto per entrare a lavoro
Come ciliegina posso dirti che i posti NON CI STANNO . I precari sono a tempo , e nuovi posti non esistono , al massimo in ospedale quelli che si liberano con i pensionamenti vanno a regolare situazioni precarie . Mio padre per esempio è andato in pensione quest anno e ha cosi liberato un posto fisso per una precaria che stava giusto 4 anni in quella condizione e stava per essere mandata via perchè in sovrannumero .
E' na brutta roba fidati

Ma imho infatti meglio andare a prostituirsi.:nod:

Wayne
12th July 2006, 10:42
la specializzazione in psicopatologia del prepuzio è la nuova frontiera

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Necker
12th July 2006, 11:23
Il problema per me è mooolto più alla radice: finchè le falcolta di fisica chimica e matematica non si riempiranno di iscritti come al primo anno di legge, medicina o le varie scienza della comunicazione/formazione/educazione.. ci sarà sempre sta situazione di marcio in italia.

Un paese lo mandi avanti con la ricerca x quel che mi riguarda, gli ingegneri beccano lavoro facilmente perchè costituiscono solo l'ultimo anello di congiunzione nella ricerca, cioè l'applicazione delle teorie e delle scoperte fatte dagli scienziati puri (che NON sono ingegneri) per creare oggetti e cose che poi verranno usati dall'uomo.

Se però non si costituisce una solida base di persone preparare nelle materie fondamentali della ricerca scientifica pura (fisica chimica e mate) le ruote non gireranno mai bene.

Quanti iscritti ci sono nelle facolta scientifiche sopracitate? pochissimi e negli ultimi anni si è verificato un calo notevole, siamo un paese di fancazzisti, di gente che c'ha voglia di spaccarsi la testa su ste cose non ce ne sta.
Da qui tutti a iscriversi o tentare la strada degli indirizzi umanistici e sociali, col risultato di creare un surplus mostruoso che è poi la causa di tanti laureati senza lavoro.

Kith
12th July 2006, 13:45
ioioioio scienziato (almeno fra 2-3 anni asdasdsda) ---------> scienze dell'informazione :nod:

Sjath
12th July 2006, 23:29
boh io scelsi scienze della comunicazione con l'assurdo sogno di intraprendere la carriera di giornalista.

........

poi ci si scontra con la cruda realtà.

pappa pronta >>> culo che puoi farti
mi spiego meglio :

vedendo la stragrande maggioranza dei master in giornalismo ( quelli decenti, non le cazzate a pagamento che valgono meno della carta da culo arrotolata nel bagno di casa mia ) con i loro POCHISSIMI posti disponibili e le loro graduatorie, figura una caratteristica fondamentale :

- COLLABORAZIONE presso una testata giornalistica.

ora...va bene tutto, ma se non mi conosce nessuno, chi cazzo mi prende quando ce ne sono altri N ( dove N sta per 1 miliardo ) di neo laureati ?

enjoy
( in un altra vita mi butto davvero a fare l'infermiere, fanculo alle ambizioni )

Kinson
12th July 2006, 23:33
boh io scelsi scienze della comunicazione con l'assurdo sogno di intraprendere la carriera di giornalista.

........

poi ci si scontra con la cruda realtà.

pappa pronta >>> culo che puoi farti
mi spiego meglio :

vedendo la stragrande maggioranza dei master in giornalismo ( quelli decenti, non le cazzate a pagamento che valgono meno della carta da culo arrotolata nel bagno di casa mia ) con i loro POCHISSIMI posti disponibili e le loro graduatorie, figura una caratteristica fondamentale :

- COLLABORAZIONE presso una testata giornalistica.

ora...va bene tutto, ma se non mi conosce nessuno, chi cazzo mi prende quando ce ne sono altri N ( dove N sta per 1 miliardo ) di neo laureati ?

enjoy
( in un altra vita mi butto davvero a fare l'infermiere, fanculo alle ambizioni )


uhm io sul giornalismo non mi ci butto che ci stanno appunto N persone , preferisco lavorare con i media / pubblicità , ma poi ci sta da farsi leggermente il culo per entrare in posti buoni e la si vedrà davvero che a confronto prendersi una laurea è una passeggiata -.-

