Log in

View Full Version : Pi-Greco, il teorema del delirio



rustyangel
25th July 2006, 12:25
PS: Estemporaneo, l'anno scorso mi sono visto Pi-greco "il teorema del delirio", tratta cose diverse ma se vi interessa un film che parla di tematiche un pò fuori dall'ordinario lo consiglio vivamente visto che di cinema underground non si parla spesso...
L'ho preso e l'ho visto. E' davvero un bel film, e volevo innanzitutto ringraziare bortas per avermelo consigliato.
In secondo luogo volevo riproporlo agli altri utenti della board, perchè merita davvero: interessante, allucinato, bellissimo. Mette addosso una tristezza e un senso di angoscia atroci.
Oltre bortas ci sono altri che l'hanno visto? Vorrei paralrne un po' :P
Ma io non ho capito se lui alla fine muore, oppure è solo un incubo quello del trapano...

Tanek
25th July 2006, 12:38
Io lo guardero' in questi giorni perche' c'e' un amico dell'univ che mi tartassa da circa 1 anno dicendomi di vederlo :sneer:

Kuroko
25th July 2006, 12:54
Hai fatto bene a vederlo, anche secondo me è un film che merita.
Comunque Pi-Greco è quel genere di film che lascia una libera interpretazione allo spettatore,
che poi alla fine è quello che cerca di rappresentare il film stesso, non è sicuramente un film normale come avrai potuto
constatare tu stesso, anzi, è decisamente paranoico, e lo sviluppo della trama è a dir poco allucinante.

Tornando alla tua domanda :

Alla fine lui deve custodire questo suo dono dalle minacce rappresentate dal fanatismo religioso e dalle pressioni delle multinazionali, quindi nel momento stesso in cui decide di trapanarsi il cervello, proprio nel punto in cui ha questa escrescenza, è come si decidesse di rifiutare questo suo dono, cercando di porre fine a tutto. Quindi imho si ammazza. (ci tengo a precisare che l'ho visto parecchio tempo fa, male che va lo rivedo volentieri e posto qualcosa di più preciso)

A questo punto non mi rimane che consigliarti anche Requiem for a Dream, sempre di Darren Aronofsky, e sempre ALLUCINANTE.

Anche qui la faccia rimane questa dopo averlo visto :shocked:

Bortas
25th July 2006, 13:06
L'ho preso e l'ho visto. E' davvero un bel film, e volevo innanzitutto ringraziare bortas per avermelo consigliato.
In secondo luogo volevo riproporlo agli altri utenti della board, perchè merita davvero: interessante, allucinato, bellissimo. Mette addosso una tristezza e un senso di angoscia atroci.
Oltre bortas ci sono altri che l'hanno visto? Vorrei paralrne un po' :P

Come consiglia Kuroko anche Requiem è cinematografia Underground che fa pensare, interessanti in PiGreco è anche la colonna sonora fatta da un mostro sacro dell'elettronica si tratta di... hehehe non ve lo dico...

La spiegazione è del tutto coincidente a quella che propone Kuroko se non per il fatto ce lui non muore, riferendosi alla frenologia (scienza che divideva le zone del cervello in base alla loro funzione) lui si lesiona la parte del pensiero logico/matematico dove si noti il riferimento in tutto il film come parte più sviluppata dalla vena in evidenza, emblematica la scena finale con la bambina che gli propone il solito calcolo e lui che non risponde perchè non può più, altro aspetto da analizzare è tutto il concetto delle spirali ma aspetto che la discussione maturi...

Kuroko
25th July 2006, 13:09
Grazie per la precisazione Bortas, vabeh, ma come ho gia scritto è parecchio che non lo rivedo.

Anche su Requiem of a Dream c'è una colonna sonora a dir poco adatta, davvero malinconica e al tempo stesso alienante. Bel film anche quello, davvero bello.

Kuroko
25th July 2006, 13:15
Come consiglia Kuroko anche Requiem è cinematografia Underground che fa pensare, interessanti in PiGreco è anche la colonna sonora fatta da un mostro sacro dell'elettronica si tratta di... hehehe non ve lo dico...


CM ? (mi limito a scriverti le iniziale, dovrebbe aver fatto anche le musiche per Requiem)

Dimmi se è lui :sneer:

Defender
25th July 2006, 13:37
Visto sia Pi Greco che Requiem for a Dream...

