PDA

View Full Version : Disquisizioni sulle distro Linux



San Vegeta
25th July 2006, 11:32
Visto che nell'altro thread si parlava di distro linux, apro questo così possiamo parlarne qui, io intanto comincio con le mie opinioni (che in quanto tali sono verità assolute :elfhat:)

Sto imparando a usare la Ubuntu, in particolare kubuntu: ok è basata su debian che è una delle più usate distribuzioni (e in quanto tale una delle più affidabili data la mole di utilizzatori), però io sta storia degli installatori automatici non la digerisco proprio.
Mi tocca studiare qualche documento per capire dove vanno installate le applicazioni. Se scarico dei sorgenti del programma Y ho tutto quello che mi serve per avere i binari di Y e per sviluppare applicazioni che usino Y; al contrario, se uso adept, mi tocca capire se voglio i sorgenti, i common, i binari o gli header... ma che palle.
Devo cambiare lingua al sistema... avrò provato almeno 6 volte e mi si pianta adept... coi sorgenti la cosa peggiore che mi può capitare è che devo capire dove mettere le librerie compilate.
[settima volta che provo a scaricare i pacchetti della lingua italiana, non va avanti...]
Ad un certo punto dovrò configurare la mia piattaforma di sviluppo, il che vuol dire installare e configurare per bene Kdeveloper, php, apache, mysql, oracle (2 dita nel culo, credetemi) e, se ci riesco, kilyx... Coi sorgenti so a memoria come si fa e so tutto di ogni singolo pacchetto... con adept non ho idea di cosa succederà...

Voi pensate che sia solo questione di imparare a usarla? il mio vecchio admin, per installare php, oracle e apache su una macchina ha perso 3 giorni e non funzionava tutto, e lui la debian la usa da anni... io ho preso slackware, ho scaricato tutti i sorgenti e dopo 3 ore funzionava tutto...

E non voglio parlare dei driver video, che tra poco tiro un pugno al monitor :rotfl:

A voi :)

Jarsil
25th July 2006, 11:45
Io distinguo la distribuzione che mi serve in base a ciò che devo farci.

Se devo fare una macchina semplice che finita di installare sta su come workstation normale, va benissimo una fedora, rpm e via, ci si mette 2 secondi e la mole di software pacchettizzato è sterminata.

Debian ha l'apt-get che è fenomenale.

Ma entrambe, come anche mandrake, ubuntu, tutte in pratica, suse compresa, hanno un difetto: le fottute dipendenze sono piu' spesso un male che un bene.

Alla fine, quando installi 150 server linux all'anno, impari che ci metti molto, ma molto meno se ti fai la distro dai sorgenti uno per uno, perché fatta 1 volta, le altre 149 verranno esattamente IDENTICHE, e potrai semplicmente intercambiarle in caso di problema, e sostituire le configurazioni on-the-fly, senza intoppi e senza rischio che magari ti manca proprio quel .deb o quel .rpm al momento fondamentale.

Per questo parlavo del progetto LFS, che secondo me ha proprio questa come caratteristica vincente: è un dito al culo da fare la prima volta, ma non ti dà la soluzione finale. ti porta sulla strada di crearti la tua personale distro linux da utilizzare poi in futuro per altre installazioni. Di suo LFS ti porta solo a una distro che gira dentro un'altra distro in una partizione separata. Ma da qui si parte, e con un po' di voglia e conoscenza ad esempio di ncurses o di grafica con le librerie, si può creare una installazione personalizzata, masterizzarla sul CD e avere la "myLinux" nel vero senso della parola, con quello che vuoi tu e con la certezza che su 100 macchine, farai 100 centri con l'installazione al primo colpo.

P.S. Nutro un odio viscerale verso SuSe perché odio Yast!.

bakunin
25th July 2006, 12:11
ho una domanda, programmi proprietari tipo passepartout3000... i programmi della ni.ce tipo chef2000 e hotel2000, certus e primus, che con linux non hanno niente a che fare ma son molto leggeri... possono essere emulati su linux con wine?


quasi quasi mi faccio installazione apposta e li provo che l'ultima l'ho deletata 2 mesi fa mi serviva spazio -.-
wine cmq mi ha sempre fatto bestemmiare in 6 lingue

esiste una distro che mi aiuta in questo o vado di ubuntu?

Jarsil
25th July 2006, 12:38
ho una domanda, programmi proprietari tipo passepartout3000... i programmi della ni.ce tipo chef2000 e hotel2000, certus e primus, che con linux non hanno niente a che fare ma son molto leggeri... possono essere emulati su linux con wine?
quasi quasi mi faccio installazione apposta e li provo che l'ultima l'ho deletata 2 mesi fa mi serviva spazio -.-
wine cmq mi ha sempre fatto bestemmiare in 6 lingue
esiste una distro che mi aiuta in questo o vado di ubuntu?

Se la trovi, una volta girava quella che chiamavano Lindows che era una distro (non so se poi l'abbiano mai veramente rilasciata btw o se fosse un fake) che in teoria nasceva già pronta con l'emulatore per somigliare anche graficamente a winzoz...

Heldegar
25th July 2006, 12:40
ubuntu forever

bakunin
25th July 2006, 13:04
Se la trovi, una volta girava quella che chiamavano Lindows che era una distro (non so se poi l'abbiano mai veramente rilasciata btw o se fosse un fake) che in teoria nasceva già pronta con l'emulatore per somigliare anche graficamente a winzoz...