Sjath
12th July 2006, 23:40
uhm io sul giornalismo non mi ci butto che ci stanno appunto N persone , preferisco lavorare con i media / pubblicità , ma poi ci sta da farsi leggermente il culo per entrare in posti buoni e la si vedrà davvero che a confronto prendersi una laurea è una passeggiata -.-

guarda che il ramo pubblicità è invaso tanto quanto quello della comunicazione....che poi fanno parte della stessa " classe " , quella delle scienze della comunicazione per l'appunto.

conosco persone che anche con 110/lode si sono trovate solo con il loro pezzettino di carta, e a quanto pare i master non elevano molto la tua posizione.

si tratta solo di conoscere qualcuno e/o avere fortuna.

il sentore è che TUTTI i corsi di laurea siano ormai saturi, c'è poco ricambio ( la gente nn si decide ad andare in pensione ) e quel poco che c'è si basa solo su un logico sistema di successione.

io ho praticamente finito gli esami, e più il tempo passa più mi rendo conto che studiare quello che ti piace serve a poco ;)

spero di non deludere quelle persone che stanno prendendo delle scelte sul proprio futuro carichi di speranze.

Kinson
12th July 2006, 23:49
guarda che il ramo pubblicità è invaso tanto quanto quello della comunicazione....che poi fanno parte della stessa " classe " , quella delle scienze della comunicazione per l'appunto.
conosco persone che anche con 110/lode si sono trovate solo con il loro pezzettino di carta, e a quanto pare i master non elevano molto la tua posizione.
si tratta solo di conoscere qualcuno e/o avere fortuna.
il sentore è che TUTTI i corsi di laurea siano ormai saturi, c'è poco ricambio ( la gente nn si decide ad andare in pensione ) e quel poco che c'è si basa solo su un logico sistema di successione.
io ho praticamente finito gli esami, e più il tempo passa più mi rendo conto che studiare quello che ti piace serve a poco ;)
spero di non deludere quelle persone che stanno prendendo delle scelte sul proprio futuro carichi di speranze.

aspetta , scienze della com è una facoltà nuova , di per se trova nuova forza lavoro non nel mandare gente in pensione perchè questi ultimi semplicemente hanno caratteristiche vetuste rispetto ai tempi .

faccio anche io scienze della com , che ora si chiama comunicazione di massa con tanto di sottoindirizzo . Per le raccomandazioni guarda oramai mi vien l'idea che solo da libero professionista non ne avresti bisogno , per il resto oramai farsi raccomandare è l'abitudine e se non lo fai passi tu per il tonto -.-

Per la saturazione guarda non mi risulta proprio , da me nelle marche stanno chiamando un botto di gente anche con la sola triennale , e non parlo di part time

Sjath
12th July 2006, 23:55
aspetta , scienze della com è una facoltà nuova , di per se trova nuova forza lavoro non nel mandare gente in pensione perchè questi ultimi semplicemente hanno caratteristiche vetuste rispetto ai tempi .
faccio anche io scienze della com , che ora si chiama comunicazione di massa con tanto di sottoindirizzo . Per le raccomandazioni guarda oramai mi vien l'idea che solo da libero professionista non ne avresti bisogno , per il resto oramai farsi raccomandare è l'abitudine e se non lo fai passi tu per il tonto -.-
Per la saturazione guarda non mi risulta proprio , da me nelle marche stanno chiamando un botto di gente anche con la sola triennale , e non parlo di part time

semmai comunicazione di massa E' uno degli indirizzi di scienze della comunicazione ( magari è quello che intendevi ma ti sei espresso male boh ;) )

non è saturo ?
si ok sc. della com è nuovo , ma fino ad un certo punto, la professione giornalistica esiste da molto più tempo, quindi non saranno sature le uni di nuovi laureati ( ancora per poco ) ma ti assicuro che la professione in se è piena quasi da scoppiare...

raccomandazione ?
no, non conosco nessuno.o meglio conosco qualcuno in una testata grossa ma nn è nelle condizioni di potermi aiutare.

nelle marche ? chiamano gente con la triennale ?
preparo le valigie, si va nelle marche...
no perchè qui in zona c'è poca roba....non ti dico quanti si sono presentati per un posto di praticante in un giornale di cui nn faccio il nome....( il posto però era UNO su migliaia di persone )

se nelle marche c'è così tanto lavoro, allora prendo in considerazione l'ipotesi di trasferirmi :)