Il 2do non consiglio di guardarlo se si è un po' giù di morale perchè è veramente una mazzata, uno dei film più cupi e tristi che abbia mai visto.

Per quanto riguarda Pi Greco l'ho visto circa un anno fa, non mi è dispiaciuto affatto (soprattutto per le parti riguardanti i trip mentali sui numeri che son cose che mi fanno andar giù di testa :D), purtroppo ha qualche calo di ritmo di troppo per essere un capolavoro ma indubbiamente è un film atipico e interessante.

riguardo il finale: secondo me la scena in cui si trapana il cranio è reale, decide di farlo per frustrazione estrema dato che come ha detto Kuroko c'è troppa gente che vuole sfruttare il suo dono per scopi egoistici e non per il bene di tutti, arrivando ad usare qualsiasi metodo pur di riuscire ad avere a disposizione quel segreto... Questo fatto, unito anche alle continue emicranie con relativi dolori folli, lo porta all'esasperazione e a compiere quell'insano gesto.

rustyangel
25th July 2006, 13:41
Rispondo sotto a Bortas e Kuro:

Ok, non sono molto esperto di "frenologia", ma mi pare una stronzata che riesca a sopravvivere dopo essersi trapanato una parte del cervello. Comunque ora faccio una ricerca in internet e cerco altre info. Proprio la scena finale con la bambina mi aveva fatto pensare che non fosse morto e che il trapanarsi fosse solo un incubo: io l'avevo interpretata come se lui avesse VOLUTAMENTE dimenticato tutto (e quindi il trapano era solo un sogno esemplificativo della sua voglia di lasciarsi tutto alle spalle). Però questa cosa della frenologia mi era sconosciuta fino ad ora. Mi documenterò.

Ah cmq il film è impressionante per la potenza espressiva di certe scene (anche grazie agli effetti sonori che le accompagnano). Mi sono sentito proprio male in alcuni momenti (come ad esempio quando gli arrivano le crisi).

P.S.: grazie per il consiglio di Requiem for a Dream. Appena lo vedo vi faccio sapere ;) (mi state facendo fare una cultura eheh)

saltaproc
25th July 2006, 13:44
l'ultima volta che ho seguito un consiglio cinematografico mi sono dovuto vedere almoust blue e jonnie darko :bored: ..

vabbo ci riprovo lo vedo e vi dico

Kuroko
25th July 2006, 13:45
Ah cmq il film è impressionante per la potenza espressiva di certe scene (anche grazie agli effetti sonori che le accompagnano). Mi sono sentito proprio male in alcuni momenti (come ad esempio quando gli arrivano le crisi).
P.S.: grazie per il consiglio di Requiem for a Dream. Appena lo vedo vi faccio sapere ;) (mi state facendo fare una cultura eheh)

Ti ripeto, secondo me è uno di quei film che lascia una libera interpretazione allo spettatore, per me lui muore, per Bortas no, per Defender si, come vedi ognuno ha una sua analisi, il messaggio finale però è sempre lo stesso, con o senza la morte.

E per quanto riguarda Requiem of a Dream dai retta a Defender, è un film abbastanza duro da digerire. Va maneggiato con molta cura :)

Sintak
25th July 2006, 13:46
cut

Mettilo in spoiler questo commento..

Grazie..

Edit: Tnx :)

rustyangel
25th July 2006, 13:48
Per la frenologia:
Ho letto un po' in internet, ma sembra una pseudoscienza. Non so di che anno sia il film, o in che anno è ambientata la storia, ma probabilmente andava di moda e quindi la spiegazione di Bortas mi sembra la più plausibile. Resta il fatto che trapanarsi un cranio non è un'esperienza da ripetere a casa :sneer:

@Bortas (ma anche tutti gli altri):

Poichè non mi passa un cazzo mentre aspetto i griffin :p mi chiedevo cosa volevi analizzare della questione delle spirali logaritmiche di fibonacci?? La descrizione matematica è perfetta, resta da capire cos'era quel numero di 216 cifre... ma mi sembra solo un'invenzione funzionale al film (una bella invenzione cmq ;) )

rustyangel
25th July 2006, 14:01
E per quanto riguarda Requiem of a Dream dai retta a Defender, è un film abbastanza duro da digerire. Va maneggiato con molta cura :)