è sempre stata una beta, poi ha chiuso per problemi legali -.-

Cyclothymia
25th July 2006, 14:14
La distro non ha chiuso per nulla -.- Esiste ancora sotto il nome di linspire perche' windows ha fatto causa al progetto perche' il nome era troppo simile a Windows. Non l'ho mai provata, ma non ne ho sentito parlare troppo bene tra gli user linux.
Io uso come distribuzione Gentoo. Perche' ha un tool di risoluzione delle dipendenze fenomenale , emerge, niente a che fare con apt-get che scarica precompilati, prende i sorgenti da portage e li compila secondo delle ottimizzazioni definite dall'user, per avere una migliore flessibilita'.[Esiste qualcosa del genere per debian apt-build, ma e' poco usato].Gia' quando la monti, capisci come funziona tutta la distro, cosa che non esiste da nessun'altra parte(fatta eccezione di LFS). Inoltre, ha una documentazione da paura, con howto fenomenali che descrivono passo passo tutte le operazioni da eseguire, e un supporto online che ha pochi rivali. Un forum in tutte le lingue, con risposte quasi immediate per qualsiasi tipo di problema. L'unico problema e' che devi avere un pc potente per usarla. Cioe' mi spiego meglio. Gira anche su un p2, ma la compilazione e' un processo lungo che sforza la cpu, e gentoo compilando tutto da source necessita per girare bene di processori > 1 giga.

Saluti

bakunin
25th July 2006, 15:19
La distro non ha chiuso per nulla -.- Esiste ancora sotto il nome di linspire perche' windows ha fatto causa al progetto perche' il nome era troppo simile a Windows.

beh è stata comprata ed è diventata una distro a pagamento,
in piu ha perso l'obbiettivo iniziale ovvero emulare win...

Jarsil
25th July 2006, 15:29
Io uso come distribuzione Gentoo. Perche' ha un tool di risoluzione delle dipendenze fenomenale , emerge, niente a che fare con apt-get che scarica precompilati, prende i sorgenti da portage e li compila secondo delle ottimizzazioni definite dall'user, per avere una migliore flessibilita'.[Esiste qualcosa del genere per debian apt-build, ma e' poco usato].Gia' quando la monti, capisci come funziona tutta la distro, cosa che non esiste da nessun'altra parte(fatta eccezione di LFS). Inoltre, ha una documentazione da paura, con howto fenomenali che descrivono passo passo tutte le operazioni da eseguire, e un supporto online che ha pochi rivali. Un forum in tutte le lingue, con risposte quasi immediate per qualsiasi tipo di problema. L'unico problema e' che devi avere un pc potente per usarla. Cioe' mi spiego meglio. Gira anche su un p2, ma la compilazione e' un processo lungo che sforza la cpu, e gentoo compilando tutto da source necessita per girare bene di processori > 1 giga.
Saluti

Ti dirò, visto che tanto il progetto che sto seguendo non è ancora molto avanti, e ripreparare la macchina di test non è così complesso, ora mi preparo una build-machine con Gentoo e poi ci schiaffo sopra il disco dell'LFS build, vediamo se riesco a tirar fuori il buono da entrambi :D

Cyclothymia
25th July 2006, 18:06
beh è stata comprata ed è diventata una distro a pagamento,
in piu ha perso l'obbiettivo iniziale ovvero emulare win...

Puoi sempre scaricare la live per provarla.

Ricordo comunque che Opensource non e' sinonimo di free

Jarsil
27th July 2006, 18:57
Sto lavorando un po' con Gentoo. Devo dire che risulta estremamente simile come meccanismo a LFS, solo che ha i tool di download e di compilazione già pronti, che aiutano sicuramente il neofita di turno.

Vediamo se l'unione di Gentoo+LFS per una distro "Jarsiliana" funziona come si deve...

L'obiettivo è avere una installazione che metta su, a richiesta, solo ciò che serve per me (ho diverse tipologie di server normalmente da configurare, dal Voip alla security)

Cyclothymia
28th July 2006, 01:56
Emerge puo' semre da neofiti, ma non e' cosi' semplice da configurare come appare. Ad usarlo e' capace chiunque basta dare un emerge programma, ma pochi sono capaci di configurare davvero bene il make.conf con le USE Flag secondo le proprie esigenze per ridurre il tempo di compilazione e per ottimizzare il programma secondo le proprie esigenze.

Non sottovalutiamolo.

Jarsil, ho provato LFS,anche io dentro gentoo, e devo dire che non e' niente male, mi ricorda parecchio slackware.

San Vegeta
1st August 2006, 17:45
oh, spiegatemi cos'è sta storia della distro dentro un'altra distro :)

Jarsil
1st August 2006, 20:02
oh, spiegatemi cos'è sta storia della distro dentro un'altra distro :)

E' un progetto che prevede di far nascere una distribuzione linux contenente solo ciò che vuoi, e tutto compilato da sorgenti, avendo come base praticamente una qualsiasi distro da installare sull'hard disk per poi da lì sfruttarne i compilatori per la prima fase, quella in cui riesci ad avviare autonomamente, poi continui con la "nuova" distro.

E' un progetto interessante perché ti dà la possibilità di prepararti una distro personalizzata da riciclare quando ti serve.