Xangar
12th July 2006, 23:59
Per le raccomandazioni guarda oramai mi vien l'idea che solo da libero professionista non ne avresti bisogno , per il resto oramai farsi raccomandare è l'abitudine e se non lo fai passi tu per il tonto -.-

non si chiamano più raccomandazioni, ma referenze :look:

Sjath
13th July 2006, 00:02
non si chiamano più raccomandazioni, ma referenze :look:

:rolleyes:

Kinson
13th July 2006, 00:04
semmai comunicazione di massa E' uno degli indirizzi di scienze della comunicazione ( magari è quello che intendevi ma ti sei espresso male boh ;) )
non è saturo ?
si ok sc. della com è nuovo , ma fino ad un certo punto, la professione giornalistica esiste da molto più tempo, quindi non saranno sature le uni di nuovi laureati ( ancora per poco ) ma ti assicuro che la professione in se è piena quasi da scoppiare...
raccomandazione ?
no, non conosco nessuno.o meglio conosco qualcuno in una testata grossa ma nn è nelle condizioni di potermi aiutare.
nelle marche ? chiamano gente con la triennale ?
preparo le valigie, si va nelle marche...
no perchè qui in zona c'è poca roba....non ti dico quanti si sono presentati per un posto di praticante in un giornale di cui nn faccio il nome....( il posto però era UNO su migliaia di persone )
se nelle marche c'è così tanto lavoro, allora prendo in considerazione l'ipotesi di trasferirmi :)

beh io per i giornalisti non ti so dire , ma settore pubblicità e media va forte . Io pensavo di non fare la specialistica ma oramai mi trovo e fino a che ho la possibilità di stuiare ne approfitto .

Cmq son sempre del parare libero professionista ftw -.-

Sjath
13th July 2006, 00:12
io pensavo di fare la specialistica,
poi mi han spiegato che i master hanno piu valore ;)

Hudlok
13th July 2006, 09:53
Cmq son sempre del parare libero professionista ftw -.-
questo è chiaro e ovvio.

Trish
13th July 2006, 14:55
Qualcuno di voi studia psicologia/psichiatria?saro' fuori di testa ma mi è tornata la scimmia dello studio...se qualcuno di voi frequenta vorrei sapere come vanno le cose^^

Taro Swarosky
13th July 2006, 15:20
io pensavo di fare la specialistica,
poi mi han spiegato che i master hanno piu valore ;)



io sto a fa sc della com a teramo, gestita malissimo, ormai mi prendo la triennale e poi master, specialistica è inutile per sc della com, non veniamo cagati con 3+2, con 5, con 4+anima, tanto vale risparmiare 2 anni e trovarsi un lavoro.

master + esperienze lavorative > 10mila anni di università

Hudlok
13th July 2006, 19:52
Qualcuno di voi studia psicologia/psichiatria?saro' fuori di testa ma mi è tornata la scimmia dello studio...se qualcuno di voi frequenta vorrei sapere come vanno le cose^^
se devi scegliere vai su psichiatria ^_^

se mai dovessi curarmi vado da un medico vero lol non dallo psicologo -.-

Sulimo
13th July 2006, 20:40
guarda che il ramo pubblicità è invaso tanto quanto quello della comunicazione....che poi fanno parte della stessa " classe " , quella delle scienze della comunicazione per l'appunto.
conosco persone che anche con 110/lode si sono trovate solo con il loro pezzettino di carta, e a quanto pare i master non elevano molto la tua posizione.
si tratta solo di conoscere qualcuno e/o avere fortuna.
il sentore è che TUTTI i corsi di laurea siano ormai saturi, c'è poco ricambio ( la gente nn si decide ad andare in pensione ) e quel poco che c'è si basa solo su un logico sistema di successione.
io ho praticamente finito gli esami, e più il tempo passa più mi rendo conto che studiare quello che ti piace serve a poco ;)
spero di non deludere quelle persone che stanno prendendo delle scelte sul proprio futuro carichi di speranze.