Adoro i film incasinati... :angel:

Aggiornamento per gli appassionati:
Ho cercato il numero di 216 cifre del film nelle prime 200.000.000 cifre del pi greco, ma non compare. Ora provo a cercarlo in qualche altro numero trascendente :p

Bortas
25th July 2006, 14:25
Per la frenologia:
Ho letto un po' in internet, ma sembra una pseudoscienza. Non so di che anno sia il film, o in che anno è ambientata la storia, ma probabilmente andava di moda e quindi la spiegazione di Bortas mi sembra la più plausibile. Resta il fatto che trapanarsi un cranio non è un'esperienza da ripetere a casa :sneer:


Per la colonna sonora ci hai dato Kuroko, ma vi lascio scavare perchè questo nome si trova insieme spesso a Zimmer, NiN, Orb, Kraftwerk e molti altri, inutile dire che non è il primo stronzo...

Tornando al film, Requiem per vederlo è consigliato avere uno stato mentale positivo, se ti ha mollato la donna o hai menate evitalo...

Veniamo alla frenologia, inanzitutto non è una vera scienza, si prefissava infatti in base alla forma del cranio di catalogare e differenziare l'intelligenza umana, fu bandita prima del '900 se non erro come medicina non attendibile come in effetti era, ma principalmente perchè si rischiavano forme di razzismo o discriminazione come intellgenze superiori e inferiori in base appunto alla semplice forma del cranio, specialmente se un medico te lo diceva, però sta pseudoscienza aveva capito una cosa fondamentale, che agendo su determinate zone si ottengono delle reazioni, quindi comprendere che il cervello è diviso a zone che sono preposte specificatamente a varie mansioni cognitive, motorio, pensiero logico matematico, parola, sensazioni tattili, pensiero artistico etc etc...

Veniamo al Film
In fondo non credo che sia necessario capire se muore o no (c'è chi sopravvive con un proiettile nel cranio), il senso del film si chiude con quel gesto del trapano, un uomo che arriva all'apice della conoscenza e oltre che averne fastidio (le sue crisi) credo comprenda il rischio di divulgarla o di mantenerla pura, da qui il suo gesto che è l'acme del film, non una consapevolezza da tenere nascosta quindi ma qualcosa da cancellare per sempre per evitarne cattivi e pericolosi usi, che non induca pure lui in tentazione

Edit per Rusty...
Sei sicuro che il numero da 216 cifre non sia nella Cabala? Tipo ho sentito dire qualcosa sui numeri del nome di Dio

rustyangel
25th July 2006, 14:27
Cmq l'autore della colonna sonora ho capito chi era...









Naaa bugia me l'ha detto una mia amica ^^

rustyangel
25th July 2006, 14:32
Edit per Rusty...
Sei sicuro che il numero da 216 cifre non sia nella Cabala? Tipo ho sentito dire qualcosa sui numeri del nome di Dio

Provo a vedere se viene da lì, ma mi sarebbe piaciuto di più se fosse stato preso da qualche numero trascendente... (cmq ho controllato anche un paio di numeri approssimati della sezione aurea, ma neanche lì si trova questa sequenza di 216 cifre :( ) Ora provo a cercare qualcosa che abbia a che fare con la cabala come mi hai consigliato (dopo i griffin :p)

Kuroko
25th July 2006, 19:22
Rusty tienici aggiornati in questa tua ricerca 'disperata' della veritah !
:p

rustyangel
26th July 2006, 00:50
Rusty tienici aggiornati in questa tua ricerca 'disperata' della veritah !
:p


Sfotti sfotti :bleach:
Tanto lo so che stai morendo dalla voglia di sapere la veritaahhhhh

Jarkheld
26th July 2006, 02:43
io ho visto soltanto requiem for a dream....che dire...allucinante

Jarkheld
26th July 2006, 23:04
ma il film è in bianco e nero??'

Razj
26th July 2006, 23:08
ma il film è in bianco e nero??'

no, smettila di comprare roba dai marocchini |:

Jarkheld
26th July 2006, 23:17
no, smettila di comprare roba dai marocchini |:

Leggere le regole, grazie.