Mi sono iscritto quest anno a roma seguendo la mia grande passione (la storia) e mi sono quasi subito conto che è stata 1 cazzata -_-

wtb lavoro decente e fanculo che l università qua da noi mi sembra 1 grossa presa x il culo

Sjath
13th July 2006, 21:30
Mi sono iscritto quest anno a roma seguendo la mia grande passione (la storia) e mi sono quasi subito conto che è stata 1 cazzata -_-
wtb lavoro decente e fanculo che l università qua da noi mi sembra 1 grossa presa x il culo

credimi non sei il solo, è l'errore di molti ( se non TUTTI ).
ma è troppo logico scegliere ciò che piace fare, al liceo o cmq alle superiori si è costretti a studiare materie che si odiano, almeno all'uni hai la possibilità di scelta.

Thuslands
13th July 2006, 21:39
io sto a fa sc della com a teramo, gestita malissimo, ormai mi prendo la triennale e poi master, specialistica è inutile per sc della com, non veniamo cagati con 3+2, con 5, con 4+anima, tanto vale risparmiare 2 anni e trovarsi un lavoro.
master + esperienze lavorative > 10mila anni di università


Anche io so di teramo e per 1 nanosecondo , tempo fa mi passo per la testa di fare sc della com, me ne parlarono tutti male...


Detto questo.... io sono indeciso tra due facolta....:

1. Una cosa che me piace , tanto....: la fisica.
Ma conosco gente che è uscita con 110 e lode dalla Normale di Pisa , che ha fatto per anni il ricercatore con uno stipendio di 900 euri al mese (queste pero so voci di corridoio a cui non so se assocarmi) e ora insegna alle superiori.

2. l'altra , mi da uno sbocco lavorativo decisamente migliore...: Ingegneria meccanica.....

Sinceramente sono abbastanza indeciso , considerando che ho gia preso casa a l'Aquila, ho ancora poco tempo per decidere.

Malbrouk
13th July 2006, 21:49
io ho appena finito il primo anno di ing. meccanica, ti assicuro che tranne 2 esami: disegno tecnico industriale e economia aziendale, è come fare un anno in più di liceo scientifico...praticamente fai fisica, matematica, chimica e informatica...

mi hanno detto che l'anno più pesante è il secondo, spero sia anche interessante sennò per quello che sto studiando (o meglio per quanto),mi taglio le vene...ultimo esame 25 luglio :(

ps, però mi hanno detto che ti prendono ovunque a lavorare e che poi quando esci sei cmq un tipo cazzuto!

Thuslands
13th July 2006, 22:04
io ho appena finito il primo anno di ing. meccanica, ti assicuro che tranne 2 esami: disegno tecnico industriale e economia aziendale, è come fare un anno in più di liceo scientifico...praticamente fai fisica, matematica, chimica e informatica...

mi hanno detto che l'anno più pesante è il secondo, spero sia anche interessante sennò per quello che sto studiando (o meglio per quanto),mi taglio le vene...ultimo esame 25 luglio :(

ps, però mi hanno detto che ti prendono ovunque a lavorare e che poi quando esci sei cmq un tipo cazzuto!


Dove la stai facendo ing meccanica?

Sulimo
13th July 2006, 22:09
credimi non sei il solo, è l'errore di molti ( se non TUTTI ).
ma è troppo logico scegliere ciò che piace fare, al liceo o cmq alle superiori si è costretti a studiare materie che si odiano, almeno all'uni hai la possibilità di scelta.
a questo punto quale è il rimedio?

Continuare con la passione e sperare bene x il futuro?
Fare una facoltà che magari non piace ma che dia almeno qualche speranza di non fare il laureato disoccupato? (che poi sinceramente nn saprei nemmeno quale rientrante nelle mie capacità)
Lavorare da quando si ha 19 anni (lavorare non farsi sfruttare intendo) per arrivare a30 anni con 1 po di soldi e magari potersi permettere la casa?

Io tra queste 3 sono incline alla terza, qualche opinione?

Mosiah
13th July 2006, 22:10
ps, però mi hanno detto che ti prendono ovunque a lavorare e che poi quando esci sei cmq un tipo cazzuto!

fai conto che diventerai come Alkabar :D

Sjath
13th July 2006, 22:26
a questo punto quale è il rimedio?

Continuare con la passione e sperare bene x il futuro?
Fare una facoltà che magari non piace ma che dia almeno qualche speranza di non fare il laureato disoccupato? (che poi sinceramente nn saprei nemmeno quale rientrante nelle mie capacità)
Lavorare da quando si ha 19 anni (lavorare non farsi sfruttare intendo) per arrivare a30 anni con 1 po di soldi e magari potersi permettere la casa?

Io tra queste 3 sono incline alla terza, qualche opinione?

caro Sulimo, ti rispondo con un bel : DIPENDE.
dipende da te...
la terza la scarto a priori, se hai voglia ( e possibilità ) di continuare negli studi, fallo, perchè la cultura è tutto sommato ancora importante.

per il resto, beh....teoricamente sarebbe meglio pensare a qualcosa di concreto che ti dia sbocchi lavorativi per il dopo-laurea, ma rimarrò sempre dell'idea che non si puo far bene un lavoro che si odia, meglio quindi fare quello che ti piace...


il tutto è imho eh, la mia non è una verità assoluta.

Sulimo
13th July 2006, 23:43
caro Sulimo, ti rispondo con un bel : DIPENDE.
dipende da te...
la terza la scarto a priori, se hai voglia ( e possibilità ) di continuare negli studi, fallo, perchè la cultura è tutto sommato ancora importante.
per il resto, beh....teoricamente sarebbe meglio pensare a qualcosa di concreto che ti dia sbocchi lavorativi per il dopo-laurea, ma rimarrò sempre dell'idea che non si puo far bene un lavoro che si odia, meglio quindi fare quello che ti piace...
il tutto è imho eh, la mia non è una verità assoluta.

E qui che c'e' un bivio, mi spiego meglio.

La cultura è importante e su questo siamo d accordo, ma almeno PER ME è anche importante arrivare alla soglia dei 30 anni con bei soldi da parte x poter comprare casa e pensare a mettere su 1 famiglia, come si può arrivare così giovani a pensare di comprare casa?

O ti crepa qualche nonno/zio/pro zio che te ne lascia 1, seppure l avento abbia 1 certa tragicità ed è 1 po macabro (conosco persone che nonni prima di morire gli hanno intestato la casa e gg)
O se di famiglia abbiente e mamma e papi non hanno problema a buyartene 1
O lavori fin da dopo diplomato (possibilmente sempre nello stesso settore) e con 10 anni di esperienza sulle spalle magari cominci anche a contare qualcosina nel tuo ambito..

Io sono totalmente sfiduciato nei confronti dell università italiana, perchè purtroppo sento troppo spesso di laureati con voto altissimo che fanno conscorsi x lavorare al supermercato, o scene di questo genere e allora mi chiedo, vale la pena arrivare a 25/26 anni con 1 laurea ma senza aver mai lavorato in modo serio (perchè se 1 studia la vedo difficile che possa lavorare non oltre il part-time tipo centralinista et simila), o contano piu 5/6 anni di lavoro?

boh cheppalle -_-

Per quanto riguarda il discorso passione ti dico che prima di iscrivermi tutti m idicevano "cazzo ci fai co storia vuoi fare il prof?" alchè rispondevo "no è la mia passione"
Potevo avere come passione l ingegneria areonautica pd?

:rain:

Sjath
14th July 2006, 00:17
E qui che c'e' un bivio, mi spiego meglio.
La cultura è importante e su questo siamo d accordo, ma almeno PER ME è anche importante arrivare alla soglia dei 30 anni con bei soldi da parte x poter comprare casa e pensare a mettere su 1 famiglia, come si può arrivare così giovani a pensare di comprare casa?
O ti crepa qualche nonno/zio/pro zio che te ne lascia 1, seppure l avento abbia 1 certa tragicità ed è 1 po macabro (conosco persone che nonni prima di morire gli hanno intestato la casa e gg)
O se di famiglia abbiente e mamma e papi non hanno problema a buyartene 1
O lavori fin da dopo diplomato (possibilmente sempre nello stesso settore) e con 10 anni di esperienza sulle spalle magari cominci anche a contare qualcosina nel tuo ambito..
Io sono totalmente sfiduciato nei confronti dell università italiana, perchè purtroppo sento troppo spesso di laureati con voto altissimo che fanno conscorsi x lavorare al supermercato, o scene di questo genere e allora mi chiedo, vale la pena arrivare a 25/26 anni con 1 laurea ma senza aver mai lavorato in modo serio (perchè se 1 studia la vedo difficile che possa lavorare non oltre il part-time tipo centralinista et simila), o contano piu 5/6 anni di lavoro?
boh cheppalle -_-
Per quanto riguarda il discorso passione ti dico che prima di iscrivermi tutti m idicevano "cazzo ci fai co storia vuoi fare il prof?" alchè rispondevo "no è la mia passione"
Potevo avere come passione l ingegneria areonautica pd?
:rain:


allora, hai fatto un analisi molto esatta della cosa.
ma nn devi porti il problema della casa, o almeno non ancora.

bisogna rischiare un pò se si vuole raggiungere qualche traguardo importante, o tanto vale fare i ragionieri in qualche ceramica ( faccio questo esempio perchè qui da me ci sono N mila ceramiche di sanitari e stoviglie ), tirare avanti con quei mille euro al mese, risparmiare per comprare casa facendo un mutuo, e gg.

a me questa realtà va stretta e risulta scialba,
ma tu poniti questa domanda : mi va di rischiare ?
corri il rischio di fare qualcosa che ti piace pur sapendo che avresti nn moltissime possibilità di lavoro,e potrai aver sprecato qualche anno della tua vista studiando.

ma se riesci.........vuoi mettere la soddisfazione....??
io voglio continuare a sperare che se non si è dei perfetti idioti nella vita si riesce a far tutto.

Hudlok
14th July 2006, 00:29
diceva bene un mio proff. . . se i vostri han qualche attivita di qualunque tipo agrappatevi a quella. Altrimenti fate quel che vi piace . . . se ti piace la botanica pure se farai il postino sarai contento di vedere un albero e saper chè come cresce etc

:bow:

Sulimo
14th July 2006, 00:33
diceva bene un mio proff. . . se i vostri han qualche attivita di qualunque tipo agrappatevi a quella.
:bow:

Tutto molto vero purtroppo, ed è anche abbastanza triste che un ragazzo senza nessun tipo d appiglio (leggasi come mamma/papi con attività, amico di famiglia che ci pensa lui a darti 1 spinta etc) debba farsi il culo 10^n e forse restare anche a piedi -_-

:rain:

Sjath
14th July 2006, 00:35
Tutto molto vero purtroppo, ed è anche abbastanza triste che un ragazzo senza nessun tipo d appiglio (leggasi come mamma/papi con attività, amico di famiglia che ci pensa lui a darti 1 spinta etc) debba farsi il culo 10^n e forse restare anche a piedi -_-
:rain:

fidati che c'è piu soddisfazione però !!
mio fratello c'ha sempre avuto la pappa pronta, così come l'attività.

io sono il figlio che " s'attacca al cazzo " ma vuoi mettere tra 10 anni quando potrò dire che tutto quello che ho l'ho ottenuto da me ? ;)

Kinson
14th July 2006, 01:25
si ma raga qua mi pare che siate finiti sul discorso : l'univ non serve a un cazzo , il che a volte è tristemente vero , ci stanno periti tecnici che prendono più di un quadro laureato -.-
La specialistica la faccio perchè oramai conosco tutte le dinamiche dell univ , mi trovo bene , so come passaar bene gli esami visto che i prof son gli stessi quasi della triennale . Dato che poi c'ho pure ancora voglia di sapere farò in questo modo :D
Ah poi ci sta sempre il fattore C
Culo , e qua intendo sia nel senso di foruna sia nel farselo cercandoselo il lavoro o creandoselo laddove diventa palese che il famoso posto bello e interessante non scende dal cielo ma da appunto il fattore C ( farsi il culo in primis )

figo ho teorizzato la teoria del culo nel lavoro moderno :sneer:

Hador
14th July 2006, 01:53
rinunciare alla possibilità di studiare in università perchè nei tuoi molto precoci progetti vorresti comprarti una casa a 30 anni mi pare una boiata bellebuona - anche se trovo inconcepibile pensare a 20 anni a quando ne avrai 30.
Poi con la laura breve, rinunci a 3 anni di lavoro di merda per un quasi sicuramente migliore lavoro futuro, senza contare il fattore cultura e rispetto intelletuale.
Certo che se l'uni la vuoi fare a cazzo mettendoci 6 anni per farne 3 allora vai a lavorare e gg, ma di sicuro un laurea di da, se non nell'immediato in futuro, un enorme vantaggio, e non solo a livello meramente economico.

Trish
14th July 2006, 14:54
Domanda di pura curiosita':a me piace psicologia/psichiatria...ora ho appena visto uno spot di CSI...ma per entrare in una squadra simile che tipo di studi sono richiesti...sicuramente criminologia che e' un corso specifico di psicologia in modo da essere psicologo forense...per il resto?Chimica forse?

Taro Swarosky
14th July 2006, 15:03
Domanda di pura curiosita':a me piace psicologia/psichiatria...ora ho appena visto uno spot di CSI...ma per entrare in una squadra simile che tipo di studi sono richiesti...sicuramente criminologia che e' un corso specifico di psicologia in modo da essere psicologo forense...per il resto?Chimica forse?


criminologia a teramo mi sa che sta sotto giurisprudenza o scienze politiche, non ricordo..
non so nemmeno se è ancora attivo

Kinson
14th July 2006, 15:53
io so di criminologia sistemata in qualche parte forse a trieste o da quelle zone ... ma per sapere meglio dovresti andarti a cercare qualcosa sul ris che è la controparte italiana , poi a seconda della specializzazione puoi essere selezionato

Malbrouk
14th July 2006, 18:13
Dove la stai facendo ing meccanica?
Napoli, Federico II
corso N-Z :nod:
oggi ho preso 27 a Disegno tecnico industriale :metal: , e il mio prof è il presidente dell'Associazione Nazionale Disegno di Macchine (ADM), uno cazzuto!

gli esami non li ha fatti lui, ma quando è entrato un mio amico per sapere perchè non è passato alla prova il prof ha detto :" a questo qui anche punizioni corporali"

so che sono cattivi ma io adoro i prof così :sneer:




per CSI credo che tu debba essere laureato in biologia/chimica e poi fare il concorso nelle forze dell'ordine e dopo specializzarti nella "criminologia", se sei solo criminologo non credo abbia senzo lavorare alla scientifica, no?

Hudlok
14th July 2006, 20:01
Tutto molto vero purtroppo, ed è anche abbastanza triste che un ragazzo senza nessun tipo d appiglio (leggasi come mamma/papi con attività, amico di famiglia che ci pensa lui a darti 1 spinta etc) debba farsi il culo 10^n e forse restare anche a piedi -_-
:rain:
eh si pd -.- figurati che io volevo un lavoretto per l esatate [a 19 anni ho tanti amici che lavoran e mi secca far il bimbo che chiede i soldi a mamma .-] e mel ha trovato un amico di mia mamma . . . i miei colleghi son tutti laureati e io :look:

Hudlok
21st February 2021, 15:58
Carissimi, passavo di qua per caso ed è stato divertente ritrovare questo post, del 2006, quando ancora dovevo cominciare l'università. Traspare un po' un ragazzetto rompi cazzi, però, poi quel ragazzetto rompi cazzi è riuscito a realizzare i suoi propositi! A medicina ci son entrato e sono pure diventato oculista! Mentre l'interesse per la psichiatria s'è manifestato in essermi fatto qualche psichiatra haha. A leggere questi post del 2006, sembra veramente incredibile.

Statemi bene!

Mosaik
21st February 2021, 16:26
:afraid:

Slurpix
21st February 2021, 17:18
allora è vero che i morti ogni tanto resuscitano :sneer:

Gramas
21st February 2021, 22:48
Carissimi, passavo di qua per caso ed è stato divertente ritrovare questo post, del 2006, quando ancora dovevo cominciare l'università. Traspare un po' un ragazzetto rompi cazzi, però, poi quel ragazzetto rompi cazzi è riuscito a realizzare i suoi propositi! A medicina ci son entrato e sono pure diventato oculista! Mentre l'interesse per la psichiatria s'è manifestato in essermi fatto qualche psichiatra haha. A leggere questi post del 2006, sembra veramente incredibile.
Statemi bene!
Grande Hudlok
Ricordo ancora quando su msn avevi la foto con la tua amica fichissima che mi piaceva un botto

Te la sei bombata poi?

Ma poi perché ricordo ste cose E perché cazzo avevo il tuo msn

Incoma
25th February 2021, 17:01
Bravo, vuol dire che c'è speranza per tutti :D

Adesso che sei diventato oculista, vedi di andare affanculo :lol: